in girum imus nocte (et consumimur igni)
Transcript
in girum imus nocte (et consumimur igni)
R O B E R T O C A S T E L L O / PRODUZIONE 2 01 5 ph PAOLO PORTO IN GIRUM IMUS NOCTE (ET CONSUMIMUR IGNI) (Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco) (debutto 5-6 settembre 2015 / Festival Short Theatre - Roma) d i R O B E R TO C A S T E L L O in collaborazione con la compagnia in te rp re t i assistente luci, musica, costumi costumi realizzati da produzione con il sostegno di MARIANO N I E D D U / VA L E N T I N A SECHI, S T E FA N O Q U E S TO R I O / A L I C E GIULIANI, GISELDA RANIERI/ELISA CAPECCHI, IRENE RUSSOLILLO/ILENIA ROMANO A L E S S A N D R A M O R E TT I R O B E R TO C A S T E L L O Sartoria Fiorentina, Csilla Evinger ALDES MIBACT/D irezione Generale Spettaco lo dal vivo, REGIONE TO S C A N A / S i s t e m a Re g i o n a l e d e l l o S p e t t a c o l o durata 1h Una scabro bianco e nero e una musica ipnotica sono l'ambiente nel quale si inanellano l e m i c r o n a r r a z i o n i d i q u e s t o p e r i p a t e t i c o s p e t t a c o l o n o t t u r n o a c a va l l o f r a c i n e m a , danza e teatro. Illuminato dalla fredda luce di un video proiettore che scandisce spazi, tempi e geometrie, il nero profondo dei costumi rende diafani i personaggi e li proietta i n u n p a s s a t o s e n z a t e m p o a b i t a t o d a u n ' u m a n i t à a l l o s b a n d o c h e a va n z a e s i d i b a t t e c o n u n a g e s t u a l i t à b r u s c a , e m o t i va e s c o m p o s t a , o l t r e l o s f i n i m e n t o ; m e n t r e i l r i t m o martellante trasporta poco a poco in una dimensione ipnotica e ad un'empatia quasi fisica con la fatica degli interpreti. ” I n g i r u m i m u s n o c t e e t c o n s u m i m u r i g n i ” , “A n d i a m o i n g i r o l a n o t t e e s i a m o c o n s u m a t i d a l f u o c o ”, e n i g m a t i c o p a l i n d r o m o l a t i n o d a l l e o r i g i n i i n c e r t e c h e g i à f u s c e l t o c o m e tito lo da Guy Debord per un famoso film del 1978, va così oltre la sua possibile interpretazione di metafora del vivere come in fin ito consumarsi nei desideri, per diventare un'esperienza catart ica della sua, anche comica, grottesca fatica. w w w. a l d e s w e b . o r g / i n _ g i r u m teaser video: https://vimeo.com/134092138 La REPUBBLICA - Rodolfo Di Giammarco - 20 settembre 2015 [ . . . ] u n c a p o l a vo r o d e l l a d a n z a c h e s t u d i a c o n d i n a m i c h e t o c c a n t i i l c o r p o u m a n o [ . . . ] q u e s t a g e n i a l e m a c c h i n a d i Ro b e r t o C a s t e l l o c h e c o l l e z i o n a p o s t u r e d i q u at t r o p e r f o r m e r c o n t i n u a m e n t e s o r p r e s i i n g i m n o p e d i e , p o s e , e f i g u r e a l l i m i t e , s e m p r e i n s p a z i d i l u c e va r i ab i l i . [ . . . ] Gli STATI GENERALI - Andrea Porcheddu - 20 settembre 2015 [...] lavoro avvincente [...] L’affascinante e misterioso palindromo latino è lo spunto per un affresco umano degno di Bosch o di Bruegel, puro medioevo contemporaneo [...] cinque formidabili interpreti nerovestiti […] è la condizione umana, quella che racconta Castello non senza ironia: ed è la realtà di una lotta quotidiana, semplicemente per arrivare ultimi. L’incipit insistito dello spettacolo è folgorante: quella postura dei corpi, quel camminare a vuoto, quegli sguardi appesantiti sono l’emblema tragico dell’eterno ritorno del presente. [...] DOPPIOZERO - Attilio Scarpellini - 10 settembre 2015 [...] questa totentanz con lugubri accenti da carnevale nordico, eleganti abiti neri e corpi stilizzati, è nondimeno uno straordinario meccanismo alienante, una sapiente macchina della legge (cioè della tortura) tardomoderna, con l’unica differenza, derisoria, che a farla funzionare non è la legge, bensì il desiderio. (...) È l’irresoluzione di un mondo totalmente realizzato (che tanto disperava Jean Baudrillard nei suoi ultimi anni di vita) che Roberto Castello vuole smascherare con uno sguardo alla Matrix [...] Non si può non essere presi dalla tetanica ronde di In girum imus nocte…, non si può non seguirla, se non battendo e fuggendo (cercando di fuggire) allo stesso passo delle infaticabili (e ammirevoli) anime perse che animano la sua trance [...] Un applauso saluta la loro salvezza prima ancora della loro bravura. (Anche Nijinski, frastornato, applaude.)" ALDES t e l . + 3 9 0 5 8 3 . 9 7 5 0 8 9 f a x + 3 9 0 5 8 3 . 5 7 2 9 6 5 i n f o @ a l d e s w e b . o r g w w w. a l d e s w e b . o r g promozione/distribuzione: [email protected] cell. +39 342.0592479
Documenti analoghi
in girum imus nocte et consumimur igni
CHE TEATRO FA
HTTP://CHETEATROCHEFA-ROMA.BLOGAUTORE.REPUBBLICA.IT/2015/10/19/NUOVICRITICI-IN-GIRUM-IMUS-NOCTE-ET-CONSUMIMUR-IGNI-G-S/ 2015
IN GIRUM IMUS NOCTE (ET CONSUMIMUR IGNI)
emancipazione e di singolarità e soprattutto nelle direzioni canoniche della danza
contemporanea: in verticale e in orizzontale – in quel grado zero della postura che è la
t e r r a – n e l l a f i...