Fondi BNL - BNP Paribas Investment Partners
Transcript
Fondi BNL - BNP Paribas Investment Partners
Fondi BNL SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 BNL Assetto Dinamico Fondi BNL BNL ASSETTO DINAMICO Soc. di Gest.: BNP Paribas Investment Partners SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Banca Dep.: BNP Paribas Securities Services leggero rialzo), della politica monetaria statunitense (in GENTILE PARTECIPANTE Le presentiamo di seguito la Relazione Semestrale proiezione restrittiva), dei consumi cinesi (dopo lo scoppio della bolla speculativa) ed infine, proprio sul dell'attività di gestione, riferita al primo semestre 2015. finire del semestre, della tenuta della moneta unica Al fine di fornirLe una visione chiara e il più possibile europea di fronte ai nodi della crisi greca. completa del periodo appena trascorso, il documento è preceduto da una sintesi dei principali avvenimenti economici internazionali e dei loro - Mercati finanziari internazionali riflessi Nei primi mesi dell'anno l'attuazione del "quantitative sull'andamento dei mercati finanziari. easing" della BCE ha indotto un vero e proprio stato di Questa breve introduzione sarà seguita da una Nota euforia sui mercati finanziari, che si è tradotta, in primo Illustrativa relativa al Fondo al quale Lei partecipa. luogo, in una discesa senza precedenti dei rendimenti dei titoli governativi dei paesi aderenti all'Euro. L'apice Considerazioni Generali di questo movimento è stato raggiunto ad aprile, quando il tasso sulle emissioni decennali della Germania, - Quadro economico internazionale tradizionale punto di riferimento per i mercati In un panorama economico caratterizzato da poche obbligazionari europei, ha toccato il livello di 0,07%, novità dal punto di vista fondamentale, lo scenario trascinando con sé le Borse Europee, che segnavano internazionale del primo semestre è stato vivacizzato, rialzi dell'ordine del 20% circa da inizio anno, ed il nel bene e nel male, dalle alterne vicende finanziarie cambio dell'Euro contro il Dollaro, sceso ai livelli vissute dalla zona Euro. L'anno si è aperto a gennaio minimi degli ultimi dieci anni. con l'annuncio, da parte della Banca Centrale Europea Da quella data in poi sui mercati hanno prevalso le (BCE), del varo imminente di un programma di acquisti prese diretti di titoli obbligazionari ("quantitative easing") di profitto e la volatilità è andata progressivamente ad aumentare, segnale inequivocabile che, per la prima volta nella storia della Banca, ha del clima di crescente incertezza che regnava tra gli interessato anche i titoli governativi dei paesi aderenti investitori. Diametralmente opposto a quanto era alla moneta unica. I dettagli del piano, reso operativo a accaduto ad aprile, i mercati hanno raggiunto un punto partire dal 9 marzo, hanno sorpreso positivamente gli di massimo sconforto, culminato negli ultimi giorni di operatori di mercato, sia per le sue dimensioni (60 giugno, dopo l'annuncio del referendum greco sul piano miliardi di euro al mese), che per la durata prevista (fino di salvataggio. Solo nelle prime settimane di luglio, il a settembre 2016). raggiunto accordo tra Unione Europea e Grecia, la Gli effetti positivi dell'annuncio si sono manifestati sui stabilizzazione del mercato azionario cinese e le mercati internazionali soprattutto nel corso del primo rassicurazioni della Federal Reserve sulle prospettive trimestre, quando l'euforia per gli interventi della BCE dei tassi in America hanno contribuito a riportare un hanno più che compensato il deludente andamento della clima di relativa serenità. crescita registrata negli Stati Uniti e nell'Area dei • Titoli di debito mercati emergenti, questi ultimi penalizzati dal drastico Dopo i frenetici alti e bassi dei rendimenti registrati nel calo dei prezzi delle materie prime, in primo luogo del primo semestre dell'anno, il bilancio degli investimenti petrolio. Nel momento in cui cominciavano a obbligazionari si è chiuso con risultati leggermente manifestarsi i primi segnali di risveglio della crescita negativi (-1,3%) per i titoli governativi dell'Area Euro, nell'Eurozona, a dimostrazione dell'efficacia degli dove i rendimenti sulle emissioni decennali tedesche interventi promossi dalla BCE, la fiducia degli sono aumentati di 22 centesimi (da 0,54 a 0,76%) e investitori è stata erosa dall'emergere di notizie via via quelli dei corrispondenti BTP italiani di 44 punti base meno rassicuranti sul fronte dell'inflazione europea (in 3 Fondi BNL BNL ASSETTO DINAMICO Soc. di Gest.: BNP Paribas Investment Partners SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Banca Dep.: BNP Paribas Securities Services (da 1,89 a 2,33%). Minore è stato il rialzo dei tassi sui – Economia e mercati finanziari italiani titoli decennali del Tesoro USA (+18 centesimi da 2,17 Il primo semestre dell'anno potrebbe aver segnato un a 2,35%) e su quelli giapponesi (+14 punti base da 0,33 punto di svolta per l'economia italiana, dopo un lungo a 0,47%). Nell'ambito degli investimenti in euro non è periodo andato meglio il segmento delle emissioni private con incoraggianti in tal senso sono arrivati dalla crescita del elevato merito di credito (corporate investment grade), Prodotto Interno Lordo (+0,3% nel 1° trimestre), dalla che hanno fatto registrare nel semestre un arretramento risalita dei prezzi al consumo (+0,2% a giugno su base dell'1,4%, mentre le emissioni più rischiose (high yield) annua) e dal timido calo della disoccupazione (12,4% a hanno segnato una performance positiva dell'1,8% e maggio). Ne ha tratto vantaggio in primo luogo il quelle dei paesi emergenti dell'1%, al netto dell'effetto mercato azionario che, nonostante la brusca frenata di cambio. giugno, ha chiuso il semestre con un progresso del • Azioni 20,8% (indice Ftse Mib Total Return), che è il migliore Nonostante la forte correzione al ribasso registrata a tra le piazze europee. A livello settoriale i risultati più giugno, a seguito degli sviluppi della crisi greca, le brillanti sono stati ottenuti dalle società legate ai Borse europee hanno chiuso il primo semestre dell'anno consumi, in quanto favorite dalle esportazioni, e quelle con un progresso medio del 12,1% (indice Eurostoxx 50 di telecomunicazioni, interessate da operazioni di Total Return delle blue-chips dell'Area Euro), a cui consolidamento, mentre hanno sofferto i settori hanno contribuito in particolare le borse italiana, energetico e delle industrie di base, penalizzati dal francese e tedesca. Più modesto è stato l'andamento ribasso dei prezzi internazionali delle materie prime. della Borsa statunitense (+1,2% l'indice Standard & Sul versante obbligazionario, l'andamento dei titoli Poor's 500 Total Return) e di quelle dei Paesi Emergenti governativi italiani ha riflesso gli umori altalenanti dei (+4,3% l'indice MSCI Local), penalizzate nel loro mercati, divisi tra momenti di euforia, in occasione complesso dal rallentamento della crescita economica, degli annunci del "quantitative easing" della BCE, e mentre ha continuato la sua corsa il listino azionario periodi di rinnovato allarme, in coincidenza con il giapponese (+16,9% l'indice Nikkei 225 Total Return), riacutizzarsi della crisi greca. Dopo aver toccato un che ha tratto beneficio dalla solida ripresa dell'economia minimo di 88 centesimi all'inizio di marzo, il e dal continuo sostegno fornito dalla politica monetaria differenziale di rendimento tra i BTP decennali del della Banca Centrale. Tesoro Italiano e gli analoghi titoli tedeschi ha chiuso il • Cambi semestre a quota 157 punti, riportando il rendimento Il clima di accresciuta incertezza, che ha pervaso i assoluto sopra il livello del 2%. di recessione e deflazione. Segnali mercati finanziari da aprile in poi, ha favorito un recupero dell'euro nei confronti delle principali valute – Prospettive 2015 internazionali, riducendo i guadagni che dollaro, yen e Dopo la soluzione positiva della crisi greca, sui mercati franco svizzero avevano messo a segno nei primi mesi finanziari internazionali sono tornati a prevalere i dell'anno. La moneta americana ha chiuso il primo fondamentali economici, riproponendo uno scenario che semestre con un progresso dell'8,6% nei confronti potrebbe avere molti punti in comune con quanto visto dell'euro, la divisa giapponese ha guadagnato il 6,4%, nel primo trimestre dell'anno, quando la spinta del mentre il franco svizzero ha segnato un progresso "quantitative easing" della BCE spingeva al ribasso i complessivo del 15,4%, dopo che in gennaio la Banca tassi d'interesse europei ed il cambio dell'Euro, Centrale Svizzera aveva abbandonato gli interventi di favorendo il rilancio della crescita economica e delle mercato che da oltre tre anni avevano calmierato il Borse continentali. Gli elementi di incertezza sono franco a quota 1,20 contro euro. rappresentati, ancora una volta, dall'evoluzione della 4 Fondi BNL BNL ASSETTO DINAMICO Soc. di Gest.: BNP Paribas Investment Partners SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Banca Dep.: BNP Paribas Securities Services politica monetaria americana, dalla quale ci si attende un rialzo dei tassi entro l'anno, e dalla tenuta dei mercati emergenti, dove la crescita rimane debole ed il rischio di instabilità finanziaria sempre in agguato. 5 Fondi BNL BNL ASSETTO DINAMICO Soc. di Gest.: BNP Paribas Investment Partners SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Banca Dep.: BNP Paribas Securities Services Nota Illustrativa Si ricorda che, a seguito del processo di trasformazione che si è concluso a novembre 2013, il fondo BNL Assetto Dinamico è diventato un OICR Feeder, modificando la propria politica di investimento in linea con l'obiettivo di investire il proprio patrimonio in via pressoché esclusiva in quote dell'OICR Master, denominato BNP Paribas Multi-Asset Isovol 6%, domiciliato in Francia e gestito da BNP Paribas Asset Management S.A., società di gestione appartenente al medesimo Gruppo della SGR. Al fine di realizzare tale obiettivo, nel corso del primo semestre 2015 l'OICR Feeder ha mantenuto un investimento medio in quote dell'OICR Master pari al 97% circa del proprio patrimonio netto. Si ricorda che l'OICR Feeder non ha dichiarato un parametro ufficiale di riferimento, tenuto conto della discrezionalità concessa al gestore dell'OICR Master nella realizzazione delle proprie strategie d'investimento. Ciò premesso, nel semestre l'OICR Feeder ha realizzato una performance positiva pari al 2,14%. A questo risultato hanno contribuito indirettamente le scelte di investimento effettuate dal gestore dell'OICR Master, come brevemente descritte di seguito. Nei primi mesi dell'anno l'OICR Master ha tratto vantaggio dal favorevole andamento dei mercati nei quali il portafoglio era investito: principalmente dal comparto obbligazionario, grazie al ribasso dei tassi legato agli interventi della Banca Centrale Europea; seguito da quello azionario, dove le borse europee, ed in misura minore americane ed emergenti, hanno risposto positivamente alle migliorate prospettive di crescita; ed infine, dal comparto delle materie prime, grazie alla risalita delle quotazioni del petrolio. Questo scenario favorevole è andato progressivamente deteriorandosi da Aprile in poi, provocando un'erosione delle performance dell'OICR Master, il quale, coerentemente con l'obiettivo di contenere la volatilità assoluta del portafoglio, ha ridotto in parte la propria esposizione agli investimenti azionari e obbligazionari. In prospettiva, la politica di gestione dell'OICR Master rimane orientata verso un cauto ottimismo circa l'andamento dei mercati finanziari internazionali, controbilanciato da un atteggiamento di generale prudenza per le possibili ricadute che potranno derivare dall'evoluzione della congiuntura economica e dall'atteso aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti. 6 Fondi BNL BNL ASSETTO DINAMICO Soc. di Gest.: BNP Paribas Investment Partners SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Banca Dep.: BNP Paribas Securities Services Valore Complessivo Netto Patrimonio netto a inizio periodo Incrementi: a) Sottoscrizioni: - Sottoscrizioni singole - Piani di accumulo - Switch in entrata b) Risultato positivo della gestione Decrementi: a) Rimborsi: - Riscatti - Piani di rimborso - Switch in uscita b) Proventi distribuiti c) Risultato negativo della gestione Patrimonio netto a fine periodo Anno 2015 302.768.334 Anno 2014 311.253.822 Anno 2013 108.123.892 40.752.533 5.458.621 6.399.364 6.080.547 29.597.671 10.209.834 4.810.435 16.556.720 1.120.606 3.453.924 229.086.289 6.644.225 -68.749.916 -36.324.430 -910.232 -850.684 -31.580.175 -498.876 Numero totale quote in circolazione Numero quote detenute da investitori qualificati % Quote detenute da investitori qualificati Numero quote detenute da soggetti non residenti % Quote detenute da soggetti non residenti 7 329.380.348 302.768.334 311.253.822 64.000.792,261 60.087.247,950 65.229.685,298 271.916,742 407.476,407 522.901,047 0,425 0,678 0,802 482.949,496 537.567,491 698.365,063 0,755 0,895 1,071 Fondi BNL BNL ASSETTO DINAMICO Soc. di Gest.: BNP Paribas Investment Partners SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Banca Dep.: BNP Paribas Securities Services Situazione Patrimoniale ATTIVITA' A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI A1. Titoli di debito A1.1 titoli di Stato A1.2 altri A2. Titoli di capitale A3. Parti di O.I.C.R Situazione al 30 Giugno 2015 In percentuale Valore Complessivo del Totale Attività 323.935.863 98,199 Situazione a fine esercizio precedente In percentuale Valore Complessivo del Totale Attività 295.223.362 97,361 323.935.863 98,199 295.223.362 97,361 5.940.418 5.940.418 1,801 1,801 8.000.844 8.000.844 2,639 2,639 329.876.281 100,000 303.224.206 100,000 B STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito B2. Titoli di capitale B3. Parti di O.I.C.R. C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista D2. Altri E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ F1. Liquidità disponibile F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 8 Fondi BNL BNL ASSETTO DINAMICO Soc. di Gest.: BNP Paribas Investment Partners SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Banca Dep.: BNP Paribas Securities Services Situazione Patrimoniale Situazione al 30 Giugno 2015 Situazione a fine esercizio precedente PASSIVITA' E NETTO Valore Complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTIT F I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATET F L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATIT L1. Opzioni premi o altri strumenti finanziari derivati quotatiL L2. Opzioni premi o altri strumenti finanziari derivati non quotatiL F M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTIT M1. Rimborsi richiesti e non regolatiM M2. Proventi da distribuireM M3. AltriM F N. ALTRE PASSIVITÀT N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidatiN N2. Debiti di impostaN N3. AltreN F Valore Complessivo 495.933 495.933 455.872 455.491 381 TOTALE PASSIVITÀP F VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDOQ Numero delle quote in circolazioneQ Valore unitario delle quoteQ 495.933 455.872 329.380.348 64.000.792,261 5,147 302.768.334 60.087.247,950 5,039 MOVIMENTO DELLE QUOTE NELL'ESERCIZIO Quote emesse Quote rimborsate 10.045.376,942 6.131.832,631 9 Fondi BNL BNL ASSETTO DINAMICO Soc. di Gest.: BNP Paribas Investment Partners SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2015 Banca Dep.: BNP Paribas Securities Services Elenco dei principali strumenti finanziari Elenco analitico dei principali strumenti finanziari quotati e non quotati detenuti dal Fondo in ordine decrescente di controvalore. Titolo BNP PARIBAS MULTI-ASSET ISOVOL 6% CL. O Divisa EUR Quantità 2.882.505 Controvalore in Euro 323.935.863 % incidenza su attività 98,199 L'investimento in Parti di OICR indicato in tabella si riferisce alle quote dell'Oicr Master detenute dal fondo. Tenuto conto delle caratteristiche particolari che il Fondo ha assunto a seguito della sua trasformazione in Oicr Feeder, dopo tale operazione i controlli sui rischi di liquidità degli strumenti finanziari in portafoglio non rappresentano più un elemento qualificante del profilo di rischio del Fondo. 10 BNP Paribas Investment Partners Società di Gestione del Risparmio S.p.A. appartenente al gruppo BNP Paribas, soggetta all'attività di direzione e coordinamento di BNP Paribas S.A.Parigi. Intermediario aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Capitale Euro 8.400.000 i.v. Registro Imprese - Codice Fiscale e Partita IVA 07189000156 Iscritta all'albo delle SGR al n. 4 (gestori di OICVM) e al n. 3 (gestori di FIA) REA n. 1143699 Sede: Corso Italia, 15 - 20122 Milano MI Telefono (+39) 027247.1 Fax (+39) 0240093592 Fax Ufficio Clienti (+39) 0240093267 www.bnpparibas-ip.it
Documenti analoghi
BNP Paribas.qxd
Asset Management and Services che comprende Private Banking,
Institutional Asset Management, Global Securities Services, Insurance Cardif e Cortal.
Specialized Financial Services con Banca Findomes...