a proposito di botanica
Transcript
a proposito di botanica
ACER Test di autovalutazione per verificare le proprie conoscenze sul mondo del verde A cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER A PROPOSITO DI BOTANICA 1 Per facilitare la manutenzione di un’aiuola di piante perenni è necessario A Realizzare un sesto d’impianto che garantisca un immediato effetto ornamentale B Lasciare una distanza adeguata tra le piante in previsione della futura crescita C Non lasciare spazi tra una pianta e l’altra per evitare la crescita di infestanti 5 Indovina la pianta misteriosa 2 Indica quale pianta perenne è a rapido accrescimento A Campanula lactiflora 6 Indica la pratica più corretta per eliminare le infestanti nelle aiuole di perenni A Pacciamatura B Utilizzo di erbicidi C Sarchiatura radicale B Helleborus argutifolius C Gunnera manicata 3 Indica quale metodo di propagazione non è utilizzato per le piante perenni A Semina B Talea C Margotta D Divisione radicale 4 Associa le perenni, di piccola dimensione, alle immagini corrispondenti E Dianthus deltoides G Gaillardia aristata I Hypericum cerastoides H Geranium F Campanula L Helleborus viridis B Astilbe x arendsii D Lychnis coronaria persicifolia sanguineum C Lysimachia clethroides 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ▼ A Anemone nemorosa 107 • ACER 5/2006 ACER 10 Associa la classificazione di profondità d’impianto all’immagine corrispondente 7 Indovina che cosa hanno in comune queste piante . ..................................................................................... ...................................................................................... 1 2 3 4 A Superficiale, per piante in terreni con ristagno B Profonda, per specie tuberose C A raso D Rialzato, per piante soggette a marciumi del colletto 8 Indica quali perenni prediligono il sole (S) e quali l’ombra (O) A Phlomis russelliana S O B Centranthus ruber S O 11 Indica quali piante perenni vengono utilizzate nella realizzazione di specchi d’acqua A Aruncus sylvestris B Achillea filipendulina C Anemone x hybrida C Astilbe x arendsii S O 9 Associa le perenni, decorative per il loro fogliame, alle immagini corrispondenti 1 B Delphinium x C Digitalis x D Echinacea mertonensis purpurea belladonna H G Eupatorium Kniphofia caulescens I Lavatera arborea purpureum 4 5 2 3 6 7 9 10 RISPOSTE “A proposito di botanica” 8 E Echinops bannaticus L Solidago gigantea 1) B; 2) A; 3) C; 4) A-2, B-1, C-9, D-8, E-5, F-6, G-3, H-7, I-10, L-4 ; 5) Lathraea clandestina; 6) A; 7) Sono tutte e quattro primule, ma di specie diverse. In senso orario: Primula filchnerae, Primula vialii, Primula auricola e Primula minima; 8) A-S, BS, C-O; 9) A-1, B-2, C-9, D-3, E-4, F-6, G-7, H-8, I-10, L-5; 10) A Cimicifuga simplex F Eryngium planum ACER 5/2006 • 108 1-A, 2-B, 3-C, 4-D; 11) A, C. Ogni risposta corretta vale 1 punto. Ecco il tuo grado di preparazione sul riconoscimento botanico in base al punteggio che hai totalizzato: meno di 10 punti, hai una scarsa conoscenza dell’argomento; da 10 a 30 punti, hai una conoscenza di base dell’argomento; oltre 30 punti, hai una buona conoscenza dell’argomento.
Documenti analoghi
a proposito di botanica
9-F, 10-H; 5) Il fattore comune alle quattro piante è la fioritura,
nei mesi invernali, che anticipa la comparsa delle foglie; 6) B; 7)
1-E, 2-A, 3-B, 4-D, 5-C; 8) B, mentre un esempio per la A è d...
a proposito di botanica
ACER
Test di autovalutazione
per verificare le proprie
conoscenze sul mondo del verde
A cura di Laura Tanucci e della redazione di ACER