Strumenti di Valutazione del Disturbo Ossessivo
Transcript
Strumenti di Valutazione del Disturbo Ossessivo
Strumenti di Valutazione del Disturbo Ossessivo Compulsivo 2 Strumenti Diagnostici CYCY-BOCS Children’s Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Goodman et al., 1989) CBCL Child Behaviour Checklist (Achenbach & Rescorla, 2000) K-SADS Kiddie - Schedule for Affective Disorders and Schzophrenia (Kaufman et al. 2004) TSGS Tourette’s Syndrome Global Scale (Harcherik et al., 1984) 3 DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO CY-BOCS Children’s Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Goodman et al., 1989) Parte qualitativa: si accerta la presenza di ossessioni, rituali compulsivi o altri fenomeni intrusivi. Parte quantitativa Sintomi ossessivi e compulsioni nelle ultime 2 settimane determinati su una scala da 0 a 4. 4 CY-BOCS Symptom Checklist Children’s Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale - Scala di eterovalutazione - Campione normativo 8-17 anni - 50 items (Scahill L., Goodman W.K. et al., 1997) 5 DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO CY-BOCS Children Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Goodman et al., 1989) Scala di eterovalutazione problemi di affidabilità dell’autovalutazione problemi di insight 6 CY-BOCS Checklist: Presenza/Assenza Compulsioni Pensieri ossessivi • • • • • • • • Contaminazione A tema aggressivo Sessualità Di collezione/accumulo Superstiziosi Somatici Religiosi Ossessioni varie • • • • • • • • • Lavaggio/Pulizia Controllo Rituali ripetitivi Conteggio Ordine Collezionismo Rituali mentali Eccessivi giochi magici Compulsioni varie 7 CY-BOCS lista delle ossessioni Ossessioni di contaminazione Preoccupazioni legate allo sporco, germi, ad alcune malattie. Preoccupazioni o disgusto legato a rifiuti o secrezioni corporee (ad es.: urine, feci, saliva). Eccessiva preoccupazione verso fattori ambientali inquinanti (es. amianto radiazioni, rifiuti tossici). Eccessiva preoccupazione riguardo elementi che concernono la casa (es. detergenti solventi). Eccessiva preoccupazione verso animali/insetti. Preoccupazione di trasmettere una malattia a qualcun altro (aggressività). Altre (descrivere)________________________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ 8 CY-BOCS lista delle ossessioni Ossessioni a tema aggressivo Paura di farsi del male. Paura di far del male agli altri. Paura di farsi male. Paura di far del male ad altri a causa della propria negligenza. Immagini di violenza o di orrore. Paura di lasciarsi sfuggire delle oscenità o insulti. ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ 9 CY-BOCS lista delle ossessioni ATTUALI Ossessioni a tema aggressivo Paura di fare qualche altra cosa di imbarazzante. Paura di agire sotto un impulso involontario (es. pugnalare un familiare). Paura di rubare cose. Paura di essere responsabile di far accadere qualcosa di terribile (es. un incendio, rapina, allagamento). Altre (descrivere)………………………………. PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ 10 CY-BOCS lista delle ossessioni Ossessioni sessuali (Hai pensieri sessuali? Se sì, sono di routine o sono pensieri ripetitivi che non vorresti avere o che trovi disturbanti? Se sì, Essi sono:………) Il contenuto riguarda l’omosessualità Comportamento sessuale verso gli altri (aggressività)* Altre (descrivere)______________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ 11 CY-BOCS lista delle ossessioni ATTUALI PASSATE Ossessioni di collezione/accumulo Paura di perdere le cose. ______ _____ ______ _____ ______ _____ Pensieri Magici/Ossessioni superstizione Numeri fortunati/sfortunati. Altre (descrivere)_________________ 12 CY-BOCS lista delle ossessioni Ossessioni somatiche Eccessiva preoccupazione verso malattie o disturbi. Eccessiva preoccupazione verso parti del corpo o aspetto fisico (dismorfofobia) ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ 13 CY-BOCS lista delle ossessioni Ossessioni religiose Eccessiva preoccupazione o paura di offendere oggetti religiosi (es.:Dio). Eccessiva preoccupazione verso il giusto/sbagliato, moralità. Altre (descrivere)__________________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ 14 CY-BOCS lista delle ossessioni Ossessioni varie Bisogno di sapere o ricordare. Paura di dire certe cose. Paura di non dire la cosa giusta. Immagini invadenti (non violente). Suoni, parole, musica o numeri invadenti. Altre (descrivere)____________________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ 15 CY-BOCS lista delle compulsioni COMPULSIONI DI LAVAGGIO/PULIZIA Eccessivo o ritualizzato lavaggio delle mani. Farsi il bagno, la doccia, lavarsi i denti, sistemarsi quotidianamente in modo eccessivo o ritualizzato. Eccessiva pulizia di cose varie (es.: indumenti personali o altre cose importanti). Altre misure per evitare o sopprimere il contatto con agenti infettanti. ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ ______ _____ 16 CY-BOCS lista delle compulsioni COMPULSIONI DI VERIFICA Controllo di chiusura porte, giocattoli, libri di scuola, dettagli, ecc. Controllo associato con l’essere lavato, vestito o spogliato. Verificare che niente possa danneggiare gli altri. Verificare che niente possa danneggiare sé stessi. Verificare che niente di terribile possa accadere. Verificare che non si facciano errori. Verifiche associate alle ossessioni somatiche. Altre (descrivere)____________________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ ______ ______ _____ _____ _____ ______ ______ ______ _____ _____ _____ ______ _____ 17 CY-BOCS lista delle compulsioni COMPULSIONI DI RIPETIZIONE Rileggere, correggere o riscrivere. Necessità di ripetere attività quotidiane (es.: uscire/entrare; sedersi/rialzarsi). Altre (descrivere)._______________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ 18 CY-BOCS lista delle compulsioni COMPULSIONI DI CONTA ATTUALI PASSATE Oggetti, certi numeri, parole, ecc. ______ _____ Descrivere:________________ _____________ ______ _____ 19 CY-BOCS lista delle compulsioni COMPULSIONI DI ORDNARE/RIPORRE Bisogno di simmetria, di bilanciamento del corpo (es allineare le cose in un certo modo, sistemare le proprie cose secondo specifici pattern). Descrivere:________________ _____________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ 20 CY-BOCS lista delle compulsioni COMPULSIONI DI ORDNARE/RIPORRE (distinguere dagli hobbies e dagli oggetti con valore monetario o affettivo). Difficoltà nel gettare gli oggetti, mettere da parte pezzi di carta, lacci, ecc. Altre (descrivere)_________________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ 21 CY-BOCS lista delle compulsioni ECCESSIVI GIOCHIGIOCHI-MAGICI COMPORTAMENTI SUPERSTIZIONI (distinguere dai giochi magici tipici di una data età) (es.: camminare su certi punti in un pavimento, toccare un oggetto o sé stessi un certo numero di volte, come gioco di routine onde evitare che qualcosa di brutto accada). Descrivere:_______________________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ ______ _____ 22 CY-BOCS lista delle compulsioni ECCESSIVI GIOCHIGIOCHI-MAGICI CERIMONIALI CHE CONVOLGONO ALTRE PERSONE Il bisogno di includere un’altra persona (in genere un genitore) nel cerimoniale (es.: far rispondere un genitore continuamente alla stessa domanda, far sì che il genitore compia determinati cerimoniali, con specifici utensili, nella preparazione dei pasti*). Descrivere:___________________ ATTUALI PASSATE ______ _____ ______ _____ 23 CY-BOCS lista delle compulsioni COMPULSIONI VARIE Rituali mentali (oltre il contare). Necessità di dire, chiedere, confessare. Misure (non verifiche) per evitare: di farsi male____; far fare male agli altri_____; conseguenze catastrofiche____. Comportamento alimentare ritualizzato*. Eccessivo bisogno di fare liste*. Bisogno di fare cose (es.: toccare o sistemare) finchè non è giusta*. Cerimoniali che includono l’ammiccamento o la fissazione*. Tricotillomania (tirarsi i capelli*) Altri comportamenti auto-lesionistici o auto-invalidanti.* Altre (descrivere)_____________________________ ATTUALI PASSATE ______ ______ _____ _____ ______ ______ ______ _____ _____ _____ ______ ______ ______ _____ _____ _____ ______ ______ _____ _____ 24 Esempio Checklist OSSESSIONI DI CONTAMINAZIONE COMPULSIONI DI LAVAGGIO/PULIZIA Preoccupazioni legate allo sporco, germi, ad alcune malattie. Preoccupazioni o disgusto legato a rifiuti o secrezioni corporee (ad es.: urine, feci, saliva). Eccessiva preoccupazione verso fattori ambientali inquinanti (es. amianto radiazioni, rifiuti tossici). Eccessiva preoccupazione riguardo elementi che concernono la casa (es. detergenti solventi). Eccessiva preoccupazione verso animali/insetti. Preoccupazione di trasmettere una malattia a qualcun altro (aggressività). Eccessivo o ritualizzato lavaggio delle mani. Farsi il bagno, la doccia, lavarsi i denti, sistemarsi quotidianamente in modo eccessivo o ritualizzato. Eccessiva pulizia di cose varie (es.: indumenti personali o altre cose importanti). Altre misure per evitare o sopprimere il contatto con agenti infettanti. 25 CY-BOCS Severity Rating Scale 10 items (5 per le ossessioni, 5 per le compulsioni) • Gravità dei sintomi valutati in base a: 1. Tempo trascorso 2. Interferenze 3. Bisogno di aiuto 4. Resistenza 5. Controllo 0.….4 0…….4 0…….4 0…….4 0…….4 26 Esempio Severity Rating Scale 1: Tempo occupato dai pensieri ossessivi/dedicato alle compulsioni 0 1 2 3 4 Mai Meno di 1 ora al giorno o occasionalmente 1-3 ore al giorno o frequentemente Da circa 3 a 8 ore al giorno o molto frequentemente Più di 8 ore al giorno o costantemente 27 2: Compromissione causata dai pensieri ossessivi / Interferenza dovuta ai comportamenti compulsivi 0 Nessuna 1 Lieve: leggera interferenza con le attività, tuttavia esse non risultano compromesse 2 Moderata: discreta interferenza con le attività, ma il paziente riesce ancora a farvi fronte 3 Grave: sostanziale compromissione delle attività 4 Molto grave: inabilitante 3: Disagio causato dai pensieri ossessivi / provocato dai comportamenti compulsivi 0 Assente 1 Lieve: solo lievemente ansioso se la compulsione fosse prevenuta 2 Moderato: l’ansia potrebbe aumentare ma rimane gestibile 3 Grave: significativo aumento dell’ansia 4 Molto grave: ansia inabilitante ad ogni intervento volto a modificare il comportamento 28 4: Resistenza alle ossessioni/compulsioni 5: Grado di controllo sui pensieri ossessivi/ comportamenti compulsivi 0 Fai sempre sforzi per resistere 1 Cerchi di resistere la maggior parte delle volte 2 Fai qualche sforzo per resistere 3 Cedi a quasi tutte le compulsioni senza tentare di controllarle 4 Cedi completamente e di buon grado 0 Controllo completo 1 Controllo elevato: generalmente sei capace di esercitare un controllo volontario su di essi 2 Controllo moderato: controlli con difficoltà i tuoi comportamenti compulsivi 3 Controllo scarso: Bisogno molto forte di eseguire il rituale che deve essere completato 4 Nessun controllo: la spinta a eseguire il rituale è sentita come completamente involontaria 29 Range di gravità 1. 2. 3. 4. 5. Livello sub-clinico (0-7) Livello di lieve gravità (8-15) Moderato (16-23) Grave (24-31) Estremo (32-40) 30 CBCL Child Behaviour Checklist (Achenbach & Rescorla Rescorla,, 2000) E’ una delle scale di valutazione del comportamento infantile più diffusa ed utilizzata a livello internazionale in ambito sia clinico che di ricerca. Consente di indagare le competenze sociali e i problemi emozionali e comportamentali dei bambini di età compresa fra 1 anno e mezzo e 18 anni. 31 E’ strutturata sotto forma di questionario che viene compilato da differenti “informant” (genitori, insegnanti, adolescente) per la descrizione delle caratteristiche comportamentali dei bambini. Child Behaviour Checklist for ages 1 ½-5 for ages 6-18 Caregiver-teacher report form Teacher report form (C-TRF/1.5-5) (TRF 6-18) Youth Self Report (YSR/ 11/18) 32 Le Scale ‘Empiriche’ CBCL 6-18 Ansia/Depressione Internalizzanti Ritiro/Depressione Lamentele somatiche Problemi Sociali Problemi del Pensiero Problemi di Attenzione Comportamento di Trasgressione delle Regole Comportamento Aggressivo Esternalizzanti 33 Le Scale “DSM-oriented” CBCL 6-18 Problemi affettivi Problemi d’ansia Problemi di iperattività e deficit di attenzione Problemi di oppositività/provocazione Problemi somatici Problemi della condotta 34 Scoring Nella valutazione di ogni scala , i punteggi grezzi sono trasformati in T- scores (M= 50; DS 10) (indica la conversione del punteggio grezzo in un punteggio standardizzato per età). 35 Scoring 36 Scoring 37 Scoring 38 Scoring 39 Scoring 40 K-SADS-PL Kiddie – Sads Present and Lifetime Version (Kaufman et al. 2004) Interviste Semi-Strutturate basate sul giudizio clinico dell’intervistatore (IBI) K-SADS-P: K-Sads-Present(Puig-Antichet al., 1978) K-SADS-E: K-Sads-Epidemiological( Chamberset al., 1982) WASH-U-K-SADS (Gelleret al., 1996) K-SADS-PL: K-Sads-Present&Lifetime(Kaufman et al., 1997) 41 Interviste diagnostiche e protocolli di valutazione: Quali errori consentono di evitare? Formulazione diagnosi senza attenta valutazione di tutte le informazioni rilevanti Raccolta selettiva di informazioni (Biasconfirmatorio) Tendenza ad ignorare una determinata area di informazioni ritenute non significative Tendenza ad orientare il giudizio clinico sul modello più conosciuto Individuazione di correlazioni «illusorie» ed omissione di quelle realmente presenti 42 K-SADS: Attendibilità e validità Kaufman et al. (1997) • Concordanza del 100%: D.Depressivo Maggiore, D. Bipolare; DAG; DPTS • Concordanza del 93% per gli altri disturbi; Ambrosini P.J. et al. (2000) •Attendibilità inter-rater> 0,90 43 K-SADS: Attendibilità e validità Ottima capacità identificazione diagnosi primaria e comorbidità; Favorisce la diagnosi psichiatrica associata ai disturbi dell’apprendimento Sensibile identificazione dei casi di ADHD non differenzia i diversi aspetti del disturbo 44 K-SADS: informant e respondent L’intervista è rivolta ai bambini e adolescenti in età scolare (6-17 anni) e ai loro genitori Preadolescenti Adolescenti Prima i genitori e dopo il bambino Prima l’adolescente 45 K-SADS: le diverse fasi 1. Intervista introduttiva 2. Intervista di screening 3. Supplementi diagnostici 4. Scala per la valutazione globale del paziente (C-GAS) 46 Intervista Introduttiva 1. Durata: 10-15 minuti 1. Primo approccio con il bambino e il genitore 2. Dati su: -salute e fasi di sviluppo -difficoltà attuali -funzionamento globale 47 Salute e fasi di sviluppo del paziente: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Adeguatezza delle cure attuali Storia dello sviluppo Eventuale storia passata di abuso Attuale rischio di abuso Storia del trattamento psichiatrico Familiarità per lemalattie psichiatriche Adattamento scolastico Relazioni sociali 48 Intervista di screening Diagnosi primarie •Disturbi dell’umore •Disturbi psicotici •Disturbi d’ansia •DPTS •Enuresi •Encopresi •Disturbi del comportamento dirompente •Disturbi dell’alimentazione •Disturbi da tic •Abuso di sostanze 49 4) Supplementi diagnostici Supplemento 1: Disturbi dell’umore Supplemento 2: Disturbi psicotici Supplemento 3: Disturbi d’ansia Supplemento 4: Disturbi da comportamento dirompente Supplemento 5: Abuso di sostanze Disturbi dell’alimentazione Disturbo da tic 50 K-SADS: PUNTEGGIO 0: Nessuna informazione disponibile 1 : Sintomo non presente 2:Livello Sintomatologico sottosoglia 3:Criterio Soglia 51 Domande introduttive: primo approccio con il pz “Mi piacerebbe discutere assieme a te il genere di problemi che ha spinto i tuoi genitori a portarti qui, così posso riflettere su quale sia il modo migliore di aiutarti” 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Perché i tuoi genitori ti hanno portato qui oggi? Qual è il tuo problema principale? Che cosa ti hanno detto? Come mai secondo te? Qual è stata l’ultima cosa successa, che ha spinto i tuoi genitori a portarti qui? Hai avuto qualche preoccupazione ultimamente? Difficoltà? Quando ti sei accorto per la prima volta di avere questo (sintomo)? 52 Intervista di Screening: razionale e somministrazione -Individuare la Presenza/Assenza sintomi primari varie diagnosi secondo criteri DSM-III-R e DSM-IV; Come? Indagine NEUTRA, no domande che suggeriscono la risposta (es. “Non sei triste, vero?) Si inizia con le diagnosi più pertinenti sulla base dell’intervista introduttiva 53 Disturbo Ossessivo Compulsivo K-SADS COMPULSIONI Ricorrenti comportamenti finalizzati, intrusivi, ripetitivi, eseguiti, secondo determinate regole o in maniera stereotipata, in risposta ad un’ossessione, che procurano disagio e inabilità, e sui quali l’individuo ha scarso controllo. Ti è mai capitato di ritrovarti a dover fare continuamente cose che sembravano sciocche o che non riuscivi a trattenerti dal ripetere, come toccare, contare, lavarti le mani molte volte, controllare serrature o altre cose? Ci sono delle cose che hai sempre sentito di dover fare esattamente allo stesso modo o in una maniera particolare? Hai mai incontrato difficoltà nel completare i tuoi elaborati scolastici, perché dovevi leggere dei passaggi ripetutamente o perché scrivevi e riscrivevi il tuo compito per casa, più e più volte? Hai mai avuto problemi nel giungere a scuola in orario, perché ti ci vuole troppo tempo per preparati al mattino? Se commettevi un errore nei tuoi elaborati scolastici, dovevi ricominciare dall’inizio? E quando andavi a letto, dovevi controllare qualcosa molte volte prima di addormentarti? O dovevi sistemare le cose nella tua stanza secondo un ordine particolare? Qualcuno ha mai fatto dei commenti a proposito di queste tue abitudini? 54 Disturbo Ossessivo Compulsivo K-SADS OSSESSIONI Pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e intrusive, che procurano disagio e inabilità e su cui l’individuo ha scarso controllo. Ti è mai capitato di essere disturbato da pensieri, “immagini” o parole, che continuavano a venirti in mente, senza alcun motivo e senza che tu riuscissi a fermarle o a sbarazzartene? Ti sei mai preoccupato, più di tanto, di avere le mani sporche o piene di germi, oppure di poterti ammalare a causa della sporcizia o dei microbi? Ti sei mai crucciato di fare le cose con perfezione, di renderle simmetriche o di sistemarle in un certo modo? Ti ha mai tormentato il pensiero che qualcosa di negativo potesse accadere, oppure che tu facessi qualcosa di terribile, anche se eri consapevole che non poteva essere vero? Continuava a frullarti per la testa qualche altro genere di pensiero? Magari idee stupide, parole o numeri che non se ne volevano andare via? Quanto spesso pensavi a queste cose? Erano come il singhiozzo quando non riesci a toglierlo e ti viene in continuazione? Questi pensieri sono disturbanti per te? Ti è sembrato che siano privi di alcun senso? Ti sono d’intralcio o ti impediscono di far qualcosa? • 55 Disturbo Ossessivo Compulsivo K-SADS Nota: Nota non considerare l’item “ossessioni” ai fini dell’assegnazione del punteggio, qualora le idee/pensieri siano deliranti o facciano riferimento ad un altro disturbo dell’Asse I (p. es., pensieri centrati sul cibo, in presenza di un disturbo dell’alimentazione; convinzione che i genitori si facciano male, in presenza di un disturbo d’ansia di separazione). 56 Disturbo Ossessivo Compulsivo K-SADS SE SI È OTTENUTO IL PUNTEGGIO 3 NELLE VALUTAZIONI RIFERITE ALLA SITUAZIONE ATTUALE DELL’ITEM “OSSESSIONI” O “COMPULSIONI”, DOPO LA CONCLUSIONE DELL’INTERVISTA DIAGNOSTICA, COMPLETARE LA SEZIONE DISTURBO OSSESSIVOOSSESSIVOCOMPULSIVO (EPISODIO ATTUALE), NEL SUPPLEMENTO N. 3, DISTURBI D’ANSIA. D’ANSIA. SE SI È OTTENUTO IL PUNTEGGIO 3 NELLE VALUTAZIONI RIFERITE AL PASSATO DELL’ITEM “OSSESSIONI” O “COMPULSIONI”, DOPO LA CONCLUSIONE DELL’INTERVISTA DIAGNOSTICA, COMPLETARE LA SEZIONE DISTURBO OSSESSIVOOSSESSIVO-COMPULSIVO (EPISODIO PREGRESSO), NEL SUPPLEMENTO N. 3, DISTURBI D’ANSIA. D’ANSIA. NESSUN SEGNO DI DISTURBO OSSESSIVOOSSESSIVO-COMPULSIVO. NOTE: (Registrare le date di un eventuale Disturbo OssessivoOssessivo-Compulsivo attuale e pregresso) 57 Disturbo Ossessivo Compulsivo K-SADS COMPULSIONI DOMANDE SUPPLEMENTARI 1) Tipi di compulsioni • Toccare • Contare • Pulire/lavare • Controllare • Collezionare/accumulare • Ordinare/Sistemare oggetti • Programmare le attività • Ripetere/rifare • Altro 2) 3) 4) 5) Scopo delle compulsioni Percezione delle compulsioni Tempo impiegato Compromissione del funzionamento (sociale, scolastico, familiare, grave malessere) 58 Disturbo Ossessivo Compulsivo K-SADS OSSESSIONI DOMANDE SUPPLEMENTARI 1) • • • • • • • • • Tipi di ossessioni Contaminazione Pensieri aggressivi Pensieri nichilistici o di malattia Bisogno di simmetria o esattezza Frasi, suoni, immagini senza significato Ossessioni sessuali Accumulare/conservare Religiose Altro 2) 3) 4) 5) 6) Pensieri intrusivi/senza senso Interruzione Origine dei pensieri Tempo impiegato Compromissione del funzionamento (sociale, scolastico, familiare, grave malessere) 59 Intervista di Screening: Codifica dei sintomi Diagnosi Pregressa: almeno 2 mesi senza sintomi associati al disturbo Diagnosi Attuale: Livello di maggiore gravità all’interno dell’episodio Disturbi trattati con terapia farmacologica: maggior grado di gravità prima dell’inizio della terapia o durante le sue “interruzioni”. Time-Line: attribuzione del punteggio a ciascun episodio di malattia 60 Intervista di screening: albero decisionale Hai mai fatto esperienza di questo sintomo? Si’ Quando? Per quanto tempo? Domande supplementari No Episodio Pregresso/Attuale Sintomo non presente 61 Supplementi diagnostici: regole di somministrazione In presenza di più diagnosi, seguire l’ordine temporale in cui si sono presentati i sintomi. es. ADHD vs Depressione Maggiore Se il decorso dei disturbi si sovrappone, completare per primi i disturbi che possono influenzare il decorso di altri disturbi. es. Abuso di Sostanze vs. Episodio Maniacale 62 Children’s Global Assessment Scale (C-GAS) SCOPO valutare il livello di funzionamento familiare, sociale e scolastico del bambino (ricaduta funzionale del disturbo) 63 K-SADS: Uniformità della procedura tra gruppi clinici Raccomandazioni 1-Completare TUTTE le sezioni dell’intervista di screening 2- Attenzione alla dimensione temporale del sintomo 3-Somministrare i Supplementi anche nel caso di sintomatologia sottosoglia 4-Codifica Livello di Funzionamento Globale 64 K-SADS: Uniformità della procedura tra gruppi clinici Raccomandazioni 1- Diagnosi Categoriale secondo i criteri del DSM-IV 2- Storia della malattia psichiatrica (episodio attuale/pregresso) 3-Raccordo tra Valutazioni K-Sads 65 K-SADS: Conclusioni Punti di forza: Strumento fondamentale per il clinico e il ricercatore per l’inquadramento delle diverse fasi del percorso evolutivo Ottima capacità nell’identificazione della diagnosi primaria e delle comorbidità Punti critici: Da utilizzarsi all’interno di un protocollo articolato come parte di una valutazione psichiatrica e psicodiagnostica completa (bilancio tra aspetti psicopatologici e neuropsicologici) che consenta un corretto bilancio prognostico. 66 Processo di VALUTAZIONE nel DSM V 1. CYBOCS- Children Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale 2. FOCI - Florida Obsessive-Compulsive Inventory 3. BABS - Brown Assessment and Beliefs Scale American Psychiatric Association, (2013). Diagnostic and statistical manual of mental health disorders: DSM-5 (5th ed.). Washington, DC: American Psychiatric Publishing. 67 C/FOCI – Children Florida Obsessive Obsessive--Compulsive Inventory Versione online • 25 items • Parte A: Symptom Checklist Indagare i singoli sintomi • Parte B: Severity Scale Quantificare il grado di severità dei sintomi Storch E.A., Goodman W.K. et al, 2009 68 BABS - Brown Assessment and Beliefs Scale • Non è specifica per il DOC ma viene usata in tutte quelle condizioni psicopatologiche in cui può essere messo in discussione il livello di convinzione dei propri pensieri • Intervista semistrutturata, 18 items • Specifica per la valutazione dell’insight: Buono – scarso – assente • Importante come strumento predittivo di risposta al trattamento in relazione all’insight Eisen J.L., Phillips K.A et al., 1993 69 BABS - Brown Assessment and Beliefs Scale 70 SINDROME di GILLES de la TOURETTE LA VALUTAZIONE STRUTTURATA TSGS Tourette’s Syndrome Global Scale (Harcherik et al., 1984) - Scala multidimensionale Tic motori e vocali – semplici e complessi Funzionalità sociale - Osservazione clinica + ciò che riferiscono familiari, insegnanti e il paziente stesso relativamente all’ultima settimana - Valutazioni regolari nel tempo effetto del trattamento 71 Struttura: 7 item Sintomi motori/vocali (4) Funzionalità sociale (3) • Sintomi motori semplici • Sintomi motori complessi • Comportamento • Agitazione motoria • Problemi scolastici e di apprendimento / problemi di lavoro e di impiego • Fonie semplici • Fonie complesse • Frequenza/Gravità Punteggio globale del sintomo (motorio+voc ale) 1……5 • Frequenza/Gravità 1……25 Punteggio della funzionalità sociale Indice globale di gravità della sindrome GRAZIE Dipartimento di: Neuropsichiatria Infantile Strumenti di Valutazione del Disturbo D’Ansia 74 Strumenti Diagnostici Hamilton Anxiety Rating Scale Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC) Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia for School-Age Children (KiddieSADS) Diagnostic Interview for Children and Adolescents (DICA) Scale più specifiche ma poco utilizzate nella pratica clinica in età evolutiva sono la Panic Attack and Anticipatory Anxiety Scale (PAAS) , il Panic Attack Symptoms Questionnaire (PASQ) ed il Panic Cognitions Questionnaire (PCQ) elaborati nel 1990. 75 Hamilton Anxiety Rating Scale SCOPO: analizzare la gravità di ansia. DESTINATARI: bambini, adolescenti e adulti. DURATA: 15 minuti. 76 Hamilton Anxiety Rating Scale 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. UMORE ANSIOSO TENSIONE PAURE INSONNIA INTELLETTUALE UMORE DEPRESSO SOMATICA MUSCOLARE SOMATICA SENSORIALE 9. 10. 11. 12. 13. 14. SINTOMI CARDIOVASCOLARI SINTOMI RESPIRATORI SINTOMIGRASTROINTESTINALI SINTOMI GENITO-URINARI SINTOMI ANATOMICI COMPORTAMENTO DURANTE IL COLLOQUIO 77 Hamilton Anxiety Rating Scale 0= sensazione non presente nel paziente 1= prevalenza mite della sensazione nel paziente 2 = moderata prevalenza della sensazione nel paziente 3 = grave prevalenza della sensazione nel paziente 4 = prevalenza clinica della sensazione nel paziente La somma dei punteggi si colloca in un range da 0 a 56: < o = a 17: lieve 18 – 24: da lieve a moderat0 25 – 56 da moderato a grave 78 Disturbo d’ansia K-SADS ATTACCO DI PANICO Hai mai provato sensazioni di paura che sembravano giungere all’improvviso senza un motivo apparente? Parlamene. La prima volta che hai avuto un attacco di questo tipo, che cosa hai pensato l’avesse provocato? La sensazione sopravveniva all’improvviso? Com’era? Quanto durava? Dopo che ti è successo la prima volta, temevi che ti potesse accadere di nuovo? Se durante la descrizione degli attacchi non vengono citati spontaneamente sintomi specifici, indagare ciascuno dei sintomi seguenti: Sintomi Associati: respiro corto, palpitazioni, dolori al petto, nausea, vampate, brividi, sensazione di soffocamento o di oppressione, vertigini, intorpidimento delle mani e dei piedi, sudorazione, svenimento, tremori o tremiti, depersonalizazione o derealizzazione, paura di morire, di perdere il controllo. Nota: non va preso in considerazione, qualora duri tutto il giorno. 79 Disturbo d’ansia K-SADS DISTURBO D’ANSIA DI SEPARAZIONE 1. Ha paura che un evento catastrofico sia causa di separazione Hai mai temuto che ti potesse succedere qualcosa di talmente negativo, da non poter rivedere mai più i tuoi genitori? Come per esempio perderti, essere rapito, ucciso o rimanere vittima di un incidente? Quanto ti preoccupa una cosa del genere? 2. Ha paura che qualcosa di male accada alle figure di attaccamento Ti è mai capitato di temere che qualcosa di negativo succedesse ai tuoi genitori? Per esempio? Avevi paura che si trovassero coinvolti in un incidente o che fossero uccisi? Temevi che si dimenticassero di te e che non tornassero più? Quanto ti preoccupava una cosa del genere? 80 Disturbo d’ansia K-SADS DISTURBO D’ANSIA DI SEPARAZIONE 3. Riluttanza/Rifiuto per la scuola Ti è mai capitato di dover essere forzato ad andare a scuola? Eri preoccupato di andare a scuola? Raccontami ciò che provavi. Di che cosa avevi paura? Andavi a scuola? Quanto spesso stavi a casa o uscivi prima da scuola? Nota: prendere in considerazione soltanto se la scuola è evitata allo scopo di rimanere a casa con le figure di attaccamento. 81 Disturbo d’ansia K-SADS DISTURBO D’ANSIA DI SEPARAZIONE 4. Ha paura di dormire fuori casa/da solo Ti è mai successo dopo i quattro anni di età, di aver paura di dormire da solo? Ti sentivi terrorizzato se dovevi dormire lontano da casa, senza che i tuoi genitori fossero con te? 82 Disturbo d’ansia K-SADS DISTURBO D’ANSIA DI SEPARAZIONE 5. Ha paura di rimanere a casa da solo È mai successo che, dopo l’età di quattro anni, tu avessi l’abitudine di seguire tua madre ovunque andasse? Ti turbava il fatto che lei non fosse nella stessa stanza con te? Stavi appiccicato a tua madre? Controllavi spesso tua madre? Volevi sempre sapere dov’era tua madre? Quanta paura avevi? 83 Disturbo d’ansia generalizzato K-SADS • Paura immotivata riguardo al futuro • Lamentele somatiche • Marcata autoconsapevolezza • Incapacità di rilassarsi Domande supplementari • Preoccupazioni riguardo all’adeguatezza dei comportamenti precedenti • Preoccupazioni eccessive riguardo alle proprie capacità • Eccessivo bisogno di rassicurazioni • Capacità di controllare le preoccupazioni • Altri sintomi ……………… • Durata (sei mesi o più) • Presenza di fattori scatenanti • Compromissione del funzionamento (sociale, familiare, scolastico) 84 Disturbo d’Ansia da Separazione K-SADS • Paura di eventi catastrofici che potrebbero causare separazione • Paura che accada qualcosa di male alle figure di attaccamento • Rifiuto per la scuola • Paura di dormire lontano da casa da solo • Paura di stare a casa da solo Domande supplementari • Incubi • Lamentele somatiche quando avviene la separazione • Eccessivo malessere che precede la separazione • Durata del disturbo • Compromissione del funzionamento (sociale, familiare, scolastico)
Documenti analoghi
Disturbo ossessivo compulsivo
responsabili di danni a sé o agli altri; le attività compulsive, invece, possono essere
rappresentate da eccessivi controlli e ricontrolli, lavaggi o evitamenti di oggetti valutati
come contaminati...