FARMACOTERAPIA DEI DISTURBI D`ANSIA
Transcript
FARMACOTERAPIA DEI DISTURBI D`ANSIA
FARMACOTERAPIA DEI DISTURBI D’ANSIA Considerato l’enorme peso dei disturbi d’ansia sullo stato della malattia, è di fondamentale importanza ottimizzarne i metodi di prevenzione e di trattamento. Nell’ultima decade, sono stati compiuti notevoli progressi nella farmacoterapia dei disturbi d’ansia: diversi studi hanno dimostrato i profili di efficacia e sicurezza degli agenti farmacologici tradizionali e portato a nuove conoscenze sui meccanismi neuronali e molecolari alla base dei disturbi d’ansia fornendo nuovi target terapeutici e permettendo lo sviluppo di principi attivi con meccanismi d’azione più selettivi. La sfida futura è rappresentata dalla possibilità di trattare con successo quella percentuale di pazienti che non risponde alla terapia considerata di prima scelta. Ad oggi, risultano correntemente impiegati: - - Antidepressivi triciclici, imipramina, clomipramina che inibiscono il reuptake di NA e 5HT ma in modo non selettivo; Inibitori delle monoaminossidasi irreversibili (fenelzina) e reversibili (moclobemide, brofaromine), impediscono il metabolismo di noradrenalina e serotonina; Agonisti melatoninerigici, l’agomelatina agisce sui recettori MT1 e MT2, su 5HT2C da antagonista; Benzodiazepine, clonazepam, alprazolam, diazepam, lorazepam si legano sul recettore per il GABA potenziandone la trasmissione inibitoria; Agonisti parziali della serotonina, il buspirone agisce sul recettore 5-HT1A; Analoghi del GABA, gabapentin e pregabalin si legano alla subunita α2δ del canale del calcio voltaggio-dipendente nel SNC incrementando l’attività della glutammatodecarbossilasi, i livelli neuronali di GABA e inibendo il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori quali glutammato, noradrenalina e sostanza P; SSRI, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, citalopram, paroxetina, fluoxetina, sertralina, fluvoxamina; SNRI, inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina, venlafaxina, duloxetina; Altri antidepressivi, mirtazapina, reboxetina; Anticonvulsivanti, il topiramato inibisce la neurotrasmissione glutammatergica, il riluzolo impedisce il rilascio di glutammato, mamantina, carbamazepina, valproato, lamotrigina; Agonisti parziali dell’NMDA, cicloserina; Antagonisti del 5-HT3, ondasentron; Antipsicotici atipici, quetiapina; Barbiturici. Pharmacotherapy of anxiety disorders: a critical review Nastassja Koen, Dan J. Stein Dialogues Clin Neurosci. 2011 December; 13(4): 423–437 PRINCIPALI AGENTI FARMACOLOGICI INDICATI NEI DISTURBI D’ANSIA DISTURBO Disturbo d’ansia generalizzato (GAD) Disturbo ossessivo compulsivo (OCD) Disturbo di panico (PD) Disturbo post traumatico da stress (PTSD) Disturbo d’ansia sociale (SAD) FARMACOTERAPIA Barbiturici benzodiazepine antidepressivi triciclici SSRI SNRI Agomelatina Buspirone Gabapentin, pregabalin quetiapina Clomipramina SSRI Topiramato, Riluzolo, Memantina cicloserina ondansetron Antidepressivi triciclici benzodiazepine SSRI MAOI SNRI mirtazapina, reboxetina gabapentin carbamazepina, valproato TCA MAOI SSRI SNRI Lamotrigina, topiramato Risperidone, olanzapina Prevenzione con β‐bloccanti, propanololo IMAO SSRI RIMA benzodiazepine SNRI Gabapentin, pregabalin
Documenti analoghi
Ovvero: inibitori selettivi della ricaptazione della
Dumirox, Daparox, Eutimil, Sereupin, Paxil
Gli Antidepressivi nella depressione maggiore
con depressione maggiore di intensità media-grave