ai soci di AOPA Italia - ai piloti italiani con una licenza FAA
Transcript
ai soci di AOPA Italia - ai piloti italiani con una licenza FAA
Associata a IAOPA - Membro permanente ICAO per l’Aviazione Generale Lettera aperta : - ai soci di AOPA Italia - ai piloti italiani con una licenza FAA - a tutti i piloti che amano la libertà di volare Milano, il 19 ottobre 2010 Caro Socio, Come saprai, lo scorso 14 ottobre, la commissione Europea avrebbe dovuto pronunciarsi in merito ad una “opinione” scritta da EASA riguardante le nostre future licenze (le cosiddette FCL). L’approvazione del testo EASA si sarebbe tradotta nella creazione di una licenza comune (o quasi) Europea … diciamo quasi perché, poi, ogni Paese avrebbe avuto la possibilità di interpretare la norma (se non di diritto, la storia recente ci dimostra che è così, di fatto). Abbiamo queste bozze per voi e, fra le tante cose che giudichiamo senza senso, una norma, in particolare avrebbe comportato conseguenza difficilmente prevedibili: ci riferiamo a quella norma che prevede la fine del riconoscimento di tutte le licenze emesse da un Paese non Europeo in ambito EASA. Buttando all’aria in un solo colpo 66 anni di collaborazione con l’ICAO. Il testo presentato alla Commissione Europea prevede infatti che un pilota con una licenza emessa fuori dall’ambito EASA non potesse operare oltre al primo anno previsto da u na “convalida” ottenuta per via burocratica. Oltre questo periodo “di prova” (?) il pilota avrebbe dovuto superare tutte le prove teoriche e pratiche previste in Europa per ottenere le medesime qualifiche oltre che sottoporsi ad un corso di addestramento pratico ancora da tutto da valutare. Le conseguenze di questa iniziativa, ancora tutte da valutare, avrebbero potuto portare a risultati catastrofici per gli “attori” del settore … fra questi : - i fabbricanti di aeroplani e o di accessori europei - i cittadini europei che possiedono o usano aerei grazie a licenze conseguite all’estero Dati statistici rilasciati dalla FAA dicono che i cittadini italiani con una licenza rilasciata dagli USA sono ben 4.118 ! Se a questi sommiamo coloro che hanno licenze emesse da altri Paesi aeronauticamente evoluti chissà a che numero arriviamo. Inoltre siamo sicuri che EASA non ha tenuto in alcun conto il rischio di una rappresaglia contro alla sua iniziativa : come noi ci arroghiamo il diritto di non riconoscere le licenze rilasciate in altri Paesi … a che titolo questi dovrebbero riconoscere le nostre ? E così via … 66 anni di accordi internazionali stipulati in sede ICAO sarebbero stati ridicolizzati daai burocrati dell’EASA : un Ente che ancora manca di un riconoscimento internazionale valido. Fra le tante convenzioni sottoscritte dal nostro Governo, infatti, c’è n’è una che prevede chiaramente le modalità di riconoscimento reciproco delle emesse dai Paesi firmatari … senza che la geografia funga da criterio qualitativo per determinare la qualità dell'insegnamento in una regione piuttosto che in un'altra. Sede Legale e Operativa: Aeroporto di Milano Bresso (LIMB) – 20091 Bresso (MI) – Italia – Tel/Fax +39 02.66501485 web: www.aopa.it – e-mail: www.aopa.it scrivi ad AOPA Fortunatamente la nostra attività di lobby ha funzionato e, in occasione della seduta del 14 ottobre scorso, il testo elaborato da EASA non è stato approvato ma è stato rinviato al mittente con l’invito a “pensarci su un po’ ”. Attenzione, non abbiamo vinto: si tratta soltanto di un successo temporaneo. L’ EASA deve rivedere la sua proposta prima di ripresentarla alla Commissione e la data più probabile è quella del 18 dicembre. Cosa fare a questo punto ? Dobbiamo mobilitarci per essere sicuri che il testo sia veramente rivisto e non semplicemente abbellito mantenendone le basi. Dobbiamo lavorare affinché EASA riparta dal progetto iniziale uniformando si le norme nazionali ma nel rispetto di quanto raccomandato dall’ICAO e senza creare regole e regolette che portano all’aumento dei costi, della burocrazia e alla riduzione degli standard di sicurezza … come già avvenuto con le norme sulla manutenzione dei nostri aeroplani. Un solo esempio per tutti : negli USA oltre il 40% dei piloti possiede un’abilitazione al volo strumentale … in Europa non arriviamo al 4 %. Non ci risulta che il livello di sicurezza del volo negli USA sia inferiore a quello Europeo, anzi: una abilitazione strumentale aumenta la sicurezza di chi vola, non la diminuisce. AOPA Italia dunque invita tutti gli italiani ad unirsi alle iniziative di IAOPA, delle altre AOPA nazionali, dell’EGAMA (l’Associazione Europea dei produttori di Aeroplani di Aviazione Generale) che si oppongono alle FCL di EASA nella loro attuale edizione, cominciando a compilare il formulario allegato e, più avanti, visitando il sito di AOPA Italia o questo per valutare eventuali nuove iniziative. Happy landings AOPA Italia Massimo Levi Segretario Generale A O P A I t a l i a è l a s e z i o n e i t a l i a n a d i I A O P A , l ’ a s s o c i a zi o n e m o n d i a l e d e i P i l o t i d e l l ’ A vi a zi o n e G e n e r a l e e d e l L a v o r o A e r e o , o v v e r o t u t t a q u e l l a A vi a zi o n e c h e n o n e f f e t t u a Tr a s p o r t o P u b b l i c o P a s s e g g e r i ( L i n e e A e r e e , A e r o t a xi , V o l i C h a r t e r ) , Tr a s p o r t o P u b b l i c o Me r c i , vo l i m i l i t a r i o d i S t a t o . N e l m o n d o r a p p r e s e n t a o l t r e 5 0 0 . 0 0 0 p i l o t i e p r o p r i e t a r i d i a e r o p l a n i o v ve r o l a s t r a g r a n d e m a g g i o r a n z a d e i p i l o t i e d e i ve l i vo l i . Sede Legale e Operativa: Aeroporto di Milano Bresso (LIMB) – 20091 Bresso (MI) – Italia – Tel/Fax +39 02.66501485 web: www.aopa.it – e-mail: www.aopa.it scrivi ad AOPA
Documenti analoghi
TEST di conoscenza della lingua inglese ILPT / AOPA
Il test è, per ragioni fiscali, riservato ai soci AOPA Italia con tessera in corso di validità e
tutti i piloti italiani, siano essi, o meno, proprietari di aeroplani, piloti VDS o di A.G.,
possono...
Perche` pagare di piu`?
applicati): avete un’avaria al transponder e siete costretti a tornare all’Aeroporto di
partenza oppure per maltempo siete costretti a scendere al momento della ri-partenza i passeggeri non devono ...
ITALIA swe N - AOPA Italia
Linee guida per la ristrutturazione
dello Spazio Aereo Italiano (1)