sviLuppo di sospensioni in aL tiXotropiCo
Transcript
sviLuppo di sospensioni in aL tiXotropiCo
TECNOLOGIE TECHNOLOGIES SVILUPPO DI SOSPENSIONI IN AL TIXOTROPICO DEVELOPMENT OF THIXOTROPIC AL SUSPENSIONS Nuovi trattamenti su getti pressocolati allo stato semi-solido di S. Capuzzi, L. Capra, S. Ferraro, G. Timelli, F. Bonollo New heat treatments for semi solid die castings Q uesto lavoro descrive il percorso di sviluppo e ottimizzazione di un trattamento termico T6 applicato ad un braccio di sospensione per il settore automotive pressocolato allo stato semi-solido con una lega secondaria AlSi7Cu3Mg tramite processo “Swirled Enthalpy Equilibration Device”. È stata studiata l’influenza del tempo e della temperatura durante il trattamento termico sulla microstruttura e sulle proprietà meccaniche. Sono state analizzate e quantificate la sferoidizzazione dell’eutettico di Si, la progressiva dissoluzione dei composti ricchi di Cu e la variazione in durezza della lega. Infine, sono stati studiati gli effetti della temperatura e del tempo sull’invecchiamento artificiale dei pezzi. The present work describes the route to develop an optimized T6 heat treatment applied to an automotive suspension arm diecast at semi-solid state with an AlSi7Cu3Mg secondary alloy by Swirled Enthalpy Equilibration Device process. The influence of time and temperature during solution heat treatment on the microstructure and mechanical properties is investigated. The spheroidization of eutectic Si, the progressive dissolution of Cu-rich compounds and the hardness variation of the alloy are observed and systematically quantified. Finally, the effects of temperature and time during artificial ageing are studied. Introduzione Introduction Le proprietà meccaniche delle leghe di fonderia Al-Si-Cu-Mg possono essere migliorate tramite trattamenti termici per via della presenza di Cu e di Mg. Generalmente viene utilizzato per que- Parole chiave Lega di alluminio secondario; trattamento termico; lega Al-Si-Cu; Semi-solido; Microstruttura; Durezza A&L - 58 The mechanical properties of Al-Si-Cu-Mg foundry alloys can be improved by heat treatments due to the presence of both Cu and Mg. Generally, a T6 heat treatment is Keywords Secondary aluminium alloy; Heat treatment; Al-Si-Cu alloy; Semi-solid; Microstructure; Hardness ste leghe un trattamento termico T6 che comporta una fase di solubilizzazione, quindi una tempra (quenching) ed un successivo indurimento per invecchiamento [1]. La solubilizzazione ha la funzione di omogeneizzare la lega per modificare la morfologia delle particelle di Si eutettico e per disciogliere i composti grossolani come Al2Cu, Al2MgCu e Mg2Si. Mentre la dissoluzione delle fasi solubili contenenti Cu ed Mg è importante per facilitare l’indurimento per invecchiamento [1,2], la sferoidizzazione delle particelle di Si eutettico ha un impatto importante sulla duttilità [3,4]. L’obiettivo della tempra è quello di eliminare le precipitazioni di fase durante il raffreddamento del getto dalla temperatura di solubilizzazione a quella ambiente. Se la velocità della tempra è sufficientemente elevata, il soluto viene trattenuto nella soluzione solida insieme ad un elevato numero di vacanze reticolari [5]. L’indurimento per invecchiamento si verifica a temperatura ambiente (invecchiamento naturale) o ad alta temperatura a valori compresi tra 150-210°C (invecchiamento artificiale). L’obiettivo dell’invecchiamento è quello di ottenere una finissima distribuzione uniforme di precipitati in tutta la matrice α-Al, aumentando le proprietà meccaniche. La possibilità di sottoporre pezzi fusi di alluminio al trattamento termico non dipende solo dalla composizione chimica iniziale del materiale, ma anche dalla integrità del componente e quindi dal processo di fonderia utilizzato. La pressocolata ad alta pressione (HPDC) è il processo più utilizzato per via delle sue caratteristiche uniche di elevata efficacia e bassi costi di produzione. Tuttavia, queste caratteristiche riducono la qualità del componente a causa di una sostanziale quantità di aria/gas intrappolate durante la fase di riempimento turbolento. Ciò impedisce la possibilità di ulteriori miglioramenti delle proprietà tramite trattamenti termici ad alte temperature. Gli elementi gassosi intrappolati nei pori possono espandersi ed avere come conseguenza un’inaccettabile formazione di bollosità superficiale, instabilità dimensionale e penalizzazione delle proprietà meccaniche [6-7]. Il processo Swirled Enthalpy Equilibration Device (SEED) è un processo innovativo di rheocasting che consente di diminuire la turbolenza del metallo durante la fase di riempimento. Ciò che si ottiene è un solido deformabile chiamato slurry, che consiste in una fase primaria globulare di α-Al distribuita su tutto il residuale arricchito di eutettico liquido Al-Si, con una viscosità superiore rispetto al metallo liquido [8]. La particolarità di questo studio è data sia dalla used for these alloys, which involves a solution heat treatment, quenching and age hardening [1]. The solution heat treatment is used to homogenize the alloy, to change the morphology of the eutectic Si particles and to dissolve coarse constituents such as Al2Cu, Al2MgCu and Mg2Si. While the dissolution of soluble phases containing Cu and Mg is important to encourage age hardening [1,2], the spheroidization of the eutectic Si particles has an important impact on the ductility [3,4]. The objective of quenching is to suppress precipitation during cooling of casting from high solution temperature to room temperature. If the quenching rate is high enough, solute is retained in solid solution as well as a high number of vacancies [5]. Age hardening takes place at room temperature (natural ageing) or at elevated temperature in the range of 150-210°C (artificial ageing). The objective of ageing is to obtain a uniform distribution of fine precipitates throughout the a-Al matrix, increasing the mechanical properties. The possibility to submit alloy components to heat treatment does not depend only by the initial chemical composition of the material, as well by the integrity of the component and therefore by the foundry process. High-pressure die-casting (HPDC) is the most used process due to the unique characteristic of high efficiency and low production cost. However, these features reduce the quality of the component due to a substantial amount of air/gas entrapped during the turbulent filling phase. This denies the opportunity for further enhancement of properties by heat treatment at high temperature. The gaseous elements entrapped in the pores may expand resulting in unacceptable surface blistering, dimensional instability and lower mechanical properties [6-7]. The Swirled Enthalpy Equilibration Device (SEED) process is an innovative rheocasting process that allows to decrease the turbulence of the metal during the filling stage. What you get is a deformable solid, named slurry, that consists of a globular primary a-Al phase, distributed throughout the residual enriched Al-Si eutectic liquid, with higher viscosity than the liquid metal [8]. The particularity of this study is given both .com - 59 scelta del processo di produzione come alternativa all’HPDC che dall’uso di una lega secondaria di Al. Le leghe di Al secondario offrono diversi vantaggi in termini di costi, ma presentano solitamente una composizione chimica con minori controlli sulle tolleranze e sulle impurezze, essendo prodotte in larga misura da rottame. Questo aumenta la sensibilità di tali leghe ai trattamenti termici. by the choice of the production process that is an alternative to HPDC, and the use of a secondary Al alloy. Secondary Al alloys offer several advantages in terms of costs, but present wider chemical composition being linked to the initial scrap composition. This makes the diecast components more sensitive to heat treatment. Procedura sperimentale Experimental procedure Per le prove condotte, la Raffineria Metalli Capra ha assicurato la fornitura di una lega secondaria da fonderia AlSi7Cu3Mg (EN AB-46300) sotto forma di pani commerciali. La composizione della lega è illustrata nella Tabella 1. Lega - Alloy EN AC-46300 Figura 1. Braccio inferiore di una componente di sospensione per auto prodotta tramite processo di rheocasting SEED. Figure 1. Lower arm automobile suspension component produced by rheocasting SEED process. In the present work, a secondary AlSiCu3Mg cast alloy (EN AB-46300) was sup7 plied by Raffineria Metalli Capra as commercial ingots. The composition of the alloy is listed in Table 1. Si Fe Cu Mn Mg Ni Zn Pb Sn Ti 6.79 0.31 2.71 0.14 0.29 0.02 0.32 0.05 0.01 0.13 Tabella 1. Composizione chimica della lega sperimentale (% pond.). Table 1. Chemical composition of the experimental alloy (wt.%). Per gli scopi della ricerca, i bracci di sospensione di uso automobilistico vennero pressocolati allo stato semi-solido utilizzando per la produzione del semi-solida il processo SEED (Figura 1). For R&D purposes, automotive suspension arms were diecast at semi-solid state and the SEED process was used for semi-solid production (Figure 1). Dai pezzi prodotti sono stati prelevati dei campioni successivamente sottoposti a trattamento termico a 450, 470 e 490°C per 1, 3 e 6 ore. I campioni solubilizzati per 1 e 3 ore sono stati sottoposti a tempra rapida con acqua a temperatura ambiente, mentre per i campioni trattati per 6 ore sono stati utilizzati tre diversi mezzi di tempra: acqua a temperatura ambiente, aria calma ed aria forzata. I campioni raffreddati sono stati immediatamente invecchiati a tre diverse temperature Specimens were drawn from the produced components and then heat treated. Three different temperatures and times were selected for the solution heat treatments: 450, 470 and 490°C for 1, 3 and 6 hours. The specimens solutionized for 1 and 3 h were water quenched at room temperature, while three different quenchants were selected for specimens treated for 6 h: water at room temperature, still air and forced air. Quenched specimens were immediately aged at three different temperatures 160, 180 and 200°C for different times. In order to analyse the Cu-rich phases, the sample were previously etched by using an HNO3 solution. The ageing curves were build by hardness measurements. Results and discussion Eutectic Silicon characterization Figure 2 shows the typical microstructure of the as-cast component. It is possible to distinguish the different phases according to their shape and colour: Si particles appear A&L - 60 160, 180 e 200°C per durate diverse. Al fine di analizzare le fasi ricche in Cu i campioni sono stati sottoposti ad attacco metallografico utilizzando una soluzione di HNO3 per il controllo al microscopio. Le curve di invecchiamento sono state costruite tramite misurazioni della durezza. Risultati e discussioni Caratterizzazione del silicio eutettico La Figura 2 mostra la tipica microstruttura di un componente allo stato colato. È possibile distinguere le diverse fasi in base alla loro forma e colore: le particelle di Si appaiono più scure, mentre la matrice a-Al è più chiara; le particelle grigie si riferiscono ai composti ricchi di Fe, mentre le fasi ricche di Cu sono sul rosa. Al fine di quantificare questi cambiamenti sono stati misurati la dimensione, il rapporto d’aspetto e la rotondità delle particelle tramite un software di analisi di immagine. I risultati quantitativi sembrano confermare l’aumento delle dimensioni del Si eutettico; ciò è particolarmente evidente con un tempo di solubilizzazione pari a 6 ore, dove la misura media passa all’incirca da 1,5 a 2 µm2. Tuttavia, non è semplice identificare una relazione tra il rapporto d’aspetto e la rotondità del Si eutettico con i tempi e la temperatura di solubilizzazione. Dissoluzione di composti ricchi di Cu È anche stata analizzata la dissoluzione di composti a base rame nella matrice a-Al. La Figura 4 mostra che l’aumento del tempo di mantenimento alle diverse temperature di solubilizzazione consente una riduzione del contenuto delle fasi grossolane ricche di Cu. darker while the a-Al matrix is lighter, grey particles refer to Fe-rich compounds, while the Cu-rich phases are pinkish. In order to quantify these changes the size, aspect ratio and roundness of the particles were measured by means of an image analyzer. The quantitative results seem to confirm the increase of size; this is particularly evident with a solubilization time of 6 hours, where the mean size passes approximately from 1.5 to 2 µm2. On the other hand, it is not easy to identify a relationship between the aspect ratio and roundness of eutectic Si with solubilization time and temperature. Dissolution of Cu-rich compounds Dissolution of Cu-bearing compounds into a-Al matrix was also investigated. Figure 4 shows that the increase of the holding time at the different solution temperature allows a reduction of the content of coarse Cu-rich phases. Figura 2. Microstruttura di una lega AlSi7Cu3Mg pressofusa allo stato semi-solido. Figure 2. Microstructure of AlSi7Cu3Mg alloy diecast at semi-solid state. La Figura 3 mostra i cambiamenti microstrutturali delle particelle di Si eutettico a seguito di diversi trattamenti di solubilizzazione. Figure 3 shows the microstructural changes of the eutectic Si particles after different solution heat treatments. .com - 61 In as-cast conditions the mean percentage of Cu-rich compounds is about 2.8%, after 1 h of solubilization at 450, 470 and 490°C, this value decrease under 1%, and then continues to decrease until it assumes a value close to zero for the treatment of 6 hours. Age hardening Figure 5 shows the ageing curves at three temperatures, i.e. 160, 180 and 200°C. The curves show the same trend: the hardness increases to a maximum value and then returns to fall with greater slope. It is observed how the temperature increases, the maximum hardness value is lower but it is obtained at reduced ageing time. Figura 4. Quantità di fasi ricche di Cu non dissolto per diverse temperature di soluzione in funzione del tempo di solubilizzazione. Figure 4. Amount of undissolved Cu-rich phases for different solution temperature as function of solution time. In condizioni di as-cast, la percentuale media di composti ricchi di Cu è di circa 2,8%, mentre dopo 1 ora di solubilizzazione a 450, 470 e 490°C questo valore viene ridotto al di sotto dell’1%, e continua a diminuire fino ad assumere un valore vicino allo zero per il trattamento da 6 ore. Indurimento per invecchiamento La Figura 5 mostra le curve di invecchiamento alle tre temperature di 160, 180 e 200°C. Le curve mostrano un andamento simile, con la durezza che aumenta sino ad un valore massimo e quindi prende a diminuire con una maggior velocità. Si osservi come all’aumentare della temperatura si riduca il massimo valore di durezza ottenibile, ma esso viene raggiunto con un ridotto tempo di invecchiamento. Dalla Figura 5 si può osservare come la durezza aumenta fino ad oltre 120 HV tramite invecchiamento a 160°C partendo da 70 HV allo stato as-cast, mentre essa raggiunge solamente 110 HV quando il getto viene invecchiato a 200°C. Il tempo necessario per ottimizzare il trattamento con la temperatura inferiore è di circa 36 h A&L - 62 It can be observed from Figure 5 that the hardness increases up to over 120 HV by aging at 160°C starting from 70 HV at the as-cast temper. The hardness reaches approximately 110 HV when the component is aged at 200°C. The time necessary to optimize the treatment for the lowest temperature is longer than 36 h and it is reduced to less than 5 h for the highest temperature. The intermediate temperature allows to have a hardness slightly over 115 HV into 6 hours. Conclusions The effect of T6 heat treatment on the microstructure and hardness of a secondary aluminium alloy AlSi7Cu3Mg die-cast at semisolid state has been investigated. Based on the results obtained in the present study, the following conclusions can be drawn; - increasing the temperature and the time of solubilization, greater increase on size of eutectic Si is achieved; -the morphology of eutectic Si particles does not show any relationship with the time and the temperature of solubilization; - the dissolution of Cu-rich phases and the increase of the hardness are favoured by increasing the temperature and time of solubilization; e viene ridotto a meno di 5 ore con le temperature più alte. La temperatura media consente un indurimento leggermente superiore a 115 HV in 6 ore. Conclusioni È stato analizzato l’effetto del trattamento termico T6 sulla microstruttura e la durezza di una lega di alluminio secondario AlSi7Cu3Mg pressocolata allo stato semi-solido. Sulla base dei risultati ottenuti in questo studio è possibile trarre le seguenti conclusioni: - aumentando la temperatura ed il tempo di solubilizzazione si ottiene un maggiore aumento della dimensione del Si eutettico; - la morfologia delle particelle di Si eutettico non mostra alcuna relazione con i tempi e la temperatura di solubilizzazione; - la dissoluzione delle fasi ricche in Cu e l’aumento della durezza vengono favorite aumentando la temperatura ed il tempo di solubilizzazione; - aumentando la temperatura di invecchiamento il valore massimo della durezza diminuisce, ma viene ottenuto con tempi di trattamento inferiori. Riferimenti [1] E. Sjölander and S. Seifeddine, Mater. Design 31, S44-S49, 2010. [2] H.R: Ammar, A.M. Samuel, F.H. Samuel, E. Simielli, G.K. Sigworth and J.C. Lin, Metall. Mater. Trans. A, Vol. 43A, 6173, 2012. [3] M. Tiryakio˘glu, Mat. Sci. Eng. A, 473, 1-6, 2008. [4] D. A. Lados, D. Apelian, and L. Wang, Metall. Trans. B, 2010. [5] E. Sjölander and S. Seifeddine, J. Mater. Process. Tech. 210, 1249-1259, 2010. [6] R.N. Lumley, R.G. Odonnell, D.R. Gunasegaram and M. Givord, Metall. Mater. Trans. A, volume 38A, 2564-2574, 2007. [7] R.N. Lumley, R.G. O’Donnell, D.R. Gunasegaram, T. Kittel-Sherri and M. Gershenzon, Metall. Sci. Technol., Vol. 26-2, 2-11, 2008 [8] D.Doutre, J. Langlais and S. Roy, Proc. 8th Int. Conf. Semi-Solid Processing, 20-23 September 2004, Worcester, USA. - upon increasing the ageing temperature, the maximum hardness value decreases but it is reached at shorter holding time. References [1] E. Sjölander and S. Seifeddine, Mater. Design 31, S44-S49, 2010. [2] H.R: Ammar, A.M. Samuel, F.H. Samuel, E. Simielli, G.K. Sigworth and J.C. Lin, Metall. Mater. Trans. A, Vol. 43A, 61-73, 2012. [3] M. Tiryakio˘glu, Mat. Sci. Eng. A, 473, 1-6, 2008. [4] D. A. Lados, D. Apelian, and L. Wang, Metall. Trans. B, 2010. [5] E. Sjölander and S. Seifeddine, J. Mater. Process. Tech. 210, 1249-1259, 2010. [6] R.N. Lumley, R.G. Odonnell, D.R. Gunasegaram and M. Givord, Metall. Mater. Trans. A, volume 38A, 2564-2574, 2007. [7] R.N. Lumley, R.G. O’Donnell, D.R. Gunasegaram, T. Kittel-Sherri and M. Gershenzon, Metall. Sci. Technol., Vol. 26-2, 2-11, 2008 [8] D.Doutre, J. Langlais and S. Roy, Proc. 8th Int. Conf. Semi-Solid Processing, 20-23 September 2004, Worcester, USA. Figura 5. Curve di invecchiamento di una lega AlSi7Cu3Mg a 160, 180 e 200°C. Il materiale è stato precedentemente solubilizzato a 470°C per 6 ore e sottoposto a tempra in acqua (water quench). Figure 5. Ageing curves of AlSi7Cu3Mg alloy at 160, 180 and 200°C. The material was previously solubilized at 470°C for 6 h and water quenched. .com - 63
Documenti analoghi
Heat treatment response and influence of overaging on mechanical
The research activity was focused on the optimization of heat treatment parameters for C355 (Al-Si-Cu-Mg)
cast aluminum alloy and on its microstructural and mechanical characterization in T6 condit...