Scheda della gita
Transcript
Scheda della gita
L.go Porta Nuova, 10 24122 Bergamo Tel. Fax. 036.238405 www.bergamo.uoei.it In caso di necessità comunicare con i responsabili della gita Italia 340.9673644 Estero 0039.340.9673644 Precedenti escursioni: 7 luglio 1987 11 luglio 1971 Capanna COAZ m. 2610 Gruppo del BERNINA - Alpi RETICHE Occ. da Silvaplana località Surlej m. 1615 salita in funivia alla località Murtel m. 2702 indi traversata alla Forcella Surlej m. 2755 in ore 0.30 e per facile e panoramico sentiero al rifugio Coaz m. 2610 in ore 2.00 circa Discesa: dal rifugio Coaz, discesa al ristorante Roseg-gletscher in Val Roseg in ore 2.00 circa ed infine a Pon-tresina m. 1805 in ore 1.45. Partenza alle ore 5.30. Nota: necessita documento d'identità (non scaduto) valido per l'espatrio Coordinatori: Frigeni Franco - Locati Francesco. Murtel (2699 m) - Fuorcla Surlej (2755 m) - Rifugio Coaz (2610 m) Da Surlej si sale a Murtel con il primo tratto della funivia del Corvatsch. Da qui si raggiunge la Fuorcla in 30 min. circa, attraversando una zona rocciosa piuttosto compromessa dalle piste di sci. La salita può essere ovviamente fatta anche a piedi, superando un dislivello di 950 m in ore 3,30 ca. La Fuorcla Surlej è una larga sella che si apre fra il Piz Murtel e il Munt Arias e deve il nome al sottostante villaggio di Surlej (sur lej = super lacum) a monte del Lago di Silvaplana. Costituisce il più comodo passaggio fra l'Engadina e la Val Roseg grazie alla funivia del Corvatsch, la cui stazione intermedia del Murtel è Il Rifugio Coaz e il Pizzo Roseg, ubicata a poca distanza dal Valico dove si trova un albergo privato. Dalla Fuorcla Surlej, dove c'è un piccolo ristorante, si ha una delle vedute alpine più emozionanti. Da sinistra abbiamo il Piz Boval (3353 m), il Piz Tschierva (3346 m), il Piz Morteratsch (3751 m), il Bernina (4049 m) con la famosa cresta Biancograt, lo Scerscen (3971 m), il Roseg (3937 m), i Gemell (3479 m e 3508 m), la Sella (3584 m), il Glùschaint (3593 m) e infine a destra, in fondo i Chapùtschin (3386 m). Dopo questo maestoso spettacolo riprendiamo il percorso in direzione del Rifugio Coaz, sempre panoramico e in leggera discesa. Arrivati al rifugio avremo un nuovo balcone sul ghiacciaio detto Vadret da Roseg e su quello detto Vadret da la Sella: sopra abbiamo il Chapùtschin. Il tempo da Fuorcla Surlej al Rifugio Coaz è di ore 2 circa, all'andata e altrettante al ritorno, che potremo fare per lo stesso itinerario. Dalla Fuorcla Surlej potremo fare una variante (6A) scendendo in Val Roseg per raggiungere l'Hotel Roseg (1999 m) in ore 1,30 circa, e proseguire per Pontresina (1805 m) in ore 1,30 (dall'Hotel Roseg a Pontresina, si può anche utilizzare la carrozza). Un'altra variante (6B) si può fare dal Rifugio Coaz alla Val Roseg scendendo direttamente per il sentiero che attraverso morene e laghetti glaciali porta all'Hotel Roseg (ore 2,30 circa). Concludendo: si tratta di una gita di alta montagna, su sentieri sicuri e segnalati, con un panorama eccezionale. RESTAURANT FORCELLA SURLEJ Sorge a m 2755, nell'ampia sella aperta tra il Piz Mortel e il Munt d'Arlas, conosciuta e attraver-sata da tèmpo immemorabile per l'armonico e classico panorama che ben raramente si riscontra in altri siti della catena alpina; fra la collana di cime che contorna il bacino di Cierva (Tschierva) e di Roseg, le più preziose gemme sono date dal Bernina, dallo Scérscen e dal Roseg. Il ristorante, di proprietà privata, è aperto con servizio d'alberghetto dal 15 giugno al 30 settembre. ALLA CIAMANNA COAZ AL MORTEL, (ore 2); traversata facile e straordinariamente panoramica. - Dalla Fuorcla Serlej si scende verso la V. da Roseg per un breve tratto sulla mulatt. d'accèsso. Dopo pochi minuti, su di un ripiano, s'incontra la segnalazione per la Ciamanna Coaz. Si seguono i segni, percorrendo di tratto in tratto tracce di sentiero e si scende gradatamente verso Sud per magri pascoli, al disopra della bastionata che domina l'Alp Ota. In seguito si attraversano alcuni valloncelli e si continua nella stessa direzione sulle falde del Piz Corvacc (Corvatsch). Giunti su di un ripiano, la segnalazione guida ancora più a sin, verso la traccia che, superando una balza, conduce sulla mulattiera dell'itinerario che viene dal Ristorante Roseg. Questa strada procede a mezza costa, verso la balza su cui è stata costruita la Ciamanna Coaz al Mortel RESTAURANT ROSEG - GLETSCHER Sorge a m 1999, un poco a valle della vasta morena frontale della Vedretta da Roseg e della Vedretta da Cierva e quindi alla testata della bellissima Val da Roseg, chiusa all'inizio delle ghiacciate pendici del Glüsciaint e del Sella e delle poderose scarpate dello Scérscen e del Bernina; ai lati le lunghe ed erte costiere del Corvatsch e del Morterasch. - E una costruzione in muratura, a tre piani, con 13 letti e 30 cuccette; riscaldamento a legna, illuminazione elettrica, acqua corrente, materiale di pronto soccorso, telefono. Di proprietà privata è aperto tutto l'anno con servizio d'alberghetto. AL RISTORANTE ROSEG, ore 1.30; dalla Ciamanna Coaz al Mortel, discesa comoda, con grandiose vedute sul bacino di Cierva (Tschierva) e di Roseg sulla sponda occidentale della valle verso la morena frontale della Vedretta da Roseg. Con sentiero e mulattiera passando dall'Alp Ota m 2257 indi con percorso che procede pianeggiante al Ristorante Roseg m 1999. A PONTRESINA (PUNTRASCHINA) m 1805 dall'ampia conca del Restaurant Roseg-Gletsclue m 1999 attraversato un ponticello che immette nelle verdeggiante Val di Roseg a Pontresina in ore 1.30 circa NOTA. La strada, pur essendo percorribile dalle automobili, è vietata a questo mezzo di locomozione ed è riservata alle numerose carrozze e alle diligenze del secolo scorso, che danno una nota pittoresca e ottocentesca all'ambiente.
Documenti analoghi
Un cordiale benvenuto
Sia per una riunione interna, per una evento incentive oppure per
un workshop, vi offriamo l‘ambito adeguato e l‘atmosfera stimolante
con bellissime prospettive in molti sensi.
Vi invitiamo d‘accom...