trasimeno 2013 - Lago Trasimeno
Transcript
trasimeno 2013 - Lago Trasimeno
Armonia e dolcezza fra lago, borghi e colline TRASIMENO 2013 Sommario pag. Visitateci su www.lagotrasimeno.net 3 Dove Siamo 4 Tra Firenze e Roma 5 Cuore Azzurro della Verde Umbria 6 Il Trasimeno è Vicino 7 I Comuni 8 Alla Scoperta del Trasimeno 12 Terra della Civiltà Etrusco-Romana 13 Terra dei Signori delle Armi 14 Terra dei Pittori e dell’Artigianato Artistico 15 Terra di Pace, Amore e Poesia 16 Terra dei Saperi e dei Sapori 17 Percorsi Museali e Musei 18 Il Parco e le sue Isole 22 Percorrere le Terre del Trasimeno 24 Itinerari a Piedi e in Bici 26 Itinerari a Cavallo 28 Ambiente e Natura 29 Sport e Tempo Libero 30 Il Vino 31 L’Olio 32 Prodotti Tipici 33 Trasimeno a Tavola 34 Eventi 36 Cosa Fare 43 Partner 50 Informazioni 54 SEMPRE PIÙ GRANDE nel tuo territorio Sede: Moiano - Città della Pieve (Perugia) www.crediumbria.it - [email protected] Con il Fast Booking potrai prenotare con rapidità inserendo nel modulo il codice relativo alla struttura riportato in questo catalogo. Sarai immediatamente indirizzato alla pagina dedicata, dove troverai tutte le indicazioni per completare la tua prenotazione. Foto concessa da Pro Loco San Feliciano TRASIMENO ‘13 Visitateci su www.lagotrasimeno.net 3 TRASIMENO ‘13 4 Dove Siamo “Fui così preso da questa visione splendida che non l’ho più dimenticata, e nella maggioranza dei miei quadri è entrato come protagonista o come elemento secondario ma sempre presente, il mio bel Trasimeno”. Gerardo Dottori Uscita Valdichiana Uscita Chiusi Chianciano Terme Uscita Fabro Cascata delle Marmore Foto concessa da Camping Badiaccia TRASIMENO ‘13 Tra Firenze e Roma 5 TRASIMENO ‘13 6 Cuore Azzurro della Verde Umbria Dolci colline tipiche del confine umbro-toscano, luminosità e otto borghi suggestivi, l’uno diverso dall’altro. Un panorama caratterizzato dalla presenza del lago, cittadine ricche di storia, arte, cultura, sapori veri. Quello del Trasimeno è un “vivere lento”, un’immersione in un clima conviviale in cui tutti si conoscono, e le piazze sono ancora luogo d’incontro e socializzazione. Sentieri collinari, boschi, viste mozzafiato, dove il celeste del lago è l’elemento centrale, intervallano i paesi, veri e propri scrigni di cultura e tradizioni. Il risultato è un’armonia complessiva che rende questo territorio un luogo unico, una terra “del buon vivere” dove forte è il connubio fra l’ambiente e le radici storiche, posizione strategica per raggiungere in poco tempo le più belle città d’arte del centro Italia: Perugia, Assisi, Gubbio, Siena, Firenze, Arezzo, Orvieto, Roma. Vieni a vivere la nostra vita! UN LUOGO MAGICO TRA STORIA E MITOLOGIA Della bellezza e armonia di questi luoghi se ne accorse anche il principe Trasimeno, figlio del mitico fondatore degli Etruschi, re Tirreno, che rimasto affascinato da questo paesaggio, si imbatté nella bellezza della ninfa Agilla. Da questo duplice incontro nacque una passione che finì tragicamente con la morte del principe. Da allora il lago prese il nome di Trasimeno e si dice che quando il vento accarezza le sue acque, si possa ancora udire il malinconico lamento della ninfa Agilla che piange alla ricerca del suo amato. In questi luoghi la mitologia si fonde con la storia e ci narra di un luogo considerato sacro per gli Etruschi. Infatti il lago Trasimeno, chiamato dagli stessi “Tarsminas”, come riportato nella “Tabula Cortonensis”, era visto come una sorta di rappresentazione terrena della volta celeste. Foto by Massimo Sordi TRASIMENO ‘13 Il Trasimeno è Vicino Rimini Pesaro Fano E45 Firenze Urbino Senigaglia E55 A1 Arezzo Poggibonsi Ancona Città di Castello Siena Gubbio Cortona PERUGIA Umbria Jazz Montepulciano www.umbriajazz.com Montalcino Lago Trasimeno Pienza Chiusi Perugia Assisi Orvieto GUBBIO Corsa dei Ceri Gualdo Tadino www.festadeiceri.it Spello Marsciano Fabro Grosseto Macerataa Fabriano Foligno Ascoli Piceno Trevi Norcia Spoleto Bolsena Teramo Terni E80 Montefiascone Narni Rieti Orbetello Viterbo Montalto di Castro Tarquina L’Aquila A1 Bracciano Civitavecchia Roma A24 Fiumicino SPOLETO Festival dei Due Mondi www.festivaldispoleto.com SIENA Il Palio www.comune.siena.it 7 TRASIMENO ‘13 8 I Comuni Castiglione del Lago Città della Pieve Castiglione del Lago si estende nella parte occidentale dell’Umbria, confondendo il suo territorio con la Toscana Aretina e Senese. Comprende gran parte del lago Trasimeno e l’isola Polvese. Angoli tranquilli e suggestivi si alternano a scorci di rara bellezza tra i colori e la dolcezza della campagna impreziosita dai suoi tranquilli paesi e lo sfondo placido delle acque. Uomo e natura trovano qui la sintesi più mirabile. Il borgo del capoluogo domina tutto il lago da un colle che in epoca antica costituiva la quarta isola del lago Trasimeno. Sede di un santuario etrusco è facilmente riscontrabile, nelle tre strade parallele che lo tagliano longitudinalmente, l’origine romana del paese. Da visitare il percorso museale con il palazzo rinascimentale affrescato con le gesta del Duca Ascanio della Corgna e la Fortezza Medievale della Rocca del Leone a pianta pentagonale che rimanda alla forma della analoga costellazione stellare e rappresenta il simbolo mistico della perfezione. Numerose chiese e santuari in tutto il Comune segnano la storia ed un paesaggio delicato contraddistinto dalla operosità dell’uomo: da sempre granaio dell’Etruria, viti e ulivi per soddisfare oltre agli occhi anche la bocca. Info: www.itinerarialtrasimeno.it Città della Pieve, adagiata su un colle a 508 metri s.l.m., domina la Valdichiana e il lago Trasimeno. La città presenta quel fascino tipico di un centro di confine dove elementi umbri, toscani e laziali si fondono in una dimensione armonica. Il paesaggio, di grande suggestione pittorica ha ispirato il nativo Pietro Vannucci detto “il Perugino” (1450 ca.- 1523), il quale vi ha lasciato numerose opere a cominciare dalla celebre “Adorazione dei Magi” situata all’interno dell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi. Il centro storico evidenzia una struttura urbana della prima metà del sec. XIII di forte influsso senese, con l’inserimento di numerose testimonianze successive di gusto romano dal Rinascimento al Neoclassico. Da visitare: Cattedrale - Antica pieve (chiesa con fonte battesimale) di origine longobarda. Torre Civica -Torre romanica del sec.XII. Palazzo della Corgna- Ideato dall’architetto Galeazzo Alessi e residenza di Ascanio della Corgna. Santa Maria dei Servi - Chiesa dell’ordine dei Servi di Maria, oggi Museo Civico-Diocesano. La Rocca - Fortificazione costruita nel 1536. Chiesa di Sant’Agostino - Costruita in stile gotico nella seconda metà del sec. XIII e modificata nel tardo sec.XVIII in stile neoclassico. Foto by Massimo Sordi Info: www.cittadellapieve.org TRASIMENO ‘13 Magione 9 Paciano Magione, antichi borghi tra indimenticabili tramonti. La costa orientale del Trasimeno è costituita da borghi ricchi di fascino e storia da cui ammirare tramonti sul lago unici per la loro spettacolarità: San Savino, con il castello e la torre triangolare di epoca medievale; San Feliciano, grazioso ed autentico villaggio di pescatori; Montecolognola, borgo trecentesco con vista unica sulla costa; Monte del Lago, gioiello architettonico a strapiombo sul lago; Agello con il suo splendido fortilizio dell’XI secolo; Sant’Arcangelo e Torricella, centri turistici accoglienti e ben attrezzati. Magione, il capoluogo, ospita il Castello dei Cavalieri di Malta, edificato nel XII secolo come ospedale fortificato: perfettamente conservato, è visitabile solo su prenotazione. Splendido il cortile interno che nel mese di luglio ospita il “Trasimeno Music Festival”, rassegna internazionale di musica classica diretta dalla virtuosa pianista Angela Hewitt. A Magione si trova anche l’antica Torre dei Lambardi, fortilizio eretto a cavallo dei secoli XII e XIII dai Cavalieri Gerosolimitani, che sorge in posizione elevata sul paese con un magnifico panorama sulle campagne circostanti. Di pianta quadrangolare, alta 30 metri, è stata recentemente restaurata. Aperta da aprile a settembre, è sede di pregevoli esposizioni d’arte. Info: www.magionecultura.it Ideale per scoprire il fascino dell’Umbria ed esplorare la vicina Toscana, a meno di due ore da Roma e da Firenze, Paciano, grazioso centro situato a 392 metri s.l.m. sulle pendici del Monte Petrarvella, conserva ancora oggi intatto il suo borgo medioevale, circondato da pregiati uliveti e da un ricca vegetazione boschiva. La sua struttura urbana, di origine duecentesca, presenta una pianta a ventaglio articolata su tre strade parallele collegate da vicoli ortogonali e la vista spazia verso il lago Trasimeno, la Valdichiana e il Monte Amiata. Tra “I Borghi più belli d’Italia”, Paciano, con le sue strutture turistiche di qualità, rappresenta la meta ideale per un soggiorno a contatto con la natura e l’arte, la buona tavola e lo sport. Da questi dolci colli dove regna l’ulivo, nasce un pregiato olio extra vergine, apprezzato in tutto il mondo e, si può vivere tutta la suggestione che ispirò i paesaggi del Perugino: sostare al belvedere che dona una immagine del lago Trasimeno nel suo insieme di borghi e castelli, visitare, tra le altre peculiarità, il Museo “Don Aldo Rossi”, le numerose chiese, come la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di San Borromeo, la Chiesa di Santa Maria, la Chiesa di Madonna della Stella e la Chiesa. Foto by Dogana Info: www.comune.paciano.pg.it - facebook: Paciano Eventi TRASIMENO ‘13 10 I Comuni Panicale Passignano sul Trasimeno Terrazza naturale che si affaccia sul lago Trasimeno, terra natale di artisti e condottieri, Panicale conserva intatta l’identità di borgo medievale dalla struttura arroccata sul Monte Petrarvella. Si caratterizza per la presenza delle tre piazze (disposte secondo gerarchie sociali medievali) dove spiccano la quattrocentesca cisterna (trasformata in fontana agli inizi del ‘900), l’imponente Collegiata di San Michele e il trecentesco Palazzo del Podestà, posto sul punto più panoramico del centro, dal quale si gode un panorama mozzafiato sul lago e le confinanti terre della Toscana. Panicale oltre ad essere uno de “I Borghi più belli d’Italia”, si fregia dal 2007 della Bandiera Arancione del TCI, grazie al suo patrimonio paesaggistico e culturale e alle numerose manifestazioni turistiche (stagione teatrale, festival estivi, sagra dell’uva). Da visitare: il delizioso Teatro “Cesare Caporali” (sec.XVIII), il Museo del Tulle e quello dei Paramenti e oggetti sacri, le importanti opere lasciate da Perugino, Raffaello e G. Battista Caporali. Merita una visita il vicino Santuario di Mongiovino, notevole testimonianza dell’arte manierista in Umbria (opere di Pomarancio, H. van den Broeck, G. B. Lombardelli, Alfani). Info: www.comune.panicale.pg.it Antico borgo di pescatori incastonato tra l’azzurro delle acque del Trasimeno ed il verde delle colline circostanti, Passignano è un autentico gioiello. La sua posizione lo rende passaggio quasi obbligatorio tra Umbria e Toscana; da qui il suo nome originario di “Passus Jani” (Passo di Giano), mitico dio delle porte. Pieve di San Cristoforo. Chiesa prospiciente il cimitero, appena fuori dall’abitato, l’antica Pievania di Passignano, databile intorno al X secolo. Chiesa Madonna dell’Oliveto. Situata nella parte ovest del paese, la chiesa monumentale della Madonna dell’Oliveto fu costruita sul finire del sec. XVI. La denominazione risale ad un episodio del 1521, quando un piccolo spessore della parete dipinta con l’immagine della Madonna fu fatto staccare dal restante materiale per salvarlo dalle acque del lago ed appoggiato su un albero di ulivo. La Rocca. Primo nucleo del castello, di probabile origine longobarda eretto intorno al V-VI secolo, la Rocca, con il suo panorama mozzafiato, è aperta al pubblico e adibita a mostre, concerti, teatro ecc. Presso la Rocca si trova il museo delle imbarcazioni e una sala dedicata ai manufatti a punto Umbro o Sorbello. Info: www.comune.passignano-sul-trasimeno.pg.it - www.visitapassignano.it TRASIMENO ‘13 Piegaro 11 Tuoro sul Trasimeno Il territorio di Piegaro è ricco di storia e natura. Numerosi sono i tesori da scoprire. Il borgo medioevale di Cibottola, con il vicino Convento di San Bartolomeo (privato); i castelli di Gaiche (attestato fin dal 1318) e Greppolischieto, entrambi oggetto di un attento piano di recupero che li ha restituiti al loro antico splendore. Lo splendido borgo di Castiglion Fosco con la torre a forma cilindrica risalente al XV secolo. Presso Pietrafitta, L’abbazia dei Sette Frati (privato), che racchiude la chiesa romanica con cripta parzialmente interrata e l’adiacente monastero con lo splendido cortile, ma anche la preziosa collezione dei fossili, considerata uno dei più ricchi e importanti patrimoni paleontologici a livello europeo, conservata nel nuovo “Museo Paleontologico - Luigi Boldrini” di Pietrafitta. Nel centro storico di Piegaro, infine, perfettamente conservato, il Palazzo Misciattelli-Pallavicini (XVIII secolo) e l’antica vetreria di Piegaro, splendidamente recuperata, sede del Museo del vetro, a testimoniare l’importanza di tale attività presente fin dal medioevo e tuttora risorsa fondamentale per l’economia piegarese. Info: www.comune.piegaro.pg.it Tuoro è situato nel lato nord del Trasimeno a cavallo tra Umbria e Toscana. Nel territorio comunale sono stati creati 4 percorsi itineranti tematici che abbracciano la storia e l’arte del Comune. Primo tra tutti il Percorso Storico-Archeologico della Battaglia del Trasimeno che attraversa le campagne che furono teatro dello scontro tra Romani e Cartaginesi. Esso è composto da 12 aree di sosta dove sono stati realizzati degli allestimenti con pannelli illustrati e didascalie, in 4 lingue, che raccontano lo svolgimento della battaglia. Il secondo è un percorso naturalistico che, attraverso gli splendidi boschi solcati dal Torrente “Rio”, conduce alla Torre di Vernazzano che si presenta agli occhi del visitatore con la sua vertiginosa pendenza. “Campo del Sole” è il terzo percorso ed è un’architettura di 27 colonne scolpite nella pietra locale (pietra serena), allestite in un parco monumentale sulle rive del Trasimeno. Il quarto percorso, insiste su Isola Maggiore e rappresenta un viaggio tra la storia francescana e rinascimentale della piccola isola lacustre, senza tralasciare l’importante presenza dell’arte del Merletto a Punto d’Irlanda. Esso comprende inoltre importanti monumenti dell’isola come la splendida Chiesa affrescata di S. Michele Arcangelo, il Centro di documentazione sull’Isola e il Museo del Merletto. Info: www.annibalealtrasimeno.net TRASIMENO ‘13 12 Alla Scoperta del Trasimeno Cinque emozionanti itinerari per un viaggio affascinante intorno al Trasimeno: Terra della Civiltà Etrusco-Romana Terra dei Signori delle Armi Terra dei Pittori e dell’Artigianato Artistico Terra di Pace, Amore e Poesia Terra dei Saperi e dei Sapori TRASIMENO ‘13 Terra della Civiltà Etrusco-Romana Fin dall’antichità il Trasimeno si è trovato al centro delle vicende storiche dell’Italia, data la sua collocazione strategica tra Firenze e Roma, Siena e Perugia. Il Trasimeno è un territorio unico, pieno di fascino e terra fertile da sempre. Spettacolari viste e scorci incantevoli nascono dall’intreccio armonioso fra le verdi colline tipiche del paesaggio umbro-toscano, e la presenza di grandi civiltà ed illustri personaggi che hanno animato questa terra e i suoi borghi. Il “viaggio” parte da Chiusi, a sud ovest del Trasimeno, culla della civiltà etrusca che dal X al VIII secolo a.C. si insediò nel centro Italia. Verso la fine del V sec. a.C, regnò qui il re Porsenna, noto per l‘assedio con cui cinse la già potente città di Roma. Molti reperti sono raccolti nel Museo Archeologico cittadino. Suggestiva la visita al Labirinto di Porsenna. Pochi chilometri più a nord è posizionato il capoluogo umbro, Perugia, una delle prime città della dodecapoli etrusca. I resti monumentali sono presenti in più parti della cinta muraria. Di straordinario fascino l’Arco Etrusco, la Porta Marzia e il Pozzo Etrusco. Fuori dalla città, a Ponte San Giovanni, è visitabile l’Ipogeo dei Volumni, la più vasta e importante necropoli extraurbana di Perugia. Da Perugia si torna al Trasimeno passando per Corciano, Magione, Passignano e Tuoro. Sulle colline attorno al lago gli Etruschi marcarono un’ importante presenza. Lo testimonia il ritrovamento di molti reperti associabili a santuari e luoghi di culto: una considerevole raccolta è custodita nei Musei archeologici di Perugia e Corciano. Per gli Etruschi il Trasimeno era un luogo particolarmente fertile nonchè di cerniera tra le grandi dodecapoli di Cortona, Perugia e Chiusi. Fu caratterizzato da insediamenti sparsi di cui rimane testimonianza nelle urne cinerarie, nei casolari di campagna e in alcune chiese con tutta probabilità sorte nei pressi dei santuari etruschi, come Santa Maria di Ancaelle a Sant’Arcangelo di Magione. L‘area pianeggiante e fertile attorno a Castiglione del Lago è il luogo dei maggiori ritrovamenti. Dell’epoca tardo-etrusca il Trasimeno ha regalato una delle più importanti scoperte: si tratta dell’ “Arringatore”, scultura bronzea alta un metro e settanta del I secolo a.C. raffigurante un uomo togato, oggi custodita a Firenze. Con i Romani, il Trasimeno divenne territorio di grande 13 interesse economico e militare. A Passignano furono erette torri d’osservazione (nucleo originario del castello di Monte Ruffiano), fortificazioni e ville residenziali, come testimoniamo i resti di una villa rustica romana in località Quarantaia. Ma è a Tuoro, nel punto più a nord del lago, che la storia di Roma ebbe una delle sue tappe cruciali con “La Battaglia del Trasimeno”, fra le più straordinarie vittorie dell‘esercito cartaginese guidato da Annibale durante la calata in Italia nella II Guerra Punica. L’Arringatore Firenze Museo Archeologico Nazionale Cortona Tuoro s.T. Monte Ruffiano Quarantaia Passignano s.T. Castiglione del Lago Magione Corciano Sant’Arcangelo Panicale Chiusi Città della Pieve Ponte San Giovanni Perugia Paciano Piegaro Per gli Etruschi il Trasimeno era un luogo particolarmente fertile nonchè di cerniera tra le grandi dodecapoli... TRASIMENO ‘13 14 “ll Principe” cita il Castello dei Cavalieri di Malta, dove avvenne una delle più note congiure militari del tempo Terra dei Signori delle Armi Qualcuno giura che nell’anniversario della battaglia si sentano riecheggiare le urla dei soldati romani. Era l’alba del 24 giugno 217 a.C. Il condottiero cartaginese Annibale scelse la piana di Tuoro come posto ideale per l’agguato alle truppe romane: in tre ore si consumò una delle più sanguinose battaglie della II Guerra Punica, passata alla storia come “La Battaglia del Trasimeno”, dove diecimila romani trovarono la morte. A Tuoro la memoria della battaglia è tutt’oggi viva: Palazzo Capra ospita il Centro di Documentazione e nelle campagne si può seguire il Percorso Storico-Archeologico di grande interesse anche paesaggistico. Nel corso dell’anno vengono messe in scena suggestive rievocazioni storiche. Spostandosi di pochi chilometri a est, si incontra Castel Rigone, un borgo collinare con un panorama mozzafiato, anch’esso legato a un episodio di guerra. Secondo la tradizione, nel 543 d.C., l’ostrogoto Arrigo (o Rigone), luogotenente di Totila, pose in questo posto la base operativa per mantenere l‘assedio su Perugia, e ogni anno si celebra la Festa dei Barbari per ricordare l’epoca della fondazione ostrogota. Da lassù, sulla riva opposta del lago, sembra di scorgere un destriero abilmente guidato da un grande capitano di ventura. È Giacomo Paneri, nato a Panicale nel 1331 e da tutti conosciuto come Boldrino da Panicale. Il giorno della sua morte, anche gli “inferociti” soldati nemici alla vista del feretro, ammutolirono. Grazie alle numerose vittorie conseguite a difesa di Perugia, Boldrino ebbe in dono le chiavi della città. L’episodio è “immortalato” da Mariano Piervittori su un telone custodito nel Teatro Caporali, un piccolo gioiello architettonico che rispecchia le vie medievali di Panicale: da menzionare Via Boldrino Paneri, sede del palazzo dove nacque il condottiero e sulla cui facciata sono presenti gli stemmi di famiglia. Ma è a Città della Pieve e Castiglione del Lago, borghi di origine medievale fra i più grandi del Trasimeno che sono legate le gesta del capitano di ventura Ascanio della Corgna. Dalla cinta muraria delle due cittadine, si ergono maestosi i palazzi rinascimentali che furono della famiglia e che conservano al loro interno gli affreschi realizzati dal Pomarancio, narranti le gesta del condottiero. Ascanio della Corgna (1514-1571) riassumeva in sé la veemenza del capitano di ventura ingentilita da quella vena umanistica tipica del Rinascimento. Fu uno dei più illustri personaggi dell’epoca. Spadaccino imbattuto fu considerato il più forte torneista della sua epoca. La sveltezza della sua mano era così nota che ben tremila persone si misero in viaggio per assistere al duello con Giannetto Taddei. Della contesa rimane un pregevole affresco nel Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago. Combattè e vinse la battaglia di Lepanto del 1571, ma, a causa delle ferite riportate, morì il 3 dicembre 1571 a Roma. I suoi funerali durarono per 9 giorni e coinvolsero Roma e Perugia dove ebbe esequie degne di un re. Nel Trasimeno e precisamente a Magione anche la parte cruenta del Rinascimento lascia tracce: Niccolò Machiavelli nel suo immortale trattato di dottrina politica, “Il Principe”, cita il Castello dei Cavalieri di Malta, dove nel 1502 il potente Cesare Borgia, detto il Valentino scampò a una congiura, ordita ai suoi danni da signori d‘armi di diverse città del centro Italia per fermarne le mire espansionistiche, lo stesso Cesare Borgia che nel 1503 conquistò con arguzia e spregiudicatezza il Castello di Agello (Magione) fortificato da possenti cinta murarie, tuttora visitabile. Castello dei Cavalieri di Malta Magione Foto: By Dogana Dal Trasimeno terra di condottieri di ventura, basta spostare di poco lo sguardo ed ecco che il territorio mostra un altro dei suoi volti: il lago e i suoi borghi custodiscono la memoria e numerosi tesori di grandi artisti, il cui tratto comune è senza dubbio l’ispirazione ricevuta dal paesaggio circostante. Dal più grande tra questi nonché tra i maggiori protagonisti dell’arte rinascimentale italiana, Pietro Vannucci detto “Il Perugino” (14501523), inizia questo itinerario. Originario di Città della Pieve, il grande pittore si formò sull’opera di Piero della Francesca e nella bottega del Verrocchio. Lavorava fianco a fianco con giovani come Leonardo da Vinci, Domenico Ghirlandaio e Sandro Botticelli ed ebbe, come allievo, Raffaello. I ricordi dei luoghi natii sono evidenti nell’equilibrio compositivo e nelle luminose prospettive dei paesaggi. Fu per oltre un ventennio il più noto ed influente pittore italiano. Le sue opere sono nei più importanti musei del mondo (Louvre, Ermitage, Pinacoteca Vaticana, Uffizi, Courtauld Gallery), così che colori e tratti inconfondibili del Trasimeno sono visibili in molti luoghi mondiali dell’arte. Fra le sue opere più belle, Città della Pieve conserva “L’Adorazione dei Magi” (Oratorio S.Maria dei Bianchi): è rappresentato un grande corteo cavalleresco che si perde in lontananza tra uno dei più vasti paesaggi ideati dal Perugino dove è riconoscibile la presenza del Trasimeno. A Panicale è custodito “Il Martirio di San Sebastiano” (Chiesa S.Sebastiano) oltre all’affresco “Madonna in trono con angeli musicanti” attribuito a Raffaello. Tuoro s.T. Castel Rigone Passignano s.T. Castiglione del Lago Magione Montesperello Montecolognola Agello Panicale Paciano Città della Pieve Mongiovino Piegaro Mozzafiato la continuità tra i colori e i paesaggi dell’affresco e il panorama fuori dalla chiesa. Si prosegue con un allievo del Perugino, Giovan Battista Caporali (1496-1560), che lavorò anche con il Pinturicchio. Di questo artista, diverse sono le opere da ammirare al Trasimeno, tra le quali “L’Incoronazione di Maria” (Santuario Madonna dei Miracoli - Castel Rigone), “La Madonna con Bambino ed angeli” (Cappella Ospedale - Castiglione del Lago) e poi ancora L ‘Adorazione dei Magi” (Chiesa S.Michele Arcangelo – Panicale) e l’affresco sull’altare maggiore della Chiesa del Santissimo Salvatore a Paciano. Lega il suo nome al Trasimeno anche Niccolò Circignani detto il Pomarancio (1516 - 1598). Nel 1563 si trasferì a Città della Pieve e non lasciò più questo comprensorio che conserva le sue opere maggiori. Da ammirare nel Santuario di Mongiovino (Panicale), “La Resurrezione”. A Città della Pieve quasi tutte le chiese contengono sue opere e, a Castiglione del Lago, il Palazzo della Corgna è in buona parte da lui dipinto. Qui da menzionare gli affreschi mitologici “Giudizio di Paride” e “Storie dell‘Eneide”. In questo escursus si incontra Tommaso di Cristoforo Fini, noto come Masolino da Panicale (1383 – 1440), considerato maestro del Masaccio. Viaggiò molto, diffondendo la cultura rinascimentale. Tra le opere ricordiamo “La Madonna col Bambino” (Brema), la “Madonna dell’Umiltà” agli Uffizi, ed attribuibile a lui l’”Annunciazione” (Chiesa S. Michele Arcangelo - Panicale). Dall’armonia classicheggiante si passa all’anima futurista di Gerardo Dottori (1884–1977), pioniere dell’aeropittura con paesaggi misticheggianti principalmente ispirati al lago e all’Umbria. Profondamente legato al Trasimeno, qui vi sono gli affreschi e la tela dedicata a Fra’ Giovanni da Pian di Carpine (Sala consiliare Comune di Magione) e gli affreschi a tema religioso (Chiese S. Giovanni Battista a Magione, S. Cristoforo a Montesperello, S. Maria Annunziata a Montecolognola e S. Maria Maddalena a Tuoro). Nell‘artigianato artistico, il Trasimeno ha il suo centro di maggior rilievo a Piegaro, dove l’attività vetraria ebbe inizio nel XIII secolo grazie ad alcune maestranze arrivate dal Veneto. Dalla commessa di grossi quantitativi di mosaici per il Duomo di Orvieto, nei primi anni del 1300, prende slancio lo sviluppo della vetreria di Piegaro. Nella vecchia sede in centro storico è oggi visitabile il Museo del Vetro. Adorazione dei Magi Oratorio di Santa Maria dei Bianchi Città della Pieve TRASIMENO ‘13 Terra dei Pittori e dell’Artigianato Artistico 15 Il lago e i suoi borghi custodiscono la memoria e numerosi tesori di grandi artisti... TRASIMENO ‘13 16 Terra di Pace Amore e Poesia Il Trasimeno è una terra dove tutto parla di accoglienza e di calore e dove nei secoli, figure emblematiche, hanno lasciato tracce indelebili, esempi di un sentimento profondo di amore, pace e poesia. Tutto inizia, secondo la leggenda, con il principe Trasimeno, figlio del Re Tirreno, perdutamente innamorato della ninfa Agilla che viveva nelle acque del lago. Coronarono il loro sogno d’amore e Trasimeno non esitò a gettarsi nelle acque per restare per sempre con lei. Ancora oggi, in alcune notti, si può udire il pianto della ninfa che cerca il suo amore e, dicono i pescatori più anziani, che ogni tanto un’onda anomala si alzi proprio al centro del lago, laddove Agilla aspettava Trasimeno. Secondo alcuni la leggenda ispirò Hans Christian Andersen che soggiornò al Trasimeno (una targa a Tuoro ricorda questo fatto), per la celebre fiaba de la “Sirenetta”. È un altro romantico e tragico amore, quello a cavallo del Novecento fra la poetessa Vittoria Aganoor e il deputato locale Guido Pompilj. Vittoria Aganoor arrivò a Monte del Lago e nei suoi versi riportò la bellezza di quel lago e dei suoi sconvolgenti tramonti. Fu un amore passionale, ma Vittoria si ammalò gravemente e morì. Pompilj si occupò della cerimonia funebre, prima di uccidersi lasciando scritto di voler essere sepolto accanto a lei. Magione le dedica ogni anno un premio letterario, unico in Italia riservato a corrispondenze ed epistolari. Da teatro di grandi amori a terra di santi e mistici. Nel 1211 San Francesco giunse ad Isola Maggiore in cerca di solitudine per la Quaresima: a ricordo, vennero costruiti una chiesa e un convento. Non lontano da Castel Rigone, è meta di culto e pellegrinaggio, una grande pietra naturale piana che la tradizione vuole sia stata per una notte il giaciglio del Santo durante uno dei suoi spostamenti fra Assisi e La Verna. Forse per la bellezza e la sacralità dei luoghi, il movimento francescano ebbe largo seguito al Trasimeno e qui vi fece proseliti. Tra questi, uno dei primi, fu l’esploratore e missionario fra Giovanni da Pian del Carpine nato a Magione nel 1200. Passa alla storia per il viaggio che affrontò nel 1245, come vero precursore di Marco Polo, dalla Francia fino in Mongolia per consegnare un messaggio di pace di Papa Innocenzo IV al Gran Khan dell’Impero Mongolo. A pochi anni e a pochi chilometri di distanza, il Trasimeno ha dato i natali a Santa Margherita, donna coraggiosa, di grande fascino e forza interiore, tanto da essere considerata vera figlia spirituale di San Francesco. Nacque nel 1247 a Laviano (Castiglione del Lago) e dopo tristi vicissitudini si stabilì a Cortona diventando Terziaria francescana. La sua conversione è il frutto di un pentimento, come una “Novella Maddalena” (cit.Benedetto XVI), avvenuto nelle vicinanze di una quercia detta proprio del «Pentimento», in località I Giorgi (Castiglione del Lago). Ancora oggi, alcune notti, si può udire il pianto della ninfa... In tema di pace, figura indimenticabile per spessore ed esempio, fu Franco Rasetti, fisico, paleontologo e botanico, nato nel 1901 a Pozzuolo Umbro (Castiglione del Lago) dove ha sede l’Associazione omonima ed un busto bronzeo a lui dedicato. Era uno dei “ragazzi di via Panisperna”, i fisici guidati da Enrico Fermi, ma abbandonò la fisica quando gli studi furono orientati in ricerche belliche e dedicò il suo impegno a studi naturalistici. Di sicuro un luogo di grande suggestione, è Campo del Sole a Tuoro: un respiro di pace nello scenario della Battaglia del Trasimeno, dove il tema della colonna fa di questa opera qualcosa come una Stonehenge del nostro tempo. Un giardino-museo, in riva al lago, ad ingresso libero, realizzato negli anni Ottanta, dove si possono ammirare 27 sculture in pietra serena tipica del luogo. L’opera, progettata da Pietro Cascella, tra gli artisti contemporanei italiani e stranieri anche Giò Pomodoro, è stata concepita come un luogo di meditazione che riassume in sé il desiderio dell’uomo di dialogo con il cielo inteso come Eterno. Tuoro s.T. Passignano s.T. Isola Maggiore Monte del Lago I Giorgi Castiglione del Lago Laviano Pozzuolo Panicale Paciano Città della Pieve Piegaro Magione TRASIMENO ‘13 Terra dei Saperi e dei Sapori 17 Un lago incastonato fra le colline, è l’elemento fondante di un’enogastronomia eccellente i cui sapori sono forgiati dal microclima e dalle civiltà che hanno vissuto nel territorio. Sapori che spaziano dal pesce, alla carne, alle spezie, che si legano sapientemente fra loro, coronati da una tradizione secolare nella produzione di olio extravergine d’oliva e di vino. Una cucina che affonda le radici nella civiltà etrusca. Riassume le caratteristiche umbre e toscane e ne fa la sua particolarità, come solo accade nelle zone di confine. Le ricette a base di pesce lacustre ricoprono una parte importante della cucina del territorio. La tinca, il luccio, la carpa, l’anguilla, il latterino, il persico reale, sono veri e propri tesori culinari e dell’economia locale. Con il pesce del lago nascono piatti succulenti come la Carpa Regina in porchetta, cotta al forno, insaporita con un battuto di lardo, aglio, sale, pepe, finocchio selvatico. Il brustico e il tegamaccio sono altri due piatti che “raccontano” il Trasimeno. Nel brustico, i pesci, senza essere squamati, vengono abbrustoliti sopra la brace, fatta con le canne del lago, sono poi sfilettati e conditi con olio d’oliva locale e limone. Il tegamaccio invece è una zuppa di pesce di lago cotta a fuoco lento sopra la brace, su antichi tegami di coccio che danno il nome alla ricetta. Si prepara utilizzando tre varietà di pesce, la tinca, il luccio e l’anguilla, con aggiunta di pomodoro, olio d’oliva, sale, pepe e peperoncino. Anche legumi e verdure hanno un posto d’onore nella cucina locale. Da assaggiare senza dubbio la Fagiolina del Trasimeno, presidio Slow Food: un legume di piccolissime dimensioni e di varie colorazioni, detto anche risina del lago. È un vero e proprio prodotto di nicchia la cui raccolta è manuale, conserva inalterato un prezioso patrimonio di biodiversità, già formidabile alimento per gli etruschi. Anche il terreno regala preziosi ingredienti della cucina locale: asparagi di bosco, funghi e ortaggi (in particolarei rapi del trasimeno) che accompagnano paste fatte a mano, frittate e appetitosi contorni. E in un zona dal così alto valore ambientale non può mancare una pregiata produzione di miele, dal millefiori a molte monovarietà, a cura di numerosi piccoli produttori, così che non è raro vedere nelle campagne gruppetti di cassette delle api. Regina fra le spezie al Trasimeno è lo zafferano: Città della Pieve insieme a Cascia è uno dei due luoghi vocati in Umbria per la produzione del delicato fiore. Lo Statuto di Perugia del 1279 documenta l’antichissima tradizione pievese. Nel 2002 è nato il Consorzio “Il Croco di Pietro Perugino – Zafferano di Città della Pieve”. Ma il Trasimeno è anche uno dei territori più vocati per la produzione di salumi: i prodotti tipici locali sono il prosciutto, la salsiccia, il salame, la coppa ed il capocollo preparati in base a ricette tradizionali umbre e a criteri di qualità e di genuinità. Questi prodotti si ritrovano molto spesso nei piatti della tradizione locale come antipasti accompagnati dalla torta al testo e dalla torta di Pasqua. Il clima del Trasimeno bacia poi la produzione di olio e vino, sapienti accompagnatori dei piatti locali. L’area collinare intorno al lago Trasimeno fu coltivata inizialmente dal popolo degli Umbri poi assoggettato dagli Etruschi e dopo dai Romani e dalle popolazioni locali. La produzione di vino è stata dunque costante nel tempo, favorita e premiata dal clima lacustre e dalle pendici collinari. Oggi la Doc Colli del Trasimeno conta quattro vini bianchi, cinque rossi, uno Spumante Classico, e poi svariati monovitigno (Grechetto, Merlot, Cabernet Sauvignon, Gamay e relative Riserve). Rasenta l’eccellenza la produzione d’olio extravergine d’oliva: oliveti arrampicati sulle colline, un olio dal verde al giallo velato, note amarognole e piccanti che sembrano fatte apposta per sposarsi con il pesce e con le verdure locali. Tutto questo e molto di più è l’Olio DOP “Umbria” menzione “Colli del Trasimeno”, frutto di questa terra e delle peculiari caratteristiche dei terreni oltre che dei differenti microclimi che hanno un peso decisivo per caratterizzare la qualità dell’olio. Una cucina che affonda le radici nella civiltà etrusca e riassume le caratteristiche umbre e toscane... TRASIMENO ‘13 18 Percorsi Museali e Musei Percorso Museale di Castiglione del Lago Percorso Museale di Città della Pieve “Museo Diffuso” Il palazzo realizzato da Galeazzo Alessi alla metà del 1500 nasce come casa di caccia dei Baglioni, successivamente ampliato da Ascanio della Corgna è un esempio mirabile del rinascimento italiano. Gli interni presentano un ciclo di affreschi di Niccolò Circignani. Uno stretto camminamento collega il palazzo alla Rocca fatta erigere da Federico II Hohenstaufen di Svevia nel 1247 a pianta pentagonale che rimanda alla costellazione del leone, considerata anche per questo, come il lago Trasimeno, un luogo sacro e misterioso. Il circuito di visita si compone di tre fondamentali luoghi della città sul piano storico-artistico e monumentale. Presso l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi si incontra la celebre Adorazione dei Magi (1504) di Pietro Perugino. Il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi ci offre l’ultima geniale fatica del Perugino: La Deposizione dalla Croce (1517). Infine, il cinquecentesco Palazzo della Corgna, realizzato da Galeazzo Alessi con decorazioni a grottesca di Niccolò Circignani detto “Il Pomarancio” e del suo seguace Salvio Savini. Tel. +39 075951099 Info: www.comune.castiglione-del-lago.pg.it Centro Servizi Turistici - Tel. +39 0578299375 http://visitcittadellapieve.blogspot.com/ TRASIMENO ‘13 19 Percorso Museale di Panicale Percorso Museale di Passignano sul Trasimeno Percorso Museale di Tuoro sul Trasimeno Museo “Don Aldo Rossi” e Pinacoteca - Paciano Il percorso museale di Panicale si sviluppa tra il cuore del centro storico e appena fuori le mura, cominciando dalla chiesa di San Sebastiano che custodisce il magnifico affresco di Pietro Vannucci “Il Martirio di San Sebastiano” (1505) e l’affresco staccato “Madonna con angeli musicanti” attribuito a Raffaello, per proseguire con lo storico Teatro Caporali, la Collegiata di S. Michele, il Museo dedicato al ricamo su tulle e quello dei paramenti ed oggetti sacri. Da non dimenticare la dimora del noto condottiero Boldrino Paneri (in Piazza S. Michele) ed il trecentesco palazzo del Podestà, sede dell’Archivio Notarile e storico del Comune. Nel suggestivo contesto della Rocca Medievale, è possibile visitare la sala dedicata al museo delle imbarcazioni delle acque interne inserito all’interno del progetto ALLI ( Atlante Linguistico dei Laghi Italiani) e, la sala dedicata al tipico punto umbro antico o “sorbello”, divenuto una specialità della scuola di ricami fondata dalla Marchesa Ranieri di Sorbello. Dalla Rocca si parte in visita guidata verso la Chiesa di San Cristoforo, antica pieve risalente ai sec. VIII e IX, con affreschi di notevole pregio. Il Percorso storico-archeologico della Battaglia del Trasimeno è un percorso itinerante di circa 12 km che si snoda sulle campagne che furono teatro del cruento scontro annibalico. Il percorso è composto da dodici aree di sosta sulle quali sono installati degli allestimenti illustrati con didascalie in quattro lingue, che permettono al visitatore di conoscere la storia in un appassionante percorso comprendente il nuovo Centro di Documentazione presso Palazzo del Capra, storico e suggestivo palazzo medioevale. Il museo, sezione di Paciano del sistema Museo Diffuso dell’archidiocesi di PerugiaCittà della Pieve, nasce, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici dell’Umbria, dalla volontà di valorizzare e conservare pezzi di memorie del passato della comunità, così come ideato da Don Aldo Rossi nel 1994. Conserva opere di Francesco Nicolò (1452), frammenti di affreschi del Trecento, tele del XVIII secolo, preziosi reliquiari in argento e oro, oltre a reperti etruschi del IV secolo a.C. rinvenuti in loco. Tel. +39 075837319 www.comune.panicale.pg.it www.visitapassignano.it www.annibalealtrasimeno.net [email protected] www.comune.paciano.pg.it TRASIMENO ‘13 20 Percorsi Museali e Musei Museo del Tulle Museo del Merletto Chiesa di Sant’Agostino - Panicale Ospitato nella rinascimentale chiesa di Sant’ Agostino ed aperto nel 2001, il Museo è intitolato ad “Anita Belleschi Grifoni”, panicalese che agli inizi del ‘900 fece di Panicale una piccola “capitale del ricamo su tulle” esportando l’Ars Panicalensis anche all’estero, con importanti commissioni dai Reali di Casa Savoia. Museo Paramenti e oggetti sacri - Chiesa Madonna della Sbarra. La preziosa raccolta di paramenti e oggetti sacri provenienti da diverse chiese panicalesi, è custodita nell’antico romitorio dal 2003. Isola Maggiore - Tuoro sul Trasimeno La lavorazione del merletto a “punto Irlanda” fu introdotta nei primi anni del ‘900 dalla Marchesa Elena Guglielmi. L’alto pregio di quest’artigianato fece sì che alcuni pizzi di Isola Maggiore furono indossati addirittura dalla zarina di Russia e dalla regina Margherita. Negli anni ‘60 la preziosità della lavorazione del merletto e la crescente richiesta di pizzi, stimolò alcune donne ad intraprendere una vera e propria attività lavorativa. Oggi nel Museo si può ammirare una vasta esposizione di prestigiosi manufatti. www.comune.panicale.pg.it www.isolamaggiore.net Tel. +39 0758254233 Torre dei Lambardi Museo della Pesca Magione Edificata alla fine del XII secolo dai Cavalieri Gerosolimitani, gli attuali Cavalieri di Malta, la Torre dei Lambardi sorge in posizione elevata sul paese di Magione. L’edificio fu al centro di aspre battaglie lungo tutto il XIV secolo e, fino alla fine del Medioevo, il possesso di questa straordinaria fortezza fu conteso in maniera ricorrente. Oggi la torre è una terrazza panoramica di grande fascino ed un moderno centro espositivo per qualificate mostre di arte contemporanea. Aperta da aprile ad ottobre dal giovedì alla domenica: 10,00/13,00 - 16,00/19,00. San Feliciano - Magione Situato nel cuore di San Feliciano, grazioso borgo di pescatori che ha mantenuto intatta la propria autenticità, il Museo è una raccolta etno-antropologica sulla “cultura dell’acqua” attorno al Trasimeno. Il percorso offre un affascinante spaccato sul rapporto tra l’uomo e il lago nel corso della storia. Il Museo sorge accanto alla tipica, ed ancora attivissima, darsena dei pescatori. Questi ultimi hanno attivamente contribuito alla realizzazione degli allestimenti interni. www.magionecultura.it www.magionecultura.it TRASIMENO ‘13 Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” - Pietrafitta La collezione dei fossili, tesoro di inestimabile valore scientifico, considerata uno dei più ricchi e importanti patrimoni paleontologici a livello europeo, finalmente ha trovato un’adeguata sistemazione nei locali del Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta. La collezione di resti fossili delle ligniti quaternarie di Pietrafitta, è ora costituita da alcune migliaia di campioni ed è divenuta nel suo genere una della più importanti raccolte attualmente conosciute in Europa. www.comune.piegaro.pg.it Museo del Vetro Piegaro All’interno del borgo di Piegaro, un’imponente ciminiera in mattoni rivela la presenza del complesso dell’antica vetreria, oggi sede del Museo del Vetro. L’edificio, suggestivo esempio di archeologia industriale, e i materiali al suo interno, raccontano la centenaria storia della produzione vetraria a Piegaro, dal medioevo al XX secolo. Da non perdere la colata di vetro, fulcro della visita al Museo e vero e proprio “monumento” alla vicenda industriale di Piegaro. Il Museo propone numerose attività per adulti e ragazzi. www.comune.piegaro.pg.it www.visitpiegaro.com 21 TRASIMENO ‘13 22 Il Parco e le sue Isole Il Parco del lago Trasimeno il maggiore dei sei Parchi Regionali Umbri, è una delle zone umide più particolari ed importanti d’Europa per la presenza di specie botaniche, faunistiche ed ittiche di enorme valenza. La quiete assoluta e la natura incontaminata, lo rende unico da scoprire. Isola Maggiore Posta nel territorio del Comune di Tuoro sul Trasimeno è l’unica abitata. Conserva ancora oggi il caratteristico aspetto del villaggio quattrocentesco creato dai pescatori. Nel 1211 San Francesco d’Assisi vi si recò in eremitaggio per la Quaresima; ancora oggi è possibile ammirare la Cappella che ricorda lo sbarco dopo la traversata del lago Trasimeno in tempesta, e lo scoglio dove il Santo si soffermò a pregare. La tradizione del merletto a “punto d’Irlanda” è uno dei fiori all’occhiello dell’Isola Maggiore. I principali luoghi di visita sono compresi nel “Circuito Museale di Isola Maggiore”. Oasi Naturalistica La Valle San Savino - Magione PROVINCIA DI PERUGIA L’Oasi “La Valle” è il cuore naturalistico del Trasimeno: acque basse ed estesi canneti ne fanno una importante tappa di sosta e di nidificazione di migliaia di uccelli lungo le principali rotte migratorie. L’Oasi è aperta tutto l’anno, mattina (9.00/13.00) e pomeriggio (15.00/18.00 da Ottobre a Maggio e 16.00/20.00 da Giugno a Settembre), con possibilità di visite guidate, autonome con audioguida (italiano e inglese). L’Oasi è dotata di una passerella lunga 500 m. con osservatorio sul lago, di 30 binocoli a disposizione dei visitatori, di una stazione per l’inanellamento degli uccelli attiva ogni sabato mattina e una foresteria con cucina e 12 posti letto per la permanenza nella struttura. www.oasinaturalisticalavalle.it www.isolamaggiore.net Isola Minore Poche sono le notizie pervenuteci sull’isola, la meno estesa delle tre che sorgono dal lago. Chiamata fin dai primi del novecento “isoletta”, oggi fa parte amministrativamente del Comune di Passignano sul Trasimeno, è di proprietà privata ed è disabitata. Aeroporto Eleuteri Castiglione del Lago Fino al secolo scorso aeroporto militare, di cui rimangono ancora oggi segni visibili, intitolato al noto aviatore umbro Leopoldo Eleuteri, ora zona verde incontaminata, circa cento ettari di terreno, a ridosso delle acque del lago Trasimeno, punto di partenza di itinerari di trekking a piedi, a cavallo e in bicicletta, numerosi i punti di osservazione delle peculiarità vegetali e faunistiche sia terrestri che lacustri, sede di manifestazioni legate all’ambiente e alle attività all’aria aperta. Di prossima realizzazione attività museali e ludiche. TRASIMENO ‘13 Isola Polvese Fa parte del Comune di Castiglione del Lago ed è la più estesa delle tre isole. Conserva interessanti memorie storiche come la Chiesa di San Secondo, il Monastero Olivetano, la Chiesa di San Giuliano, un Castello del XIV secolo. Molto interessante è la Piscina del Porcinai (Giardino delle Piante Acquatiche), realizzata alla fine degli anni cinquanta dal paesaggista Pietro Porcinai. L’Isola offre un esempio di gestione ambientale secondo criteri di sostenibilità, che ha portato tra l’altro a organizzare un Parco scientifico - didattico con attività di ricerca, formazione ed educazione ambientale. L’isola è dotata di un Centro Soggiorno Studi, un Ostello, un centro servizi con sala convegni ed aule didattiche. Per informazioni e prenotazioni relative ai servizi di didattica e turismo ambientale, convegnistica e soggiorni studio: Centro Educazione Ambientale di Isola Polvese Cooperativa Plestina Tel. +39 0759659546 +39 3478489578 - Fax +39 0755002231 www.polvese.it - [email protected] 23 TRASIMENO ‘13 24 Percorrere le Terre del Trasimeno Trekking delle Ginestre Scoprire a piedi il maggio odoroso Sabato 27 aprile - Intorno al Colle del Cardinale Domenica 28 aprile - Tra la Goga e Colpiccione Sabato 4 maggio - Le colline di Castiglione del Lago Domenica 5 maggio - Castiglione del Lago: intorno al borgo Sabato 11 maggio - Tra Fontignano e Montali Domenica 12 maggio - Da Magione a monte Ruffiano Sabato 18 maggio - Tra il colle di Montalvino e il castello di Gaiche Domenica 19 maggio - Nel territorio di Piegaro Sabato 25 maggio - Le colline di Lisciano Niccone Domenica 26 maggio - Attorno alla Torre Torta - Vernazzano di Tuoro Aspettando le Ginestre Scoprire la primavera passeggiando Domenica 17 febbraio - Le colline tra Torgiano e Bettona Domenica 3 marzo - Tra Panicale e Paciano Domenica 17 marzo - Tra Sant’Arcangelo e la Marzolana Lunedì 1 aprile - Tra Umbertide e Gubbio: antiche strade tra borghi e pascoli Domenica 14 aprile - Intorno al borgo di Lugnano TRASIMENO ‘13 25 Sentieri d’Autunno Camminare tra boschi, profumi d’olio e vino Foto: Fernando Mainò Domenica 6 ottobre - Tra Panicale e Mongiovino Domenica 13 ottobre - I boschi di Tuoro sul Trasimeno Domenica 20 ottobre - Tra vigne e cantine di Castiglione del Lago Domenica 27 ottobre - Nella campagna marscianese Domenica 3 novembre - Tra Paciano, San Donato e San Biagio Domenica 10 novembre - Le verdi colline di Torgiano Domenica 17 novembre - Festa dell’olio All’abbazia di Montelabate Domenica 24 novembre - Boschi e borghi di Piegaro Tramonti d’Estate Gustare a piedi i tramonti d’estate Domenica 16 giugno - I boschi di Castelleone Domenica 23 giugno - Nel territorio d’Arna Domenica 30 giugno - I tre laghi: sguardi dalle colline Domenica 7 luglio - Tra Colle San Paolo e il Monte Solare Domenica 14 luglio - Vedute dal Monte Tezio Domenica 21 luglio - Mongiovino e i suoi dintorni Domenica 28 luglio - Ampi panorami dal Castello di Cibottola Domenica 4 agosto - Tra Città della Pieve e Piegaro Domenica 11 agosto - I colli di Tuoro verso Piazzano Domenica 18 agosto - Boschi e colline di Collazzone Domenica 25 agosto - Tra Paciano e Pausillo Domenica 1 settembre - Borghi e colli nel marscianese Servizio Turistico Territoriale del Trasimeno Tel. +39 0759652484 - Fax +39 0759652763 [email protected] Per conferma date: www.lagotrasimeno.net TRASIMENO ‘13 26 Itinerari a Piedi e in Bici 16 percorsi guidati a piedi 16 itinerari ad anello segnalati secondo lo standard CAI (Club Alpino Italiano) con segnavia bianco - rosso posti su piante e supporti vari nei punti di bivio, e descritti nella guida “In cammino tra Tevere e Trasimeno” in vendita presso le principali edicole e librerie della zona. Nordic Walking E’ la disciplina sportiva che consiste nel camminare con dei bastoni appositamente realizzati. Offre un modo naturale ed efficace per migliorare la propria condizione fisica. Il Trasimeno è un luogo particolarmente vocato per questa disciplina in considerazione della bellezza e serenità dei luoghi. Info: www.anwi.it Consigliato a chi ha attitudine al trekking Consigliato ad escursionisti poco allenati 1 - Città della Pieve - Pobeto - Km. 10 2 - Castel Rigone - Torre Fiume - Km. 14 3 - Ferretto - Petrignano del Lago - Km. 12,5 4 - La Goga di Magione - Caligiana - Km. 12 5 - Magione - Monte Ruffiano - Km. 11 6 - Missiano - Petrarvella - Panicale - Km. 12 7 - Torale - Vernazzano - Cima di Tuoro - Pischiello - Km. 12,2 8 - Mongiovino - Buca del Calcinaro - Km. 11 9 - La Marzolana - Montali - Sant’Arcangelo - Km. 10,5 10 - Passignano - Poggio del Belveduto - Km. 13 11 - Sanguineto - Montegualandro - Km. 14 12 - Città della Pieve - Fosso della Molinella - Km. 7 13 - Montarale - Greppolischieto - Km. 12 14 - Monte Melino - Monte Penna - Monte Sperello - Km. 14 15 - Torale - Pischiello - Poggio Bandito - Convento dei Cappuccini - Km. 12 16 - Paciano - Monte Pausillo - Km. 12,5 TRASIMENO ‘13 27 16 itinerari ad anello in bicicletta I 16 itinerari, tutti ad anello, sono segnalati, con segnavia (cartello) bianco-rosso, posti su supporti vari nei punti di bivio. Mediamente impegnativo Impegnativo Molto impegnativo 1 - Il Grande Anello del Trasimeno - km.116 (in 3 tappe) 2 - Tra Montarale e il Fersinone - km.47 3 - Tra lago e collina - km. 32,6 4 - Monte Castiglione - km. 36. 5 - Giro dei sette guadi - km. 41,1 Percorso a piedi 6 - Col di Maggio - km. 31,7 Percorso in bicicletta Percorso ciclabile del Trasimeno 7 - I tre laghi - km. 46,7 8 - Anello del Trasimeno - km. 71,6 9 - I sette Monti - km. 31,9 10 - Il crinale di Montali - km. 28,3 11 - Borghi, boschi e castelli - km. 51,9 12 - Giro delle Selve - km. 28,2 13 - Greppolischieto - Montarale - km. 38,9 14 - Le torri di Cibottola e Gaiche - km. 23,2 15 - I boschi di Pian Salto - km. 39,5 16 - Tra oasi e colline - km. 49,3 Castiglione del Lago - La Frusta A1 Lunghezza: Km. 36, percorso pianeggiante su fondo sterrato Percorso ciclabile del Trasimeno Il percorso ciclabile è percorribile solo da ciclisti in mountain bike e pedoni. E’ composto da settori che si snodano su sterrato tra terreni coltivati e la fascia del canneto, raccordati tra di loro da tratti su strade ordinarie. Attualmente è aperto nel tratto Castiglione del Lago - La Frusta (zona Sant’Arcangelo) e copre circa la metà del perimetro lacustre. Nell’abitato di Passignano, Torricella e San Feliciano il percorso si snoda su viabilità già esistenti, non in sede propria. È possibile scaricare le tracce GPS e la descrizione degli itinerari dal sito www.nelleterredeltrasimeno.com TRASIMENO ‘13 28 Itinerari a Cavallo Percorrere a cavallo i luoghi del Trasimeno è un’ulteriore occasione per godere della bellezza del territorio. A cavallo si possono con facilità attraversare le campagne e le colline circostanti il lago, grazie alla fitta trama di strade rurali e sentieri. Andare a cavallo è sicuramente un approccio ecologico alla scoperta del territorio. I centri di equitazione e le strutture ricettive dotate di maneggio, saranno lieti di illustrare ai propri ospiti percorsi ed itinerari a cavallo. L’elemento ambientale è caratteristica fondamentale del Trasimeno. All’interno dei progetti di Certificazione Ambientale che coinvolgono strutture ricettive ed Amministrazioni pubbliche, spicca Agenda 21 Locale, un processo che promuove lo sviluppo sostenibile nella sua accezione più qualificata. Dal 2006 il Trasimeno è associato a Living Lakes, una rete mondiale di 52 laghi premiata dall’ONU per il suo impegno nello sviluppo sostenibile dei principali laghi, zone umide e altri bacini di acqua dolce del mondo. A riconoscimento degli sforzi profusi dalle Aziende per il rispetto di standard che garantiscono sistemi di gestione e servizi di qualità rispettosi dell’ambiente, è stato assegnato un marchio di qualità a garanzia e tutela dei turisti e residenti, all’interno del più ampio progetto denominato “Manifesto Ambientale”. Un efficiente sistema di monitoraggio a salvaguardia della qualità ambientale La qualità dell’ambiente è costantemente monitorata dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA), che provvede alle rilevazioni e alle analisi dei parametri relativi ad aria, acqua e suolo, per verificarne la conformità alle norme nazionali ed europee. I dati prodotti da ARPA costituiscono un supporto fondamentale alla definizione delle politiche di miglioramento dello stato ambientale del comprensorio lacustre. Info: www.arpa.umbria.it TRASIMENO ‘13 Ambiente e Natura 29 Visite in fattoria aprile - luglio 2013 Tours gratuiti alla scoperta dei prodotti della terra, delle genti e dei luoghi. Da aprile a luglio tutte le domeniche, con partenze al mattino e al pomeriggio da diverse località del Trasimeno, visite guidate di circa tre ore presso aziende agricole: un invito alla riscoperta delle tradizioni e del “modo di vivere” di questo territorio dove il rapporto umano è elemento distintivo di accoglienza e cultura. A cura di: Comunità Montana Associazione dei Comuni Trasimeno Medio Tevere - Programma Sviluppo Rurale 2007 - 2013 Annualità 2012 - Mis. 313 “Unione Europea - Fondo Europero Agricolo per lo sviluppo rurale - l’Europa investe nelle aree rurali”. Servizio Turistico Associato del Trasimeno - Castiglione del Lago [email protected] - Tel. +39 075 9652484 Foto: Francesco 45 TRASIMENO ‘13 30 Sport e Tempo Libero Mentre si gode il suggestivo paesaggio che appaga gli occhi e la mente, il corpo può rigenerarsi con lunghe passeggiate a piedi, in bicicletta e a cavallo costeggiando castelli, antichi borghi, pianure e dolci colline. L’offerta sportiva è varia e comprende il golf, il tiro con l’arco, tennis e calcio oltre agli sport tipicamente acquatici quali ad esempio kitesurf, vela, windsurf e sci nautico. Per gli appassionati di gare a due o quattro ruote, ci sono l’autodromo ed il crossodromo. Il Trasimeno è altresì territorio vocato alla pesca sportiva e amatoriale. Per chi vuole godersi il paesaggio in completa tranquillità sono disponibili numerose spiagge attrezzate. Foto: Giorgio Brusconi Foto: Archivio Regione Umbria TRASIMENO ‘13 Il Vino 31 La Strada del Vino ”Colli del Trasimeno”: un invito al viaggio attraverso una terra di vigne e di cantine, quella dei colli luminosi che si svolgono tra il Trasimeno e il Tevere - una terra che conosce l’uva e il vino dai tempi antichi. Vogliamo condividere un’esperienza dei sensi e delle percezioni in un giro lento, disposti all’incontro, attraverso i luoghi dove gli uomini e le donne del vino vivono e lavorano, un vagare curioso e rilassato che avrà come sfondo il lago Trasimeno, i suoi colori che variano seguendo le stagioni, uno straordinario ambiente fatto di acque e dolci colline e poi la valle del Tevere tra Perugia e Umbertide. La Strada del Vino “Colli del Trasimeno” è un’occasione per conoscere le tradizioni enogastronomiche e le valenze artistiche, culturali e paesaggistiche del nostro territorio, attraverso una modalità di fruizione sostenibile e “slow” delle peculiarità e delle tradizioni locali. Il nostro vino, prodotto di eccellenza dalla qualità riconosciuta e premiata, sarà il filo conduttore per un viaggio alla scoperta di una terra ricca di innumerevoli bellezze, ambientali, artistiche, storico-culturali. Cinque sono gli itinerari della Strada, percorrendoli vi troverete la pace e la dolcezza delle tele del Perugino, l’asprezza delle battaglie sui campi di Annibale, la forza delle torri di città e castelli, l’armonia dello scorrere delle acque del Tevere o del vento tra i rami delle querce o dei cipressi. Vi accoglieranno nel vostro andare uomini e donne ospitali, dediti a far germogliare la pianta della vite e del buon vivere. Vi aspettiamo. Associazione Strada del Vino “Colli del Trasimeno” c/o Comunità Montana Associazione dei Comuni “Trasimeno-Medio Tevere” Viale Dante Alighieri, 2 - 06063 Magione (PG) Tel. +39 075847411 - Fax +39 0758474120 Nel gennaio 1997 nasce il “Consorzio Tutela Vini Colli del Trasimeno” con il suo marchio che, riproducendo il particolare di una tela del “Perugino”, richiama le dolci colline che circondano il lago. Il Consorzio ispirandosi alle bellezze del territorio ha l’obiettivo della valorizzazione dei vini grazie al contributo dei viticoltori che da anni si impegnano per la qualificazione del prodotto. www.trasimenovinidoc.it [email protected] La manifestazione organizzata da Movimento Turismo Vino è il più importante appuntamento in Italia dedicato ad appassionati e intenditori che vogliono conoscere il vino attraverso i suoi luoghi di produzione e la sua gente. Nell’ultima domenica di maggio, circa 1.000 aziende associate aprono le loro porte a un milione di enoturisti interessati a vivere un’esperienza diretta in cantina. Un evento che, grazie suo al successo crescente, spinge ogni anno sempre più visitatori a scoprire le cantine in tutte le stagioni. Proprio in questa occasione le cantine del Trasimeno accolgono i visitatori con degustazioni ed intrattenimenti. www.movimentoturismovino.it TRASIMENO ‘13 32 L’Olio L’olio DOP “Umbria” menzione geografica “Colli del Trasimeno” L’olio è uno dei prodotti più antichi e tipici dell’area del Trasimeno. I vasti oliveti collinari, che caratterizzano il paesaggio della zona, consentono di produrre un’ottima qualità di olio extra vergine, certificato e garantito dal marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) “Umbria” e dalla menzione geografica “Colli del Trasimeno”. La varietà tipica dell’area del Trasimeno è la “Dolce Agogia” che conferisce all’olio un colore dal verde al giallo dorato ed una sensazione di fruttato medio-leggero con note leggere di amaro e piccante, rendendolo particolarmente indicato per tutte le pietanze delicate e per il pesce. Nella zona, si producono, ottimi olii ottenuti con olive provenienti da varietà diverse di olivi quali il “Frantoio”, il “Leccino”, il “Moraiolo”. Il blend ottenuto è di alta qualità. La DOP di ciascuna azienda consente di avere in tal modo una variabilità degli aromi e dei gusti a seconda delle percentuali delle diverse varietà di olive. La creazione della “Strada dell’Olio Extra Vergine d’Oliva DOP Umbria”, di cui fa parte il Trasimeno, intende collegare olio, olivo e cultura di questo prodotto, alla storia e alle tradizioni dei territori interessati. Strada dell’Olio DOP Umbria Piazza Mazzini, 1 - 06032 Trevi (PG) Tel./Fax +39 0742332269 www.stradaoliodopumbria.it info@stradaoliodopumbria,it Frantoi Aperti 2013 - XVI edizione dall’ 1 novembre all’ 8 dicembre in tutta l’ Umbria e anche nella zona del Trasimeno. Assaggi di olio, di musica e di teatro, grandi mangiate, grandi dormite, grandi incontri nelle piazze e nei frantoi. Molte le iniziative che nei mesi di novembre e dicembre si snodano in Umbria lungo la Strada dell’Olio Dop e nei comuni che si affacciano sul lago Trasimeno durante la lunga edizione di “Frantoi Aperti” che si terrà dall’ 1 novembre all’ 8 dicembre 2013 dedicata all’olio extravergine di oliva Dop Umbria, ed organizzate nei Comuni e nei numerosi frantoi aderenti. I programmi includono spettacoli e attività culturali. Info: www.frantoiaperti.net TRASIMENO ‘13 Prodotti Tipici 33 Lo Zafferano di Città della Pieve Il Pesce del Trasimeno Fagiolina del Trasimeno Salumi Miele Una pianta magica che colpisce per la bellezza del fiore violetto, per gli stimmi di un rosso infuocato con un potere colorante dal giallo splendente. Oggi è utilizzato soprattutto come ingrediente per la cucina dalla maggior parte dei ristoratori locali. È stato costituito un Consorzio per la tutela dello Zafferano che si propone di divulgarne, tutelarne e promuoverne la produzione ed il commercio salvaguardandone la tipicità e le caratteristiche peculiari. Fin dall’antichità, il pesce è stata una fonte importante di nutrimento delle popolazioni locali. La pesca è oggi praticata da pescatori professionisti, riuniti in cooperative. Si pesca la carpa regina, l’anguilla, la tinca, il persico reale, il luccio ed il latterino. La carpa regina, ottima cucinata in porchetta, è il pesce più conosciuto e consumato nel Trasimeno. Le sue uova pregiate vengono utilizzate per le zuppe e primi piatti. Degno di menzione è il “tegamaccio”, in cui viene cucinata una squisita zuppa di pesce. Coltivata dai Greci e dagli Etruschi, si è diffusa nel Trasimeno trovando qui terreno e clima ideali. La caratteristica principale è la piccola dimensione del seme che può essere di vari colori. È utilizzata da gourmet e grandi chef per la preparazione di piatti tradizionali e nuove ricette. Nel 2002 si è costituito il “Consorzio fagiolina del Trasimeno” allo scopo di tutelarne la produzione e garantirne la qualità. Dal 2000 la fagiolina del Trasimeno, è presidio Slow Food. Da sempre il maiale è l’animale per eccellenza (“Divin Porcello”) e la sua carne è la “Regina della Tavola”. Questo ha fatto sì che nei secoli si sviluppasse una fiorente attività di conservazione della stessa e conseguentemente di produzione di salumi, tra i quali ricordiamo il prosciutto, la salsiccia, il salame, la coppa ed il capocollo, prodotti da numerose aziende presenti nel territorio. Il clima tendenzialmente mite e la peculiarità dei terreni favorisce, nell’area del Trasimeno, un’importante produzione di diverse specie di miele di alta qualità. Il miele millefiori è la produzione principale degli apicoltori umbri, ma anche miele di castagno, di girasole, di acacia, di erica, di trifoglio, di sulla, di corbezzolo, di lupinella, di melata. E ancora pappa reale, propoli e idromele, un’antica bevanda che affonda le sue origini in epoche mitiche e lontane. TRASIMENO ‘13 34 Trasimeno a Tavola Trasimeno a Tavola è un’iniziativa promossa dal Consorzio URAT “Unione Ristoratori ed Albergatori del Trasimeno” e dal Sistema Turistico Locale del Trasimeno. Ha lo scopo di valorizzare la ristorazione tipica attraverso l’offerta di piatti confezionati con prodotti locali e/o cucinati secondo le ricette tradizionali. Il prezzo indicato nel menù Trasimeno a Tavola è, comprensivo di tasse, servizio, pane e coperto. I ristoranti aderenti all’iniziativa ed i menù approvati sono contraddistinti dal marchio “Trasimeno a Tavola” e vengono pubblicati in un’apposita guida che, aggiornata ogni anno, è disponibile negli uffici di accoglienza e informazioni turistiche, e presso le strutture ricettive aderenti al catalogo Trasimeno 2013. TRASIMENO ‘13 Antica Trattoria La Piazzetta Piazza Mazzini, 6 06061 Castiglione del Lago Tel. +39 075953063 www.hotelmiralago.com Lido Via Roma, 3 06065 Passignano sul Trasimeno Tel. +39 075827219 www.umbriahotels.com Da Sauro Via G. Guglielmi 06069 Isola Maggiore - Tuoro s. T. Tel. +39 075826168 www.dasauro.it Logge del Perugino Viale dei Cappuccini, 7 06062 Città della Pieve Tel. +39 0578298927 www.loggedelperugino.it Da Settimio Via Lungolago, 1 06063 San Feliciano - Magione Tel. +39 0758476000 [email protected] Mondo Antico di Ca’ de’ Principi Via Roma, 43 06066 Piegaro Tel. +39 075835804 www.dimorastorica.it Del Pescatore Via S. Bernardino, 5 06065 Passignano sul Trasimeno Tel. +39 0758296063 www.delpescatore.com Montalcino Loc. Montalcino 06063 San Feliciano - Magione Tel. +39 3286098919 www.countryhousegradassi.it Il Casale Voc. Cerreto, 50 06060 Paciano Tel. +39 075830465 www.ristoranteilcasale.it Oasi La Valle Via Lungolago Alicata, 22 06063 San Feliciano - Magione Tel. +39 0758479246 www.alilago.it Il Lido Solitario Via Lungolago, 16 06061 Castiglione del Lago Tel. +39 075951891 www.castiglionedellago.eu/illidosolitario.htm Pian di Marte Ospitalità Rurale Loc. Piandimarte, 9 06065 Castel Rigone - Passignano s.T. Tel. +39 075845342 www.piandimarte.it L’Acquario Via Vittorio Emanuele, 69 06061 Castiglione del Lago (centro storico) Tel. +39 0759652432 www.ristorantelacquario.it Taverna Pappagloria Via XX Settembre 06063 Magione Tel. +39 0758472254 www.tavernapappagloria.it La Cantina Via Vittorio Emanuele, 93 06061 Castiglione del Lago (centro storico) Tel. +39 0759652463 www.ristorantecantina.it La Casa di Campagna Via Case Sparse, 57 06063 Montesperello - Magione Tel. +39 0758472746 www.lacasadicampagna.it La Corte del Relais La Fattoria Via Rigone, 1 06065 Castel Rigone - Passignano s. T. Tel. +39 075845322 www.relaislafattoria.com Vinolento Osteria Via del Forte, 75 (centro storico) 06061 Castiglione del Lago Tel. +39 0759525262 www.vinolento.i Volante Inn Via Sette Martiri, 52 06069 Tuoro sul Trasimeno Tel. +39 075826107 www.housecooking.it 35 IL CASALE Voc Cerreto 50 - 06060 Paciano (PG) Tel./Fax + 39 075830465 - +39 3483018414 www.ristoranteilcasale.it - [email protected] Situato alle pendici del monte Pausillo,offre la tranquillità di un luogo immerso nel verde della campagna Umbra.Terrazza panoramica,vista Lago. Menù alla Carta. Cucina genuina realizzata con prodotti stagionali locali e regionali (Carne Chianina,Cacciagione,Tartufo, Fagiolina ecc).Tutto fatto a mano allíinterno del Ristorante.Chiuso il mercoledì. Ferie a novembre. RISTORANTE TIPICO “ IL LIDO SOLITARIO” Via Lungolago, 16 - 06061 Castiglione del Lago (PG) Tel. /Fax +39 075951891 www.castiglionedellago.eu/illidosolitario.htm A Castiglione del Lago, in riva al lago, nel Parco del Trasimeno, ammirando lo splendido panorama delle sue isole, potete gustare con assoluta tranquillità, all'aperto o nella sala con aria condizionata, le specialità tipiche di questi luoghi e non, cucinate secondo tradizione, curate da oltre 40 anni dalla stessa gestione. Il tutto a 300 m. di passeggiata dall’attracco dei battelli per le isole, a 200 m. dal centro storico di Castiglione del Lago e lungo il percorso ciclabile del Trasimeno. L’ACQUARIO Centro Storico - 06061 Castiglione del Lago (PG) Tel. +39 0759652432 - +39 335 6080575 www.ristorantelacquario.it - [email protected] Dedichiamo la nostra cucina ai prodotti della buona terra umbra, al buon pesce di lago, alle erbe, ai fiori, ai sapori e profumi del Trasimeno. In estate dehor sul corso principale. ANTICA TRATTORIA LA PIAZZETTA Centro storico - 06061 Castiglione del Lago (PG) - Tel. +39 075953063 - Fax +39 075951924 www.hotelmiralago.com - [email protected] L’ Antica Trattoria “Piazzetta” fu aperto agli inizi del XX secolo insieme all’hotel. Nel periodo estivo funziona la terrazza vista lago. Pasta e pasticceria di propria produzione. Ideale per anniversari, cerimonie, compleanni, eventi. Antica Trattoria LA PIAZZETTA MONTALCINO Loc. Montalcino - 06063 San Feliciano - Magione (PG) - Tel. +39 3356257939 Casale in pietra all’interno della nostra azienda agricola, piatti tradizionali umbri, da giugno a settembre martedì e giovedì buffet ad euro 20,00. TAVERNA PAPPAGLORIA Via XX Settembre, 28 06063 - Magione - Tel. +39 075 8472254 - +39 349 8245732 www.tavernapappagloria.it - pappagloria@live,it Rivisitazione di antichi piatti umbri, ogni giorno un menù alla carta diverso seguendo il corso delle stagioni e la fantasia dello chef. Strasimeno - Ultramaratona del Parco del Trasimeno Castiglione del Lago - 3 marzo La Strasimeno è la ultramaratona del Parco del Trasimeno di 58 km (competitivo e non) che si sviluppa lungo le coste del lago Trasimeno, con partenza ed arrivo a Castiglione del Lago, il più grande dei Comuni lacustri. [email protected] www.podismo.com/strasimeno.htm Quadri Viventi Festa del Tulipano Città della Pieve 31 marzo - 1 aprile Castiglione del Lago Nel suggestivo scenario dei sotterranei di Palazzo Orca, vengono rappresentati i Quadri viventi, ossia le scene della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo. Sei Quadri viventi incentrati su altrettanti temi, L’Ultima Cena, L’Orto del Getsemani, L’Ecce Homo, La Flagellazione, La Pietà sul Cristo Morto, La Resurrezione, saranno interpretati alla luce soffusa di torce e candele da circa 40 figuranti. Le scene, trovano ispirazione negli esempi della tradizione pittorica italiana. La Festa del Tulipano si festeggia a Castiglione del Lago dal 1956 nel mese di Aprile, organizzata dell’Associazione Turistica-Pro Castiglione, richiama decine di migliaia di spettatori. La sfilata dei carri allegorici, allestiti dalle cinque contrade ed addobbati esclusivamente con tulipani, è il clou della manifestazione, che prevede anche l’apertura di taverne tipiche, giochi in costume dell’epoca. Palio del Tulipano. www.borgodentro.it Ass. Turistica Pro-Castiglione Tel./Fax +39 075951125 www.festadeltulipano.it MAGGIO Eventi APRILE TRASIMENO ‘13 MARZO 36 Coloriamo i Cieli Castiglione del Lago 1-5 maggio Incontro Internazionale di aquiloni e mongolfiere. Dal 1984, centinaia di aquilonisti provenienti da tutto il mondo, si ritrovano per dar vita alla manifestazione “Coloriamo i Cieli”. Durante la manifestazione migliaia di aquiloni colorati dalle forme più diverse si librano nel cielo in esibizioni spettacolari, coniugando le bellezze paesaggistiche ed i valori culturali del territorio. Comune di Castiglione del Lago Ufficio Cultura - Tel. +39 0759658229 www.coloriamoicieli.com TRASIMENO ‘13 Castiglione del Lago 10 - 12 maggio Raduno di aviazione sportiva e da diporto che ogni anno porta sull’aeroporto di Castiglione del Lago oltre 1.500 velivoli ed è meta di appassionati, turisti e curiosi che visitano gli oltre 100 stand di prodotti ed attrezzature per il volo. E’ possibile ammirare esibizioni e spettacoli di acrobazia aerea oltre ad ogni sorta di velivolo in mostra statica. Si effettuano voli turistici e per chi non ha mai volato è possibile provare l’emozione del “battesimo dell’aria”. Tel. +39 075953330 www.meetingdiprimavera.it [email protected] GIUGNO Meeting di Primavera Rievocazione Storica della Battaglia del Trasimeno Tuoro sul Trasimeno In occasione della ricorrenza della Battaglia del Trasimeno che si è svolta nel territorio di Tuoro il 21 Giugno del 217 a.C., gruppi di rievocatori storici provenienti da varie regioni d’Italia allestiscono accampamenti romani e celtici. Danno vita inoltre a simulazioni di battaglie, di marce e manovre militari e ricostruiscono fedelmente la vita di campo degli eserciti. I visitatori si troveranno immersi totalmente nella storia del periodo repubblicano- romano. www.legioprimataurus.it 37 Infiorata del Corpus Domini Paciano 2 giugno In occasione della festa del Corpus Domini ha luogo la tradizionale Infiorata e per l'occasione le vie del centro storico si presentano ricoperte da variopinti tappeti floreali che rappresentano soggetti religiosi collegati al significato della ricorrenza, preparati, nelle primissime ore del mattino, dalle mani abili e pazienti dei paesani, gli stessi che raccolgono fiori, bacche ed altri tipi di vegetazione nei giorni che precedono l'evento. www.comune.paciano.pg.it Eventi Infiorata di San Luigi Gonzaga Music for Sunset Città della Pieve 22 - 23 giugno Isola Maggiore Realizzata nell’ambito dei festeggiamenti in onore di S. Luigi Gonzaga, Patrono del Terziere “Casalino”, rende viva l’antica tradizione secondo cui sin dal Medioevo, in occasione delle più importanti festività, le vie del paese venivano ornate e profumate con petali di fiori. La sera precedente la festa i contradaioli trasformano via Pietro Vannucci in un variopinto e profumato tappeto fiorito che rimarrà fino alla sera successiva, unito alla suggestione di ritmi e melodie musicali. Suggestivo ed originale evento di ambientazioni audio-letterarie, ideato e organizzato dall’Associazione Umbra della Musica d’Autore in collaborazione con la Musical Box Eventi. Si potrà assistere ad un’armonizzazione dell’esperienza artistica di musicisti, artisti, poeti e cantastorie (locali, nazionali e ospiti stranieri) con lo straordinario contesto naturale al centro del lago Trasimeno. Tel./Fax +39 0578299375 www.terzierecasalino.it Tel. +39 0755056950 www.musicforsunset.it LUGLIO TRASIMENO ‘13 38 Trasimeno Music Festival Magione 29 giugno - 5 luglio Rassegna di musica classica diretta dalla virtuosa pianista canadese Angela Hewitt. Il Castello di Magione, l’Abbazia di San Pietro a Perugia e la Chiesa di San Domenico di Gubbio accoglieranno musicisti di straordinario talento che nell’arco di una settimana si avvicenderanno sul palcoscenico. L’evento è annoverato dalla stampa internazionale come “uno dei più prestigiosi festival in Europa” e come “piccolo grande festival”. Tel./Fax +39 0755733078 www.trasimenomusicfestival.com Festival Internazionale dei Giovani Concertisti - Castel Rigone luglio - agosto Giunto alla XVI edizione nella suggestiva cornice della Piazza Sant’Agostino di Castel Rigone, con i suoi undici concerti il festival alterna complessi di varia formazione: dal trio, al quartetto fino alla presenza di orchestre nazionali ed internazionali, con solisti di chiara fama. Particolarmente apprezzata dal pubblico la serata dedicata alla lirica, che continua a riscuotere un crescente successo.a riscuotere un crescente successo. www.giovaniconcertisti.com [email protected] TRASIMENO ‘13 39 Trasimeno Blues Festival Palio delle Barche Diverse località del Trasimeno 18 - 28 luglio Passignano sul Trasimeno 21 - 28 luglio A fine luglio il Trasimeno è avvolto dall’atmosfera gioiosa e coinvolgente del Blues, con una tra le più importanti kermesse del genere in Italia. Il Festival approda negli affascinanti borghi intorno al lago con concerti dal tramonto all’alba ed una serie di eventi quali mostre, concorsi e workshop. Uno straordinario viaggio musicale che negli anni ha visto esibirsi i più grandi interpreti internazionali del Blues, del Soul e del Rock. Rievocazione storica tra Medioevo e Rinascimento della lotta tra le famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi. La spettacolare gara, parte in acqua e parte in terra, si svolge l’ultima domenica di luglio. Particolarmente suggestivi l’“Incendio del castello” e i fuochi d’artificio sul lago, spettacoli che attirano ogni anno migliaia di visitatori. Durante la manifestazione è possibile degustare i prodotti tipici locali presso le taverne Rionali. www.trasimenoblues.it www.paliodellebarche.it AGOSTO By Alessandro Bigerna Trasiremando Passignano sul Trasimeno 15 agosto La Trasiremando, che si svolge ogni anno il 15 agosto con partenza da Passignano sul Trasimeno, è una manifestazione non competitiva aperta a qualsiasi imbarcazione a remi. L’iniziativa recupera l’antica tradizione di gare tra barche di pescatori svoltesi per secoli in occasione della Festa di San Rocco. La Trasiremando si svolge sulle acque del lago Trasimeno sul percorso isola Minore, isola Maggiore, isola Polvese, Monte del Lago e ritorno a Passignano sul Trasimeno e, prevede traguardi intermedi di diversa difficoltà. www.trasiremando.it [email protected] TRASIMENO ‘13 40 Eventi Rassegna Internazionale del Folklore Musica Insieme Panicale Palio dei Terzieri Ferragosto Toreggiano Castiglione del Lago 1 - 15 agosto agosto - settembre Città della Pieve 7 - 18 agosto Tuoro sul Trasimeno Organizzata dal gruppo folcloristico “Agilla e Trasimeno”, la manifestazione ha acquistato notevole fama in Italia e all’estero. Si basa sulla formula dello scambio culturale tra gruppi folcloristici, per favorire la conoscenza delle tradizioni e della cultura popolare di diversi paesi. Gli spettacoli si tengono nel teatro della Rocca Medievale e vengono poi replicati in diverse località del Trasimeno e dell’Umbria. Rassegna di musica antica, classica, contemporanea e d’avanguardia, ideata nel 1998 dal M° Klaus Huber, vede la partecipazione di artisti nazionali ed internazionali. Capolavori noti e pagine inedite di grandi compositori vengono eseguiti nei luoghi più suggestivi del Comune: il teatro, il Santuario di Mongiovino, la Chiesa della Sbarra. Giovedì 15 - ore 17,30 Lancio della Sfida Domenica 18 - ore 17,00 Corteo Storico e Caccia del Toro. I Terzieri rievocano l’antica Caccia del Toro sfidandosi al tiro dell’arco su sagome mobili in forma di toro chianino, collocate su una pedana circolare. Precede la sfida un Corteo Storico di ca. 700 figuranti ispirato al più grande figlio di Città della Pieve Pietro Perugino. Una serie di eventi teatrali e di animazione incentrati sulla Roma Antica animano le strade di paese durante il periodo estivo. È inoltre possibile degustare, immersi in una fantastica cornice storica con la presenza di numerosi figuranti, i prodotti dell’antica Roma sapientemente realizzati da cuochi locali nella oramai celeberrima “Cena Storica”, che si svolge nella bellissima terrazza panoramica del “Rondò”. www.agillaetrasimeno.it [email protected] Ufficio Cultura Tel. +39 0758379531 [email protected] Ufficio Turistico Comunale Tel./Fax +39 0578299375 www.paliodeiterzieri.it Tel./Fax +39 075825220 www.prolocotuorosultrasimeno.it [email protected] TRASIMENO ‘13 Festival di Musica Classica Passignano sul Trasimeno 25 agosto Castiglione del Lago Ultima decade di agosto Lucio Dalla e Marco Alemanno hanno dato vita nel 2009 alla Prima edizione. Da allora ogni anno dal tramonto all’alba il lungolago e l’intero centro storico si trasformano in un’immensa area pedonale animata da spettacoli, sfilate, mostre, concerti, mercatini, degustazioni e aree dedicate ai bambini. Dalla musica allo sport, dal teatro al cinema un’esperienza unica in un contesto magico. Da non perdere lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte con gli splendidi fuochi d’artificio sul lago. Nella Sala del Teatro all’interno di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago, si tiene il Festival di Musica Classica, evento organizzato con il contributo della Regione dell’Umbria, che vede l’esibizione di gruppi, solisti di fama Nazionale ed Internazionale. La direzione artistica è curata dalla Contessa Marzia Zacchia Crispolti. www.comune.passignano-sul-trasimeno.pg.it Comune di Castiglione del Lago Ufficio Cultura Tel. +39 0759658229 www.comune.castiglione-del-lago.pg.it SETTEMBRE Passignano sotto le Stelle 41 Zaff! I giorni dell’afrodisiaco Mille & Una Umbria Città della Pieve 5 - 8 settembre Paciano Prima o seconda domenica di settembre Nota in tutto il mondo per produzione del pregiatissimo zafferano in fili conosciuto come “Il Croco di Pietro il Perugino”, Città della Pieve accoglie nel mese di Settembre l’evento più passionale dell’anno: Zaff! I giorni dell’afrodisiaco. Quattro giorni in cui l’arte, la storia, il territorio e l’enogastronomia si coniugano per regalare ai turisti atmosfere suggestive e sensuali fra degustazioni, laboratori, mostre e spettacoli… dal sapore afrodisiaco. Festival dell’agriturismo umbro - Le aziende agrituristiche umbre allestiscono nelle vie del centro storico, stand di prodotti agricoli, artigianali e artistici regionali, con degustazione di prodotti e piatti tipici umbri. Il programma prevede esibizione folkloristiche e artistiche. Le vie del centro storico diventano una grande tavola itinerante, con un percorso culinario e di degustazione che ha inizio dalle tre porte di accesso al centro storico. www.zaffcittadellapieve.it www.comune.paciano.pg.it TRASIMENO ‘13 DICEMBRE 42 Eventi Natale al Trasimeno Antichi borghi sulle colline, paesi adagiati sulle rive del lago, a Natale l’ambiente si anima nel riproporre le tradizioni religiose, culinarie, culturali e ricreative. Spettacoli teatrali, concerti in piazza e nelle Chiese, mercatini tipici e tanti presepi: viventi, monumentali, meccanici, in miniatura o a grandezza naturale fanno da cornice ai luoghi di questo territorio. L’atmosfera natalizia che ci caratterizza è quella delle cose semplici nel rispetto delle tradizioni, l’albero addobbato “in piazza”, mostre presepiali, tombolate, caldarroste e vino novello e, non mancano “Babbo Natale” e la “Befana” per i più piccoli. Presepi Magione - presepe storico nella Chiesa di San Giovanni Battista, Diverse località del Trasimeno Molte sono le iniziative che illuminano il Natale al Trasimeno ed i presepi ne sono la testimonianza. Segnaliamo: costruito e realizzato interamente a mano ed unico nel suo genere. Presepe artistico in legno in piazza Giovanni da Pian di Carpine. Presepe con statue in terracotta in Piazza Carlo Alberto (centro storico). Castel Rigone - nel piazzale antistante il Santuario di Maria S.S. dei Miracoli verrà allestito un presepio a grandezza naturale i cui personaggi sono completamente realizzati da abili artigiani locali; Pozzuolo Umbro - presepe vivente nel centro storico dove si darà Castiglione del Lago - “Presepe monumentale della Famiglia della Corgna” all’interno della Rocca Medievale - tradizionale presepe di San Domenico presso la Chiesa omonima; Città della Pieve - presepe monumentale che fa parte di una tradizione che si tramanda ormai da un trentennio. Realizzato per la prima volta nel 1967 dal Terziere Castello, è allestito oggi nei suggestivi sotterranei di Palazzo della Corgna dove sono ambientate scene ispirate non solo alla vita di Cristo, ma anche al Vecchio e Nuovo Testamento. Su tutte emerge la Natività; vita alla ricostruzione dal vivo dell’ambiente in cui Gesù nacque - presepe artigianale in legno, in movimento nel centro storico presepi in miniatura di Artelegno, presso Palazzo Moretti. Servizio Turistico Associato del Trasimeno Tel. +39 0759652484 www.lagotrasimeno.net - [email protected] TRASIMENO ‘13 Cosa fare Ti invita alla Casa del Cioccolato Perugina per farti vivere un’esperienza emozionante Lasciati tentare dalla tua passione per il cioccolato... ...scoprilo nel museo un affascinante percorso tra storia e modernità alla scoperta dell’anima industriale ed artistica di un’azienda simbolo di italianità ...gustalo in fabbrica un percorso polisensoriale ti aprirà le porte al mondo del cioccolato con una squisita degustazione di prelibatezze Perugina ...vivilo nella scuola per conoscere i segreti del cioccolato, impararne le tecniche di lavorazione e realizzare con le tue mani squisite delizie per informazioni e prenotazioni chiama o visita il sito www.perugina.it 43 TRASIMENO ‘13 Cosa fare 44 AZIENDA AGRICOLA PUCCIARELLA Cantine Loc. Villa - Magione Tel. +39 0758409147 Fax +39 0758409440 [email protected] - www.pucciarella.it Legumi, cereali, confetture Oleifici Lunedì-venerdì 9,00/12,00 - 15,00/19,00 Sabato 9,00/13,00 - 15,00/19,00 Visite e degustazioni per gruppi. Corsi nella fattoria didattica LA CASA COLONICA di Stefania Mezzetti Loc. La Casella, 1 - Vernazzano - Tuoro sul Trasimeno Tel. +39 0575678528 - +39 3358305853 [email protected] - www.vinimezzetti.it Lunedì-sabato 9,00/13,00 - 15,00/19,00 Domenica solo gruppi su prenotazione AZIENDA AGRICOLA BITTARELLI P. Loc. Poggio del Sole, 19 Vaiano - Castiglione del Lago Tel. +39 3355455622 [email protected] - www.agricolabittarelli.it CANTINA BERIOLI AZIENDA AGRICOLA CARLO & MARCO CARINI Strada del Tegolaro, 3 Loc. Colle Umberto - Perugia Tel./Fax +39 0756059495 + 39 3476303781 [email protected] - www.agrariacarini.it Apertura tutti i giorni 9,00/13,00 - 14,00/19,00 Degustazioni su prenotazione AZIENDA AGRICOLA CASTELLO DI MAGIONE Viale Cavalieri di Malta, 31 - Magione Tel. +39 075843547 Fax +39 0758478770 [email protected] www.castellodimagione.it Orario di apertura: 9,00/13,00 - 15,00/18,00 Sabato 9,30/12,30 Prenotazione gruppi min. 10 pax Case Sparse, 21- Montesperello di Magione Tel. +39 0755007666 - +39 3355498173 [email protected] - www.cantinaberioli.it Dal lunedì al sabato 9,00/12,30 - 15,00/20,00 Domenica su prenotazione. Possibilità di degustazione su prenotazione Lunedì-sabato 9,00/19,00. Domenica 15,00/18,30 IL POGGIO di Anna Gattobigio Cioccolato Via Petrarca, 50 - Macchie Castiglione del Lago Tel./Fax +39 0759680381- +39 3479229671 [email protected] - www.vitivinicolailpoggio.com Lunedì-sabato 8,30/13,00 - 14,30/20,00 Domenica e festivi su prenotazione. Degustazione enogastronomica guidata su prenotazione SOCIETÀ AGRICOLA LA CERRETA Via Cerreta, 5 - Sanfatucchio Castiglione del Lago Tel./Fax +39 075951464 [email protected] - www.cuoredetruria.it COOPERATIVA OLEIFICIO POZZUOLESE Via Croce, 3 - Pozzuolo - Castiglione del Lago Tel./Fax +39 075959151 [email protected] www.cooperativaoleificiopozzuolese.it Degustazioni 9,00-20,00 Dalla metà di ottobre al 20 dicembre Lunedì-sabato 9,00-12,30 AZIENDA AGRICOLA MADREVITE Via Cimbano, 36 - Vaiano Castiglione del Lago Tel. +39 075 9527220 [email protected] - www.madrevite.com Degustazioni gratuite. Visite guidate dei vigneti e della cantina con degustazione su prenotazione anche in inglese. Info e Prenotazioni: +39 3337290039 (Simone) TERRE DEL CARPINE SCA Via Formanuova, 87 - Magione Tel. Tel. +39 075840298 Fax +39 075843744 [email protected] - www.terredelcarpine.it Lunedì- sabato 8,00/12,30 - 15,00/18,30 Degustazioni su prenotazione MOLINI POPOLARI RIUNITI SCA Via Perugina, 4 - Passignano sul Trasimeno Tel./Fax. +39 075828213 [email protected] www.mpr-eu.it Aperto tutti i giovedì mattina 9,00-12,00 Il TRASIMENO ‘13 Maneggi 45 Noleggio mountain bike, biciclette e scooter Autodromo SCUOLA KITESURF A.S.D. Via F.lli Papini snc San Feliciano - Magione Tel. +39 3473720416 www.scuolakitesurf.it [email protected] Spiagge pubbliche attrezzate LE CASE ROSSE DI MONTEBUONO AUTODROMO DELL’UMBRIA Via S.Giuliana, 82 - Loc. Bacanella - Magione Tel. +39 075840303 - Fax +39 075841357 [email protected] www.autodromomagione.com Vieni a provare l’emozione della velocità con la tua auto o la tua moto Loc. Case Sparse, 15 - Montebuono - Magione Tel. +39 0758476105 - +39 3486400402 [email protected] - www.lecaserosse.com Passeggiate a cavallo lungo itinerari descritti nel sito. Battesimo della sella per principianti Ippoterapia e riabilitazione equestre a mezzo del cavallo. Attacchi con calesse. Vela, windsurf e sci nautico SPIAGGIA PESCATORE CAFÈ PRAIA Noleggio biciclette e mountain bike MARINELLI FERRETTINI MOTOCICLI Via B. Buozzi, 26 - Castiglione del Lago Tel. +39 075953126 - [email protected] Servizi bici: vendita, assistenza e noleggio Noleggio auto con conducente “zona sud“ SPIAGGIA MERANGOLA SPORTS BEACH “zona nord” Lungolago - Castiglione del Lago Tel. +39 3476678398 - [email protected] Spiagge attrezzate con noleggio canoe, pedalò, beach volley-tennis calcetto, ampio servizio bar, sport, intrattenimento musicale venerdì Pescatore, sabato Merangola Servizi: aeroporto, aziende, city tour, escursioni, matrimonio, eventi, shopping, anziani BUFALI GIAMPIERO Viale Console Flaminio, 54 - Tuoro sul Trasimeno Tel. +39 3337524188 +39 3396333966 [email protected] CLUB VELICO CASTIGLIONESE Associazione Sportiva Dilettantistica Viale Divisione Brigata Garibaldi, 49 Castiglione del Lago Tel./Fax +39 075953035 [email protected] - www.cvcastiglionese.it Scuola di vela per adulti e ragazzi, campus settimanali per ragazzi e bambini, escursioni con sikpper, darsena con oltre125 posti barca attrezzata con acqua e corrente. Aperto tutto l’anno. SUALZO BEACH Lungolago L. Giappesi - Passignano sul Trasimeno Tel. +39 3934649202 www.sualzobeach.it - [email protected] Chiosco ristoro, piscina, pedalò, canoe, biciclette. Spazio verde, baby parking, beach volley e “racchettone” (nuovo gioco all’aria aperta). A pochi metri dal centro CICLI VALENTINI Via Firenze, 68/B - Castiglione del Lago Tel. +39 075951663 www.ciclivalentini.it [email protected] Servizi bici: vendita, assistenza e noleggio FIERLONI MASSIMO Via Campagna, 34 - Passignano sul Trasimeno Tel. +39 3476416821 +39 3474683960 [email protected] - www.massimofierloni.com TRASIMENO ‘13 46 Cosa fare Scoprite l'UMBRIA IN VESPA Noleggiate la vespa o il mitico Ape Calessino (trasporto presso il vostro albergo su richiesta) Vi aspettiamo al Lago Trasimeno sulla Strada Provinciale tra San Feliciano e San Savino “Oasi delle Vespe” (di fronte all'Oasi La Valle) Via Case Sparse 42 - 06063 San Savino (PG) tel. +39 347 4636423 [email protected] NOLEGGIO E ESCURSIONI GUIDATE - LAGO TRASIMENO QUAD RENTAL & GUIDE TOURS - LAKE TRASIMENO Per informazioni e prenotazioni/Bookings and Reservations Mob. +39 3387760216 (Luca) - Mail: [email protected] www.umbriainquad.com TRASIMENO ‘13 Fiume Corno e Percorso Avventura: Serravalle di Norcia Discese di rafting, canoa, hydrospeed. I fiumi che scendiamo sono percorribili in massima sicurezza anche da inesperti. Forniamo scarpe e muta in neoprene, giacca d'acqua, giubbotto salvagente e casco. Una guida esperta vi accompagnerà per tutta la discesa. Abbigliamento consigliato: costume, ciabatte, asciugamano. Percorso avventura con 12 stazioni: ponte tibetano, nepalese, a pedane e tronchetti, teleferiche e tanto altro ancora! Programmi multisport: rafting, canoa, torrentismo, hydrospeed, escursionismo, trekking, anche con accompagnamento di asinelli o muli, parapendio, deltaplano, arrampicata sportiva, orienteering, corsi di sopravvivenza, percorso avventura, nordic walking, tiro con l'arco, mountain bike, speleologia, passeggiate a cavallo, escursioni con racchette da neve, escursioni con i quad, team building, incentive, didattica ambientale per le scuole. Molte delle attività sono accessibili ai disabili. Apertura tutti i giorni E' richiesta la prenotazione telefonica. Per informazioni e prenotazioni: 348.3511798 www.raftingumbria.it www.raftingumbria.com [email protected] GPS: 42°47'09'' N - 13°01'21'' E CANOA PNEUMATICA BAGNO TIRO CON L’ARCO CANOA HYDROSPEED PERCORSO AVVENTURA RAFTING IO SONO LIBU’ RAFTING 47 TRASIMENO ‘13 48 Cosa fare Uno spettacolo unico al mondo 1,5 1 1 5 km di percorso turistico attrezzato, di facile accesso per tutti percorso speleo-avventura AZZURRO percorso speleo-avventura ROSSO offerte turistico-culturali per la scuola Venite a scoprire tutte le meraviglie del complesso ipogeo più affascinante del mondo. TRASIMENO ‘13 Tasting Tour Vino & Olio con visita in cantina e mulino E 5,00 a persona Ogni mercoledì, giovedì e venerdì mattina, a partire dalle ore 10:00 organizziamo degustazioni dei vini e dell’olio extravergine di oliva biologico di nostra produzione. Partiamo da Casa Colonica, il nostro agriturismo, con tour panoramico e illustrativo nei vigneti e negli oliveti. Al termine della visita torniamo all’agriturismo, dove verrà fatta la degustazione completa di tutti i nostri prodotti vini Toscani e Umbri, la grappa e verranno offerte bruschette con olio e per finire verrà servito il vinsanto come dessert. Per partecipare al tour-degustazione si prega di PRENOTARE almeno con un giorno in anticipo: STEFANIA MEZZETTI +39 3358305853 UFFICIO +39 0758254060 Negli altri giorni della settimana è comunque possibile venire nel nostro agriturismo per degustare i nostri vini, ma non sarà effettuato il tour guidato. La Casa Colonica si trova in Loc. Vernazzano – Tuoro Sul Trasimeno Coordinate GPS : 43.211745 , 12.095261 Per maggiori informazioni prego telefonare ai numeri sopra indicati 49 FILIALI DI: Città della Pieve - Fabro - Paciano Sorrento - Bilzen, Belgio Compravendita e locazioni immobili Valutazioni, perizie e stime Case vacanza Vacanze in Umbria e Toscana Casali e Ville con piscina privata Appartamenti e Agriturismi Visitate la nostra Collezione 2013 Con una trentennale esperienza nella produzione di maglieria di cashmere, vogliamo offrire, ad un prezzo sostenibile, un prodotto d’eccellenza ideato e realizzato interamente presso la nostra azienda di castiglione del lago (perugia). www.agrilife.com R AGRILIFE Turismo rurale S.r.l. Via Caduti del Lavoro, 33 - 06124 Perugia - Italia Tel. +39 075 35746 - Fax +39 075 5837544 e-mail: [email protected] MAIN OFFICE: Castiglione del Lago (PG), Via Firenze n. 11 Tel. +39 075951684 - Fax +39 0759655399 www.diamanteimmobiliare.com [email protected] AZIENDA AGRICOLA “LA CERRETA” ARTE, NATURA e SAPORI Presso l’Azienda Agricola La Cerreta ogni Martedì, Giovedì e Venerdì mattina organizziamo visite guidate con degustazione di Olio extravergine di Oliva biologico, Vini e Salumi di struzzo di nostra produzione. La visita espositiva inizierà dalla stalla dei vitelli e dal parco degli struzzi, per poi passare agli oliveti con spiegazioni dei vari processi di produzione. Procediamo con il percorso “ArteCerreta”, un suggestivo itinerario che ci permette di ammirare diverse opere di arte contemporanea che si inseriscono perfettamente con l’ambiente naturale e paesaggistico. Al termine della visita verrà offerta una degustazione di prodotti locali, quali bruschette con il nostro Olio e i nostri salumi, formaggi tipici con assaggio dei nostri Vini. E 7,00 a persona Tutti coloro che vogliono partecipare son pregati di prenotare almeno con un giorno di anticipo ai seguenti numeri: Angela: +39 3346864765 - Ufficio: +39 075951464 maggiori informazioni si prega telefonare ai numeri sopra indicati Ultragas C.M. - Società per Azioni Azienda distributrice di G.P.L. piccoli serbatoi e bombole per uso domestico, commerciale, agricolo e industriale Numero Verde 800.905477 TRASIMENO ‘13 54 Informazioni Questo catalogo è parte del programma del Sistema Turistico Locale del Trasimeno e prodotto a cura del Consorzio URAT, con la collaborazione del Servizio Turistico Territoriale del Trasimeno e degli aderenti a “Trasimeno 2013”. Alla produzione hanno collaborato le Associazioni Temporanee di Scopo titolari dei Progetti Integrati Territoriali “Nelle Terre del Trasimeno” e “Nelle Terre del Perugino”: la finalità è presentare i prodotti d’area compresi nei due progetti integrandoli nella promozione generale della destinazione “Trasimeno”. Progetto grafico: BRUGI communication - Castiglione del Lago Stampa: Grafiche Diemme - Bastia Umbra Per informazioni: Servizio Turistico Territoriale del Trasimeno Piazza Mazzini, 10 06061 Castiglione del Lago (PG) - Italia Tel. +39 0759652484 - Fax +39 0759652763 www.lagotrasimeno.net - www.regioneumbria.eu e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Per informazioni o prenotazioni sui singoli esercizi ricettivi rivolgersi direttamente agli indirizzi indicati. Informazioni aggiornate al 30.11.2012. Non si risponde di eventuali successive modifiche.
Documenti analoghi
itinerari: Umbria
075.8400184, www.isoletramonti.com
Vivamente consigliato il pernottamento al Relais la Fattoria di Passignano sul Trasimeno. La
struttura si trova all’interno del suggestivo borgo medievale di Cast...
Guide to Trasimeno and its Environs
in 1200 when it lead from Stade in Germany to Rome, and
here connects Castiglione del Lago to Città della Pieve.