Hans von Marées a Napoli: Arte e autobiografia
Transcript
Hans von Marées a Napoli: Arte e autobiografia
Originalveröffentlichung in: Lea Ritter Santini, Christiane Groeben (Hg.), Arte come Autobiografia / Die Kunst als Autobiographie: Hans von Marées, Neapel 2005, S. 217-236 Gerd Blum Hans von Marées a Napoli: Arte e autobiografia a G o t t f r i e d B o e h m p e r il s u o 6 0 ° compleanno N a p o l i è l ' u n i c a c i t t à i t a l i a n a n e l l a q u a l e si t r o v a a n c o r a o g g i u n ' o p e r a p r i n c i p a l e d i v o n M a r é e s : gli a f f r e s c h i d e l l a S t a z i o n e Z o o l o g i c a ; i s o g g i o r n i r e l a t i v a m e n t e brevi a N a p o l i , e l ' i n c o n t r o c o n l'arte antica conservata nel M u s e o A r c h e o l o g i c o N a z i o n a l e , h a n n o lasciato nel m o n d o iconico di M a rées u n ' i m p r o n t a p r o f o n d a , maggiore di quella lasciata dalla v i c i n a n z a con le o p e r e d ' a r t e d i F i r e n z e e R o m a , c i t t à n e l l e q u a l i il p i t t o r e v i s s e p e r a n n i . C o n o s c e n d o i disegni e i d i p i n t i di H a n s v o n M a r é e s e passeggiando tra l e sale d e l M u s e o A r c h e o l o g i c o , si è t e n t a t i d i i n t e r p r e t a r e u n a g r a n p a r t e d e l l ' o p e r a d i M a r é e s p o s t e r i o r e al 1 8 7 4 c o m e m e t a m o r f o s i d i o p e r e p r i n c i pali esposte i n questo m u s e o . Il r i n n o v a m e n t o d i M a r é e s dell'antica pittura e s c u l t u r a d i P o m p e i e d E r c o l a n o , g i à a n a l i z z a t o , p e r q u a n t o r i g u a r d a la p i t t u r a , i n m o d o a p p r o f o n d i t o d a A n n e m a r i e K u h n - W e n g e n m a y r (in q u e sto v o l u m e ) e R u d o l f Kuhn (1987), ha anche una decisa i m p r o n t a auto biografica c h e sinora n o n è stata a f f a t t o messa i n luce. C o m ' è n o t o , d i p a r t i c o l a r e i m p o r t a n z a p e r M a r é e s è i l Rilievo reo con Orfeo ed Euridice (Fig. 4 2 ; S c h m o l l gen. E i s e n w e r t h marmo 1988), l ' a r t i s t a h a i n t e r p r e t a t o i n t u t t a u n a serie d i d i s e g n i e d i p i n t i (Fig. che XVIII, 1 1 , 4 3 ) i n r a p p o r t o alla s u a s o f f e r t a r e l a z i o n e c o n la s u a a m i c a e a m a t a , I r e n e K o p p e l , e il s u o a l l i e v o e a m i c o i n t i m o , A d o l f H i l d e b r a n d . D o p o c h e I r e n e K o p p e l si e r a s e p a r a t a d a l m a r i t o e a v e v a s p o s a t o H i l d e b r a n d , r a p p o r t o t r a M a r é e s e i d u e , le p e r s o n e c h e , i n s i e m e a K o n r a d il Fiedler, g l i e r a n o p i ù c a r e , si r u p p e . I l t r a u m a d i q u e s t a d o p p i a s e p a r a z i o n e è alla base di gran parte delle invenzioni pittoriche di Marées a partire dal 1874 (Blum 2005). ' 1 Blum (2005) analiz z a in questo studio, curato da Gottfried Boehm, l'elaboraz ione tematica e formale di temi autobiografici nei dipinti e nei disegni di Marées, i quali p ro vengono da fonti sp esso inedite dei lasciti di Irene Kop p el von Hildebrand, Adolf von Hildebrand, Konrad Fiedler und Johannes Eichner (tutti nella Bayerische Staatsbibliothek Miinchen). Nel p resente contributo, le costellazioni biografiche, la loro stilizzazione for male e le metamorfosi p ossono essere solo accennate. 217 In una serie di disegni, Marées varia il m o t i v o dell'antico bassorilievo incentrato su tre figure. Q u e s t i disegni rappresentano formulazioni figurate del ménage a trois ( M G 231, 232, 317, 324 e 350). U n dipinto nato in seguito allo studio del rilievo m a r m o r e o d i Orfeo ed Euridice, due uomini Donna tra (Fig. X X X I ) , f u inviato da v o n Marées a A d o l f Hildebrand e Irene K o p p e l in segno di riconciliazione. A l t r i due esempi di scultura antica conservati a N apoli sono il cosid detto Anttnoo (Fig. 44), una raffigurazione del favorito dell'imperatore A d r i a n o , e il cosiddetto Cànone (Doriforo) di Policleto. N ella rappresenta zione di H i l d e b r a n d Marées si rifa all'Antinoo, così ad esempio ne Le età della v ita (Fig. X V ; D o m m 1989; Bessenich 1967) e negli schizzi per ì Tre uomini (Fig. 45 e 46), probabilmente alludendo ai segnali omoerotici della scultura antica. Il Doriforo di Policleto (Fig. 3) è u n o dei modelli per il d i p i n t o centrale del trittico Le Esperidi (Fig. X I X ) (Lenz 1987b; B l u m 1996), 2 così come lo sono le cosiddette Danzatrici, un gruppo di bronzi antichi di Ercolano (Blum 1996). A n c h e il famoso Hermes in riposo del M u s e o Archeologico N azionale viene citato da Marées in alcuni suoi dise gni, soprattutto nella serie dei cosiddetti Idilli ( M G 221-260). La fondamentale importanza della pittura pompeiana per l'opera di Marées è già stata messa in luce. M i limito, q u i n d i , a citare alcuni esempi nei quali le implicazioni autobiografiche s o n o m o l t o evidenti. U n affresco p o m p e i a n o con Chirone e Achille1 base dei disegni con Chirone e Achille sta, per esempio, alla ( M G 785-800), u n lavoro anch'esso di impronta autobiografica, e che allude, c o m e ha già messo in luce MeierG r a e f e , al rapporto con i suoi allievi romani. Marées si rifà in alcune opere incentrate su temi diversi ma tutti d ' i m p r o n t a più o m e n o autobiografica, Per i contenuti autobiografici dell'arte di Marées cfr. soprattutto Ettlinger (1972); Lenz (1987a); D o m m (1990); e Blum (1997; 2005). Le fonti più importanti per Marées sono tuttora gli scritti dei suoi allievi (Pidoll 1930; Volkmann 1912) e la monografia di MeierGraefe (1909-1910). Le due edizioni dell'epistolario di Marées (Domm 1987; Meier-Graefe 1909-1910, III) sono entrambe incomplete; un'edizione storico-critica ancora non esiste come anche nel caso dei diari inediti di Fiedler e le interessanti memorie di Irene Koppel (von) Hildebrand. Per la trattazione dei disegni di Marées, si raccomanda la consultazione dell'archivio fotografico fondato da Christian Lenz presso le Bayerische Staatsgemaldesammlungen. Per i disegni conservati nella Graphische Sammlung di Monaco vedi Scheffler (1987a). Per il fondamento teorico dell'opera di Marées sono indispensabili: Boehm (1987; 1991). ; Per il significato della recezione dell'antichità nel concetto artistico e nella pittura di von Marées e i conflittuali motivi 'moderni': Boehm (1987; 1999). ' Una riproduzione dell'affresco pompeiano si trova in: Varone e Lessing (1995, 149). 218 a n c h e a l l ' a f f r e s c o Oreste e Pilade davanti al re Toante ( F i g . 18). F a m o s o è il r i c o r s o a l l ' a f f r e s c o n e l d i p i n t o c e n t r a l e d e l t r i t t i c o II corteggiamento (Fig. X V I I ) , la c u i f o n t e a u t o b i o g r a f i c a è r i v e l a t a c h i a r a m e n t e d a l c o n f r o n t o c o n il d i s e g n o M G 885. Q u i , v e d i a m o avanzare u n Marées deciso mentre un g i o v a n e i n d e c i s o ( H i l d e b r a n d ) si r i v o l g e a u n a d o n n a . A l l ' a f f r e s c o n a p o l e tano con Oreste e Pilade Marées uomini (Fig. X V I I I ) , Nestore nell'accampamento si e r a g i à r i c h i a m a t o nel d i p i n t o al c e n t r o d e l l e n o s t r e c o n s i d e r a z i o n i , e n e l Tre disegno dei greci ( M G 3 1 3 ) , n e l q u a l e e g l i a n t i c i p a il s u o r u o l o d i m a e s t r o d i u n g r u p p o d i a l l i e v i , r u o l o c h e e g l i a s s u m e r à d o p o la separazione da A d o l f Hildebrand e I r e n e K o p p e l e la s u a p a r t e n z a per R o m a . I n q u e s t e o p e r e M a r é e s m e t t e alla p r o v a l ' a t t u a l i t à d e l l a p i t t u r a e della scultura antiche, misurandola alla r a p p r e s e n t a b i l i t à delle relazioni u m a n e n e l l a s u a v i t a . C o n t e m p o r a n e a m e n t e , M a r é e s c e r c a p e r la s u a p i t t u r a , i n s e n s o p i e n a m e n t e c l a s s i c i s t a , il f o n d a m e n t o d i u n a l i n g u a o r i g i n a r i a delle i m m a g i n i , da lui concepita c o m e eterna e valida in ogni epoca, che l'artista v e d e espressa nell'arte greco-romana. I n questa sede, m i p r o p o n g o di d i m o s t r a r e questa d o p p i a m o t i v a z i o n e d e i r i f e r i m e n t i d i M a r é e s a l l ' a n t i c h i t à classica sulla base del d i p i n t o uomini Tre (Fig. X V I I I ) . F u eseguito nel 1 8 7 4 / 7 5 , i m m e d i a t a m e n t e p r i m a del suo trasloco da Firenze a R o m a e del c o m p i m e n t o del disegno Nestore. V o l e n d o s i t u a r e la m i a a n a l i s i n e l c o n t e s t o d e l l ' o p e r a d e l p i t t o r e , v a p r e m e s s o c h e i l d i p i n t o , c o m e q u a s i t u t t e le o p e r e d i M a r é e s , p u ò e s s e r e r i c o n d o t t o a m o t i v i a u t o b i o g r a f i c i . Q u e s t ' o p e r a , c o m e m o l t e altre già m o s t r a t e , r i s u l t a e s s e r e u n a r i e l a b o r a z i o n e a r t i s t i c a - i n q u e s t o c a s o c i f r a t a - d e l l a sua amicizia c o n H i l d e b r a n d e della rottura c o n lui e c o n Irene K o p p e l . I l r i c o r s o n e i Tre uomini, c o s ì c o m e i n a l t r i d i p i n t i , alle f o r m u l e i c o n i c h e d e l l ' a r t e antica, h a lo s c o p o d i r a f f i g u r a r e e allo stesso t e m p o d i g e n e r a l i z z a r e a r g o m e n t i a u t o b i o g r a f i c i . M a r é e s n o n r i c o r r e ai s o g g e t t i mitolo gici dei suoi modelli. E g l i illustra p i u t t o s t o i m o m e n t i autobiografici ser v e n d o s i d i v a l o r i e s p r e s s i v i e s e m a n t i c i l e g a t i al l i n g u a g g i o d e l c o r p o e alla c o m p o s i z i o n e dei gruppi di figure presenti nell'arte antica. D i questi Ma r é e s si s e r v e p e r r a f f i g u r a r e s o g g e t t i i n d i v i d u a l i , a l t a m e n t e p e r s o n a l i , p e r i q u a l i l ' i c o n o g r a f i a c l a s s i c a n o n gli o f f r i v a a d e g u a t i m e z z i r a p p r e s e n t a t i v i . I n s e c o n d o l u o g o , il r i c o r s o all'arte a n t i c a era u n m e z z o p e r g e n e r a l i z zare soggetti i n i z i a l m e n t e autobiografici in dipinti m o n u m e n t a l i . Il loro significato d o v e v a essere i m m e d i a t o , l'inten dovevano quindi, secondo z i o n e d i M a r é e s , r i v e l a r e a l l ' o s s e r v a t o r e i n m o d o i m m e d i a t o il l o r o p i e n o s i g n i f i c a t o . Le Esperidi i m m a g i n i dell'Aranceto ( F i g . X I X ) , n e i q u a l i M a r é e s s v i l u p p a il m o n d o d i della S tazione Zoologica di Napoli (Fig. V , VI), r a p p r e s e n t a v a n o per M a r é e s o p e r e di ' i m p o r t a n z a e di significato generali' 219 (lettera a H i l d e b r a n d del 2 0 luglio 1871, cit. da M e i e r - G r a e f e 1909-1910, I I I : 50). I n t e r z o l u o g o , il ricorso alla p i t t u r a an tica a v e v a an che la f u n z i o n e d i cifrare soggetti c o n s i d e r a t i t r o p p o s c o t t a n t i e i n t i m i per u n a mostra pubblica. N e i Tre uomini questi tre c o m p i t i - r a f f i g u r a z i o n e , g e n e r a l i z z a z i o n e e cifratura - s o n o in tersecati tra loro. D a un a p a r t e M a r é e s ha lasciato questo d i p i n t o , d o p o la r o t t u r a c o n H i l d e b r a n d , c o m e un m essaggio all'am ico a F i r e n z e . 4 D a l l ' a l t r a , q u e s t ' o p e r a r a p p r e s e n t a u n m o m e n t o i m p o r t a n t e nel suo p r o g r a m m a di 'rinnovam ento della p i t t u r a antica' (Kuhn 1987), in particolare nel senso d i u n a r i d u z i o n e - all'epoca n u o v a nell'opera d i M a rées - a n u d i m o n u m e n t a l i che p r e p a r a n o la strada sia alla coreografia scenica che alla c o m p o s i z i o n e f o r m a l e del f a m o s o d i p i n t o centrale nella s e c o n d a v e r s i o n e del trittico Le Esperidi. Il d i p i n t o di p i c c o l o f o r m a t o r i p r e n d e l ' o p p o s i z i o n e antitetica tra il g i o v a n e indeciso, che incrocia le m a n i dietro la schiena, e il 'portatore d'a sta', u n ' o p p o s i z i o n e sulla quale si c o n c e n t r a n o i disegni preparatori (Fig. 4 4 , 45). I n m e z z o a queste figure n u d e si t r o v a u n t e r z o u o m o , e v i d e n z i a t o dalle d i v e r s e , in p a r t e l u m i n o s e tonalità di rosso della sua c o r t a veste. L a figura c o n l'asta a sinistra, u n a r a f f i g u r a z i o n e d e l l o stesso M a r é e s , c o m e d i m o s t r a la s o m i g l i a n z a del v o l t o c o n i suoi r i t r a t t i , s o m i g l i a n z a che si n o t a a n c h e nei d i s e g n i , r i v o l g e il suo s g u a r d o al d i f u o r i del d i p i n t o . L ' e s p r e s s i o n e rassegnata d e l suo v o l t o fa d a c o n t r a s t o c o n il p o r t a m e n t o 4 M e i e r - G r a e f e lo h a r i t r o v a t o i n u n o s t a t o c h e n e c e s s i t a v a a m p i o r e s t a u r o . Sembra che H i l d e b r a n d n o n ne abbia a v u t o m o l t a cura. M e i e r - G r a e f e scrive in u n passaggio, che, n e l l a sua o g g e t t i v i t à , è p i ù i n f o r m a t i v o d e i s u o i e s t e s i e l o g i su M a r é e s , c o n s i d e r a t o una specie d i e r o e s p i r i t u a l e : ' I l d i p i n t o , l a s c i a t o d a M a r é e s a S a n F r a n c e s c o , era, q u a n d o f u n e l 1 9 0 1 l a s c i a t o d a H i l d e b r a n d a J . E . S a t t l e r , il p a d r e d e l l ' a t t u a l e p r o p r i e t a r i o , per il r e s t a u r o , in u n o stato d eplorevole. (Meier-Graefe 1909-1910, E s t e s i tratti e r a n o c o p e r t i d a c o l o r i e v e r n i c i v e r s a t e s o p r a . ' I I : 2 4 4 ) . I ' c o l o r i e le v e r n i c i v e r s a t e ' p o t r e b b e essere s t a t o l ' o p e r a d i H i l d e b r a n d , n e l c u i atelier f u , a n c h e d o p o il 1 8 9 6 / 1 8 9 8 , p i a l l a t a la p r i m a v e r s i o n e d e l d i p i n t o c e n t r a l e d e l t r i t t i c o he Esperidi, ' p e r r i c u p e r a r e la t a v o l a p e r altri q u a d r i ' ( M e i e r - G r a e f e 1 9 0 9 - 1 9 1 0 , I I : 2 9 2 ) . S e c o n d o M e i e r - G r a e f e a n c h e la f o t o g r a f i a d i q u e s t a t a v o l a f u d istrutta. Il fatto che H i l d e b r a n d trattava alcuni d ei d i p i n t i in m o d o negligente o d istrut t i v o , m e n t r e t e n e v a altri i n alta c o n s i d e r a z i o n e , p o t r e b b e i n d i c a r e c o m e l u i a b b i a p e r c e p i t o b e n e i m e s s a g g i t r a s m e s s i a l u i e a sua m o g l i e . I l t r a t t a m e n t o d i s t r u t t i v o d i a l c u n i d e i q u a d r i d i M a r é e s è a n c o r a p i ù s i g n i f i c a t i v o se si r i c o r d a c h e H i l d e b r a n d h a , n o n o s t a n t e i d i s s e n s i p e r s o n a l i , s e m p r e e s p r e s s a m e n t e r i c o n o s c i u t o in M a r é e s il s u o u n i c o m a e s t r o , e c h e si è r i f e r i t o i n m o l t e o p e r e e s p l i c i t a m e n t e alle o p e r e d i M a r é e s . P e r q u e s t i r i f e r i m e n t i v e d i la m o n o g r a f i a d i E s c h e - B r a u n f e l s ( 1 9 9 3 ) . E n o t o c h e n e i t e s t i s c r i t t i d a H i l d e b r a n d su M a r é e s si parla e s c l u s i v a m e n t e - e c i ò e v i d e n t e m e n t e i n m a l a f e d e - d e l ' p r o b l e m a d ella f o r m a ' d i Marées. 220 sicuro di sé, quasi ostentato: con la mano destra poggiata sul fianco, la figura afferra con la sinistra tesa un'asta - forse una lancia la cui punta è tagliata dal margine superiore del dipinto 5 - poggiando in modo stabile i piedi sul terreno. La figura è separata dagli altri due giovani, vicini l'uno all'altro, da uno spazio intermedio, marcato dall'ampio gesto del suo braccio sinistro. Rispetto alle altre due figure, il portatore d'asta è con trassegnato soprattutto dalla sua posizione dominante nel formato del dipinto. 6 La figura a destra, il giovane con le braccia incrociate dietro la schiena, rivela espressioni contraddittorie del corpo. All'atteggiamento del porta tore d'asta, ampio e sicuro di sé, si contrappone una figura confusa e raccolta in sé stessa. La figura al centro si trova in un rapporto ambivalente con entrambi i nudi di fianco, ai quali è affine nel linguaggio del corpo e nei rapporti formali. I suoi piedi sono rivolti uno a destra e l'altro a sinistra. Da una parte, la figura centrale rivolge uno sguardo intenso verso il giovane alla sua sinistra. Dall'altra, però, il suo busto è orientato verso il portatore d'asta. Anche il suo braccio sinistro è rivolto in questa direzione. Come la figura con la barba, anche questa regge un'asta e poggia entrambi i piedi sul terreno. Complessivamente, la figura centrale si trova, rispetto alle due figure laterali, in un rapporto complesso e contraddittorio; in un rapporto di attrazione e allo stesso tempo di rifiuto. La figura centrale, messa in evidenza dalla veste rossa, ha senza dubbio i lineamenti di Adolf Hildebrand, come dimostra il confronto con il ritratto 1 N o n è c h i a r o se l ' u o m o a s i n i s t r a d e i Tre uomini t e n g a u n ' a s t a o , c o m e nel d i s e g n o p r e p a r a t o r i o M G 5 0 5 , u n a l a n c i a (tagliata d i s o p r a d a l b o r d o del d i p i n t o ) . L a l a n c i a , al p o s t o dell'asta, v i e n e portata dalla figura di un giovane u o m o (Hildebrand?) sull'abbozzo c o m p o s i z i o n e per u n d i p i n t o d i tre f i g u r e , c h e si t r o v a n e l c e n t r o d e l f o g l i o M G c o n s e r v a t o a M o n a c o d i B a v i e r a e c h e M e i e r - G r a e f e a t t r i b u i s c e a l l ' a b b o z z o per i Tre mini. A s i n i s t r a , u n a n z i a n o si r i v o l g e v e r s o u n a d o n n a . S u l d i p i n t o Cinque paesaggio (MG 331; G L uomini 1 3 8 , H a m b u r g , p r o p r i e t à p r i v a t a ) , c h e c o n o s c o solo di 509 in uo un attraverso r i p r o d u z i o n i i n a d e g u a t e , u n g i o v a n e t i e n e u n ' a s t a c o m e u n a lancia. M e i e r - G r a e f e , n e l suo g e r g o i n s o p p o r t a b i l e , a s s o c i ò le aste d e l l e d u e f i g u r e a d e s t r a a l a n c e : ' [...] c o m e g i o v a n i g u e r r i e r i (sic!) s o n o p o s i z i o n a t e le f i g u r e p i e n e d i f o r z a . S e m b r a d i g u a r d a r e attraverso l a n c e . Il r o s s o della v e s t e i n t o r n o al c o m p a g n o i n c e n t r o brilla c o m e u n a b a n d i e r a in c a m p o ' (sic!) ( M e i e r - G r a e f e 1 9 0 9 - 1 9 1 0 , I I : 3 0 0 ) . S ulla t r a d i z i o n e d e l l ' a u t o r i t r a t t o c o m e p o r t a t o r e d i asta o b a n d i e r a c f . L o t t - R e s c h k e 2 0 0 4 . Il t e m a è t r a t t a t o a m p i a m e n t e i n B l u m ( 2 0 0 5 , c a p . V I . 2 und VII.1.1.). 6 II d i p i n t o n o n è s t a t o tagliato. L a d o t t . s s a B i r t h a l m e r d e l V o n d e r H e y d t - M u s e u m e il r e s t a u r a t o r e , s i g n o r I g l h a u t , s o n o stati cosi g e n t i l i d i staccare la tela dalla c o r n i c e : S u t u t t i e q u a t t r o i l a t i , i n t o r n o ai b o r d i s o n o v i s i b i l i i resti d i f o n d o e tracce di c o l o r e . 221 dell'amico realizzato da Marées in un periodo di poco precedente ( M G 8 0 ) , a n c h ' e s s o c o n s e r v a t o a W u p p e r t a l . 7 I Tre uomini GL è un 129; 'Freund- schaftsbild' ('dipinto di un'amicizia') dal messaggio complesso. A l suo cen t r o si t r o v a H i l d e b r a n d . F o r s e a l l u d e n d o a d u n f a m o s o s o g g e t t o m i t o l o g i c o , il g i o v a n e a r t i s t a è r a p p r e s e n t a t o 'al b i v i o ' . K L a f i g u r a c o n i l i n e a m e n t i d i Hildebrand si t r o v a ( c h i a r a m e n t e i n c o n f l i t t o c o n sé s t e s s o , i n d e c i s o se r i v o l g e r s i alla f i g u r a d i d e s t r a o a q u e l l a d i s i n i s t r a . H i l d e b r a n d si t r o v a i n m e z z o a d u e f i g u r e le c u i p o s i t u r e , m a r c a t a m e n t e d i f f e r e n t i , r a p p r e s e n tano concezioni di vita alternative. Il s i g n i f i c a t o d i q u e s t e f i g u r e deve essere ricercato p a r t e n d o d a l l " i c o n o g r a f i a p r i v a t a ' d i M a r é e s . L a figura di sinistra varia solo di p o c o l'atteggiamento deciso e orgo g l i o s o della c o r r i s p o n d e n t e f i g u r a n e i d i s e g n i p r e p a r a t o r i il cui v o l t o , so prattutto in M G 3 0 8 ( F i g . 4 6 ) , m o s t r a i n m o d o a n c o r p i ù c h i a r o la f i s i o n o m i a di M a r é e s . Il p i t t o r e r i p r e n d e qui u n m o t i v o p r e s e n t e in d u e auto r i t r a t t i d e l l o s t e s s o p e r i o d o : i r a m i d i u n a l b e r o r i c o p r o n o d a d i e t r o il c a p o del portatore d'asta e s e m b r a n o avvolgerlo con una corona d'alloro (Lenz 1 9 8 7 a , 2 4 0 ) . N o n è s o l t a n t o q u e s t a ' a u t o i n c o r o n a z i o n e ' c o m e pictor laurea tili, m a s o p r a t t u t t o il m o t i v o d e l ' p o r t a t o r e d ' a s t a ' , r i p r e s o d a romano Paesaggio I ( F i g . 4 7 ) , a r e n d e r e e v i d e n t e il f a t t o c h e M a r é e s , n e l l a f i g u r a d i sinistra dei Tre uomini, a b b i a d i p i n t o la s u a c o n c e z i o n e d ' a r t i s t a i n un autoritratto cifrato. C a r a t t e r i s t i c o p e r M a r é e s è il f a t t o c h e e g l i t r a d u c e i n c r e a z i o n i p i t t o r i c h e , i n m o d o s o r p r e n d e n t e m e n t e d i r e t t o e, i n u n c e r t o s e n s o , l e t t e r a l e , le m e t a f o r e c h e lui usa nelle sue lettere. C i ò vale, ad e s e m p i o , per l'espres s i o n e t e d e s c a ' b e i d e r S t a n g e b l e i b e n ' c h e h a il s i g n i f i c a t o d i ' r i m a n e r e d e l l a p r o p r i a o p i n i o n e ' e l e t t e r a l m e n t e t r a d o t t o s i g n i f i c a ' r i m a n e r e a t t a c c a t o al b a s t o n e , all'asta'; u n ' e s p r e s s i o n e c h e M a r é e s usa nelle sue lettere per sot t o l i n e a r e la p r o p r i a ' p e r s e v e r a n z a ' ( ' B e h a r r l i c h k e i t ' ) . L a p e r s e v e r a n z a e r a considerata da Marées qualità che Marées una delle qualità artistiche più importanti, esigeva da H i l d e b r a n d in n u m e r o s e lettere. una Marées t r a d u c e il m o d o d i d i r e ' b e i d e r S t a n g e b l e i b e n ' i n u n e q u i v a l e n t e p i t t o r i c o : il ' p o r t a t o r e d ' a s t a ' . L a f i g u r a c e n t r a l e d i Paesaggio romano I, i d e n t i f i c a b i l e L a corrispondenza mi sembra evidente, nonostante il colore dei capelli. In partico lare, spiccano la rassomiglianza della forma della testa, la fronte alta, l'attaccatura dei capelli e la forma di naso e bocca ( M G 130; G L 181). Sch moll gen. E i s e n w e r t h (1988) h a per primo notato la dimensione autobiografica del dipinto. N o n si esprime sull'identità della figura centrale, accenna, però, ch e potrebbe trattarsi di Fiedler. 1 C i sono affinità formali e contestuali con l'Ercole M u s e o di C a p o d i m o n t e di Napoli. 222 al bivio di A n n i b a l e Carracci al senza d u b b i o come u n autoritratto; 9 personifica per la prima volta la coe rente 'perseveranza' di Marées verso i suoi compiti artistici solitari; ciò avviene attraverso la posizione della figura che volge le spalle alla vicina figura femminile e regge l'asta in m o d o dimostrativo nella direzione di H i l d e b r a n d , rappresentato in p r i m o piano. In autoritratti posteriori, Marées trasforma l'asta in oggetti semanti camente più univoci: una bandiera o una lancia. Ettlinger (1972) ha p o t u t o identificare il cosiddetto Uomo con lo stendardo (Fig. 48) come autoritratto di Marées, e questo sulla base di u n passo di una sua lettera che in questa figura viene trasposto in m o d o sorprendentemente letterale. Il passo della lettera, dagli sgradevoli toni militari, è il seguente: 'Rimarrò fedele al m i o programma di vita e, anche se ciò mi dovesse portare alla rovina, ciò acca drà con la bandiera in pugno' (lettera a Fiedler del 23 dicembre 1877, cit. in M e i e r - G r a e f e 1909-1910, III: 169). Marées si presenta nei Tre uomini come u o m o maturo, consapevole della propria vocazione e infallibilmente perseverante nei suoi ideali. Il suo sguardo deciso, diretto e intenso fuori del dipinto, sembra essere un'il lustrazione diretta nel linguaggio del corpo del principio di Marées: 'non perdere di vista in nessuna circostanza la propria meta'. 1 0 Complessiva mente, il portamento stabile, deciso, quasi inamovibile di Marées esprime, i n contrasto con le altre due figure maschili, 'perseveranza'. Q uesta è 'la più mascolina di tutte le qualità maschili', per dirla nel linguaggio marziale di Marées, d o v u t o alla sua educazione prussiana, della quale a volte si prendevano gioco Irene K o p p e l e Melarne T a u b e r . M a chi rappresenta la figura a destra? Nel caso della figura a destra, decisamente la più 'delicata' delle tre, potrebbe trattarsi della raffigurazione cifrata di Irene Koppel, poiché disegni preparatori mostrano come terza fi gura, insieme con Marées e Hildebrand, la futura moglie di Hildebrand. A sostegno di questa tesi vale il fatto che in un disegno ( M G 321; Fig. 49) che mostra Marées, Hildebrand e Irene Koppel, l'amica è raffigurata in una ma niera simile, in piedi e con le cosce e le ginocchia strette l'uno all'altra. Una metamorfosi della costellazione autobiografica di due uomini e una donna in una scena con tre figure dello stesso sesso è testimoniata anche negli schizzi preparatori (innanzi tutto M G 357) per i Tre giovinetti conservati a Berlino. ' C o n questa figura Marées cita il noto autoritratto d i Raffaello agli U f f i z i . Per l'in terpretazione autobiografica d el Paesaggio 10 romano I, cfr. Blum (2005, cap. II). Lettera a Artur V o l k m a n n d el 7 d icembre 1881; M e i e r - G r a e f e 1909-1910, III: 223, 130, 169, 187, 2 8 1 , 297. 223 R i g u a r d o a l l ' i d e n t i f i c a z i o n e d e l n u d o d i d e s t r a c o n la p e r s o n i f i c a z i o n e cifrata di Irene K o p p e l c'è tuttavia da aggiungere che questa figura va a n c h e r i c o n d o t t a al c o n f u s o e i n d e c i s o H i l d e b r a n d d e g l i s c h i z z i . L a f i g u r a di destra ne ripete l'atteggiamento con le braccia incrociate dietro la s c h i e n a . E n o t e v o l e c h e n e l d i p i n t o f i n a l e n o n sia i l n u d o d i d e s t r a , ma la f i g u r a c e n t r a l e a d a v e r e i l i n e a m e n t i d e l l ' a m i c o e a l l i e v o . T u t t a v i a , il f a t t o c h e la f i g u r a d i d e s t r a r i p e t a la p o s t u r a d e l l ' H i l d e b r a n d d e g l i s c h i z z i , è u n i n d i z i o d e l f a t t o c h e a n c h e i n q u e s t ' u l t i m a sia d a v e d e r e l a p e r s o n i f i c a z i o n e d e l g i o v a n e s c u l t o r e , i n u n c e r t o s e n s o i l s u o alter ego. Q u e s t ' i p o t e s i è s o s t e n u t a a n c h e d a l f a t t o c h e la f i g u r a e s p r i m e c o n i l s u o a t t e g g i a m e n t o d e l corpo indecisione e confusione interiori: tutte caratteristiche che Marées sembra aver i n d i v i d u a t o nella personalità M a r é e s a v e v a g i à t e m a t i z z a t o n e l Paesaggio In questo m o d o , Hildebrand, del suo giovane amico, romano e che I e i n vari altri disegni. r a f f i g u r a t o al c e n t r o d e l d i p i n t o , sarebbe i m m e r s o nel suo 'altro i o ' o, p e r m e g l i o d i r e , nel suo 'io c h e era stato'.11 N e l l a r a p p r e s e n t a z i o n e , al c e n t r o d e l d i p i n t o , d i H i l d e b r a n d c h e , u n a parte g u a r d a a f f a s c i n a t o la figura di destra e dall'altra h a l'asta o la l a n c i a c h e il m a e s t r o p r e s e n t a in maniera da afferrato b e n più decisa, è f i g u r a t o il d i l e m m a a t t r i b u i t o al g i o v a n e s c u l t o r e : e s s e r e c o i n v o l t o d a u n lato in u n conflitto c o n sé s t e s s o o m e g l i o nel suo r a p p o r t o c o n Irene K o p p e l e d a l l ' a l t r o c o n le p o s s i b i l i t à della p r o p r i a v o c a z i o n e d ' a r t i s t a p e r sonificata in modo paradigmatico dalla figura che rappresenta Marées. Nella costellazione delle tre figure è presente un aspetto temporale-succes s i v o : H i l d e b r a n d s e m b r a g e t t a r e a n c o r a u n o s g u a r d o al g i o v a n e d i d e s t r a m e n t r e h a g i à a f f e r r a t o l ' a s t a e si a p p r e s t a a s e g u i r e il m a e s t r o . 1 2 I n q u e s t o m o d o , la t e l a p o t r e b b e e s s e r e l e t t a a n c h e c o m e u n a s o r t a d i a p p e l l o alla futura formazione artistica di Hildebrand. Uno sviluppo desiderato da M a r é e s e c h e p r e s u p p o n e v a , s e c o n d o l u i , il d i s t a c c o d a I r e n e K o p p e l . La f o n d a t e z z a di questa lettura v i e n e sostenuta dalla m e t a m o r f o s i del m o t i v o di u n o sviluppo successivo - da giovane esitante a u o m o maturo - in questo caso, però, in figure f e m m i n i l i 1! P e r i r i f e r i m e n t i d e i Tre uomini nelle tre d o n n e d e l d i p i n t o centrale del alla s t a t u a d i A d a m o , o p e r a e f f e t t u a t a c o n t e m p o raneamente da H i l d e b r a n d , cfr. B l u m (2005, K a p . I I I ) . E s c h e - B r a u n f e l s (1993) ha analiz z a t o d e t t a g l i a t a m e n t e i r i f e r i m e n t i f i g u r a t i v i di M a r é e s a l l ' o p e r a d i H i l d e b r a n d . questi, d ' a l t r o n d e , m o s t r a n o spesso i m p l i c a z i o n i a u t o b i o g r a f i c h e ( B l u m 12 Anche 1999). S e c o n d o l ' o p i n i o n e l u c i d a m a p u r t r o p p o n o n u l t e r i o r m e n t e e l a b o r a t a di Schmoll g e n . E i s e n w e r t h ( 1 9 8 8 , 3 1 4 ) , l ' u o m o a s i n i s t r a t i e n e ' l ' a s t a ' c o m e se la v o l e s s e p o r g e r e al g i o v a n e t u t t o a s i n i s t r a . E il s i m b o l o d e l l a sua m a e s t r i a , c h e t r a m a n d a a l l ' a l l i e v o , se q u e s t i f o s s e p r o n t o ad accettare il s u o i n s e g n a m e n t o ' . 224 t r i t t i c o Le Esperidi d e l Giudizio di ( F i g . X I X ) e n e i q u a d r i c e n t r a l i d i e n t r a m b e le v a r i a n t i Paride. L a tela h a d u n q u e , r i a s s u m e n d o , u n m o l t e p l i c e significato autobiogra f ic o . I n p r i m o l u o g o , essa r i p r e n d e u n m o t i v o a n t i t e t i c o , già c aratteristic o p e r la r a f f i g u r a z i o n e d i H i l d e b r a n d n e l Paesaggio romano P. i l g i o v a n e a r t i s t a è r a p p r e s e n t a t o i n c o n f l i t t o tra c o n f u s i o n e a d o l e s c e n z i a l e i n r a p p o r t o d ' a m o r e , d a u n a p a r t e , e, d a l l ' a l t r a , u n a a c c e t t a t a v o c a z i o n e d ' a r t i s t a c h e h a p r e s o c o s c i e n z a d i sé. Q u e s t ' u l t i m a v i e n e p e r s o n i f i c a t a , n o n s e n z a p r e s u n z i o n e , d a M a r é e s stesso. N o n è p o s s i b i l e i n q u e s t a s e d e s o f f e r m a r s i sulla c omplessa a r t ic o l a z i o n e a nc h e s u l p i a n o f o r m a l e d i q u e s t o c o n f l i t t o , sul f a t t o c h e la f i g u r a c entrale, a n c h e d a u n p u n t o d i vista f o r m a l e della c o m p o s i z i o n e , si r i c h i a m i i n m o d o u g u a l e a d e n t r a m b e l e f i g u r e l a t e r a l i , tro v a n d o s i i n r a p p o r t i f o r m a l i d i c o n c o r r e n z a sia v e r s o la f i g u r a d i s i n i s t r a c h e verso quella di destra. I n s e c o n d o l u o g o , il d i p i n t o è p r o b a b i l m e n t e la r a f f i g u r a z i o n e c ifrata di H i l d e b r a n d in c o n f l i t t o tra Irene K o p p e l e Marées. I n t e r z o l u o g o , il d i p i n t o r a p p r e s e n t a u n o s v i l u p p o d a ' f a n c i u l l o ' a ' u o m o ' , c he M a r é e s r a c c o m a n d a v a all'amic o e all'allievo anc he nelle sue lettere. I l m o d o i n c u i n e i Tre uomini le c o r r i s p o n d e n z e sia f o r m a l i c h e q u e l l e l e g a t e al l i n g u a g g i o d e l c o r p o i l l u s t r a n o i r a p p o r t i d i c o n c o r r e n z a d e l l ' u o m o r a f f i g u r a t o al c e n t r o sia v e r s o la f i g u r a d i s i n i s t r a c h e v e r s o q u e l l a d i d e s t r a , n o n è pensabile senza u n o s t u d i o a p p r o f o n d i t o del bassorilievo attic o a tre f i g u r e Orfeo, Euridice e Hermes ( A b b . 42). A n c h e i n esso è raffigurata u n a f i g u r a c e n t r a l e , E u r i d i c e , i n c o n f l i t t o t r a d u e u o m i n i . M a r é e s n o n r i p r e n d e il s o g g e t t o m i t o l o g i c o d e l b a s s o r i l i e v o : p i u t t o s t o si r i f a a d u n o s t r a t o s e m a n t i c o p r e - i c o n o g r a f i c o c h e s e c o n d o la sua o p i n i o n e r i s u l t e r e b b e immediatamente c o m p r e n s i b i l e nel linguaggio del c o r p o e nella c o m p o s i z i o n e , 1 3 u n o strato s e m a n t ic o c h e M a r é e s a t t u a l i z z a i n r a p p o r t o alla p r o p r i a v i t a . I n o l t r e , M a r é e s si r i f a , c o m e g i à a c c e n n a t o , n e l l a c o m p o s i z i o n e delle f i g u r e d i q u e s t o ' d i p i n t o d ' a m i c i z i a ' al g r u p p o d i a m i c i d e l d i p i n t o pom p e i a n o Oreste e Pilade davanti a re Toante ( F i g . 19) c o m e a u n a r a p p r e s e n t a z i o n e dello stesso t e m a nella C a s a d i P i n a r i o Cereale ( A n d r e a e 1973, fig. 59). L ' a n t i c o affresc o mostra a sinistra una c oppia d ' a m i c i c aratterizzata a nc h ' e s s a d a u n c o n t r a s t o t r a p a s s i v i t à e a t t i v i t à . L ' o p p o s i z i o n e t r a l ' a t t e g g i a m e n t o o r g o g l i o s o d i P i l a d e e la r a s s e g n a z i o n e d i O r e s t e p r e f i g u r a l ' o p p o s i z i o n e n e l l i n g u a g g i o d e l c o r p o d e l l e f i g u r e l a t e r a l i d e i Tre uomini. t e m a dei prigionieri v i e n e reinterpretato nella figura d i destra g i n e d i u n a ' p r i g i o n i a i n sé s t e s s o ' . 13 Per la provenienza classicista di questa concezione di Marées vedi Blum (2005). 225 Il nell'imma I Tre uomini s o n o di g r a n d e i m p o r t a n z a per lo s v i l u p p o successivo dei q u a d r i d e l l e Esperidi, g r a z i e alla c o m p e n e t r a z i o n e di elementi f o r m a l i e d i q u e l l i l e g a t i al l i n g u a g g i o d e l c o r p o i n f i g u r e espressivi monumentali, f e n o m e n o n u o v o per l'opera di M a r é e s e realizzato anche nel d i p i n t o con t e m p o r a n e o Donna tra due uomini (Fig. X X X I ) . I n e n t r a m b i i q u a d r i M a r é e s si r i f a a d o p e r e d e l l ' a n t i c h i t à , antiquario-positivistico. Q uesti m a n o n c e r t a m e n t e per u n quadri interesse attualizzano l'arte antica metten d o n e alla p r o v a il m o n d o i c o n i c o d e l l ' a n t i c h i t à n e l l a r a p p r e s e n t a z i o n e d e l l a p r o p r i a v i t a . A l l o s t e s s o t e m p o , M a r é e s ' a n t i c h i z z a ' , p e r c o s i d i r e , la p r o pria pittura, a l t a m e n t e personale e c o n t i n g e n t e nelle sue origini tematiche, trasformandola alla m a n i e r a d e l l ' a r t e a n t i c a i n r a p p r e s e n t a z i o n i che, se c o n d o la sua i n t e n z i o n e , v o l g e n d o s i a u n a idea dell'arte p i ù generale, le attribuiscono valore universale. C o m e d i m o s t r a n o le lettere, nel l i n g u a g g i o e l e m e n t a r e del c o r p o n u d o c o n v e r g o n o , s e c o n d o M a r é e s , sia l ' i n d i v i d u a l e c h e il g e n e r a l e , s i a i l p r e s e n t e c h e la s t o r i a . G l i a n t i c h i m o d e l l i d i r a p p r e s e n t a z i o n e d i f i g u r e , d a l u i citati, lo r a f f o r z a n o nella c o n v i n z i o n e c h e l ' u o m o c o n i s u o i s e n t i m e n t i e le s u e a z i o n i , i n f o n d o , n o n sia c a m b i a t o d a l l ' a n t i c h i t à a d o g g i : ' L ' a r t e n o n è v e r a m e n t e antica; [...] essa è t a n t o v e c c h i a e t a n t o n u o v a q u a n t o lo s o n o le passioni finora i m m u t a t e degli u o m i n i ' 1 8 8 2 , cit. i n M e i e r - G r a e f e (lettera a Fiedler del 2 9 1 9 0 9 - 1 9 1 0 , I I I : 232). C o m e per gennaio Hildebrand, a n c h e per M a r é e s , nelle p a r o l e d i G o t t f r i e d B o e h m ( 1 9 9 8 , 14), 'la storia dell'arte n o n significava passato, n o n aveva a f f a t t o b i s o g n o di u n a ricerca storico-artistica in senso m o d e r n o . L'artista vi v e d e v a piuttosto u n reper torio di possibilità artistiche da attualizzare.' Q uesta concezione classicistica di u n valore 'trans-storico' antica è naturalmente in senso storico ricca di premesse e n o n dell'arte dovrebbe trattenere lo storico dell'arte dall'analisi delle idee chiaramente c o n t e m p o r a n e e c h e s o n o alla b a s e d e l l ' i n t e n z i o n e d e i q u a d r i d i M a r é e s ( H a m a n n u n d Hermand 1977; D o m m 1989). Su questa carica di c o n t e m p o r a n e i t à l ' i n t e n z i o n a l i t à d e l l a s u a o p e r a , s u l l a q u a l e M a r é e s , al c o n t r a r i o d e l nel suo c o n t e m p o r a n e o E d o u a r d M a n e t , h a r i f l e t t u t o p o co , n o n d e v o n o trarre in i n g a n n o n é l e g e s t a a n t i c h i z z a n t i d e l l a s u a p i t t u r a , n é l ' a t t e g g i a m e n t o cri t i c o v e r s o la s u a e p o c a , c h e r i s a l e al l u n g o p e r i o d o d e l l " e s i l i o ' i t a l i a n o . Da u n p u n t o d i vista storico, la sua v i s i o n e 'senza t e m p o ' d e l l ' a n t i c h i t à e della p r o p r i a a r t e , c h e si r i f à a c a r a t t e r i s t i c h e a n t r o p o l o g i c h e u n i v e r s a l i , r i s u l t a , i n v e c e , e s s e r e e s t r e m a m e n t e l e g a t a alla s u a e p o c a . 1 4 II s u o e p i s t o l a r i o r i v e l a 14 Per una collocazione di Marées nella storia delle idee, vedi lo studio importante ma 226 u n m i s c u g l i o , t i p i c o p e r le c o r r e n t i c o n s e r v a t r i c i t e d e s c h e alla f i n e to cento , co stituito d a u n a parte di e n t u s i a s m o per l'antichità e di p e r l ' u n i v e r s a l e e l ' i d e a l e , e, dall'altra, d i m i l i t a r i s m o un a n t i s e m i t i s mo 13 che nel caso di Marées è 15 dell'Ot un'enfasi 16 , nazio nalismo diretto co n t ro la e di p ro p r i a o rigine. I dipinti di Marées, sue lettere e alle sue o pera, in Marées, mo lto f i c a to diverso tuttavia, parlano a f f e r m a z io n i spesso u n altro tramandate linguaggio o ralmente. no n co rrispo ndo no : hanno rispetto alle I n t e n z io n e anche un e signi e l ' a f f e r m a z i o n e n e l l e sue l e t t e r e d i v o l e r t r a s p o r r e le p r o p r i e i n t e n z i o n i d i r e t t a m e n t e n e i q u a d r i . S e tali c o n t r a d d i z i o n i , c o m e è p o s t u l a t o da Derrida (No rris m o o d per più o l'o pera meno di 1996) e da de M a n acuto Marées, in o gni testo e certo no n ( 1 9 9 3 ) , 1 8 si t r o v a n o nolens volens e in o gni d i p i n t o , esse tuttavia vo lutamente, d ' i m po r t a n z a poco r ecepito di H a m a n n e H e r m a n d (1977) e di D o m m (1990; in so no centrale. 1 9 8 7 , 330ss). L'ampia m o n o gr a f i a d i M e i e r - G r a e f e ( 1 9 0 9 - 1 9 1 0 ) c o n t i n u a i n m o d o e n f a t i c o e p o c o c r i t i c o l ' a u t o s t i l i z z a z i o n e d i M a r é e s n e l l e sue l e t t e r e ( D o m m 1 9 8 7 , 3 8 0 - 3 8 1 ) . 15 In retrospettiva, l'ex-amica Irene v o n H i l d e b r a n d parlò di u n 'prussianesimo mar z i a l e ' di M a r é e s , c h e ' t a n t o c o n t r a s t a v a c o n l ' a r t i s t a ' . N o n è s e n z a i r o n i a , c h e f u p r o p r i o questa e v i d e n t e auto-stilizzazione c o m e guerriero cavalleresco dell'arte, l e t t e r e di M a r é e s alle a m a t e c o m e a n c h e nei Tre uomini, Irene K o p p e l (poi: [ v o n ] H i l d e b r a n d ) utilizzato e M elanie a indurre Irene v o n H i l d e b r a n d a notare 'una nelle Tauber, involontaria c o m i c i t à n e l l a sua p e r s o n a ' , c h e è 'il m a g g i o r n e m i c o d i o g n i a m o r e ' ( B a y e r i s c h e S t a a t s b i bliothek M iinchen, H i l d e b r a n d - A r c h i v , A n a 550, Irene v. Hildebrand, Aufzeichnungen ù b e r i h r e M u t t e r , J e s s y H i l l e b r a n d , [...], H a n s v o n M a r é e s , o h n e P a g i n i e r u n g [ t y p o g r a p h i s c h e A b s c h r i f t v o n B e r n h a r d Sattler]). 16 D u r a n t e la g u e r r a f r a n c o - t e d e s c a d e l 1 8 7 0 / 1 8 7 1 M a r é e s s c r i v e : ' Q u a n d o si v e d o n o i n o s t r i u o m i n i così a m m a s s a t i , q u e s t e f i g u r e così r o b u s t e e q u e s t i c i t t a d i n i così i n t e l l i g e n t i , è i m p o s s i b i l e c r e d e r e d i p o t e r essere s c o n f i t t i da u n ' a l t r a n a z i o n e . E s o l o d e p l o r e v o l e c h e il s a n g u e c h e v i e n e v e r s a t o d a l l a n o s t r a p a r t e sia così t a n t o p i ù n o b i l e d i q u e l l o d e i n o s t r i n e m i c i . C i ò c h e si v e d e d e i f r a n c e s i n e l l ' o c c a s i o n e d e i f r e q u e n t i t r a s p o r t i d e i f e r i t i , si d i s t i n g u e e s t e r n a m e n t e p e r p e r f i d i a , m e s c h i n i t à o d o t t u s i t à [...]' ( L e t t e r a a F i e d l e r d e l 10 a g o s t o 1 8 7 0 , i n : D o m m 1 9 8 7 a , 60). M a r é e s era per linea p a t e r n a d i o r i g i n e f r a n c e s e (ugo n o t t a ) ; nel 1 8 6 9 a v e v a v i s i t a t o Parigi e n e i suoi q u a d r i si r i f à v a r i e v o l t e a E d o u a r d M a n e t . 13 I n u n a l e t t e r a a F i e d l e r d e l 15 n o v e m b r e 1 8 7 0 s c r i v e : ' C o n s i d e r a t o c h e il p r o p r i e t a r i o d e l l a casa, a n c h e se e b r e o , s e m b r a essere u n b r a v ' u o m o , mi i l l u d o d i p o t e r f i n a l m e n t e godere di un p e r i o d o di riposo' ( D o m m 1987a, 63); e in u n a lettera a suo fratello G e o r g del 2 5 . d i c e m b r e 1 8 7 7 : ' N o n m i i m p o r t a n i e n t e della gloria passeggera; p e r c h é essere f a m o s o o g g i g i o r n o n o n s i g n i f i c a a l t r o c h e sapere il p r o p r i o n o m e nella b o c c a di t a n t i e b r e i i m p e r t i nenti, un luogo piuttosto puzzolente' (M eier-Graefe 1909-1910, III: 170). L a m a d r e d i M a r é e s era e b r e a . IS Sulla r e c e n t e d i s c u s s i o n e d e l p r o b l e m a d e l r a p p o r t o tra l ' i n t e n z i o n e d e l l ' a u t o r e e l ' o p e r a , v e d i a n c h e l ' a n t o l o g i a i s t r u t t i v a di J a n n i d i s et al. 227 (2000). Nelle tele e nei disegni di Marées vi sono ambivalenze, attrazioni, 'debo lezze', deviazioni dalla norma sociale (ad esempio nelle opere dal tema omoerotico più o meno latente) ch e egli nelle sue lettere, almeno in quelle conservate, non ammette. E si tratta di elementi ch e possiedono una den sità semantica specificamente figurativa e ambivalente, ch e le sue lettere non raggiungono. I quadri di Marées non sono una limpida realizzazione delle sue intenzioni, e in questo caso bisogna dire: per fortuna. Sono pro prio le differenze nei confronti delle intenzioni dell'autore a far sì ch e i quadri di Marées siano più di semplici testimoni delle ideologie di fine Ottocento. Proprio nelle sue contraddizioni l'opera di Marées è comunque una delle riflessioni più intense sulle opere dell'arte antica conservate a Napoli. 19 1 Ringrazio di cuore il dott. Riccardo Nicolosi dell'Università di Costanza per alcuni importanti suggerimenti e per la traduzione del testo, e la dott.ssa Sigrid von Moisy della Bayerisch e Staatsbiblioth ek di Monaco di Baviera per avermi permesso di consultare l'ar ch ivio di Ilildebrand. 228 42. Orfeo, Euridice e Hermes, copia di un rilievo attico. Orpheus, Emydike und Hermes, Kopie nach einem attischen Relief. 229 44. Antinoo, marmo. Antìnous, Marmor. 45. Hans von Marées, 1874 Schiz z o per Tre uomini, china nera e bianca su carta marrone. Vorz eichnung z u den Drei Mantieni, schwarz e und weisse Tusche auf braunem Papier. 232 46. Hans von Marées, 1874 Vorzeichnu ng zu den Drei Mdnnem, Kohle mit WeiB au f brau nem Schizzo per Tre uomini, carboncino con bianco su carta marrone. 233 47. Hans von Marées, 1868 Paesaggio romano I, olio su tela. Rómische Landschaft I, Òl auf Leinwand. 48. Hans von Marées, 1880 L'uomo con lo stendardo, olio su tavola. Der Mann mit der Standarte, Ol auf Holz. 49. Hans von Marées, ca. 1875 Fanciulla e putto davanti a una balaustrata (schizzo per i Tre uomini), matita, china e gessetto bianco su carta marrone chiara. Màdcben und Putte vor einer Balustrade (Zeichnung im Umkreis der Drei Mànner), Blei, Tinte und weisse Kreide auf hellbraunem Pap ier. 236
Documenti analoghi
Gli affreschi della Stazione Zoologica e l`antica ekphrasis
Originalveröffentlichung in: Ritter-Santini, Lea und Groeben, Christiane (Hrsg.): Arte come autobiografia :
Hans von Marées; Kunst als Autobiographie. Napoli 2005, S. 159-170 u. Abb.