Testi del Syllabus - e
Transcript
Testi del Syllabus - e
Testi del Syllabus Resp. Did. GNECCHI FLAVIO Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: F7702M058 - GLOBAL CORPORATE FINANCE Corso di studio: F7702M - MARKETING E MERCATI GLOBALI Anno regolamento: 2015 CFU: 8 Anno corso: 2 Periodo: Primo Semestre Matricola: 000764 Testi in italiano Lingua insegnamento Italiano Contenuti Il corso approfondisce i temi fondamentali della finanza aziendale nella gestione competitiva delle imprese orientate al mercato. In particolare sono approfonditi i temi della comunicazione finanziaria, dell’articolazione dei flussi informativi, dell’analisi e della pianificazione finanziaria, della valutazione degli investimenti e dei finanziamenti, delle scelte di struttura finanziaria. Il corso vuole analizzare il ruolo della finanza aziendale e le sue interazioni con le altre funzioni aziendali. Inoltre, si propone di esaminare la dimensione competitiva della finanza aziendale, anche alla luce della globalizzazione che da tempo connota i mercati. Il corso si prefigge di fornire sia una buona conoscenza teorica e pratica delle strategie di finanza aziendale, e analizza la dimensione strategica delle decisioni di gestione finanziaria. Testi di riferimento - Hillier David, Ross Stephen, Westerfield Randolph, Jaffe Jeffrey, Bradford Jordan, Corporate Finance, McGraw Hill Education, 2^ edizione (italiana), 2015, parti 1^ e 2^ e capit. 12 - Guidara Francesco, La comunicazione finanziaria, Egea, Milano, 2011 Obiettivi formativi - Sviluppare una conoscenza della finanza aziendale sia dal punto di vista teorico che da quello pratico - Saper riconoscere gli effetti della globalizzazione sulle strategie di finanza aziendale - Comprendere i principi di base della pianificazione finanziaria - Gestione delle strategie di finanza aziendale Prerequisiti - Conoscenze di base relative al market-driven management - Conoscenze relative all’economia aziendale Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto a fine corso sul materiale spiegato a lezione e su materiale bibliografico indicato durante il corso. Esame orale sulla bibliografia indicata nel programma negli appelli ufficiali Programma esteso - I mercati finanziari - La crisi finanziaria - I principi OCSE di Corporate Governance - La comunicazione finanziaria - Forecast e proiezioni - La comunicazione degli intangibles - Gli investor relator: ruolo e prerogative - Gli analisti finanziari: ruolo e prerogative - L'informazione economico-patrimoniale-finanziaria - Le operazioni di finanza straordinaria - L'analisi finanziaria (struttura, investimenti, finanziamenti) Testi in inglese Lingua insegnamento Italian Contenuti The course aims to explore the the fundamental issues of corporate finance in competitive management of market-driven companies. In particular, will be investigated these topics: financial communications, informations flow, financial planning and financial analysis, investment appraisal and finance appraisal, choices in capital structure. The course aims to explore the role of corporate finance marketing management and its interaction with other business functions; it aims also to examine the competitive dimension of corporate finance and the effects of markets globalization. This course has both theoretical and practical purposes: it presents the basic theoretical principles of corporate finance; the course examines the main strategic decisions finance decisions. Testi di riferimento - Hillier David, Ross Stephen, Westerfield Randolph, Jaffe Jeffrey, Bradford Jordan, Corporate Finance, McGraw Hill Education, 2^ edition (italian), 2015, Part 1^-2^ and chapter 12 - Guidara Francesco, La comunicazione finanziaria, Egea, Milano, 2011 Obiettivi formativi - Developing a foundation in corporate finance theory and practice - Recognising impacts of globalisation on companies corporate finance - Understanding the basic principles of finance planning - Managing corporate finance strategies Prerequisiti - Knowledge of market-driven management - Knowledge of business management. Metodi didattici Lectures Modalità di verifica dell'apprendimento Written final exam based on lessons and book chapters that will be specified during the course classes. Oral exam based on all indicated references during exam sessions. Programma esteso - Financial markets - Financial crisis - The OECD Principles of Corporate Governance - Financial communication - Forecast and projections - Communicating about the intangibles - The investor relator : the role and the prerogatives - Financial analysts: the role and the prerogatives - The economic information statement - The financial transactions - The financial analysis (structure , investments , financing )
Documenti analoghi
Corporate Finance - Master in Finanza, Banca e Impresa Claudio
cause economico – finanziarie alla base di operazioni di finanza straordinaria quali fusioni e acquisizioni e le
conseguenze per il funzionamento del mercato societario e per il valore delle impres...
Scheda corso Global Corporate Finance - e
of corporate finance marketing
management and its interaction
with other business functions; it
aims also to examine the
competitive dimension of corporate
finance and the effects of markets
global...
corso di laurea
le scelte finanziarie d'impresa.
Verranno prese ad esame le politiche di investimento e finanziamento.
Si esamineranno gli strumenti atti a determinare i criteri di scelta della struttura finanziar...