Corporate Finance - Master in Finanza, Banca e Impresa Claudio
Transcript
Corporate Finance - Master in Finanza, Banca e Impresa Claudio
Master in Finanza, Banca e Impresa Corporate Finance a.a. 2010-2011n (www.aculaddied.it Obbiettivi del corso Comprendere le determinanti dell’efficacia della struttura di governo, anche con riferimento alle piccole e medie imprese. Analizzare, da un punto di vista economico, la relazione tra struttura del capitale e valore dell’impresa. Acquisire ed applicare le tecniche necessarie per calcolare il costo del capitale legato ad una certa attività di investimento e per valutare il valore aggiunto generato da tale investimento. Individuare le cause economico – finanziarie alla base di operazioni di finanza straordinaria quali fusioni e acquisizioni e le conseguenze per il funzionamento del mercato societario e per il valore delle imprese coinvolte. Programma Fondamento economico del concetto di governo societario; teoria classica della finanza d'impresa; teorema di separazione di Fisher; teoremi di Modigliani e Miller; scelte di investimento; scelte di finanziamento; struttura del capitale e valore dell'impresa; politica dei dividendi; monitoraggio attivo e passivo; acquisizioni e fusioni. Segue lista dettagliata degli argomenti Prima Parte (Luca Deidda, Uniss) – Scope of Corporate finance; – Fisher separation theorem – Financial statements and cash flow analysis – Present value – Capital budgeting – Modigliani and Miller theorem Part II (Andrea Pinna, Queen Mary and Westfield College, University of London) – Costs of Leverage (1): Asset Substitution, Debt Overhang. – Costs of Leverage (2): Reluctance to Liquidate. Managers-Stockholders Conflict – Benefits of Leverage: Signalling, Managerial Incentives. – Payout Policy. – Long-Term Financing. – Mergers and Acquisitions. – Short-Term Financing. – Corporate Governance and Shareholder Activism. – Risk Management Libri consigliati – Corporate Finance, di S.B. Smart, W. L. Megginson, L. J. Gitman – Corporate Finance, di J. Berk e P. De Marzo; – Corporate Finance, di R. Brealy,. S. Myers, F. Allen – Corporate Finance, S. Ross, R. W. Westerfield, J. Jaffe Per ogni argomento verranno distribuite copie delle lezioni in formato PDF
Documenti analoghi
Scheda corso Global Corporate Finance - e
Global Corporate Finance (8 cfu) - ECOMARKS – Prof. Flavio Gnecchi
ITALIANO