Le carte di Clara Sereni - Archivio di Stato di Firenze
Transcript
ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE “ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI” Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” del Gabinetto G. P. Vieusseux Le carte di Clara Sereni Censimento a cura di Beatrice Biagioli 2011 Beatrce Biagioli Il fondo Clara Sereni Cenni biografici Clara Sereni nasce a Roma nel 1946 (città nella quale rimarrà fino al 1991) in una famiglia di tradizione ebraica da Emilio Sereni, giornalista, storico dell’agricoltura, politico e direttore fra l’altro della rivista «Critica marxista», e da Xenia Silberberg, figlia di due socialisti rivoluzionari russi e fondatrice del mensile antifascista «Noi donne». Esordisce come scrittrice nel 1974 con Sigma Epsilon, incentrato sull’impegno politico caratteristico della sua generazione, e, dopo alcuni anni dedicati a varie attività, tra cui le traduzioni di Stendhal, Balzac e Madame de Lafayette, nel 1987 esce il suo secondo romanzo Casalinghitudine. Pubblica poi altri volumi alternando la scrittura all’impegno politico. Ha ricoperto la carica di vice sindaco di Perugia (dove risiede attualmente) dal 1995 a 1997 occupandosi in particolare di problematiche sociali. Nel 1998 promuove (e ne è presidente) la Fondazione Città del sole che si occupa prevalentemente di disabili psichici e mentali. È editorialista per i quotidiani «l’Unità» e «Il Manifesto». Ha contribuito ai volumi collettivi Mi riguarda (1994), e Si può (1996) incentrati sulle tematiche dell’handicap e della malattia mentale. Nel 2004 partecipa al film documentario Un silenzio particolare, girato dal marito Stefano Rulli, incentrato sull'esperienza di vita col loro figlio Matteo, anche lui protagonista del film. Ha avuto vari riconoscimenti fra cui il “Premio Marotta” nel 1993 per il romanzo Il gioco dei regni, e il “Premio Nazionale Letterario Pisa” nel 2002 con Passami il sale. Ha fatto parte della giuria del “Premio Strega” (di cui è stata fra l’altro finalista nel 1989 con Manicomio Primavera) per vari anni e, da settembre 2010, dirige la collana di scrittura di viaggio al femminile Le farfalle per ali&no editrice. 2 Fondo Clara Sereni - Censimento Notizie sul fondo Le carte di Clara Sereni sono state donate all’Archivio Contemporaneo Bonsanti nel Marzo 2009. Al momento la documentazione, non del tutto inventariata e aperta a nuovi possibili versamenti, è comunque organizzata nelle seguenti sei serie: “Corrispondenza”, “Premi e attestati”, “Materiale a stampa e audiovisivo”, “Carte familiari”, “Documentazione varia”, “Scritti di Clara Sereni”. La biblioteca di Clara Sereni, contenente oltre 3100 volumi di interesse storico, politico e sociale dal ‘600 ai nostri giorni, è stata invece da lei donata alle Biblioteche comunali di Perugia. Una descrizione del fondo, curata da Ilaria Balzanti, è consultabile on line nel sito http://archivistorici.comune.fi.it/easyweb/viex/. La documentazione consta di circa 50 scatole oltre ad una settantina di volumi a stampa, materiale audiovisivo e ad una decina di tesi di laurea sulla figura ed il pensiero di Clara Sereni . Estremi cronologici delle carte: [1910-2008] CENSIMENTO DELLE CARTE Corrispondenza oltre 4000 fra lettere e biglietti inviati a Clara Sereni tra il 1987 e il 2006 e suddivisi cronologicamente in 20 scatole. In alcuni casi sono presenti le minute dell'autore oltre a materiale a stampa vario (come i dépliants relativi alla sua candidatura alle elezioni al parlamento europeo del 1999). Il materiale, al momento non analiticamente inventariato, annovera centinaia di corrispondenti tra amici, letterati, politici, giornalisti, case editrici e istituzioni culturali. Non essendo possibile dare un elenco completo dei mittenti segnaliamo comunque tra i molti: Barbara Balzerani, Anna Benedetti, Magda Biglia, Vittorio Bo, Case Editrici Laterza, Einaudi, Feltrinelli e Giunti, Massimo D’Alema, Pierfrancesco De Robertis, Libreria “Rinascita” di Brescia, Maurizio Frittelli, Margherita Ghilardi, Giovanna e Thomas Jeffries, Arrigo Levi, Karen Madoc, Claudio Magris, Giovanna Melandri, Nathalie Perrier, Marina Piperno, Livia Turco, Marina Zancan, Luca Zevi. Beatrce Biagioli Premi e attestati si tratta di 14 unità tra targhe, nastri e attestati relativi a premi, raccolti in ordine cronologico e contenuti in una scatola; [1987-2008] Materiale a stampa e audiovisivo il materiale (circa 23 fascicoli, 70 volumi, 9 cassette VHS) è costituito per lo più da ritagli di giornale relativi alla rassegna stampa su Clara Sereni, oltre agli scritti dell'autore su varie testate; trascrizioni dattiloscritte, pubblicazioni a stampa di e su Clara Sereni e cassette VHS con interviste e partecipazioni televisive dell'autore; [1964-2008]. In particolare: circa una ventina di inserti con materiali ordinati cronologicamente e relativi alle seguenti opere: Sigma Epsilon (1974); Intrighi d’amore e altre sorie di Stendhal (1980-1981); Casalinghitudine (1987-2002); Manicomio Primavera (1989-1996); Il gioco dei regni (1992-2007); Mi riguarda (1993-1995); Eppure (1995-1997); Si può (1996); Taccunino di un’ ultimista (1998-1999); Passami il sale (2002-2003); Le merendanze (2004-2005); Il lupo e il mercante (2007-2008) : con fotocopie di ritagli a stampa relativi alla partecipazione all'iniziativa "Leggere per non dimenticare" tenutasi il 13 febbraio 2008 a Firenze; Amore caro (2009); 1 inserto con materiali sulla fiction televisiva Exodus (2007); 14 inserti con ritagli vari sull’attività svolta dalla Sereni dal 1991-2008. Carte familiari si tratta principalmente delle carte relative alla vita privata e intellettuale della madre Xenia Silberberg, oltre che della famiglia Sereni. Il materiale, frutto delle ricerche familiari svolte dall’autrice in Italia e Israele, è attualmente contenuto in oltre 10 fascicoli ed è suddiviso secondo l’ordine dato dalla stessa Sereni. Sono presenti per lo più carteggi autografi o in fotocopia, materiale a stampa, ed anche le carte autografe relative agli scritti pubblicati da Xenia Silberberg e dalla madre Xenia Pamphilova. 4 Fondo Clara Sereni - Censimento Vi si trova anche una sottoserie contenente interamente materiale relativo al padre Emilio Sereni; (1916-1992 circa) Documentazione varia circa sei fascicoli con materiale relativo a iniziative e progetti personali e professionali della Sereni; (1990-1992 circa) Scritti di Clara Sereni circa 15 faldoni (dal 1964 al 2007 circa) con manoscritti e dattiloscritti dell’autrice, ordinati cronologicamente per data di composizione o di edizione, e relativi a bozze, materiali preparatori e varie stesure delle seguenti opere: Sigma Epsilon, Casalinghitudine, Manicomio Primavera, Samarcanda, Il gioco dei regni, Eppure, Taccuino di un’ultimista, Passami il sale, Le Merendanze, Il lupo e il mercante. La serie comprende anche 18 quaderni con annotazioni diaristiche della Sereni dal 1960 al 2007 e 10 quaderni con appunti e trascrizioni di brani di poesie, citazioni da autori e dediche varie dal 1962 al 1990 circa. Bibliografia Opere Sigma epsilon, Venezia, Marsilio, 1974 Casalinghitudine, Torino, Einaudi, 1987 Manicomio Primavera, Firenze, Giunti, 1989 Il gioco dei regni, Firenze, Giunti, 1993 Eppure, Milano, Feltrinelli, 1995 Taccuino di un’ultimista, Milano, Feltrinelli, 1998 Da un grigio all’altro, Roma, Di Renzo Editore, 1998 Passami il sale, Milano, Rizzoli, 2002 Le Merendanze, Milano, Rizzoli, 2004 Il lupo mercante, Milano, Rizzoli, 2007 Beatrce Biagioli Studi, tesi di laurea e di dottorato Conversazione con Paola Sereni. Donne, scritture e politica, a cura di Paola Gaglianone, Roma Omicron, 2006 “Fabrizia Ramondino-Clara Sereni: due voci degli anni ’80 tra il racconto ed il romanzo”. Tesi di laurea di Donatella Marcaccio, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, anno accademico 1992-1993 “Il portatore di handicap nella narrativa italiana contemporanea”. Tesi di laurea di Alberta Toninato, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, anno accademico 1994-1995 “Le traduzioni italiane di Béatrix di H. De Balzac”. Tesi di laurea di Fabiana Montanari, Università degli Studi di Parma, anno accademico 1995-1996 “Il racconto dell’handicap. L’educazione dei disabili tra pedagogia e letteratura”. Tesi di laurea di Fiorella Morotti, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 1996-1997 “Semiotica delle passioni e voci di donna: Duranti, Sanvitale, Sereni”. Tesi di dottorato di Carla Carotenuto, Università degli Studi di Trento, anno accademico 1999-2000 “La responsabilità narrativa: pubblico e privato nell’opera di Clara Sereni”. Tesi di laurea a cura di Silvia Donzelli, Università degli Studi di Milano, anno accademico 2001-2002 “Ritratto di una scrittrice contemporanea: Clara Sereni”. Tesi di laurea a cura di Elena Mazzolani, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, anno accademico 2002-2003 6 Fondo Clara Sereni - Censimento “Figlie d’Eva, politica, ebraismo e ricerca di linguaggio extra-sensoriali: la narrativa di Clara Sereni”. Tesi di laurea di Elisabetta Celi, Università degli Studi di Trieste, anno accademico 2003-2004 “Clara Sereni: handicap, cultura e società”. Tesi di laurea di Ilenia Albano, Università degli Studi Roma Tre, anno accademico 2003-2004 “Cambiare un pezzetto di mondo: autobiografismo nella narrativa di Clara Sereni”. Tesi di laurea di Stefania Oreglia, Università degli Studi di Trento, anno accademico 2007-2008
Documenti analoghi
Clara Sereni - Comune di Cappella Maggiore
stessa, a discapito di famiglia ed
• Lo consiglierei solo a
affetti. Le sue scelte sono sempre
chi è interessato a
state finalizzate al bene pubblico,
conoscere il retroscena
anche quando risultava...
Incontro con Clara Sereni
Tel. 0571/757840 Fax 0571/757832
URL: http://www.comune.empoli.fi.it/biblioteca/biblioteca.htm
qui - Monte Porzio cultura
incredibili acrobazie per conciliare i molti doveri di una donna
vicesindaco. Il racconto prende il via dal laboratorio
dell'esperienza e cresce fino a farsi gioco dell'invenzione. Un
privato assed...
Casalinghitudini tra identità e storia
hanno un ruolo fondamentale e costante in tutte le sue opere, divengono quasi il motore simbolico
dell’immaginario. L’intervento si sofferma soprattutto su due opere di Clara Sereni: Casalinghitudi...