Chooze.it, 18/01/2014 - Balletto di Mosca La Classique
Transcript
Chooze.it, 18/01/2014 - Balletto di Mosca La Classique
Data: 18 gennaio 2014 Čajkovskij E Il Balletto Di Mosca di Marta Elena Casanova Čajkovskij e il Balletto di Mosca. Se siete amanti di danza e musica classica questi appuntamenti sono tutti per voi. Protagonista assoluto è Čajkovskij, con i suoi più noti capolavori: sono infatti Il lago dei cigni, Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata gli spettacoli che il Balletto di Mosca La Classique sta portando in giro per tutta l’Italia. La Compagnia, diretta da Elik Melikov, è tra le più note in Europa e vanta la presenza di una grande ballerina come Nadejda Ivanova ( io l’ho vista e vi assicuro che sembra sia attaccata a fili invisibili). Che dire, non importa se non siete dei Roberto Bolle in erba o non capite un granchè della musica del grande compositore Russo perché privi di orecchi assoluto. Le interpretazioni sono fantastiche, serve solo scegliere una delle tre fiabe, o anche tutte e tre, e ammirare. Se non le conoscete, vi propongo qui le trame. E dal sito del Balletto di Mosca La Classique potrete avere tutte le notizie su date e teatri. http://www.ballettodimoscalaclassique.it/ Il Lago dei Cigni E’ la storia del principe Sigfrido che, durante una battuta di caccia, mentre tende il suo arco verso un cigno, vede l’animale alato trasformarsi in una fanciulla bellissima , Odette, che gli rivela di essere vittima di un sortilegio emesso dallo stregone von Rothbart, che la vede condannata ad essere un cigno durante il giorno per ritornare umana di notte. Odette rivela a Sigrfido, ormai innamorato di lei, che il maleficio sarà spezzato allorché un uomo consacrerà a lei il proprio amore chiedendola in sposa. Sigfrido invita Odette ad un ballo a corte, nel corso del quale egli annuncerà il loro fidanzamento. Ma qui Rothbarth manda la cattiva Odile ( il cigno nero), che egli ha trasformato in gemella assolutamente identica ad Odette, così che il principe, ignaro dell’inganno, la chiede in sposa scambiandola per la ragazza amata. Lo Schiaccianoci Il borgomastro Stalbaum da una festa per il Natale nella sua dimora. Tra gli ospiti intenti a scambiarsi i doni l’orologia-mago Drosselmeyer, che porta con sè due bambole meccaniche (Arlecchino e Colombina) e un regalo per la piccola Clara, figlia di Stalbaum, un pupazzo Schiaccianoci di cui narra la storia. Il fratello di Clara, Fritz, invidioso, cerca di rubarglielo e durante la lite il giocattolo si rompe. Alla fine della serata Clara si addormenta nel salone ai piedi del grande albero che magicamente si ingrandisce e i giocattoli si animano per volontà di Drosselmeyer. Un “gioco” che nel sonno si trasforma in battaglia, da cui però Clara e il suo principeschiaccianoci usciranno vincitori e innamorati. La Bella Addormentata La trama è forse la più nota a tutti, ha subito molte variazioni nel tempo. Per celebrare il battesimo della figlia Aurora, il Re e la Regina invitano le fate del regno affinché le facciano da madrina. Ognuna delle fate dona qualcosa alla neonata: chi la bellezza, chi la saggezza, chi il talento musicale. Ad un tratto compare la strega cattiva, che non era stata invitata, e per vendicarsi del torto dona alla bambina una maledizione: prima del tramonto, il giorno del suo sedicesimo compleanno, la giovane si pungerà con il fuso di un arcolaio e morirà. Per evitare la tragica fine, le tre fate portano Aurora via dal suo castello, in una casa nel bosco. Arriverà infine il Principe a salvare la Principessa, dopo molte peripezie e un bacio all’amata che la salverà dalla profezia e da un sonno lungo cento anni. http://chooze.it/blog/2014/01/cajkovskij-e-il-balletto-di-mosca/ Ufficio stampa Balletto di Mosca La Classique [email protected]
Documenti analoghi
Scarica l`allegato - Agenzia Viaggi Baldini
Theatres di Kiev, Odessa e molti altri. Il Balletto di Mosca - La
Classique ha recentemente entusiasmato le platee di tutto il
mondo con un tour internazionale di successo, raccogliendo
consensi ed...