qui - Monte Porzio cultura
Transcript
qui - Monte Porzio cultura
http://www.libreriauniversitaria.it/libri‐autore_sereni+clara‐clara_sereni.htm http://www.libreriauniversitaria.it/libri‐autore_sereni+clara‐clara_sereni.htm 1. 3. Manicomio primavera di Sereni Clara - BUR Biblioteca Univ. Rizzoli - 2009 Il gioco dei regni di Sereni Clara - BUR Biblioteca Univ. Rizzoli - 2007 Prezzo: € 8.00 Pagine: 107 Prezzo: € 10.40 Pagine: 429 Descrizione Descrizione Sotto un titolo ispirato a una lirica della poetessa Sylvia Plath, Clara Sereni raccoglie in una sorta di strano romanzo tredici frammenti narrativi, nei quali procede, con dolore e pietà, lungo la sottile linea di demarcazione tra salute e malattia, normalità e follia, benessere e disperazione. Messe a nudo da un primo bacio o da una sofferenza fisica, da una domanda ossessiva o da un sorriso intraducibile, da un figlio che non si sa riconoscere o da un figlio immaginato, alle prese con il coraggio, la stanchezza, la curiosità, la paura che la loro condizione comporta, le donne di questo libro si aggrappano a un linguaggio elementare, fatto di gesti più che di parole. Gesti semplici, raccontati da una prosa nitida e precisa, che indaga i piccoli dettagli dell'esistenza e li trasfigura in epifanie folgoranti. Prefazione di Marino Sinibaldi. Storia vera e invenzione, rabbia e perdono, "Il gioco dei regni" è il romanzo di tre generazioni che segnano di sé le principali svolte del Novecento: dai moti antizaristi a Stalin, dal fascismo al dopoguerra italiano, dalla borghesia ebraica romana all'utopia sionista e ai lager. Protagonisti del libro i tre fratelli Sereni, e soprattutto le donne - non altrettanto esposte alla ribalta della Storia - che hanno guidato, sostenuto e reso incisivo il loro agire sulla scena pubblica. Clara Sereni intreccia una straordinaria saga famigliare, una vicenda emozionante di passione politica, solidarietà e contrasti, rischi mortali e fratture insanabili. E, soprattutto, d'amore. 4. 2. Casalinghitudine di Sereni Clara - Einaudi - 2005 Il lupo mercante di Sereni Clara - Rizzoli - 2007 Prezzo: € 9.00 Pagine: 265 Prezzo: € 16.50 Pagine: 184 Descrizione Descrizione Due bambine apprendono i segreti del piacere sensuale, ma la scoperta incrinerà la loro amicizia. Una piccola promessa sposa di nove anni vede il "fidanzato", il medico di famiglia, baciare lungamente la sorella maggiore. Un'adolescente degli anni Sessanta legge in un articolo sul rapporto Kinsey i nomi delle cose - petting, masturbazione - che, con gran senso di colpa, fa alle feste con i compagni. Tra l'università e il lavoro, giovani donne cercano con rinunce e compromessi una difficile indipendenza. Sono le protagoniste degli intensi racconti di Clara Sereni. Per raccontare la propria storia personale, ma anche la storia di una famiglia affatto speciale e di una generazione, Clara Sereni scruta se stessa e i personaggi attraverso il cibo che mangiano e il come lo mangiano. Cosi la minestra dei Sette Grani evoca una maternità e una frittata di zucchine può diventare l'immagine di una frattura storica. La cucina è il luogo dove la donna trova conferma del proprio destino e del desiderio di superarlo, è il luogo dove diventa esplicito lo scontro tra padri e figli, schiacciati dalla memoria delle grandi cuoche di casa, vere o supposte; ma è anche il laboratorio dove si pratica un'attività combinatoria di ricerca e di scoperta. Per questo il racconto è intarsiato di ricette vere. 1 / 4 2 / 4 http://www.libreriauniversitaria.it/libri‐autore_sereni+clara‐clara_sereni.htm http://www.libreriauniversitaria.it/libri‐autore_sereni+clara‐clara_sereni.htm 5. 7. Passami il sale di Sereni Clara - BUR Biblioteca Univ. Rizzoli - 2004 Taccuino di un'ultimista di Sereni Clara - Feltrinelli - 1998 Prezzo: € 7.50 Prezzo: € 9.30 Pagine: 168 Descrizione Clara Sereni narra i ritmi stravolti, le giornate consumate tra incredibili acrobazie per conciliare i molti doveri di una donna vicesindaco. Il racconto prende il via dal laboratorio dell'esperienza e cresce fino a farsi gioco dell'invenzione. Un privato assediato e minacciato di cui il buon cibo riesce a fatica a mantenersi risorsa, e un agire pubblico di cui il cattivo cibo è pena accessoria, si impastano con una colonna sonora di ricette: in un quadro di minaccioso iperrealismo si consuma ogni possibilità di essere normali. "Passami il sale" è la storia della scommessa di una donna con se stessa e i propri ideali, un romanzo singolare sull'impegno e sulla politica che rompe gli argini delle definizioni e delle appartenenze. Descrizione Nel 1995 Clara Sereni accettò la carica di vicesindaco a Perugia. Da questa esperienza, conclusasi con sofferte e motivate dimissioni, sono nate molte di queste "note" che, quantunque concepite per le pagine di un quotidiano, o scritte per convegni e occasioni pubbliche, assumono una precisa fisionomia di taccuino morale e politico. Diario pubblico e diario privato, questo "Taccuino di un'ultimista" parla di donne che si confrontano con il potere senza intaccare la loro identità, di banche del tempo che retribuiscono occupazione e competenze, di handicappati che conquistano la dignità di essere utili, di una comunità che si muove a partire da microprogetti e alla rete di questi microprogetti affida la ricostruzione di una possibile società civile. 6. Le merendanze di Sereni Clara - Rizzoli - 2004 8. Prezzo: € 15.00 Pagine: 236 Da un grigio all'altro di Sereni Clara - Di Renzo Editore - 1998 Descrizione Prezzo: € 10.00 Pagine: 72 Caterina, Francesca, Giulia, Laura, Lucilla. Cinque donne come tante, alle prese con i piccoli e grandi contrattempi del vivere: l'amore che non c'è più o che si affievolisce, il vuoto minaccioso dietro una professione di successo, la "sindrome da nido vuoto" per i figli che si allontanano, un precipitare improvviso verso il basso della scala sociale, un disagio che forse è pazzia. Da un impulso, da un primo incontro, nasce l'idea di un'iniziativa per raccogliere fondi: un modo per mettere alla prova creatività, inventiva, coraggio. Un po' merenda, un po' pranzo, per metà impegno e per metà divertimento, il progetto del "merendanzo" prende corpo via via che il gruppo di donne si costruisce e si consolida. 3 / 4 4 / 4
Documenti analoghi
Incontro con Clara Sereni
tematiche centrali del suo diario, del taccuino di
una donna impegnata sul fronte politico che ama
definirsi “ultimista” in quanto portavoce e paladina degli ultimi, di
tutti coloro ai cui la socie...
Le carte di Clara Sereni - Archivio di Stato di Firenze
circa una ventina di inserti con materiali ordinati cronologicamente e relativi alle
seguenti opere: Sigma Epsilon (1974); Intrighi d’amore e altre sorie di Stendhal
(1980-1981); Casalinghitudine (...
Casalinghitudini tra identità e storia
spesso con grande originalità, a intersecare questi diversi piani. Importante in tutti i suoi libri è la
ricerca dell’identità, che non è mai affermazione di valori precostituiti bensì esercizio di...