Scarica presentazione
Transcript
Pandit (Maestro) NARENDRA MISHRA SITAR Pt. Narendra Mishra è un rinomato musicista contemporaneo, membro di una delle più importanti famiglie di musicisti della città di Benares (Varanasi) la culla della cultura e della spiritualità indiana. Grande virtuoso del Sitar, lo strumento classico della musica Indiana del Nord ha iniziato il suo training musicale dapprima all’interno della propria famiglia e, successivamente, grazie al suo straordinario talento, presso il leggendario Maestro di Sitar, Ustad Vilayat Khan, una delle pietre miliari nella storia della musica indiana e uno dei pù grandi musicisti del ‘900, il cui stile ha largamente influenzato le generazioni successive. Grazie alla straordinaria pratica e dedizione Narendra ha potuto dedicare la sua vita alla musica ottenendo grandi riconoscimenti nell’ambito delle più importanti istituzioni musicali e culturali dell’India. In particolare ha conseguito il premio di SURMANI, a Bombay (Mumbai) e del riconoscimento del grado di prima categoria (first class ‘A’ grade artist) dall’ Akashwani and Doordarshan. Ha anche conseguito il diploma Senior, presso l’Istituto Prayag Sangeet Samiti, di Allahabad, nonché la medaglia d’oro nel concorso della importante istituzione musicale Sangeet Natak Academy, di Lucknow e la medaglia d’oro nel concorso promosso dalla ‘All India Radio’. All’estero Narendra ha avuto il privilegio di esibirsi al ‘Queen of England Golden Jubilee Celebration’ del 2002, in Inghilterra e, successivamente di partecipare anche al Leeds Music Festival. STEFANO GRAZIA - TABLA Stefano Grazia studia tabla (percussioni indiane) dal 1978, è stato allievo del grande Maestro Pandit Sankha Chatterjee di Calcutta e più recentemente di Pandit Pooran Maharaj di Benares, esponente della piu’ importante famiglia di Maestri di Tabla di quella città. Da oltre 10 anni accompagna regolarmente in concerto importanti musicisti indiani, sia in Italia che all'estero, con alcuni dei quali ha anche realizzato incisioni discografiche. Laureato in Indologia all’Univerità di Bologna, nel 2000 ha fondato l'Associazione MUSA (www.artemusa.it) con la quale promuove concerti di musica indiana classica e di incontri interculturali tra la musiche d'oriente e d'occidente.
Documenti analoghi
Stefano Grazia
all’Africa dal titolo “La seta e il cotone”. La realizzazione del progetto “L’India e l’occidente” vede
invece un primo incontro fra le sonorità del violino europeo, con Diego Conti e del sitar ind...
scarica il PDF
Guido Schiraldi e Federico Sanesi
Musica classica del nord India
Guido Schiraldi Da oltre trent’anni si dedica alla musica indiana ed al Sitar sotto la guida del
Maestro Gianni Ricchizzi e dei magg...
per saperne di piu`: scarica il volantino
particolarmente a Shahid Parvez, di cui è grande estimatore e seguace, frequentando
regolarmente i workshop del Maestro.
Alle Tabla STEFANO GRAZIA uno dei tablisti italiani di maggiore esperienza e...
masterclass tabla chaterjee_Layout 1
più autorevole della tradizione musicale Hindustani. Pandit Sankha Chatterjee è
uno tra i maggiori maestri di Tabla dell’India. Musicista che ha avuto il privilegio
di apprendere dai più grandi ins...