Clicca qui per visualizzare il documento allegato
Transcript
Clicca qui per visualizzare il documento allegato
“Vogliamo dare corpo ad un luogo ideale dove i giovani e i professionisti siano formati, supportati, ispirati e lasciati liberi di esprimersi, affinché possano dar forma a nuove progettualità per un nuovo ambiente, per un nuovo uomo” Vannino Vannucci, CEO di Vannucci Piante. Comunicato stampa Diventare manager per il settore vivaistico Nasce il primo master dedicato a una professione in forte ascesa Per fare un albero, ci vuole il seme…recitava una canzone per bambini degli anni ’70. Oggi però il seme non basta più e diversamente dal passato per mantenere il primato, ancora tutto italiano, in un settore molto competitivo come quello vivaistico è necessaria una nuova classe di manager capaci di rispondere ai repentini cambiamenti dell’economia contemporanea. Per questo il Nursery Campus di Pistoia, nel cuore del più importante distretto vivaistico al mondo, organizza un master in Nursery management, il primo a livello internazionale, con l’obiettivo di formare la nuova classe dirigente per la gestione di aziende vivaistiche. Il settore sta attraversando una fase di trasformazione e maturazione: la produzione italiana, e pistoiese in particolare, esporta per il 90% della propria produzione in oltre 50 paesi in tutto il mondo. Per soddisfare le esigenze del mercato e contrastare l’agguerrita concorrenza, olandese in particolare, è indispensabile per i suoi addetti aggiornarsi, formarsi, arricchire continuamente il proprio bagaglio di competenze. Il corso di Nursery manager permette inoltre per la prima volta di fare esperienza direttamente sul campo, con un approfondimento pratico e teorico d’eccellenza e un metodo formativo definito olistico, che rappresenta una novità nel campo della formazione. Il master Il master, da febbraio a giugno 2016, prevede 21 giornate di formazione e project work, secondo il metodo olistico del Campus, e 4 mesi di stage in aziende del territorio. E’ aperto a dieci partecipanti di età compresa fra i 18 e i 30 anni, in possesso di un diploma di scuola superiore e/o laurea. I corsi saranno tenuti in lingua inglese e italiana. Si articola in otto moduli dedicati a formare competenze nei seguenti settori: marketing, web and social communication, finanza e controllo, “lean production”, gestione delle risorse umane, gestione commerciale e rapporto fornitori, ricerca e sviluppo, progettazione spazi verdi. L’attività formativa teorica sarà concentrata nel fine settimana per permettere la fruizione dei corsi a ulteriori 20 studenti che vorranno di volta in volta acquisire nuove competenze in ambiti specializzati. Il costo del master completo è di 2500 euro. Per la frequentazione dei singoli moduli, varia da 300 euro (due giorni) a quattrocento euro (tre giorni). Il metodo Il metodo formativo del Nursery Campus, definito olistico, tiene in considerazione le interazioni possibili tra l’argomento oggetto di studio, le competenze di partenza dei singoli, le dinamiche di gruppo che possono svilupparsi durante il percorso e l’ambiente in cui il percorso prende vita. In quest’ottica viene abbandonata la tradizionale formazione frontale ed il “docente” lascia il posto ad un “moderatore” che fornisce al gruppo gli stimoli necessari per avviare il confronto. Un ruolo importante lo gioca l’esperienza diretta. Per questo il master prevede un numero consistente di giorni di stage (75), per avvicinare maggiormente gli studenti alla realtà lavorativa del distretto. La sede Un antico casale a Pistoia trasformato in un luogo di studio e di accoglienza all’avanguardia per studenti e docenti; uno spazio verde che diventa il luogo ideale per conoscere, apprendere, crescere, questo è il Nursery Campus. Collocato a Pistoia, nel cuore del distretto vivaistico è stato inaugurato il 1 ottobre 2015, per volontà dell’azienda Vannucci Piante, con l’obiettivo di favorire formazione e ricerca su natura, ambiente e vivaismo. Il Campus è stato progettato secondo i principi dell’architettura olistica del professore spagnolo Pablo Campos Calvo-Sotelo, docente all’Università CEU di Madrid, autore del concetto di Campo didattico che ha innovato l’approccio dei campus universitari a livello internazionale. Il Nursery Campus, progettato dagli architetti Andrea Cammilli e Sauro Guarnieri, si struttura come un ecosistema dove ogni spazio è funzionale alla formazione completa dello studente. Si estende su un’area di circa 3 ettari, collegandosi al vicino Nursery Park, di 7 ettari. L’edificio dove ha sede la scuola, dispone anche di 22 posti letto ripartiti in 9 camere con bagno, di cui due per portatori di handicap. E’ dotato di aule modulari di varie dimensioni, in grado di contenere fino a 100 persone. Un anfiteatro, una grande area per l’attività sportiva all’aperto, una biblioteca altamente specializzata, una foresteria con spazi di condivisione e una grande cucina a km 0, oltre ad uno splendido biolago/piscina balneabile, connotano la struttura come un vero e proprio Campus, dove lo studente diventa protagonista. Notevole l’impatto paesaggistico che ha come leit motive, secondo il progetto di Renato Defant, la mediterraneità e il recupero della tradizione dell’orto-giardino tipico dell’area pistoiese Sito web http://www.nurserycampus.it/ Email [email protected] [email protected] Tel +39 0573 382212; Indirizzo Via Bonellina 116-118, Pistoia Vannucci Piante dal 1938 vivaisti produttori a Pistoia, leader mondiale di piante ornamentali da esterno. I vivai dell’azienda coprono 530 ettari dove sono coltivate oltre 1500 specie e varietà di piante. Esporta in 54 paesi. Ufficio stampa: Cecilia Morandi, cell. 3388827493, [email protected]; Stephanie Rudolph, cell. 3335686422, [email protected] (solo per contatti stampa, non pubblicare online)
Documenti analoghi
Vannucci piante_rassegna
nager della Suzuki Davide Brivio,
all'arbitro internazionale di calcio
Daniele Orsato (premiato da Pierluigi Collina) e agli altri ospiti illustri
presenti ieri al Campus.
Vannucci, affiancato dall...