Vannucci piante_rassegna
Transcript
Vannucci piante_rassegna
Ecco il campus sul vivaismo primo del genere in Europa Seminari e workshop ma anche percorso benessere, bosco da lettura, biblioteca laboratori e orto-giardino al Pistoia Nursery ideato dalla "Vannucci Piante" di Alessandra Tuci 1 PISTOIA Taglio del nastro ieri mattina per il "Pistoia Nursery Campus", il primo campus sul vivaismo in Europa, un luogo di studio e formazione sul verde ideato dalla Vannucci Piante. «Un percorso del tutto nuovo, incentrato sull'arricchimento, che accoglierà seminari, convegni, work-shop ed incontri per valorizzare l'individuo nella sua persona, indipendentemente dall'età, dal sesso e dalla sua provenienza geografica». Con queste parole ha esordito Vannino Vannucci, titolare dell'omonima azienda di famiglia, accolto da uno scroscio di applausi dei tanti ospiti. Rappresentanti delle istituzioni pubbliche, il sindaco di Pistoia Bertinelli, quello di Quarrata Mazzanti, il presidente della Provincia Rinaldo Vanni, l'assessore regionale Federica Fratoni, il prefetto Angelo Ciuni, il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli. E rappresentanti degli atenei di Firenze e Pisa. Una giornata intensa quella di ieri, iniziata con la messa, proseguita con l'alzabandiera ed il taglio del nastro, e continuata con la presentazione vera e propria del campus. A seguire, si è tenutala seconda edizione del forum "Grandi imprese familiari italiane", in cui hanno ricevuto un premio alcuni grandi marchi dell'economia italiana; poi la terza edizione di "I grandi alberi del paesaggio italiano" e la 16a edizione del memorial Franca e Moreno Vannucci, con premiazione alle figure eccellenti dello sport, con intervento dell'ex arbitro i Pierluigi Collina. Il progetto del Nursery Campus è stato improntato alla creazione di un centro di vitalizzazione dell'attività floro-vivaistica, in relazione al contesto culturale (la vicinanza ad una delle più importanti città d'arte della Toscana) ed ambientale (una delle più famose zone di coltivazione vivaistica). I lavori sono iniziati con la restaurazione della colonica per arrivare poi al Campus vero e proprio. Il Campus vede sorgere al suo interno un percorso benessere, un orto giardino, un frutteto, un bosco da lettura, una biblioteca, un anfiteatro, un book-shop, un bio-lago, un laboratorio, un campo polivalente, un campo da calcio, dove architettura e natura si incontrano e si mescolano. «Sono onorato di essere qui, in un luogo dove ci saranno cultura e scienza - ha detto David Sassoli, vicepresidente del Parlamento europeo - Investiamo sulle nostre qualità; abbiamo bisogno dell'Europa perché i nostri paesi sono troppo piccoli per affrontare da soli le sfide globali». Dopo aver ricordato Luca Innocenti Belgradi, dipendente della Vannucci Piante scomparso recentemente a soli 39 anni, Vannino Vannucci ha ringraziato i presenti e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. «Questo è un luogo del corpo e dello spirito, un'oasi di pace immersa nel verde ed aperta al futuro. Questa è una possibilità per l'intera comunità e per i giovani che potranno cimentarsi in project work. Vogli amo seguire un percorso volto all'innovazione, allo sviluppo dell'ambiente e alla ricerca». E il Campus già da ieri ospita Pablo Campos Calvo-Sotelo, architetto e docente all'Università politecnica di Madrid, per un primo corso per paesaggisti ed architetti pianificatori. pdmo dei CnC[ciL Cnro Un momento dell'inaugurazione del campus ieri mattina in via Bonellina ( toto Gori) VANIM(NO VANNUCCi Un percorso di innovazione, ricerca e sviluppo dell'ambiente II taglio dei nastro dell'innovativo centro sul vivaismo (cori) L PISTOIA È DA ANNI LA CAPITALE DEL VERDE IN EUROPA E QUESTO CAMPUS SPECIFICO INTENDE RAFFORZARNE LA LEADERSHIP PER IL TAGLIO DEL NASTRO, OLTRE ALLE ISTITUZIONI LOCALI, ANCHE DAVIDE SASSOLI, VICEPRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO PABLO CAMPOS CALVO-SOTELO OGGI TERRA LA PRIMA LEZIONE «IL VERDE COME STRUMENTO DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE» «La strada giusta per un nuovo vivcusmo» Co mncia l'avventura del Nursery Campus Ospiti illustri e istituzioni presenti in via onelli LUOGO di idee, metodo per esplorare il futuro, cibo per mente e corpo, un seme bello e prezioso, un modello di crescita. Un'occasione per le nuove generazioni. Il Nursery Campus inaugurato ieri da Vannuc ci Piante con un'affollatissima cerimonia ha stimolato decine di commenti tra chi ha preso la parola. Definizioni certo non banali quelle usate per descrivere il primo campus europeo su vivaismo e paesaggio in una mattinata costellata da tante presenze di rilievo, tra rappresentanti delle istituzioni, del mondo del credito e delle imprese e giornalisti. Un momento di vera festa per la città, sebbene il vento e qualche nuvolone abbiano provato a rovinare il programma. DOPO la messa, celebrata da don Paolo Palazzi, è stata la volta dell'alzabandiera: sul Nursery Campus sventolano gli stendardi dell'Italia e dell'Europa, riunificate nella figura di David Sassoli, vicepresidente del parlamento europeo, chiamato al taglio del nastro. «Siamo in un luogo dove fare cultura e ricerca scientifica - ha detto -. Investendo possiamo proteggere le nostre qualità e in Europa c'è bisogno di Italia. Il florovivaismo è un movimento da tre miliardi di euro che comprende 47mila aziende, possiamo competere alla pari con gli altri nonché rafforzare la nostra leadership. C'è bisogno di più ascolto da parte di Roma in modo da non sottrarre risorse al settore. Il Nursery Campus deve diventare il luogo delle eccellenze. C'è ancora tanto da fare, ma su questo terreno possiamo indicare la strada anche agli altri. Il nostro compito infatti è dare battaglia per difendere la qualità italiana». Se per il sindaco Samuele Bertinelli il nuovo campus è «un'oasi di pace, un luogo straordinario che segna la strada per qualcosa di importante», parole altrettanto lusinghiere sono state spese dal presidente della Provincia Rinaldo Vanni, dal segretario generale dell'Associazione internazionale produttori del verde Renzo Benesperi, dagli assessori regionali Federica Fratoni e Marco Remaschi, dal prefetto Angelo Ciuni e per la cerimonia di i ngtírazio di GABRIELE TERRERI TRA VERDE E SSCIE NZA La sala-serra in cui si è svolta ieri la presentazione alla città del N ursery Campus. In centinaia alla cerimonia di inaugurazione (foto Carlo Quartieri) da Francesco Alfonso, capo della segreteria del Ministero dell'Economia. E' toccato poi al padrone di casa Vannino Vannucci illustrare la sua nuova «creatura» prima della parte del programma dedicata alle premiazioni delle famiglie storiche di imprenditori italiani (Trevisani, Bagnoli, Bellandi e Ricci), al team ma- li onori i casa di Vannino Vannuccí : «Rin g razio chi ha reso possibile tutto questo» nager della Suzuki Davide Brivio, all'arbitro internazionale di calcio Daniele Orsato (premiato da Pierluigi Collina) e agli altri ospiti illustri presenti ieri al Campus. Vannucci, affiancato dalla sorella Monica, dalla moglie Sabrina e da tutti i dipendenti, ha parlato a cuore aperto, guardando al futuro, da imprenditore qual è, ma senza dimenticare le radici e il passato vissuto sugli insegnamenti dei genitori Moreno e Franca (ai quali è intitolato il Memorial per le eccellenze sporti- ve). «IL MIO PRIMO pensiero va al nostro dipendente Luca Innocenti Belgradi scomparso pochi giorni fa - ha esordito Vannino Vannucci -. Ringrazio tutti i presenti, qui riuniti per celebrare il primo campus europeo e forse mondiale su vivaismo e paesaggio. Anni fa ero scettico, ma le risposte che cercavo non hanno tardato ad arrivare. I miei collaboratori mi hanno incoraggiato a intraprendere questa avventura che sarà qualcosa di concreto per i giovani e per il futuro. Crediamo che sia la strada giusta. Al centro di questo progetto, finalizzato a condivisione e innovazione, ci saranno gli individui e ne approfitto per ringraziare tutti i dipendenti che hanno lavorato duramente per questo Campus e tutte le istituzioni». Proprio i dipendenti hanno regalato a Vannucci un mattone con, all'interno, un piccolo fiore (opera dell'artista Dario Longo), che unisce lavoro, lungimiranza e, naturalmente, il verde. Piccola curiosità: Pierluigi Collina ha definito Pistoia «uno dei più bei caselli autostradali», perché arrivando all'uscita si vede una bellissima distesa di verde. IL NURSERY CAMPUS DELLA VANNUCCI PIANTE Si PROPONE COME LUOGO DI STUDIO E SCIENZA PER MIGLIORARE IL FUTURO DEL VIVAISMO EUROPA Benesperi e sassosi. Nel tondo s premi a Collina e Orsato (fotoservizio Qpanieri) BUON AUSPICIO II taglio dei nastro con Vanni, Vannucci, Sassoli e `nelli. Sotto il «regalo» dei dipendenti a Vannu r ` -.... 1hfs IL PRIMO GIORNO L'architetto Calvo-Sotelo oggi terrà la prima lezione del Campus sul verde come strumento di formazione ECCELLENZE Il team manager Suzulci Davide Brivio e, in basso, gli imprenditori premiati LUOGO DI STUDI Uno scorcio dei Nursery Campus. All'ingresso dell'area si trova l'asta con la bandiera italiana e quella europea 2/10/2015 Lettura articolo - Waypress IntraNews 3 http://confindustria.toscana.waypress.eu/RassegnaStampa/[email protected]&cod=022015SIM506210001 1/1
Documenti analoghi
Clicca qui per visualizzare il documento allegato
Un antico casale a Pistoia trasformato in un luogo di studio e di accoglienza all’avanguardia per
studenti e docenti; uno spazio verde che diventa il luogo ideale per conoscere, apprendere,
crescer...