Michele Madureri
Transcript
Michele Madureri
Seminario tecnico Hygienic yg Design g delle apparecchiature pp alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma Progettazione igienica di un omogeneizzatore: i t principi i i i ed d esempii Dr.-Ing. Michele Madureri p GEA Niro Soavi S.p.A. Sommario • La GEA Niro Soavi S.p.A. • L’omogeneizzatore • Principi di progettazione i i i di un igienica omogeneizzatore • Esempi di progettazione igienica di un omogeneizzatore 2 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. La GEA Niro Soavi S.p.A. SpA 3 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. GEA Niro Soavi – Chi siamo 6000 macchine operanti in tutto il mondo e oltre 600 unità ità prodotte d tt all’anno ll’ , GEA Niro Soavi S.p.A. è leader Con oltre tecnologico e di mercato per omogeneizzatori e pompe ad alta pressione, con una rete di vendita globale che permette all’azienda di essere sempre vicino al cliente. 4 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. GEA Niro Soavi - Sessanta anni di storia … 1947 – Fondazione della società i tà da d parte t della famiglia SOAVI 1990 – Acquisizione da parte del gruppo Niro (Danimarca) 1993 – Entra a fare parte del gruppo GEA (Germania) GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. GEA Niro Soavi - Il network mondiale 6 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. GEA Niro Soavi - Settori di competenza DAIRY, ALIMENTARE, BEVANDE e SUCCHI DI FRUTTA Basse pressioni / Alte portate FARMACEUTICO, BIOTECNOLOGIE, COSMETICO e CHIMICO Alte pressioni / Medio-basse Medio basse portate 7 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Suddivisione del mercato per settori merceologici 21% 6% 3% 11% 6% 6% 55% 19% 73% Dairy 8 Food Chem. Cosmetic Pharma Biotech R&D GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. L omogeneizzatore L’omogeneizzatore 9 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. L’omogeneizzatore L’omogeneizzatore è una pompa volumetrica a pistoni equipaggiata con una speciale valvola di contropressione denominata valvola omogeneizzante, utilizzata per ottenere un effetto di omogeneizzazione e micronizzazione sul prodotto trattatto. 10 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. L’omogeneizzatore Pompa ad alta pressione + Valvola Omogeneizzante = Omogeneizzatore 11 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. I nostri prodotti: tipologie e caratteristiche 12 Omogeneizzatori da laboratorio, per i i ti pilota impianti il t e iindustriali d t i li con portate t t da 10 l/h a 50.000 l/h. Copertura completa del range di pressione da 100 bar a 1500 bar, anche su scala industriale. GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Descrizione tecnica – Sistema di trasmissione Il sistema di trasmissione ha il fine di f i il moto fornire t alternativo lt ti aii pistoni i t i della pompa. Il sitema di trasmissione è interamente contenuto in una carenatura in acciaio inossidabile ed include: •motore elettrico principale, •sistema di trasmissione a cinghie, •riduttore di velocità, •corpo di trasmissione (moto rotativo >>> moto alternativo) •sistema di lubrificazione e circuiti a siliari ausiliari. 13 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Descrizione tecnica – Testata di compressione La testata di compressione è la zona della macchina dove il prodotto viene pompato ad alta pressione (zona di processo) processo). La testata di compressione è una parte estremamente critica su tutti gli omogeneizzatori g g in q quanto soggetta gg a carichi a fatica in seguito g all’azione pompante dei pistoni. Esempio di carico pulsante 14 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Descrizione tecnica – Testata di compressione Testata monoblocco per pressioni fino a 600 bar Testata VHP per pressioni da 600 bar a 1500 bar Soluzioni per alta pressione brevettate: brevetti nr. IT 01308543, nr. WO 2005/097308 A1, nr. EP 1740293 B1. 15 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Il concetto di omogeneizzazione La valvola omogeneizzante è il cuore del processo. Attraverso questa valvola regolabile, regolabile in grado di creare un’elevatissima pressione, il prodotto viene trattato in seguito alla combinazione di diversi effetti fluidodinamici ad d elevata l t densità d ità energetica: ti Turbolenza Cavitazione localizzata Effetti di “Shear” Impatti ad alta velocità Per mezzo degli P d li effetti ff tti fluidodinamici fl id di i i generati ti dall’alta d ll’ lt pressione i applicata li t al fluido è possibile ottenere una distribuzione più “omogenea” di particelle micronizzate. 16 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. La valvola omogeneizzante 17 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Descrizione tecnica – Valvola omogeneizzante Al fine di creare la pressione, è necessario applicare una forza “F” in modo da ridurre l’area di p passaggio gg del liquido q attraverso la valvola omogeneizzante. Force “F” La valvola non è mai completamente chiusa, ma si ha sempre un determinato GAP che consente il flusso: Product OUT nelle stesse condizioni di portata, più elevata è la pressione e minore è il GAP. Valve GAP Product IN 18 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di progettazione igienica di un o oge e omogeneizzatore a o e 19 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Normative di riferimento • Direttiva macchine: 2006/42/CE • Linea guida EHEDG: Doc.17 Hygienic yg design g of p pumps, p homogenisers g and dampening p g devices, 2nd ed., September 2004 • St Standard d d3 3-A: A 3-A Sanitary Standards for Homogenizers and Reciprocating Pumps, p Number 04-04 20 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Richieste dal mercato (1) Differenti richieste in base all’applicazione: a) industria alimentare b) industria farmaceutica c)) altre ((industria chimica, ecc.)) A seconda dell’applicazione è normalmente richiesta una differente esecuzione della macchina e un diverso livello di certificazione/validazione 21 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Richieste dal mercato (2) Richieste design igienico in aumento in seguito alle tendenze attuali del mercato alimentare. Ip prodotti devono essere p percepiti p come p più “naturali”: a) minore utilizzo di additivi/conservanti b) trattamenti termici ridotti Di conseguenza: a) minore protezione dei prodotti dalle contaminazioni b)) maggiori gg necessità di p pulibilità impianti/macchine p 22 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Richieste dal mercato (3) Richieste speciali (esempi): a) applicazioni chimiche multi-prodotto: design igienico richiesto per evitare contaminazioni reciproche dei diversi prodotti in caso di mancata pulibilità impianto. b) applicazioni con prodotti “difficili” da trattare: es. lattice, design igienico richiesto per evitare la formazione di coaguli solidi. 23 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Altri fattori da considerare nella progettazione igienica Necessità di integrare: a) normative di riferimento igieniche b) richieste igieniche specifiche dalle diverse applicazioni ((ind. alimentare, farmaceutica, chimica, ecc.)) con: c) esigenze operative (altissime pressioni / carichi a fatica) d) aspetti di sicurezza della macchina e) vita elevata dei componenti (affidabilità (affidabilità, stato dell’arte) dell arte) f) costi “ragionevoli” per macchine e ricambi (contenimento costi) 24 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Problemi legati al design igienico (1) • Problema comune a tutti i costruttori di macchine/impianti, assenza linea guida unica per design igienico: differente approccio 3-A 3 A / EHEDG / applicazioni farmaceutiche • Difficoltà standardizzazione su soluzioni uniche: a) la standardizzazione verso l’alto presenta problemi di costo su diversi mercati b) la standardizzazione a livelli più bassi non è comunque accettabile da tutti i mercati c) la standardizzazione è spesso limitata dalla variabilità dei prodotti (differenti necessità di pulibilità in relazione alle applicazioni e alle caratteristiche fisiche dei prodotti trattati) 25 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Problemi legati al design igienico (2) • Difficoltà nel reperire componenti con certificazioni adeguate: a) costi di certificazione non sempre sostenibili da parte dei sub fornitori sub-fornitori b) “scarsa reattività” dei sub-fornitori nel recepire gli aggiornamenti normativi c) difficoltà nell’ottenere nuove certificazioni per prodotti speciali 26 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Approccio GNS al design igienico (1) • Standardizzazione: a) standardizzazione su soluzioni uniche quando possibile (soluzioni a più elevata pulibilità a costi accettabili accettabili, ulteriore riduzione costi in seguito a standardizzazione) b) differenziazione soluzioni quando non è possibile unificare (soluzioni opzionali a differenti livelli di costo) • Implementazione feedback da clienti su macchine installate: a)) design g igienico g b) procedure di validazione 27 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Approccio GNS al design igienico (2) • Partecipazione attiva alla stesura di norme di riferimento: EHEDG, 3-A • Sistema qualità: a)) controlli q qualità su componenti p di produzione/acquisto b) procedure dedicate all’implementazione del design igienico ( (procedure d ttracciabilità i bilità materie t i prime, i procedure d controlli t lli rugosità superficiale, ecc.) • Collaborazioni con altri enti / società (Università di Parma, ecc.) 28 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Principi di prog. igienica di un omogeneizzatore Approccio GNS al design igienico (3) • Implementazione area farmaceutica: a) Project Manager dedicato alla progettazione e alla validazione di macchine per applicazioni farmaceutiche b) realizzazione di un “pacchetto” completo per validazioni cGMP che include: • documentazione completa di tracciabilità e misure rugosità superficiale per tutti i materiali a contatto con il prodotto • controlli e processi speciali dedicati alla realizzazione di macchine farmaceutiche • documentazione “proprietaria” per FAT/SAT/IQ/OQ • supporto a clienti e installatori per FAT/SAT/IQ/OQ 29 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di progettazione igienica di un o oge e omogeneizzatore a o e 30 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Alloggiamenti guarnizioni (o-ring) per macchine ad alta pressione (1): • Design passato (cava chiusa) ALLOGGIAMENTO O-RING 31 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Alloggiamenti guarnizioni (o-ring) per macchine ad alta pressione (2): • Design indicato in linea guida EHEDG (Doc.17): 32 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Alloggiamenti guarnizioni (o-ring) per macchine ad alta pressione (3): • Design attuale: ALLOGGIAMENTO O-RING Soluzioni p per alta p pressione brevettate: brevetti nr. IT 01308543, nr. WO 2005/097308 A1, nr. EP 1740293 B1. 33 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Alloggiamenti guarnizioni (o-ring) per macchine ad alta pressione (4): • Recepimento linee guida design igienico • Necessità legate all’appl all appl. ad alta pressione con carichi pulsanti • Soluzione di compromesso p tra linee g guida e necessità di resistenza meccanica • Vita media delle guarnizioni elevata / costo contenuto • Design approvato considerando i feedback positivi di pulibilità ricevuti dalle installazioni • Soluzione standardizzata su tutte le macchine ad alta pressione 34 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Alloggiamenti strumentazione bassa e alta press. (1): • Design standard: Zona bassa pressione Zona alta pressione 35 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Alloggiamenti strumentazione bassa e alta press. (2): • Indicazioni in linea guida EHEDG (Doc.17): 7.1 Dead Areas Due considerations shall be taken in the design of the equipment to avoid dead areas wherever possible. • Indicazioni in standard 3-A (Doc. 04-04): D4.1.1 D4 1 1 Ports for instrumentation and pressure relief devices on high pressure pumps and homogenizers designed to operate at over 250 psig (1724 kPa) may have dead end passages of 10 port diameters or less but not to exceed 5 in. (127 mm) when assembled p provided the p passages g are readily y accessible for manual cleaning g and inspection when disassembled. 36 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Alloggiamenti strumentazione bassa e alta press. (3): • Design ad elevata pulibilità (opzionale): Zona bassa pressione (GEA Tuchenhagen VARINLINE® access unit) 37 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Alloggiamenti strumentazione bassa e alta press. (4): • Design ad elevata pulibilità (opzionale): Z Zona alta lt pressione i 38 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Collettore di apirazione (1): • Design standard: OUT IN 39 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Collettore di apirazione (2): • Necessità operativa: bassa velocità nel collettore di aspirazione per consentire una corretta alimentazione della macchina • Indicazione dal mercato: a) buona pulibilità con quasi tutti i prodotti trattati b) alcuni problemi riscontrati su installazioni particolari (es. prodotti che tendono a sedimentare)) 40 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Collettore di apirazione (3): • Design opzionale ad elevata pulibilità (collettore passante, soluzione funzionale per prevenire accumuli di prodotto): PORTATA IN OMOG. 100% PORTATA IN RICIRCOLO 30% PORTATA IN INGRESSO 130% 41 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Testata OpenXFLO™ (1): • Richiesta specifica da industria chimica: problemi notevoli di coagulazione del lattice all’interno della macchina (formazione di “tappi” tappi solidi) 42 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Testata OpenXFLO™ (2): • Soluzione std vs. soluzione OpenXFLO™ Soluzione std Soluzione OpenXFLO™ Testata di compressione OpenXFLO™, brevetto nr. WO 2007/148237 A1. 43 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Esempi di prog. igienica di un omogeneizzatore Testata OpenXFLO™ (3): Problema specifico da industria chimica Soluzione per lattice (opzione testata OpenXFLO™) Applicazione della stessa soluzione ad altre applicazioni (waste water, grassi, ecc.) Possibilità di estensione futura all’alimentare con accorgimenti aggiuntivi minimi 44 GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Conclusione Richieste design igienico dal mercato Necessità operative macchina Normative design igienico Costi e affidabilità macchina Sicurezza macchina Design igienico Disegno dei componenti Procedure sistema qualità 45 Scelta dei materiali Documentazione dedicata Soluzioni funzionali GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A. Many Thanks for Your Attention! GEA Mechanical Equipment / GEA Niro Soavi S.p.A.
Documenti analoghi
1947 - LA sOAVI - Italia Food Tec
Nel 1947 nasce la Soavi Bruno&Figli con sede a Parma. L’azienda inizia la propria attività
con la costruzione di macchine per il burro; pochi anni dopo si dedica anche alla produzione
di omogeneizz...