TALISMANO VIAGGI S.r.l.
Transcript
TALISMANO VIAGGI S.r.l.
Organizzazione Te cnica TALISMANO VIAGGI S.r.l. Aut. Reg. N. 4058 del 13/06/1984 Malta Il crocevia Malta galleggia da troppi secoli sulle rotte delle più illustri civiltà perché si possa catalogare tra gli indolenti paradisi vacanzieri ai quali vorrebbe assomigliare. In realtà Malta ha un'anima ribelle, legata all'eredità di un passato ingombrante. Molti hanno lasciato la loro impronta su questa terra: Fenici, Cartaginesi, Romani, Bizantini, Arabi, Spagnoli, ma per la storia di Malta fu fondamentale l'arrivo dell'Ordine dei Cavalieri e della loro crocea 8 punte, che sventola alla Valletta dal 1530. Già molto tempo prima, però, l'isola era circondata dal fascino dei suoi lontani, irrisolti misteri; la leggenda che vuole che in queste acque la mitica Ogigia, in cui Calipso trattenne Ulisse per sette anni, ci dice che probabilmente Malta fu patria di un'antichissima e sconosciuta civiltà. Lo confermerebbero gli enigmatici templi megalitici (datati tra 4500 e 2000 a.C.) riuniti in complessi dai nomi impronunciabili: Tarxien, Mnajdra, Hagar Qim. Poco o nulla si sa di questi primi Maltesi, ma di certo in quei tempi lontani l'aspetto dell'isola era ben diverso dall'attuale : grande ricchezza di corsi d'acqua, di vegetazione, di elefanti, ippopotami… Nella sua storia ricca di interrogativi, Malta ha comunque un punto fermo nel ruolo di roccaforte del Cristianesimo. Fu Carlo V a cedere l'isola, e l'onere della difesa dai Turchi, all'ordine dei discussi monaci- soldati degli Ospitalieri, che si installano nell'isola e ne fanno una formidabile piazzaforte a baluardo della Fede. Dopo l'ultimo furioso assedio, i Cavalieri costruiscono la colossale fortezza che diventerà la Capitale La Valletta. Qualche secolo dopo è Napoleone a mettere gli occhi sull'isola; vi sbarca nel 1798 ed ecco che i Cavalieri (diventati nel frattempo dell'Ordine di Malta), scacciati, si rifugiano a Roma presso il Papa e vi resteranno sino ad oggi. I Maltesi nel frattempo non hanno gradito e chiedono aiuto alla flotta Inglese, che incrocia con Nelson nel Mediterraneo. Nell'anno 1800 Malta diventa territorio britannico, e lo sarà fino al 1964, quando otterrà l'indipendenza. PROGRAMMA DI VIAGGIO 1° giorno MILANO / ROMA / MALTA Partenza per Roma con volo Alitalia. Arrivo e proseguimento per Malta. Arrivo, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel. HOTEL CAVALIERI – cat. 4* (o similare) Situato nella Baia di St. Julian, l’hotel dispone del suo lido privato con ampia piscina all'aperto, jacuzzi e piscina per bambini. Rilassatevi sulla terrazza panoramica dotata di lettini prendisole, spogliatoi e altre strutture. È presente anche una piscina interna con una jacuzzi e un solarium. Le aree pubbliche sono dotate di aria condizionata, di riscaldamento centrale e comprendono una reception, un bar, sale e ampi patii che si affacciano sulla baia di St. Julian’s. Inoltre ristorante, negozio di souvenir, internet café e sala conferenze. Tutte le camere dispongono di telefono diretto, TV satellite, radio, minibar, stirapantaloni, cassetta di sicurezza, collegamento ad internet, asciugacapelli. Drink di benvenuto durante il check-in. Resto del pomeriggio a disposizione per rilassarsi dal viaggio. Cena e pernottamento in hotel. 2° giorno MARSAXLOKK e MALTA PREISTORICA Prima colazione in hotel. In mattinata incontro con la guida e partenza per Marsaxlokk, dove la domenica mattina si tiene un colorato e pittoresco mercato all’aperto. Quello di Marsaxlokk è, come grandezza, il secondo porto naturale di Malta. Tradizionale villaggio di pescatori situato nella zona sud-est dell’isola, il cui nome significa appunto "porto a sud-est" in maltese ed è pronunciato come mar-sa-shlok. Qui si potranno vedere le Luzzus, le caratteristiche barche colorate. Proseguimento per Birzebuggia per visitare la grotta di Ghar Dalam. La Grotta di Ghar Dalam è un luogo estremamente importante in quanto qui sono stati scoperte le tracce del più antico insediamento umano di Malta, risalente a 7400 anni fa circa. L'area consta di due parti: la grotta e il museo, che ospita una notevole quantità di reperti, da ossi di animali a manufatti umani. La Grotta sotterranea fu scavata da un fiume che scorreva su un sentiero formando angoli retti. E' profonda circa 144 metri, ma solo i primi 50 metri sono aperti al pubblico. Gli strati più bassi, che risalgono a più di 500.000 anni fa, contenevano fossili di ossi di elefante nano e di ippopotamo, di micromammiferi e di uccelli. Al di sopra del successivo strato di ciottoli si trova il cosiddetto strato "dei cervi", risalente a circa 18000 anni fa. Lo strato superiore risale a meno di 10000 anni fa e contiene le testimonianze della presenza sull'Isola dei primi uomini. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dei templi di Hagar Qim e Mnajdra. Il tempio di Hagar Qim (3600-3200 a.C.) si innalza sulla cima di un colle che guarda il mare e l'isoletta di Fifla. Il tempio è costituito da un edificio unico, sebbene non sia chiaro se in origine fosse una struttura a quattro o cinque absidi. Altre rovine si innalzano ad alcuni metri di distanza dal tempio principale e lo spazio antistante e la facciata seguono il disegno tipico dei templi sull'isola. Di particolare rilievo sono gli ortostati più grandi agli angoli, i quali sono dentellati per incastrare la seconda fila orizzontale soprastante di pietre. Mnajdra si adagia protetta in una cavità delle scogliere della costa meridionale di Malta. Questo luogo è probabilmente il più suggestivo dei templi maltesi, poiché si trova in posizione isolata in una zona costiera accidentata che domina dall'alto l'isola di Fifla. Mnajdra è un sito complesso, formato da tre templi che dominano dall'alto uno spazio ovale. Il primo e il più antico risale al 3600-3200 a.C., mentre il terzo ed il più imponente, fu costruito tra 3150-2500 a.C. Forse è il più bello di quelli conservatisi sull'isola. Qui l'arte muraria mostra la conoscenza di tecniche di costruzione ed eccellente esecuzione. Il tempio di mezzo fu costruito per ultimo e fu inserito tra gli altri due, posti ad un livello più alto. Il tempio inferiore ha un particolare allineamento astronomico e agli Equinozi (20 marzo e 22 settembre) i raggi del sole passano strategicamente attraverso delle zone precise del tempio. Al termine si prosegue per Wied iz-Zurrieq, un piccolo villaggio di pescatori. Da qui – se le condizioni meteorologiche lo consentono – si effettuerà una breve navigazione per visitare la Grotta Blu, raggiungibile solo dal mare. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 3° giorno LA VALLETTA Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita di La Valletta di intera giornata. La Valletta, la città-fortezza, “Città Umilissima”, “una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini”, è la capitale di Malta: una città pulsante, sempre in fermento, che rappresenta il cuore commerciale e amministrativo delle isole. La Valletta prende il nome dal proprio fondatore, l’amato e rispettato Gran Maestro dell'Ordine di S. Giovanni, Jean Parisot de la Valette. Questa imponente città fortificata è stata eretta sulle aspre rocce della penisola di Mount Sceberras, monte che si erge a picco sulle due insenature di Marsamxett e Grand Harbour. Edificata a partire dal 1566, La Valletta fu completata, con i suoi imponenti bastioni, le fortezze e la cattedrale, in un arco di tempo straordinariamente breve, ovvero in 15 anni. Le definizioni che sono state attribuite a questa città sono moltissime, tutte riferite alle ricchezze storiche del suo passato. La Valletta è la città “moderna” costruita dai Cavalieri di San Giovanni; un capolavoro barocco; una città d’arte europea e una città patrimonio culturale dell’umanità. Passata, nell’ordine, sotto il controllo dei Fenici, dei Greci, dei Cartaginesi, dei Romani, dei Bizantini, degli Arabi, e infine dell'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni, questo centro è una delle zone più ricche al mondo di valore storico. Di giorno la città è caotica, ma ha ancora tutto il sapore di un luogo senza tempo. Le strade strette disposte a griglia ospitano alcuni dei più grandi capolavori artistici europei, tra cui antiche chiese e splendidi palazzi. Grazie ad un programma culturale estremamente vasto, camminando per le vie de La Valletta potrete attraversare luoghi storici affascinanti e scorgere meraviglie dietro ogni angolo: statuette votive, nicchie, fontane e stemmi araldici sui parapetti. Nelle anguste vie secondarie si trovano moltissimi piccoli negozi e caffè pittoreschi, mentre sulle strade principali de La Valletta sono dislocati i punti vendita dei grandi marchi internazionali della moda, della musica, della gioielleria e altro ancora. Si visiteranno i Giardini Baracca dai quali si può godere un fantastico panorama del Grande Porto e delle tre città storiche. Si proseguirà verso la Cattedrale di S. Giovanneo, nel cui oratorio è gelosamente conservato il capolavoro del Caravaggio “La decapitazione di San Giovanni Battista” Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Al termine della visita proseguimento per il Mediterranean Conference Center dove sarà proiettato lo show multivisuale “The Malta Experience”, che illustra 5000 anni di storia dell’isola. Cena e pernottamento in hotel. 4° giorno GOZO Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Cirkewwa ed imbarco in barca veloce per Gozo, alla cui visita è dedicata l’intera giornata. Gozo significa “gioia” in Castigliano ed è la seconda più ampia isola dell’arcipelago maltese con una popolazione di circa 29.000 persone. Benché separata solo da 5 chilometri di mare dalla principale isola di Malta, Gozo ha un suo carattere particolare. L’isola è un terzo della dimensione di Malta, più rurale e pià semplice, basa la sua cultura e il tipo di vita attorno alla pesca e all’attività pastorale e agricola. La vita a Gozo è stata dura per diversi millenni perché è stata esposta a tutti i predatori di passaggio, molto di più di Malta che era protetta da porti e difese naturali. Per tutto il medio evo fino al dominio dei Cavalieri, barbari e saraceni hanno razziato l’isola a intervalli regolari. Nel 1551 i saraceni compirono una razzia devastante deportando quasi interamente la popolazione e rendendola schiava. L’isola non si è mai ripresa da questo tragico episodio e per secoli rimase sottopopolata fino all’arrivo dei Cavalieri sotto i quali la cittadella medioevale (in Victoria o Rabat) fu ri-fortificata e gli abitanti di Gozo cominciarono a ritornare a vivere anche nel resto dell’isola. Gozo e i suoi abitanti hanno un loro carattere distintivo e un’identità specifica che li evidenzia in differenti stili di vita, accenti e dialetti. Gli abitanti di Gozo sono conosciuti per la loro gentilezza ed accoglienza nei confronti dei visitatori, sempre disposti a deviare dal loro percorso per aiutare un turista a trovare la sua destinazione. Tutte le strade in Gozo conducono a Vittoria, anche conosciuta come Rabat, la cui cittadella fortificata si trova in cima alla collina. Vittoria non è soltanto il cuore geografico di Gozo, ma anche il centro di tutte le attività giornaliere. Qui si armonizza il trambusto del mercato e delle attività commerciali con una rilassata atmosfera sociale. È un posto privilegiato per osservare gli abitanti dell’isola durante le loro attività, specialmente quando il principale mercato, It-Tokk, prende vita. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro a Malta in traghetto. Cena e pernottamento in hotel. 5° giorno MDINA / RABAT Prima colazione in hotel. La mattinata è dedicata alla visita di Mdina, l’antica capitale di Malta. La storia di Mdina risale a più di 4.000 anni fa. Questa città testimonia le origini della cristianità maltese: è qui, infatti, che S. Paolo Apostolo pare aver vissuto nel 60 d.C., dopo essere naufragato in prossimità delle isole. Illuminata di notte e conosciuta come “la città silente”, Mdina affascina i suoi visitatori con la sua atmosfera senza tempo e i suoi tesori culturali e religiosi. Con il succedersi dei diversi governanti e dei diversi ruoli assunti, Mdina ha avuto più nomi e definizioni, ma l’etichetta più appropriata è quella attribuitale in epoca medievale: la ‘Citta’ Notabile’: la città nobile. A quei tempi, così come oggi, fu residenza delle famiglie nobili di Malta; alcune di esse discendono dai Normanni, grandi feudatari siciliani e spagnoli che fecero di Malta la propria dimora a partire dal XII secolo. I loro imponenti palazzi costeggiano le strade strette e ombreggiate. Mdina è uno degli esempi di antica città fortificata più rappresentativi d’Europa, ed è straordinaria nella sua perfetta combinazione tra architettura medievale e architettura barocca. Il pranzo sarà servito in una tipica taverna, e preceduto da una degustazione di vini maltesi. Nel pomeriggio sosta a Rabat per la visita delle Catacombe, del Giardino Botanico di San Anton (oggi residenza presidenziale), e del Duomo di Mosta. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. 6° giorno MALTA / ROMA / MILANO Prima colazione in hotel. Partenza in mattinata per un’ultima escursione durante la quale si visiterà Vittoriosa, che fu sede dei Cavalieri di San Giovanni prima della costruzione de La Valletta. Al termine breve crociera a bordo dei “Dghajsa!, le caratteristiche “gondole” maltesi, che si effettuerà nel canale tra Vittoriosa e Senglea. Trasferimento in aeroporto e partenza per Milano, via Roma. NOTIZIE UTILI DOCUMENTI DI ESPATRIO E' sufficiente essere in possesso di passaporto in corso di validità o carta di identità valida per l'espatrio. FUSO ORARIO Non vi è alcuna differenza di orario con l'Italia. LINGUA La lingua ufficiale è l'inglese; l'italiano è comunque parlato. CLIMA Tipico mediterraneo con inverni miti da 6 a 14 gradi, estati calde, mediamente attorno a 25 gradi con punte che possono raggiungere i 40°. Autunni e primavere dolci. TELEFONO Da Malta il prefisso internazionale è lo 0039, seguito dal numero del distretto con lo zero e dal numero desiderato. Dall'Italia il prefisso telefonico internazionale è lo 00356. Da Malta è possibile fare chiamate a carico del destinatario chiamando tramite operatore italiano il numero: 080.089.0390 ELETTRICITA’ 240 Volts – Si suggerisce di munirsi di adattatore internazionale per le prese elettriche VALUTA Lira maltese divisa in 100 cents. Lm 1 equivale circa a € 2,40. L'orario di apertura delle Banche: dalle ore 08.30 alle 12.45 e dalle ore 14.30 alle 16.00. CUCINA Tradizionale mediterranea, molto saporita con tipici piatti locali nei ristoranti e trattorie di Malta. Cucina internazionale negli Hotel.
Documenti analoghi
Volantino Malta 2014 ceramica
Visita guidata (compresa nella quota) della Città-fortezza, capitale di Malta: una città pulsante, sempre in
fermento, che rappresenta il cuore commerciale e amministrativo delle isole. La Valletta...
Malta e Gozo
alla Cattedrale di San Paolo, opera di Mattia Preti, che domina con la sua
cupola imponente il profilo della città. La cena è al ristorante Ta’ Marija,
nei pressi della città di Mosta, designato co...
L`isola dei giganti
Nel pomeriggio passeggiata per La Valletta e sosta per la visita della co-Cattedrale di San Giovanni Battista
Gigante tra i giganti, Caravaggio è uno dei motivi del viaggio a Malta. Il suo grandios...