Lamberti - unige . it
Transcript
Lamberti - unige . it
Gruppo Lamberti Presentazione 2015 Chi siamo Lamberti S.p.A. è una società chimica italiana fondata nel 1911. Lamberti S.p.A. è a capo di un gruppo di aziende che ha realizzato un fatturato pari a circa 545 milioni di Euro nel 2014. Il gruppo Lamberti ha sede in Italia ed è presente all’estero con proprie filiali commerciali e stabilimenti produttivi. 25/02/2015 2 La storia Lamberti 1911: Fondazione della Fratelli Lamberti ad Albizzate, per servire l’industria tessile locale 1950‐1960: Diversificazione delle attività, dedicate a nuovi settori produttivi 1961‐1980: Consolidamento del mercato italiano 1981‐1990: Crescente successo internazionale della CMC. Prime acquisizioni italiane e prima filiale estera in Brasile 25/02/2015 1991‐2000: Ottenimento della Certificazione di Qualità ISO 9001. Sviluppo sul mercato italiano ed estero: acquisizione di Auschem‐Cesalpinia e costituzione di nuove filiali in Europa, Hong Kong, Messico 2001‐2014: Fondazione di nuove filiali in USA, Sudafrica, Indonesia, Cina, Polonia, Germania, Russia, India Dubai e Canada 3 I valori Lamberti Persona, Spirito Vincente,Integrità Innovazione e creatività Lavorare insieme Sviluppo industriale sostenibile Solidità e indipendenza economica 25/02/2015 4 Salute, Sicurezza, Ambiente Focus su prevenzione e formazione La sicurezza dei lavoratori, dei clienti e delle comunità che vivono in prossimità degli stabilimenti è rispettata attraverso un continuo processo di prevenzione e riduzione di ogni forma di rischio e di inquinamento. La policy del Gruppo prevede iniziative importanti: Certificazione Ambientale ISO 14001 Certificazione OHSAS 18001 per la sicurezza sul lavoro Impegno nel programma Responsible Care Campagne a favore della Sicurezza in tutti gli stabilimenti del Gruppo 25/02/2015 5 Presenza internazionale Russia Canada PA (USA) IL (USA) TX (USA) Polonia Italia Germania Francia Spagna Corea TN (USA) Messico Shanghai Hong Kong Dubai Turchia Indonesia India Brasile Sudafrica 25/02/2015 6 Headquarters La sede del gruppo Lamberti si trova a Gallarate, a 10 minuti dall’aeroporto internazionale di “Milano Malpensa” e a 15 km dal Centro Tecnologico di Albizzate. 25/02/2015 7 Europa, Medio Oriente e Africa Lamberti Albizzate Gallarate Gorla Minore Zanica Viguzzolo Orbassano Fiorano Modenese Unichem Lamberti Deutschland Trissino Castelfranco di Sotto Lamberti Polska Tomaszów Mazowiecki Lamberti Rus Bammental Mosca Lamberti France Liergues Lamberti Iberia Onda Lamberti Middle East Dubai Lamberti Specialty Chemicals Lamberti Kimya Westmead (Durban) Istanbul 25/02/2015 8 Americhe Lamberti Canada Red Deer • Lamberti USA Lamberti USA Conshohocken, PA Hungerford, TX • CST‐PPC Conroe, TX • Precision Laboratories Lamberti Synthesis USA Chattanooga, TN Waukegan, IL Quimica Lamberti de Mexico Santa Catarina (Monterrey) Lamberti Brasil Nova Odessa 25/02/2015 9 Asia Pacific Lamberti Asia Pacific Hong Kong Seoul Lamberti Chemical Specialties Shanghai Lamberti Hydrocolloids Rajkot 25/02/2015 Lamberti Indonesia Bekasi (Jakarta) 10 Dipendenti 1300 1400 1200 900 1000 750 800 600 400 340 200 0 1980 1990 2000 2014 Vendite 23% 25/02/2015 Produzione 43% Servizi 18% R&S 16% 11 Fatturato (milioni di Euro) 600 545 Fatturato del Gruppo 500 400 300 220 200 100 115 30 0 1980 1990 2000 2014 Italia 15% Resto del mondo 85% Fatturato: distribuzione geografica 25/02/2015 12 Popolazione in Italia 80% NON DIPLOMATI 70% DIPLOMATI 60% LAUREA BREVE 50% LAUREA SPECIALIS. 40% 30% 20% 10% 0% 13 Tecnologie ‐ 1 Il nostro portfolio Lamberti è abituata a gestire la complessità, visto il gran numero di mercati in cui opera e l’ampio know‐ how tecnologico di cui dispone: Polisaccaridi Polimeri sintetici (poliuretani, poliacrilati) Derivati oleochimici Chimica fine 25/02/2015 14 Tecnologie ‐ 2 Lavorare insieme per l’innovazione Accanto ai laboratori di R&S centrale, che si occupano delle tecnologie primarie, la R&S applicativa, collegata al business, si dedica alla formulazione ed alla valutazione delle performance dei prodotti, così come della loro promozione sul mercato. E’ una struttura a matrice: i laboratori centrali si interfacciano con i laboratori applicativi, focalizzandosi sui vari progetti. 25/02/2015 15 Tecnologie ‐ 3 TECNOLOGIE BUSINESS CMC Guar & derivat. Acrylic Polymers Agrochemicals & Veterinary Constructions & Paints Ceramics Civil Engineering Personal Care Home Care, I&I Water-based Polyurethanes Oleochem., surfactants, esters Oilfield Performance Coatings Paper PVC Surfactants for Polym. & Industrial Applications Textile Enzyme Formulations Pigments Mining Photoinitiators for UV Curing Polymers for Detergents PVC Stabilizers Leather Photoinitiators 25/02/2015 16 Settori applicativi Agrochimica Carta Ceramica Fotoiniziatori per trattamento UV Ingegneria Civile Personal Care & Detergency Edilizia Cuoio Polimeri per Detergenza Ind. Mineraria Additivi per PVC Ind. Petrolifera Tensioattivi per polimerizzazione e applicazioni industriali Pitture Coatings 25/02/2015 Tessile 17 Indirizzi Lamberti • http://www.lamberti.com/careers/careers.cfm • https://www.linkedin.com/company/lamberti /careers 18 APPROCCIO AL MONDO INDUSTRIALE E NUOVE OPPORTUNITA’ PER UN LAUREATO IN DISCIPLINE TECNICO- SCIENTIFICHE Michele Zaninelli ([email protected]) LAMBERTI spa 1 INDUSTRIA CHIMICA/CHIMICO-FARMACEUTICA • • • • • • • • • • • • • Chimica di base, organica, inorganica e tensioattivi Materie plastiche e resine sintetiche Fonti rinnovabili Agricoltura e fertilizzanti Fibre artificiali e sintetiche Agrofarmaci Principi attivi e intermedi di chimica farmaceutica Chimica fine e specialità Additivi e ausiliari per detergenza Additivi cosmetici e fragranze Chimica per il settore alimentare Olii lubrificanti Abrasivi • • • • • • • • • • • • • Smalti per ceramica, pigmenti inorganici e ossidi metallici Adesivi e sigillanti Pitture e vernici Gas tecnici, speciali e medicinali Detergenti e specialità per l’industria e per la casa Cosmesi Farmaci di automedicazione Prodotti per la salute animale Biotecnologie Prodotti aerosol Gas di petrolio liquefatti Servizi ambientali all’industria chimica Ecc…. 2 DESTINAZIONE DEI PRODOTTI CHIMICO-FARMACEUTICI (ITALIA) 3 ALCUNI SETTORI DI IMPIEGO (non industriali) PER UN LAUREATO IN DISCIPLINE SCIENTIFICHE: • Istituzioni Pubbliche • Istruzione (Superiore, Universitaria, ecc…) Ospedali ASL • Istituti pubblici e privati di Ricerca • Laboratori di Analisi privati • Informatore medico-scientifico • Attività commerciali • Libera professione • Start-up….. 4 PRODUZIONE DELLA CHIMICA UE PER PAESE 5 CHIMICA IN ITALIA PER SETTORE 6 GRUPPI CHIMICI IN ITALIA 7 RICERCA E INNOVAZIONE 8 STRUTTURA DELL’OCCUPAZIONE CHIMICO-FARMACEUTICA Le qualifiche elevate rappresentano il 32% >50% in discipline scientifiche Il numero di laureati è ancora inferiore alla media europea 9 COSA CERCANO LE AZIENDE OLTRE ALLE COMPETENZE TECNICHE? •Cultura progettuale e capacità di pianificazione •Autonomia operativa •Attitudine a lavorare in gruppo •Capacità di assumersi responsabilità •Valutazione dei rischi/opportunità •Sensibilità agli aspetti economici – valutazione rischi/benefici •Apertura verso aspetti quali: proprietà intellettuale/brevetti, normativa prodotti e sicurezza processi (analisi di rischio) •Ecc… 10 CONSIDERAZIONI SUI CV DI CANDIDATI PREMESSA: • Il CV ha come obiettivo di procurare un colloquio con l’azienda. “Nessuno è mai stato assunto in seguito ad un pezzo di carta”. • Il CV può essere visionato da persona che oggi seleziona chimici e domani bancari (società di selezione) e quindi non ha conoscenza di termini tecnici e spesso opera seguendo delle check list. • Le aziende (per assunzioni di neolaureati), a parte casi particolari, non cercano specialisti, ma persone aperte, disposte a imparare e a collaborare, flessibili. QUINDI: • Il CV deve contenere solo informazioni utili ed essenziali (cosa dire in più meglio riservarlo al momento della preparazione al colloquio e al colloquio stesso). • A parte gli studi fatti, indicare le esperienze formative (sociali, culturali, lavorative) che abbiano una certa rilevanza. ERRORI PIU’ COMUNI: • Citare termini troppo specialistici. • Sovrastimare alcune conoscenze (es: conoscenza dell’inglese, del pacchetto Office o del PC). • Essere prolissi o ripetitivi. • Dare giustificazioni non richieste su alcuni aspetti (durata degli anni passati in università) • Uso di frasi fatte del tipo “sono una persona vivace, sportiva, ecc…) 11 IL COLLOQUIO • Il colloquio va preparato (esame del sito Internet, elenco punti e argomenti da approfondire, ecc..) • Come presentarsi al colloquio • Iter che porta all’assunzione • Struttura tipica di un colloquio (domande standard) • Errori e comportamenti da evitare NB: ricordarsi che le aziende cercano specialmente per selezioni di neolaureati, persone interessate, curiose, disponibili ad apprendere e flessibili 12 SBOCCHI PROFESSIONALI E NUOVE COMPETENZE • I fenomeni degli ultimi decenni (ricorrenti crisi economiche, globalizzazione, spostamento di attività manifatturiere verso i paesi emergenti, maggiore sensibilità verso problematiche ambientali e di sicurezza…) hanno comportato una trasformazione di alcuni ruoli tecnici tradizionali ma anche il nascere di nuove figure professionali. Esempi : attività in ambito Health, Safety & Environment (HSE), Ricerca Applicata, Tecnologia di prodotto e di Processo, Normativa Prodotti, Sistemi di Qualità e Certificazioni (ISO, SQS, ecc.) • Anche nei ruoli più tradizionali viene richiesta una maggiore attenzione ad aspetti prima considerati meno importanti rispetto alle conoscenze tecniche Esempi: Attenzione alla formazione professionale dei collaboratori e in generale alle risorse umane, capacità di comunicare con l’esterno, capacità di valutazione dei rischi per ogni attività, maggiore conoscenza della pericolosità di certe sostanze sul lungo periodo e alla valorizzazione di scarti e sottoprodotti • Alcune figure professionali hanno acquistato maggiore visibilità e importanza in ambito aziendale Esempi: nelle aziende moderne ed internazionali il CQ è affiancato da strutture dedicate all’assistenza al cliente, al Quality Assurance, all’ottenimento e mantenimento di Certificazioni, requisiti indispensabili per mantenere posizioni leader di mercato 13 ESEMPI DI PROFILI DI RUOLO CON FUNZIONI TECNICHE IN UNA GRANDE AZIENDA CHIMICA NAZIONALE, MA CON UNA DIFFUSA PRESENZA INTERNAZIONALE 14 PROFILI DI RUOLO • Capoturno/caporeparto/responsabile di Produzione Direttore di Stabilimento • Analista QC/Analista di laboratorio/Responsabile QC • Ricercatore/Responsabile di Laboratorio Responsabile di Tecnologia • Tecnologo di prodotto/Commerciale • Buyer/Purchasing manager (funzione approvvigionamenti) • • • • • • • Tecnologo di Stabilimento/Tecnologo di Processo Operatore/Responsabile RSA Operatore/responsabile HSE Operatore/Responsabile Attività regolamentazioni industriali Operatore/Responsabile Servizi Ambientali Operatore/Responsabile QA Esperto Brevetti e proprietà intellettuale 15 FORMAZIONE IN AZIENDA Formazione iniziale: Inserimento • È la parte di formazione /informazione necessaria e propedeutica allo svolgimento di una mansione. • E’ un programma strutturato che prevede una parte di formazione in tema di salute, sicurezza e ambiente e una parte di attività formative specifiche della mansione. Piano di formazione Manageriale sviluppato in relazione ai bisogni organizzativi e strategici del Gruppo. • Ad esempio, per i giovani neo-inseriti in azienda è prevista la “Company Academy Lamberti”: un percorso molto impegnativo, nato dal desiderio aziendale molto sentito di approfondire gli aspetti gestionali e relazionali, nell’ottica di una politica che privilegia la crescita delle proprie risorse dall’interno, coinvolgendole nella costruzione dei rispettivi ruoli professionali e promuovendo lo sviluppo di competenze e capacità trasversali idonee a facilitare percorsi di crescita orizzontale e non solo verticali all’interno dell’azienda. • Il percorso ha l’ambizioso obiettivo di consolidare le basi concettuali e metodologiche, ma soprattutto di offrire un momento privilegiato di confronto tra professionalità appartenenti a sfere funzionali diverse, incoraggiando lo sviluppo di una cultura e di un linguaggio comuni. Moduli didattici, verifiche di apprendimento, project work, momenti di experiential learning basati sull’esperienza cognitiva/emotiva/sensoriale: l’azienda non vuole solo formare i suoi neo-dipendenti, ma li vuole coinvolgere in un percorso d’eccellenza, che consegni gli strumenti idonei per operare in un contesto competitivo e incerto e che favorisca la diffusione, la condivisione, la valorizzazione di esperienze e conoscenze per stimolare la crescita professionale e personale. • Poi, durante tutto il percorso professionale dei dipendenti sono previsti programmi di formazione annuali su tematiche tecniche / manageriali, proposti sulla base di alcuni fattori (profili di ruolo, livello di formazione, competenze da sviluppare, esigenze specifiche) 16 ULTIME RACCOMANDAZIONI E CONSIGLI con i nostri migliori auguri per il vostro futuro professionale…! •Non avere paura di accettare un lavoro che sembra non perfettamente tagliato con il proprio percorso di studi. •Preferire un lavoro in un’azienda che offra fin da subito opportunità di formazione, anche se distante in quanto a localizzazione o che offra una retribuzione iniziale non (secondo voi!) soddisfacente. •Puntare ad aziende diversificate (prodotti e mercati) o che si presentino come le migliori nel proprio campo. •Puntare a fare fin da subito un’esperienza all’estero. •Proporsi anche per attività di cui non si ritiene di avere (ancora) sufficiente competenza, purché sia data la possibilità di formazione e un tempo sufficiente per approfondire i nuovi argomenti. 17
Documenti analoghi
Percassi Immobiliare - Quarto Verde Reference
La Cesalpinia di via Bono nasce nel 1932 come fabbrica per la lavorazione dei semi di carruba. Il
grande successo arriva nel 1935 con l'esportazione del prodotto negli Stati Uniti. La ricerca dei
l...