Percassi Immobiliare - Quarto Verde Reference
Transcript
Percassi Immobiliare - Quarto Verde Reference
BERGAMO Via Bono Lavori di Riqualificazione Area“ “Ex Cesalpinia Nuovo comparto “Quarto Verde” ” STORIA La Cesalpinia di via Bono nasce nel 1932 come fabbrica per la lavorazione dei semi di carruba. Il grande successo arriva nel 1935 con l'esportazione del prodotto negli Stati Uniti. La ricerca dei laboratori di via Bono porta alla creazione del Frimulsion, una miscela di additivi per il settore alimentare che viene esportata in tutto il mondo, facendo arrivarel'occupazione a Bergamo a più di 400 lavoratori. Ma tra la fine deglianni '70 e l'inizio degli anni '80 arrivano i primi sentori di crisi. Nell'ottobre 1990 la Cesalpinia viene incorporata dall'Auschem, società quotata in Borsa passata sotto il controllo della Finpas di Armando Maffeis. Problemi finanziari portano però al fallimento della Finpas e nel novembre '94 anche dell'Auschem. A novembre 1993 il reparto alimentare viene venduto al gruppo Mare, mentre i rimanenti impianti, nell'agosto '94, vengono ceduti al gruppo Lamberti. Nel novembre 1995 lo stabilimento di via Bono chiude definitivamente e gli ultimi dipendenti vengono spostati nella fabbrica della Lamberti a Zanica. Da lì in avanti la Cesalpinia diventa una zona abbonata. Nel 2006 l'imprenditore Antonio Percassi decidedi acquistare l'area. Ad agosto 2008 arriva il via libera della Giunta comunale di Bergamo per un piano di recupero della zona e il 17 dicembre del 2009 si firma la nuova convenzione per il rilancio dell’area su cui sorgeva l’ex fabbrica . General Contractor Il Gruppo nasce dall’esperienza e professionalità dell’impresa di costruzioni Percassi, attiva nel mercato immobiliare fin dal 1963. Immobiliare Percassi opera in primo luogo come sviluppatore di residenze di qualità e pregio, dall’individuazione delle aree da edificare alla costruzione e commercializzazione degli immobili dall’acquisizione e restauro di ville e palazzi storici allo sviluppo costruzione e commercializzazione di spazi commerciali Progettista Architettonico De8 architetti- Enrico Garbin Fondatore Anab (Associazione nazionale architettura bioecologica). “E’ una proposta concreta per un nuovo modello di sviluppo: paradossalmente attraverso la costruzione di edifici si ripristina il paesaggio con un bilanciamento attivo in termini di sostenibilità ambientale complessiva” Arch. Garbin Progettazione impianti Direzione lavori Società di ingegneria operante nel settore della progettazione e realizzazione di impianti tecnologici, meccanici ed elettrici, opere strutturali, sicurezza nei cantieri, sicurezza antincendio, acustica e certificazione energetica CONCEPT Riqualificazione di un’area industriale da tempo abbandonata a pochi passi dal centro e dalla stazione di Bergamo; - - trasformazione dell’area Urbana, sviluppo e rivalutazione degli immobili; fortissima interazione tra il verde e il costruito: rivedere il proprio rapporto con la citta’ e con l’area delle ferrovie ridisegnando il carattere e l’identità del luogo. La vegetazione caratterizza tutti gli edifici del comparto, instaurando con essi differenti scale di dialogo; Gli edifici tendono ad assorbire il nuovo paesaggio, dialogano a diverse scale con gli spazi aperti confondendosi con essi. Sistemi di coltivazione di piante in carenza di terra. La tecnica consiste nel fare radicare le piante in compartimenti tra due strati di materiale fibroso ancorato alla parete. Per garantire l'approvvigionamento idrico è previsto un impianto apposito posto tra gli strati. Le pareti verdi sono una forma di paesaggio urbano e sono spesso concepite come un' opera d'arte per la loro bellezza. Giardini Verticali Il progetto interessa un volume di 67.900 metri cubi di cui 39.900 residenziali (per circa 500 nuovi abitanti), 13.000 commerciali e 15.000 per le attività terziarie. Nell'area riqualificata trovano posto 8 edifici tra i 3 e i 9 piani. Gli uffici si concentrano in un edificio progettato con criteri moderni che si sviluppa su tre piani fuori terra con spazi di varie metrature che si adattano a tutte le esigenze professionali e facciate completamente vetrate pensate per il benessere di chi lavora e uno spazio interno arricchito dalla possibilità di confrontarsi con i diversi ambiti urbani della piazza e della strade. Scheda Impianto : Progetto: Ex Cesalpinia Tipo di applicazione Superficie: Classificazione Energetica • • • • Bergamo Commerciale, Uffici 10.000 m² Classe energetica B in accordo con la procedura Regione Lombardia Capacità in riscaldamento: 380_kW Condizioni : T° ext.= -5°C e T°int = 20°C Capacità di Raffrescamento: 430_kW Condizioni : T° ext 34 °C e T°int=26°C SISTEMA INSTALLATO : LG MULTI V III Unità Esterne Multi V III Pompa di calore n°° 1 Unità 10 Hp, n°° 1 Unità 12 Hp n°° 1 Unità 14 Hp Multi V III HR Recupero di calore n°° 2 Unità 08 Hp n°° 3 Unità 10 Hp n°° 6 Unità 12 Hp Multi V MINI Pompa di calore n°° 4 Unità 05 Hp Unità Interne n.105 Cassette 4 vie n. 16 Recuperatori ECO V n°° 25 HR BOX INSTALLAZIONE 1- ESIGENZE DEL CLIENTE Integrazione edificio-impianto, al fine di raggiungere obiettivi quali: -bassi consumi di energia e quindi un impatto minimo sull'ambiente; flessibilità dell'impianto per rispondere a futuri cambiamenti nella distribuzione degli spazi interni. 2- PROBLEMATICHE TECNICHE Necessità di disporre di un sistema HVAC autonomo in ogni zona. Riduzione dello spazio destinato all’ impiantistica in copertura (spazi verdi destinati alla collettività) 3- SOLUZIONI TECNICHE FORNITE Flessibilità di installazione (HR BOX, unità interne): - sistema a recupero di calore e ricambio d’aria gestito da comando centralizzato. Fattori di Successo Focus su dettagli importanti come l'estetica; le unità interne si integrano perfettamente con il contesto degli spazi interni; ridotta rumorosità (comfort ambientale). Benefici per il cliente finale Affidabilità e mantenimento nel tempo degli investimenti; flessibilità di gestione; riduzione costi operativi di esercizio ATTIVITA’ LG TEAM WORKING Supporto Tecnico al progettista • Sales engineer • Project Engineer - Scelta della migliore soluzione progettuale ottimizzazioni impiantistiche - Progettazione preliminare / esecutiva con soft ware dedicato LATS Multi V e LATS CAD Supporto all’ Installatore • Area manager • Sales engineer • Agenzie territoriali - Sopralluoghi in cantiere - Offerta tecnico - economica Supporto all’ Installatore ed all’ utente • Service - Precollaudo e primo avviamento - Istruzione personale Edificio C Edificio D
Documenti analoghi
Lamberti - unige . it
Sviluppo sul mercato
italiano ed estero:
acquisizione di
Auschem‐Cesalpinia e
costituzione di nuove
filiali in Europa, Hong
Kong, Messico