Diapositiva 1 - Federchimica
Transcript
Diapositiva 1 - Federchimica
L’ESPERIENZA DI LAMBERTI NELLA GESTIONE RESPONSABILE DI PRODOTTO LAMBERTI E LA GESTIONE RESPONSABILE DI PRODOTTO I 5 VALORI LAMBERTI : 1. PERSONA, SPIRITO VINCENTE, INTEGRITA’ 2. INNOVAZIONE E CREATIVITA’ 3. LAVORARE INSIEME 4. SVILUPPO INDUSTRIALE SOSTENIBILE Progettare, condurre e sviluppare attività industriali per realizzare uno sviluppo tecnologico, di processo e di prodotto garantendo la sicurezza delle persone, il rispetto dell’ambiente e la tutela della comunità 5. SOLIDITA’ E INDIPENDENZA ECONOMICA Responsible Care ….. dal 1999 2 LAMBERTI E LA GESTIONE RESPONSABILE DEL PRODOTTO LAMBERTI HA VINTO IL PREMIO FEDERCHIMICA “PRODUCT STEWARDSHIP” NEL 2009 CON IL LAVORO “ SVILUPPO DI PRODOTTI ESENTI DA BORO E SUOI DERIVATI PER L’INDUSTRIA COSMETICA” UN’ALTRO SETTORE IN CUI LAMBERTI E’ STATA ED E’ ANCORA MOLTO ATTIVA E’ QUELLO DEI TENSIOATTIVI DA FONTI RINNOVABILI Responsible Care ….. dal 1999 3 IMPORTANZA DEI TENSIOATTIVI I TENSIOATTIVI SONO NOTI SOPRATTUTTO QUALI COMPONENTI PRINCIPALI DEI PRODOTTI DI CONSUMO DEI SETTORI DETERGENZA E PERSONAL CARE MENO NOTO E’ CHE I TENSIOATTIVI SVOLGONO UNA FUNZIONE FONDAMENTALE ANCHE IN NUMEROSISSIMI PROCESSI E APPLICAZIONI INDUSTRIALI MOLTO DIVERSIFICATE “Without surfactants, we would be powerless confronted to 90% of industrial problems” 4 G. de Gennes ( Premio Nobel per la fisica; 1991) STRUTTURA DEI TENSIOATTIVI TESTA IDROFILICA CODA IDROFOBICA 5 IMPORTANTI PROPRIETA’ APPLICATIVE DEI TENSIOATTIVI POTERE DETERGENTE POTERE SCHIUMOGENO POTERE BAGNANTE POTERE EMULSIONANTE TENSIOATTIVI POTERE DISPERDENTE POTERE LUBRIFICANTE POTERE ANTI-CORROSIONE POTERE VISCOSIZZANTE 6 MERCATI DI UTILIZZO DEI TENSIOATTIVI DETERGENZA CERAMICA COSMETICA AGROCHIMICA TESSILE DISPERSIONE PIGMENTI TENSIOATTIVI EDILIZIA CUOIO POLIMERI IN EMULSIONE PERFORAZIONI PETROLIFERE CARTA 7 TENSIOATTIVI ANIONICI TRADIZIONALI STRUTTURA CHIMICA DEL SODIO ALCHILETERE SOLFATO : PARTE IDROFOBA PARTE IDROFILA R- O-(CH2CH2O)n - SO3 - Na+ R = catena alchilica C10-C16 : da alcol grasso; origine naturale o sintetica (CH2CH2O)n = catena di polimero dell’ossido di etilene; origine petrolchimica SO3 = gruppo solfato origine sintetica 8 TENSIOATTIVI ANIONICI TRADIZIONALI Ottenuto principalmente da materie prime derivate da fonti non rinnovabili Ottenuto utilizzando una materia prima pericolosa (OSSIDO DI ETILENE) SODIO ALCHILETERE SOLFATO Possibile presenza di piccole quantità di impurezze o sottoprodotti (ossido di etilene, diossano) dannosi sia per gli operatori che per gli utilizzatori finali Possiede un certo potere irritante per la cute e le mucose 9 TENSIOATTIVI ANIONICI DA FONTI RINNOVABILI: PRIMO STEP R = catena alchilica C10-C16 R- O-(CH2CH2O)n- so3 - Na+ SOSTITUZIONE DEL GRUPPO ANIONICO DI ORIGINE SINTETICA (SOLFATO) CON UN GRUPPO ANIONICO DA FONTE RINNOVABILE E MENO AGRESSIVO PER PELLE E MUCOSE (CITRATO) OH O R- O (CH2CH2O)n C CH2 C CH2 COONa COONa R = catena alchilica C10-C16 (da fonte rinnovabile) 10 TENSIOATTIVI ANIONICI DA FONTI RINNOVABILI: PRIMO STEP PRODOTTI COMMERCIALIZZATI DA LAMBERTI: PRIMO STEP : EUCAROL B/M EUCAROL TA 11 TENSIOATTIVI ANIONICI DA FONTI RINNOVABILI: SECONDO STEP OH O R- O C (CH2CH2O)n C CH2 CH2 COONa COONa R = catena alchilica C10-C16 (da fonte rinnovabile) SOSTITUZIONE DEL GRUPPO NON IONICO DI ORIGINE PETROLCHIMICA (POLIOSSIETILENE) CON UN GRUPPO NON IONICO DA FONTE RINNOVABILE (POLIGLUCOSIO) OH O COONa O COONa H R = catena alchilica C10-C16 (da fonte rinnovabile) H O HO HO H H O R OH H n Il ciclo produttivo è stato ottimizzato in modo da non prevedere l’utilizzo di solventi e da minimizzare il quantitativo di reflui 12 TENSIOATTIVI ANIONICI DA FONTI RINNOVABILI: SECONDO STEP PRODOTTI COMMERCIALIZZATI DA LAMBERTI: PRIMO STEP : EUCAROL B/M EUCAROL TA SECONDO STEP : EUCAROL AGE EC EUCAROL AGE ET 13 EUCAROL AGE : PROFILO AMBIENTALE INHERENT BIODEGRADABILITY READY BIODEGRADABILITY ACQUATIC TOXICITY (OECD 302 B) (OECD 301D) (EC 50 on Daphnia Magna and Artemia salina) mg/l EUCAROL AGE EC > 90 % > 60 % (Ready biodegradable) 10 - 100 EUCAROL AGE ET > 90 % > 60 % (Ready biodegradable) 10 - 100 PRODUCT 14 EUCAROL AGE : PROFILO TOSSICOLOGICO PRODUCT Acute Oral Toxicity Acute skin Acute eye Vaginal Skin Mutagenecity Patch test (mg/Kg) irritation irritation irritation sensititation (OECD 401) (OECD 404) (OECD 405) (FDA method) (OECD 406) (OECD 401) (Draize method) EUCAROL AGE EC > 5000 non irritant non irritant slightly irritant not sensitizer Ames test Negative non irritant, not sensitizer EUCAROL AGE ET > 5000 non irritant non irritant non irritant not sensitizer Ames test Negative non irritant, not sensitizer 15 EUCAROL AGE TEST IN-VITRO : ZEIN TEST Questo test in-vitro è basato sull’interazione tra il tensioattivo e una proteina, la Zeina, che è insolubile in acqua ma che si solubilizza parzialmente a seguito dell’interazione. Maggiore è l’interazione (denaturazione) più alta è la quantità di proteina solubilizzata (Numero di Zeina). EUCAROL AGE-ET EUCAROL AGE-EC Si è verificato sperimentalmente che il Numero di Zeina correla bene con il Potere irritante per la cute determinato con i classici tests in-vivo : N°Zeina>500 N°Zeina>200 N°Zeina>100 N°Zeina<100 potere potere potere potere irritante alto irritante medio irritante basso irritante molto basso EUCAROL AGE-SS LE-(7)-SS LE-(3)-SS LSS SLES LS 0 100 200 300 400 500 600 ZEIN NUMBER (mg Nitrogen/100 ml) 16 EUCAROL AGE TEST IN-VITRO : RED BLOOD CELL TEST Questo test in-vitro è basato sull’interazione tra il tensioattivo e i globuli rossi : tanto maggiore è il potere irritante del tensioattivo tanto maggiore è l’interazione con la membrana cellulare (emolisi; H50) e con le proteine (denaturazione; DI). PRODOTTO Si è verificato sperimentalmente che il rapporto H50/DI correla bene con il Potere irritante oculare determinato con i classici tests in-vivo : •H50/DI >100 non irritante •H50/DI > 10 leggermente irritante •H50/DI > 1 moderatamente irritante •H50/DI > 0,1 irritante sodium lauryl sulfate ammonium lauryl sulfate sodium laureth-2 sulfate cocamido propyl betaine sodium laureth-3 sulfosuccinate sodium lauroyl sarcosinate decyl glucoside lauryl glucoside coco glucoside EUCAROL AGE-SS EUCAROL AGE-EC EUCAROL AGE-ET H 50 (ppm) 29 15 21 34 112 148 128 61 95 235 205 943 DI (%) H50/DI 100 99 60 12 30 30 0,4 0,7 0,2 4,4 0,03 1 0.3 0.2 0.4 3 4 5 320 87 475 53 6833 943 17 EUCAROL AGE : APPLICAZIONI IN COSMETICA E DETERGENZA GLI EUCAROL AGE HANNO TROVATO APPLICAZIONE PRINCIPALMENTE NEI SETTORI DELLA COSMETICA E DELLA DETERGENZA DOVE LA LORO DERIVAZIONE DA FONTI RINNOVABILI, LA LORO ALTA BIODEGRADABILITA’ E BASSA TOSSICITA’ ACQUATICA E LA LORO ECCEZIONALE DELICATEZZA SONO CARATTERISTICHE ESTREMAMENTE APPREZZATE QUESTE CARATTERISTICHE UNITE ALLE BUONE PROPRIETA’ APPLICATIVE (AD ESEMPIO POTERE SCHIUMOGENO, DETERGENTE E EMULSIONANTE ) RENDONO GLI EUCAROL AGE COMPONENTI IDEALI DI SHAMPOOS, GEL-DOCCIA, BAGNO SCHIUMA E DETERGENTI LIQUIDI INNOVATIVI . LE FORMULAZIONI DETERGENTI LIQUIDE STANNO DIVENTANDO SEMPRE PIU’ IMPORTANTI RISPETTO A QUELLE IN POLVERE. COMPONENTI FONDAMENTALI DI QUESTE FORMULAZIONI LIQUIDE SONO GLI ENZIMI (AD ESEMPIO LIPASI E AMILASI) CHE SONO PERO’ IN GENERALE DENATURATI DAI TENSIOATTIVI ANIONICI TRADIZIONALI : E’ STATO DIMOSTRATO CHE GLI EUCAROL AGE SONO TENSIOATTIVI ANIONICI CHE HANNO UNA COMPATIBILITA’ NOTEVOLMENTE MIGLIORATA NEI CONFRONTI DEGLI ENZIMI USATI IN DETERGENZA. 18 EUCAROL AGE : APPLICAZIONI IN AGROCHIMICA GLI ADJUVANTS SONO SOSTANZE CHE NON HANNO ATTIVITA’ PESTICIDA MA CHE SONO CAPACI DI AUMENTARE L’EFFICACIA DEI PRICIPI ATTIVI DI CONSEGUENZA L’UTILIZZO DEGLI ADJUVANTS PERMETTE UNA RIDUZIONE DELLE QUANTITA’ DI PRINCIPI ATTIVI NELLE FORMULAZIONI AGROCHIMICHE EUCAROL AGE EC E’ IN GRADO DI AUMENTARE L’EFFICACIA DEL GLYPHOSATE DI PIU’ DEL 20% A CONFRONTO DELL’ADIUVANTS ATTUALMENTE PIU’ USATO (AMMINA DA SEGO ETOSSILATA). L’AMMINA DA SEGO ETOSSILATA E’ INOLTRE NETTAMENTE PIU’ TOSSICA PER L’UOMO E L’AMBIENTE RISPETTO A EUCAROL AGE EC 19 EUCAROL AGE : APPLICAZIONI NEL DRILLING LE SOSTANZE CHIMICHE UTILIZZABILI NELLE PIATTAFORME OFF-SHORE NEL MARE DEL NORD SONO REGOLATE DA REQUISITI MOLTO STRINGENTI RIGUARDO ALLE LORO CARATTERISTICHE ECOTOSSICOLOGICHE, IN PARTICOLARE BIODEGRADABILITA’ IN ACQUA MARINA E TOSSICITA’ ACQUATICA GLI EUCAROL AGE HANNO SUPERATO I TEST ECOTOSSICOLOGICI PREVISTI E POSSONO QUINDI ESSERE UTILIZZATI IN TALI PIATTAFORME. GRAZIE ANCHE AL LORO ELEVATO POTERE DETERGENTE E EMULSIONANTE DIVENTANO QUINDI LA SCELTA IDEALE PER LE FORMULAZIONI IMPIEGATE NELLA PULIZIA DELLE APPARECCHIATURE USATE NELLE PERFORAZIONI 20 EUCAROL AGE : GESTIONE RESPONSABILE DEL PRODOTTO Ottenuti da materie prime totalmente derivate da fonti rinnovabili Benefici per la protezione ambientale Elevata biodegradabilità anche in acqua marina e bassa tossicità acquatica Benefici per l’industria di trasformazione EUCAROL AGE Ottenuti senza l’utilizzo dell’ossido di etilene e con un processo che minimizza i reflui. Assenza di impurezze o sottoprodotti dannosi sia per gli operatori che per gli utilizzatori finali Potere irritante per la pelle e le mucose nettamente inferiore a quello degli anionici tradizionali e misurato privilegiando i tests in-vitro rispetto a quelli in-vivo Benefici per il consumatore finale 21
Documenti analoghi
Tensioattivi in Cosmesi - Flag of the planet Earth
diversi radicali R legati all’ammonio quaternario caricato +.
Es. R4N+, (ArCH2)(CH3)2N+C12H25 Cl- (cloruro di benzalconio, ad azione antibatterica), ecc.
Tensioattivi anfoteri[1] — questi composti ...