Piramide Cestia e Cimitero Acattolico
Transcript
Settore Visite Guidate Info & Prenotazione: [email protected] www.craleneacasaccia.it Visita guidata Piramide Cestia e Cimitero Acattolico DOMENICA 13 settembre 2015 - Ore 10.00 Cosa ci fa una piramide di stile Egizio nel cuore di Roma? E’ la tomba del pretore Caio Cestio Epulone costruita verso il 12 a.C. in un periodo, poco successivo alla conquista dell’Egitto da parte dell’impero, in cui la cultura originaria di questa nuova provincia esercitava un forte fascino nella cultura romana. All’interno, come un faraone, il pretore fece collocare il suo tesoro; la possibilità di un bottino, stimolò qualcuno a profanare la tomba penetrando nella Aula funebre. I segni dell’effrazione sono ancora visibili. La Piramide Cestia fu costruita, secondo un’iscrizione sulla facciata in 330 giorni, con calcestruzzo; è alta 36,40 metri ed ha una base quadrata di circa 30 metri di lato. Le sue dimensioni oggi appaiono ridotte perché il livello stradale è stato rialzato. Il nucleo di cementizio è rivestito da grossi blocchi di marmo di Carrara. L'interno è oggi visitabile. Sono presenti raffinati affreschi di terzo stile su fondo bianco con figure di offerenti e Vittorie alate sul soffitto. La Piramide Cestia dopo un restyling da 2 milioni è tornata bianca come duemila anni fa. Il restauro dell'opera è stato finanziato dal mecenate giapponese Yuzo Yagi. E’ possibile vedere il lato posteriore della Piramide Cestia dal vicino e monumentale cimitero acattolico. Il cimitero inglese acattolico di Roma si trova ubicato tra la monumentale Piramide Cestia e le Mura Aureliane. Se vi trovate in zona, dopo aver visitato o semplicemente ammirato la Piramide, non perdetevi questa oasi di pace e tranquillità nel pieno del quartiere testaccio di Roma. Il Cimitero inglese di Roma è famoso anche per il valore artistico delle tombe presenti. La fama del cimitero deriva soprattutto per la grande concentrazione di artisti, scrittori, studiosi e diplomatici sepolti. Passeggiando sul prato all’inglese è possibile infatti incontrare la tombe del poeta inglese John Keats, di Percy Bysshe Shelley, quella del figlio di Goethe o di Antonio Gramsci. Vale davvero la pena entrare in questo cimitero anche solo per il valore artistico di alcune tombe, davvero degne di nota. Sculture, tombe, croci...il cimitero inglese vi sorprenderà……… Settore Visite Guidate Info & Prenotazione: [email protected] www.craleneacasaccia.it Piramide Cestia e Cimitero Acattolico Programma visita: ore 09,45 appuntamento all’ingresso/biglietteria Piramide Cestia - Via del Campo Boario Roma ore 10,00 ingresso all’interno della Piramide e visita guidata (durata visita ca 1 ora) al termine della visita si proseguirà a piedi verso il Cimitero Inglese Acattolico in Via Caio Cestio n.6 con inizio visita guidata alle ore 12,00 ca (durata della visita circa 1 ora) Numero massimo di partecipanti previsto: 20 visitatori. Costo del Biglietto: € 13,00 adulti; Prenotazioni entro lunedì 7 settembre 2015 all’indirizzo: [email protected] o sul sito www.craleneacasaccia.it (cultura/settore visite guidate) Nella mail di prenotazione indicare: nome cognome, numero di matricola/tessera CRAL, numero dei partecipanti, inoltre è obbligatorio un recapito telefonico cellulare del socio che effettua la prenotazione. BNL PARIBAS/Casaccia IBAN: IT88G0100503385000000100198 "Nel bonifico indicare nome socio e Visita guidata Piramide del 13.9.2015. Pagamento con Trattenuta CRAL o Bonifico presso
Documenti analoghi
Visite guidate durante la mostra - The Non
Visite guidate del Cimitero Acattolico
tutti i sabati durante il periodo della mostra
“Ai piedi della piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma – 300 anni”
23 settembre – 13 novembre 2016
DIVENTA UN AMICO IL CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA
Il Cimitero Acattolico di Roma
Via Caio Cestio, 6
00153 Roma, Italia.
Tel. (+ 39) 06 5741900
Fax (+ 39) 06 5741320
www.cemeteryrome.it
[email protected]
ORARIO DI APERTURA
Lunedì-Sabato 9.00 - 1...
cimitero acattolico a testaccio sabato 30 gennaio
“soggiornare” in questo parco), D’Annunzio stesso, tutti profondamente ispirati dalle
meraviglie di questo incredibile luogo; si scopriranno una serie di epigrafi eccezionali: dalle
citazioni cinem...
Il cimitero acattolico di Roma
bassorilievo laterale. Due sepolcri vicini ricordano
la prematura scomparsa delle sorelle Helen e Isabel Moore; poco oltre, il sarcofago commemorativo della morte crudele e immatura del nobile russ...
cs piramide - Francesca Martinotti
Un anno fa Yuzo Yagi, titolare della Tsusho Ltd, marchio di esportazione di tessili italiani in Giappone, è
venuto a Roma e, tra un appuntamento e l'altro, ha visitato la città. Folgorato dalla vis...
DIVENTA UN AMICO IL CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA
sguardo alla morte dal lato più felice
della tomba…”
Henry James, 1873