DIVENTA UN AMICO IL CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA
Transcript
Nome…………………………............................…. • Diventando Amici del Cimitero, contribuirete alla sua conservazione e ne garantirete l’ attività in futuro. Indirizzo ...............…………..................................... .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. Telefono:................................................................ Fax:……................................................................... Email:……............................................................... • Riceverete regolarmente la Newsletter degli Amici con le novità riguardanti l’organizzazione del Cimitero e con articoli sulla sua storia e sulle personalità che vi sono sepolte. DIVENTA UN AMICO • Potete richiedere un tour guidato del Cimitero in qualsiasi momento (vi preghiamo di farlo con almeno due settimane di preavviso, se possibile). • I “Soci Sostenitori” riceveranno inviti personali per iniziative organizzate in collaborazione con il Cimitero. Suggerimenti ............................................................ .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. ................................................................................... Spedire a: Direzione, Cimitero Acattolico di Roma Via Caio Cestio, 6 00153 Roma, Italia www.cemeteryrome.it [email protected] • I “Soci Benefattori” e “Soci Fondatori” verranno menzionati nelle pubblicazioni e nel materiale divulgativo sul Cimitero (a meno che non vogliano mantenere l’anonimato). • Istituzioni, come chiese, associazioni culturali, istituti e musei, sono benvenute quali membri dell’Associazione Il Cimitero Acattolico di Roma Via Caio Cestio, 6 00153 Roma, Italia. Tel. (+ 39) 06 5741900 Fax (+ 39) 06 5741320 www.cemeteryrome.it [email protected] ORARIO DI APERTURA Lunedì-Sabato 9.00 - 17.00 Ultimo ingresso 16.30. Domenica e Festività 9.00 - 13.00 Ultimo ingresso 12.30. ©2010 IL CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA “Una mescolanza di lacrime e sorrisi, di pietre e di fiori, di cipressi in lutto e di cielo luminoso, che ci dà l’impressione di volgere uno sguardo alla morte dal lato più felice della tomba…” Henry James, 1873 Così Henry James descriveva il Cimitero Protestante, meglio conosciuto come il Cimitero Acattolico di Roma, circondato dalle mura Aureliane e situato presso la Piramide di Caio Cestio. La maggior parte dei suoi monumenti commemorano defunti di fede protestante, ma vi sono sepolti anche Ortodossi dell’Est, Ebrei, Musulmani e persone di altre fedi, compresa quella cattolica. È il luogo del riposo eterno di poeti, artisti, musicisti, diplomatici e studiosi – di John Keats, Percy Bysshe Shelley; di William Wetmore Story, Constance Fenimore Woolson e George Perkins Marsh; di Gottfried Semper e August von Goethe; di Carl de Bildt e Victor Hoving; di Karl Briullov e Irene Galitzine; di Antonio Gramsci, Bruno Pontecorvo e Carlo Emilio Gadda. Giacciono accanto a defunti meno famosi, ciascuno con la sua storia, e rappresentano uno spaccato della comunità degli stranieri di Roma per oltre due secoli e mezzo. Il Cimitero è uno dei più antichi d’Europa ancora in attività. È anche un’ importante meta turistica. PERCHE’ ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO Questo bellissimo cimitero, di grande importanza storica, si autofinanzia interamente e non riceve nessuna sovvenzione pubblica. Le sue entrate derivano in gran parte dalla concessione dei lotti per le poche sepolture che ancora hanno luogo e dal pagamento delle quote di manutenzione annuali versate dalle famiglie. Inoltre, dipende dagli sforzi di molti volontari. Se amate questo luogo, non vi piacerebbe diventare Amici del Cimitero Acattolico di Roma? Il vostro contributo finanziario verrà utilizzato direttamente per raggiungere quegli obiettivi di lungo termine che ci permettono di preservare il Cimitero affinché rimanga quel luogo bellissimo e pacifico quale è. Nel 2008-2009 gli Amici hanno contribuito alla stampa e alla distribuzione regolare della Newsletter, alla perizia sulle condizioni degli alberi del Cimitero e al restauro di alcune delle sue tombe importanti. AMICI DEL CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA Desidero far parte dell’Associazione Amici del Cimitero Acattolico di Roma come: Socio Individuale, € 50 annuali Socio Sostenitore, € 100 - 499 annuali Socio Benefattore, € 500 - 999 annuali Socio Fondatore, € 5000 ed oltre Socio Istituzionale, € 500 annuali Accludo un assegno a favore degli “Amici del Cimitero Acattolico a Roma” per €… Il mio contributo sarà effettuato con bonifico bancario, a favore degli Amici del Cimitero Acattolico di Roma, c/o Banca Nazionale del Lavoro, Agenzia 19, Via Santa Prisca, 28, 00153 Roma, Italia. Bonifici bancari dall’Italia: IBAN IT61J0100503219 000000000075 Bonifici bancari dall’estero SWIFT BIC: BNLIITRR Desidero che il mio contributo resti anonimo Diventa un Amico e aiutaci a preservare questo prezioso patrimonio della città di Roma. Data:……………………………………………………..
Documenti analoghi
Visite guidate durante la mostra - The Non
Visite guidate del Cimitero Acattolico
tutti i sabati durante il periodo della mostra
“Ai piedi della piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma – 300 anni”
23 settembre – 13 novembre 2016
DIVENTA UN AMICO IL CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA
con articoli sulla sua storia e sulle personalità che vi
sono sepolte.
descrizione progetto - The Non
documentano la storia e le progressive trasformazioni di questo angolo magico all’ombra della Piramide
Cestia nel quartiere romano di Testaccio.
“Il cimitero più bello e solenne che abbia mai visto...
n. 26 Primavera 2014 - The Non
agli esecutori testamentari, egli distrusse la prima bozza perché insoddisfatto; purtroppo non visse a lungo per completarne un altro. Il ritratto di Gibson è però al suo posto, immediatamente rico...