SUBNETTING E SUPERNETTING
Transcript
SUBNETTING E SUPERNETTING
SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID Host ID 0 Classe A 1 0 Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 Classe D (multicast) 1 1 1 1 Classe E (sperimentale) 32 bit Network ID : Host ID : Walter Cerroni identifica la sottorete identifica i singoli calcolatori della sottorete 2 1 Classi di indirizzo Max # reti Max # host A 126 16.777.214 B 16.384 65.534 C 2.097.152 254 Classe Classe Spazio degli indirizzi A 1.0.0.0 - 126.255.255.255 B 128.0.0.0 - 191.255.255.255 C 192.0.0.0 - 223.255.255.255 D 224.0.0.0 - 239.255.255.255 E 240.0.0.0 - 255.255.255.254 Walter Cerroni 3 Subnetting Indirizzo di host frammentato in due sottoparti: • la prima identifica una porzione della rete in questione • la seconda identifica i singoli host della sottorete Network ID 137 204 Subnetwork ID 57 Host ID 174 La suddivisione è indicata dalla netmask, i cui bit a 0 identificano quelli dedicati all’host ID Notazioni: • 11111111 11111111 11111111 00000000 • 255.255.255.0 • 137.204.57.174/24 Walter Cerroni 4 2 Subnetting: ripartizione logica e fisica Operazione di subnetting in rete IP è solamente logica : • host di diverse subnet possono essere sulla medesima rete fisica (LAN) • host della medesima subnet possono essere su diverse reti fisiche (LAN) Walter Cerroni 5 Subnetting: ripartizione logica e fisica 137.204.57.0/24 137.204.59.0/24 Walter Cerroni 6 3 Subnetting: esempio Un’azienda di grandi dimensioni possiede tre siti distribuiti su una grande area urbana: S1, S2, S3. Ciascun sito aziendale è dotato di infrastrutture informatiche comprendenti, tra l'altro, una LAN ed un router di uscita verso il mondo esterno. Tutti i siti devono essere interconnessi tra loro con una rete MAN a maglia completa M. Il protocollo usato è il TCP-IP. I siti sono così divisi: S1, S2: 50 host S3: 20 host Si richiede di progettare una rete di classe C a cui viene assegnato l’indirizzo 196.200.96.0 comprensiva della numerazione dei router, definendo le relative netmask. Walter Cerroni 7 Architettura S2 S1 M LAN LAN MAN S3 Walter Cerroni 8 4 Una possibile scelta della netmask Ultimo byte netmask # host # subnets 00000000 254 1 10000000 126 2 11000000 62 4 11100000 30 8 11110000 14 16 11111000 6 32 11111100 2 64 Walter Cerroni 9 Soluzione 1 • Subnets: 196.200.96.0 196.200.96.64 196.200.96.128 196.200.96.192 • Netmask: 255.255.255.192 • Broadcast: 196.200.96.63 196.200.96.127 196.200.96.191 196.200.96.255 Walter Cerroni (S1) (S2) (S3) (M) (S1) (S2) (S3) (M) 10 5 Soluzione 1 196.200.96.64/26 196.200.96.0/26 196.200.96.192/26 196.200.96.128/26 Walter Cerroni 11 Soluzione 1 • Routers LAN: 196.200.96.62 (S1) 196.200.96.126 (S2) 196.200.96.190 (S3) • Routers MAN: qualunque indirizzo tra: 196.200.96.193 e .254 (M) • IP Hosts: Walter Cerroni qualunque indirizzo tra: 196.200.96.1 e .61 (S1) 196.200.96.65 e .125 (S2) 196.200.96.129 e .189 (S3) 12 6 Scelta di netmask diverse Ultimo byte netmask # host # subnets 00000000 254 1 10000000 126 2 11000000 62 4 11100000 30 8 11110000 14 16 11111000 6 32 11111100 2 64 Walter Cerroni 13 Soluzione 2 Subnet # host Indirizzi Broadcast 196.200.96.0/26 196.200.96.64/26 196.200.96.128/27 196.200.96.160/27 196.200.96.192/27 196.200.96.224/28 196.200.96.240/30 196.200.96.244/30 196.200.96.248/30 196.200.96.252/30 62 62 30 30 30 14 2 2 2 1 – 62 65 – 126 129 – 158 161 – 190 193 – 222 225 – 238 241 – 242 245 – 246 249 – 250 253 – 254 63 127 159 191 223 239 243 247 251 Walter Cerroni 2 255 14 7 Soluzione 2 196.200.96.64/26 196.200.96.0/26 196.200.96.240/30 196.200.96.244/30 196.200.96.248/30 196.200.96.128/27 Walter Cerroni 15 Supernetting • Indirizzamento IP più flessibile senza l’uso delle classi (CIDR – Classless Inter-Domain Routing) • Un ente ha bisogno di circa 2000 indirizzi IP – una rete di classe B è troppo grande (64K indirizzi) – meglio 8 reti di classe C (8 × 256 = 2048 indirizzi) dalla 194.24.0.0 alla 194.24.7.0 • Supernetting: si accorpano le 8 reti contigue in un’unica super-rete: – – – – Identificativo: Supernet mask: Indirizzi: Broadcast: Walter Cerroni 194.24.0.0/21 255.255.248.0 194.24.0.1 – 194.24.7.254 194.24.7.255 16 8 INSTRADAMENTO IP IP: instradamento dei datagrammi • Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati • Direct delivery : host sorgente e destinatario sulla stessa rete fisica; sorgente incapsula il datagram in un frame, associa indirizzo IP ad indirizzo fisico e spedisce direttamente al destinatario • Indirect delivery : host sorgente e destinatario non sulla stessa rete, quindi il sorgente invia ad un router i pacchetti da consegnare • I router formano struttura interconnessa e cooperante: i datagram passano dall’uno all’altro finché raggiungono quello che può consegnarli direttamente Walter Cerroni 18 9 Direct delivery HOST1 HOST2 ROUTER1 ROUTER2 ETHERNET MAN – WAN HOST3 ARP request ARP reply HOST4 HOST1 chiede l’indirizzo MAC di HOST3 HOST3 risponde direttamente a HOST1 MAC ADDRESS: HOST3 IP ADDRESS: HOST3 DATI Walter Cerroni 19 Indirect delivery HOST1 HOST2 ROUTER1 ROUTER2 ETHERNET HOST3 ARP request ARP reply HOST4 HOST1 chiede l’indirizzo MAC di ROUTER1 ROUTER1 risponde a HOST1 MAC ADDRESS: ROUTER1 Walter Cerroni MAN – WAN IP ADDRESS: HOST4 DATI 20 10 Tabella di instradamento • Ciascun host ha una sua tabella di instradamento • La tabella associa all’indirizzo di un host o di una rete di destinazione un “gateway” attraverso il quale raggiungere tale destinazione • Le destinazioni contenute nella tabella sono solamente quelle di interesse per quell’host, non tutte le possibili • Si aggiunge una indicazione di default alla quale inviare tutti i datagrammi indirizzati a destinazioni non esplicitamente presenti in tabella Walter Cerroni 21 Comando ROUTE route print visualizza la tabella di routing relativa all’host route –p add DEST mask NETMASK GATEWAY aggiunge alla tabella di routing una entry relativa alla destinazione DEST indicandone la NETMASK e il GATEWAY attraverso il quale raggiungerla Walter Cerroni 22 11 Esempio 1: host semplice Walter Cerroni 23 Esempio 2: multi-homed host Walter Cerroni 24 12 Esempio 3 Walter Cerroni 25 Esempio 4 Eseguito da 137.204.57.174/24 Walter Cerroni 26 13 Esempio 5 Walter Cerroni 27 Esempio 6 (I) Walter Cerroni 28 14 Esempio 6 (II) Walter Cerroni 29 15
Documenti analoghi
ip subnetting - DEISNet Reti di Telecomunicazione
assegnato l’indirizzo 196.200.96.0 comprensiva della
numerazione dei router, definendo le relative netmask.
Walter Cerroni
Instradamento IP - Reti di Telecomunicazioni
cooperante: i datagrammi passano dall’uno all’altro
finché raggiungono quello che può consegnarli
direttamente al destinatario