Depliant Valtaro Drums
Transcript
Depliant Valtaro Drums
WALTER CALLONI Marco Panascia, Simone Gubbiotti, Attilio Zanchi, Paolino Dalla Porta, Candelo Cabesa, Cico Cicognani, George Aghedo, Sonny Taylor, Karl Porter, Julius Farmer, Gigi Cifarelli, Paolo Fresù, Antonio Faraò, Riccardo Fioravanti, Luca Pasqua, Fabrizio Bosso, Michael Rosen,Mark Kapedani, Eugene Rutherford, PaoloTomelleri, Guido Manusardi e la Jazz Art Orchestra, diretta da Carlo Gelmini. Walter Calloni è attivo anche come Endourser Tama Zildjian Evans EQ Puresound AKG Stefy Line partecipando a centinaia di clinic in tutta Italia. SANDRO RAVASINI Walter Calloni, è uno dei più amati ed eclettici batteristi del panorama musicale italiano degli ultimi trent’anni. Emerso giovanissimo nell’ambiente milanese, ha mosso i primi passi nella musica con Fabio Treves, Alberto Camerini, Lucio Fabbri, Paolino Dalla Porta. A soli sedici anni registra con Eugenio Finardi (Musica Ribelle, La Radio e Diesel), a diciotto anni incide con Lucio Battisti (La Batteria, il Contrabbasso ecc, Amarsi un po’ e Si Viaggiare) e partecipa all’album cult “Maledetti” degli Area. Nel 1978 con Mauro Pagani, Demetrio Stratos e il Canzoniere del Lazio partecipa al Festival della Gioventù a Cuba. Dopo un’intensa esperienza in Inghilterra con Hughie Bullen (Osibisa), e negli Stati Uniti con Cast (Mike Fraser, Anthony Rutherford Mimms, Average White Band e Namy Hackett), torna in Italia e dal 1980 al 1990 collabora con il gruppo storico “Premiata Forneria Marconi.” Nel 1992 fonda con Massimo Colombo e Stefano Cerri, i Linea C e registra tre album tra i più riconosciuti della storia del Jazz/Rock Italiano: Linea di Confine, Mappa di un possibile Viaggiatore e Salti ed Assalti. Dal 1993 al 2000 ha una lunga attività Live con il gruppo. Nel 2001 entra a far parte del supergruppo formato da cinque batteristi, dal nome “La Drummeria” (Ellade Bandini, Walter Calloni, Maxx Furian, Christian Meyer e Paolo Pellegatti). Nel 2007 inizia la collaborazione con il gruppo Elisir (vincitori della targa Tenco Sanremo del 2009). Walter Calloni ha anche una lunga e approfondita esperienza come insegnante, oltre vent’anni d’insegnamento al C.P.M. di Milano (dal 1984 al 2007), collaborando alla scrittura di un’enciclopedia per la Batteria, e partecipando a molteplici Master Class in tutta Italia. Dal 2008, con la collaborazione di Paolo Sportelli, gestisce il corso di batteria al Borgo della Musica di Milano dal nome “ L’Arte della Batteria ”. Dal 2010 è impegnato alla realizzazione di libri didattici e alla diffusione delle lezioni di batteria “On line” . Walter Calloni ha suonato e collaborato con: Lucio Battisti, Premiata Forneria Marconi, Fabrizio de Andrè, Dario Fò, Demetrio Stratos, Enzo Jannacci,Giorgio Gaber, Ivano Fossati, Ivan Graziani, Eugenio Finardi, Roberto Vecchioni, Bruno Lauzi, Antonello Venditti, Adriano Celentano, Renato Zero, Pino Daniele, Roberto Murolo, Enzo Avitabile, Enzo Gragnagniello, Alberto Fortis, Ivan Segreto, Pittura Freska, Tricarico, Paris Combo, Carlo Fava, Mauro Pagani, Massimo Bubbola, Riccardo Zappa, Cristiano De Andrè, Franco Battiato, Sergio Caputo, Alberto Radius, Mia Martini, Loredana Bertè, Gianna Nannini, Alice, Fiorella Mannoia, Grazia Di Michele e Ornella Vanoni. Nel Jazz con Tullio De Piscopo, Naco, Sandro RAVASINI, nato a Parma, si avvicina alla batteria all’età di 15 anni, dopo aver studiato flauto al conservatorio della sua città “Arrigo BOITO”. Frequenta i corsi di batteria tenuti dall’insegnante Enrico LUCCHINI presso lo “I.N.S.J.” (Istituto Nazionale Studi sul Jazz) di Parma e al “CAPOLINEA” di Milano per quattro anni. Inizia a suonare nei circuiti locali con le più svariate formazioni cimentandosi così in diversi stili musicali. Dal 1984 collabora con diversi artisti nazionali nel campo della musica leggera, parallelamente ad una intensa attività didattica e ad un lavoro continuo all’interno di gruppi di matrice JazzRock-Fusion. Frequenta stages di perfezionamento condotti da musicisti illustri come: S. GAAD, S. SMITH, V. COLAIUTA, D. WECKL, J. DE JOHNETTE, P. ERSKINE, D. CHAMBERS, D. GARIBALDI, G. BROWN, J. COBB, E. JONES, A. BLAKEY, G. BISSONETTE, J. ROBINSON, S. PHILLIPS, e studia privatamente con Alan DAWSON a Boston (U.S.A.) partecipando nel frattempo ai corsi di musica d’insieme tenuti al “Berklee College of Music”. In seguito lavora nelle reti televisive R.A.I. e FININVEST. Ha inciso per: DURIUM, FONIT CETRA, B. M. G., MM RECORDS, ALA BIANCA, CAROSELLO. Dopo avere insegnato al C.F.M. (Centro Formazione Musica) di Cremona per quattro anni e all’Accademia Musicale di Bologna e al music factory di arezzo è attualmente docente in varie province dell’Emilia Romagna e al modern music institute di parma . E’ inoltre direttore e fondatore di “Drums Clinics”, associazione di batteristi dedita all’organizzazione di stages e concerti con i migliori “drummers” nazionali e stranieri. Ha in attivo innumerevoli tour effettuati in Italia, in Europa e nelle seguenti nazioni: Russia, Stati Uniti, Canada, Israele, Kazakhstan. Durante i seminari italiani è stato assistente di Virglil DONATI, Airto MOREIRA, Tommy CAMPELL, Bob MOSES e Marilin MAZUR e di molti famosi drummer italiani. COLLABORAZIONI: Joyce YUILLE, Jenny B, Aida COOPER, Lena BIOLCATI, Riccardo FOGLI, Maurizio VANDELLI, Ricky GIANCO, DIK DIK, FUNKY COMPANY, JAZZ ART ORCHESTRA, ORCHESTRA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI , ACQUA FRAGILE, I 7 MAESTRI DEL RITMO, DRUMS MACHINE, Emilio SOANA, Glauco MASETTI, Claudio FASOLI, Carlo ATTI, JOHN HELLIWELL ( SUPERTRAMP ) Andrea BRAIDO, Gigi CIFFARELLI, Enrico RAVA, Mauro NEGRI, Riccardo FIORAVANTI, Marco DETTO, Dino DAUTORIO, Roberto CIPELLI, Roberto BONATI, Donovan MIXON, Gilson SILVEIRA, Kym RHONE, Marcella BELLA, Gianni BELLA, Sandro GIACOBBE, CAMALEONTI, MIETTA , Gigi PROIETTI, Umberto SMAILA, Jerry CALA , NADA , CORVI, Sasha TORRISI, Giorgio FALETTI, Andrea FORNILI, Cico FALZONE , Flaco BIONDINI, Sandro COMINI, Davide GHIDONI, Andrea TOFFANELLI, G.DIAZ ( GIPSY KING ) NICOLO’ BOSSINI , Felice DEL GAUDIO, Elio BALDI CANTÙ, Cris MARAMOTTI, Marco RANCATI, Lucia MINETTI, Daniela GALLI, Stefania RAVA, Stefania CUNEO, Corinna PRESI, Roberta DI MARIO, Barbara BONCOMPAGNI, Rodolfo BANCHELLI, BOMARASA, CARIBE TRIO, ORCHESTRA NOVECENTO, ROCKY‘S FILI, OPEN FRONTIER TRIO, SHOUT, FRUTA BOA, PURPLE HAZE, Alessandro e giuliano NIDI , marco RICCI , bernardo LANZETTI ,mario BIONDI , bruno ARAGOSTI , INGRID , simone VALEO , Gianni FIORELLINO , gerard L’ HER ( ROCKETS ) , ETHEL , SWING FOR LIFE BIG BAND, BOP STUDIO BIG BAND, GOLLIWOOG BRASS, Vincenzo MINGIARDI, Ugo MANFREDI, Joe VESCOVI, GUITAR BAND, BALTIMORA PUZZLE, ALLE FERRARI SOUL MACHINE, Ivano BORGAZZI, GENE GLAMOUR, Gino MERCELLI, Stefano CARRARA, SMALL STRING ORCHESTRA, Andrea SALVINI, Ron SEGUIN, Agostino DI GIORGIO, PLATINETTE, CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA, ARS NOVA, , Giovanni BARIGAZZI, JESUS AMBASSADORS GOSPEL CHOIR. Presentano VALTARO SUMMER MUSIC 2012 Stage - Masterclass - Concerti 30 31 Luglio– 1 Agosto Borgo Val di Taro (PR) “VALTARO DRUMS” 3° edizione Campus & Stage di Batteria Lezioni individuali e d’insieme Concerti & Performances Tenuto dai maestri: WALTER CALLONI e SANDRO RAVASINI A CHI SI RIVOLGE Il Campus è rivolto a tutti gli allievi dei Corsi di BATTERIA frequentanti scuole di musica private, civiche e accademie. NON SONO PREVISTI LIMITI DI ETA’ E DI LIVELLO. OBIETTIVI Il Campus “VALTARO DRUMS” ha come obiettivo la socializzazione e vuole porre l’accento sull’importanza del “ FARE MUSICA INSIEME”, con la finalità di condividere un’esperienza formativa. La sinergia fra i maestri e tutti gli allievi provenienti dalle varie scuole e realtà del territorio, permetterà un confronto e soprattutto una crescita tecnica e culturale dei giovani coinvolti. PROGRAMMA DI MASSIMA DEL CORSO • • • • • Lezioni individuali e di gruppo; La Batteria nei vari stili e generi musicali: POP, ROCK & HEAVY, FUNK , SOUL , BLUES , JAZZ e altri; Analisi con ascolto di vari artisti. Analisi della figura del BATTERISTA OGGI e del “LIVE PERFORMANCE”; Organizzazione di uno SPETTACOLO e studio di brani per il “ LIVE” della serata finale. • MODALITA’ DEL CORSO E DELLE LEZIONI E’ prevista la presenza di una Band di musicisti che interagirà con i maestri e allievi a supporto della preparazione del CONCERTO FINALE. LOCATION DEL CORSO Le probabili location delle attività e corsi saranno individuate nelle strutture in centro al paese: il Nuovo Auditorium “ G. Mosconi” e Scuola di Musica del Corpo Bandistico Valtarese. COSTI Per ogni allievo partecipante: Quota iscrizione di € 15 (per chi non è iscritto alla scuola di musica arti e suoni) Retta corso € 180 Allievi Uditori € 90 Sono previste convenzioni agevolazioni con strutture alberghiere e ristoranti per chi alloggerà in loco durante lo stage. NEI COSTI SONO COMPRESI LE SPESE ASSICURATIVE INFORTUNI - RC TERMINI E SCADENZA ISCRIZIONI giorni oppure solamente due. Il calendario, gli orari e la Per agevolare l’iter organizzativo delle prenotazioni sull’ospitalità, è consigliato inviare l’iscrizione ENTRO IL 10 LUGLIO a mezzo fax, mail o posta ordinaria presso gli uffici dell’Associazione, compilando l’apposito modulo scaricandolo dal sito www.artiesuoni.com. Il pagamento della quota dovrà avvenire ENTRO 15 GIORNI dall’inizio del Campus. a mezzo di Bonifico Bancario presso BancoPosta: IBAN: IT 02 B 07601 12700 000084234186 presenza di uno o più insegnanti durante i TRE GIORNI Borgo Val di Taro è raggiungibile sia con i mezzi propri perché dipenderanno dal numero di allievi iscritti e dalla dista 15 KM dall’uscita autostradale della CISA, che con gli disponibilità degli stessi docenti. autotrasporti pubblici treno e bus di linea. Le lezioni si svolgeranno a livello Individuale e d’insieme. TUTTI GLI ALLIEVI POTRANNO PARTECIPARE ANCHE COME UDITORI, con la possibilita’ di frequentare tutti e tre i INFO GENERALI SU OSPITALITA’ E RAGGIUNGIMENTO LOCATION CORSI Per eventuali allievi NON AUTOMUNITI è consigliabile la prenotazione per tempo di eventuali alloggi: il paese offre pochi Alberghi nel centro storico ma sono disponibili nella vicina Vallata diverse Strutture Bed & Breakfast molto accoglienti e carine. L’UFFICIO TURISTICO SARA’ A COMPLETA DISPOSIZIONE PER SEGNALARE LE MIGLIORI E PIU’ COMODE STRUTTURE A PREZZI CONVENZIONATI Per tutte le info e iscrizioni ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTI E SUONI Via La Spezia, 177 – 43100 PARMA Tel. Fax : 0521 989315 - 349 2614014 Mail: [email protected] [email protected] www.artiesuoni.com Altre info turistiche Uit Borgo Val di Taro Piazza Manara, 7 - 43043 Borgo Val di Taro Tel e Fax: +39 052596796 Mail: [email protected] www.comune.borgo-val-di-taro.pr.it
Documenti analoghi
Dépliant - Arti e Suoni
OLTRE IL 10 GIUGNO 2015 a mezzo di Bonifico Bancario
presso BancoPosta:
IBAN: IT 02 B 07601 12700 000084234186