Programma
Transcript
Programma
ECM Il Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Biologo, Farmacista, Fisioterapista, Infermiere, Psicologo, Tecnico Sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia medica. Sono stati assegnati n. 4 crediti formativi. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione è gratuita. Iscrizioni on-line sul sito: www.events-communication.net/rene La Segreteria confermerà via e-mail le iscrizioni accettate fino ad esaurimento dei posti. SEDE Auditorium S. Gaetano, Via Altinate 71 - Padova Coordinamento ROV Dr.ssa Fortunata Marchese Coordinamento ROV - Istituto Oncologico Veneto IRCCS http://rov.regione.veneto.it Tel. 049.8215530 - e-mail: [email protected] PROVIDER ECM E SEGRETERIA CONGRESSUALE Events congress&communication Con il patrocinio di: Via Mantegna, 1 - 60019 Senigallia (AN) Tel +39 071.7930220 - Fax +39 071.9252094 [email protected] www.events-communication.com Con il contributo incondizionato di: FACULTY Artibani Walter - AOUI Verona Banzato Alberto - IOV Padova Basso Umberto - IOV Padova Bernardi Daniele - ULSS10 S. Donà di Piave (Venezia) Bertante Marilena - AVO Padova Bortolami Alberto - IOV Padova Conte PierFranco - IOV Padova Dal Moro Fabrizio - AOP Padova Fedeli Ugo - Registro Tumori Veneto Iacovelli Roberto - Verona Maccatrozzo Luigino - ULSS9 Treviso Manfredi Riccardo - AOUI Verona Martignoni Guido - Univ. Verona-Peschiera Pacileo Guglielmo - Univ. Bocconi Milano Pasini Felice - UL18 Rovigo Sava Teodoro - ULSS15 Camposampiero (PD) Soraru’ Mariella - ULSS15 Camposampiero (PD) Stefani Giampietro - ULSS5 Ovest Vicentino Tozzi Valeria - Univ. Bocconi Milano Trovarelli Giulia - AO Padova Tuccitto Giuseppe - ULSS14 Chioggia (Venezia) Trentin Leonardo - IOV Padova Zagonel Vittorina - IOV Padova Zattoni Filiberto - AO/Università Padova Zaza Gianluigi - AOUI Verona 3 Marzo 2016 - PADOVA RESPONSABILI SCIENTIFICI Walter Artibani, Umberto Basso RAZIONALE A distanza di due anni dall’attivazione della Rete Oncologica del Veneto, il convegno ha lo scopo di presentare la metodologia utilizzata e la proposta elaborata dal gruppo di lavoro per il Percorso diagnostico terapeutico ed assistenziale (PDTA) del paziente affetto da carcinoma del rene, a tutti gli operatori coinvolti in Regione. L’obiettivo del Convegno è di condividere il PDTA di riferimento che viene proposto, garantendo a tutti i cittadini affetti da tumore del rene, una rapida presa in carico ed un trattamento ottimale secondo le linee guida condivise, attraverso un approccio multidisciplinare integrato e omogeneo in tutto il territorio regionale. Ciò al fine di garantire procedure e prestazioni appropriate, per un risultato efficace ed efficiente, avente come ricaduta una migliore sopravvivenza e qualità della vita dei pazienti. RESPONSABILI SCIENTIFICI Walter Artibani Direttore Urologia, AOUI Verona Umberto Basso Dirigente Medico UOC Oncologia Medica 1, IOV IRCCS Padova 11.15 Le situazioni cliniche complesse Walter Artibani 11.30 Biopsia renale e terapia ablativa Luigino Maccatrozzo 11.45 Aspetti nefrologici pre- e post-trattamento Gianluigi Zaza 12.00 Il follow-up Mariella Sorarù 12.15 Discussione 12.30 Lunch II sessione - Malattia avanzata e metastatica Moderatori: Pasini Felice, Zattoni Filiberto 13.30 Criteri di scelta del trattamento sistemico Umberto Basso 13.40 Ruolo della chirurgia Fabrizio Dal Moro 13.55 Il ruolo del cardiologo Alberto Banzato 14.10 Le opzioni successive alla prima linea Teodoro Sava 14.20 Prevenzione delle tossicità dei trattamenti sistemici Roberto Iacovelli p r o g r a m m a 14.30 Gestione della malattia scheletrica Giulia Trovarelli 14.45 Indicazioni alle cure simultanee e palliative Leonardo Trentin 15.00 Il contributo del MMG al percorso di cura Giampietro Stefani 09.00 Saluto delle Autorità 15.15 Il contributo del volontariato Marilena Bertante 09.20 Finalità della Rete Oncologica Veneta (ROV) PierFranco Conte 15.30 Discussione 09.35 PDTA e approccio multidisciplinare alla patologia uro-oncologica Vittorina Zagonel 09.50 Apertura lavori Walter Artibani I sessione - Malattia locale III Sessione - Metodologia e proposta di PDTA Moderatori: Daniele Bernardi, Guglielmo Pacileo 15.45 Presentazione del (PDTA) Percorso diagnostico terapeutico ed assistenziale Moderatori: Walter Artibani, Vittorina Zagonel 10.00 Epidemiologia e volumi di attività in Veneto Ugo Fedeli 16.15 Il valore del PDTA Percorso diagnostico terapeutico ed assistenzialeValeria Tozzi 10.15 La diagnostica radiologica Riccardo Manfredi 16.30 Come scegliere gli indicatori e come rilevarne gli esiti Guglielmo Pacileo 10.30 Diagnosi istopatologica, classificazione WHO (World Health Organization) 16.45 La valutazione dei costi standard nei percorsi terapeutici Alberto Bortolami e fattori prognostici Guido Martignoni elaborato dal gruppo Walter Artibani, Umberto Basso 17.00 Discussione 10.45 Discussione 17.15 Considerazioni conclusive Walter Artibani, Basso Umberto 11.00 Trattamento chirurgico Giuseppe Tuccitto 17.20 Questionario ECM e chiusura Convegno
Documenti analoghi
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale
• Liguria, nel Piano Socio-Sanitario 2009-2011, ha previsto la realizzazione di
una rete reumatologica, con l’obiettivo di integrare i servizi di degenza
ambulatoriale extra-ospedaliera per le pato...