LIVIGNO
Transcript
LIVIGNO
LIVIGNO TUTTE LE NOVITA’ DELL’INVERNO 2015/16 Da novembre a maggio, la parola d’ordine per Livigno è una sola: neve. Il bianco è il colore che tinge l’inverno insieme al blu del cielo e al caldo oro dei raggi del sole. Il paesaggio si trasforma in una cartolina, onde bianche punteggiate dai larici e dalle case in legno sono lo scenario in cui persone di tutto il mondo scelgono di trascorrere la loro vacanza invernale. Il tema dominante è quello dello sport: dallo sci al telemark, dallo snowboard al freeride, dal fondo alle ciaspole, dalle fat bike allo sci alpinismo, dal parapendio al pattinaggio su ghiaccio, dalle escursioni a cavallo a quelle a piedi sui sentieri battuti, chi sceglie Livigno non ha che l’imbarazzo della scelta per tenersi in forma e divertirsi sulla neve. Già ad ottobre i primi fiocchi iniziano a scendere sull’altopiano di Livigno, che si trova a 1816 metri di quota, in un contesto paesaggistico unico, dove la natura ha giocato un ruolo fondamentale nel definire scenari montani che confondono le normali logiche. Ai 3.000 metri di Livigno si trovano ancora vaste distese erbose, mentre poco distante, al confine con il Parco Nazionale dello Stelvio, si ergono alla stessa altitudine, imponenti vette rocciose. Tutto ciò ha regalato a Livigno l’appellativo di “Piccolo Tibet” per l’analogia con l’altopiano himalayano. SCI FONDO, SGAMBEDA, SKIPASS FREE L’autunno e l’inizio dell’inverno, da ottobre a dicembre, sono dedicati allo sci di fondo. Nelle ultime stagioni, Livigno ha potenziato molto questo settore, con l’installazione dell’impianto di innevamento programmato sulla parte agonistica dell’anello di fondo (circa 8 km su 30 totali) e con la realizzazione del Centro Sci Fondo, proprio nel cuore della località. Da novembre, le Squadre Nazionali di quasi tutto il mondo scelgono Livigno per i primi allenamenti su neve non in ghiacciaio e vi rimangono all’incirca fino allo svolgimento de La Sgambeda, la granfondo del Piccolo Tibet. Dallo scorso anno, La Sgambeda è entrata a far parte del prestigioso circuito internazionale Ski Classics, che racchiude le 9 classiche di tutto il mondo tra cui la Vasaloppet e la Marcialonga, e che inaugura la stagione proprio da Livigno con un Prologo a squadre in programma il 5 dicembre 2015. Il 6 dicembre, invece, è la volta de La Sgambeda Classic, 35 km in tecnica classica, con partenza dal centro del paese e salire, via via, verso la zona della Forcola, dove i boschi e gli scorci suggestivi fra le baite, rendono particolarmente affascinante il percorso. E per i più piccoli l’appuntamento è con la Minisgambeda (5 dicembre 2015), con percorsi da 1 a 5 km, adatti sia a giovani agonisti sia ai più piccoli che vogliono avvicinarsi agli sci stretti. La Sgambeda apre le porte del tradizionale Ponte dell’Immacolata e si colloca nel periodo della promozione “Skipass Free”, un’offerta in calendario dal 28 novembre al 19 dicembre 2015 e che si ripete, a fine stagione, dal 9 aprile al 1 maggio 2016. Si tratta di una vantaggiosa proposta in grado di soddisfare le esigenze di chi non vuole perdersi la possibilità di sciare e fare una vacanza invernale a piccoli prezzi. In questi periodi, infatti, lo skipass non si paga se si alloggia in hotel per 4 notti o in appartamento per 7 notti nelle strutture convenzionate con l'iniziativa. NATALE, CAPODANNO, BONDI’ GHIBINET L’atmosfera del Natale a Livigno è ancora più sentita grazie alla tradizione tipicamente alpina dei mercatini di Natale. Un villaggio di casette di legno nei pressi della piazza della Chiesa Santa Maria Nascente, all’imbocco della zona pedonale, è aperto per tutto l’Avvento fino al 24 dicembre e vi si possono acquistare monili, oggetti portafortuna per il nuovo anno, essenze ed erbe magiche, oggetti in legno come addobbi natalizi ma anche utensili e suppellettili. Non mancano i pezzotti della tradizione valtellinese e le statue del presepe, naturalmente in legno. Per quanto riguarda la parte gastronomica, caldarroste, vin brûlé, frittele di mele e i tipici dolci valtellinesi come la Bisciola sono serviti direttamente da Babbo Natale. Oltre ai Mercatini, sono in programma diverse iniziative in angoli particolarmente suggestivi di Livigno con musica e canti natalizi, cioccolata, vin brulè, crepês, frittelle calde e sorprese per i bambini. E per la Notte di San Silvestro, Livigno si illumina grazie alla tradizionale fiaccolata dei maestri di sci e degli ospiti, dove viene “bruciato” l’anno vecchio per illuminare e salutare quello nuovo. In quota, il nuovo anno si festeggia con le feste nei rifugi, raggiungibili con il gatto delle nevi, e nei numerosi après-ski. E il giorno dell'Epifania a Livigno ci si saluta dicendo: "Bondì Ghibinet" , mentre i bambini percorreranno le vie del paese con le slitte in cerca di dolcetti e regalini. Si tratta di un'usanza diffusa in tutta la Valtellina per simboleggiare l'arrivo dei Re Magi che portavano i doni a Gesù Bambino e, probabilmente, la parola Ghibinet è una storpiatura del tedesco "Gaben-nacht", che significa "notte dei doni". Chi non risponde subito "Bondì Ghibinet!" al saluto del 6 gennaio deve pagare pegno offrendo un piccolo regalo. WORLD ROOKIE FEST, EUROPEAN FREERIDE FESTIVAL, FAMILY WEEKS KIDS GO FREE Archiviate le feste natalizie, gennaio per Livigno è il mese dedicato allo snowboard e al freeride. Si parte il 9 gennaio 2016 con Il World Rookie Fest, gare internazionali di snowboard under 16 per scovare giovani promesse della tavola provenienti da tutto il mondo, mentre dal 14 al 17 gennaio va in scena la seconda edizione dell’European Freeride Festival, un happening con momenti dedicati all’apprendimento e perfezionamento delle discipline freeride quali sci, snowboard, telemark e splitboard, attraverso le escursioni guidate, anche in elicottero (heliski). Durante il festival non mancheranno la rassegna dedicata ai migliori film e video di freeride, i workshop sulla sicurezza con lezioni teoriche e pratiche sull’attrezzatura, i test dei materiali di ultima generazione, le feste e i party con musica dal vivo. Negli ultimi anni sono sempre di più i freerider che scelgono Livigno come meta dei loro trip, provenienti da qualsiasi angolo del mondo, in cerca della traccia perfetta. Lo scorso anno si è registrato un incremento del 20% sulle presenze e ciò in virtù delle iniziative che la località ha intrapreso nelle ultime stagioni, a partire dall’innovativo Progetto Freeride, unico in Italia, che è subito stato preso come punto di riferimento anche da altre località. Il clou del Progetto Freeride di Livigno è stato il servizio di informazioni giornaliere locali sulla stabilità del manto nevoso, che ha integrato il bollettino delle valanghe regionale dell'Arpa di Bormio e quello del Centro Valanghe Svizzero SLF. Si è trattato di un'innovazione che ha permesso agli sciatori di essere aggiornati ogni mattina sulle condizioni locali tramite le news emesse dal sito di Apt Livigno (www.livigno.eu), riprese dalla cartellonista esposta presso le stazioni degli impianti di risalita, dai totem in paese, da un servizio di newsletter a tutti gli operatori e dall’App dedicata. Inoltre è stato attivato un incontro settimanale a cura delle Guide Alpine per la formazione degli sciatori sull'utilizzo dell'attrezzatura da soccorso: Artva, pala e sonda. E per i non sciatori, il Progetto Freeride ha messo in campo due percorsi riservati alle ciaspole con itinerari bonificati da possibili rischi e accessibili a tutti. Gennaio si conclude con la promozione “Family Week Kids Go Free” dedicata alle famiglie con bambini, dal 23 al 30 gennaio 2016 che si ripeterà, in primavera, dal 19 al 26 marzo 2016. Si tratta di un’offerta che permette di avere dei vantaggi economici concreti, studiata per le famiglie con bambini di età inferiore ai 12 anni. Prevede la gratuità completa per gli under 12 accompagnati da due adulti paganti e lo sconto del 50% per ogni altro bambino sotto ai 12 anni di età, e riguarda il pernottamento negli hotel e negli appartamenti (in questo caso lo sconto è del 15%) che aderiscono all'iniziativa, il noleggio dell'attrezzatura, lo skipass e la scuola di sci. Facciamo un esempio pratico: in una famiglia composta da due adulti e da due bambini di età inferiore ai 12 anni, il soggiorno, lo skipass, la scuola di sci e il noleggio saranno gratuiti per il figlio minore, scontati del 50% per il secondo figlio (del 15% se il soggiorno è in appartamento) e a prezzo pieno per i due adulti. CARNEVALE Febbraio si apre all’insegna del Carnevale, che a Livigno è fatto di carri allegorici, sfilate ma anche di molti giochi di un tempo ambientati sulla neve e sul ghiaccio. Per l’occasione, la popolazione locale si sfida difendendo la bandiera delle Contrade del paese: Rane, Spazzon, Truzz e Trepall. Per aggiudicarsi il trofeo di Carnevale bisogna essere i più bravi nei giochi di abilità, i più fantasiosi nella sfilata delle maschere e i più creativi nella preparazione dei carri allegorici. Il Carnevale di Livigno è un appuntamento molto sentito dalla comunità locale, che riesce a trasferire ai turisti presenti nella località, uno spettacolo fatto di musica, colori e buon umore. E per le serate sono numerose le feste a tema nei numerosi pub e locali by night di Livigno. SETTIMANE BIANCHE Il periodo ideale per la settimana bianca è quello di marzo, quando le giornate si allungano ed un piacere rimanere al sole qualche ora in più, magari sulla terrazza di un rifugio a degustare le specialità tipiche locali. In un periodo difficile per l’economia di molte famiglie, Livigno ha pensato di riproporre la promozione “Family Week Kids Go Free” anche dal 19 al 26 marzo. A disposizione dei più piccoli ci sono gli oltre 150 maestri di sci della località, che possono contare su campi scuola e strutture per l’insegnamento ai più piccoli di primo livello come kindergarten (con possibilità anche di pranzare) e parchi gioco sulla neve. SKIPASS FREE & SKIEDA La primavera di Livigno è bianca, si scia per tutto aprile fino ai primi di maggio e , in questo periodo, si possono sfruttare i vantaggi della promozione “Skipass Free” dal 9 aprile fino al 1 maggio 2016. La primavera, inoltre, è la stagione in cui Livigno ospita La Skieda, che raduna dal 2 al 9 aprile nel Piccolo Tibet telemarker provenienti da tutto il mondo. Da segnalare, tra gli appuntamenti, il Sun Rising al Passo d’Eira con risveglio muscolare all’alba, la tradizionale Trepallina, il caratteristico barbecue party, e la Transumanza, escursione culturale-enogastronomica tra le tee (caratteristiche baite in legno) della Val Federia. AQUAGRANDA ACTIVE YOU Aquagranda Active You si colloca tra i centri più alti d’Europa, dove si incontrano divertimento, sport, relax e viver bene ( www.aquagrandalivigno.com ) Livigno è situato a 1816 mt. di altezza e per la sua particolare conformazione risulta essere l’altopiano più alto d’Europa e il secondo al mondo dopo Città del Messico. Per questa ragione è un posto ideale per l’allenamento in altura durante l’intero anno solare. Una palestra a cielo aperto, che attira sportivi e nazionali di tutte le discipline, dediti alla preparazione atletica e al miglioramento della capacità aerobica. Non solo sport, perché Livigno significa anche divertimento, relax, accoglienza e buon cibo, tutti aspetti che abbiamo voluto riprendere nei circa 10.000 mq di Aquagranda Active You, suddivisi nelle varie aree, dove potrete trovare il divertimento per tutta la famiglia ma non solo, scivolando nell’area Slide&Fun, il relax e il benessere nell’area Wellness&Relax, l’allenamento sportivo in palestra e piscina, dell’area Fitness&Pool e l’esperienza di medici e professionisti nella zona Health&Beauty. Ecco le 4 aree: 1. Aquagranda Slide&Fun il divertimento puro per grandi e piccoli ospiti, attraverso scivoli d’acqua, idromassaggi e getti d’acqua, ci riscopriamo tutti un po’ bambini. Rappresenta il divertimento per tutta la famiglia, ma non solo, con attrazioni che vanno dalla piscina baby per bambini da 0 a 3 anni, al castello magico pieno di getti d'acqua, spruzzi, giochi acquatici e acquascivoli per un divertimento senza fine. La piscina adatta a tutta la famiglia, con zone idromassaggio, getti d’acqua e lettini ma non solo anche sauna e bagno turco. Ci sarà anche la possibilità di avere l’assistenza di un’animatrice, che si prenderà cura dei più piccoli per 2 ore, concedendo ai grandi il meritato relax. 2. Aquagranda Wellness&Relax, la quiete, i trattamenti benessere, le varie saune e bagni di vapore, sono il posto ideale per ritrovare la pace e l’energia per il corpo e la mente. La tranquillità e il silenzio, un percorso che mette il benessere della persona al centro dell’attenzione, attraverso saune con temperature e grado d’umidità più adatto a voi, bagni di vapore con effetti curativi alle vie respiratorie, una piscina d’acqua salata, infusioni, docce aromatiche e stanze relax dove gustare una calda. Una zona dove ritrovare l’equilibrio psicofisico di una vita sana, Wellness&Relax è il luogo dove rilassarsi e rigenerarsi con terapie efficaci e innovative per il corpo e la mente. All'interno dell'area ci sarà la possibilità di prenotare varie tipologie di massaggi, tra cui Ayurveda, rilassanti, sportivi e personalizzati. 3. Aquagranda Fitness&Pool, E’ una palestra di 350 mq, equipaggiata con attrezzatura Technogym di ultima generazione. E’ anche sale corsi con più di 15 corsi fitness regolarmente attivi durante tutto l’anno. La piscina sportiva da 25mt con tecnologia Myrta, è il luogo ideale per la preparazione di squadre e atleti ed è anche affiancata da una vasca più piccola dove imparare le prime bracciate in totale sicurezza. Il centro è frequentato sia per la remise en forme, sia per gli allenamenti e la preparazione in altura di molti atleti professionisti, che godono dei benefici dei 1816 metri di Livigno: da Vittorio Brumotti a Ivan Basso, dai ciclisti del Team Tinkoff Saxo alla Nazionale Italiana di Nuoto, da Peter Northug a Roberto Nani, sono moltissimi gli sportivi che hanno affinato parte della loro preparazione nella piscina di 25 metri e nelle palestre di Aquagranda Active You. 4. Aquagranda Health&Beauty, è l’area dedicata alla cura del proprio corpo a 360 gradi. Numerosi professionisti operano in locali privati, suddivisi per settori, nei quali troverete l’hair stylist per uomo e donna, la nail artist, l’estetista, massaggiatori sportivi e rilassanti, medici specializzati, fisioterapisti, osteopata, psicologa, psichiatra e stanze con lettini abbronzanti. Potrete inoltre scoprire le terapie benefiche della stanza del sale per l’haloterapia e dell’aerosol per inalazioni curative alle vie respiratorie. SHOPPING, LIVIGNO BY NIGHT, APRES-SKI Mentre chi ama lo shopping non può che sbizzarrirsi perché Livigno è una grandissima duty-free area, in cui si susseguono negozi di ogni genere per tutti i 10 km di lunghezza del paese, tra i più diffusi ci sono le profumerie, i negozi di generi extra-doganali, hi-tech, gioiellerie, boutique di abbigliamento e naturalmente negozi di articoli sportivi in cui è possibile fare acquisti tax free. E dopo lo shopping, Livigno offre solo l’imbarazzo della scelta, con una vita notturna famosa in tutto l’arco alpino. Si parte con il rito dell’après-ski, rigorosamente con gli scarponi ai piedi, e si finisce la serata nei numerosi pub dove si fa anche musica live oppure in discoteca. Questa vocazione by night, fa di Livigno uno dei resort più apprezzati dai giovani e da chi cerca il divertimento anche durante la vacanza sulla neve. IMPIANTI E PISTE La skiarea di Livigno si estende su 115 km di piste per lo sci alpino (da 1800 a 2900 metri di quota) per un totale di 12 piste nere, 37 rosse e 27 blu, servite da 6 cabinovie (Carosello 3000 I e II; Mottolino, Livigno Centro Tagliede I e II; Cassana), 14 seggiovie e 11 skilift . Il comprensorio sciabile, suddiviso tra la skiarea Carosello 3000, Mottolino Fun Mountain e i piccoli impianti di risalita a ridosso del paese, è coperta da 110 cannoni per l’innevamento programmato, che servono l’80 % delle piste. Sono attivi due snowpark (uno al Mottolino Fun Mountain e uno al Carosello 3000), pluripremiati in diverse fiere di settore in Italia e all’estero per le strutture all’avanguardia e per gli eventi che vi vengono ospitati. Per i più piccoli sono in funzione diversi parchi gioco sulla neve in vari punti di Livigno e un kindergarten con possibilità di asilo sulla neve per l’intera giornata. A disposizione degli ospiti ci sono 150 maestri di sci, di snowboard, di fondo e di telemark. La novità della stagione 2015/16 è la nuova seggiovia a 6 posti “Vallaccia”, nella skiarea Mottolino Fun Mountain, che amplierà del 30% la superficie sciabile del versante. La seggiovia avrà la stazione di partenza a quota 2.079 mt e raggiungerà i 2.717 mt con un totale di 1.848 metri di lunghezza e 638 di dislivello. La portata oraria sarà di 2.800 persone. Per lo sci di fondo, le piste hanno uno sviluppo di 30 km dal centro del paese fino alla zona della Forcola e dell’Alpe Vago. La pista tecnica “Marianna Longa” è coperta da innevamento programmato per circa 10km. LIVGNO CARD WINTER Livigno Card Winter raggruppa tutte le attività della località, da quelle ricreative, sportive, culturali e gastronomiche a disposizione degli ospiti settimana per settimana. La Livigno Card Winter è dunque uno strumento prezioso per le vacanze, sia in inverno che in estate (nella versione Summer), che può essere richiesto presso le strutture in cui si alloggia oppure direttamente all'Ufficio Turistico. Per la stagione invernale 2015/16 saranno inserite nella Livigno Card Winter diverse attività come ad esempio voli in tandem in parapendio, escursioni in motoslitta e quad sulla neve, corsi di guida sicura su ghiaccio, parchi gioco sulla neve per bambini, risalite in quota con pranzo in rifugio, corsi e gare di sci, tour eno-gastronomici, ciaspolate, nordic walking, escursioni con le fat bike e discese con lo slittino. GLI EVENTI 5 dicembre 2015 La Sgambeda Prologo Ski Classics Pro Team Tempo 5 dicembre 2015 La Minisgambeda 6 dicembre 2015 La Sgambeda Classic 9-14 gennaio 2016 World Rookie Fest 14-17 gennaio 2016 European Freeride Festival 4-9 febbraio 2016 Carnevale 2-9 aprile 2016 La Skieda Per maggiori info: www.livigno.eu Informazioni generali: Apt Livigno Via Saroch 1098 – 23030 Livigno (so) Tel +39 0342 977800 – fax +39 0342 977829 [email protected] – livigno.eu Ufficio Stampa: Apt Livigno Via Saroch 1098 – 23030 Livigno (so) Tel +39 0342 977800 – fax +39 0342 977829 [email protected] – livigno.eu
Documenti analoghi
MEDIAKIT LIVIGNO ESTATE 2015
Gli eventi
LIVIGNO CARD
Livigno Card raggruppa tutte le attività della località, da quelle ricreative, sportive,
culturali e gastronomiche a disposizione degli ospiti settimana per settimana. La ...