Come ottenere il giusto risultato
Transcript
Come ottenere il giusto risultato
Exams FOCUS ON Numero 2 2016 Come ottenere il giusto risultato di Andrew McBirnie Direttore degli esami Benesh Movement Notation: perché è importante studiarla Total Qualification Time (Durata totale della qualifica): quanto tempo occorre per completare un esame? Benvenuti a Focus on Exams, la pubblicazione RAD interamente dedicata agli esami. Examinations Department 36 Battersea Square London SW11 3RA United Kingdom Complimenti a tutti coloro che hanno ricevuto la Fiona Campbell Examinations Bursary (Borsa di studio Fiona Campbell per gli esami): i nostri migliori auguri per gli esami. Tel: +44 (0)20 7326 8000 Fax: +44 (0)20 7924 2311 E-mail: [email protected] www.rad.org.uk/examinations www.rad.org.uk www.radenterprises.co.uk www.radeducation.org.uk www.stepintodance.org @RADheadquarters /RoyalAcademyofDance Design serie originale: Consider This Design (versione inglese): Nandita Dutta Traduzioni in altre lingue e composizione tipografica: ITR Stampa: Harlequin Print Group Foto di copertina: Graham Read Focus on Exams è pubblicato dalla Royal Academy of Dance, ente non profit registrato in Inghilterra e Galles N. 312826 da parte del Gruppo mondiale Royal Academy of Dance. I dati di contatto degli uffici del RAD Group sono reperibili alle pagine 15 e 16. Numero partita IVA: GB 603 1763 71 ROYAL ACADEMY OF DANCE, RAD, RAD PRE-PRIMARY IN DANCE, RAD PRIMARY IN DANCE e SILVER SWANS sono marchi registrati® della Royal Academy of Dance. RAD INTERMEDIATE FOUNDATION, RAD INTERMEDIATE, RAD ADVANCED FOUNDATION, RAD ADVANCED 1, RAD ADVANCED 2, RAD CLASS AWARD, RAD SOLO PERFORMANCE AWARD, DANCE TO YOUR OWN TUNE, CBTS e KARSAVINA SYLLABUS sono marchi non registrati TM della Royal Academy of Dance. L’uso o l’abuso dei marchi o di qualsiasi altro contenuto della presente pubblicazione, senza la previa autorizzazione scritta da parte della Royal Academy of Dance, è severamente vietato. I Registered Teachers (insegnanti registrati) possono utilizzare un marchio collettivo specifico che garantisce loro riconoscimento: Royal Academy of Dance Registered Teachers® La riproduzione completa o parziale del presente documento senza il consenso scritto è severamente vietata. La Royal Academy of Dance® è registrata come ente non profit in Inghilterra e Galles N. 312826. [FSC logo] In seguito all'implementazione del nuovo Regulated Qualifications Framework (RQF, Quadro delle qualifiche regolamentate) in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, negli ultimi mesi sono state apportate alcune modifiche normative importanti. Tra queste, l'introduzione del Total Qualification Time (TQT, Durata totale della qualifica), ossia la quantità di tempo necessaria ad uno studente "medio" per completare una qualifica. Abbiamo dovuto rivedere le nostre linee guida esistenti e Karen Harris, una delle nostre Examiner, ha scritto in merito alla sua esperienza nella partecipazione a questa revisione. È disponibile un'ampia gamma di attività di Continuing Professional Development (CPD, Sviluppo professionale continuo) legate a tutti i livelli di syllabi RAD, oltre che alla valutazione, l'amministrazione e la normativa degli esami e allo studio della Benesh Movement Notation (BMN, Notazione del Movimento Benesh). Scoprite i dettagli all'interno di questo numero! La RAD si avvale di 203 Examiner provenienti da 25 paesi, che erogano all'incirca 230.000 esami all'anno in 70 paesi. Proprio come voi, anche noi desideriamo che l'assegnazione dei punti sia la stessa dal Brasile a Bali, anno dopo anno e da un Examiner all'altro. Ho scritto un articolo su questo importante argomento che spero troviate istruttivo e rassicurante! Per qualsiasi domanda sugli argomenti del presente numero di Focus on Exams, non esitate a contattarci all'indirizzo [email protected]. Inoltre fateci conoscere la vostra esperienza con il nostro servizio completando il sondaggio online all'indirizzo www.surveymonkey.com/r/ examsfeedback. Grazie per il vostro continuo supporto agli esami RAD. Regulated Qualifications Framework Total Qualification Time (TQT) Il Regulated Qualifications Framework (RQF, Quadro delle qualifiche regolamentate) è stato introdotto il 1° ottobre 2015, in sostituzione del Qualifications and Credit Framework (QCF, Quadro delle qualifiche e dei crediti). L'RQF è un sistema più flessibile e completo che, in un unico quadro, riunisce tutte le qualifiche regolamentate in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, inclusi GCSE, livelli A, qualifiche professionali (basate sul lavoro) ed esami Graded. Molti insegnanti sono a conoscenza delle Guided Learning Hours (GLH, Ore di apprendimento guidato) che, in combinazione con l'apprendimento teorico o di altro tipo, hanno lo scopo di fornire un'indicazione del tempo necessario allo studente "medio" per completare un esame (le "dimensioni" della qualifica). Questo valore si traduce nel credito indicato sui certificati, dove 10 ore di apprendimento equivalgono a 1 credito. Pertanto, il Grade 1, che prevede un tempo di apprendimento totale di 70 ore, vale 7 crediti. Ciò non influisce sullo stato regolamentato degli esami RAD e continueranno ad essere validi i crediti UCAS (Servizio di ammissione alle università e ai college). Per il prossimo futuro, continueremo inoltre a conferire credito, sebbene l'RQF ci offra l'opportunità di interrompere questa pratica a tempo debito se lo desideriamo. Qualifications Wales Il 21 settembre 2015, la responsabilità normativa nel Galles è stata trasferita dal Governo del Galles ad un nuovo ente di regolamentazione indipendente, detto Qualifications Wales. Probabilmente avrete notato il nuovo logo Qualifications Wales sui certificati. Scozia Gli esami svolti in Scozia continuano ad essere riconosciuti dal Riconoscimento SQA nell'ambito dello Scottish Credit and Qualifications Framework (SCQF, Sistema scozzese di accreditamento e qualifica). In seguito all'introduzione dell'RQF (Quadro delle qualifiche regolamentate) (vedere in alto), tutte le organizzazioni aggiudicanti regolamentate da Ofqual (Ufficio dell'ente di regolamentazione delle qualifiche e degli esami) (l'ente di regolamentazione in Inghilterra) sono soggette a nuovi requisiti secondo i quali esse devono raccogliere le prove circa il modo in cui le ore di apprendimento vengono calcolate e devono inoltre mantenere tali prove sotto costante revisione. Questa nuova valutazione dell'apprendimento è chiamata "Total Qualification Time" (TQT, Durata totale della qualifica) e include lo studio guidato (lezioni frontali sotto la guida dell'insegnante), l'apprendimento indipendente e l'esame stesso. NORMATIVA E RICONOSCIMENTI ESTERNI BENVENUTI Focus on Exams Numero 2 2016 Affinché questi nuovi requisiti vengano soddisfatti, la RAD è stata coinvolta in un progetto, condotto dal Council for Dance Education and Training (CDET, Ente per l'insegnamento della danza e la formazione) per conto di tutte le organizzazioni aggiudicanti della danza regolamentate nel Regno Unito. La nostra Examiner Karen Harris è stata coinvolta in questo progetto e ha scritto un articolo a questo proposito in cui illustra la sua prospettiva di insegnante ed Examiner, disponibile più avanti in questo numero di Focus on Exams. È importante ricordare che la TQT è un'indicazione del tempo necessario allo studente medio per completare una qualifica. Tutti gli insegnanti sapranno che non molti studenti rientrano realmente "nella media" e che il tempo davvero necessario a studiare per un esame varierà in base all'attitudine, al precedente apprendimento, alla fisicità e all'impegno dello studente. Dott. Andrew McBirnie Direttore degli esami 1 Il nuovo modello di erogazione degli esami "a doppio giro", che stiamo adottando da oltre un anno, sta funzionando davvero bene. Adesso che tutti i livelli di esame possono essere esaminati insieme, l'iscrizione dei candidati Graded in una RAD Approved Venue (RAV, sede RAD approvata) potrebbe offrire una maggiore possibilità di ottenere i giorni necessari. Cercate di essere il più flessibili possibile quando richiedete le date di esame presso un Approved Examination Centre (AEC, Centro di esame approvato) e offrite almeno la quantità di opzioni specificate dall'ufficio locale. Dopo tutto, non possono sostenere gli esami tutti nello stesso giorno! Abbiamo la possibilità di fornire una lettera che spiega la legittimità degli esami, per consentire agli studenti di assentarsi da scuola nei giorni settimanali. Qualora le scuole continuassero a rifiutare di giustificare l'assenza dei candidati, vi invitiamo a contattare il dipartimento degli esami o l'ufficio locale per ricevere ulteriore assistenza. Nuovo syllabus Advanced 1 e 2 per maschi Fiona Campbell Examinations Bursary Il nuovo syllabus Advanced 1 e 2 per maschi è preso in esame da gennaio 2016. Congratulazioni ai primi vincitori della Fiona Campbell Examinations Bursary (Borsa di studio Fiona Campbell per gli esami). Questa borsa di studio è stata resa possibile grazie al generoso lascito elargito da Fiona Campbell, insegnante, Examiner, membro del Consiglio di Amministrazione RAD e amica di sempre dell'Academy. Class Awards L'anno scorso abbiamo introdotto una selezione di alcuni esercizi (a scelta) nei Class Awards (Riconoscimenti per la lezione) dei Grades 1–5. I candidati non dovranno più eseguire tutti gli esercizi del syllabus. A settembre ci sarà un altro turno di domande di ammissione. Al momento, abbiamo intenzione di perseguire lo schema per un periodo di 5 anni, con la possibilità di rinnovo dopo tale periodo a seconda del sistema di assegnazione dei finanziamenti. Questa modifica influisce sulle sezioni 2, 3 e 4 relative alle tecniche. I dettagli della selezione sono inclusi nel relativo documento Specifications (Specifiche). Foto: Laura Jones Numeri Come mezzo di identificazione, durante gli esami i candidati indossano dei numeri. Ciascun gruppo di candidati è numerato da 1 a 4 (da 1 a 8 per i Class Awards e le Presentation Classes (Lezioni di presentazione) dei Grades 6–7) e possibilmente ogni candidato deve indossare due numeri, uno davanti e uno dietro. È ora possibile acquistare i numeri per gli esami RAD presso la RAD Enterprises all'indirizzo seguente: www.radenterprises.co.uk/rad-examination-wear/ exam-badges I candidati che si presentano agli esami Graded possono indossare identificativi rosa/rossi, bianchi, gialli e blu, nonché i numeri se lo desiderano. All'inizio dell'esame, i candidati devono correre al centro della stanza in ordine numerico e allinearsi di fronte all'Examiner, con il candidato 1 a sinistra rispetto all'Examiner. Gli insegnanti possono presentare la domanda per la borsa di studio per conto dei candidati meritevoli, in base al risultato del loro prossimo esame. Il processo è estremamente semplice: occorre illustrare i motivi per cui il candidato merita una borsa di studio utilizzando 150 parole. Tutti gli esami sono idonei (ad eccezione del Solo Seal). NOVITÀ, AGGIORNAMENTI E NOTE NOVITÀ, AGGIORNAMENTI E NOTE Date degli esami Le borse di studio sono disponibili in tutto il mondo e i candidati vincitori hanno 12 mesi di tempo per utilizzarle, a partire dalla data in cui sono stati informati del risultato. Ci auguriamo che supporterete questa iniziativa aiutando i candidati meritevoli che altrimenti avrebbero difficoltà ad iscriversi agli esami RAD. Repertoire syllabus Speriamo di continuare con questo progetto durante il 2016 e ci metteremo in contatto molto presto con gli insegnanti che hanno dimostrato il loro interesse. Pubblicazioni dei syllabi Un riepilogo delle modifiche apportate alle pubblicazioni relative a syllabi e libro della musica è disponibile sul nostro sito Web: www.rad.org.uk/achieve/exams/what-we-do/syllabusupdates 3 2 Foto: Elliott Franks di Karen Harris (RAD Examiner, Regno Unito) Sin dal momento in cui mi è stato chiesto di partecipare alla revisione delle ore di apprendimento per gli esami, ho capito che si trattava di un progetto interessante. In seguito ai recenti sviluppi relativi alla normativa sugli esami nel Regno Unito, ossia la rimozione del Qualifications and Credit Framework (QCF) e la relativa sostituzione con il Regulated Qualifications Framework (RQF), mi è stato domandato di esaminare il "Total Qualification Time" (TQT) assegnato agli esami Graded e Vocational Graded della RAD. Il mio compito era di determinare se le ore di apprendimento assegnate sono ampiamente rappresentative del tempo che uno studente "medio" impiegherebbe per raggiungere il Grade. Originariamente, le ore di apprendimento, che si compongono di Guided Learning Hours (GLH) e di ore di apprendimento "di altro tipo", sono state stabilite nel 2009 dalle organizzazioni aggiudicanti della danza regolamentate. Molti insegnanti apprezzano che le ore di apprendimento siano pubblicate; disponibili nel documento Examinations Information, Rules and Regulations (4.3). Può risultare utile fare riferimento a questa tabella in occasione della discussione delle iscrizioni agli esami con i genitori, ad esempio. In qualità di insegnante freelance, ho insegnato in svariati ambienti, da una scuola professionale a tempo pieno a scuole di danza private. Ciascuna di queste scuole eroga in modo diverso le Guided Learning Hours per i syllabi degli esami, in base alla posizione, alla disponibilità della scuola e alle esigenze della comunità locale. L'unico denominatore comune è che ogni scuola ha a cuore gli interessi degli studenti e desidera il successo di ognuno di loro. Tuttavia, nonostante la diversità delle mie esperienze nell'insegnamento, era chiaro che avrei dovuto esplorare ulteriormente l'argomento per poter assolvere al mio compito in modo adeguato. E così è iniziata la mia ricerca. Per esperienza, so che per uno studente di 6 anni che sostiene Primary in Dance è possibile soddisfare il Total Qualification Time per ogni livello e completare il Grade 8 durante l'ultimo anno scolastico. Tuttavia, ero curiosa di sapere in che misura gli insegnanti lo trovassero fattibile, a fronte di così tanti fattori esterni. Inizialmente ho contattato gli insegnanti nel Regno Unito e ho richiesto una presentazione dell'insegnamento e l'apprendimento dei Grades 1–8 e dei Vocational Grades (gradi professionali) nella scuola. Desideravo conoscere la durata di ogni lezione, il numero di lezioni a settimana, il numero di settimane nell'ambito di un trimestre scolastico e il numero di trimestri trascorsi da uno studente in un livello prima di sostenere l'esame. I risultati sono stati molto interessanti e molti insegnanti hanno spontaneamente fornito informazioni di background. Molti insegnanti hanno riportato difficoltà con una ridotta soglia di attenzione degli studenti. Alcune scuole stanno riscontrando problemi nella gestione di un orario che includa anche altri generi. Tuttavia, il punto comune era rappresentato dai limiti di tempo. Come ha detto un insegnante: "È semplice, non ci sono abbastanza minuti in un'ora!" Per quanto ben pianificata e programmata possa essere la preparazione agli esami, sembra che tutti risentiamo della pressione che caratterizza il periodo precedente il giorno dell'esame. A tutti capita lo studente che ha maggiore bisogno di lezioni e che poi è assente nel momento cruciale! Per avere una visuale più ampia, dopo avere ottenuto tutte queste informazioni dagli insegnanti del Regno Unito, ho deciso di estendere la mia ricerca a livello internazionale. Con l'arrivo delle risposte, mi sentivo onorata e privilegiata, commossa dalla generosità dei miei colleghi, in così tanti ad essere felici di condividere le proprie idee su come erogare al meglio le guided learning hours. Nonostante facciamo parte di un'organizzazione globale, siamo una comunità davvero affiatata. Condividiamo tutti le stesse problematiche nel tentativo di raggiungere gli stessi obiettivi e condividiamo tutti la stessa passione: l'amore per ciò che facciamo! Quindi, sono corrette le ore di apprendimento? Credo che genericamente parlando lo siano e i risultati della mia ricerca lo dimostrano. Nonostante ciò, occorre riconoscere che non sono necessariamente un risultato facilmente raggiungibile. Il modo in cui le scuole di danza in svariati luoghi gestiscono la questione varia davvero molto. Ma molte delle sfide affrontate sono le stesse: limitazioni finanziarie, competizione con altre attività extra scolastiche, spettacoli e altre opportunità di esibizione e le sempre crescenti pressioni del lavoro scolastico, solo per citarne alcune. La TQT è basata sullo studente "medio", pertanto ci saranno sempre delle eccezioni alla regola e un gruppo spesso varia rispetto a un altro. Secondo la mia esperienza, e anche secondo la mia ricerca, i Grades 7–8 non necessitano dello stesso numero di ore di apprendimento del Grade 6. Sono curiosa di vedere se nel tempo il Grade 6 avrà bisogno delle stesse ore di apprendimento, ora che segue il nuovo syllabus del Grade 5. Tuttavia, credo che valga la pena riconoscere che le lezioni di syllabus possano essere uno straordinario momento di svago dopo una giornata di scuola stressante. Pertanto, merita dedicare del tempo a completare tutte le guided learning hours e anche offrire agli studenti l'opportunità nelle loro vite impegnate di completare le ore di "apprendimento aggiuntivo" con visite a teatro, ricerche personali e studio indipendente. Questa può essere un'esperienza che arricchisce enormemente allo stesso modo sia studenti che insegnanti. Ad ogni livello, l'esame dovrebbe essere un'esperienza positiva. A volte, gli Examiner hanno l'impressione che i candidati non abbiano partecipato a tutte le ore di apprendimento. E questo, oltre ad influenzare lo sviluppo tecnico, spesso si traduce nell'insicurezza del candidato circa la corretta procedura d'esame o i requisiti del syllabus. Sfortunatamente, ciò può causare inutili stati di ansia e compromettere il risultato dell'esame, poiché potrebbe avere un impatto sulla valutazione relativa a tecnica, musicalità ed esecuzione. Sono fortemente convinta che se uno studente prima dell'esame partecipa al numero di guided learning hours consigliato, avrà la possibilità di realizzare il proprio potenziale a quel livello. SPECIALI SPECIALI Total Qualification Time Foto: Graham Read CPD correlato agli esami di Elizabeth Hudson (Examinations Operations and Communications Manager) Il portfolio della RAD di attività di Continuing Professional Development (CPD) è pensato per supportare gli insegnanti di danza nello sviluppo delle proprie capacità e nell'espansione delle proprie conoscenze nei settori della danza e della didattica della danza. Quando si tratta di CPD correlato agli esami, quasi tutti gli insegnanti hanno familiarità con i corsi introduttivi (‘introduction to ...’), ampiamente diffusi dopo le presentazioni dei nuovi syllabi. Ma gli insegnanti sanno che esistono molti altri corsi incentrati su tutti i livelli e su aspetti specifici dei syllabi, oltre che su altri aspetti degli esami e dell'insegnamento, che offrono una più ampia gamma di informazioni e consigli approfonditi? Rivolgetevi all'ufficio RAD locale per richiedere i corsi che vi interessano e che pensate possano essere utili a voi e ai vostri colleghi! A tergo i dettagli dei corsi. 4 5 Ore CPD Durata Informazioni sul corso Focus on Variations (Focus sulle variazioni) Ore CPD Durata Informazioni sul corso Introduction to the Dance to Your Own Tune curriculum (Introduzione al programma Dance to Your Own Tune (Balla al tuo ritmo)) 4 ½ giornata • offre una panoramica di ciascun syllabus • fornisce agli insegnanti una solida base da cui ampliare e sviluppare la propria conoscenza rispetto al contenuto dei syllabi Intermediate Foundation: Focus on Variations (Intermediate Foundation: Focus sulle variazioni) 8 1 giornata • un workshop pratico di una giornata che consente agli insegnanti che partecipano di approfondire le proprie conoscenze sui passi e sui movimenti di ognuna delle variazioni del livello pertinente 1 giornata Intermediate: Focus on Variations (Intermediate: Focus sulle variazioni) 1 giornata 8 • fornisce gli esempi dei movimenti richiesti, come annotati in The Foundations of Classical Ballet Technique (Le basi della tecnica della danza classica) 8 Introduction to Pre-Primary in Dance and Primary in Dance (Introduzione a Pre-Primary in Dance e Primary in Dance) 8 1 giornata Introduction to Grades 1–3 (Introduzione ai Grades 1–3) 24 3 giornate Advanced Foundation (Male & Female): Focus on Variations (Advanced Foundation (maschi e femmine): Focus sulle variazioni) • le attività di apprendimento sono incentrate sullo sviluppo della tecnica corretta attraverso la progressione del vocabolario, nonché differenze di musica e stile per ogni variazione 1 giornata 24 3 giornate Advanced 1 & 2 Focus on Variations (Female) (Advanced 1&2: Focus sulle variazioni (femmine)) 8 Introduction to Grades 4 &5 (Introduzione ai Grades 4 &5) Introduction to Grades 6 (Male & Female) (Introduzione ai Grades 6 (maschi e femmine)) 16 2 giornate Advanced 1 & 2 Focus on Variations (Male) (Advanced 1&2: Focus sulle variazioni (maschi)) 8 1 giornata Introduction to Grade 7 (Female) (Introduzione al Grade 7 (femmine)) 16 2 giornate Introduction to Grade 8 (Female) (Introduzione al Grade 8 (femmine)) 16 2 giornate Focus on Character (Focus sulle Danze di Carattere) Ore CPD Durata Informazioni sul corso Introduction to Grade 7&8 (Male) (Introduzione al Grade 7&8 (maschi)) 8 1 giornata Grades 1–3: Focus on Character (Grades 1–3: Focus sulle Danze di Carattere) 8 1 giornata Introduction to Intermediate Foundation (Introduzione a Intermediate Foundation) 12 1,5 giornate Grades 4&5: Focus on Character (Grades 4&5: Focus sulle Danze di Carattere) 8 1 giornata • un workshop pratico di una giornata che consente agli insegnanti di conoscere gli elementi importanti dell'esecuzione di ognuna delle Character Dances (Danze di Carattere) ai livelli pertinenti Introduction to Intermediate (Introduzione a Intermediate) 12 1,5 giornate Introduction to Advanced Foundation (Male & Female) (Introduzione a Advanced Foundation (maschi e femmine)) 16 2 giornate Introduction to Advanced 1 (female) (Introduzione a Advanced 1 (femmine)) 16 2 giornate Syllabus Strategies (Strategie del syllabus) Informazioni sul corso 16 2 giornate Ore CPD Ora Introduction to Advanced 2 (female) (Introduzione a Advanced 2 (femmine)) 1 giornata 16 2 giornate Syllabus Strategies: Focus on Grades 1–3 (Strategie del syllabus: Focus sui Grades 1–3) 8 Introduction to Advanced 1&2 (male) (Introduzione a Advanced 1&2 (maschi)) • un workshop pratico di una giornata che consente agli insegnanti di apprendere come insegnare il syllabus Syllabus Strategies: Focus on Grades 4 &5 (Strategie del syllabus: Focus sui Grades 4 &5) 8 1 giornata Syllabus Strategies: Focus on Grades 6-8 (Strategie del syllabus: Focus sui Grades 6-8) 8 1 giornata • chiarisce il processo, la metodologia, la musica e lo sviluppo del vocabolario e la coreografia presenti nel syllabus • offre agli insegnanti un'opportunità per comprendere il sistema di valutazione come applicato alla preparazione degli studenti per gli esami, i Class Awards e i Solo Performance Awards (Riconoscimenti per gli assoli) Focus on Classical Dances (Focus sulle danze classiche) Ore CPD Durata Informazioni sul corso Grade 1–3: Focus on Classical Dances (Grade 1-3: Focus sulle danze classiche) 8 1 giornata Grade 4: Focus on Classical Dances (Grade 4: Focus sulle danze classiche) 8 1 giornata • pone l'attenzione sulle danze classiche dei graded syllabi • fornisce agli insegnanti una solida base da cui ampliare e sviluppare la propria conoscenza rispetto al contenuto dei syllabi Grade 5: Focus on Classical Dances (Grade 5: Focus sulle danze classiche) 8 1 giornata SPECIALI SPECIALI 6 Introduction to… (Introduzione a...) • il workshop offre inoltre la possibilità di discutere dei criteri di valutazione degli esami correlati e degli esercizi per lo sviluppo della tecnica corretta • le attività di apprendimento sono incentrate sullo sviluppo della tecnica corretta attraverso la progressione del vocabolario delle Danze di Carattere, nonché sulle differenze di musica e stile per ogni livello; viene inoltre illustrato come incoraggiare gli studenti a sviluppare precisione nell'esecuzione del contenuto ritmico e del fraseggio musicale • le attività di apprendimento si incentrano sulla creazione di esercizi di sviluppo appropriati per favorire un'interpretazione accurata dei criteri utilizzati nel sistema di valutazione dell'esame • offre agli insegnanti un'opportunità per comprendere il sistema di valutazione come applicato alla preparazione degli studenti per gli esami, i Class Awards e i Solo Performance Awards • consente agli insegnanti di sperimentare i movimenti appropriati allo sviluppo della tecnica, il talento e la musicalità richiesti per le danze 7 Ore CPD Ora Informazioni sul corso Beyond the Exam (Oltre l'esame) 4 ½ giornata • esplora alcune delle questioni legate agli esami RAD (ma non al syllabus) delle quali gli insegnanti hanno il dovere professionale di essere consapevoli e che saranno utili nella pratica per il loro insegnamento e la loro attività • durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti: comunicazione, procedure amministrative, obblighi degli insegnanti, controllo della qualità dei risultati, negligenza, richieste e ricorsi, normativa e molti altri argomenti Inside the Exam (Dentro l'esame) 4 ½ giornata • offre unaione approfondita sul processo di esame in generale, e in particolare sui criteri di valutazione della RAD • include informazioni pratiche sul modo in cui si svolge un esame • offre maggiori dettagli su ciò che un Examiner ricerca quando osserva e valuta un esame • aiuta gli insegnanti RAD a individuare le aree chiave su cui lavorare con gli studenti per sviluppare la loro risposta ai criteri di valutazione della RAD e pertanto a migliorare i risultati degli esami degli studenti • una sessione di domande e risposte completa il corso Examination Feedback Seminars (Seminari di feedback sugli esami) 4 ½ giornata • gli Examiner offrono informazioni sul modo in cui sono stati assegnati i punteggi di esame durante una particolare sessione o tour di esame • un seminario di gruppo condotto dall'Examiner • offre l'opportunità di commentare in generale il lavoro osservato durante il tour o la sessione e di evidenziare eventuali questioni particolari venute alla luce (positive o negative) • gli insegnanti possono quindi adottare le misure necessarie a migliorare la loro preparazione degli studenti per i futuri esami • una sessione di domande e risposte con l'Examiner conclude il corso Benesh Movement Notation: perché è importante studiarla di Liz Cunliffe (Direttrice di Benesh) “La notazione Benesh offre un modo di pensare al movimento e di analizzare esattamente ciò che stiamo facendo. Il processo di attenta analisi del movimento non può essere che utile a noi insegnanti”. – Diana Curry L'Academy offre svariate risorse a supporto dei propri syllabi di esame, tra cui i punteggi per la Benesh Movement Notation (BMN, Notazione del Movimento Benesh) degli esercizi stabiliti. La danza è una forma d'arte, effimera e bella, ma notoriamente difficile da descrivere a parole. I video sono un eccezionale strumento per lasciare un segno, ma sono meno validi come strumento di analisi. La danza classica pone grande enfasi sull'esecuzione precisa della coreografia e la notazione Benesh fornisce una descrizione chiara e precisa di tutti gli elementi del movimento, facendo corrispondere chiaramente ogni azione con la musica e le battute. La notazione Benesh è inoltre un "linguaggio" universale. Non importa se la lingua parlata è l'inglese, il danese o il tailandese, la lingua non rappresenta una barriera. E non importa neanche quale sia stato il metodo della formazione che si è seguita, RAD, Cecchetti, Vaganova e così via, o quali siano i nomi utilizzati per i passi: leggendo la notazione Benesh è possibile sapere esattamente di quali movimenti si tratta. È enorme il valore che si trae dal suo utilizzo come parte dell'insegnamento quotidiano, per la preparazione delle lezioni e per gli spettacoli. L'uso delle parole per prendere appunti può risultare laborioso e i risultati sono spesso prolissi e ambigui. Una volta padroneggiata, la notazione Benesh è rapida e semplice da utilizzare, oltre che molto più precisa. 8 SPECIALI SPECIALI Attività aggiuntive Sono molte le opportunità per apprendere la notazione Benesh, incluso il corso BMN for Ballet (Notazione del Movimento Benesh per la danza classica) che può essere seguito a distanza; si tratta di 4 moduli, ognuno dei quali costa £100 (o valuta locale equivalente), ciascuno equivalente a 16 ore di CPD (Programma di sviluppo professionale continuo) valutato a tempo; una fantastica possibilità per gli insegnanti di tutto il mondo di coprire 4 anni di CPD ad un prezzo davvero ragionevole. Foto: Cleon Daniel Tra le altre opzioni: • BMN in Practice (Notazione del Movimento Benesh nella pratica): un workshop divertente e conviviale di una giornata che introduce la notazione Benesh, specificamente indirizzato alle esigenze degli insegnanti RAD • Reading BMN for Ballet Teachers (Lettura della Notazione del Movimento Benesh per gli isegnanti di danza classica): un corso di 3-5 giorni durante i quali viene approfondita la notazione Benesh. I corsi BMN vengono inoltre forniti come parte della conferenza En Avant Teacher che si terrà in Canada ad agosto 2016 (contattare [email protected]). Per ulteriori informazioni, in particolare per richiedere un corso Benesh nella vostra area, contattate l'ufficio RAD locale oppure scrivete all'indirizzo [email protected]. 9 di Andrew McBirnie (Direttore degli esami) Quando sono diventato Direttore degli esami alla RAD nel 2010, mi sono presto reso conto che una delle principali preoccupazioni dei candidati agli esami, i genitori e gli insegnanti era la precisione, l'affidabilità e la coerenza dei risultati. Non ero sorpreso, poiché succedeva esattamente la stessa cosa nel mio precedente lavoro in una commissione esaminatrice di musica, e in effetti è la principale problematica per tutti gli enti esaminatori, di qualsiasi tipo. La recente attività sui social media e le risposte al nostro nuovo sondaggio online per gli insegnanti indicano che queste preoccupazioni sono più che mai grandi. Se si paga per sostenere un esame, una cosa in particolare si vuole: un risultato accurato e significativo. Ne siamo consapevoli e dedichiamo molto tempo, sforzi e denaro nel tentativo di offrire questo servizio ad ogni candidato. Non possiamo e non pretendiamo un successo al 100%. Ma con certezza ci impegniamo al 100% per ottenere questo risultato. Per "accuratezza" si intende che il risultato emesso è corretto, che effettivamente riflette ciò che il candidato ha svolto nell'esame; e per "coerenza" si intende che gli approcci alla valutazione rimangono gli stessi nel tempo e da un Examiner all'altro. Combinati tra loro, tali concetti producono ciò che gli enti di regolamentazione, come Ofqual (Ufficio dell'ente di regolamentazione delle qualifiche e degli esami), chiamano validità. Un risultato "valido" offre un'indicazione significativa, utile e affidabile dello standard dimostrato da un candidato rispetto all'insieme dei criteri. In qualità di commissione esaminatrice regolamentata, la RAD deve poter dimostrare il modo in cui raggiungiamo la validità. 10 Il modello di valutazione dei Graded Examinations (di cui gli esami RAD sono un esempio) presenta particolari sfide a riguardo. Una di queste è rappresentata dal fatto che stiamo valutando una forma d'arte e il rapporto che i professionisti istruiti hanno con l'arte può variare. Un'altra sfida è che ci affidiamo al giudizio di una singola persona, professionista ed istruita, emesso in un momento e in un luogo particolari. Ma anche le persone più professionali e meglio formate del mondo possono sbagliare occasionalmente, pertanto abbiamo bisogno di strategie che riducano il rischio di errori. Naturalmente, la maggior parte dei candidati e degli insegnanti comprende che vi saranno variazioni nella valutazione di determinati candidati a seconda dell'Examiner e con il passare del tempo. Nel caso dei singoli studenti, ci potrebbero addirittura essere grandi sorprese: dopo tutto, alcuni candidati fanno cose inaspettate una volta entrati nello studio dove si tiene l'esame. Inoltre, con l'avanzare dei livelli, il lavoro diviene sempre più complesso e impegnativo e le imperfezioni tecniche, quando ci sono, possono avere un maggiore impatto rispetto al passato. Tuttavia un intero insieme di risultati tutti di 10 punti inferiori rispetto a quanto previsto è piuttosto difficile da spiegare come una semplice "variazione naturale della valutazione" o con il fatto che i candidati combattono con le difficoltà di un lavoro più complesso oppure ancora semplicemente affermando che "non era la giornata giusta". 2. Standardizzazione degli Examiner La "standardizzazione" è un tipo di formazione a cui sono soggetti tutti gli Examiner in modo continuo. Nella sua forma più semplice, vengono valutate le riprese effettuate durante gli esami, quindi si commentano valutazioni eventualmente troppo basse, troppo alte o semplicemente corrette. Questa attività è supportata da una discussione dettagliata circa il modo in cui i descrittori definiti al punto 1 di cui sopra vengono applicati al criterio: come deve essere esattamente un "discreto controllo" al Grade 3 in questo particolare esercizio? Questo tipo di lavoro viene svolto durante i seminari degli Examiner e online durante l'anno ed è obbligatorio per tutti gli Examiner. In tutta la Commissione c'è una grandissima dedizione alla standardizzazione: nessun Examiner vuole che il proprio punteggio sia di due punti al di sopra o al di sotto degli altri! Di seguito, ho definito alcuni dei punti su cui ci impegniamo nel tentativo di garantire il giusto risultato. 3. Standardizzazioni singole È il caso quando un Examiner senior affianca un collega per tutta o parte della giornata per osservarne il lavoro ed effettuare una seconda valutazione dei candidati. Viene compilato un rapporto e all'Examiner viene inviato un feedback. Si tratta dello stesso principio del punto 2, ma in questo caso gli esami sono reali, non delle prove o delle riprese. 1.Valutazione basata su criteri Agli Examiner non richiediamo semplicemente di basarsi sul proprio giudizio intuitivo per assegnare i punteggi. Se lo facessimo, finiremmo con l'avere 200 modi diversi di valutare gli esami. Piuttosto, definiamo chiaramente una struttura per la valutazione dei candidati in cui vengono presi in considerazione criteri quali controllo, linea, dinamica, espressione e sensibilità musicale, che vengono applicati alle varie parti dell'esame. Gli Examiner applicano i punteggi secondo questi criteri basati su semplici descrittori: insufficiente, sufficiente, discreto, buono, eccellente. Questi sistemi di valutazione sono definiti nel documento Specifications e vengono spiegati in una serie di corsi CPD affinché insegnanti e candidati possano comprendere il modo in cui gli Examiner valutano e si preparano all'esame di conseguenza. Non vi sono segreti, gli Examiner non dispongono di altre informazioni o istruzioni in contraddizione con quanto definito nel documento Specification. I sistemi di valutazione sono oggi essenzialmente gli stessi da Primary in Dance a Advanced 2, ciò significa che gli Examiner applicano gli stessi principi ed emettono giudizi analoghi e coerenti a tutti i livelli, aumentando così l'affidabilità dei giudizi. Ci rendiamo conto che è difficile capire come sia possibile modificare una valutazione se non eravamo presenti all'esame per vedere cosa ha fatto il candidato, ma ciò che è importante capire è che i risultati dei candidati non vengono modificati singolarmente. Come detto in precedenza, è possibile che un candidato perda 10 punti, ma se tutti e gli 800 candidati di un tour hanno perso una media di 10 punti, allora forse è il caso che interveniamo. So che alcuni insegnanti non sarebbero d'accordo, ma da un'analisi che abbiamo svolto sappiamo che circa il 70-80% dei reclami che riceviamo per valutazioni basse riguarda tour i cui risultati sono già stati modificati verso l'alto; il che suggerisce che se non fossimo intervenuti, avremmo ricevuto molti più reclami. Questo conferma inoltre che nel complesso non riceviamo reclami sui tour in cui le valutazioni sono state modificate verso il basso. SPECIALI SPECIALI Come ottenere il giusto risultato 4. Moderazione dei risultati Prima della consegna, i risultati di tutti i tour d'esame vengono controllati e modificati qualora sia evidente che la valutazione può essere stata imprecisa. Si tratta di un processo complesso da spiegare in un breve articolo, pertanto per ulteriori informazioni vi rimando al documento Information for teachers on exams moderation (Informazioni per gli insegnanti sulla moderazione degli esami), disponibile tramite il collegamento seguente, in cui la procedura è spiegata in dettaglio e dove è incluso un esempio pratico: www.rad.org.uk/achieve/exams/more-information/ policies-and-guidelines 11 Foto: Elliott Franks Non è vero che non agiamo mai rispetto ai reclami: nella maggior parte dei casi (circa il 75%)1 offriamo rapporti gratuiti sulle richieste dei risultati basati sulle note dell'Examiner prese al momento dell'esame, affinché insegnanti e candidati possano capire meglio i risultati; più di rado offriamo una modifica della valutazione (10%) o la ripetizione gratuita degli esami (5%). E naturalmente a volte non agiamo affatto (5%); ma in questi casi ne spieghiamo sempre il motivo e tutti i reclami vengono registrati così che possiamo avere una visione di ciò che succede nel tempo e agire di conseguenza qualora diventi necessario (ecco perché le richieste e i ricorsi fanno parte del processo volto al raggiungimento di risultati affidabili). Ogni anno riceviamo un centinaio di reclami sui risultati, dei quali uno o due passano alla fase di ricorso. La direttiva completa è disponibile all'indirizzo: www.rad.org.uk/achieve/exams/more-information/ policies-and-guidelines Per noi è importante che i candidati vengano ricompensati con risultati accurati per il duro lavoro che hanno svolto. Siamo consapevoli del fatto che non sempre agiamo correttamente, ma vogliamo che sappiate che prendiamo queste questioni tanto seriamente quanto voi e non ci risparmiamo alcuno sforzo per tentare di garantire la maggior affidabilità e coerenza possibili. Questi argomenti vengono tutti trattati in dettaglio nel corso CPD Beyond the Examination (Oltre l'esame) (si veda l'articolo precedente). Da ottobre 2015 a giugno 2016 Congratulazioni a: Australia Canada Montana Tomkyns Gabrielle Gregg Isabella Howard Jia Yi Luo Georgie Bailey Sara Carver Jade Charlton Letizia Dotto Amelia Rosek Cierra Munro Madeleine Skippen Arisa Sano Tailandia Taela Williams Pim Puttal Evelyn Roberts Sudafrica Megan Gerber Leroy Mokgatle Brasile Carla Oliviera Nuova Zelanda Jeremie Wen-Jian Gan Indonesia Cindy Luimenta Messico Mariana Perez Italia Letizia Basso Regno Unito Joshua Denyer Daniel Harrison CANDIDATI SOLO SEAL CHE HANNO SUPERATO LA PROVA 5. Richieste e ricorsi Rimango sempre stupito quando parlando con gli insegnanti mi accorgo che molti di loro non sanno dell'esistenza di questo servizio. Abbiamo avuto per molti anni una procedura pubblicata relativa a richieste e ricorsi ed è in atto un processo definito e rigoroso. Viene svolta un'indagine approfondita su tutti i reclami sui risultati, quindi viene inviata una risposta. Honoka Ishihara Foto: Graham Read 12 1. Tutte le cifre sono basate sui reclami sui risultati elaborati nell'anno finanziario 2015/16 fino al momento della stesura del presente testo (marzo 2016). 13 Siamo lieti di presentare undici nuovi Examiner che hanno completato con successo la loro formazione e sono di recente entrati a far parte della Commissione: Ana Maria Campos (Brasile) Sun Sun Chin (Malesia) Mariapia Di Mauro (Italia) Lizi Eringa (Regno Unito) Debra Jones (Canada) Susan Evans (Stati Uniti) Madeline Gliddon (Regno Unito) Gillian McCaffery (Canada) Samantha Semprini (Italia) Alexandra Sherman (Regno Unito) Mandi Sutherland (Canada) Saluti Ringraziamenti sinceri e buona fortuna ai cinque Examiner che sono andati in pensione o hanno presentato le dimissioni durante la seconda metà del 2015 o l'inizio del 2016: Valma Briggs (Australia) Hilary Caldwell (Regno Unito) Gillian Caplan (Regno Unito) Patricia Moore (Regno Unito) Deirdre Tarrant (Nuova Zelanda) In memoriam È con grande dispiacere che annunciamo la scomparsa dell'Examiner del Regno Unito Mary Schon, l'ex Examiner del Regno Unito Elaine Rea e l'ex Examiner di Zimbabwe e Australia Patricia Stirling. I necrologi completi sono pubblicati in Focus on Members. Examinations department presso la sede centrale RAD Nel nuovo anno siamo stati lieti di riaccogliere tra noi l'Examinations Officer (International) Joanna Pigeon, tornata dalla maternità. Abbiamo inoltre avuto il grande piacere di mantenere con noi Cecilia Matteucci come sostituta di Kirsty Yeung nel ruolo di Examinations Operations Administrator. Nell'estate 2016, accogliamo di nuovo tra noi dopo la maternità l'Examinations Operations and Communications Manager Harriet Grant e salutiamo affettuosamente Elizabeth Hudson che ha abilmente ricoperto il ruolo di Harriet in sua assenza. UK Headquarters Royal Academy of Dance Examinations Department 36 Battersea Square London SW11 3RA [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8000 / f: +44 (0)20 7924 2311 www.rad.org.uk South West England, Wales & Channel Islands Regional Manager: Claire Marks [email protected] / t: +44 (0)1984 667533 / m: +44 (0)7554 457258 / f: +44 (0)1490 460594 Director of Examinations Andrew McBirnie [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8088 Northern Ireland Examinations Area Organiser: Millicent Brown [email protected] / t: +44 (0)289 042 5187 Chair of the Panel of Examiners and Head of Syllabus Development Paula Hunt [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8057 Examinations Results Quality Assurance Manager Lynne Bradley [email protected] / t: +44 (0)1608 676109 Examinations Customer Service Manager Zoë Black (maternity cover) [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8037 Examinations Operations and Communications Manager Harriet Grant [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8009 Examinations Results Manager Mark Rogers [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8055 Examinations Resources Manager Sara-Jane Mulryan [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8006 Examinations Officer (London, Middlesex and UK Specials) Sandra Elphinston [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8056 Examinations Officer (UK RAD Approved Venues) Brenda Strong [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8008 Examinations Officer (International) Joanna Pigeon [email protected]/ +44 (0)20 7326 8909 Examinations Business and Customer Services Administrator Katharine Christopher [email protected] / +44 (0)20 7326 8057 Examinations Operations Administrator Cecilia Matteucci [email protected] / +44 (0)20 7326 8909 Examinations Resources Administrator Lillian Doleman [email protected] / +44 (0)20 7326 8058 Examinations Results Officer Monica Camara [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8050 Examinations Data Processing Supervisor Andrew Milton [email protected] / t: +44 (0)20 7326 8906 UK regional offices: 14 Scotland Regional Manager: Jennifer MacFarlane [email protected] / t: +44 (0)1314 455 455 Northern England Regional Manager: Debbie White [email protected] / t: +44 (0)1325 717 888 Midlands and East of England Regional Manager: Léonie Locke [email protected] / t: +44 (0)7554 457260 South East England Regional Manager: Sue Morice-Jones [email protected] / t: +44 (0)1634 305 573 CONTACTS ESAMI – PERSONALE Benvenuti International offices: Bermuda, Brunei, Ghana, Jordan, Kuwait, Lebanon, Macau, Serbia (and all other countries not listed below): Examinations Officer (International): Joanna Pigeon [email protected] / +44 (0)20 7326 8930 Australia & Papua New Guinea Examinations & Training Manager: Kathryn Hughes [email protected] / t: +61 2 9380 1908 / f: +61 2 9360 6677 www.rad.org.au Belgium, the Netherlands, Luxembourg and France Royal Academy of Dance Asbl National Director: Neeltje Holland Van Laarhoven [email protected] / t: + 31 6 20748924 www.rad.lu Brazil, Peru, Ecuador, Chile and Venezuela Royal Academy of Dance BrasilLtda National Director: Maria doCarmo de Kenny [email protected] / t/f: +55 19 3892 3985 www.royalacademyofdance.com.br Canada Graded Examinations: Cindy Kirsch [email protected] / t: +1 416 489 2813 ext. 234 Vocational Graded Examinations: Lenore Orantia [email protected] / t: +1 416 489 2813 ext. 225 [email protected] / t: +1 416 489 2813 / f: +1 416 489 3222 www.radcanada.org Caribbean (Jamaica, Guadeloupe, Bahamas,Trinidad and Tobago, Barbados, St Lucia, Antigua and Aruba) National Manager: Diane Bernard [email protected] / t/f: +1 876 755 0612 China Chief Representative RAD China: Professor Ting Tina Chen [email protected] / t: 86 21 63463675 / f: 86 21 6513 7188 [email protected] / t: 86 21 6346 3675 Chief Officer (RAD China): Miss Judy Gu [email protected] / t: 86 21 63463675 / f: 86 21 6513 7188 RAD Shanghai (Exams) Shanghai & Eastern China: Miss Ying Wang [email protected] / t: 86 21 62483326 Beijing & North East China: Miss Lu Sha (Rose) Xu [email protected] / t: 86 138 1071 7071 www.rad.cn.com Cyprus National Manager: George Shantos [email protected] / t: +357 99 477 887 / f: +357 24 818 351 www.rad.com.cy Germany, Austria and Switzerland Royal Academy of Dance GmbH National Director: Horst Vollmer Examinations officer: Markus Thiée [email protected] / t: +49 (0)30 39 40 466 60 / f: +49 (0)30 39 40 466 69 www.royalacademyofdance.de 15 CONTACTS Greece The British Council RAD Representative: Veta Anastasopoulou [email protected] / t: +30 2103 6923 73 / f: +30 210 363 0332 Hong Kong Hong Kong Examinations & Assessment Authority International and Professional Examinations Division RAD Representative: George Pang [email protected] / t: +852 3628-8787/3628-8750 (Direct) / f: +852 3628 8790 Indonesia Yayasan Royal Academy of Dance Indonesia National Director: Lala Salendu [email protected] / t: +62 21 75 90 93 63 / f: +62 21 75 90 93 70 Ireland National Manager: Beverley Dinsmore [email protected] / t: (353) 419 811 915 Israel National Manager: Gali Zamir [email protected] / t: +972 52 3343838 Italy Royal Academy of Dance Srl National Director: Manuela De Luca [email protected] / t: +39 0461 985 055 / f: +39 0461 985 054 www.raditaly.it Japan National Director: Noriko Kobayashi [email protected] / t: +81 3 3987 3750 / f: +81 3 3987 3649 Malaysia RAD Dancing (Malaysia) SdnBhd National Director: Selvee Murugiah [email protected] / t: +6 016 4979 094 / f: +6 003 2276 0052 Malta National Manager: Sandra Mifsud [email protected] / t: (356) 7993 8584 www.rad.org.mt Mexico, El Salvador, Honduras, Costa Rica, Guatemala and Panama Royal Academy of Dance de Mexico AC National Director: Julieta Navarro [email protected] / t: +55 5360 2700 / f: +52 55 5373 4069 New Zealand National Director: Janet Taylor [email protected] / t: +64 4 382 8924 www.rad.org.nz Norway, Sweden and Denmark National Manager: Karina Lund [email protected] / t: +47 95920812 www.royalacademyofdance.no Philippines The British Council RAD Representative: Justine Tiro [email protected] / t: + 632 555 3000 ext 141 www.britishcouncil.org.ph 16 Portugal National Director: Margarida Sa Fialho [email protected] / t/f: +351 21 383 1849 Singapore Royal Academy of Dance Singapore National Director: Mona Lim [email protected] / t: +65 6762 8993 / f: +65 6762 4031 www.rad.sg South Africa, Botswana, Kenya, Mauritius, Mozambique, Namibia, Swaziland and Zimbabwe AEC Tour Co-ordinator: Lorraine Redmayne [email protected] / t: +27 (0)11 887 0459 RAV Tour Co-ordinator: Idalina Lume [email protected] / t: +27 (0)11 887 0459 [email protected] / www.rad.org.za Passion, pride, prestige Did you know that the Genée is open to students who have passed Advanced 2 with Distinction? South Asia (Bangladesh, Bhutan, India, Maldives, Nepal, Pakistan and Sri Lanka) Royal Academy of Dance, South Asia National Manager: Ranmali Mirchandani [email protected]/ t: +94 777 349399 South Korea RAD Representative: Hyun Joo Ham [email protected]/ t: +82 10 3793 1910 www.radkorea.org Spain, Andorra and Gibraltar Royal Academy of Dance SL National Director: Maria José Antón [email protected] / t: +34 977 34 24 89 / t/f: +34 977 34 19 35 www.rad.org.es Taiwan National Manager: Shu-Yu Lin [email protected] / t: +886 22 871 5615 / f: +886 22 874 7783 www.rad.org.tw Thailand RAD Dancing (Thailand) Co Ltd National Director: Glenn van der Hoff [email protected] / t: +6653 274841 / m: +668 51564 562 www.radthailand.org 2–11 December Encourage your students to enter and they could end up competing in the Final at Sydney Opera House. www.rad.org.uk/genee Applications open 1 July – 3 October 2016 @RADheadquarters Presented by /GeneeInternationalBalletCompetition royalacademyofdance Photos: Elliott Franks; Herbert Heinsche/Shutterstock Turkey The British Council RAD Representative: Ceren Cetin-Arikan [email protected] / t: +90 212 355 56 35 United Arab Emirates, Bahrain, Qatar and Oman The British Council RAD Representative: Shabnam Habib [email protected] / t: + 971 (0)4 3135568 / f: + 971 (0)4 3370703 www.britishcouncil.ae/en United States of America National Director: Patti Ashby [email protected] / t: +1 414 747 9060 / f: +1 414 747 9062 www.radusa.org LONDON COLLEGE OF MUSIC EXAMINATIONS We are an international examinations board offering graded and diploma qualifications in music, drama and communication. Examinations are held across a global network of exam centres, and are unique in the graded examinations world in being awarded by a university. We offer • a wide range of qualifications catering for candidates of all ages and abilities • an exceptionally large portfolio of subjects • Ofqual accreditation • UCAS points towards university entry at Grades 6-8 • a comprehensive catalogue of supporting publications. LCM Examinations University of West London St Mary’s Road, London W5 5RF 020 8231 2364 [email protected] uwl.ac.uk/lcmexams AT THE FOREFRONT For over 80 years, Bloch has been at the forefront of innovation in dance footwear and apparel. We lead with passion to develop products that match the artistry and skill of élite dancers around the world. W W W. B LO C H .C O M . A U P H O T O G R A P H Y G E O R G E S A N TO N I
Documenti analoghi
Focus on - Royal Academy Of Dance
Benvenuti a Focus on Exams, la pubblicazione RAD
interamente dedicata agli esami.
Febbraio 2011 - Royal Academy Of Dance
nell’organizzazione o che stiano pianificando di sostenere esami RAD.
di lunga esperienza - Royal Academy Of Dance
prevista dei syllabi graded e vocational graded della
RAD; sarete quindi lieti di sapere che per quanto
Analisi del passo Running Waltz
(da 1 a 8 nel caso dei Class Award e delle Presentation
Classes [Lezioni di presentazione] Grades 6–7). Sebbene
i numeri debbano essere sufficientemente grandi e chiari
affinché siano ben visibili ...