È Mandello o Canale 5? La Corrida stra-diverte
Transcript
È Mandello o Canale 5? La Corrida stra-diverte
[48 ] LA PROVINCIA SPETTACOLI LUNEDÌ 4 APRILE 2011 [ MUSICA E DIVERTIMENTO ] È Mandello o Canale 5? La Corrida stra-diverte Risate, applausi, ospiti vip e un successo... forestiero MANDELLO Molti in piazza Leonardo da Vinci con le radioline per avere aggiornamenti sul risultato del derby. Tutti gli altri – bambini, genitori e nonni muniti di campanacci, fischietti e pentole varie – riempiono la platea e la ribalta del cineteatro comunale “Fabrizio De André”. All’interno oltre 300 posti occupati. È lo scenario di sabato sera, a Mandello. In programma c’è l’ottava edizione de “La Corrida”, organizzata dall’Energy Wave Team (Ewt) e dalla Polisportiva Mandello, in collaborazione con il Comune. L’intro è da brividi: un trio delle meraviglie (Silvestro Iannice, Michelino Peluso e Matteo Valtorta) fa vibrare le anime con la musica di casa nostra. Poi è il momento della “Giordy”, la presentatrice Giordana Bonacina. Che esordisce con una parodia del tormentone “Yanez”, il recente successo sanremese del laghée Davide Van De Sfroos. Poi sarà parodiata pure “Waka Waka” di Shakira come se fosse un inno al… peto: “Falla Falla”, il consiglio della Bonacina. Durante la serata spazio ad un vero e proprio mattatore, quale si dimostra il calolziese José Catalano. Già vincitore di un’edizione de “La Corrida”, Catalano catalizza l’attenzione con le sue esilaranti gag. Sua spalla un altro “smilzo”: il mandellese Omar Arrigoni. Via con le esibizioni dei 14 dilettanti allo sbaraglio. Partono Diego & Kevin con “Too much love will kill you” dei Queen. Poi il liernese Paolo Panizza presenta “Welcome to the Black Parade” di Chemical Romance. Poi salgono sul palco un gruppo di genitori della scuola dell’infanzia di Samarate (Varese), con i loro bambini, e se la ballano allegramente con alcune pillole di “Grease”. Vinceranno il premio Simpatia. Ovazione per l’idolo di casa, Nino Stasi, che canta “Ci vorrebbe un amico”. Stupisce il pubblico l’esibizione di Alessandro Salimbeni da Cremona: la sua imitazione di Den Harrow (presente in sala) porta il suo idolo sul palco a ballare con lui. Il calolziese Biagio Di Bella canta “La zitella”, una ballata folk. Arriva il momento clou. Michele Parisi, seduto in seconda fila con le sue stampelle, prende la parola: «Due anni fa la dermatomiosite mi ha attaccato le ossa. Ho un’invalidità del 90% e una pensione da 250 euro, nonostante abbia 30 anni di contributi regolarmente versati. Devo ringraziare chi mi è stato vicino in questi anni. Quando vedo un camion, mi emoziono ancora e sogno di poter tornare a guidarne uno. La malattia ti fa crollare il mondo addosso, ma il sostegno della famiglia e degli amici mi aiuta a tenere alto il morale». Apoteosi in sala per la disco dance di Gino Buro, già sul palco anni fa del vero programma di Canale5: vincerà il premio Coraggio dell’Ewt. Delude Bomber, vincitore dell’anno scorso, che canta un pezzo del calibro di “Secret Agent Man” di Johnny Rivers. Riccardo De Marcellis ci riprova con il divertente “Sledgehammer” di Peter Gabriel. L’elegantissima mandellese Sabrina Iannice canta “Cullami” di Emma Marrone. L’Hip Hop Team di Valmadrera propone il meglio del repertorio. Il calolziese Ciccio D’Anna risuona la sua Tarantella con lo scacciapensieri. È pelle d’oca quando Nathalie Fraquelli, da Sondrio, prende il microfono per “I will always love you” di Whitney Houston. A chiudere i Bifolk+1 con “Quan la Grigna l’ha gà el capell”, seguiti da una quindicina di minuti in cui Den Harrow balla con Buro il best del suo repertorio. Vince meritatamente la Fraquelli, tutti in piedi e gli applausi scosciano. A fine serata, i genitori di Samarate srotolano uno striscione multicolor: “Forza Michele”. A lui vengono destinati i 1275 euro di incasso. Con un annuncio: «Abbiamo aperto un conto corrente alla filiale di Lecco della Banca di Credito Cooperativo di Cremeno. Si chiama “Per Michele”. Servono ancora tanti soldi per aiutarlo a tornare a vivere come prima. Non basta la ricerca, serve il nostro aiuto concreto». Giovanni Zucchi NOTE BENEFICHE A sinistra Michele Parisi con due dei suoi tre figli, in alto il gruppo al completo dei partecipanti alla Corrida di Mandello del Lario e a destra la vincitrice, la valtellinese Nathalie Fraquelli, con la conduttrice Giordana Bonacina: la serata, a scopo anche benifico, ha avuto un grande successo per la partecipazione di Den Harrow, uno che in riva al lago arriva sempre volentieri FOTO IANNICE [ DALL’8 APRILE ] FINO A GIOVEDI’ Merate, i film diventano a luci verdi: rassegna con protagonisti i giardini MERATE (f.alf.) Si intitola “Film a luci verdi” la brevissima rassegna cinematografica promossa dal Comune di Merate nell’ambito della manifestazione Flori@cultura. Tre film con il giardino come assoluto protagonista, raccontato in pellicole dall’indiscusso fascino. Si comincia l’8 aprile alle 20,45 nella biblioteca civica “Manzoni”. La prima pellicola in calendario è “Il giardino segreto” di Agnieszka Holland del 1993, remake di un’altra pellicola del 1949. L’ambientazione è quella di una sinistra villa gotica, immersa nella brughiera inglese spazzata da vento, dove una famiglia custodi- sce un oscuro segreto: uno splendido giardino dove amore e amicizia possono fiorire e dove, soprattutto, è possibile sfuggire alle sofferenze. Protagonisti della storia, che si arricchisce di una splendida fotografia, tre ragazzini: Mary, spirito battagliero e indipendente, Colin, giovane invalido viziato e irascibile, e Dickon, ragazzo di campagna semplice e d’animo gentile. Il secondo film in calendario per il 15 aprile si intitola “Il mio amico giardiniere”, è datato 2007, e diretto da Jean Becker. Vi si racconta l’amicizia tra un pittore parigino, che si trasferisce in campagna, dove incontra un vecchio ami- SEGNALAZIONI [ PADERNO D’ADDA ] “Noi credevamo” per l’Unità (f.rad.) In paese i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia continueranno in paese con la proiezione dell’ormai celebre film di Mario Martone: “Noi credevamo”. La proiezione avrà luogo venerdì prossimo 8 aprile (dalle 21) a Cascina Maria. [ SANTA MARIA HOE’ ] Il giro del mondo in 80 giorni (f.rad.) L’associazione “Pogetto Oasi” di Lentate sul Seveso porta in scena anche quest’anno uno spettacolo teatrale a scopo benefico con la collaborazione del gruppo Aido “Robert Casalino” di Rovagnate, Perego e Santa Maria. La commedia scelta per l’edizione 2011 della manifestazione co di scuola, che assume come giardiniere. Tra i due nasce un grande affiatamento, fatto di ricordi e discussioni, dietro al quale ci sono due opposte visioni del mondo, quella urbana e sofisticata e quella naif del campagnolo incolto ma sincero. La rassegna si chiuderà il 29 aprile con la proiezione de “Il giardino indiano” di Debora Kerr, del 1985. Protagonista è una vedova, che decide di dedicare tutta se stessa al giardino esotico che il marito aveva costruito in molti anni, dopo il loro ritorno dall’India. A introdurre tutte le serate, a ingresso gratuito, cui seguirà un dibattito con gli spettatori, il critico Elisa Galeati. è “Il giro del mondo in 80 giorni”, spettacolo in due atti che è già stato proposto nella serata di sabato 2, verrà riproposto sabato 9 aprile alle ore 21 sempre presso il salone “Monsignor Panzeri” (di via Marchesi) a Santa Maria. E’ possibile acquistare i biglietti, in prevendita, presso il “Bar della Curva” di Perego e l’edicola “Pico e Chicca” di Rovagnate. [ DOLZAGO ] “Fiori Musicali” a Santa Maria (f.rad.) Offrire un fiore di musica perché tutti possano godere di un momento di serenità e gioia spirituale, nella memoria del piccolo Stefano, morto a soli quattro anni, e di quanti soffrono della sindrome di Marfan. E’ questo lo scopo della rassegna “Fiori Musicali”, organizzata dall’’associazione “Stefano Bambini e Marfan” con sede a Dolzago , in Via Poggi 9 (indirizzo internet: www.assostefanobambiniemarfan.it). Il prossimo appuntamento di questa settima stagione concertistica è sabato 9 aprile alle ore 21, presso la Chiesa Santa Maria Assunta di Dolzago. Ospite è il coro polifonico “La Piana” di Verbania, diretto dal mae- La versione di Barney arriva a Calolziocorte (c. doz.) E’ “La versione di Barney” il film che terrà banco questa settimana sul grande schermo calolziese. Trasposizione cinematografica del romanzo più celebre di Mordecai Richler, la pellicola diretta da Richard J. Lewis racconta la storia di un produttore televisivo, Barney Panofsky di Montreal, che si divide tra diverse mogli e la passione per il whisky. La sua vita viene però stravolta quando il detective O’Hearne dà alle stampe un libro nel quale lo accusa di aver ucciso, anni prima, un amico scrittore. Da questo prende piede la necessità di far conoscere al mondo la propria versione dei fatti, che parte ripercorrendo la vita divisa tra Italia e Canada. Naturalmente senza dimenticare i tre matrimoni e i due figli. La trasposizione è stata apprezzata, all’uscita nelle sale, dal pubblico, mentre qualche perplessità ha riguardato i dialoghi. Le proiezioni – da oggi a giovedì – prenderanno il via tutte le sere alle 21. Il biglietto costa 4,2 euro. stro Fausto Fenice. [ PASTURO ] Foto e musiche al Cineteatro (f.rad.) S’intitola: “Gh’era ’na volta”, l’appuntamento di Pasturo che si terrà presso il Cinetatro di Pasturo e che consiste nella proiezione di foto d’epoca commentate da Renato Castelletti, con frequenti interventi musicali della corale "Voci nel tempo" di Cortenova. L’evento si terrà venerdì prossimo 8 aprile dalle 20,45 in avanti. [ MERATE ] Letture per bimbi in biblioteca (f.rad.) Domenica 10 aprile dalle ore 9,30 alle 12,30; e dalle ore 14 alle ore 18, in occasione della “Settimana della Lettura Lombarda” la Biblioteca Civica di Merate propone l’appuntamento con le “Letture e libri con i bambini, nel corso della quale si alterneranno al leggìo, attori con brani di vari autori, fra i quali Gianni Rodari.
Documenti analoghi
Appunti di storia - Comune di Lierna
ma molti dei suoi terreni erano di proprietà degli abitanti di Varenna, i quali difendevano
strenuamente i loro diritti. La controversia durò molti anni: nel XIV secolo i liernesi dichiararono la
l...