Domenico Sartore
Transcript
Domenico Sartore
Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un’industria solare? Domenico Sartore L’industria solare in Italia è già partita! Il caso di • SOLON S.p.A. • Estelux • Cpower SOLON 2 SOLON S.p.A. SOLON 3 SOLON S.p.A. – Nuovo stabilimento produttivo 2 febbraio 2008 2 Aprile 2008 2 Giugno 2008 SOLON 25 Luglio 2008 4 Fatturato 2004-2008 S.E. Project – SOLON S.p.A. SOLON 5 Dipendenti 2004-2009 SOLON 6 Capacità produttiva (MWp) 2004-2009 S.E. Project – SOLON S.p.A. SOLON 7 Prodotti Moduli Fotovoltaici standard 120 - 800 Wp SOLON Mover 6.5 - 9.3 kWp SOLON SOLON Mover XL 18 kWp 8 Impianto fotovoltaico istallato su tetto, Laces, 837 kWp SOLON 9 Impianto fotovoltaico istallato su tetto, Laces, 837 kWp Sito installazione: Zona Industriale - Laces (BZ) Committente: Cooperativa Ortler Inizio lavori: 21/08/2006 Fine lavori: 31/12/2006 Potenza impianto: 837,48 kWp Superficie totale moduli: 5.000 mq Stringhe: 339 Numero totale moduli: 3.988 Numero inverter: 10 + 1 di scorta in loco Produzione annua stimata: 1.000.000 kWh Ritorno sull’investimento: <10 anni Riduzione emissioni CO2: 510 ton / anno SOLON 10 Impianto fotovoltaico istallato su tetto, Lodi, 1.700 kWp SOLON 11 Dati del maggiore impianto in Italia su tetto Massalengo e Villanova del Sillaro LO, Lombardia Potenza: 1.700 KWp Superficie: 12.200 m2 Energia prodotta in un anno: 1.800.000 KWh N. moduli fotovoltaici: 7.700 Riduzione emissione CO2: 990 t/anno SOLON 12 Progetti Impianti installati: Spagna: 51 MW Germania: 16 MW 1 SOLON Italia: 4 MW USA: 1 MW 13 1 Produzione e capacità produttiva del gruppo MWp MWp Totale capacità produttiva a fine 2007 210 MW Produzione Totale capacità produttiva a fine 2008 500 MW Media per il 2008: 250 MW SOLON 14 ESTELUX Chi siamo e Cosa facciamo (ESTELUX) Estentiae (Solar) Terrae (Energy) Lux ‘light from Ferrara ground’ ESTELUX costruirà a Ferrara uno dei primi impianti al mondo di silicio di grado solare interamente dedicato all’industria del fotovoltaico Nome: ESTELUX S.r.l. Fondazione: 10 gennaio 2007 Indirizzo: Via G.Marconi, 29, 35010 San Pietro in Gu (PD), Italy Nr di registrazione: 033 639 502 41 CEO: Domenico Sartore Perché questo investimento? (I) www.wtrg.com Perché questo investimento? (II) Mercato fotovoltaico Perché questo investimento? (III) Silicon 27.2% Oxigen 45.5% Alluminu m 8.3% Iron 6.2% Il Silicio è un elemento veramente abbondante sulla crosta terrestre ma deve essre trattato e tecnicamente purificato per essere utilizzato nell’industria fotovoltaica Il Polysilicon è silicio purificato e sta alla base di tutti i dispositivi fotovoltaici fatti di silicio cristallino (che a loro volta sono il 94% di tutti i dispositivi fotovoltaici) C’è un’enorme differenza tra la domanda e l’offerta nel mercato mondiale di polysilicon (questo fa salire il prezzo dell’energia fotovoltaica drasticamente) Che cos’è il polysilicon? E’ il materiale primario per eccellenza, unico e insostituibile, dell’industria fotovoltaica Il Polysilicon è formato da piccoli cristalli di silicio puro Il 26 % della crosta terrestre contiene silicio sotto forma di quarzite, silice e sabbia Per l’industria fotovoltaica è necessaria una purezza di 7/8N ( = 99.99999-9 %), così la sabbia deve essere convertita in silicio metallurgico (MG-Si 98–99 % pure) e questa materia prima deve essere purificata La filiera fotovoltaica Sabbia SiO2 dalla sabbia Polysilicon Lingott i Wafers al kWh verde Celle solari partners Moduli Componenti Elettronici Sistemi integrati ESTELUX e i suoi concorrenti Hemlock Wacker Alle news attuali Estelux sarà nel 2010 tra i primi 10 produttori di polysilicon al mondo REC Tokuyama MEMC Mitsubishi Sumitomo China Other 4000 T/y (4%) Ciclo Produttivo Consumo di energia - Ciclo Vita Prodotto L’immagine mostra il risultato di EPBT “Energy Pay-Back Time” in anni, si può vedere che l’indice sta in un range che va da 1.7 anni per le località del sud Europa a poco più di 3 anni per le località del centro Europa. Ciò significa che l’energia utilizzata per produrre l’intero ciclo del prodotto viene restituita nell’arco di 1,7 massimo poco più di 3 anni a seconda della zona geografica in cui vengono installati i moduli. Fonte: Alsema, De Wild, Fthenakis. 21st European Photovoltaic Energy Conference, Dresden, 2006 CPOWER Piano di sviluppo 1°step: impianto di produzione di moduli Rondine per 5 MW/annoC 2°step: impianto di produzione di moduli Rondine per 25 MW/anno Fondata in Agosto 2006 per sviluppare moduli fotovoltaici a concentrazione Domenico Sartore Prof. Giuliano Martinelli LE POTENZIALITA’ 500 MW di celle per sistemi tradizionali 4000 t/anno di polisilicio Estelux 15.000 MW di Moduli Rondine Generazione 2 (32x) pari al 16% della potenza installata in Italia (90 GW) con un’energia prodotta pari a 25 TWh/anno ovvero al 7,4% del fabbisogno nazionale (340 TWh/anno) Il potenziale abbinato di queste due tecnologie potrebbe affrancare l’Italia dall’importazione di fonti fossili e di energia dall’estero oltre che permettere il pieno raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto. Grazie SOLON – 5 Febbraio 2008 30 SOLON S.p.A. Sede Legale Via dell’Industria e dell’Artigianato, 22/D I-35010 Carmignano di Brenta PD t. +39 0499458200 f. +39 0499458299 [email protected] www.solon.it SOLON 31
Documenti analoghi
Domenico Sartore
Per l’industria fotovoltaica è necessaria una purezza di 7/8N ( = 99.99999-9
%), così la sabbia deve essere convertita in silicio metallurgico (MG-Si 98–99
% pure) e questa materia prima deve esser...