dei singoli, e che le istituzioni coinvolte hanno superato - EUR-Lex
Transcript
21.2.2009 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea IT dei singoli, e che le istituzioni coinvolte hanno superato in modo manifesto e grave i limiti dell'esercizio dei loro poteri. Ricorso C 44/59 proposto il 16 dicembre Commissione 2008 — Total/ (Causa T-548/08) 1 ( ) Regolamento (CE, Euratom) della Commissione 23 aprile 2007, n. 478, che modifica il regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (GU 2007, L 111, pag. 13). (2009/C 44/102) Lingua processuale: il francese Parti Ricorrente: Total SA (Courbevoie, Francia) (rappresentanti: E. Morgan de Rivery e A. Noël-Baron, avvocati) Ricorso presentato il 2 dicembre 2008 — Villa Almè/OHMI — Bodegas Marqués de Murrieta (i GAI) Convenuta: Commissione delle Comunità europee (Causa T-546/08) Conclusioni della ricorrente (2009/C 44/101) — in via principale, annullare, ai sensi dell'art. 230 CE, la decisione della Commissione delle Comunità europee 1o ottobre 2008, C(2008) 5476 def., nella parte in cui riguarda la Total SA; Lingua di deposito del ricorso: l'italiano Parti Ricorrente:Villa Almè Azienda vitivinicola di Vizzotto Giuseppe (Mansuè, Italia) (rappresentanti: G. Massa, avvocato, P. Massa, avvocato) Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) Altra parte dinanzi alla commissione di ricorso: Bodegas Marqués de Murrieta, SA (Logroño, Spagna) Conclusioni del ricorrente — Annullare la Decisione del 24 settembre 2008 della prima sezione di ricorso (R 1695/2007-1) e condannare l'UAMI alla refusione delle spese. Motivi e principali argomenti Richiedente il marchio comunitario: La ricorrente. Marchio comunitario interessato: marchio Figurativo «i GAY» (domanda di registrazione n. 4.458.295), per prodotti nella classe 33 (vini) Titolare del marchio o del segno fatto valere nel procedimento di opposizione: Bodegas Marqués de Murrieta S.A.. Marchio o segno fatto valere: Marchio verbale spagnolo (n. 2.315.558) «YGAI» e marchi comunitari figurativo (n. 1.707.729) e verbale (n. 1.699.412) «MARQUES DE MURRIETA YGAY», per prodotti nella classe 33 (vini) Decisione della divisione di opposizione: accoglimento dell'opposizione. Decisione della commissione di ricorso: Rigetto del ricorso. Motivi dedotti: Incorretta applicazione dell'articolo 8, 1o paragrafo, lett. B) del Regolamento (CE) n. 40/94 sul marchio comunitario. — in via subordinata, annullare, ai sensi dell'art. 230 CE, l'ammenda di 128 163 000 EUR inflitta congiuntamente ed in solido alla Total France e alla Total SA dall'art. 2 della decisione della Commissione delle Comunità europee 1o ottobre 2008, C(2008) 5476 def.; — a titolo del tutto subordinato, ridurre, ai sensi dell'art. 229 CE, l'importo dell'ammenda di 128 163 000 EUR inflitta congiuntamente ed in solido alla Total France e alla Total SA dall'art. 2 della decisione della Commissione delle Comunità europee 1o ottobre 2008, C(2008) 5476 def.; — condannare comunque la Commissione delle Comunità europee all'integralità delle spese. Motivi e principali argomenti Col presente ricorso la ricorrente chiede l'annullamento parziale della decisione della Commissione 1o ottobre 2008, C(2008) 5476 def., avente ad oggetto il caso COMP/39.181 — Cere per candele, in cui la Commissione aveva rilevato che determinate imprese, tra cui la ricorrente, avevano violato l'art. 81, n. 1, CE e l'art. 53, n. 1, dell'Accordo sullo Spazio economico europeo fissando i prezzi e ripartendosi i mercati delle cere di paraffina nello Spazio economico europeo (SEE) e della paraffina molle in Germania. A sostegno delle sue domande, la ricorrente fa valere nove motivi riguardanti o implicanti: — la violazione dei diritti della difesa e della presunzione d'innocenza della ricorrente, nei limiti in cui la decisione impugnata violerebbe l'ambito di applicazione ratione personae di tali diritti e a causa delle irregolarità procedurali commesse durante la fase d'istruzione e del ragionamento circolare seguito nella decisione stessa; — la contraddittorietà della motivazione in ordine a i) la necessità di verificare se la società controllante abbia effettivamente esercitato un'influenza determinante sulla propria controllata e ii) la portata del controllo che deve avere una società controllante sulla propria controllata affinché sia possibile imputare l'infrazione alla controllante;
Documenti analoghi
Causa T-163/10: Ricorso proposto il 7 aprile 2010 - EUR-Lex
TIMIZE TECHNOLOGIES», per prodotti della classe 9
Titolare del marchio o del segno su cui si fonda l’opposizione: la
ricorrente
Marchio o segno su cui si fonda l’opposizione: registrazione comu
ni...
Causa T-347/13: Ricorso proposto il 1o luglio 2013 — Hawe
Richiedente il marchio comunitario: HaWi Energietechnik AG
Marchio comunitario di cui trattasi: marchio denominativo «HA
WI» per prodotti e servizi delle classi 7, 9, 35, 37 e 42 —
Domanda di marc...
Causa T-195/12: Ricorso proposto il 9 maggio 2012 - EUR-Lex
Marchio comunitario di cui trattasi: il marchio figurativo «nuna»,
per prodotti delle classi 12, 18, 20, 21, 25 e 28 — domanda di
marchio comunitario n. 6239743.
Titolare del marchio o del segno su...
Causa C-339/12 P: Impugnazione proposta il 16 luglio - EUR-Lex
ticolo 7, paragrafo 1, lettera e), punto ii), del regolamento
sul marchio comunitario. Esso avrebbe dovuto rilevare che
un segno bidimensionale può essere non solo applicato ad
un oggetto tridimens...
Causa T-382/10: Ricorso proposto il 9 settembre 2010 - EUR-Lex
mente la sussistenza dell’asserita infrazione, segnatamente a
causa del suo erroneo esame delle prove in Francia, in Italia
e, con riguardo alla Keramag Keramisce Werke AG, in Germa
nia, per la qu...