Break even point e budget
Transcript
Break even point e budget
Corso di Market Driven Management Prof. Alberto Mattiacci Anno Accademico 2011/2012 Attilio Bruni (a cura di) ARGOMENTO: IL BREAK EVEN POINT Esercizio 1 L’impresa Energy & Company produce pannelli solari di ultima generazione. L’azienda dispone di una capacità di produzione massima pari a 20.000 unità. In fase di start up si sostengono investimenti complessivi per 3.800.000 euro, su cui vengono calcolati costi di ammortamento pari al 10%. I costi annuali di affitto e per il personale fisso ammontano rispettivamente a 320.000 e 650.000 €. Durante l’anno l'impresa sostiene, inoltre, costi di assicurazione per 80.000 e di utenze per 150.000 euro; i costi di pubblicità annui sono pari al 2% dell’investimento iniziale. L’impresa applica un prezzo di vendita unitario pari a 460 euro mentre il cvu ammonta a 170 euro. 1) Determinare il break even point e disegnare, coi relativi valori, il grafico. 2) Calcolare la quantità da vendere per realizzare un utile di 1.300.000 €. Soluzione esercizio 1 - BEP Qp = 5.710,34 Q (utile) = 10.193,10 a) pareggio RT CT Risultato economico 2.626.758,62 2.626.758,62 0 b) ipotesi di utile RT CT Risultato economico 4.688.827,59 3.388.827,59 1.300.000,00 Esercizio 2 L’impresa SB & Co produce lampade per ufficio. L’azienda dispone di una capacità di produzione massima pari a 14.000 unità. In fase di start up sostiene un investimento complessivo di 1.200.000 euro su cui vengono calcolati costi di ammortamento pari al 10%. I costi di pubblicità annui sono pari al 2,5% dell’investimento iniziale, mentre i costi di manutenzione ammontano a 45.000 €. Durante l’intero anno, i costi di affitto e per il personale fisso sono pari rispettivamente a 140.000 e 420.000 €; si sostengono costi di assicurazione e utenze per 25.000 e 35.000 €; L’impresa applica un prezzo di vendita unitario pari a 170 € mentre il cvu ammonta a 40 €. Attilio Bruni SAPIENZA, Università di Roma [email protected] Determinare: 1) 2) 3) 4) 5) il break even point (BEP) e disegnare, coi relativi valori, il grafico; lo sfruttamento della capacità produttiva nell’ipotesi di pareggio; il fatturato di pareggio con la formula del Mdc%; la quantità da vendere per realizzare un utile lordo di 650.000 €, indicando i relativi valori sul grafico; il costo unitario (cu) in corrispondenza di 5.400 unità di prodotto realizzato e venduto, nell’ipotesi di pareggio e nel caso di utile previsto. 6) lo sfruttamento della capacità produttiva nell’ipotesi di utile. Soluzione esercizio 2 - BEP Qp = 6.269,23 Q (utile) = 11.269,23 1) Sfruttamento Capacità produttiva (ipotesi di pareggio) 0,447802198 2) Sfruttamento Capacità produttiva (ipotesi di utile) 0,804945055 a) Ipotesi di pareggio RT - CT Risultato economico b) Ipotesi di utile RT - CT Utile 1.065.769,23 1.065.769,23 0 1.915.769,23 1.265.769,23= 650.000,00 Nel dettaglio: a) a) Ipotesi di pareggio RT - CV = Mdc CF Risultato economico Volume Vendita Costo unitario (Cu) b) ipotesi di utile 1.065.769,23 250.769,23 815.000,00 815.000,00 0 5.400 191 RT - CV = Mdc CF Utile 6.269,23 170,00 11.269,23 112,32 Attilio Bruni SAPIENZA, Università di Roma [email protected] 1.915.769,23 450.769,23 1.465.000,00 815.000,00 650.000,00 ARGOMENTO: IL BUDGET Esercizio 3 Un Hotel di categoria 5 stelle, di una nota catena alberghiera, dispone di 165 camere doppie e 80 camere singole. La struttura, situata in una rinomata località balneare, rimane aperta dal primo giugno al 30 settembre. Nei mesi di giugno e settembre è previsto un occupance rate, dei posti letto disponibili, pari al 65% mentre a luglio e agosto la percentuale raggiunge il livello massimo dell’85%. In base alle previsioni e alle informazioni di cui l'impresa dispone, i segmenti di clientela sono suddivisi in: occasionali, abituali e gruppi. I clienti occasionali rappresentano il 50% delle presenze. I clienti abituali rappresentano il 30% delle presenze e ottengono uno sconto del 30%. I gruppi coprono il 20% della clientela e usufruiscono di uno sconto del 25%. Il prezzo medio di ogni posto letto è pari a 150 euro. Determinare per i mesi di agosto e settembre e per tipologia di clientela: 1. il budget delle presenze; 2. il budget dei ricavi. Soluzione esercizio 3 – budget Budget delle Quantità (Q) – Presenze Segmenti di clientela Giugno Luglio Agosto Settembre TOTALE Quantità Clienti occasionali 3.998 5.401,75 5.401,75 3.998 18.798,50 Clienti abituali 2.399 3.241,05 3.241,05 2.399 11.279,10 Famiglie 1.599 2.160,70 2.160,70 1.599 7.519,40 TOTALE 7.995 10.803,50 10.803,50 7.995 37.597,00 Budget dei ricavi Segmenti di clientela Giugno Luglio Agosto Settembre TOTALE Ricavi Clienti occasionali 599.625,00 810.262,50 810.262,50 599.625 2.819.775,00 Clienti abituali 251.842,50 340.310,25 340.310,25 251.842,50 1.184.305,50 Famiglie 179.887,50 243.078,75 243.078,75 179.887,50 845.932,50 1.031.355,00 1.393.651,50 1.393.651,50 1.031.355,00 4.850.013,00 TOTALE Attilio Bruni SAPIENZA, Università di Roma [email protected]
Documenti analoghi
Corso: Market Driven Management Prof. A. Mattiacci Attilio Bruni (a
pari rispettivamente a 40.000 e 280.000 €. Nell’anno l’azienda sostiene, inoltre, costi di assicurazione e
utenze per 45.000 € e 25.000 € e costi di manutenzione per 42.000 €.
L’impresa applica un ...
materiali/16.54.2252_Esercizio BEP
Corso di Market Driven Management
Prof. Alberto Mattiacci
Anno Accademico 2011/2012
8 Break point
Analisi del punto di pareggio - Break Even Point significato del punto di equilibrio
SOLUZIONE CONTABILE (i costi figurativi sono esclusi): il punto
di equilibrio corrisponde a un reddito nullo