Corso: Market Driven Management Prof. A. Mattiacci Attilio Bruni (a
Transcript
Corso: Market Driven Management Prof. A. Mattiacci Attilio Bruni (a
Corso: Market Driven Management Prof. A. Mattiacci Attilio Bruni (a cura di) 27 ottobre 2015 Esercizio 1 La break even analysis L’impresa La Masseria produce e distribuisce vino per la fascia di mercato premium economy. In fase di start up sostiene un investimento complessivo di 1.350.000 € su cui vengono calcolati costi di ammortamento pari al 10%. L’azienda dispone di una capacità di produzione massima pari a 200.000 bottiglie. I costi di pubblicità annui rappresentano il 2% dell’investimento iniziale mentre gli eventi e le sponsorizzazioni determinano un costo di 120.000 €. I costi annuali di affitto e per il personale fisso sono pari rispettivamente a 40.000 e 280.000 €. Nell’anno l’azienda sostiene, inoltre, costi di assicurazione e utenze per 45.000 € e 25.000 € e costi di manutenzione per 42.000 €. L’impresa applica un prezzo di vendita unitario pari a 9 € mentre il cvu ammonta a 3 €. Determinare: 1) il break even point (BEP) e disegnare, coi relativi valori, il grafico; 2) la quantità da vendere per realizzare un utile di 350.000 €, indicando i relativi valori sul grafico; 3) il margine di contribuzione totale nell’ipotesi di pareggio e di utile lordo previsto; 4) il costo totale unitario di prodotto (cu) nei seguenti casi: i) BEP; ii) utile previsto; iii) capacità produttiva massima. Attilio Bruni SAPIENZA, Università di Roma Via Salaria 113, Roma [email protected]
Documenti analoghi
materiali/16.54.2252_Esercizio BEP
L’impresa ER & Co produce pannelli solari di ultima generazione. L’azienda dispone di una
capacità di produzione massima pari a 25.000 unità.
In fase di start up si sostengono investimenti compless...
Break even point e budget
In fase di start up si sostengono investimenti complessivi per 3.800.000 euro, su cui vengono calcolati costi
di ammortamento pari al 10%.
I costi annuali di affitto e per il personale fisso ammont...