DD - INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI
Transcript
DD - INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI
Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente Scarichi acque ed emissioni atmosferiche e sonore ________________________________________________________________________________ DETERMINAZIONE N° 74 Anno 2007 del: 14/06/2007 ________________________________________________________________________________ OGGETTO: D.Lgs. 59/2005 - Autorizzazione Integrata Ambientale - INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI S.p.A., stab. di Piano della Rocca, Borgo a Mozzano. ________________________________________________________________________________ IL DIRIGENTE CONSIDERATO il D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59 “Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento”. CONSIDERATO il D.Lgs. 3 aprile 2006, 152 “Norme in materia ambientale”. CONSIDERATA la L.R. Toscana 22 dicembre 2003, n. 61 che individua, quale Autorità competente al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, la Provincia territorialmente interessata allo svolgimento dell’attività. CONSIDERATO il D.M. 31 gennaio 2005 “Emanazione di linee guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate nell’allegato I del D.Lgs. 372/1999”. VISTA la domanda, e la relativa documentazione tecnica allegata, trasmessa in data 2 agosto 2004, prot. n. 113860/13A5, dal SUAP del Comune di Borgo a Mozzano, relativamente all’impianto Industrie Cartarie Tronchetti S.p.A., con sede legale ed ubicazione in via Provinciale Ludovica, Piano della Rocca, Borgo a Mozzano (LU), al fine del rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, in quanto l’attività esercitata è individuata nell’Allegato 1, punto 6.1 b) del richiamato Decreto. VISTO il versamento effettuato dall’azienda quale acconto da destinarsi alle spese di istruttoria ai sensi della D.G.R.T. n. 229 del 15 marzo 2004. VALUTATA l’attuale situazione impiantistica e gestionale dell’Azienda, come documentato dalle seguenti autorizzazioni ambientali: − autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in acque superficiali e reflui domestici nel sottosuolo – Atto SUAP n. 48/02 del 11.1.2003, Comune di Borgo a Mozzano; − − autorizzazione alle emissioni in atmosfera – D.D. n. 228 del 1.10.1999, Provincia di Lucca; autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Atto SUAP n. 85 del 27.3.2003, Comune di Borgo a Mozzano. CONSIDERATA la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004, cert. n. IT03/0344 del 5.4.2003, rilasciata da SGS Italia S.p.A. VERIFICATO che il Gestore ha correttamente effettuato gli adempimenti previsti dall’art. 5, co. 7 del D.Lgs. 59/2005, al fine di garantire la partecipazione del pubblico al procedimento amministrativo, provvedendo alla pubblicazione di un annuncio sul quotidiano La Nazione il 15 agosto 2004. PRESO ATTO che non è pervenuta alcuna osservazione nel termine di cui all’art. 5, co. 8 del D.Lgs. 59/2005. VISTA la documentazione inviata dall’Azienda in risposta alla richiesta di integrazioni e pervenuta in data 13 febbraio 2007, prot. n. 30640/N9I1. TENUTO CONTO dei principi generali stabiliti dall’art. 3 del D.Lgs. 59/2005. VISTI i verbali delle Conferenze dei Servizi del 7 novembre 2006 e 4 maggio 2007. VISTO il parere favorevole del Comune di Borgo a Mozzano pervenuto il 2 maggio 2007, prot. n. 83409/N9G2. VISTI e CONDIVISI il Rapporto Istruttorio, l’Allegato Tecnico ed il Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi dell’art. 7 co. 6 del D.Lgs. 59/2005, depositati agli atti ed approvati nella Conferenza di Servizi del 4 maggio 2007. PRESO ATTO che, a norma dell’art. 5, co. 14 del D.Lgs. 59/2005, il presente provvedimento “sostituisce ad ogni effetto ogni altra autorizzazione, visto, nulla osta o parere in materia ambientale previsti dalle disposizioni di legge e dalle relative norme di attuazione, fatte salve le disposizioni di cui al Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334, e le autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di recepimento della direttiva 2003/87/CE. L’autorizzazione integrata ambientale sostituisce, in ogni caso, le autorizzazioni di cui all’elenco riportato nell’allegato II”. RICHIAMATE tutte le norme vigenti in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti, il rispetto delle cui prescrizioni resta fermo, ai sensi dell’art. 17 co. 1 del D.Lgs. 59/2005, sino a quando il gestore si sia adeguato alle condizioni fissate nel presente provvedimento. RITENUTO pertanto di fissare le prescrizioni ed i limiti di emissione, conseguenti all’adozione delle MTD/BAT, nonché la frequenza e le modalità di comunicazione dei dati ottenuti, come proposto nell’Allegato Tecnico e nel Piano di Monitoraggio e Controllo, allegati al presente atto. RITENUTA la propria competenza ai sensi di legge. DETERMINA 1. Di esprimere parere favorevole al rilascio, da parte del SUAP del Comune di Borgo a Mozzano, dell’Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. 59/2005, al Sig. Sauro Tronchetti, Gestore dell’impianto Industrie Cartarie Tronchetti S.p.A., con sede legale ed ubicazione in via Provinciale Ludovica, Piano della Rocca, Borgo a Mozzano (LU), relativamente all’attività 6.1 b) nel rispetto delle condizioni di cui agli allegati che formano parte integrante e sostanziale del presente atto. 2. Di dare atto che sono fatte salve, per le attività non IPPC, le pertinenti autorizzazioni ambientali. 3. Di dare atto che l’Autorizzazione Integrata Ambientale avrà validità di sei anni a decorrere dalla data di rilascio. 4. Di dare atto che, a decorrere dalla data di validità dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, ai sensi dell’art 5 co. 14 del D.Lgs. 59/2005, tale provvedimento “sostituisce ad ogni effetto ogni altra autorizzazione, visto, nulla osta o parere in materia ambientale previsti dalle disposizioni di legge e dalle relative norme di attuazione, fatte salve le disposizioni di cui al decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 334, e le autorizzazioni ambientali previste dalla normativa di recepimento della direttiva 2003/87/CE. L’autorizzazione integrata ambientale sostituisce, in ogni caso, le autorizzazioni di cui all’elenco riportato nell’allegato II” del D.Lgs. 59/2005. In particolare, con l’Autorizzazione Integrata Ambientale, sono rilasciate: − l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera; − l’autorizzazione allo scarico di reflui industriali in acque superficiali; − l’autorizzazione allo scarico di reflui domestici nel sottosuolo. ed inoltre sono sostituiti i seguenti atti: − autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in acque superficiali e reflui domestici nel sottosuolo – Atto SUAP n. 48/02 del 11.1.2003, Comune di Borgo a Mozzano; − autorizzazione alle emissioni in atmosfera – D.D. n. 228 del 1.10.1999, Provincia di Lucca; − autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Atto SUAP n. 85 del 27.3.2003, Comune di Borgo a Mozzano. 5. Di precisare che, ai sensi dell'art. 7 co. 6 del D.Lgs. 59/2005, ARPAT, Dip. Provinciale di Lucca, dovrà procedere ai controlli al fine della verifica del rispetto delle condizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi dell'art. 11 del D.Lgs. 59/2005, con le modalità e la frequenza indicati nel Piano di Monitoraggio e Controllo, e con oneri a carico del Gestore ai sensi dell'art. 18 co. 1 e co. 2 del D.Lgs. 59/2005. 6. Di trasmettere copia conforme del presente provvedimento alla Gestione Associata SUAP presso il Comune di Borgo a Mozzano, e di trasmetterne copia a tutti i membri della Conferenza dei Servizi. 7. Di precisare che il presente atto non comporta impegno di spesa. 8. Di dichiarare che il presente atto rientra nel centro di responsabilità P5 dell’anno 2007. 9. Di precisare che gli atti relativi al presente provvedimento sono disponibili in visione presso l'Ufficio Ambiente, U.O. Energia e Nuove Competenze in Materia Ambientale, della Provincia di Lucca, fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di diritto alla riservatezza dei dati. 10. Di indicare, quale responsabile del procedimento il sottoscritto Dirigente del Servizio Ambiente della Provincia di Lucca, Ing. Roberto Pagni. 11. Di dare atto che contro il presente provvedimento è ammesso ricorso in opposizione da presentare al Dirigente del Servizio Ambiente. Il ricorso deve essere presentato entro 30 giorni. E’ fatta salva la possibilità di ricorrere o per via giurisdizionale al TAR della Regione Toscana o per via straordinaria al Presidente della Repubblica rispettivamente entro 60 giorni e 120 giorni. I termini del ricorso decorrono dalla data di scadenza della pubblicazione o dalla notifica, se prevista. 12. Di dare atto che è comunque possibile rivolgersi al Difensore Civico provinciale in forma scritta e anche in modo informale, senza termini di scadenza. Il Dirigente (Ing. Roberto Pagni) Allegati n. 2: 1. Allegato Tecnico. 2. Piano di Monitoraggio e Controllo. ________________________________________________________________________________ DATI AD USO INTERNO DELL’ENTE DIRIGENTE RESPONSABILE Ing. Roberto Pagni CODICE RESPONSABILE 28 CENTRO RESP.: P5 TIPO Nessuno DETERMINAZIONE CON SPESA SPESA CORRELATA ALL’ENTRATA PROGRESSIVO ANNO 2007 RENDICONTAZIONE PUBBLICAZIONE ________________________________________________________________________________
Documenti analoghi
FINCANTIERI SpA
Provincia di Gorizia, come modificate ed integrate dagli artt.
2, 3, 4 , 5 e 6 del Decreto di autorizzazione n° 4/2013 dd.
11.03.2013, compresa la data di scadenza dello stesso prevista
per il gior...