Rapporto di sostenibilità per il 2011
Transcript
Rapporto di sostenibilità per il 2011
Rapporto di sostenibilità 2011 Brewing a Better Future Benvenuti nel terzo rapporto di sostenibilità di Heineken Switzerland Heineken Switzerland: il partner nel settore delle bevande Contenuto Prefazione “Brewing a Better Future” I nostri obiettivi entro il 2012 e i risultati ottenuti nel 2011 03 04 Birrificio ecologico Ecologici verso il cliente Dalla pianta al bicchiere: Quali tracce di CO2 lascia la nostra birra? Incentivare i collaboratori Impegno sociale Assaporare con misura Partnership per il futuro 08 10 06 12 14 16 18 20 Coltivare il dialogo 22 Informazioni sul presente rapporto 23 Heineken è il numero due sul mercato svizzero delle bevande. Con i nostri ca. 900 collaboratori lavoriamo ogni giorno in 22 sedi come partner affidabili per rispondere a tutte le richieste di bevande dei nostri clienti nella gastronomia, nel commercio al dettaglio e all’ingrosso. Per il mercato svizzero, le birre di qualità Heineken, eichhof, Calanda, ittinger, Haldengut e Ziegelhof sono prodotte e imbottigliate nei birrifici di Coira e Lucerna. inoltre, commercializziamo specialità di birra internazionali come Desperados, erdinger, Clausthaler e Miller. Heineken è uno dei 16 birrifici membri dell’Associazione svizzera delle birrerie. Siamo lieti di contribuire con le nostre birre di qualità a promuovere la cultura birraia svizzera. L’84,6% dell’acquisto di merci e delle nostre uscite è destinato ai fornitori svizzeri. “Brewing a Better Future” è la nostra visione, mirata a plasmare l’’ambiente, i collaboratori e la società, nonché il consumo responsabile, con attenzione e con lo sguardo orientato al futuro. Approccio responsabile al futuro La Svizzera e Heineken guardano all’anno intenso appena trascorso. Siamo fieri di esserci affermati in un contesto economico difficile pur continuando, al contempo, a sviluppare in modo mirato il nostro programma di sostenibilità “Brewing a Better Future”. Il 2011 è stato caratterizzato dal forte apprezzamento del franco svizzero e dalle conseguenti difficoltà nel turismo e nella ristorazione, nonché dall’aumento della percentuale di birra d’importazione a basso costo. Dal punto di vista economico, HEINEKEN Switzerland è stata messa a dura prova. Abbiamo dovuto adeguarci al mutamento delle condizioni quadro, sfruttando in maniera più attenta le nostre risorse. Questo gioco di equilibrio è riuscito: HEINEKEN ha consolidato il suo secondo posto nel mercato svizzero delle bevande. Parallelamente, abbiamo applicato il piano di sostenibilità con coerenza in molti settori. “Brewing a Better Future” è la visione che ci aiuta a plasmare attentamente il nostro futuro e a offrire un importante contributo per quanto riguarda l’ambiente, i collaboratori e la società, nonché il consumo responsabile, così che entro il 2020 il Gruppo HEINEKEN diventi il birrificio più verde del mondo. In qualità di azienda produttrice continuiamo a sforzarci per ridurre sempre più il nostro consumo idrico ed energetico. Frigoriferi e impianti alla spina a basso consumo e il Green Smiley Award: in tal modo i nostri sforzi escono dalla porta d’ingresso del nostro birrificio e continuano a dare i loro frutti presso i nostri clienti. La lieta notizia che l’anno scorso nella nostra produzione di birra non si sia verificato neppure un incidente è per noi una pietra miliare. Di contro, la percentuale di incidenti nella logistica resta ancora troppo alta. Grazie al pilastro “consumo responsabile”, nel 2011 HEINEKEN è stata sotto i riflettori. Sia i nostri sostenitori dichiarati, sia i critici convinti sono colpiti dal fatto che, come birrificio, ci impegniamo per il consumo responsabile di alcol. Noi continueremo a percorrere la strada intrapresa, sviluppando ulteriormente il nostro approccio “motivare anziché moraleggiare”. Mi fa particolarmente piacere vedere che il nostro ancor giovane programma di sostenibilità comincia a mettere radici in tutti i settori aziendali, godendo di un ampio e crescente appoggio interno. I collaboratori vivacizzano questo programma, presentando le loro idee di sostenibilità in azienda e trasferendo ogni giorno nel privato i risultati dei diversi programmi di sostenibilità cui prendono parte. Nel 2011 abbiamo cominciato a costruire il dialogo sulla sostenibilità con i nostri stakeholder esterni. Tramite interviste e numerosi colloqui abbiamo raccolto preziosi suggerimenti che hanno favorito la comprensione reciproca. Il presente rapporto mostra cosa abbiamo fatto nel concreto, in quali settori abbiamo avuto successo e in che modo gli ostacoli hanno rallentato la nostra tabella di marcia. Il nostro obiettivo, plasmare il futuro in modo responsabile, è possibile solo attraverso il dialogo con voi. Pertanto siete tutti invitati a partecipare! Non possiamo affrontare e gestire tutto e subito, ma sarò lieto di fronteggiare questo viaggio con voi. Roger Basler Managing Director Lucerna, agosto 2012 Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 3 “Brewing a Better Future” “Brewing a Better Future”: questo il nome della strategia mondiale di sostenibilità e della visione di HEINEKEN ad essa correlata. Essa definisce i settori in cui ci impegniamo a livello internazionale e fissa i criteri in base ai quali ci orientiamo. HEINEKEN Switzerland sostiene appieno la strategia “Brewing a Better Future”. Siamo infatti convinti che un comportamento sostenibile nella quotidianità lavorativa non solo motivi il nostro diritto di esistere, ma sia anche la chiave per il nostro successo aziendale a lungo termine. Brewing a Better Future Approccio responsabile al futuro Ambiente Dalla pianta al bicchiere: ci preoccupiamo dell’habitat naturale e riduciamo costantemente il nostro impatto ambientale. Birrificio ecologico Ecologici verso il cliente Collaboratori e società Consumo responsabile Offriamo un ambiente di lavoro sano ai nostri collaboratori e ci impegniamo a livello sociale. Ci impegniamo per un consumo responsabile dell’alcol. Incentivare i collaboratori Impegno sociale Assaporare con misura Partnership per il futuro Comitato di sostenibilità, incentivazione dei quadri, reporting e trasparenza, codice etico per i fornitori, comunicazione e impegno La piramide della sostenibilità funge da fondamento per tutti i nostri progetti di sostenibilità. Essa illustra i temi sui quali ci concentriamo e in base ai quali faremo seguire i fatti alle parole entro il 2020. Operiamo insieme ai collaboratori e agli stakeholder esterni in sintonia con le nostre idee di valori.” 4 Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 Sono tre gli ambiti strategici prioritari per noi: 1. ci preoccupiamo dell’habitat naturale e riduciamo costantemente il nostro impatto ambientale; 2. offriamo un ambiente di lavoro sano ai nostri collaboratori e ci impegniamo a livello sociale; 3. siamo convinti sostenitori del consumo responsabile di alcol. A lungo termine e in maniera continuativa “Brewing a Better Future” è un programma ancora giovane. Tuttavia, nel 2011 esso ha acquisito maggiore importanza e si prepara così a diventare parte integrante del nostro DNA aziendale. La nostra guida all’orientamento è costituita da un piano triennale a rotazione che definisce gli obiettivi e stabilisce le attività con i relativi investimenti. Nei nostri progetti ci lasciamo guidare da un principio chiaro: ci impegniamo nei settori in cui già operiamo e dove possiamo realizzare qualcosa di duraturo a favore delle persone e dell’ambiente. Rinunciamo espressamente alle attività che non creano un vero valore aggiunto e perseguono solo obiettivi PR a breve termine. Obiettivi chiari, verificati a intervalli regolari I 10 membri del comitato per la sostenibilità di HEINEKEN Switzerland sono così suddivisi: otto membri della Direzione, la responsabile Comunicazione azien dale e il responsabile Energia e ambiente. Nel 2011 la commissione si è riunita sei volte e ha perfezionato la strategia “Brewing a Better Future”. L’attuazione delle singole iniziative ha luogo nei rispettivi settori. Di propo sito HEINEKEN non gestisce una sezione dedicata alla sostenibilità. In quanto parte della strategia aziendale il concetto si inserisce nelle strutture e procedure già esistenti in modo tale da garantire che la sostenibilità sia ben radicata nell’azienda, incentivandone l’accetta zione a tutti i livelli. I membri del comitato per la sostenibilità e una gran parte dei nostri dirigenti hanno accordi vincolanti sugli obiettivi di sostenibilità. Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 5 i nostri obiettivi entro il 2012 e i risultati ottenuti nel 2011 Cosa ci siamo prefissi entro il 2012 Cosa abbiamo ottenuto nel 2011 Grado di raggiungimento degli obiettivi Birrificio ecologico Riduzione continua del consumo energetico nei birrifici Consumo di energia termica ridotto del 4,5%, da 79,2 MJ/hl a 75,6 MJ/hl, obiettivo per il 2012 quasi del tutto conseguito nel 2011 Consumo specifico di energia termica: ≤ 75,5 MJ/hl Riduzione del consumo energetico del 2,2%, da 8,9 kWh/hl a 8,7 kWh/hl. Sono necessarie altre misure per centrare il nostro obiettivo per il 2012 Consumo specifico di elettricità: ≤ 8,4 kWh/hl Emissioni di CO2 (dirette e indirette) ridotte dell’11,1 %, da 5,4 kg CO2/hl a 4,8kg CO2/hl Consumo attento dell’acqua nella produzione e Riduzione del consumo specifico di acqua del 4%, imbottigliamento delle birre da 5,0 hl/hl a 4,8 hl/hl elevato medio elevato elevato Consumo specifico di acqua ≤ 4,6 hl/hl ecologici verso il cliente Riduzione dei valori di CO2 per i nostri canali di trasporto Prima analisi approfondita della nostra impronta di CO2 eseguita dalla pianta al bicchiere elevato Sarà adottata una misurazione con metodo di azzeramento per il trasporto (numero di viaggi, chilometri percorsi e peso trasportato) per camion e rotaia, così da poter stabilire i prossimi obiettivi di riduzione Ottimizzazione degli itinerari di consegna con camion In futuro, acquistare esclusivamente frigoriferi e impianti alla spina conformi alle direttive ecologiche Tutti i 481 frigoriferi acquistati e messi a disposizione dei clienti, nonché i 210 impianti alla spina appena installati soddisfano al 100% tali direttive elevato Green Smiley Award lanciato in occasione di Igeho incentivare i collaboratori Continuare a ridurre il tasso di infortuni, per realizzare un ambiente di lavoro privo di incidenti entro il 2020 Perfezionamento dei nostri collaboratori e introduzione del Corporate Volunteering Nessun infortunio nella Produzione nell’anno in rassegna 2011 8,48 infortuni/100 FTE Logistica basso 1,95 infortuni/100 FTE Amministrazione e Vendite basso Steering Committee Safety introdotto a Lucerna medio Proseguimento del ciclo formativo per i nostri autisti Addestramento e incentivazione delle competenze di 16 dirigenti Perfezionamento del concetto formativo rimandato al 2012 per motivi di disponibilità 6 elevato Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 Cosa ci siamo prefissi entro il 2012 Cosa abbiamo ottenuto nel 2011 Grado di raggiungimento degli obiettivi impegno sociale Privilegiare i fornitori locali L’84,6% delle uscite di merci è destinato a fornitori svizzeri elevato Collaborare con organizzazioni di pubblica utilità Incarichi di confezionamento per la distribuzione all’ingrosso conferiti a la fondazione “Hosang’sche Stiftung Plankis” elevato Proseguimento della collaborazione con la Croce Rossa svizzera dei Grigioni Assaporare con misura I collaboratori di Marketing, Vendita e agenzie esterne rispettano le nostre direttive sulla comunicazione Tutti i collaboratori del Marketing e le agenzie hanno seguito un corso di formazione; per i collaboratori delle Vendite è previsto nel 2012 medio Bere con responsabilità: formare i clienti nella gastronomia e nel commercio al dettaglio Formazione di studenti di diverse scuole alberghiere presso i nostri birrifici medio Estendere il messaggio “Enjoy Responsibly” ai nostri marchi di birra svizzeri Sviluppato il concetto di “bere con responsabilità” elevato Partecipazione attiva alla “Settimana del dialogo sull’alcol” dell’Ufficio federale della sanità pubblica Partnership per il futuro Avviare una collaborazione con un’organizzazione di pubblica utilità allo scopo di promuovere insieme il consumo responsabile di alcol nd drive” Elaborato il concetto “don’t drink and m Condotti colloqui con potenziali organizzazioni anizzazioni partner Individuazione concreta di partnerr non ancora realizzata Heineken Switzzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 7 AMBIENTE Birrificio ecologico Siamo sempre attenti a ridurre il consumo delle risorse durante la produzione e l’imbottiglia mento delle nostre birre di qualità, così da non inquinare l’ambiente.” kai Hennes Gries Responsabile Energia/Ambiente Heineken punta tutto sulla gestione efficiente di acqua ed energia nei suoi birrifici, depositi e uffici. Vogliamo continuare a ridurre i consumi e dunque le emissioni di CO2. nel 2011 abbiamo registrato grandi progressi, ma non abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi prefissati per il settore energetico. Consumo energetico ed emissioni di CO2 ulteriormente ridotti Nei nostri due birrifici di Coira e Lucerna siamo riusciti a ridurre il consumo specifico di energia termica del 4,5 %. Con questo risultato abbiamo quasi conseguito il nostro obiettivo prefissato per il 2012 (75,8 MJ/hl) già con un anno di anticipo, collocandoci così nettamente al di sotto della media di tutti i birrifici del Gruppo HEINEKEN (82,5 MJ/hl). Un risultato possibile grazie all’ottimizzazione dei processi di produzione e di imbottigliamento, nonché all’adozione di progetti per il recupero del calore. Consumo specifico di energia termica Birrifici di Coira e Lucerna MJ/hl* birra e acqua di fonte imbottigliata Obiettivo 2012 75,5 2011 75,6 2010 79,2 2009 82,7 * 1 ettolitro = 100 litri 8 Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 Abbiamo ridotto del 2,2% il consumo energetico dei nostri birrifici grazie, tra l’altro, alla maggiore efficienza degli impianti di raffreddamento e ad aria compressa, nonché a una migliore regolazione dell’aerazione. Tuttavia non siamo ancora soddisfatti del risultato ottenuto: siamo ancora un po’ lontani dall’obiettivo per il 2012 (8,4 kWh/hl) e risultiamo al di sopra della media del Gruppo HEINEKEN con 8,5 kWh/hl. Pertanto, alla fine del 2011 nel birrificio di Coira un partner esterno ha condotto un’analisi energetica per identificare un ulteriore potenziale di risparmio: i primi interventi sono già stati realizzati. Per il birrificio di Lucerna uno studio analogo è previsto nel 2012. Un consumo energetico ridotto significa al contempo ridotte emissioni dirette e indirette di CO2. Queste ultime si sono ridotte nell’anno di riferimento a 4,8 kg CO2/hl rispetto all’anno precedente e rispetto alla media del Gruppo HEINEKEN (8,6 kg CO2/hl). Consumo specifico di elettricità Birrifici di Coira e Lucerna kWh/hl birra e acqua di fonte imbottigliata Progressi nel consumo idrico L’ottimizzazione dei processi e il riciclaggio hanno permesso di ridurre il consumo idrico dei nostri birrifici a 4,8 hl/hl (-4 %). Il valore medio del Gruppo HEINEKEN è di 4,3 hl/hl e rappresenta per noi uno stimolo per continuare a intensificare i nostri sforzi. Obiettivo 2012 8,4 2011 8,7 2010 2009 8,9 Emissioni dirette e indirette di CO2 Birrifici a Coira e Lucerna kg CO2/hl birra e acqua di fonte imbottigliata Obiettivo 2012 4,8 2011 4,8 2010 5,4 2009 5,7 9,7 Consumo specifico di acqua Birrifici a Coira e Lucerna hl acqua/hl birra e acqua di fonte imbottigliata Obiettivo 2012 2011 2010 2009 Dati salienti 4% di acqua risparmiata 99,998% dei rifiuti di produzione riciclati 0 4,6 4,8 5,0 5,2 > Si lavora anche senza impianto ad acqua ghiacciata Nel birrificio di Coira ci sono quattro fusti raffreddati con acqua ghiacciata, che servono per il deposito provvisorio di birra da imbottigliare a Coira. Nel corso di un test abbiamo verificato l’aumento di temperatura della birra quando non viene raffreddata con acqua ghiacciata. Poiché il deposito provvisorio è di breve durata e il volume dei fusti è notevole, la temperatura aumenta di pochissimo, pertanto il raffreddamento dei fusti è superfluo. Ad un’analisi più approfondita abbiamo notato che le pompe di circolazione dell’acqua ghiacciata e quelle per il liquido di raffreddamento funzionavano anche se i fusti non erano pieni. Poiché il sistema ad acqua ghiacciata era stato installato separatamente per il raffreddamento dei quattro fusti, lo abbiamo spento senza esitare. Con questo intervento risparmiamo in totale 112’000 chilowattora di corrente all’anno, ovvero il consumo medio di un nucleo familiare di quattro persone in 28 anni. incidenti con ripercussioni sull’ambiente Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 9 AMBIENTE ecologici verso il cliente Insieme ai nostri fornitori svilup piamo innovazioni e lasciamo che clienti e consumatori vi prendano parte. Così la nostra promessa “Brewing a Better Future” ha un impatto che valica le porte dei nostri birrifici e si estende a tutta la Svizzera.” Bettina nebermann Responsabile Trade Marketing Ci siamo impegnati a ridurre la nostra impronta di CO2 nell’intera catena di creazione del valore, dalla pianta al bicchiere. Pertanto, già oggi trasportiamo gran parte delle nostre birre su rotaia, mettiamo a disposizione dei clienti solo frigoriferi e impianti alla spina ecologici con etichetta “Green innovation”, siamo attenti sia nella gestione interna, sia durante i festival e conferiamo il Green Smiley Award ai nostri clienti della gastronomia. 10 Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 1’000 trasporti su camion adesso vanno su rotaia Per distanze superiori a 250 km il trasporto su rotaia è la soluzione migliore dal punto di vista ecologico ed economico. HEINEKEN, nella sede logistica Domat/ Ems per i clienti nel commercio al dettaglio e nei suoi 22 depositi, dispone di un innovativo sistema di container che unisce in modo ideale strada e rotaia: per le tratte lunghe la rotaia, per gli ultimi chilometri fino al cliente i camion. Al fine di migliorare il trasporto su rotaia, HEINEKEN, la Confederazione e il cantone hanno investito 2,85 milioni di franchi per potenziare gli impianti su binario nel deposito di distribuzione all’ingrosso di Domat/Ems. Nell’anno di riferimento, il trasporto su rotaia ha rappresentato il 33% del totale, ossia 1,2 milioni di chilometri. Dal 6 luglio 2012, inaugurazione del teminal per i container mobili, ogni anno si risparmiano 1’000 trasporti su camion e 600 tonnellate di CO2. Ottimizzare il trasporto su strada Nel 2011 ci siamo impegnati per migliorare gli itinerari su camion, in particolare il trasporto dai grossi centri di distribuzione di Lucerna, Winterthur, Belp e Fahrweid. Le prime rilevazioni di dati logistici importanti evidenziano circa 48’000 trasporti per un totale di 4,5 milioni di chilometri percorsi con veicoli aziendali o di proprietà di terzi. Tale misurazione con metodo di azzeramento ci permette di definire per il futuro obiettivi di riduzione chiari per i nostri servizi logistici su strada. Frigoriferi e impianti alla spina ecologici Insieme ai nostri fornitori abbiamo sviluppato dei frigoriferi a risparmio energetico per uso commerciale e dal 2010 consegniamo solo apparecchi raffreddati con idrocarburi ecologici. Nel 2011 abbiamo acquistato altri 481 pezzi, consegnandoli ai nostri clienti in Svizzera. Da settembre, inoltre, tutti i frigoriferi acquistati sono dotati di lampadine LED Dati salienti il 100% dei nuovi frigoriferi sono “verdi” il 33% delle merci vengono trasportate su rotaia 210 a risparmio energetico e sistema di gestione energetica: consumano dal 35 al 50% in meno di energia, sono duraturi e richiedono poca manutenzione. I clienti con apparecchi ecologici ricevono i mezzi di comunicazione del marchio che testimoniano il loro impegno a favore dell’ambiente. La novità sul mercato è stata introdotta da HEINEKEN nella primavera del 2011: David Classic Green, il primo sistema di mescita “verde” al mondo, che consuma oltre il 60% in meno di energia rispetto ai tradizionali impianti a un rubinetto sul mercato. I 210 sistemi già in uso presso i clienti corrispondono al 10% di tutti gli impianti alla spina mobili. Pensare all’ambiente anche durante i Festival I bicchieri a rendere inquinano meno di quelli monouso. Laddove possibile, in occasione dei nostri festival svizzeri utilizziamo bicchieri riutilizzabili, ad es. per la festa federale dello jodel di Interlaken nel 2011 e già da qualche anno al Greenfield Festival e al Trucker & Country Festival di Interlaken. Tuttavia, gli spazi spesso ristretti e le severe direttive logistiche degli organizzatori inducono a utilizzare i bicchieri monouso. In tal caso utilizziamo solo quelli in polipropilene (PP) che ha un’impronta di CO2 inferiore del 40% rispetto al PET. nuovo orizzonte per le stampanti Nel novembre 2011 HEINEKEN in Svizzera ha realizzato un nuovo concetto di stampante ecologica con le cosiddette isole stampanti e con apparecchi che non producono emissioni nocive per l’ozono causate dalla polvere dei toner e offrono un ambiente di lavoro più pulito. Solitamente, i documenti vengono stampati su fronte e retro e in bianco e nero. Alla fine dell’anno il consumo energetico si è ridotto del 23% e la quantità di stampe del 12%. > Riconoscimento per attività gastronomiche sostenibili Nel novembre del 2011, in occasione della fiera specialistica Igeho a Basilea abbiamo lanciato il Green Smiley Award, che sarà conferito ai clienti del settore gastronomico che dimostrano una gestione esemplare e un impegno per la società e l’ambiente. Saranno premiati i piccoli e grandi progetti promettenti per il futuro che rispettano l’ambiente, incentivano i collaboratori e la società oppure contribuiscono a un consumo responsabile di alcol. Il primo anno hanno concorso per il premio 32 attività gastronomiche. Una giuria indipendente formata da nomi illustri nel settore della sostenibilità ha valutato le proposte secondo criteri chiari, selezionando dodici attività gastronomiche per la finale. Il 16 aprile 2012 durante la serata di gala press il Giardino Verde a Uitikon Waldegg i tre vincitori hanno ricevuto il trofeo Green Smiley, realizzato a mano in legno elvetico, e considerevoli premi in denaro per un totale di 18’000 franchi. Il Green Smiley d’oro è andato ai Sunstar Hotel con sede principale a Liestal, al secondo posto si è piazzato il Landgasthof Sternen di Trub e al terzo il Café L’Interlope di Neuchâtel. impianti alla spina ecologici consegnati ai clienti Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 11 Dalla pianta al bicchiere: Quali tracce di CO2 lascia la nostra birra? 12 Agricoltura Malti Produzione Coltivazione di orzo e luppolo Malti d'orzo nelle malterie Produzione di birre nei nostri birrifici Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 Materiale per imballaggio Produzione e riciclo del materiale d'imballaggio Trasporto Clienti della birra ai nostri clienti incl. ritiro delle confezioni a rendere Raffreddamento delle birre nei ristoranti, nel commercio all'ingrosso e al dettaglio Consumatori Raffreddamento delle birre per uso privato L’emissione di gas serra causa il surriscal damento dell’atmosfera terrestre. Per stabilire se fosse possibile ridurre la nostra quota di emissioni dovevamo sapere in che misura HEINEKEN in Svizzera contri buisce al cambiamento climatico e la quantità di emissioni di gas serra legate alla produzione delle nostre birre. Di norma vengono valutate anzitutto le emissioni di CO2 generate dagli stabili menti di produzione e dal trasporto delle merci. Noi siamo andati oltre e abbiamo analizzato l’intero ciclo di vita delle nostre birre conformemente al grafico. Risultati stupefacenti I risultati ci hanno in parte colti di sorpresa. Infatti la percentuale di CO2 riferita al trasporto è molto più bassa del previsto, poiché gran parte delle birre sono trasportate su rotaia. D’altro canto, però, il concime azotato utilizzato in agricoltura, indipendentemente se di origine animale o sintetica, contiene biossido di azoto (N2O) che risulta circa 300 volte più potente come gas serra rispetto alla CO2. Pertanto, la coltivazione di orzo e il maltaggio contribuiscono per circa un terzo alle emissioni totali di gas serra nel ciclo di vita della birra. Sarà dunque una delle sfide del futuro quella di individuare insieme agli agricoltori metodi di coltivazione alternativi. Un altro terzo è legato alla produzione e al recupero del materiale d’imballaggio. In questo settore siamo già molto attivi, in quanto, ad es., utilizziamo bottiglie con un’elevata percentuale di materiale riciclato. Inoltre, come membri dell’IGORA, ci impegniamo per mantenere e incre mentare continuamente la quota di riciclaggio delle lattine in alluminio, già superiore al 90%. Anche se la domanda sul mercato è orientata verso il materiale monouso piuttosto che verso quello riciclato, con un conseguente aumento complessivo del bilancio di CO2, conviene perseverare: nel quadro europeo figuri amo tra le aziende produttrici di birra con il più basso bilancio di CO2. Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 13 COLLABORATORI E SOCIETÀ incentivare i collaboratori Eliminare del tutto gli infortuni costituisce per noi la massima priorità. Per gestire a lungo termine questo compito continuativo, l’azienda e i collaboratori sono chiamati a collaborare in egual misura.” Gernot Wetzel Health & Safety Manager il successo di Heineken Switzerland sul mercato si basa sull’impegno dei nostri collaboratori, che rappresentano ogni giorno in tutta la Svizzera i nostri prodotti e la gioia di vivere che li distingue. i collaboratori devono sentirsi a proprio agio sul lavoro e nel tempo libero, perciò vogliamo creare un ambiente di lavoro più sicuro così da permettere loro di perfezionare in modo mirato capacità e competenze. 14 Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 Più sicurezza nell’ambiente di lavoro Insieme ai nostri collaboratori lavoriamo ogni giorno per un ambiente di lavoro più sicuro e favorevole alla salute dei membri dei vari team. Tutti gli infortuni sul lavoro nella Produzione e nella Logistica vengono analizzati e inseriti nella formazione interna. È particolarmente incoraggiante il fatto che nell’anno in rassegna non si siano registrati infortuni nella Produzione, tuttavia resta ancora elevato il numero di incidenti nella Logistica che con 29 casi registra una quota di assenti pari al 49% in più rispetto al 2010. Le cause più frequenti di infortunio sono state le cadute dei nostri autisti durante le consegne. Non sono valori che accettiamo facilmente e faremo di tutto affinché dal 2012 si registri un calo netto e che i collaboratori infortunati possano rientrare al lavoro prima. Non sono valori che accettiamo facilmente e faremo di tutto affinché dal 2012 si registri un calo netto. È nostro obiettivo dichiarato creare entro il 2020 un ambiente di lavoro privo di infortuni. Per questo dal mese di agosto 2011 è attivo lo “Steering Committee Safety” nella sede di Lucerna. Esso completa il gruppo di lavoro “Safety Pillar” nell’ambito del programma “Total Productive Management”, attivo a Coira già dal 2008. Obiettivo prioritario è di radicare nella nostra azienda la cultura della responsabilità collettiva in materia di sicurezza. Il gruppo guida di Lucerna ha condotto numerose analisi del rischio, migliorando insieme ai collaboratori gli standard di sicurezza aziendale, ad es. nell’impianto di pallett, sottoposto a verifica sotto il profilo tecnico della sicurezza e adeguatamente ottimizzato. A settembre, inoltre, è stata indetta una giornata della raccolta nell’intera sede. Tutti i reparti sono stati invitati a mettere ordine insieme e in maniera consapevole, eliminando il materiale vecchio. Sono state raccolte oltre 20 tonnellate di rifiuti. Favorire la salute Nell’anno in rassegna, per la prima volta i collaboratori di diversi settori hanno discusso, nell’ambito di un workshop moderato, su diversi aspetti della salute e sui fattori che influenzano il benessere nel luogo di lavoro. Il gruppo di lavoro ha identificato e valutato i fattori di stress, come ad es. le distrazioni causate da e-mail e telefonate, gli iter decisionali lunghi o la scelta del menu nella mensa di Lucerna. Altrettanto sfavorevolmente influisce il fatto che essendo troppo presi dalle difficoltà trascuriamo di celebrare adeguatamente i successi. Come reazione diretta al workshop, la mensa ha subito orientato la scelta del menu su prodotti regionali e stagionali. infortuni nella Produzione 19 apprendisti che formiamo in quattro mestieri 185 Con megafono e sirene i collaboratori sono stati invitati ad abbandonare l’edificio e a recarsi nel luogo di raccolta, dove circa 150 persone si sono registrate nell’elenco per l’evacuazione e hanno seguito le istruzioni dei responsabili interni della sicurezza. Per l’esemplare comportamento tenuto durante l’evacuazione, alla fine dell’esercitazione i collaboratori sono stati premiati con un aperitivo. Obiettivo 2012 0 0 2010 0 In occasione della “Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro” del 28 aprile 2011 abbiamo scelto il tema “Comportamento corretto in caso di allarme antincendio”. Oltre alla campagna informativa, di pomeriggio nella sede centrale di Lucerna è scattato l’allarme antincendio. Cifre sugli infortuni Produzione*1 Numero di infortuni /100 FTE*2 Birrifici di Coira e Lucerna 2011 Dati salienti > Simulare un caso di emergenza Perfezionare i collaboratori HEINEKEN Switzerland nel 2011 ha investito 402’000 franchi nella formazione. Il ciclo formativo quinquennale cominciato l’anno scorso per tutti i nostri autisti è proseguito con il modulo “Assicurare il carico nel trasporto delle bevande”. Inoltre, come Paese pilota, nel 2011 abbiamo realizzato il primo corso per dirigenti “First Line Management Development Programme”, ideato da HEINEKEN International. Per nove giorni 16 dirigenti di tutti i settori sono stati messi in grado di migliorare le loro competenze dirigenziali e introdurre i nostri valori nelle rispettive linee. Adesso i collaboratori hanno accesso alla piattaforma di perfezionamento online “Brewing a Better Future”, dove con brevi unità di apprendimento possono approfondire le conoscenze su diversi temi legati alla sostenibilità. 8,2 2009 7,9 Cifre sugli infortuni Logistica*1 Numero infortuni /100 FTE*2 Cifre sugli infortuni Amministrazione e Vendite*1 Numero infortuni /100 FTE*2 Obiettivo 2012 Obiettivo 2012 6,2 2011 8,48 2010 2009 8,0 7,2 0 2011 1,95 2010 2009 *1 *2 1,6 0,7 Infortunio = Assenze di almeno un giorno in seguito a infortunio FTE = Risorse a tempo pieno autisti all’aggiornamento professionale Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 15 COLLABORATORI E SOCIETÀ impegno sociale Plasmiamo il futuro con fornitori che producono in modo equo, operano nell’onestà e rispettano l’ambiente.” Alex Lehmann Responsabile Acquisti Prendiamo sul serio la nostra responsabilità sociale. in qualità di azienda ben radicata in Svizzera ci sentiamo parte della piazza economica elvetica e intendiamo contribuire al suo potenziamento. La nostra forza sono i due birrifici e i posti di lavoro che essi creano. 16 Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 Acquistare in Svizzera Nell’anno in rassegna, HEINEKEN Switzerland ha destinato a fornitori svizzeri l’84,6% dell’acquisto di merci e di tutte le uscite. Ad aprile 2011 è entrato in vigore il nostro codice fornitori, valido per tutti i partner coinvolti nell’attività di fabbricazione. Ci aspettiamo che essi sostengano i nostri sforzi per la sostenibilità e ci aiutino a offrire un contributo sociale positivo appoggiando e rispettando attivamente i nostri valori e principi nello svolgere le loro attività. Alla fine del 2011, 473 dei nostri fornitori aveva sottoscritto il codice. Per produrre le nostre birre di qualità usiamo solo acqua sorgiva fresca delle montagne svizzere. Acquistiamo i cereali sia in Europa, sia in Svizzera. Compriamo la maggior parte dell’orzo per birra in Europa, poiché in Svizzera non esistono malterie. Il luppolo per la nostra specialità di birra Ittinger proviene al 100% dai 200 ettari di giardino della Certosa di Ittingen presso Frauenfeld. Ciò garantisce posti di lavoro nelle attività agricole della fondazione. Sostenere il bene comune Nel 2011 abbiamo continuato il nostro impegno pluriennale nel sociale. La fondazione “Hosang’sche Stiftung Plankis”, che offre lavoro e alloggio ad adulti con disabili mentali, ci ha di nuovo efficacemente sostenuto nei lavori di confezionamento nel centro di distribuzione di Domat/Ems. Nell’ambito di un progetto sociale con la Croce Rossa svizzera dei Grigioni, impieghiamo per tre mesi due persone emarginate al fine di ricollocarle nel mercato del lavoro. Essendo soci fondatori e uno dei dieci membri con diritto di voto di IGORA, contribuiamo attivamente a ridurre i rifiuti e perché il riciclaggio di alluminio in Svizzera raggiunga la quota più elevata al mondo. > “Ogni centesimo conta” raccoglie 23’325 franchi Nel 2011, su suggerimento dei collaboratori, HEINEKEN ha lanciato la colletta “Jeder Rappen zählt” (Ogni centesimo conta), sostenuta dalla Radiotelevisione Svizzera e dalla Catena della solidarietà. Il contributo donato dai collaboratori è stato triplicato dall’azienda. I singoli reparti, indipendentemente dalle iniziative individuali, si sono attivati con idee creative e hanno raccolto altro denaro che è stato destinato per intero al progetto “Mütter in Not” (madri bisognose). Un gruppo di collaboratori, costituitosi liberamente, ha consegnato con orgoglio ai moderatori 10’000 franchi in contanti nel cubo del KKL di Lucerna, a nome di tutti i colleghi. Dati salienti 473 fornitori hanno sottoscritto il nostro codice fornitori 100% Durante la settimana ufficiale della colletta dal 12 al 17 dicembre 2011, l’azienda ha messo all’asta cinque esclusive Esperienze HEINEKEN: il pacchetto VIP per il Montreux Jazz Festival, un giro sul Pistenbully di Calanda, due biglietti per il Desperados Wildest Night Party, un giro sul bob Heineken a St. Moritz e una giornata di consegna con i cavalli Eichhof, raccogliendo in tutto altri 13’325 franchi. del luppolo utilizzato per la nostra specialità di birra ittinger proviene dalla Certosa di ittingen 28’000 posti di lavoro in Svizzera sono collegati in modo diretto o indiretto alla produzione di birra Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 17 CONSUMO RESPONSABILE Assaporare con misura HEINEKEN ha l’opportunità ma anche la responsabilità di insegnare ai propri consumatori e consumatrici cosa significa gustare la birra con misura. Con messaggi adeguati, vogliamo realizzare questo progetto anche per i nostri marchi di birra svizzeri.” Patrik Widmann Group Brand Manager Swiss Beers La birra è un prodotto del tutto naturale che in ampi strati della società fa parte di uno stile di vita positivo. essendo uno dei principali birrifici al mondo, Heineken Switzerland si impegna a sensibilizzare la popolazione e i propri collaboratori verso il consumo responsabile di birra. 18 Heineken Switze erland SA Rapporto di sostenibilità 2011 Motivare anziché moraleggiare La maggior parte delle persone apprezza una birra fresca e conosce i propri limiti. Tuttavia sta di fatto che una minoranza non conosce limiti, rappresentando un pericolo per sé e per gli altri. Quale produttore di bevande alcoliche, HEINEKEN è consapevole delle proprie responsabilità nei confronti della società e se ne fa carico attivamente. Già cinque anni fa HEINEKEN lanciò la campagna di sensibilizzazione “Enjoy Heineken Responsibly” per il marchio internazionale Heineken. Oggi questo invito è parte integrante del prodotto e della comunicazione, in Svizzera e in tutto il mondo. Nel 2011 HEINEKEN Switzerland, con il motto “bere con responsabilità”, ha esteso volontariamente e con convinzione questi sforzi anche ai marchi di birra svizzeri Eichhof, Calanda, Ittinger, Haldengut e Ziegelhof. Desideriamo che la birra sia considerata come bene culturale e genere voluttuario, senza introdurre nuove regole, leggi o divieti. Inoltre, con un lavoro di sensibilizzazione, vogliamo incentivare il consumo moderato di alcol. incentivare il consumo moderato Con la campagna pubblicitaria lanciata alla fine del 2011, il gruppo batte nuove strade per il marchio Heineken. HEINEKEN è il primo birrificio a dimostrare con la sua comunicazione che non esistono limiti quando si conoscono i propri. Lo spot, apparso per la prima volta in TV durante le festività del 2011, mostra che il consumo moderato permette di godersi appieno la notte di festa e anche il mattino seguente. Dati salienti 900 collaboratori fanno da messaggeri per il consumo responsabile 2’500 persone hanno visitato i nostri birrifici di Coira e Lucerna 230 Comunicare in modo responsabile Il nostro obiettivo è di orientare la comunicazione commerciale secondo il codice di comportamento dell’Associazione svizzera delle birrerie e di rispettare le nostre regole ferree. I collaboratori del Marketing e della Vendita, nonché le agenzie esterne vengono costantemente e adeguatamente istruiti. Nella nostra comunicazione è il piacere, non l’abuso, ad occupare un ruolo centrale. Inoltre piazziamo la nostra pubblicità laddove almeno il 70% del pubblico o dei lettori abbia più di 18 anni. Per lo stesso motivo le pagine di accesso ai siti web del marchio o dell’azienda richiedono sempre l’età. Collaboratori come messaggeri Le nostre collaboratrici e i collaboratori fungono da esempio, essendo i portavoce più importanti per le domande sull’alcol. Il programma “Cool@Work” lo sottolinea con due messaggi-chiave: “chi lavora non beve” e “chi guida non beve”; ciò non esclude che di tanto in tanto ci si possa concedere una birra fresca tra colleghi nel dopolavoro. Siamo fieri dei nostri prodotti e vogliamo farlo sapere. Le informazioni sul consumo di alcol e su come incentivare la cultura della birra con i nostri marchi costituiscono gli argomenti fissi della nostra rivista “cheers”. Promuovere la cultura della birra Nel 2011 circa 2‘500 persone hanno visitato i nostri birrifici di Coira e Lucerna. Particolare interesse ha suscitato la settimana delle porte aperte nel birrificio Eichhof a settembre, organizzata con il Neuen Luzerner Zeitung. La visita è terminata con una degustazione di birra offerta dalle nostre hostess. Grazie ai bicchieri da 1 dl era possibile gustare in piccole dosi i diversi sapori della nostra ampia gamma di birre. > Cercare il dialogo con la popolazione A maggio 2011, in cooperazione con l’ufficio di prevenzione e lotta alla dipendenza del comune di Winterthur ci siamo impegnati nella “Settimana del dialogo sull’alcol” dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). HEINEKEN Switzerland era uno dei pochi produttori presenti e ha cercato attivamente lo scambio con la popolazione, ad es., offrendo un concerto gratuito, il cui messaggio centrale era “Enjoy Responsibly”. Il famoso musicista svizzero Marc Sway si è subito entusiasmato per la nostra idea e ha accettato di partecipare. Alla vigilia del concerto i rappresentanti dell’ufficio di prevenzione e lotta alla dipendenza del comune di Winterthur, la Croce Blu, HEINEKEN e i giornalisti hanno discusso per la prima volta insieme in una tavola rotonda sui diversi aspetti della birra e dell’ alcol. A parte i punti controversi, tutti erano d’accordo nell’incentivare il consumo responsabile all’interno della società. La collaborazione con i responsabili del comune di Winterthur, in parte criticata nell’organizzazione della prevenzione, è risultata molto positiva e concreta. 270 persone hanno assistito al concerto di Marc Sway a Winterthur, organizzato autonomamente dai nostri collaboratori, vivendo così una serata indimenticabile. partner hanno contribuito alla “Settimana del dialogo sull’alcol”; Heineken Switzerland era una delle poche aziende produttrici presenti. Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 19 CONSUMO RESPONSABILE Partnership per il futuro Insieme si agisce meglio che da soli. Per questo siamo alla continua ricerca di chi la pensa come noi, impegnandosi contro l’abuso di alcol per un consumo moderato. Una sfida per niente semplice, come ha dimostrato il 2011.” Carmen Wyss Responsabile della Comunicazione aziendale Heineken Switzerland desidera che la birra venga considerata come bene culturale e genere voluttuario. Siamo convinti che in Svizzera non siano necessarie nuove regole e leggi contro l’abuso di alcol, bensì giudizio e senso di responsabilità. intendiamo promuovere questo messaggio nella comunicazione con i nostri collaboratori e partner esterni che perseguono lo stesso obiettivo. 20 Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 Gli sforzi comuni sono più efficaci Un consumo eccessivo di alcol danneggia l’individuo, l’economia e la società. Per evitare questo sono necessarie soluzioni sostenibili e più partner possibili che si impegnino insieme per il consumo responsabile dei beni voluttuari. HEINEKEN vuole impegnarsi attivamente ed è disposta a offrire tempo, competenze tecniche e anche risorse finanziarie. Nel 2011 abbiamo sviluppato un progetto a lungo termine incentrato sul messaggio “don’t drink and drive”, che ha coinvolto attivamente istituzioni di pubblica utilità come promotrici, diversi partner dell’economia e i media. I colloqui con eventuali partecipanti non sono andati a buon fine, dunque il 2011 non ha (ancora) fatto emergere alcuna istituzione di pubblica utilità che condividesse il nostro obiettivo. È necessario ancora di un po’ di tempo affinché abbandonino i timori di una collaborazione troppo stretta con l’industria sulla base del concetto proposto. Riteniamo che lo scambio avuto con le nove istituzioni esaminate sia stato costruttivo e gratificante per lo sviluppo aziendale. Il riscontro da parte loro conferma che abbiamo aperto una strada orientata al futuro. Un primo risultato sono i programmi più ridotti che adotteremo volentieri insieme a due organizzazioni a partire dal prossimo anno in rassegna. informare le giovani leve della gastronomia Nel 2011 il birrificio di Lucerna ha accolto sette gruppi di studenti degli istituti alberghieri. Temi centrali la birra, la cucina e l’arte della mescita della birra. In tutti i workshop diamo sempre il meritato spazio alle nostre riflessioni sul consumo responsabile della birra, sia durante le discussioni, sia come messaggio nei nostri documenti. L’Associazione delle birrerie promuove la birra come bene culturale L’Associazione svizzera delle birrerie (ASB) e i 16 birrifici membri promuovono l’immagine della birra e il suo consumo moderato con varie iniziative. HEINEKEN è uno dei quattro membri del gruppo di lavoro “Immagine della birra” che nel 2011 ha posto le basi per la prima “Giornata della birra svizzera”, tenutasi il 19 aprile 2012 in occasione dei 135 anni di attività dell’ASB. L’ASB ha ripristinato una vecchia tradizione conferendo, dopo 17 anni, un’onorificenza a una personalità svizzera che rivestirà la funzione ad honorem di ambasciatore della birra. Ambasciatore per il 2012 è il famoso meteorologo Thomas Bucheli, le cui previsioni sono molto importanti anche per i birrifici svizzeri. > A favore della tutela dei minori nei festival HEINEKEN si fa garante della vigente tutela dei minori. In Svizzera non servono nuove leggi, piuttosto le norme esistenti devono essere rispettate e adeguatamente attuate. Ci siamo attivati per risolvere le difficoltà legate al controllo dell’età e, nell’estate 2012, abbiamo sostenuto gli organizzatori dei grandi festival musicali nel loro sforzo di distribuire la birra solo a giovani di età superiore a 16 anni o 18 anni in Ticino. A tale scopo collaboriamo con il progetto di prevenzione Poinzz che, proprio come noi, promuove il consumo ponderato di alcol. Poinzz è un programma bonus per giovani che durante le manifestazioni bevono poco o addirittura niente alcol. fascette di identificazione dell’età distribuite ai festival musicali del 2012 Nei festival Moon & Stars, Blue Balls, Open Air Frauenfeld e Heitere Open Air Zofingen abbiamo predisposto punti di controllo ben visibili con manifesti informativi. Dopo il controllo dei documenti di indentità, le hostess legavano le fascette con l’età direttamente al polso dei visitatori del festival. Ciò ha alleggerito il compito del personale di servizio e ha reso più efficienti i punti vendita delle bevande, in quanto rendeva superfluo chiedere il documento di identità. 3 196 aiutanti hanno lavorato 1’382 ore, distribuendo 38’722 fascette con l’età. Dati salienti 38’722 birrifici svizzeri si sono impegnati con la loro associazione di settore per l’immagine della birra in Svizzera. Heineken è uno di essi. Nell’anno in rassegna ufficiale 2011 non è emersa alcuna collaborazione a favore del consumo responsabile. La collaborazione con Poinzz ha avuto luogo per la prima volta nel 2012. Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 21 Coltivare il dialogo Attribuiamo grande valore all’opinione degli stakeholder interni ed esterni riguardo al nostro progetto “Brewing a Better Future”. i feedback aiutano a concentrarsi su ciò che è veramente importante e a non perdersi in cose inutili. Pertanto invitiamo collaboratori, clienti, consumatori, fornitori, associazioni, organizzazioni non profit, giornalisti e rappresentanti politici a fornirci le loro opinioni sulle nostre attività e i suggerimenti su come perfezionare insieme “Brewing a Better Future”. Hein dal 2 eken Sw setto 011 due itzerland nu re de c lla so ove ade ura s sten Ret e ibilit ioni nel à: de ll e a Nel 2011 abbiamo condotto per la prima volta un vasto sondaggio reputazionale presso tutti i nostri gruppi di stakeholder. Tramite interviste telefoniche e questionari online abbiamo intervistato in tutto 330 persone su sette tematiche diverse. Nella sezione “responsabile e sostenibile” abbiamo ottenuto un punteggio di 3,5 su una scala da 1 a 5. In futuro intendiamo lavorare ancora su questo valore per migliorarlo. Gli stakeholder a cui abbiamo chiesto apprezzano particolarmente il nostro rapporto di sostenibilità trasparente. Al contempo si augurano, ad es., che HEINEKEN amplifichi l’impegno verso le fonti energetiche rinnovabili in Svizzera, integrandole ancora di più nelle attività aziendali per la sostenibilità. Inoltre, nell’anno in rassegna abbiamo intervistato 984 clienti sui nostri prodotti e sull’offerta di servizi ad essi collegata. I risultati ci servono per fare il punto della situazione, soprattutto perché si tratta del primo sondaggio clienti dall’integrazione di Eichhof Bevande SA nel 2008. Alla fine del 2011, 473 dei nostri fornitori del settore birraio avevano sottoscritto il codice fornitori, entrato in vigore ad aprile. Con la loro firma dichiarano di rispettare i diritti umani, le leggi e le regole, di preoccuparsi per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, nonché per l’ambiente. z ie n d e co Alla re n re spo nsa hann te delle a b ilit ziend o ade à e utilità rito is con re t di co sociale, a ituzioni e sponsab opera llo sc c il o it n à om o Cent z rale. ione soste po di ince iche e di ntiv nibile nella are prog etti Svizz era Öbu è socia un Think-T li a nel se e del man nk per tem a tt i lo sca ore econo gement c ambienta he re mbio li, mico ali di esp e erien politico, in zza proge tti ze tra c e n ti i prop v ri me ando mbri. Il sondaggio internazionale per i collaboratori “Climate Survey” di HEINEKEN viene condotto ogni due anni. Il prossimo è previsto nel 2012. Organo permanente che saggia l’umore del personale e che si incontra regolarmente con la Direzione è la Commissione del Personale (CoPe) di HEINEKEN Switzerland che funge da rappresentante di tutti i collaboratori. 22 Heineken Switzerland AG Rapporto di sostenibilità 2011 informazioni sul presente rapporto La presente pubblicazione costituisce il rapporto locale sulla sostenibilità di HEINEKEN in Svizzera e dunque rappresenta l’integrazione locale al rapporto di sostenibilità di Heineken N.V. La struttura del documento rispecchia il nostro programma “Brewing a Better Future” e i suoi tre ambiti strategici prioritari: ambiente, collaboratori e società nonché un consumo responsabile. Le nostre attività sono dunque orientate al nostro piano triennale locale a rotazione. In qualità di società affiliata integralmente consolidata, Heineken Switzerland SA non può pubblicare alcun dato economico a livello di Paese. I dati sull’ambiente si riferiscono ai due birrifici di Coira e Lucerna; gli altri dati di Heineken Switzerland SA comprendono Kellerei St. Georg e Münsterkellerei, ma è tuttavia esclusa Fayrouz Manufacturing and Technology Center GmbH a Vuadens FR. Dal 2011 comunichiamo trimestralmente alla nostra casa madre i progressi nei 16 territori di competenza mediante la Green Gauge Scorecard. Nell’ambito di una verifica interna, i nostri dati del 2011, così come quelli di tutti gli altri Paesi in cui HEINEKEN è attiva, sono stati controllati e costituiscono parte integrante del rapporto di sostenibilità del Gruppo. Il rapporto di Heineken N.V. viene elaborato secondo la Global Reporting Initiative (GRI). I dati sono sottoposti a un controllo esterno tramite KPMG nell’ambito di un “Assurance Report”. Per consultare il rapporto di sostenibilità 2011 di Heineken N.V. visitare la pagina: www.sustainabilityreport.heineken.com il nostro anno in rassegna RappoRto di sostenibilità 2009 Rapporto di sostenibilità 2010 Rapporto di sostenibilità 2011 Brewing a Better Future Approccio responsabile al futuro COLOPhON Editore: Heineken Switzerland SA Obergrundstrasse 110 6002 Lucerna Telefono 041 319 11 11 Fax 041 319 12 06 E-mail [email protected] Internet www.heinekenswitzerland.com Traduzione: Argus der Presse AG, Zurigo Composizione e stampa: Druckerei Odermatt AG, Dallenwil SC2012081306 - swissclimate.ch Altre copie del presente rapporto di sostenibilità possono essere ordinate presso Heineken Switzerland SA, Comunicazione aziendale, e sono disponibili per il download sul sito: www.heinekenswitzerland.com/it/responsabile Il rapporto di sostenibilità di Heineken Switzerland SA viene pubblicato in tedesco, francese e italiano. Fa fede la versione tedesca. La stampa e la riproduzione, anche parziale, sono consentite solo previa autorizzazione dell’editore e con indicazione della fonte. Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011 23 Ulteriori informazioni www.heinekenswitzerland.com www.enjoyheinekenresponsibly.com www.facebook.com/heineken.switzerland Per consultare il rapporto di sostenibilità 2011 di Heineken N.V., visitare la pagina www.sustainabilityreport.heineken.com Saremo lieti di ricevere il vostro feedback all’indirizzo [email protected] oppure telefonicamente al numero 041 319 11 11. Heineken Switzerland SA Rapporto di sostenibilità 2011
Documenti analoghi
Heineken lancia le nuove campagne per la Formula 1
gestisce più di 160 birrifici in 70 paesi. Heineken N.V. e Heineken Holding N.V. sono quotate in borsa nel listino Euronext
ad Amsterdam. Gli andamenti delle azioni ordinarie possono essere consult...