Programma 3 anno_FERNANDEZ_aa2014-15
Transcript
Programma 3 anno_FERNANDEZ_aa2014-15
PROGRAMMA Docente: THAIS ANGÉLICA FERNÁNDEZ a.a. 2014-2015 (I semestre) Corso: Lingua e traduzione spagnola – III anno L-LIN07 curriculum I lingua, II lingua, OCI Obiettivi formativi del Corso In primo luogo si è tracciata una breve storia delle teorie traduttologiche con particolare riguardo agli approcci critici più moderni, in modo tale che gli Studenti potessero identificare delle problematiche specifiche della mediazione linguistico-culturale. Ѐ stata proposta una metodologia che superasse la visione lessicalistica della traduzione come trasporto di “equivalenti” testuali, collocando il processo traduttivo al centro della mediazione culturale e linguistica vista in un’ottica di integrazione tra teoria e pratica. Argomenti trattati: - La traduzione come interpretazione; - Analisi traduttologica e tipi di traduzione. Nella parte pratica del Corso sono stati esaminati testi di diverso genere e sono stati effettuati diversi tipi di esercitazioni: 1) traduzione dall’italiano allo spagnolo di un testo sul turismo culturale con la relativa analisi testuale e terminologica, preparazione di schede testuali e terminologiche; 2) esercizio di retroversione; 3) dettato incrociato; 4) esercizi di traduzione orale di alcune interviste; 5) traduzione di un brano letterario; 6) traduzione di fumetti. Si è proceduto all’individuazione della metodologia da applicare e dei marcatori specifici, all’applicazione dell’analisi sintattica, alla traduzione delle diverse espressioni idiomatiche presenti nel testo e alla formulazione di diverse proposte traduttologiche. PROGRAMMA ANALITICO Docente: THAIS ANGÉLICA FERNÁNDEZ a.a. 2014-2015 (I semestre) Corso: Lingua e traduzione spagnola – III anno L-LIN07 curriculum I lingua, II lingua, OCI ----------------------------------------------------- I lingua, II lingua e OCI - Che cosa significa tradurre? - La comunicazione - La traduzione come interpretazione; - Analisi traduttologica e tipi di traduzione. - Allontanarsi dalla traduzione scolastica - Formazione e strumenti del traduttore All’esame gli studenti dovranno presentare un portfolio con il materiale trattato in classe In classe sono stati esaminati testi di diverso genere e sono stati effettuati diversi tipi di esercitazioni: 7) traduzione dall’italiano allo spagnolo di un testo sul turismo culturale con la relativa analisi testuale e terminologica, preparazione di schede testuali e terminologiche; 8) esercizio di retroversione; 9) dettato incrociato; 10) esercizi di traduzione orale di alcune interviste; 11) traduzione di un brano letterario; 12) traduzione di fumetti. Si è proceduto all’individuazione della metodologia da applicare e dei marcatori specifici, all’applicazione dell’analisi sintattica, alla traduzione delle diverse espressioni idiomatiche presenti nel testo e alla formulazione di diverse proposte traduttologiche. GLI STUDENTI DI LINGUA SPAGNOLA I LINGUA PREPARARE INOLTRE: (12 CREDITI) DOVRANNO 1.- I primi due capitoli (lettura, trad. analisi) di: El misterio de la cripta embrujada de Eduardo Mendoza. 2.- La traduzione di fumetti BIBLIOGRAFIA (Per tutti i corsi) A.- Bruno Osimo, Il manuale del traduttore, segunda ed. Hoepli, 2008. B.-M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Ed. Laterza. (Per spagnolo I lingua) .- E. Mendoza, El misterio de la cripta embrujada, Barcelona, Seix Barral, (cualquier ed.) .- Daniel Castillo Cañelas, El discurso de los tebeos y su traducción. (il testo si trova in copisteria o in internet)
Documenti analoghi
Abstract della tesi di laurea - ICoN
La prova finale svolta consiste nella traduzione e nella relativa analisi
traduttologica di un racconto dello scrittore e poeta americano Edgar Allan
Poe, dalla lingua inglese di partenza alla ling...