Notiziario del Bello e del Brutto

Transcript

Notiziario del Bello e del Brutto
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Viterbo
Via S.Pietro 70/a - 01100 Viterbo
tel. 0761 333797 e-mail: [email protected]
www.caiviterbo.it
Notiziario del Bello e del Brutto
Apertura della sede:
Orario invernale: martedì e venerdì dalle 17:30 alle 19:30
Orario estivo: martedì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00
Bollettino trimestrale d’informazione
Anno 21° - 1/16
1
Programma sezionale Escursioni
per eventuali aggiornamenti o variazioni consultare sempre
il sito web del CAI di Viterbo: www.caiviterbo.it
V 01/01/2016 Brindisi di Buon Anno sul Monte Palanzana (VT)
Prima escursione del 2016, anno importantissimo per la nostra Sezione che compie
50 anni! Brindisi e prima colazione sulla vetta della Palanzana. Sono graditi
bevande o dolci o altro da condividere.
Partenza dal parcheggio COOP, Via Monte Cervino, ore 9:00. Rientro per pranzo.
Accompagnatori: ASE C. Ceccariglia (3776603804); ASE D. Lai (3384300139)
D 03/01/2016 Ciaspolata sui monti Simbruini. Camporotondo (AQ)
Escursione ad anello dal piazzale impianti a Croce Campitelli, Fosso Fioio, fontanile
Campitelli.
Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 400 m circa. Tempo di
percorrenza 6 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco.
Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge
un numero minimo di partecipanti).
Accompagnatori: ORTAM A. Di Grottole (3473459355); ORTAM I. Berni
(3488861919)
D 10/01/2016 Gruppo Velino-Sirente. Monte La Torricella (AQ)
Escursione ad anello dal valico della Chiesuola, per cresta, alla vetta. Ritorno per la
valle del Morretano.
Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 500 m circa. Tempo di
percorrenza 6 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco.
Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge
un numero minimo di partecipanti).
Accompagnatori: ORTAM I. Berni (3488861919); D.diE. A. Costantini
(3333260196)
D 17/01/2016 Titignano, Roccaccia, Lago di Corbara (TR)
Escursione ad anello, attraverso antichi sentieri, per i castelli che in periodo
medievale sorgevano sulla linea di confine tra gli antichi comuni di Todi e Orvieto.
Durante il tragitto visite al Castello di Titignano, alle gole del Forello, alla Chiesa di
Santa Romana (parzialmente sommersa dalle acque dopo la costruzione della diga di
Corbara), al Castello della Roccaccia e a Casa Castello.
Difficoltà E (brevi tratti scoscesi). Dislivello 400 m circa. Tempo di percorrenza 5 ore
circa soste escluse. Pranzo al sacco.
Partenza da Piazzale Romiti ore 7:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge
un numero minimo di partecipanti).
Accompagnatori: AE M. Olimpieri (3335345224); Salani
2
D 24/01/2016 Monte Calvo (1898m) - (AQ)
Dal km 14,600 della ss 17, Sella di Corno, direttissima alla vetta. Per le particolari
condizioni climatiche, è chiamata anche la Montagna dei Fiori. Panorami di grande
rilievo. Itinerario tecnico nella parte terminale. In base all’innevamento potranno
essere effettuate delle varianti.
Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 900 m circa. Tempo di
percorrenza 6/7 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco.
Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri.
Accompagnatori: D.di E. M. Di Carlo (3357125369); D.diE. A. Costantini
(3333260196)
D 07/02/2016 Monte Utero (1808m) – Sibillini (PG)
Dal valico di Forca Canapine ai Pantani di Accumuli, verso Mt dei Signori e per
cresta alla vetta.
Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 500 m circa. Tempo di
percorrenza 6 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco.
Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge
un numero minimo di partecipanti).
Accompagnatori: ORTAM A. Di Grottole (3473459355); ORTAM I. Berni
(3488861919)
D 21/02/2016 Castelluccio di Norcia (PG)
Anello intorno al monte Abuzzago (1630m), passando per capanna Ghezzi.
Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 300 m circa. Tempo di
percorrenza 6 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco.
Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge
un numero minimo di partecipanti).
Accompagnatori: ORTAM A. Di Grottole (3473459355); D.diE. A. Costantini
(3333260196)
S-D 27-28/02/2016 Mt. Turchio (mt 1898) Mt Palombo (mt 2013) (AQ)
Due giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
1° giorno: Dal Rif del Diavolo, giro e salita a Mt Turchio. Difficoltà EAI
(ciaspole/sci escursionismo). Disl. 600 m ca. tempo di percorr. 6 ore soste escluse.
Pranzo al sacco.
2° giorno: giro di mt Palombo, salita cresta Est e discesa per capanna Blasutti.
Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Disl. 700 m ca. tempo di percorr. 6 ore
soste escluse. Pranzo al sacco.
Pernottamento in Agriturismo a Pescasseroli (45 euro ca. 1/2 pensione). Prenotazione
obbligatoria entro il 9 febbraio con il versamento di un anticipo di 20 euro.
Partenza da Piazzale Romiti sabato 19 ore 6:30 con mezzi propri.
Accompagnatori: ORTAM I. Berni (3488861919); D.di E. P. Pickl (3338128438);
D.di E. M. Di Carlo (3357125369)
3
D 6/03/2016 Da San Quirico a Sorano (GR)
L'itinerario inizia da San Quirico. A poca distanza si trova la Via Cava di "S.Rocco",
che conduce alla Valle del Fiume Lente. Si prosegue fino ad arrivare a Vitozza,
località costituita da uno sperone tufaceo, dove vi sono all'incirca 200 abitazioni
rupestri, occupate dal XII sec. alla seconda metà del XVIII. Da qui si raggiungere
Sorano con la necropoli di S.Rocco lungo la S.P. per Sovana. Il complesso rupestre di
San Rocco è costituito da tombe etrusche e da grotte più recenti, fra le quali si
distingue una fornace alto-medievale.
Difficoltà E . Dislivello 200 m. Lunghezza percorso 8 km circa. Tempo di percorr. 5
ore soste escluse. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti alle ore 8:00 con
mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti).
Accompagnatori: D.diE. F.Bruzziches (3404967469); D.diE. R.Fanelli (3491060544)
D 13/03/2016 Promontorio dell’Argentario (GR)
Traversata del promontorio dell’Argentario, di notevole interesse naturalistico e
panoramico, con partenza dalla Spiaggia Acqua Dolce (Porto Ercole) per arrivare a
Porto Santo Stefano. Si percorre inizialmente la panoramica nel tratto sterrato e
quindi ci si addentra a mezza costa nel tratto più selvaggio passando per le località
Casa Ciana, Tre Ponti, Sguazzatoio, Casa dell’Olmo.
Difficoltà E . Dislivello 600 m. Tempo di percorr. 6 ore soste escluse. Pranzo al
sacco. Partenza da Piazzale Romiti alle ore 7:00 con pullman.
Accompagnatori: AE G. Menichino (3683429205) ; ASE A. Selbmann (3277566476)
S-D 19-20/03/2016 Monte Sirente (AQ)
Itinerario molto panoramico a adatto a tutti fino alla vetta del Monte Sirente con
partenza e ritorno a Rovere.
Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 600 m circa. Tempo di
percorrenza 6 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco.
Partenza da Piazzale Romiti sabato 27 ore 14:30 con mezzi propri.
Accompagnatori: ORTAM I. Berni (3488861919); D.di E. P. Pickl (3338128438)
D 3/04/2016 Trekking nei dintorni di Vasanello (VT)
L'escursione ha inizio dalla zona archeologica di Palazzolo, nel comune di Vasanello;
dopo aver visitato il sito con la necropoli dei Morticelli, si prosegue lungo la forra di
Valle Canale in un ambiente selvaggio e primordiale fino ad arrivare al sito del fosso
del Mandrione, nel comune di Soriano nel Cimino. Dopo la visita, tramite un sentiero
attrezzato si giunge al parco dei Fontanili a Vasanello.
Difficoltà E (diversi guadi e fondo poco agevole) . Dislivello 300 m. Lunghezza
percorso 8 km circa. Tempo di percorr. 6 ore soste escluse. Pranzo al sacco.
Partenza da Piazzale Romiti alle ore 8:00 con mezzi propri (pullman se si raggiunge
un numero minimo di partecipanti).
Accompagnatori: DdE S. Pieri (3400008925); DdE D. Pieri
4
Si ricorda di effettuare il rinnovo delle quote sociali entro il 31 marzo per non
interrompere la copertura assicurativa.
Gli importi da versare sono i seguenti:
soci ordinari
soci familiari
soci giovani
soci juniores
€
€
€
€
43,00
22,00
16,00
22,00.
Dati per bonifico bancario a favore del CAI Viterbo:
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Viterbo
IBAN IT05Y0893114500000020759486
(Banca di Viterbo Credito Cooperativo – Fil. T.Carletti, VT)
SALDO SETTIMANE BIANCHE
I partecipanti alle settimane bianche di San Candido e di Mezzana dovranno
provvedere al pagamento del saldo entro il 12/01/2016
I partecipanti dovranno risultare in regola con la quota sociale 2016.
CONSEGNA DISTINTIVO 25 ANNI ISCRIZIONE CAI
A febbraio 2016 verrà consegnato, ai soci iscritti ininterrottamente al CAI da 25 anni,
lo speciale distintivo. Si invitano i soci interessati a presentarsi quanto prima in
sezione portando la propria tessera.
T – SHIRT CAI VITERBO
In occasione dei 50 anni del nostro sodalizio stiamo realizzando, in collaborazione
con la SALEWA, una T-Shirt tecnica con il logo del 50°.
Il prezzo stabilito è di 19 euro.
Si pregano gli interessati di passare in sezione per scegliere la taglia ed il colore
entro il 31 gennaio 2016.
5
Convocazione Assemblea ordinaria
anno 2016
Tutti i soci sono invitati a partecipare all’assemblea ordinaria annuale della
nostra sezione, che si terrà presso la “Sala Conferenze ” della Camera del
Commercio di Viterbo in via F.lli Rosselli, 4 - Viterbo il giorno:
- 9 marzo 2016 alle ore 23:30 in prima convocazione;
- 12 marzo 2016 alle ore 16:00 in seconda convocazione,
per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:





Bilancio consuntivo anno 2015, relazioni Presidenza;
Rinnovo cariche sociali;
Bilancio preventivo anno 2016;
Elezione Delegato Nazionale;
Varie ed eventuali.
Si ricorda che avranno diritto di voto tutti i soci in regola con i versamenti
delle quote sociali per l’anno in corso e che non sarà possibile regolarizzare la
propria posizione in corso di assemblea.
Per la gestione delle attività connesse al rinnovo delle cariche sociali, il
Consiglio Direttivo ha nominato un’apposita Commissione Elettorale composta
dai soci: Claudia Miccinilli, Ombretta Tommasi, Bruno Canensi.
Al fine di agevolare le operazioni di votazione e scrutinio, si invitano i Soci che
intendano candidarsi a ricoprire cariche sociali, a proporre (per iscritto) il
proprio nominativo alla Commissione Elettorale entro il 08/03/16, tramite gli
appositi modelli disponibili in Sezione: ciò renderà più agevole la preparazione
e stampa delle schede elettorali. Per tutte le norme procedurali si rimanda allo
Statuto della Sezione del 07/03/2009.
Il Consiglio Direttivo
6
Viterbo ………………….
Io sottoscritto/a
………………..………………………………………….
Socio Ordinario / Familiare della Sezione di Viterbo
DELEGO
il Socio
…………………………………..…………………………
a rappresentarmi all’Assemblea Ordinaria 2016
ed a VOTARE in mia vece, nome e conto anche nelle votazioni
a scheda segreta.
In fede
…………………………………………………………….……………………….
7
Luce, Pace, Amore
La pace guardò in basso
e vide la guerra,
"Là voglio andare" disse la pace.
L'amore guardò in basso
e vide l'odio,
"Là voglio andare" disse l'amore.
La luce guardò in basso
e vide il buio,
"Là voglio andare" disse la luce.
Così apparve la luce
e risplendette.
Così apparve la pace
e offrì riposo.
Così apparve l'amore
e portò vita.
(Laurence Housman)
Per un nuovo anno insieme, Buon Cammino a tutti e
Buone Feste da parte nostra e di tutto il Consiglio
Direttivo.
Alessandro Selbmann e Giuseppe Lupattelli
8