Notiziario del Bello e del Brutto
Transcript
Notiziario del Bello e del Brutto
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Viterbo Via S.Pietro 70/a - 01100 Viterbo tel. 0761 333797 e-mail: [email protected] www.caiviterbo.it Notiziario del Bello e del Brutto Apertura della sede: Orario invernale: martedì e venerdì dalle 17:30 alle 19:30 Orario estivo: martedì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00 Bollettino trimestrale d’informazione Anno 21° - 4/16 1 Programma sezionale Escursioni per eventuali aggiornamenti o variazioni consultare sempre il sito web del CAI di Viterbo: www.caiviterbo.it S 01/10/2016 TREKKING URBANO NELLA ROMA IMPERIALE, MEDIEVALE E RINASCIMENTALE Trekking guidato attraverso le bellezze storiche della Roma imperiale, medievale e rinascimentale. Arrivo con il treno alla Stazione Ostiense; il percorso prevede: Piramide Cestia, Porta San Polo, Circo Massimo, Arco di Costantino, Colosseo, Fori Imperiali, Mercati Traianei, Piazza Venezia, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza Montecitorio, Pantheon, Piazza del Senato, Piazza Navona, Via dei Coronari, Castel Sant’Angelo, San Pietro. Rientro a Viterbo libero (dalla Stazione di San Pietro, un treno ogni ora). Difficoltà T. Sviluppo planimetrico 10 km circa. Tempo di percorrenza 8 ore circa comprese le soste. Pranzo al sacco. Partenza da Viterbo, Stazione porta Romana ore 6:52 (munirsi di biglietto). Costo affitto auricolare: Euro 3 a persona da pagare al momento della prenotazione. Numero massimo partecipanti: 30. Accompagnatori: ASE S. Di Blasi (333 857 1299); Mario Carrara D 02/10/2016 M. Macchialta (m 1751) anello da Colle le Cese (AP) Bella passeggiata di cresta fino a Forca di Presta, ritorno x il Pian Piccolo e M. Guaidone. Panorami sulla Laga ed il Vettore in primo piano. Difficoltà E. Tempo di percorrenza: ore 5 circa (soste escluse). Dislivello 600m. Pranzo al sacco. Partenza da Viterbo, Piazzale Romiti, alle 7:00, mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: DdiE S. Pieri (3400008925); D. Pieri S-D 08-09/10/2016 Lago Vivo (1602m) (AQ) Escursione ad anello molto semplice e panoramica in una zona ricca di acqua e boschi di faggi nel Parco Nazionale Lazio Abruzzo Molise. Zona interessantissima dal punto di vista geologico. Difficoltà E. Dislivello 550m circa. Tempo di percorrenza 4,30 ore circa soste escluse. Partenza da Piazzale Romiti sabato 8 settembre ore 15:00 con auto proprie. Pernottamento a Pescasseroli; il costo in ½ pensione, compresi acqua, vino e panino per la domenica, è di 40,00 euro a persona; prenotazione obbligatoria con versamento di euro 20 entro martedì 27 settembre (tassativo). Accompagnatori: ORTAM I. Berni (3488861919); ORTAM A. Di Grottole (3473459355); A.D.di E. M.G. Giovanforte 2 D 16/10/2016 Ariccia: Parco e Palazzo Chigi Visita guidata (a cura delle guide del sito) al Parco e al Piano Nobile del Palazzo Chigi. Il Palazzo Chigi è una dimora barocca ben conservata, ristrutturata tra il 1664 e il 1672 da Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana. Dopo pranzo, tempo libero e illustrazione dell’architettura berniniana della chiesa di Santa Maria Assunta. Si consiglia di effettuare il percorso di visita del Parco dotati di scarpe adatte a sentieri sterrati e rocciosi. Costo individuale (bus, ingresso+guida) €18 da versare al momento della prenotazione che inizierà 4 ottobre fino ad esaurimento posti disponibili (50). Per chi lo desidera si potrà visitare l’appartamento del Cardinale e il Museo del Barocco Romano con ulteriore biglietto di €3 per ciascun sito (per questi siti non sono disponibili visite guidate e gli orari sono i seguenti 10–13,30 e ore 15–18). Difficoltà T. Pranzo libero in una delle caratteristiche fraschette del paese. Partenza da Piazzale Romiti ore 7:30 con bus. Accompagnatori: ASE D. Lai (3384300139); ASE C. Ceccariglia S 22/10/2016 Roma - Cupola di San Pietro La Cupola di San Pietro in Vaticano è uno dei simboli di Roma e salire a quota 133 metri per ammirare la Città Eterna dall’alto è una di quelle cose che, almeno una volta nella vita, bisogna fare! Il Cuppolone, questo il nome che gli è stato attribuito popolarmente, è una delle cupole in muratura più grandi al mondo, costituita da due calotte sovrapposte (come la cupola del Brunelleschi in Santa Maria del Fiore a Firenze). Fu costruita da Giacomo Della Porta seguendo i disegni di Michelangelo Buonarroti. E’ possibile salire sia a piedi facendo 537 scalini sia utilizzando l’ascensore che consente di raggiungere il livello terrazzo per poi proseguire a piedi facendo altri 320 gradini … ma la visuale di Roma da sopra la Cupola di San Pietro non ha eguali! Partenza da Viterbo, Stazione porta Romana ore 6:52 (munirsi di biglietto). Costo ingresso e guida 12 euro a persona da pagare al momento della prenotazione. Numero massimo partecipanti: 35. Inizio prenotazioni venerdì 7 ottobre ore 18:00. Accompagnatori: ASE S. Di Blasi (333 857 1299); Mario Carrara D 23/10/2016 Anello delle tre cime del Monte Bove – Monti Sibillini (MC) Percorso ad anello da Frontignano, per Croce di Monte Bove, Monte Bove Nord e Monte Bove Sud. Discesa per il Fosso di Selvapiana . Difficoltà EE. Dislivello 1000m circa. Tempo di percorrenza 6 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con auto proprie. Accompagnatori: AE M. Olimpieri (3335345224) 3 S 29/10/2016 Trekking e Festa della Castagna a Vallerano (VT) In occasione della XV edizione della Festa della Castagna, trekking all’antico sito rupestre di San Lorenzo. L’antichissimo insediamento villanoviano fu poi insediamento monastico di tipo rupestre religioso. Pranzo nella caratteristica cantina con degustazione di prodotti tipici locali. Difficoltà E/EE (ultimo breve tratto per raggiungere le grotte un po’ ripido). Dislivello 250 m circa. Tempo di percorrenza 4 ore soste escluse. Pranzo nella caratteristica cantina Amici della Castagna. Quota di partecipazione 20 euro da versare al momento della prenotazione. Partenza da Piazzale Romiti ore 8:30 auto proprie. Accompagnatori: ASE S. Di Blasi (3338571299); A. Selbmann (3277566476) D 30/10/2016 Dallo spoletino alla Val Nerina Da Spoleto si raggiunge la montagna sacra del Monteluco considerata la "tebaide dell'Umbria" e il convento francescano. Si prosegue in quota fono al caratteristico cocuzzolo di Castelmonte 1038 m. Con belle vedute inizia la lunga discesa nell'Umbria più segreta attraversando i villaggi di Raischio, Schioppo e Pontuglia con il mulino del '600 fino a Ceselli. Difficoltà E. Dislivello 700m circa. Tempo di percorrenza 7 ore circa soste escluse. Lunghezza 16 km circa. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti ore 7:00 con auto proprie (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: AE G. Menichino (3683429205) D 06/11/2016 Monti Amerini (TR) - Intersezionale con CAI di Orvieto Percorso ad anello fino alla vetta del Monte Melezzole mt. 994. Lungo la discesa si aggireranno il Monte Citernella mt. 880 e il Monte Alsicci mt. 872. Dopo l’escursione, visita guidata al Museo “Ovo Pinto” di Civitella del Lago e cena in Agriturismo (antipasto, primi, secondi, contorni, dolce, caffè). Quota di partecipazione 23 euro da versare al momento della prenotazione e comunque entro il 25 ottobre. Difficoltà E. Dislivello in salita metri 650 circa. Tempo di percorrenza ore 6 senza soste. Pranzo al sacco. Partenza da Viterbo, Piazzale Romiti, alle 7:30, mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: ASE S. Di Blasi (3338571299); ASE A. Selbmann (3277566476) 4 D 13/11/2016 Monte Maggiore (1430m) e Monte Santo (1331m) Da Acera al Passo Cattivo a alla Montagna Grande (1318m) e quindi salita alla croce del Monte Maggiore, la vetta più settentrionale delle cime che separano Spoleto dalla Val Nerina. Difficoltà E. Dislivello in salita metri 700 circa. Tempo di percorrenza ore 6 senza soste. Pranzo al sacco. Partenza da Viterbo, Piazzale Romiti, alle 7:30, mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: AE G. Menichino (3683429205) D 20/11/2016 Anello Baschi - Diga di Corbara (TR) Si parte dal centro di Baschi. Dopo un breve tratto lungo la statale 205, l'itinerario costeggia l'autostrada fino a giungere nei pressi di Podere la Rota: da qui è possibile visitare il sito archeologico di Porto Pagliano (porto romano di età tardo repubblicana, I secolo a.C.). Si prosegue costeggiando il Tevere fino al Convento di Sant'Angelo di Pantanelli; svoltando a destra ci si immette in una strada asfaltata in direzione della diga di Corbara. Dopo aver percorso il lago per circa 1 km, sulla destra si prende la carrareccia che riconduce al punto di partenza. Possibile visita al borgo medievale di Baschi. Difficoltà E. Dislivello in salita metri 200 circa. Lunghezza 11km circa. Tempo di percorrenza ore 4 senza soste. Pranzo al sacco. Partenza da Viterbo, Piazzale Romiti, alle 8:00, mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: ASE S. Di Blasi (3338571299); ASE A. Selbmann (3277566476) D 27/11/2016 Monte Cimino (VT) Percorso ad anello dalla “Pinetina”: si prende il sentiero 103 fino alla vetta del Monte Cimino, si ridiscende sul sentiero 128a. Difficoltà E. Dislivello metri 400 circa. Tempo di percorrenza ore 4,00 senza soste. Pranzo al sacco. Partenza da Viterbo, Piazzale Romiti, alle 8:00, mezzi propri. Accompagnatori: ASE C. Ceccariglia (3776603804); ASE D. Lai (3384300139) D 04/12/2016 Riserva Naturale Regionale Monterano (RM) Percorso all’interno della Riserva con partenza dal parcheggio della Diosilla nei pressi di Canale Monterano (RM) e visita alla zolfatara, all’antica città di Monterano, alla chiesa di San Bonaventura. Difficoltà E. lunghezza 10km circa. Dislivello metri 200 circa. Tempo di percorrenza ore 4 senza soste. Pranzo al sacco. Partenza da Viterbo, Piazzale Romiti, alle 8:00, mezzi propri. Accompagnatori: ASE S. Di Blasi (3338571299); D.di E. F. Bruzziches 5 D 11/12/2016 TAM: Manutenzione e pulizia sentieri Monte Palanzana Nell’ambito dell’iniziativa annuale Puliamo un Sentiero, quest’anno verrà effettuata la manutenzione e la pulizia dei sentieri del Monte Palanzana e del cratere sulla cima. Difficoltà E. Dislivello metri 400 circa. Tempo di percorrenza ore 4,00 senza soste. Pranzo al sacco. Partenza da Viterbo, Piazzale Romiti, alle 8:00, mezzi propri. Accompagnatori: AE M. Olimpieri (3335345224); ORTAM I. Berni (3488861919); ORTAM A. Di Grottole (3473459355) 9 dicembre: Cena sociale anno 2016 Ogni dettaglio verrà comunicato con specifica circolare. RICOSTITUZIONE DEL CORO CAI DI VITERBO La nostra Sezione sta raccogliendo i nominativi di Soci interessati a far parte del nuovo Coro. Per informazioni prendere contatto con Marco Corti (0761 291086; 338 7897885) Festival del Teatro FITA - PREMIO CITTA’ DI VITERBO giunto alla sua XXI edizione. Il programma completo si può consultare alle pagine Web: www.fitaviterbo.it AI SOCI CAI SARA’ OFFERTO IL BIGLIETTO SINGOLO A 7,00 EURO IN LUOGO DI 10,00 EURO 6 CINEMA AD ALTA QUOTA 18 novembre: la serata sarà dedicata all’esploratore e speleologo Paolo Forconi, socio del CAI di Viterbo, noto per le sue esplorazioni in Italia e nel Messico, che ha recentemente scoperto una nuova grotta sotto il Monte Soratte. Ulteriori dettagli verranno forniti con apposita e.mail, nel gruppo “CAI Istituzionale” e sul sito web del CAI di Viterbo. CORSO DI SCI DI FONDO Anche quest’anno sarà organizzato il Corso di Sci di Fondo al Terminillo aperto a tutti i soci. Per informazione e iscrizioni consultare il sito www.caiviterbo.it e contattare A. Selbmann (3277566476). 7 SETTIMANA BIANCA MADONNA DI CAMPIGLIO Il periodo è dal 5 al 12 febbraio 2017 e si alloggerà presso l’Hotel Grifone (4 stelle) nel centro di Madonna di Campiglio. Camere disponibili: 26 doppie/matrimoniali o triple/quadruple. Le camere singole saranno disponibili presso strutture nelle vicinanze; la cena sarà servita per tutti all’Hotel Grifone. I costi della settimana bianca, a persona e in mezza pensione con bevande incluse (1/4 di vino e ½ litro di acqua), comprensivi del viaggio in pullman Viterbo – Madonna di Campiglio e ritorno, sono: sistemazione in camera doppia € 535,00; supplemento sistemazione in camera doppia uso singola € 35,00 al giorno; 3° e 4° letto: fino a 2 anni non compiuti € 240,00; fino 6 anni non compiuti € 400,00; fino 12 anni non compiuti € 440,00; più di 12 anni ed adulti € 490,00. Accesso al centro benessere: 15.00 € a persona, per l’intero soggiorno, con fornitura di accappatoi e ciabattine. Imposta di soggiorno comunale € 1,50 a persona al giorno da pagare in loco. Posti disponibili sul pullman 50; il viaggio con mezzi propri è consentito solo una volta esauriti i posti in pullman (previsto in questo caso il rimborso di una quota pullman). Le prenotazioni avranno inizio martedì 4 ottobre e termineranno il 25 novembre (salvo prima per esaurimento dei posti disponibili), con versamento della caparra di € 200,00 a persona (non restituibile in caso di rinuncia). Il saldo dovrà essere effettuato entro martedì 17 Gennaio 2017. I pagamenti dovranno essere effettuati con assegno o bonifico bancario. Tutti i partecipanti dovranno risultare in regola con la quota sociale 2017. L’appuntamento per la partenza del 05/02/17 è sin d’ora fissato alle ore 08:00 presso il Palazzetto dello sport in via Monti Cimini. N.B. In caso di variazione o annullamento del presente programma saranno rimborsate ai Soci le quote versate al netto di eventuali spese sostenute dalla Sezione e di penali applicate dagli operatori Turistici (Hotel, agenzie, guide, altri) e/o vettori (pullman). Direttori di gita: S. Di Blasi - A. Selbmann CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Viterbo IBAN IT05Y0893114500000020759486 (Banca di Viterbo Credito Cooperativo – Fil. T.Carletti, VT) 8