civita di bagnoregio programma e locandina
Transcript
civita di bagnoregio programma e locandina
Programma per Civita di Bagnoregio 21 / 22 Maggio Sabato Partenza con mezzi propri, ore 9:00 da Roccaravindola, Forte's bar Arrivo e pranzo a Viterbo ore 12:00 Presa in consegna delle stanze ore 14:00 Pomeriggio, visita guidata a Viterbo Cena in pizzeria con gli amici del CAI di Viterbo Domenica Escursione partenza ore 8:00 da Piazzale Romiti, Viterbo Si porteranno e si lasceranno alcune auto a Civita di Bagnoregio e le rimanenti auto proseguiranno per Lubriano a ca. 6-7 km di distanza, luogo di partenza dell'escursione. Il pranzo a sacco può essere fornito dal catering al costo di € 6,00 previa prenotazione. Partenza prevista per Roccaravindola: ore 16:00 Vitto e alloggio: Camera inclusa di tassa di soggiorno e prima colazione, a persona: singola € 36.00 / doppia € 31.00 / tripla € 29.50 / quadrupla € 28.50 Per quanto riguarda il pranzo, la struttura si affida ad un catering esterno che, una volta garantita la presenza di almeno 20 persone, propone il seguente menu, bevande incluse a partire da € 12.00, a persona Risotto agli asparagi e speck Bocconcini di vitella al rosmarino e olive Insalata fantasia Flan di patate Monoporzione di dolce Le prenotazioni andranno effettuate entro il 3 Maggio al referente Annamaria Lanni 3456 03 30 30. Club Alpino Italiano Sezione di Viterbo Intersezione con: Sottosezione di Montaquila – "Valle del Volturno" Titolo dell’escursione I CALANCHI DA LUBRIANO A CIVITA DI BAGNOREGIO provincia Gruppo montuoso Località (VT) MONTI VOLSINI LUBRIANO-BAGNOREGIO CATEGORIA DIFFICOLTA’ MEZZO di TRASPORTO Escursionismo EE Mezzi propri o pullman data PUNTO DI RITROVO Orario di partenza 22-05-2016 Piazzale Romiti –Viterbo 08,00 DESCRIZIONE ESCURSIONE Bellissima escursione attraverso la Valle dei Calanchi. Si parte da Piazza Col di Lana, dal paese di Lubriano, e si scende verso valle per un breve tratto di strada asfaltata che diventa subito sterrata. Si arriva al Fontanile Rigo con acqua potabile. Si percorre un tratto in costa fino ad arrivare ad un castagneto poi, passando vicino ad una antica fornace, si costeggia il Rio Torbido che si attraversa per giungere al versante opposto. Di qui si sale per un ripido costone argilloso, scivoloso in caso di pioggia, che conduce in un altipiano da cui si può godere di una vista meravigliosa su tutto il territorio dei calanchi e su Civita di Bagnoregio. Si prosegue fino al centro storico del’antico paese. NOTE: percorso con tratti scivolosi ed esposti TIPOLOGIA dell’ ITINERARIO : anello □ traversata X andata e ritorno □ Attrezzatura obbligatoria: scarponi da trekking, bastoncini da trekking Attrezzatura consigliata: DISLIVELLO TOTALE IN SALITA m ca. 430 circa DISLIVELLO TOTALE IN DISCESA m ca 410 circa SVILUPPO PLANARE Km ca.7,5 Referente Montaquila: Annamaria Lanni tel.: 3456033030 Accompagnatore: AE Massimo Olimpieri tel: 3335345224 TEMPO STIMATO DI PERCORRENZA Circa h 5 (escluse soste)
Documenti analoghi
CIVITA DI BAGNOREGIO, il borgo e la valle dei calanchi
Raggiungeremo i punti di migliore osservazione dei calanchi: il Montiglione e il Pianale.
Verso la fine dell’escursione visiteremo il borgo di Civita un tempo chiamata “la città che muore”, ora met...