Notiziario del Bello e del Brutto
Transcript
Notiziario del Bello e del Brutto
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Viterbo Via S.Pietro 70/a - 01100 Viterbo tel. 0761 333797 e-mail: [email protected] www.caiviterbo.it Notiziario del Bello e del Brutto Apertura della sede: Orario invernale: martedì e venerdì dalle 17:30 alle 19:30 Orario estivo: martedì e venerdì dalle 18:00 alle 20:00 Bollettino trimestrale d’informazione Anno 22° - 1/17 1 Programma sezionale Escursioni per eventuali aggiornamenti o variazioni consultare sempre il sito web del CAI di Viterbo: www.caiviterbo.it D 08/01/2017 Campo dell’Osso-Campo Secco-Valle dell’Autore (RM) Discesa per la Valle Maiura. Ritorno per la valle dell’Autore e le Vedute fino al punto di partenza. Gita di non particolari difficoltà tecniche anche se abbastanza lunga. Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 450 m circa. Tempo di percorrenza 6,30 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: D.diE. M. Di Carlo (3357125369); ORTAM I. Berni (3488861919); D. di E. A. Costantini (3333260196) D 15/01/2017 Mt. La Torricella - Prato Capito - Campo Felice (AQ) Dal valico della Chiesuola per cresta sotto La Torricella. Sulla base delle condizioni meteo e della neve si deciderà se arrivare in vetta o fare un percorso sui pendii circostanti. Ritorno per la valle del Morretano. Giro semplice con alcuni punti più tecnici. Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 500 m circa. Tempo di percorrenza 6 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: D.diE. M. Di Carlo (3357125369); ORTAM A. Di Grottole (3473459355); D.diE. M. Fanelli (3491060544) S 21/01/2017 Castel d’Asso (VT) Passeggiata a velocità controllata con passaggio a fianco della necropoli rupestre su sterrati battuti bassa difficoltà. Percorso ad anello. Difficoltà TC/TC. Dislivello m ca. 350/450, Km ca. 35/45, tempo 3.30 h circa escluse le soste. Pranzo al sacco. Partenza Bar Cinema Lux (stazione Porta Fiorentina) ore 8.30. Casco obbligatorio. Accompagnatori: D.di CE. G. Sisti (3288922384); D.di CE. D. Meschini (3297922653) D 22/01/2017 Pigelleto e miniere del Siele (GR) L'escursione si snoda all'interno della Riserva Naturale del Pigelleto che comprende la parte più alta di una antica foresta di abeti. Il percorso inizia ad una quota di 810 mt, sale fino a toccare Poggio Pampagliano ( 947 mt ), la cima più alta del rilievo, poi riscende fino al sito minerario del Siele (una 2 delle più importanti miniere di mercurio, oggi chiusa) a 690 mt. Dopo aver visitato la miniera il percorso risale fino al Poggio Roccone ( 794 mt ) e poi scende fino ad arrivare alla zona più ricca di abeti ed infine alla direzione della miniera. Oltre alla foresta, sono importanti i panorami sulla Valle del Paglia, l'Amiata e i monti di Castell'Azzara. Difficoltà E, Dislivello m ca. 350, tempo 5 h circa escluse le soste, pranzo al sacco. Partenza Piazzale Romiti ore 8.00, con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: AE M. Olimpieri (333.5345224); ORTAM A. Di Grottole (3473459355); A.D.di E. Olivieri Annamaria D 29/01/2017 Monte di Cambio (RI) Da Fonte Nova per il Rif. Maiolica e quindi alla vetta. Itinerario abbastanza semplice con primo tratto ripido nel bosco e successivamente ampi pendii aperti e non esposti. La parte finale, fin su la croce, in caso di presenza di ghiaccio, percorribile solo con ramponi al seguito. Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 600 m circa. Tempo di percorrenza 6 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: D.di E. M. Di Carlo (3357125369); D.di E. P. Pickl (3338128438); D.di E. G. Ranelli (3286677629) D 05/02/2017 Campaegli (RM) Escursione semplice, ad anello nel bellissimi boschi dei Simbruini. Dal piazzale di Campaegli, percorso su strada forestale fino al Vallone della Lepre; si risale il Vallone fino a Campo Buffone. Ritorno sulla sterrata della valle di Campaegli. Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 400 m circa. Tempo di percorrenza 5 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: ORTAM A. Di Grottole (3473459355); ORTAM I. Berni (3488861919); D.di E. A. Costantini (3333260196) S 18/02/2017 Corviano e Monte Casoli (VT) Passeggiata a velocità controllata a agglomerato etrusco di Corviano con la possibilità di arrivare alla Riserva Naturale di Monte Casoli seguendo parte del sentiero CAI n° 125. Percorso ad anello. Difficoltà MC/MC, Dislivello m ca. 850, Km ca. 41, tempo 3.30 h circa escluse le soste. Pranzo al sacco. Partenza Bar Cinema Lux (stazione Porta Fiorentina) ore 8.30. Casco obbligatorio. Accompagnatori: D.di CE. G. Sisti (3288922384); D.di CE. S. Moretti (3472547715) . 3 D 19/02/2017 Da Monteromano a Tarquinia (VT) Si parte dal paese di Monteromano e si scende passando per l’Università Agraria ed il rudere del Castellaccio fino a costeggiare la valle del Marta e la diga. Si sale fino alla Civita con visita all’Ara della Regina e quindi la Chiesa rupestre di Santa Reparata. Si scende al Fosso San Savino e si risale fino all’acquedotto medievale alle porte di Tarquinia. Difficoltà E. Dislivello 400 m circa. Percorso di circa 20 km. Tempo di percorrenza 7 ore circa soste escluse. Partenza da Piazzale Romiti ore 7:00 con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Pranzo al sacco. Accompagnatori: ASE A. Selbmann (3277566476); D.di E. M. Fanelli (3491060544); A.D.di E. S. Pestelli (3807122718) D 26/02/2017 Castelluccio di Norcia Escursione ad anello, semplice e piacevole in un luogo bellissimo. Dal Parcheggio di Pian Grande, si percorre la strada verso Val Lunga; si passa per un piccolo canyon, proseguendo sulla destra si giunge al fontanile dove inizia il sentiero in salita che, passando nel bosco, conduce alla capanna Ghezzi. L’escursione si effettuerà se le condizioni del territorio lo permetteranno. Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 200 m circa. Tempo di percorrenza 4 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: ORTAM I. Berni (3488861919); D.diE. P. Pickl (3338128438); D.di E. A. Costantini (3333260196) D 05/03/2017 Valle Ruella – Rif. Le Ferrarecce (AQ) Partenza dalla strada provinciale che collega Tornimparte a Castiglione. Si percorre la carrareccia che sale verso la valle Ruella fino ad un insediamento pastorizio in ristrutturazione. Ritorno per la sterrata che riporta al parcheggio. Da qui per fondo valle ed ambiente solitario fino al rif. Ferrarecce sotto le creste del Mt. Cava. Gita semplice senza nessuna difficoltà tecnica. Difficoltà EAI (ciaspole/sci escursionismo). Dislivello 800 m circa. Tempo di percorrenza 6,30 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti ore 6:30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: ORTAM I. Berni (3488861919); D.diE. M. Di Carlo (3357125369); D.diE. M. Fanelli (3491060544) 4 D 12/03/2017 Trekking ad Orvieto (TR) L'escursione inizia ad Orvieto scalo (mt 125) dove si parcheggia il pullman. Si sale verso la città percorrendo il selciato delle "Piagge", tracciato medievale, fino ad arrivare a porta Soliana, antico ingresso orientale alla rupe. Si prende poi a sx lungo il percorso che costeggia l'intera base della rupe tufacea. Si potranno ammirare l'antica abbazia della Badia, porta Maggiore, Madonna del Velo, chiesa rupestre del Crocifisso del Tufo e la vicina necropoli etrusca. Risaliamo lungo la rampa artificiale che, attraverso porta Vivaria, ci introduce nel centro storico della città. Raggiunta piazza Duomo visiteremo "Orvieto Underground" con la guida ( costo circa euro 3) e pranzeremo negli appositi spazi. Nel pomeriggio visita al quartiere medievale e ritorno al pullman uscendo dal porta Soliana e scendendo attraverso le Piagge. Difficoltà T/E, Dislivello m ca. 200, tempo 4 h circa escluse le soste, pranzo al sacco. Partenza Piazzale Romiti ore 7.30 con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: AE M. Olimpieri (3335345224); A.D.di E. S. Giacomelli (3285830957) S 18/03/2017 Barbarano Romano (VT) Passeggiata a velocità controllata alla necropoli rupestre di S. Giuliano (Barbarano Romano). Difficoltà MC/MC, Dislivello m ca. 400, Km ca. 40, tempo 4 h circa escluse le soste. Pranzo al sacco. Partenza Bar Cinema Lux (stazione Porta Fiorentina) ore 8.30. Casco obbligatorio. Accompagnatori: D.di CE. G. Sisti (3288922384); D.di CE. P. Susco (3403563385). D 19/03/2017 Area Archeologica di Roselle (GR) L’area archeologica di Roselle è situata a circa 10 km a nord di Grosseto. Al suo interno i resti dell’antica città etrusca conquistata dai Romani: necropoli, terme, botteghe, edifici pubblici e privati, Foro, basilica, anfiteatro, cinta muraria. Nel pomeriggio, dopo la visita al sito archeologico e la pausa pranzo, ci sposteremo all’interno della città di Grosseto per visitare il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma al cui interno si approfondisce e si completa la visita della mattina. Costo a persona 20 euro (comprendenti: viaggio AR in pullman, visita all’area archeologica con una guida e ingresso Museo). Costo ridotto a 18 euro per 19-25 anni. Numero massimo partecipanti: 50. Prenotazioni in sede dal 24/02/2017 ore 17:30. Partenza da Piazzale Romiti ore 7:30 con pullman. Pranzo al sacco. Accompagnatori: ASE S. Di Blasi (3338571299); ORTAM I. Berni (3488861919); A.D.di E. M. Giovanforte (3887927628) 5 D 26/03/2017 Sentiero “Mistico” Monte Soratte (RM) L’escursione si sviluppa attorno al massiccio del Monte Soratte con le sue testimonianze storiche e i suggestivi fenomeni carsici che hanno dato origine a numerose grotte. Lungo il percorso incontreremo la grotta della Madonnina e quella di Meri. Passeremo quindi per la chiesetta abbandonata di Santa Romana con i suoi affreschi. Poi potremo godere del panorama dalla Quadrara dell’Aquila da dove il brigante Gasperone poteva osservare il passaggio dei carri a valle e così decidere se farne una sua preda. Successivamente visiteremo la Grotta di Gasperone. Prima di chiudere il giro è possibile fare una visita facoltativa al famoso Bunker del Soratte (a pagamento). Difficoltà E, Dislivello m ca. 800, tempo 5 h circa escluse le soste, pranzo al sacco. Partenza Piazzale Romiti ore 7.00 con mezzi propri (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: D.di E. A. Angelini (3387329741); ASE F. Manieri (3898441254); A.D.di E. Ermanno Sestili; A.D.di E. Renato Lai D 02/04/2017 Dallo spoletino alla Val Nerina (TR) Da Spoleto si raggiunge la montagna sacra del Monteluco considerata la "tebaide dell'Umbria" e il convento francescano. Si prosegue in quota fono al caratteristico cocuzzolo di Castelmonte 1038 m. Con belle vedute inizia la lunga discesa nell'Umbria più segreta attraversando i villaggi di Raischio, Schioppo e Pontuglia con il mulino del '600 fino a Ceselli. Difficoltà E. Dislivello 700m circa. Tempo di percorrenza 7 ore circa soste escluse. Lunghezza 16 km circa. Pranzo al sacco. Partenza da Piazzale Romiti ore 7:00 con auto proprie (pullman se si raggiunge un numero minimo di partecipanti). Accompagnatori: AE G. Menichino (3683429205); D.diE. A. Costantini (3333260196); A.D.di E. B. Tomassini (3331721763) SALDO SETTIMANA BIANCA I partecipanti alla settimana bianca di Madonna di Campiglio dovranno provvedere al pagamento del saldo entro il 17/01/2017 I partecipanti dovranno risultare in regola con la quota sociale 2017. Dati per bonifico bancario a favore del CAI Viterbo: CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Viterbo IBAN IT05Y0893114500000020759486 (Banca di Viterbo Credito Cooperativo – Fil. T.Carletti, VT) 6 Si ricorda di effettuare il rinnovo delle quote sociali entro il 31 marzo 2017 per non interrompere la copertura assicurativa. Gli importi da versare sono i seguenti: soci ordinari soci familiari soci giovani soci juniores € € € € 43,00 22,00 16,00 22,00. Convocazione Assemblea Ordinaria anno 2017 Tutti i Soci sono invitati a partecipare all’Assemblea Ordinaria annuale della nostra sezione, che si terrà presso la sede sociale di via S.Pietro 70/a in Viterbo il giorno: - 9 marzo 2017 alle ore 23.30 in prima convocazione; - 11 marzo 2017 alle ore 16.00 in seconda convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Bilancio consuntivo anno 2016, relazione Presidenza; Bilancio preventivo anno 2017; Varie ed eventuali. Si ricorda che avranno diritto di voto tutti i soci in regola con i versamenti delle quote sociali per l’anno in corso e che non sarà possibile regolarizzare la propria posizione in corso di assemblea. Il Consiglio Direttivo _______________________________________________________________________________________ CONSEGNA DISTINTIVO 25 ANNI ISCRIZIONE CAI In sede di Assemblea Ordinaria 2017 verrà consegnato, ai soci iscritti ininterrottamente al CAI da 25 anni, lo speciale distintivo. Si invitano i soci interessati a presentarsi quanto prima in sezione portando la propria tessera. 7 …………………………………………………………….………………………. Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le miserie terrene. Tutto questo perché siamo più vicini al cielo. (Emilio Comici) Bandiere sulle montagne non ne porto: sulle cime io non lascio mai niente, se non, per brevissimo tempo, le mie orme che il vento ben presto cancella. (Reinhold Messner) Camminando si apprende la vita, camminando si conoscono le persone, camminando si sanano le ferite del giorno prima. Cammina, guardando una stella, ascoltando una voce, seguendo le orme di altri passi. (Ruben Blades) Per un nuovo anno insieme, Buon Cammino a tutti e Buone Feste. Alessandro Selbmann, Ilo Berni e tutto il Consiglio Direttivo 8