G. U. del Regno d`Italia supplemento al n.154 1863 Idem per causa
Transcript
G. U. del Regno d`Italia supplemento al n.154 1863 Idem per causa
120AZZETTA UFFICIMÆ 21. a. anticipato. sure Provincie con - 14 - DEL REGRO D'ITALIA PitEZZO D'ASSOC dynet Por » Sylnera a Roma l'Án del . i I 1'runestra 1 , . . ai co (franco Semestre rme . . . . 89 6 56 $0 gggggg i Anne tismestre framestre 54 10 16 86 'h• LU"ÌÍ0 0 zzo ifAssoutazluNE Rendiconti del Parlameisto . Inghilterra e Belgio 1 . . . . . 's -, . . 53 195 • . LOGINIE PATTE ALL& SPECOLA DELLA REid A00ADEMIA TORINO, ELßYATA METRI $75 SOPRA IL LlVEI.LO DEL MAPI. Stató delfktmosiira i ¥oTú della nôti Rinitii. Teini. cent esposi Agemoscor•9 Barom.q ietraore3 messodt matt.are 9 marrodt matt. Dre i i cora ore rett taaWWil 1sera nre 3 matt.nre 9 morrodi i era ore 3 N.l:. I s.I \. J 27 2 Pio;41a Annuvolatoplovigg. Annsvolato Bž,2 4 23.0 -t 18,2 t!L8 at#J , 21.0 ONI Gata miskt gatto al Baro p o m 113 SO Glugno i . I ta Ìtegno Decreto: ,. VITTonfo SHANUELE II oper voionta della Nazione tr(0 l'arti 1 8 dell agosto 18ß2, n. 740, in cui si digang:ebe 11 Attaisterg di Grasta e Giustizia prescriverà coppgolamento Ip formalità e là discipline esservarstye la più rigorosa assicurazione della 11 aÑtl ÈI Useiere che prima aelli legge 1882 erËno sottÀposti a rn otro ËbèUrktã I n geññafe 1803, e n. 1133 s m , 21 culto, la conservazigde delle a dãlle Sezioni deltontétiziós(Ÿamhdbisféitivo delle Gran Corti det conti in Napott à Palermo provvisoriamente consérvate col Decreto 21 setteinbre 1862, n. 822. Art. 2. Il liþrodn earts nog bollata , di cui all'artitolo 1 del citaût gto 18 genpato, sarà tenuto per gli atti che el galscono dpgli Uscleri addetti alle amministrativo di Napoli e PaSezioni del e le delie 1ermo, pell pase dalöbÎ e firmato arà da lui delegato. Ördiniamdehäil presente Deeretoa munita del Sigillo elio Stato, ela'inserto nella Raccolta uñicialé delle eggi e dei Decreti del Regho d'Italia, mandahdo cliiniique sþefti di oëservarlo e di farlo osDate a Torino, addi 31 maggio 18ô3. $MANUELE VITTOlit as sta la Iggge in Sicili 9 90 90 » 90 , In . agosto del 1801 lasciando gic lto campos l'ingegnp italiano più alte sfere dellyrte trat- taido sogge yeligiosi, s'ipchinapocora alle rggioni Ãella storia,dpa semgre felice nella scelta , reca (Ogjpg esegli Accessorii un paore intenso di be&geguire Iche ginage talora all' entusiapmo. Nevåbiamo una Jumiposa prova nel quadro di Altamum rgppresentante Caio JItario vincitere ki Cimbri Mantore con -rAra po enza di pennella Ita siguíûcato piche ritratto una delle più dijfgig scene, il trionf#, la buttaglia, la sconûtta. Qua e l'a però si nella scorgonopptti,insprontati disperati sforai de'Cimbri di maschio che contrastano g sicura le donne Jaiú¾ël propriijigli aux scagliano una vittoria rire sotto a certa ikgro. , peauco, e pot vigotes i ai Banani inte peite che ché vederli pe- gittano g¡oigepquellAmischig gyrenda se stesse di Vincitori di lire PasqialUfu Giovanni, e it ttativa gd 1 al ilù 180 se del 9 corrente. inflee fara allestire bandiera dat una gli Italiani appressino a confermioo la fratellansa avissera. Questa bandiera dpstinata, elocome la coppa d'ar. gento, ad essere presentata in dono agli Svisstri, sarà consegnata alla rappresentansa. - Ar la Dimaioat fisccamps Exxasro. P. 8. t membri della rappresentaosa per costituirsi sono Invitati a tTovarsi 11 giorna le luglio a Nenobitel, Ilotel des Alpes. Si pngano tutti a direuore dei giornali ifahans di riprodurre sollecitamente questo invito, · -- Isratüro oss soano-xurt Attizo di eßheirso, to net. ne rosa te, a im questo oe 120 » di iselta, a re o data dell'entrata 'al servisto, armata da é decorBEl0nl delle quali sono In- pH¶eligotio, -IÊ ÀÍAgÿÌØr ÛßNUtdÊ€Û0184NÑßnÊ€ NiiÎÍldfd attnatt 180 a 1815. Egli perseguitato lungamente ed arrestato nel 1820 e 180: la famiglia rimase gravemente danneggiata negl'interessi. Le dimande Forse a render anche pià eßlcace tutto il movimento di questa grandiosa scena, si richiederebbe più colo. rito di verità nelle carni, più purezza di digegno nia pare cha.I'autore abbia voluto badar piti alj'et. fetto che álla forma, più a frasportare lo sppttgtore coll'arditezza dei tocchi che fermarlo alle gyis le finitezze dell'arte. E l'effetto è ampiamente cönse. guito, perché non.v'à occhip un po'sagice che Vegga tosto dove sta la gingia di questo sing ar dipinto, e sfugga, domingtá da essa, di correre ni litetti. Dello stesso entusiasmo, Ina in i espresso, ci parvero compresi gli art(Oci dei due quadri, rappresentante I uno 19 Natalizig g p. 6. rentali di Platone pegli orti di Careggi, )'altro pitiggisygengte Biengión il d\na giovia.dannadi Pompei. vocabolo di toelelig, perch¾ non d¶aliano cpaio Il Mussini à tal pittore cþe domandereþbe padrio e mtmo. di In altri Istitati del altistruzione del Regno de- soSipsfËpoveri. pei cónseguimebte dÌ Ñ$nx d tall n- presantate entro II);Iorno di agosto prossimo venturo alla DIcezione del it., Istiteto del Sordo-muti in Milapa col corredo.deÏ s og gin: 1. Fedo di nasc1:a , provante citeill edg si vranno essere IstitutÍ detti per,lkomisdone la Šr ail ple- • ' 9. CertIncato medio , debitamente Tidimato, ne sÍa 60nstatata: a) I.a sorditå e mutolesta organtoa gl candi- - dato coll'indloasione se dalla nascita o da quale eth nel guale ultimo caso se ne Indiabert la canis prog Agli (Elvesla, cred.ettp]nterpretare il voto degli Itallpgi tuttkofreqdo al Tiro federale Svissero che lya stone delle naturale ; osamo a La-Chaua•-de-Fonde, più lungo e discorso che .questi cenni non Ma chi non conosce, in Italia, e Rafaello e la FMiarina, e La morte d'Atala, e La,musica sacra e Il nierò¾e'Sanese, opere clie gli procacciarono ineti ta nuna'di uno de¶iù valeñti dipiètori de'nosono. tri it 11 oggello preso trattare dat Mussini naovo; gth aveva,esegitato il cliiaro pennello liiellÇ11 quale, colle stessi scene e cogli flod de áté " oaggi, itho aveva de'gfan richiamato alla memoria nomi itorici che loro fanno . p Lorenzo de'Medici, detto il Ofiargo þroteggere arti, le I,) una coppa d'ar- , . collocarsÏ is DIREZ[ONE DEf, TIRO A SEGNO ßiAziONAIE. Iggae del Tiro a segno Italiano ¡compresa di ricoppseepsa per tame prove di shopatia ricevute dal luogo qyest'anno , d'ambo Í sessi, povert da ¼ppunto aloni quale ei . cÑll non , ' comun soido-Ñuti di trovine11'eta stabliita Torine, to giugno 186ß. 180 di, Iteggio nel een- e Guanlasigilli midillati in questo circonddrlo, di presto possibile, e non più tard1 ' I Afonticchio di Giuseppe fu Giusepje , eggio) Il þadre moriva sul patibolo rira e si . Nunnari. quale if9 0010FÎ $$411881 80pra oul stark scritto conte an... rldiose in carcere fine alu1868; inabile allavoro per avanzata etti vive di elemosine. bigliarsi monsignor cário diÔcimila. qilattro figli carato ed un'intuizione storica non arsival osslip;Ùyo al olarTravo , a testamentario Borgnana. 180 • ad im tempo all'opchiedell'osseryngre un pregio ed un difetto. La nohÏIe o manzialjgura di aio Mario,è maestrevolmente dipinta .gli schiavi chg lo portano in triento l'espressione dei jero yolti , 11 vestire le Johuste membra, danno colore del tempo e del costimie, mentre rivelano nen'artista uno stuálo ac- Qui s'entFa chè sdegna esectítore nominava For il Blinistro p(acipale sono cose lieraniente colpigeoqquelly fprse pensata pegligenza, che à PITTURLSTORICA dåÌ sig Giuseppe Galante, già al servisio di S. A. R. ducliessadt Chablais, con testamento.nogatoGradassi, aperto 11 13 nogembre 1860, in cui institulva in suol eredi i più prodaimi pèrenti del predefunto marité e viðore hpp Trandolfo Geltrude, vedova di Glus. De Lorensis, » di Bruzzano (Iteggio) 11 marito arrestato per gli avvenimenti politici del 1848 mòrì nel careerg di Reggio iptorno pil erog Allti MINISTERO D1 CRAZIA E CIUâTIžIA E DEÌ CULTI. Si avvërtono gil avent! Interesse che 11 12 novembre 186ð mori in Roma la signora Marfarina Badoglio to- , g ¡¡¡ Id. Alichele, id. (Id.) Pei fatil dúl 1848 furono perseguitati I La D1restone . '¯ - , DI BELI " tiersaglio Colla stessa condizione gli Sviratri tteidenti in Torino presentarono 11 nostro l• Tiro d una bella esppa diargento. A compiere pol gli attestati di loro almpatta gli svizzeri intervenuti al l' Tiro aostro regalarono una bella bandiera sovra cui in caratterà d'ore si dichiaravano fratelli degli Italiani, ed al Bae che I aostri connazionali s1pasenttoo la corpo ordinato e siano prima Toximo, 30 Giugno 1565 - ad un as de-Fonds.In qualità di replimeentanti, a mandtrO la loro adesiono al suo tagielo in Torino (Vie Private a 5; La snecessione lasciata dalla Marianna Badoglio consisie in una vigni posta in Roma, fuori di Porta Pla, del e di vinti, gli atteggiamepti varii di chi pugna, gi chi mupre, di chi rgorto la selvaggia natura dei sig dovg succede la orribil scena, à da ultimo Ï se. gni del.trionfo e il giubilo e la pressa he sÏ ypapde ESPOSI (ONI 211885 la ' Condarinäto nel 1841 á 25 anni di ferri data 22 dicembre 1861 sull'oe- tutto L. doya : Giovanni, figlio del fu Luig di Penne (Teramo) L. . Id. Raffaele, id. (Id.) Id. Ignazio id. (id ) » Id. Frahedsbo 14. (id.) Il padre condannato nel T887 a 2'à anni di Terri é -klorto in carcere; la famiglia rimase gravemente darineggiata, De Bartolomels Itaffaele di capestranò ( Bagno (Agung) p'ITARIA Singlä EgAla5A INTERNO . Di Giovanni asignf per polent4edgl a EMAN(EÚE. l'eseguimento deTR. Decreto 7 gennaio 1881, N. 4518, i Há udienza deld lugno 1883 À stella p¾posta del Jifinistro dell'hÑerào, concédisto i s¤gtieÑf Aseg):( aunttiadanneggiáÑ þer batisÁ dili rtà dl äo resso gegerno delle Dtte fosse co Per . 4(þio,4 n A. DELI & AOVEnz. It la già 'oltre allo luogotenenza di gno 1883. ---- U. PEl(V22). (3¾ dell¾ Racepita gefale delle Leggi edei Decreg el Regno d'1¢alia coystiene il seguent¢ heereto: VITTORIO ElliAN¶SI.E II tabelle con eastoni della • Scirnia 0. PISANELLI. Per gr g minorenni, Erario Francesco, di Manduria (Lecce) Condannato nel 1850 a 9 anaf di ferri. e Vai À Torino, addi TTORIO , di 10 $0 somma L precedenti, 'llotale delle I tappresentam italinjia al lore Tiro di quest'anno, il Comihato d'organissaalono del Tiin Federale Svisserodel 1863 ftghlita.dBA 000- cpremlo sono miserabili. servare. ge Ñgli Hoffio alle prompresa i una logi d'oro del valore di L 1500, da vluceral el l' Tiro lasjonale Italiano, colla oondisione Areale, che tale - , I)alo ò' §Isre"%sserfiësfr) gi g tWtetitira rie!!&%tedàà VNWincië, da quell! 120 a volontario :a curtatone fu fei•Ito alla templa sinistra ed a rimasto eleco d'amitedne git ocehl: agli e la madre O'O- Oppsbattendó l'alloggi e serlapitanto. Por corrispondere.lanes fratell! Svissesi di avere 1 fdtto d'armt à rimasto cieco. signostill Fehlidando, di Napoli , gento del valore di L lias, opera di arteAce Italiano, e da assegnarsi al ItersagIlo waterland ove tissaoß,Is- , à Ordiniamo che il presente Decreto, munita del Stgillo dello Stàto, sia inserto nella Raccolta ulliciale mandelle Leggi e dei Decreti del Regno d'Italia ososservarlo farlo di a e di dando chiunque spetti r Ïiáné doira opere d'arte ' 120 . Will suoi due igli, saverlo mort a curta-, toix¾el 1888;e verdinandoper feritaavuta, . eèta a #rWtellWat þer gliätd degli (mit0tigioso'liddlid'elättvå Adintf própoilta deP¾ostro Guardasigilú, lilinistro d Oraia e Glastista e del Celti, e del glaistro delfin 8 ËAÑi ca tJselett de b foneiŠlliarla, vedova di Signorelli Vincenzo, mento del Monaci ivl esistenti' co Aþblamo 4ggrgtAto decretigmo : grt i. Lepopmp prescritte col it. Décretp 18 gen13$, ¿qr la ¡iiù rig rosa sicurizione p 18ô3 idata d d,"i Ýrl aptiMi Usel re presso le Àl! e le' dióstásé ûëlÍâ¾oyÍAhië"Wapolitana e p a che civile ; si-mißtare servizio escLIti Per graan de Dio Visto caregiose anse Sulla proppsizione del Nostro Ministro Segretario di Stato per gli Affari della Gue r Abbiamo decretato e decretiamo quant segue: Atticolo amico. È fatta facoltà al Ministero della G0erra di ode 9 iso milltée A Convento d San temporarianiénte p term! I 'ra e Plp provveden Ufeiale deUe leggi e hità dontfeÀê ihegue te Il N. 1312 della Ra ¢ei púbblico Ogg GIUGNO TORINO, 8 Decreti del "AR°" ***P°rari LE A TE ai magnifeo', appanto doveva e poteva La vaccinazione sub1ta colla realp pgsi le od altrimenti 11 supeitt c) L'attitadine Intellettuale all'Istrazione ata- noto ; rosamente. carezzata, più ci si rifà vicina q bella scuola italiana, che pigliando nome da)le Vincie diverse, ebbe però .uu solo intento, goe esser grapde e di grapdi cose operatrice. pure una donna, di - dÍ primato a questo dipinto del go Napolitano Moldarelliche rappmgintigeso scena ma di tealpi più.antichi. Unagiovia Pompei sta in mezzo alle sue ancelle in Gu¤!rasta l'altro del lla il , di adornarsi di tutto il suo ricca ginnanen gli appunta il cloto .che rçccoglie e stringe intorno, alla bella e maestosa periona la finttapote veste: un'altra sta ginocchione tenendole innanzi it ildo specchÈo di quei tempi: ima terza reca andle alto Una ispirare i due toscani maestri, i quali però quasi braccia parte dell'acconciatusa; le (gli ori Ÿsávero Aocumento de' totispi nostri, scelsero rap- giacciono ammontati e spiccanti su gemme rilucente .tayola geëentaio & qtiel principo la parte meno avvertita tli Ibarmo, perfdLlo livoi•0 di minutezza e Äi Vçrità , 'iá þersonaggi di s) alto grado,. ma por nobilissima d effi é, lo studio e la reverenza dell'arte. 11 juatIro del plussini à cyndotto con utia purezp di disegno, con upa vivezza di colorito che non tro- vannbidia ove lo eme>ule. Quelle quattordici li¡,4tre, tytie YarialmenLe aÜeggiali, ridt'espressione dei volti, nelle movenze, nel rËLlere párticolale Íettura che si fa, vestire, portano impresso il c ciascuna. Sono tulle ente a la crediamo dal Ficino, del divipo latone ma la.loro attenzione non toglie per n la che altri legga lo quel sembianti la valietà d i Ingegni, dei costumi, dell'ea. Tutto in questo (pinto è armonÏco: e se negli accessorif del forglo fosse un .po' più di vapoýoso, tu po' meno di lanebbe vantaggiato. Conymque, pro, en tto pe uisila, casi amosi dg 4 phi rigna a qugt'ar(((p vivieslana'sprÃaoto qÑlle 'quast L'na luce scende finestrone e dà ai volti Äi d4 aui donne risalti cosi nuovi e vivaci da (Ar Asbitare se tali eltetti sieno veramente ib sialdig o non che sorprende. un piuttosto un giuoco.di abilissinioinneÙo. Cheœhè sia, e la luce così distribuita, e i rilievi ci mduce, e il ginoco che pimula, non seeinano punio,la me- raviglia de'riguardanti i accompagnata, dal diletto. quali amano la..sorpn•sa Non tutti peÑ Ñaann d'aÑnnhi intol'no al merite assoluto di questo dipinto. lina Cominiasione coon posta di porëtti accademici gli ha data la prefemnsa sopra gli altri e 16 giudicò degno del pomio istituito dal mamhese Ferdinando di8reme. Parecchi Aristarchi poco. riverenti a tanto ed a tal giudizio, notano che le Jigure del quadro.del bialda- . ' d) La buont 4 robusta dostituzione fielca e l'esenqualsiasi malattia. 8. CerdBcato municipale di buoal costami del eta1116ate 6 edustatante lo stato di poverta della famiglfÀ, la'condIslone del padre, lainacittidlainza del Itegno dÝfalia, i servigi everatualmente prestati allo Stato e git altri titoli di benemerenza della famiglia, se il candidato abbla viventi i genitori o sia orfano di padre e dl inidre se abbia tratelli o sorelle a pens:one od a posti gratuiti a carico dello stato o degli Istituti di pubblica benencenza; 1. Obbligarfone del padre o di chi ne fa le veci di ritirare l'alunno o l'alunna dopo colapiuto il corso degli studi, o quando sia giudicato non suscettibile d'Istruzione, o che divenga affetto da malattia insanabile, o che commetta grave insubordinazione, o mostri un'indole incorreggib le. Alliano, il 21 giugno 1863. zione da FATTI DIVERSI · mascara al Toaixo. eurs della blicat - BollettilÎoeb¢omadar16þub- Pollsli inanidipale, dal glarno per Ë2 11 28 slugnõ Ì863. QUANTITA' , rami , ettol. DIRETTIVO ÐEl SOADO-METI IN MILA30. Artigo di concorsa, el prest!Md inno senlastico 1883-61sono da conte. 'rirsi in questo Reglo Istituto a favore dei derdo-muti d'Isinho i sessi appartenenti a famigile di condizione dittle alcuni liosti paganti ed aletud posti gratuidi, elasehno del qgali nItfad-potrà anche diflderlii irPane posa seniigratatu. ti þènsione anana þetogni posto pagante e di L. 700, se por ògni posto semigratatto di L. 330, l'ana a l'altrà di verkersi a trimestri anticiþati. Ctaaenn alunno e clasenna alanna esta a posto ptgadte, afa a posto l;rattilfe, o semigratuito, deve inol. corrispondbrá : 4 ©Í All'offo déli'fúgresso là somala di L. 200, che sbrte Mr la prottistit del pritno corredo ; b) kanad L. 100 per 15 manutensione b rinnovaVittohè $e¢lt Abitt e delle blandberle e queste sono di pigal%i a tihnelltrO kntierpato. Là ¾iltshee di sinatalone debboño esser indIristre da ä CaxmaLI (1) per ettelitro Framerato segala . Orzo Avena Riso . . . . . . . . . . . , , . . . . . . Melisa COMICLIO ISTITI TO . , . 3000 100 2 70 2 , V1xo pereffolitro (2) 1.a qualità. .1 Id. 2.a ( . . 1 La . qamna, Id. Pol.I.txa »11to131512ft e 12 a 18 76 12 87| 8 60 9 90 0 $5 80 27 80 $6 112312 ll » » M n 1728 e * 30 1 itdata: 1. Dalla fédà di á:Lenttà lirovitte che 11 candidato ha Péta fra gB $ änbi nodipititi e i 14 nok compiuti; Dél cdttindato inedibe, debitainente viditbato, det limile da 46nttarata : a) la sordità e inatotessa organtos del candidato coll'indicaalónegifdalla nascita, o da quale età: nel qual 41tidió ðato sè ne indicherà la causa; 4) la racernazione subita edlla reste presentaidone delle grelstole , og allrlmenti 11 superWlo vainolo naturale : ej l'ittitudine intellettaate all'istruzione; d) la buona e róbusta costituzione Asica e l'esenslene da qualsiasi malattia. 3. Del certificato municipale di buoni costumi del candidatoge consistante lo stato e tè ristrettBEES OCO- - - . a . . a 050 e Trota. Anguilla e Tinea I.ampréda . i gg 1 . , É D. IIS (Š$ giugnG PUBELICAz!0MÎ PEMOBICRE. 1883) dellä Rfuista italiana di sciense, leit¢re ed arti colle sfameridi dtÈs puŠ6Ñm isèruzioiur coatÌene le materia , » , » , » , • tw 7; » , » . , • • • . . a a • > a 20 1 $0 g 50 3 St 3 1 2 ! (8) » » . I I ininxo seguenti: Istrusione superiore..-- D1 un fondainento essenziale legge peil'istrusione superiore. I i Firenze tÌi iBSí.--La Il trattato commercialé franèo-prussiano sembra dover rinsi:irè ano sciogliménie dell ToËväeib. Anzi inia iettéra da Birlinò alfAgerikia MiiàÄ quasi jer .certo questojatto per Ìa line el |161 Sön note le discuæioni intervenute ini¡nestialtimi.tempi fra la Prussia e la Bavíera per l'Austria intorno alla qui- liberta d'insegnamento e la riforma universitaria. La Stamps, un. 100-141 {G. $1.). PensÌerlÏnediti del Leojiardi (E. Texa).J.ettera(um La Vèra teilöne da inógó di Ciño da PIstàia (E. Tdkay. JÈm doelderlo intòrn aÍÌa lettératura latina (A. Ÿefdna). La federazione latina t midhio Rassegna bibliografica. dell'unità fi•atteese, Italiana ed iberIça, di Charles De la Varenne, tradualone di Eugenio Caimi, nŒciale superiore in ritiro (Ÿëgeral-luisdalla). Ôella mostra di belle arti in Moifra di belle arti Torino, giugno 1863. III. (A. Pavan). Reale latituto lomIstituti di seismse, lettere ed arti, Società agrarla bardo di scienze, letáira ed arti. di 1.oñibardia.- Ateneo Vàneto. Belle sti..- L'arte à ella necessarla oggidt in Itallat Notizie artistiche. g (P. ÈeÍTatiCO). - 50 3 EOg 7;e g 23 g 3 1 . ,1 ã gy 1 23 75 7e a , . . . • , I • Barbo è Luocio Pesci minuti *00.150 i su 1 ,, 85 , (h Í5 , ORTaeel stione doganale. 1/Anstria avevapropostodi stringere i vincolicommerciali che latmisconoilld 2ollvefein la barar di portare le ilué e lasciatà allä Baviera þrepdate davanti 14 Conferenza eliergie dil!$futof ma ly Prussia aveva dichidrátö ilöii Ìè inéhhè þrk iá consiðerazione che åb clío t (ti gli Šfati Bil- - Rape• Caroli » ' . . i Fastra per miris Pere. . Cillegie Albicocche Fragole (R) Prune 2000 1 50 1 10 1 35 600( 1 20 1 10 1 56 • - . . . . . . . . • • - » » • Se - » . - 200 200 100 100 • . . . g 50 3 50 g 3 50 & 50 g , e 59 10 50 10 » 1 * 1 Ê5 I 12 3 M i 50 & n' - - ivatsaa arebM a celtauill traktiitäiâlaufeëià franco-prossiano. app qualche tempq dalla dici ÌÂraiione prussiana la haviera si niòsiiditinta a Ai- - - Î Lahma . I | per miria Ouercia. Noce e Fagsfo. Ontano e Ploþpó . I i j . per miria Fleno Pagilà • • . . . , I , j , 11 a la gg a a I . 7000 » 1 20 1 * 5 0 I s' • i , , 1070e gggg Ministero delfistruzione pu6ðiica. Annunsi. i 9 la questione del trattato insieme ,aequella delle' proppste austriache. Afa il GOVONO grUSSÍSDQ rispòse cher non ammetteva la discussions sopra le proposte dell'Austria se non si dava ir lírioriti al itattato. Rbnaste le cose á ta! þtiatd lì Ágviéta attébtie inviato agli Stati che nón èdérifdhd il trättito ifa 1[ispicciò iiêf qualê li initi if s o - Decreto -Concorso. ULTIME NOTIZIE 1 i 93 1 15 60 . scääre - Notitie enrie. 1 1 i , . (8 a it à 36 , • • a 0 e , marsa 1.4 qualitä id. 2.x FORAGGI Jhšf ? » . CAxioma per Io . . 1 ÑÁÌNd, a 1• nuóvd uàtone doganale balia år relanoài Ë sirette toll'Adsitia. Se Ìa,Ëàviera agigung il sno scopó ne avŸërië che la Coittedenziöne germamca si dividerà per le dogane in dué gruppi, gli Stati; una L1ÍGLI0 ISSA. , no-iÊ lleÌli fandg1tá la condiziotie del padre la sua ejttadinansa dél liegno d'Italla, i servigi eventual, , piestatt' ano Stato e su últri titoli di benernela ÎainigÌ!a, lie 11 candidato albfa viventi i ge- asenté ¼Is Ariano di pad ee di madie, se abbia Traa pensidné on a posti gratultt a carido degli Istlicti di pubblica beneficenza; A. o$bil@zione del padre o di chi ne fa le veni, di ridfake l'altmoo o l'ainuna dopo dompiuto il id i s c I, o Quktido sia giudicato non suscettie, 0.che dlyenga affetto da malatità incámmetta irrava insabdrdindstone o No ÏnÂ> bile. heátfirrátuitt occortdoo tait! I documenti ita di pefsona d[ ËpÀt $ëÌ kniß, tild Ìa I benerisa doleloillata in gliano che aggiunga la propr14 oisiingilAliëgetik dãtiisare, o di elit ne ta le veci, al puntuale ento della messi ¡ipnäöite a trimä o doieÙe , , codófrono tutti i documenti preñeno iÍ éektlficato ði ristrettezze à la garûizis at persöna bènetisa come md per Pfntera ýIsiäfóné. ¡Ñif' Ellano, 11 21 glugno 1863. Pel $ds , , modello, e che l'artefice 111 iâ$ià sikttaidante idimeëèsimato bol suo dišegno, di noa bbbliiWo itfx fštânfe. helibérafo a toln pro&ñiÑ niäsiliñó èllåttö 81 žilievo isälfåEbigUauiento rãliúñ il 3fälääfëlli non.fia fõìse con dei suoi n tiëli§kto äd füipiiinéfiloro quella èpdufibißifi il ii676dië elië idfa päð Waifé Ha ¿hi 11 i¡giÍ(to lärfbaiente ééfila e il gifG snilâ tela relli sentono qug tutte il , lílitto 11 šönlö Iminedilito delfisliifazióde. 0¿ni cosa i& ijiiBiò iÉþldtö & frópiki Eiilidaiã¢båtaeacéancíàrécc1fiati,\ibidlië ilöàvéngiiléâbpettojiitt diibf8e ile à väglíéâgfatu ëhè ðelfaffé laigamälié eséfè¶ti : tidscuna 11gurainvepe dingiroþer propria é siiontañón võIdula, pite che simuli intèce qëel- ̾ltifBdibé6hbYarfdûceliaeörhàriðaté, oltrechè nTFef. fètf68ef ühiãñHicWodòininãñtenelgdidfbãetährk•reb. 14id'ali¡ninf64aérifiduti i tohi ldeáli d611e camag16ni, ô'iä (bâl65ô liert€ aildhé il disègha. Aldggior ¿ör. fikitíñ6 ifdatti potrebne rieërcafsi áèllä tilarii 1ëvate id %llo délpfðiagonista, 686 fofr%bŠërb esset méglio %fgiiilicife t€nko soaþito dell& for"mä. Ita quèsfen (to Alle 86ihidi e la la ineratiglia di tehti, è poi bastiflielñinte giostincato? Gotne puð rivèrberate a ghel thodö ehd Volle l'artista, la lute che scende dãU'tith ghizzando ã sprezzi folgdéanti per dove passa, quasi brerbero di fuoco artificielé o dilmlenoy Ää bi riiotÌo iest, iie jüdNe iaeb iti inteffigenti die non' a ranimatici certant et uesta sia arte e non o intelligend adh 6be ammalia i certo vera; e profferire giudizio PREzEi DEL PANE E DO CARNE Paus Grfssigt Fino • per cadun chilo · • · · · . . • · . a . 54 to a e 57 IE Noi ponemmo in mezzo i termini dei litigio: verrà poi il solo e vero giudice, ché è il tempo, e farà 53 § s 11 Senito nella tornata di ieri , dopo alcune co. iminicazioni d'utBelo discussa ed approvò senza grave contestazione a grande maggioranza di voti i : seguenti progetti di i. Istituzione dr un corso suppletivo per gli aspiranti ai posti di Guardia marina nello StaioInaggiore generale deltà & 3takina : 2. Cessione gratuita al alunicillio di Napoli di terreni e fabbricati demaòiali ; 3. Convalidazione del R. iki¿retò di þixitdga di attuazione fieltä Provincié Me'rldfonili della legge sui pesi e sulle misure ; 4. RestituzÍone cÌeÛa cauzione ai concessionarn delle ferrovie, tra Annecy e Ginevra ; 5. Ampliazione dell'area per lo scalo delle merci nella stagione delle ferrovie dello Stato in Totino ; 6. Spese straordidirle per provviste di mãte-riali di dotazione ad alcuiie piazze forti.. Il hiinistro d'Agricoltifá e Coikiniercio presentð lá (I lativa al Senato uno schema di legge tiulle Í>oÌiiScazioni. del Nord colla Prussia e tjuelliÁeÍ Sud coll'Austria. 11 Nagistrata o Corpo degliscabini di Berlino prese ÊÊ gÍUgDU ÎØ a discuteæ in un'aduDNBER (BBBÊÉ Îl tre risoluzioni che il Consiglio conidtiale hvovi htãÏò di desoëiiižvisi: 11 il 18 con invitð h1 itágistéat primo punto tendente a diahtarar6 chélinËo di irò:f degufizione al Re i legale e éhB fordinanini af,þroi- , * ØkRNE perCad Sanat! Viteill E 01 Mo e • ne Malill Montoni i 107 1 50 1 3tl • • . . » e • • • . . » . . a 7 » , , , , . m , . 456 09 31 It a 123 1 1 I SC 1 SC ¿ » , 1 10 80 1 40 1 3 39 1 1 05 80 , ,à 1 20 e 4 7 1 1 ,i (1) In qdaattia espalkerappreach n sc à do aren dità få ÈettaifÌd, polahe 11 comaids Ío PT s fa per alezzo di campioni. !(0 in uso (2) Prezzo medio per ogni tilsafa àÌ sal diercito L $1. (3) Le quantità lådÍëãte žappresentano soltanto i generi esposti in vendita sul inercato generale in piazza maan«ele ratwed. (i) Naimacelli madidIpaû sulla pM Eiiantiele Fillborto, casa deBa cittb¡ in via Prbyridðaia; easa llor( ad in via déll'Aedademia Alblirtida, beta tasana, la Carme di Yitelle si rendo I.. 1 29 ¡ier eadue elillogr. (i} Per cadtm chtid. giustizia cosi.delle šõVercili $lasirfai. soverchie ammirazioni come dg Tiridnto iûn ë (A lavoro pme d Àiutigíedi S Ìernd feirpiäúlöti ñapolitiirio. a un alfro egregio Esso ei dipinge ij jÿlia.¢i farlo d'/ iò von. ßtto e faltà jirigiokiëro da $ugýera Je7tbrio. § e éhtoplicata la cornsoggetto ë han idéato, v þðsiti e rÄfdËguëllá ohe a38raçcts una battagg flafate con tatti iininiëli áceidiinii c&9 l'accompghâËb. ÜrÁil vaÍofe È penneÍlo bid (gesiogd: tí¾ ä ahii bá aŸõÊcÉi seine méabilmèrtte rese: 1.ell'infinità di que'gruppi, di quegli atteggiainenti si vede un ingégno potánte che osserva ciò che vhole e lo es¡lriiné con verith e con forza. It Asttolf a gloëànel ma l'opNa auá indica tina inaturità da protiietter cosé maggiori, a¿cóp¡iiando Álla þotánte inveritiva tm*eeecuilöiië frauca e sicura chè Scherza colle diálcolth e le vince. Disegna bede e ottimatnente coldriscó sul fafé de' biloni veried paa Ínsela a É¢$idèráre altuit che ilélla distrÍbizzionédèlla inottittidide ¿he intia si älŸolla Iîel phnto culmmante del qttadio. C'( Band brono movÌménio e vita, ind gj manta alquanto di prospettiva aerea; fèá le doli 'd'itn irtence biedgna ¿he vi sia auctie quälla i del quadro alfiloilfo df haper skerAi åre gledrie 1 di dette altre: 17 ¡lreingdriists ifon cim4gía' èöme molg queffo dél]¾ltainéra, nopdimèfio fiquaðro deiþÁfoli iivela ini Affista espetto hl raanéggio del pèikieÌÍð, thre ne' buoni soggetti stofici e degnd gèrciò coli de'il Siti iù¿Oraggiantenti. V'è. ur ýnddiettind þösió IÒ*nfl adg'olo cÀËatiräe suliè printé gli sguirái, péÑhá vi si léggitÌda dalle fante scene d'amore'd! che 11 lbóndé e Vago, úla • certo. • aspåfiaiivË Michelini, Crispi, Lazzaro, Minervini, Sanguinetti.il Miliistro dell'Internq e il relatore de Blisiis. La detta legge venne approvati con votÍ 180 voreveli e 65 contrari. Quindi la Camera incominció la discussione di un altro schema di legge da cui è stabilita twa imposti sulla rendita della ricchezza mobile. Ne ragionarono i deputati De Luca e Alarescotti. Nella stessa tornata si convalidò l'elezione del marchese Gioachino Cuttinelli a deputato del collegio di Matera; e il Ministro della Finanza presentð i seguenti disegni di lägge: Conventione relatita ad úna transazione•d! liti colla qittà di Cagliari; Emissione di rendita per soddisfare i prezzo i e Posida id' $irdegaa; di riscatto dei feudi Convalidazione del Decreto di promga per la presentazione dei titŠkrådlig tiel loro cambio; Maggiori spese sui bilanci 1800 e,tS61 dei Ministero dellynterno, b 1862 dei Miniétefi déuì Ptibblica Strazione e dei Lafóri Paþblici. : - », » Galli d'India 750 PARosanta àssoa per dhile Tonno 1 , • Polfi. .n.1515e . Capponi a Oche Anitre * s.35 90 1 65 5 0 1 ) , caduno ser 10 • . , , 23 23 (O gg 17 ti a , säth A11ä bn¾lðue del Regio Isulato in à!ttano att pã. dro BelÏ'thþitante, 6 da chi ne fa le vent,_entro ll stòrno it del tirneinio mese di abbsta. Pel posti gratuiti occorre che le doniande siano col•- tà , . BEL REGIO mlrft La Camera dei de¢utati nelladua,totona or lors h la kone degli articðli dello schemti di ed il relaÛÑo alle disponibilita, le congedi dagli irópiegati; alla quale presero Intliilà gite Í dŠntati ManëÌoi, šÎordini, Sella, San Donato, NECROLÒGIA. ¿AnatidCÎ&tÑO gtÍ pË0f02106 FiÌÊtbal illastri artisti del seeëlo, mortà d'uno del p Alõerto Caroš árehltettä testè avfenktg in Vienna L'arte dðàêâtire gramaglia, perchè ha perduto udó de' più nábÌli shoi figlia Ai6erto tianos iha fiallahä poi conosciuto nella sua patria che egli amò pur tanto. Egli nacque in.Padova nel primordi del secolo. Studió piatúalatiche á quella celebrè Universlië, e in Venesta IÈŠdóid W graa monaíà att del PÀlliiÍið, dèl Äänsovino, del Lombardo, apprese l'arte della sesta. Fu poscia chiamato in Pietroborgo dal padre, in allora maestro della Cappella Imperiale ed egli tuttochè giovanissimo cominciò a dar egregi saggi della sua valentia árchitettonica. Foraito veramente del sentimento della grandezza e dell'utilità artistica, nel famosi teatri di PietroborBo e di Mosca che egli costrusse, diede stupenda prova della potenza delfingegno italiano. Primo architetto dell'Antocrate resid, suo oonstg11ère intlito, WIbandante 11 horpo del paggi e per molto onorlBdbara distlatissimo, pbsiedette si fattamenta le grandi virtà del cuore che a Pietroborgo chiamavanlo I,¢.pdre 4tes italiens. Tu altreal architetto caorarlo di Corte Àell'Ìmperatöre cÏel Bñasile, el molti ordini càvallereschi di col vennéfkeglato maanifestano fé quanto fégÍð fo e teñ$to e ÌIeh a Ydglobe, per BTër speso tutta sua vita in âgregl livori. (Rioista ItaL) rico la • i maÌ bizione emanata daÍIa reggenza fdudata, fenne daf=Magistrato adottato lieñzi niinio'6èîtd manch addivenire a Ÿõfazióhe. 11 pure la seconda risoluzione del Consiglio coriiñ¾iÍii, secondo la qun16 la (giëželtsar§ jiredeghifa le istanze sino alla persona stessÁ del Re. Quanto alla féra, ¡¡idsta la quale le autorità comunali non dovreb'hëf6 ýià inviare députazioni al Re ânchè non sarà tolta di mezzo l'iñWaizione pronunziata dalla nön Éi Ÿ6tsdaÊ!, ÍÀ (notsdain ägístritó þe˽e 51% ÍhlaÔtrŠtura &Ì dõièdà adottàn pež ijtieštò initivo soþrilutio speciëlâËÌlÎÊ la risoluzione sembravg upp con che le deputazi'ofÎi del ne presenta. Cionondimeno ÍL Êa non Ura quellâ ¿Ìõ11'ãntáÉÍtà BR to si riserv6 di buona: c'& poi si torna alquanto delusi; esso è .una Parisina ultimi giorni di sua vita. La scelta era in queÍ cigfÀáánh del grande ardeBo straziante talità del dia suo GiálÍaúd; þartoÍoñ¾ yl t/go. þrot &lit i soivdineiltè bella e htÌ:iva tattd 1 ianté tista che spiafilÍ ultimi passi della moglie che s'alM #dcè t oppb 8301garb Íl Ñipli 4 ael .lontana traendo sece una lédbina: l'aspetto indifferente della fuggitivaeileradefeabbandono fannodoÑafb à neh tätidotio qdaÑO 4 dibé§riô à poÌWini con, ,14 loroso contrasto, benchè non si ilÑímiilà à più chë, se mifitä l'típ¼dtidtíò id li: il ii' f fÊéÍ evideG che sarebbe ric iltfe quailii liel pemi6iÌà 8 adh liastiin na &filifil arb, ò attraggoitalo ilÑ BibdiimÙ Io šg firdó colorito mal risponde al concetto, e la dolorosa è piuttosto accennata die scofpita. Nondimeno non per poi nulla lasciare alla meditazione. Í)èllo stesso e di phrÏ tÍifetto pdàéa Ïl i¡$¾ di si perda d'animo ilsig.Gilardi, persistaediosista,e Alèssandröfoedsi ra;Íprosentalità Alessandrode Aje- collo studio e col perseverare sifarà poi (il critico Baltíài: ti da sè, e ci darà migliori Î$tti del suo ingegno, Af I iluando terito :Esa Sin:zi in Più semplice di argomento, ma non meno comliediti sènfe del lo seh tröpþo «i¡ue¶à flgura che Bella dónna insidiati che sale ad doa Sheatia ed in- movente è un quadretto di Giuseppe Gagliassa, del ricovero alla porta .ci ricorda Dante cercante nelle tinie dei tiina all'assaÍÍtore ÌÍ rÍsþetto, pécta tré gt 6 volto, confetihË |:Onvenierite e Úénè ésýréššd siä monistero di Avellana: lo stupop dei fienchè volgari troppo ne sieno le l'atteggiamento dålÍS persons; il manêggii délÍà Íucë ben espresso, nÔn la o, ligure; Óante poi ci rÏncrdšèe Íl si vede ché rioË) gudhi igûúgÈdre áll'Àffista ; ci hó, g personil, j' tieg. torni sopra esahiial é s'àchargeri del difetto fa- che dovrebbe essere; 11 quel þIide chë, gectato cilmente córre ile cdn uh pd' Ë¡ bund [volË e giamento rion pono ia gm dai poten( ÁeÚa terra e v€rgogn di studlo. .terrogap circa the sorpiende nenó átÍtaio di An lorp ris¾rde al frate 11 Gian Ëed , ' * , , . . þinýe renello dir Jfessifik il segreto ael cav. Carlo PeÑce Biscarm, roarifiefie, Me, la ripuiÂkl6tie di se olio del non accre- pace, a aveva quënt'arÛÊa; coëteÏtdžz¼ gi disegno, buon colorito, quiete di pose, armo6ft di omplesso thðÄrano riet Binarra itäpitföre stiidiàbo, dhe silej ágeele itoencapace di heÙe cose sol insiasnio cžÙàtore e vivlüÊUte clie trovati i sog, getti, sa gduder loro il caldre e 18 vita, Àer (kŽëstino,gilandi älliefb deU'Accademia À1- stori¿ösöggitto eg Ñágië âàjÌÑ nëgli aëEh'eho uno bettina feb Andrea kij ŠaÑo a66dadoñaio dalla Bisogava Jagquesto co. Jto yttra asser per patito e ma certe giustizia d non l'intelletto, masina,, espresso fa cay imcgse ÍÌ Êon voÍer g à sempre mano oË$ëlltente -irl- e cÏel gg qua ro merno non J'irenze, e ques faltro suo laca ceasente di troppo raljegrarca Àrk ÄÓali le j a) voro; Eginardo che educa stelië Igitaymondè l'autore gl(a ertosa di di Carlo Magno. Qualche allutninatura servi di tuo; deÍÍo all'artelice, per darci quelle frgure che pilône etesla faccenda se odcoita. Inlinio lioCommissione coll'incarico di stendere la doirk indirizzarsi piima di ögnÈ šÏtio al presidente della provincia di Brandebergo. esem Ïo 461 Consiglio comunale di Berlino fu seguito da quello di Stettino. Sopra relazione stesa dalla Depittazione nominath per presentare al Re un indirizzo e non ammessa alla posenza di S. II. il Consiglio decise esso pare che non avrebbe più raandató nè Í)6putazioni nè indirizzi fin tanto che sussisterebbe l'interdizione pronunziata in occasione dell'ultimo indirfrzo. iaa controversia sorta or è qualche tempo a Coborgo fra la Dieta ed il Governa intorno alla legge indústriale link in modo più favokevole alla libertà della stampa che a Gotha. L'autorizzazione di esercitare il mestiere di stampatore non potrà essere ritintata o tolta per giudizio ch'e a coloro i quali saranno stati condannati alla perdita deí diritti polifici per reati di stampa, e solo pel tempo che tali persone rimarranno private di somiglianti dritti. La Dieta d'altra ¡iarte non aderl a questo punto the facendo tiserve sulla quistione del diritto e liotto la condizione che verrà promnigata una legge liberale suBa stampa. Dopo aver adottato a grande maggioranza il bilancio dél dipartimento delle colonie la seconda Camera dei Paisi hassi deliberando sul miglior modo di esercitare là rete delle strade ferrate votò per l'iridostra privata in inogo- dell'esercizio governativo conformemente alle proposte del Governo medesimo. Poscia nella torgata del 25 giugno accettò con 54 contro 43 voti il pro8etto di leggescha concede ad una gniá privata la costruzione di una linea di aliada fefrãta a Giave. 11 sig. Fransen van de Patte, che hostenne con molto ingegno e disceraiineiÑo la disedtsione feëe imbire alla direzione della linea alcune modiscazierii clie ît sig. Siieltjes aveva ropdste tiell'interesse della difesa della colonia. Ilo comunalè di Milides nel Belgio. Ÿòt Å 03 il 16 maggio l'erezione Ë comunale sov venzionato dallo Stato. Questo surmgberà l' altro itäte sie qui nelle mani dell'ari:ivécollagi scovo; è. pel i¡uili Iq átelisò Conbiglio tótati g anno töd religiosa soBecitudine somme ragguarde voli perchè Ifonsigâorè poteess šlabilite e ordinare a suo modo l'iniegolifuento. 4)uindi tutto R nale insegnante componevasi.d'uomini benevisi al Yo e tutti quoi profesšori eranò preti. Nè Parti il densigho comuisatè che gialpiva avêva il dhitto di sindacare lŒ BOÏDiBR O Î& ISTOCR dGi pf0$$SŠ0Ti, N a¡ípžetzare i loro meriti di esaminàre i loro di¯ plomi cli conoscere ki štalo dill'ingegnälpento e ði sapere se dottfaçondessa o no ai bisogni. Col nuovo add camhtate. Neû úl potrà piit deÏ«voto le gare i.diritti ad un terzo e il Consiglio stesso. dr° gantherk col inordanafo, gië.st liberalmento dato di Norvegiß pronunziò il 22 11 discorso di chÌuskira À$lla sesstone del diciassettesimo Storthing. ordinario. Lo Storthing del 1863 tolse ik veto che quello del 1860 la reaveva posto sul progetto di legge chiédebt visione dell'atto che regola la relazioni dei due Reghi e affidð at he la cura di questa bisogna come pure la quistione della luogotenenza generale. S M. lasciò lo stesso giorno Cristianiä per tornare a Stocolma. Scrivono da Scutari 16 giugno at 31anitent Universel che il nuovo governatore dell'atta Albania mantiene vigorosamente la tranquillità di quella ptoVincia. Il Governo Ottomano ha comþiutò le sue disposizioni militir ulle coste allmnesi mättëndo ad gÌusno guereifçÌle sgöfèoilofernatore , agli altri, l'inieköamento donie meglio gli aggridi , ed eserciterk tutti quei dritti che anno stati ainora iii suo finifeieroitati da altri. In una parola si 6 tõÑlatiiÏfa1 gaÍiÃ.-ifa il voto del 16 frrito gran.. demente il partitö clericale che a dando a credere CristianÍ$ a Antivari stazione navale. una Preserernation rendite Nottile di därha, (Chiusttra) state sono ultimo scorso. - - - - - - IÈ 14 !(dÑiÑe 460. Á31 , id. 255. þL Azioni del Credito mobiliare Spagnuoio Obbligazioni . Il Pays pobÊca Im'analisÌ ( àocini 30;iugno. • fliÏialädicatt: ata. della ábbla i attcI a preparare una iie ziati sono il solo mä soluzione che risponda ai sentituenÚgenerosi di tutti i i g¿pg . Lo stesso ¿he Ortega fuggiti il 25 e ëonIèrznarsila aun parecchi altri notizia gederalÌirieiéiàààisièno 81 18 02 37 47 82 7 85 TO • 28 Ai $$ $1 3DŠ Š7 $$ 20 20 10 Ч $2 a a 35 $$ 107 . Aterzo 51 49 52 15 Ei 13 50 Cittidicastollo il 12 36 39 Ö 19 Dispacci telegrafici 50 « Cava li 51 50 PIberolo it 56 11 13 i $3 y 44 16 22 at 25 81 86 15 60 69 7 kŠ 1T 26. 49 a 42 33 Èo luglio. 89 20 IS 30 41 43 110 a 13 a » 40 62 28 33 80 a » . coheo 25 L'; 42 Afercatö del - &3 . del 27. ctmerino Terbi A3-ma mix dänarmnaiso DI sonsa e in a an foaliië. (BoNs#fuo ogiciale) rene sa C nèblidato à 0¡0. (L d. g. p In lig. 73 65 10311 d d mŠ12. là cont.R'jl 71 15 11 Ti IMusue less requisiti prb- al 11 - - o. ¶1 r 23 25 2523 p.,8fluglio, : so di]Irttatt. 0. d. ii. tú liii. 1885 p 31 ia ar. Bases santi aÏž Cai 3èdiiin. 9. d. m. In c. 290 50. ' BORBA DI SAPOI.! - É 30 giugno 1865 (Osfjestie •.11sssset er 5 Ogf; àpath a 73 33 thinsa annaan edi a or fanto e a 78 3 sorslasno issa sere so dito tropþe toÑ knä oþmno segue suo genio; e il sig. Totar si 6 fitto in r.apo di ricalcar l'orme di Ldca Giordano; incià con périéolo äi uáÍrili dire , cóàtá gi ic&dèláááÏnel dicávånd a quell'antico: Tetar fa presto. La XtÏag I N: AfaltiÀo Éel òÍaconieÍlÌÊanfire - neverato fra i dipingdi generd dagli ette chiama storiso. Mä t¡néste álalidetWdigliáltri; utiÏ, .ðellegue núrfribus detestata, si råsoinigliîno appo tutië: ei ú$ebbe un grande ingegno per farne GrÏrW (balc e cosa di miqvo, s' affaccid troppo facilmente se no, la dontdsione d dell'Ata göráÒ all'occhio de'ricosì at Orazio le Iniranti. Non sakbb'eglÍ Ineglio lieme àìi epfsodio e lavorarlo a dovere? k battaglie me offtono,,e chi sa qupati, bastaistudiarle. Non passeremo in silenzio sui gl ritratto di Ottane Guglitlmo primè stiþite ReRA Cãši di Savoia del prof. Busato; come pruneggià ra tutti i ritratti dei moderni messi in mostia dagli finaaltii I Feriti in en Barronseo é bellissima faitura di- finò alla pitturi storicyge diespressiona, Iruluna vi sonò i soliti pregi di disposi- di carattere, di costume; 4 naal (7&olamþ Iccitosi ta fche di espressione, di tlag locàli dvidentissline, dal suo campo nel mille viene dårsi fra do! e quella certa magia di pennello che à Casa á propria di e godere del magnific a lui sble. Altri potrebbe trovar a rtdire alcun che dente al governo d'Italia. iiul coloriin, ma opi ci appaghiamo di arte 1Amte derise dalla ygda: di Firenze & l'ule lasciamo a pfk sottil criticarl'appuntare Ï dâtti, timo quadro mandato all'Esph aldrié dal sig. Ceil Passaggio &T Gürgliano, di Tetar Van Eteen lenteno di,Napoli. Ìutti no féþihiIlliõii¾ràto è una þÁndiõša Veduià, ben resa, e che fa illudel sommi pheta 4 quande it, vgigo gosione: vuoliiLiniglior layoro di questo infaticabile rentino uscendo per le via al sdo passare lo adtlitava pittore di litudloi, pligliore certo, e. dell' Aper- come Ï'àbtad chè andivif a krnava d:d!'inférdu tare del mento italiano e dell'Entrata del Ìle come gli plËceva. Ita il colore' del voko é tutt'altro a Palermo. Si rimprovera a questo artista il voler che bruno, e il compagno che Dante ha allato, forse nel gran manto e sotto il camauro, rivela un astato politico disforme dall'abito di pace che indossa: i tre ambasciatori haprio costume e carattere adatti il tempo,ed allo ácöpo, mä non portano così imdell'anÏmo i ro, come il romediala busto pontaline; colorito, disegno, Inovenre pre- Adcþë FNÑone gåeliti , , Wraig , dai,Ñográfi · , U eto rr..à.e:Negumeitace. s ole naitdo carasian det:anovo skåne s sterno 18 agosto presentatsi propria Provinela þer èon qui dovränhó myarsi per lo Ai.delcredito moblHare . 8 953;S eil as Tidi 68 se ss Ti 25 1191 a 9t 2 • . 34 • c)176 a xiere l'ota ed if sito in itte e alP esame pia 41 essa IIS Vittorië EÎnanget :Lombarae Austriache debŠo sottosoritte dal postulanti. 11 A ProvvenelPatto chð le Beere attesterà ap• che sono scr11te e sottoseritte dal & e l'Ispettore - a Consolidag Ingles! Prov- kioridegli stidi deúa Ï1 amsÏ:eÃone P af. I fli Il Moniteur reca un decreto col quì!_è viéna fisså una esposizions universale a PÀigi på 1867. hatta8lie, miniciatqvi jienstini eke pypugnano alla 4 0lemenie Yll la Tibertà di Firenze pre del signor Livio Pecora _ò lavoro pregevolissimo di ¿òÃbéttá, e non in:ersò in ãerito di esecuzione. Il vecchio Papa mediceo è abbastanza reso, e ravvoltð e Mercato del satiche ProyÍncÌà sei 180 nominne domande ed i titoli consegnati agli Iigiõttúri per cura di questi trasniessi al 14. ProvreëÑOre deUd Pforincia a tutto 11 à a osa Gli aspitabil ÀþptrténentÏai cifeòndarÌ delle' antiche Provincie che ora fanno parte della Provincia di Pavia, ß6 e 571 y ã 181 4 ato m 41 . . . Iæ ranno I Šdno esenti dall'esarbe di ammessione,per ihrã di ébras a loro speiè i glovild the hanno superato l'esame di ÌÍcMai Heeste ok affrë équiŸalente, per eni treb. non bÑiesiere ammesil ,agU stoßl tienitkri o sono coloro che aspirano All un ¡ios y grattatð. Torino; addi 20 gennaio:186L n birettore della R. Scuola.tuperiori Ì'aEmido sign ri ässõeiáti il cui dlW bupnamento è scifdätö e6li(f pomono presentarsi all'esame111amme-lone o diconchisa neUs città di Alessandria o di Novara. di medicina.seierindria Ò 80 Mercato gratuito, o holtanto yogliono concorrere per lui p e !ÑAre aandhesi a für il dbtso à foprio , maggiò di iiziik - ziN. 88 37 877 $0 Gli ispiranti devend presentare al n. Prdyreditore dovranno nel gÏornaÍe , muoversi su magniÀci staill pèr non mal l'aiuto di chi le allogaÝa. Ààcurati sono tutti gli accessorii del fondo, delle vesti, degli adorna glenti e _una certa idea di quel remotissimo tempo biàŒ pur. i¡na  alla meñ$ Ë chi contempla estd lèvárò: ma doyd mancä la vita, Pimma5ine dËll fäói nok þàsta å creare l'ammira- 33 $7 23 tŠ It 38 Regolamento ap- RegoÌamenti è giróddiri pât posti gratà!tt poeli no Md x 18 25 31 " . tå ik it . collegi$ senza Pinerolo 84 11 $1 li $8 45 Ïorino 11 fringese indiÑrtati il iT giogno a Piétroborgo. La agli studi della Provincia od aN'Ispettore delle annole noia è cònceþiia là teftilini codcilianti; raëcomanda del Clroondari6in cui rÎsfädänõ, eátrö tuttolliindié di á conËicËati; ËýËme la speLi cËe liigUo Šroisimó, là loro domanda corredata• i sei punti Irnella Sede di naseital dalla quale risulti avere, la Russia irrk'porre un termiñe Ellâ*iikfilithiliit Ía Polonia la desóÌaiione'e'il luttof essi Petã41-ahnt 16 compinti; spargono in tutta rÄtÅ dita laÌnakin di bdonico Questa pacificazione þroviiibrig, glÀAliò·*slà Sadaco del Comune nel quaie hanno il loro ¢omiculo, dallo Czar, dovnbbë esiiáreisheëvaiÀdai Polacchiila antentÍ$ato daÏSgtto-Ürátetto del gircondarlo ; chi responsabiliihesarebbe statemehte impegnata se ne antenticata comprotante 8.yDI una di filiuiaëÄrò. ÍÀ FóÏnBi agefå ahe lfRussia accetterà che liad supeisto cáÊ áto Pinàepto,del vacaËve basi delle note LaÁona, Soggiungela 11.ÝäÏuolo ziãtbrale. le tre $$noa offero'chG flimilo Gli aëþIranti dichfåreranno nella joro doniandt se poiri troncaio la iguestióné poldcci sensa risolverla che il Coniiglíd domunale ñoli'sia abile a nietter su iaidé basi dÍ reli8ione e di un buon so Londra 30 giugno. scienza, feed sottenerivere petizioni contro quella ri-• nussell e Layabl.af ern nöchelaFrancialanfece soluziòne. II 23 miggio però il Consiglio, al quile le petizioni farono sottoposte, confermò il primo suo WInghilterra alcuna posta cÌiretta a far cessare voto e consa dennitivamente l'ereziorie di un le ostilità in Amerida. éöllejgio coidunale tóvveb2ionét* dallo Stato. Il parRoebuck sviluppa una moziöde in favore del žitito ciëricàIe uâi si teñoe ancorà.pet finto e ricogse conóiimento degli Stati dit $ld. in aßptllo alla Deputazione permanente perchè negassò la tion approvazibrie al votd del Consiglio. þ anelie q s mesio riusci tano. La Depátazione Ìa Gassetta álla Coe che l Impe di le dà ioni del Consißlio rigettando à A liia addrii glovedi a CM. iill 14 82 Mercato del 18. del Regn9s. nota is Mondosi vacànti icritu dalfart. 75 del suddeltó 117, Modena Torino sono pioprië spese. solamente concorrere i nativi p, ddt Cuneo Fivitzano 95 del spise yn6 liresentaisi chindque - - 186841' Settola di Aledicina Veterinaria di a IS 49 Ceva 4 ed in un esame orale. il po Essato per la composistone non po& oltrepasilitä 16 ård quattio dalla dèttatura del témi Ii'e• aa#ë eiálé diãeia non ñiëËo di un'ori. Gli esami di ammessione 0 di concor:Ïo.si daranno per quest'anno in ciascun Cape luogo,delle antiche ProTIncia del Bogno, e si aprirapno11 19 agosto prossimos Agli esadd di sunndssione per titrè tl corso a pioprie ( Valeri diversi). 1 Credito achillere 1176. - : scolastico esto wooo Gli esami di ammessione o di concorso abbiscolano 111 elementi di aritmetica, di geometria e di fisica, il sistema metrido decimale, la linþia italiana secondo 11 progfatama annesso il Decreto Blinisteriale del 1.0 aprtle 1856, N. 1588 della Raccolta degli attide10overno, e consistono in una composizione scritta in linþis iti- . Amtriae anno . p. 0¡O che il f.o aprile di Torine. venturo ED OTI Tonino. mercato da tratagno in i itÌNISTERO DËÊ'ISTRUllÔNE PUBBLICA. Esami diammissione e di concorso ai posti þraluigi tacanti neHa R. Scuola SMperiore d( Medicina Veterinaria fate il corso Fondi frances! 3 0;D 68 35. Id. 96 95 Id. A 115 92 $¡4. Consaudati Inglesi 5 0g0 13 15. Consolidato italiano 5 0¡O (apertura) id. chiusura in contanti 73 20. Id. 13 SD, fine corretáb Id. id. 74 30. Prpstito italiano id. ' provato col R. Decreto dell'8 dicembre 1860, i posti suddetti el conferiscono a quelli che negli esami di ammessione Baranno migliori prove di capacita, ed otterranno almenoquattroquinti dei suffragf. Basierahdo tie gliidt! de'suffingl per l'ammessione a Parigi, $10 giugno, fd. Consolidato 5 presentate dopo del posti grathill. A termini degli articoli "là e (Agensla Stefant) Astor.i d »I prima con estt·attidi ruolo suþpietorii alledohdude dÏ pagame'nto delÍe raie semestrali delle Pel DISPACCllLETTRICI ÑtlVATI .Auriifá coMMERCIO ' Sarà provveduto tjuarito nella R. un,coÍlesia che) DillEZIONE CENERALE DEl. Ì)ElllTO PUBBLICO 11 Re di Svezia sir una Excor.aiti. Guido C:lvalcanti, toglie ragione e opalla derisione delle donalceinólo Gorentide: non doveva poi Iiaifè af re tú mañi án fòþiõ di bianca carta, che i'enoi tempi ancora non sí ¿opoiiciefa. Ad bgni modo, I'costumi sono ben tittatti, il*colöfe locá)è nìaitehtito, ma le espresšloni varie delsyntti dos abbastanza definite. "If JItae6et del li non vuol essere dimenticato non fosse altro, per rendere omaggio ad un gÑn codcetto. Iloka seguità del Ÿegþro non poteg consentire aH'autore typpa vivacità di colore ina col mostrare on lato del cielo squarciato g teniporale, si è preparato un.mezzo di lumeggiare alúnaqto quella buia ê tremenda scena. La testandel cavallo, compreso egli pute dal terrore al pari del cavaliere à bella ; quei ce01 arrnÌjÉli e im¡iériosi delle streghe che si accostano a Macbet per salumi che il böndussero prima altre Passassinio, poi a rovina, hanno neÌIa bättezzi i o gùel Traflaturale che il poeta volle dar loro e né vale Šlire chè il brutto à¡iiacë ; Agilicè únehe il sangue e le ferite, eppure dipingonsi s4e e Êœile. innanzi a questo lavoro e appena il Molti degnang d'un fugace sgu2nlo, ma non-cos gli artisti e i conoscitori, che si arrestano a in itare e suo portunità p. p. sonogegati a far cor. sollecitudine"la dimands af- þiie àÌ evitár' ib litúdiliftâlla hpedizione del GIORNgB: Ôiil ici vanto foggiatÙ li intióhi é athnigoräne à lui. Certo la figura dipintacidaß Delleani4troppo vol b non rittgelper nulla ptbl fetace ebe Itana tuna avrabbe tintak&fae^ás if tiã\l;ïú (iládãi gli fossem Instati. Occorreya almeno,Ieggere la tra- gidiã di Caylo Narenco dove šffvõlugte dipinto. I qãesto giqvani tiranno à maea tendood liai> non abbastanza giustisiä á élif jÑèbi lià!! artistico. Dicono che il quadro di Francesco Gonin rapprea sentante il borge'ggiddi Baás, sentatroppoTantiéò détur Ëdrá e la cosi e quËtà aËtico a. yeÃr convenzione ! pur essere le þútenti cose w ci danno quelle bellé Eelle baccanti en d it ,ptteggiate,; se ci dang guet che pirano átr e Ándc5 Åalle Årì sa•cra dianó quei tit ýiziti degni dell'Albani, quel Sileno rovescio è iostènkth col suo álioro pampinbs in cápo, non dimenticando quella þlacida cavalcatura storica e mitica étik fio nda Yorkmmo meanehä dite the simÎloleggi Serii chüÊ inal hinglirati dei quali À pub i:antare cbl poeta atutto è orðq «Ai non work .ilele. Ed orbi convien Wssere e muti e diþuni di conödi esa e, scenza d'ar paragonare. nostris per giuare come un rimprnrem ad tellissimo e «grandioso di¢into det préfessore Gonin le Un altin allievo dell'Accademia Albertina , il siWratón gnor Drenza Bellarni ci dipinse Eszelino da Ro- gamleentico e cone¢naione. Quahdo i rini mano: equelfaltro che ha il pel cosi iëeare disporra, atreggiare, colorire ed nero| Am: lino, in atto di contemplare l'eccidiò di Vicenza,. Ma per- esprimere come fece il .nostro artigia, allora perdochk cotisultare il ronkozo e non la gloria ? 11 ritratto neremo loro le besternmie, y llalia ävia pik di Ezzeliâo kevè esÀti e volendo ta01gurario id' buoni illttofi e critici meno infecondi. GIORGIO ARIANO. un punto storico, era pur inestieri veder come ave, - eenven=¾ii¾ þ(b¾leid þIomagnificigraieri , , tarlikoi gno , saprÙno piÀ di-lygmeäto ai.g , - , GA2ZETTA IlFFIGALE DEL BEGN& DSTALIA COMMISSARIATO GEN." nel 2.o $.484 - l'appitto 1. Illneanto ETra luogo col metodo del pa.tIto segreto con tutte le-formalitt prescritte nel regolamemo apprt vato con decreto del 3 00Tynbre 1861, m. 803. Quindi chi vorrà eferire al detto appalto, dovrà presentare la saa oferta chiusa e suggellata almeno ventiquattro ore prima del detto giorno e dell'ora'sopra indicata, ed indi prdentarsi allincanto. 2. Ove si riceresse una sola oferta o che quelle che possano esser presentatenon raggiungeBEero il ribasso che verrà indicato nella scheda suggellata da esehtral durante fasta a fortna del regolamento, sarà relatto verbale di deserztene 49ncanto. 3 L'Impresa è duratura per gli esercist 1803, 1864 a.1865 ed avrà11 suo principlo appena che 11 contratto riporterà la sua de8nitiva approvazione del atinistert. 8. SI previene, che la cifra di L 30,000 6 accennata utl capitolato per semplice indloazione come ammontare del lavoridel telenniO Euddetto.Perðfhaministrazioneson elatenderà per nulla legata da questa cifra la quale potra essere anteentata, o dimfonita di qualangtur somma a misura dei bisogni e dei fundi all'uopo staustati, sensa che l'unNapoli, 23 giugno 1863. abbia dritto ad alcuna indennizzazione per qualunque aumento o diminazione. Per .dsito Commissariato Generate presa 5. Chiunque voglia essere ammesso a fare offertedovrà accompagnartecon docu18 Commissario di 2.a classe menti che ginatißehino ildeposito d1 L. 1500, oppure con un certilicato di rendita inscritta 2650 MICIIELB Di STEFANO. sul gran L1bro del debito pubblico, o con cartelle al portatore sino alla concorrenza del capitale suddetto o per mezzo di vagita ritarciato da persoÎla di riconosciuta responsabilita steso su carta bollata at termini della legge 7 settembre,1851, con certlicato d'Idoneità al sens! don'art. 3 del capitalato. Inoltre l'offerente dovrà obbligarsi d'approntare, spirati 1 terinin1 pel ribasso del ventesimo, la canzione prevista nell art 13 del capitoIN TORINO lato istesso o col deposito di L 3000 o con cedole d'una rendita corrispondente sul gran PfaS. Teresa.casa Pallavicine-M¢tsi, m.11 Libro del debito pubblico. 6. I pagamenti saranno fatti sai pressi di tariffa a mente degli art. &1 e it del I signorf Azionisti sono convocati in Acapitolato. dunansa genetale straordinaria per 11 giorno 7. I termini del ribasso del venteelmo sul presso del deliberamento da carcolarsi 11 Inglio proselmo, alle ore 2 pomeridiane, per ogni 100 lire sono stabiliti, giusta la ricevuta an orissaslone a giorn! 10, quali aper i seguenti oggetti: Tranno termine 11 di 23 luglio suddetto, alle are 12 meridiano precise. 1. Comaatcasione del beereto Beala di 8. 11 deposito del certificati di rendita che accompagneranno le offerte varanno approtazione delle deliberazioni dell'Ada- restituiti appena chiuso l'lacanto, ritenendost quelli soltanto deldeliberatarlo, che verrannanza precedente; no riconsegnati stapulato l'atto di sottomiselone, e prestatala canalone. 42. Approvazlone di un contratto d1 fo9. Le rpese degli avvisi, degil atti tutti, delle copie, di carta bollata. O Visti per alone e relativa trasformaalone dello Stablla tassa del résistro di cul il contratto va Ilmeato con cuori statuti o provvedimenti bollo, sono a carico del deliberatarlo, meno esente. per darvi compimento ed esecuzione. Dalla Profettura dl Livorno, ti giugno 1863. .Ogni Azionista che tre giorni prima del 18 segrç¢ari2 çapo D. SI dette giorno avrà depositato nella Cassa 2610 della Societa almeno venti azioni, potrà intervenire qual membrod! detta Adunanza. Torino, 25 giugno 1863. 5550 LA Diaszi0NE. approvata een Deereto Reale drl 30 maggio i$63 COMUNE DI , . del I corr. mm• luetro, 26 ginjrno 1863' 2613 Tus Pietro not. .MÚNICIPIO Palle(ciao-Moss$, n. 11 50,000 10,000 Emendo Insilfliefente il aumero delle Az'opt depositate por P Aduaansa generale straordinaria ilssata pel 9 corrente, la medeilma è riconvocata per il giorno 16 di questo mese, alle ore 2 pomeridiane, per 16 pegnenti oggetti: 1. Comunicazione del Decreto Reale di approvazione delle deliberasloni de1PAda(tansa precedente; 2. &pprovazione di un contratto di fo=lone à relativa trasformatione dello StabiJiinento con nuovi Statati e provvedimenti per darvi compimento ed eseensione. Ogni Asfonista che diect gloral prima 11el detto giorno avrA depositato aella cassa l'ella Società altneno dieci Azioni, potrå intervenire qual membro alla detta As- sarà NEL COMURE DI De Milano . a . Genova Ginevra » . I.'Assemblea generale degli Asioalsti stata saata per il giorno 30 scorso, non essenoil trovata in numero, a norma dell'art. i6 egli Statati soelali, easa tiene nuovamente onvocata pel 16 corrente , a mento delrk 1";. nel locale del Teatro Vittorio Lmannele, alle ore 2 pomeridiane, deliberazioni prese in questa seconda saranno valide qualunque sia ti amerodegll inierrenienti, ristrettivamente I se5mente Ordine del giorno. Relazione della Commissione diachiesta malaistrativa; Romlaa del Consiglio d'Amministraslone a surrogazione del Consiglio attuale dimís. donarlo. I -Del per aver ad1to aBa anta dell'Asemblea dorranno mantral di un nuovo contrino che loro verrà rilaseisto nell'ulnle della Sooletà dal giorno 6 a tutto 11 14 2617 orrente. danansa STRADAFERRATA di Stradella e Piacenza Si prevengono I signorl azlonisti che a ominciare dal giorno 10 del corrente y avanti, dalle ore 2 alle i pomerld., aargnao pagatt gli interesd del 1 semeure 1863, ed 11 dividendo al 31 dicembroscorso 1862, stati dettrminsd dal Constglio di Amainistrazione in L 19 per caduna azione, Ipteressi del 1 semestre 1883 L 12 50 Dittdendode(2semestre 1862 m 6 50 ., Torino, I :651 Totale . L 19 2561 Dirigeral al proprietarlo. I ttere : , , , , , SVINCOLAAIENTO DI GEDOI,& causidico Carlo Gandold dichiarand0 V esercisio avere dennidtamente cessato delliuflicio di proonratore capo presso la Corte d'appello ed altri tribunali e magiIl 2530 strati sedenti in Torino, chiede lo svinco¯ lamento della codola sottoposta ad ipoteCS por la malleveria prestata a termini dill'ar• ticolo 5 a1Ines 7 della legga 17 aprile 1859. Torino, 21 giugno 1863. carlo Gandolli. 2150 2612 7;&|: CITAZIONE. interesst e spese' Torino, 30 giugno 1863 Negri sost. Giolitu. 2626 NOTIFICANZA DI SENTENEA i Coli'essenza'di Salsapariglia concentratasa vapore JODUELO di I•OTANSIO o senza i depuraltet juora conosesuti supertore a fuggi conosciatissinia, e preparata colla maggiol nesta sostanza semplice, vegetale, sensamercurioÏ fesionidellapelle,leerpetic urapossibile,guariscerAdicalmentee pare'gPincomodiproveniënt sleeri,ecc.,come le le scrofole. Gli effetti della rogna, critica e dall'acrità ereditariadegliamori,ed in tatt quel casiit eel tal parto,dall'età coi elIÎ ÜbŠJ ÜÌp mese,diculpottaardrslylalone ute Co a e ora at o o ci a o,edé raccomandatonelle malattledellarescicae ac rt degli organi cagionati dall'abuso delle inlexionic nel restringimenti e debolezza cancrt, gotta, reuma, catarro cronico. nelle perdite uterine, fiori blanchi, di SALSAPARIGI.1A JODURATA à prescritta da Come antivenerea, l' ESSEnza ribellia tuttii rimed!!gla conosciati veneree antiche e tutti t medici nelle skalattle e toglie ogni residue cohtagiose. ventree oichè meatralizza il virus sia stato affetto dallesuddette as Ogni tomo prudente, per quantoleggermente una cura depqrativa almeno di 2 bottiglie. Ile Od altre consimill, deye fare lavirtealque sperienzadivartlannled I moltissimiattestaticonfermanosemprepiù buon dirl tto puossi chiamareiltigeneratoredelskngue. sto portentoso depurativo,che a bottiglia & 6. L. fe della 6ettiglia cogg'istruzione DEPAAIS, via Si Tende solo in Torinonellafarm. , mezza Nuova, vicino a VEROLEnco En MOLINO con ruota d'acqua perenne che dà movimento a tre macine, anual2616 mente allinato a L 8:i0 annue. DirlBerei in, dat sig. Vela. Domenico. CORPO m CASA 24 rd o incerti, che sotto1128eorrente, wenna dal signor presidente di questo tribunale di circondario ruasciato decreto di IBquestro a mani delli signori Luigi Raniolfo ed Angela Scotto vedova savio, residentLIn Coneo, g1& stato loro nodicato11 giorno d'oggi dall'usclere addetto al detto tribunal•, GluL 2000' dall! medesimi seppe Troni, sulle dorategli per importare dalls dote goedtui20 agosto 1862,.ricerato Rejtale con atto naudi, e katlanto si citato stesso PIOTano tribunale ed alla a comparire avand detto la sua pubblies udlenza delli:16 prossimo proglio are 11 di mattina per iti vedersi del revoca beo sulla confermt nunclare questro stesso, Conco, 20 giggao 1863. Paolo Oliveri p. c. - 2010 TRASCRIZIONE. 10.maggio prossimo passatq r gato Destefants Luigi, 11 signor Streito Std• fano fu Giscoino di Traversella, fece Tendita a favore del signor,Beratto 01 d'Irl, d'una cascina sita sai confini territorti di Traversella e Drnsseco, regione Panabella o comadura, coerenti a sustuna G'achetto Giacomo, a messodi Giarro DeLW nico, a sera eredi del fa Glanomo Streito, Tale atto Tenne traseritto alPufacto delle ipotecho d'ITres 11 19 ora scorso giugno, al voL 29, arL 868, registrosalienuloni, ed al Tof. 308, cas. 37 di quello d'ordine. cerancato sottoscritto da qtiel come da Con atto con sentenza del tribunale del etrconda. rio di Torino, is data dellt11 magricacerso, emanata nella causa della Laela Venezia moglie autorizzata del signor Ginse pe nic. Tanet Battista Olivarl restdente a tienova, contro 11 toste Ignazio Lanza sin residente in Torino, ed ora di domietilo, residenza e dimora Igdott, Francesco Lentati residente proprio che a Bagnasco, questo tanto le quale rappreseptkato la dlLta Francesca corrento a Ifagoasco, Lentati e Compagnia, Giovanni nä! Orelli ¢iå domielliato in Torino, ed ora di domicúle, residenza e di- Rossi-Orelli, poirebbe dovere alli conte Ignazio Lausa e Francqaco Lentati in caso di vittoria del o ad alcuno di pasi giudtelo cho detto noust-Orelli sostentie es. sergil stato Intentato dalla ditta fratelli Bau. Giovanni INCANTO. Sull'instagst delld Finanze Nasionalf lá lians giiesto tribunale di circondarlo, con sentensa 15 maggio p. p. ordinó la sabasta Öfgli Etabili di chiarena Giuseppe fu Gloseppe da Dogliani, consistenti in casainella regione Castello, in campo nella regiona Blarella sottana, ed in due alteni nelle reg oni Levrea e Ponganasso di detto tertitorio di Degliani, da Tenders! in due Idtli sul presso 111.o di L 460, ed ti2.0 di L 1,03"I, all'udienza delli 21 lußllo prossimo Tenturo. Mondovi, 10 glugno 1868. Maglia sost. Bell0ne. 2015 Con CIT&ZIONE ano di citazione in data delli26 cor- intra, ammesso al bene&cip del poverb 400 decreto presidqnziale in data 16 maggio ulttmo scorso, si evocarono avanti 11 tribnnaie del circondariodi PalÎBBBB4 ÊB TSEDBmaria semplice, entro,il termino di giorni spese del Rossi Oreils a carico f.sora e Francesco Lentall. delli conte ed 11 terzo in ßelitasons Vengano dichiarati tenuti (dyissera), a onde dorero corri- Piazza Castella AFFITTARE corso di Valdocco, porta nom. 13. composto del piano in totta, plano saperiore e sotane, con curdle annesso, ad uso di grande laboratorio o celleglo. 25'IS sul sia mora tattle, Prezzo u Con atto 19 giugno andante dell'aselere Carlo Vivalda addetto al tribunaledU commercio di Torino, fu citato il signor Centoni Leopoldo negosiante, g'à residente a Billano, så ora di domiollio, residenza e dimora Ignoti, nella conforspità prescritta dal• l'articolo 61 del codice di procedura civile, per comparire avanti detto tribunale di commercio alfodiensa dellili þrossimo lu¯ gito, per 171 Tedersi condannare solidaria" De-Mauris o ne¯ mente col signor Giuseppe goslante in sillano, e ditta V. Corso e com al pagamento fu fartre conservatore. pagnia di Torino, della ditta bancarla Gio. De Fernex e Com.. 10 tra capitale pagnia di Torino, di Ldi2568 ritorno dipenden. 2660 e spese di protesto e temente a camblale 1 aprile 1863, oltre alli . BEPERATlV0 DEL SMSUE "".2°"' - i - plementarlo di L 25 per azione avrà luogo sulle azioni definitivamente lasciate al sot- . 2619 REINCANTO , , Si rende noto al pubblico che alPadienza the strLaanuts dat tribliaald di efrcondario seddhte nellacittà 421ba. il14 del Tea• di luglio, ore,9 del mattino, turo mese sallinstansa del signor Otosebino Rossi dimorante in Andeseno, si procedera al rein- g;;: ¾istd , Per deliberazione tutto 11 20 lusito presso la sede della In Milano, Giullo llelinzaghi; Firents, Zaccaria Della Ripa ; Liuorno, M. A. Bastogi e 88110 ; Genova, Cassa Generale ; Napoli, D. M. Da Bothschild e figlio ; Palermo, ignazio e Vincenzo Florio ; Messina, Pietro Gio. Siffredl; Parigi, Société Générale de Crédit Industriel et Commercial; Londra, Baring, Brothere. at suddeft! benchiert alI portatori delle ricevute provvisorie dovranno consegnarle l'atto del versamento, apponendovi la seguente dichlarazione da esst lirmita: Consegnata al portefo>e. titoli di azioni per essere cambiata con gg gy una ricevuta contro la quale sarinno dal medes!-o 11 bsachlore dark al depositante ricevute prov;Isorle saranno state verificate consegnati 1 titoli si portatore, dopoch le alfAtmainistraslone centrale. 18 6egretario generate SUSANI. DA VENDERE IN CAnuninistrazione. CAFFli CHIAllALEd : • liig110 1863. qu -- potranno effettuare de10ensigilo d'Amministrazione I signori 1863 Il versamento del quale fa dato precedente avviso, oltresehë i bitachter!: Società in Torino, presso seguenti a 2618 22 cadente DA VENDERE O DA AFFITTARE VIGNA tra Cavoretto e aloncaHeri, com. posta di 13 Camere mobigliate, iffrisibillín due alloggi con bagni , glardino , frutta , parterre, e nel giornate di terreno coldvo. Recapito al portinafo del inm. 18, via Ê$$A DoragrOisa, Azionish CONSUMATORI (saturzo) rifornito di eccellenti vini nostralled esterL Berlanda Hqald 2586 STItãBI HETE ElllDIORII SOCIETA' ANONIMA . I PER LE DI GAZ-LUCE CARDÈ Asi -,,,,7;;T, '";;;,L SOCIETi ITALlྠTorino, 1.0 Inglio 1863, 655 LA DIREZIONE. suo ....- • toscrittorI. Obb.mo GABT<o NOBILE. nello attidio del caus. mottóscritto Li stabilt che sozio nuovamente àsposti allyncanto sono 11 Jotto,terzo,di cut hel stipendio Trovasi pure Tancate 11 ßesto di Maestro precedente hando del Jß acerso aprile,, clLA L 700; all elementare collo siipendio di L. 800. 2382 casa e ylgná, ami di Boycae, per il lotto sesui di cui in detto bando, cio6 I.. 1165 50. A1F1tISO campo sulle stesse ani, per Alba, 27 giugno 1863. Angelo Baretta p. e. Con scrittura 28 maggle onssato prossimo 11 signor Anfossi secondo af rese consolidaNOTiFICANZÄ E CITAZIORE tarlo deHe ragioni apattanti aBa signora 2827 B bando A Savio Ad InstaÃdellii signor fÂlest acrizione la ripartillone sarà fatta a prorata delle dimande, e un versamento com- di sconto Pratelli Cerlana I. Bellinzaghi Ambroglo Uboldi fu Gina Fleraec ,eCassadiSconto O. F. Banna e Comp. Dey.mo Cav. Trovasi racan'e la condotta afedledriirglca per le raccinasfont e care deipodi C 700 vert, colla Livorno, presso i sIgg. stolse Levi di Vita FJoando lasottoscrisione si pagano L $5 Angelo Uzlelli per azione; dopa la chiusura della sottoD d iemblea. DEI aperta dal 2 al i luglio inclusivitaante i succemiri fascicoli WI un m gik t nicò Dedler to Domenico, siti in territorio di Govoue, .descritti nel bando venale del . La sottoscrizione aranort NapoU, 20 giugno 1863. Plobesi Torinese, 27 giugno 1861 2601 Enrzio RBY• pubblico riservate per il Ëe! AVVISO D'ASTA in 40,000 AzionÌ di L. 250 sono sottoscritte dai fondatori sono o E l'obbligo be ne coiré, non solo la faccia af soscrittori e af lettori delPopera, quanto si Glarl delle due soleant :Esposizioni, di Firouse edi landra che credevano premiar• mi di medagile di merito^ appunto Jer detta edizione, presentata inambednequello mostre. PIOBES1 TORINESE Alle ore 9 di mattina di marted17 laglio 1863, in Plobes! Torinese, e nella sala comunale, avrà luoga 15mcanto, col mekso di candele, delle opere d'arte per la fiforms dell'ala pubblica nella conformità dei rela. tivi disegni e capitoll, dei quali chinnque pnó averne TIslone nella segreteria di detto comune, la eni spesa rileva a L. &381, CASSA NAZIONALE DI SÒ0NTO DI TOSCANA' cara DI degr. e be notara tra I primi ed di un'opera sì costosa, 2630 TyÚH. 311LIONI tesimo, Itmed), 13 luglio prostmo, alle ore 11 antimeridiane, nel palasso e sala comnnale avrà loogo 11 accondo Incanto e deB¯l nitivo deliberamento della suddetta vendita in un solo lotto; al presso stato oferto di L 57,802 50, ed alle condistent di clii net verbale di primo deliberaspento in data , . CAPITALE DIECl g,g,ggg Aper , BANCO-SETE divisi NETR0 Essendosifattopartitodiaumentodetva attribtüto11qualaiseldivariodesipotreb- - IN TORINO FERllOVIB i Frateffi lViscotini. Vendita del tagUo di plante d'aÌt0]uato et Essendosi 1 medesimi rivolti atkaltri $190cedno di faggio componenti la foresta gralt, ho creduto Indispensabile d'chiararlo, regione Costornale. onde non fosse alle mie olilaine tipograiche , Tis 3. Teress, x•normo Tenendo molto alla mia qualunque ïlsal riputastone tipogranea sequtstata sainde CALABRO-SCULE fome fatiche, e oca nos lievi sagr10ci del P,roprio insere..e per 19mmegnamentedelAVVIISO I arte, sicchi da 10 anni procuro meritar-I 4 l'approvazione degli intelligenti ed ammiraI Coupons del p'imo semestre del W. tori di.questa nobile arte: e non Tolendo anno annessi alle þioni di capitate r aranno d'altronde attribuirmi un merito che non pagani a dominelare dal giorno 15 prossimo mi spetta, mi rivolgo alls sua gentilessa per ditta fratelli,801- parteciparle, e gerab6 yoglia far'noto con logiló, in Totino presso la mida, ed in Atilano pressola ditta zaccaria tutti I messt di cui ella paó disporre, cbma Pisa. dopo 11fascicolo che continne la deserlzione 2018 della Tom6e di A. Um6riefe Scaure, men ToÑno, 20 glugno 1843. misppartiene piti la itsmpa dell'O si notlica che alle ore 11 antimeridiane del giorno 13 dell'entrante mese di luglio si procederà in quest'aflizio di Prefettura avanti l'ill.mo signor Prefetto, all'appalto pell'esecuzione del lavori tr!ennait d'ordinarla manutenstene del fabbricati di questa piazza In conformità degli onori, delle condizioni e del pressi delle giornate degli operal rten!tante dai relativl capitoli d'appalto approvati dal Ministero della Marina con nota del 17 giugno corrente, n. 2723, Ier procedersi agli atti di pubblico incanto, avvertendo che i detti capitolati sono ostensib!!! a chlunque la questa segreterla In tutte le ore d'ainzio. I patti e le condizioni sono i qus11 verrà concluso suddetio, sonpÌ so-, gaenti oltre quelll conteonti vel relativo capitolato. del 1 maggio 1863, che dorrannð riteneryl come parte integrante del contratto a s:ipularri. CASSA Di SCONTO ANONiMA PELL& CO3TRUZIONE DELI.8 d¾sta Aniso AWWESO Imglio 4808 Torino, Kercoledid• SOO1ETA PREFETTURA DELLA PROVINCIA 01 LIVORNO Dipartimento marittimo & termini delPart. 113 delle Istruzioni per la eseenzione del Begolamento annesso al (t. Decreto 3 novembre 1861, nom. 303, si notiBCE, che la vendita di chilogrammi 380,400 41 Ghtsa fuori uso eatstente nelfArsanale di Marina in Napoli e nel cantiere di Castellamare, rilevAste alla complesolva somœa di L 9,510 circa, di cal negli ATVisi d'Asta delli 8 corrente giugno, 4 stata in lacanti d'ogg1 'dellberata mediante l'aumento di LD. 20 per sento; Epperefó il pubblico è difEdato che i fatall ossta termine utile per presentare le oiterte di análento del Ventesimo acadono al snessodi del giorno 8 luglio p. T. regolste all' Orologfo delPArsenate 31arittimo; spl¾ qual termine non sarà più accettala Vlaklaisil offertit Chiunque in conseguenza intenda fare 11 saindicato aumento del VIgesimo , deve, al l' atto della presentazione della relativa oferta al prefato commissariato Generale, accompagnarla col deposito prescritto dai succitati ATTisi d'asta. - qtianto al conte I.tosa per meno dell'u. seiere Andrea Losero sono 11 15 cadente inetso mese; e quanto al Rossi-Oreill, per delfusciete Giuseppe Angeleri, sotto li 25 cadente mese. pare Torino, 29 Blugno 1868. Oldano sost. Glrfo p. somma altribonalearbitranas,colléspese, Pallanza, 28 giugno 1863. Rattazzi sost. Viant, Torino..11p. e. Pavale (C0mik
Documenti analoghi
G. U. del Regno d`Italia supplemento al n.138 1863 Idem per causa
il predetto Nostro Ministro è incaricato dell'esecasione del presente Decreto che avrà effetto dal primo
prossimo giugno.
Ordiniamo chö itposente Decreto
munitei del
Sigillo dello Stato , sia inser...
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 019 del 22 Gennaio 1863
denom168tióné
di Fagnano Olon*, mentre quel Consiglio confuhále
aveva invece deliberato con verbale delli St
egesto
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 017 del 20 Gennaio 1863
dpi Molini vecchi e nuovi giti nel
di
ofre Annunziata,
ProvincÏa di Napol¡, appartenenti per una metà ai
coningi D.a FrancescaDâo eb.ItalfaeledeLuca, e per
l'altra meth ai sagoon Giacoun Drinkmiale...