Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 017 del 20 Gennaio 1863
Transcript
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 017 del 20 Gennaio 1863
.=GAZZETTA UFHUAlkit *SI.- Provinele a fË Toršno Per . . . . . . . » . • . . . . . . . . . . . . . . . . . «. . » 80 68 111 25 . 56 30 11 13 16 . 50 ts 16 L . IlaTik ¶|1 I lU x i 15W -8 .. . . e 11. Il comune di B6nco ad ashamdie la dano Canarese, in conformità del liberato da quel consiglio comunale in seduta de 11 settembre 1862. 18. 11 Comune di 5, Colonibano ad sámerek¾eno. minazione di & CNomôgno P.anzente In mita della dellberazione 15 agosto 1862 ÈÀuel done di Salerano la proposta del Nostro Ministm den'Intemo; Niste le deliberazionidegliinfrascritti£ouinni delle Macerata , 17. lŠÊeco m oquanto segue: ectorgià ad a o e astomere la dono lo ¢enomÙ Comune di San Norfala ad assumerg la nazione di S Meri:io Canavese, giusta la delibera- min 38 B da 6 B. a 1805 di qu osto I San e gl Canisatse, glasta la dellberazione i settembre 1862 di klael consigHo comtmale. Il Como di franco ad di la deno I. ænformità el dTrra net condgHo comunale in seduta del delibusto 4. I et m d S Il Ço - settealbre 1862. 19. Il comune di Montalto ad assumere la denominaalone di Montalto Dora, giusta 11 deliberata da quel Consiglio comunale in seduta del 18 agosto 1862. II. Il comano dl Parone ad assumere la denominazione di Pacone Canavese, glosta la deliberazione 20 settombre 1863 di quel Consiglio comunale. 12, 11 Comano di Perosa (mandamento di strambino) ad assumere la denominazione di (Peross Canavese, giusta la deliberazione di quel Consiglio comunale in data del 31 agosto 1861 13. 11 Comune di Romano ad assumere la denomina- gemestre Trfin sh 80 86 . . • 26 58 120 30 TO . . • $4 16 .. diforbeuo, n da quel Consigilo comunate vembre IS in in del 7 sedut ao- 1862. Martignana ad assumere Is denemlMartignana Po, la conformita deUa del liberaslone di quel Consiir!Io comunale in datadel 21 novembre 1862. Il Comune di ad ano ad n assm la are ad di3 enomi- Procincia di Porto Maurizio. o ad assumere 8 d Tembre 1862. IIconinneWsan carte'allassnin di Saa g i Cg, gliata 'Clinsigno comunale Is seduta $2. 20. Il comune di S Pònso r.d assumere la denomina. Monedi & Posso Canarsse, la'conformita della deliberazione 29 luglio 1862 di quel condgUo y 52. Il Comune dl 3Iontegrol denomina. munale. 21. Il Comano di Vioo ad assumem la den swinna li Ìa denomt- comunedi PalaSEØ3d 885dBEFO ÎEdennininewintf Canartse, in conformith della zione di quel Consiglio dominaale in data del luglio 1862. 23. Il Comune di Baldi-ero (m.naamanindichlerl}ad assumere la deadminazione di Baldissero Torinese in conformità della dellberaalone 8 ottobre 136 di quel ConsigHo comtmale, 21, 10 Comune ¢l daselle ad assumere Ìa donammutana di Castile Toriasse, in conformità del deUberato da quel Consiglio comunale in seduta del 13 luglio ML 2L B Comune di Castiglione ad assilmero la denomi naslope di Castiglièae Torinese, la conformita della deliberazione di quel Consiglio comunale in data del 5 settembre 1862 26. 11 Comune di Lanio ad assumero la denomlautone di læszo Torinae, giusta la dellberazione 10 settembre 1862 di quel Consiglio comunale, 27. Il Comune di Monastero ad assumere la riannmin•dono di Monastero di I.saso, giusta la deliberaslone di quel consigilo comunale in data del 5 ottabio 1862. 11 28. Comune di Piobest ad assumero la denominazione di Piobesi Torinue, glasta 11 deliberato da quel conalglio comunale in seduta del 14 agosto 1862. 29. 11 Comune di Berigliasco ad.assmdere la denominazione di Recigliasco Torinese, in contbrmita deBa dellberazione 23 settembre 1865 di quel consiglio 22. Il di Palasse comunale. , fresca nella tenerezza delle foglio appena shocciate e den'erba, la natura è timidamente tranquilla nella sua infanzia di prirnavera. Ma il sig. Avondo non si cura di composizione : IEELLE ARTE qualunque cosh per lui, a degno soggetto d'un quadro a un pr collo ,con un po' d'acqua stagnante, un alberetto gettato là per là, un digraßáre di piani ES P OS I ZIO NED I D I P I NT I per dar pretesto ad uno scambiare di tinto e ad un tracciare di linee, ed NEL GIRCOLO DEGLI ARTISTI egli non cerca dell'altro, il suo paese è fatto. IA päverth di compošizione va d'accordo con quella dei mezzi: il colorire, come abbiamo già accennato, sbiadito e monoton2, il penAbbiamo detto nel precedente articolo che due nelleggiare trascurato, sprezzati t:on"affeitazione i ci scuole venivano innanzi col nome dei due pues particolari. Il si8nor Avondo non dipinge : la tua sisti che ci presenta primi l'elenco: i signori Erne- frasca è un viluppo di penneBate arrlillate; le masse sto A11ason e Vittorio Avondo. d'alberi in distanza sono chiazzei appiccate qua e uest'ultimo si è quello che appartiene alla scuola colà in sul fondo; dei colpi di pennello dati aug innovatricom sfuggita, delle goccio di colori lasciaticascareneRe Il signor Avondo dimostra innegabilmente molto pmminenze rappresentano i Bori del pratodo slosso ingesno, occhio artistico e buon gusto; ha disegno metodo egli usa per le figure, di cui voglia anl. pqro ed esatto, e sopratutto possiede un colorite, mare il paese: nel quadro, ch'eglia intitolato la che puh dirsi sbiadito, ma è perfettamente intonato, parteza per la yútstus, aveòdo voluto rappresen. e forse forse più nel vem che quello di parecchi tare un frate colla bisaccia in ispálla in una pra. altri a maggior effetto. Ne'snoi quadri nessuno può teria, vi ha messo dinanzi ing macchia color d¡ contestare che ci sieno luce ed aria, fredde quanto cioccolato, con una striscia biancastra in mezzo , volete, ma vaghe, diffuse, giustissime. Le linee del sopra un tappeto verde. disegno sono inappuntabili ; per quei piani, ch'egli Delle quattro tele che il sig. Avondo ha esposte, ci mette dinanzi lo sguardo corre giù e diremmo a nostro avviso, la midiore à quelle cui ha dato quasi che s'a0onda. Direste ch'egli rappresenta sem- nome: il mattino. Quelle buone qualith che ab. chiara pre una giornata d'aprile, in oui il cielo è biamo lodate in lui, ei paiono in detta pittura e piit limpido ma freddiccio ancora, la verzura è fresca spiccate e maggiori. liellissima la luce, vaga e scor: APPENDICE • ' , , , Tembre 1302. Pror6:en di Luces. 53. 11 Comune di coregUa ad assumera la denominazione di Coraglis Antalmineui, giusta 11 deliberato da quel Condglio comunale in sedatÀ del 4 novem- 14 mi illilliierato da 23 novembre a . deUbwaslo 3 , Anno di quel ConsigUo comunale la d gi Sagueto 1862. 5. Il Co-ane al camagna ad assumere la denomins stone di naugna di Torino , ginata 11 deliberato di quel onsiglio comunale in seduta del 6 novembre 186L LB Comune di campo ad assumere 1:t denominazione di Campo Camarese, þusta la dellberazione di quel comiglio comunale la data del1A settembre 186L 'I. Il Comune di Candis ad assumere la denomfanxione di Candia Canaress, In conformità dena stone 3 agosto 1862 di quel Consiglio comunale. 8. 11 Comâne di Ceresole ad assumere la denominaslone di Ceresole Reale, in conformità del deliberato da quel constgifo comunala in sedota del 29 sottembro 1862. 9. 11 Comune di Florano ad assumere la denominaslode dPFiorgno Camarese, in conformit& della delibera_ alone di quel consigilo comunale in data del 20 L. sensa i . ama asigHo comunale. e . . . St. I la denominazione 4L Al6iano d7eica, in conformitå della deliberastone 10 agosto 1862 di quelconsigilo comunale. Le naztone di Consiglio, 33. .- eÀ la denomlconformità della deÌiberastone 10 notembre 1862 di quel consigião coma- comunale la data delf8 32. Il Comune di San Mauro ad assumere la denominazioso di & Mauro Torinesp, in conformità della deltbprazione 27 ottóbro 1888 di quel comunale . . t. n ca. . 3. . Lsolo à e ziede di qa LCo agnito 1862. munale. VITTORI EMANUELE II Per grazas di Dao e per volontå della Nazione Abbiamo decretato ee . - . n TORINJ, 19 OENNAIO 1863 TorinLeremona, cagliari, ONE Stati Austriaci e Francia detti Stati per giornale lamento nendiconti del Inghilterra e Belgio CHER 0" IV PARTE UFFICIALE r ; PREEzO D' . 61 da Cu o. .S BEREBORO D'ITALIA Provincia del Regno svinera nona (puneo ai congmy a ande) Bere con dgDecreti.dif Regno ciale delle leggi mandando a chiunque dl ya0o ad asumere 11 denominatione di Vallo Torbasse, in conforaltà della deUberazione Ì862 di quel consiglio comunala 11 ao Ïl Coman di Borgone ad assumere la denominane del alona di Borgone Susa, stusta la deli 27 IngIlo)851 di quel ConstgUo comunale. I Ïl mane di Bottigliera ad a-amere $i denimaalomé di Battigitara Alta, gjesta llÈelAirrato da mhre a comigifo comunate la seduta dello s B Comune osservare. Dato . d'Italia di osservarlo e di farlo Torino addi El diceminÀ (86Ù VilTORIO EMANUËl]L U. , . PÖcur, um:mmm Il N. DCXXXIl liella parte supplementare della llaccolta affeiale delle Leggi e defDecreti del Reyno €Italia contiene il segN€Nff ÑftFtf0 Ë5L , (L 11 Comune di Cesana ad assumere la denomina slone di COSŒna Torinese, ginata la dellberazione di quel Consiglio comunale la data del 21 agosto 1862. 13. II,Comune di Cblusand assumere ladenominasfono di Chians di & MicAefe, giusta 11.deltberato di quels consiglio comunale ta data del 17 agosto 1862. 14. Il Comune dl aleana (Mandamento di Susa) ad assamere la depominulone di Means di Susa, I conformità della dellberazione 31 luglio 1862 di quel Consiglio comunale. 15. 11 Comune di Sant'Ambrogle ad assumere la denominazione di Sanr.imbrogio di Toiño, to conformita della deliberazione di quel consigifo comuaala in data del 20 Ipglio IS62. 16.11 Comune di Sant'Antoniao ad assumere la deno. minazione di& Antonine di susa, in conformita del deliberato da quel Consiglio comunale in se. data del l i a8osto 1862, revole, per così dire, l'aria, giusta l'armonia del colorito focchio del riguardante ci si riposa. Posto a ëotifiorito con certa pittura strafatta esuberante di niežrÁct:i, come ce ne ha pure alcun esempio nella presente esposizione questo dipinto del signor' Avondo fa l'effetto d'un bicchiere d'acqua fresea che"venga a temperar farsura al palato dell'acqdatzente bevuta prian. E l'acqua fresca è certo una.bûona ed util cosa: ma non 6 mai di più che acqua Gesca. Di questa nuova scuola vi hanno alcuni altri dipinti di altri autori, ma non ci pare che meritino l'importanza di un esame. Al centrario del signor Avondo, il signor Ernesto M1àsod dipinge, e dipinge c6n cura, con amoré, con ••!in=, frótto di felico e lungo studio, e con quelI'acabrdo fra l'analisi dei deltagli e la siniesi del comiilesad che abbiamo detto essere anche neffa pittnià' del paese il sommo desidemtum. Si Ydde che l'egregiaartista ha studiato lungamenie, profondamento, inteBigententente la datata ne'suoi segreti d'ombra e di luce, di prospettiva aetea e di tinte, hi sue osservazioni partitolarl si ¼ giovato e di a fat siiòl, senza imitazione, I metodt del più alenti fra i paesisti moderni. kr questo suti quadrá esposto: la µiete de; hoseni noi troviamo da lodàre prima il concetto, il quale si gioW def paese per rappmsentare, o diremo meglio per destare un sentimento, avvertendo così il vero scopod'ogni arte; pol locompqpirione non povera ne sopraccarica, ma in giusti limiti contenuta che ti danno a spetti VIITOlx0 DIAUELE il Per gresis il Dio - e as per rotontidellä n'iritu. Nadime Veduta la legge del 10 luglio 1663, n. TOS, .con cui si approva la convenzione per la costruzione e l'esercizio della strada ferrata da cavallermaggiore ad Alessandria; Visio l'atto pubblico del 4 novembre 1862 rogato Turvano; Sentito il Consiglio di Stato Sulla proposta del Ministro di Agricoltara; dustria e Commercio , Abbiamo decretato e decretiamo: Art. 1. La Societh anonima della strada ferrifs da Cavallermaggiore ad Alessandria costituitas! In Ìorino con atto pubblico det I novembm 1862 rogato Tigrvano , idea del vero, ma d'un vero degno d'essere riprodetto; quindi la esecuzione che per disegno e per colorito ne sembra degna di molto enoomie. In quell'apeituradilinsco, voi ci respirate,.voi ci vivete, voi ci fantasÙcate; Pocchio vostro penetra fra quelle frasche, il reg¢ë di quelle piante casca su di voi, e vi par di sentire il fruscio dell'aura leggieg leggiero ni inelle ã!te erbe non calþestale. Sono*pä recchi anni che 11 alente quarito modesto artista Viene facendo ad ogni volta considerevoli pr gremi, eneialfennemumacheancheadesso-ilsignor Atlason ha segnaio un passo innanzi, e cede rallegriamo con lui, sicuri añeora coiné siamo nón esser egli et massimo grada a cui pur tattavid arrivato á ¡iu Šreie&lere, ed à cm non mancÊerigi gikie. Dalla parte del signor Alloson, contro la nuova sciiola; sf¾iÊrån¢l nostri valéntÍ paësisti Carignani, Cdrsi, l¥.fotti Piacenas, a cui si hanno da aggiungere i signori Biscarra ed Enrico Gamba i quali, pittori di figura, hanno pur trattato e non indegnamente il paese. Fra tutti i di pìese chè ééno a questa pidcoÌa roostrá, poi non esitiamo a proclamar primo irpiù grande dei due es¡iosti'dal signor Perotti; e , ' , cmdiamo che questa nostra preferenza, non dettata diparzialitirk sorta, non sia ingiusta; come com11 Perotti, ci puhe, come disegna, come colorisce pare che niun altro de'nostri paesistilofaccia. Che .armonia nel complesso le che ricchezza nella sempliciût che eleganza in ogni menoma cosa te che gitistezza di tocco, quale convenevolezza nella dis- &&.8m R&Mi Emim coke Gabelle appresso: y Gli Ammigtstratori ed agenti della società sono • sti « mercio. a Bologn ; sulla cesso del termW M Mœ di , B si B Es gin enova un precedenti estrasical, che articole date akano enme, sotone a di valore agaafeal proveniente dagli Stat[•Uniti, ecceituate le Ta• Åtone gen. " • aggiungerà al fine dello Statuto al pubbileo, alle seguenti operazioni, clot r eramantyd(Ao6NgasleNi dello stato ,3,g'ab borso entro 11 corrente os=.« furono presentate al rim- semestre; su e mostrarono che B può essere proitto prodotto nella Penisola á L a 6 denarita libbra, essendo 11suo presente preBEo di vendita circa con ch akse t al toMtà del capitale così in a ©œ sapsererino b nannato , 4. Le obbligazion! non saranno emesse che dolä%re versamenil fattfsolle azioni. Art. 5. Non avranno eŒetto legald i patti inserf ti nel precitato pubblico atto del i novembre concergti la cèssioni per piñš delfã secleifiii nimi itel invori i , . , . alli conte Nalon9 i' Visto il II. Decreto del Sû luglio 18äl con cui sotto il cessato Governo dbtle Due Sicilie ordinata per ragione di utilhà pubblica l'espropriazione dei Ilolini vecchi e nuoti:siti riel Comune di Torre Annunziaia, ed knimati colle acque del 'canale di - venne AbbÏgmo dèc e to tro della Gu omo decretianto - 11 Regio Deëreto in data keÏ 00 taglio 185T, col quale vennë ordina rpgiene d'utilità pubblici (gignti la espropriaziong dpi Molini vecchi e nuovi giti nel di ofre Annunziata, ProvincÏa di Napol¡, appartenenti per una metà ai coningi D.a FrancescaDâo eb.ItalfaeledeLuca, e per l'altra meth ai sagoon Giacoun Drinkmialer ei Angelo Avallone inforka degli'instromenti del 20 no, vembre 182T, llagosto 1854 e 18 dicembo dello stesso anno, è, e si igtgrggggto. Sigillo dellö Stato, sia inserto nella Raccolta ulliciale delle Leggi e dei Decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di olisekvário e di farlo osservare. Unto a ' Torino, addi 11 gennaio 1863. VITTORIO E11ANUEI.E. A. Onu norzar we, 11 dcIla Itaccolts Uniciale delle Leggi e del De" Regno d'Italia contièáe If IL Decreto dell'il gennaio 1863 che concede uun preroga per la prm tazione al camble daLY,ecchi titoli la quelli di rendita Italing prgisp VAmintaistrazione del Debko Pubblico, 11ellato Decreta venge laserto agila Gazzetta del 14 qorrenha 4. 11. n. 11¾ creti del d'ogni particolare, qual miracolo d'intonazione! L'autore dà a quei suoi due quadri il titolo inodesto di studii dal vero; e certo loseco;ilvero ti ip tutto e per tutta; tua è il vero gella nay ujgalizzato dall'ingegno ke)I'artista o nprodotto con tutta la grazia e ubhidisce at uuã geua. ispirazione. Meno rausgda np torpa 11 Eecongo e più piccolo dL quei due sindif. la lista géa.okale 4 d'un qu posizione gliqti edagglicati poscia. )IP,troviana lodevolissiipo, che Perfetto bell'efg,ed perabile. come. . . . . . . . . sorte, cu indicazione di quelle vincenti 1 premii ne conoscova s . 4ipcilleente se pti da farli aqo lei pâ belli e desiderabili orqq dei salotti eleganti. I si5nori Biscarte ed Enrico Qamba, se come paesigti nea hanup il valore che li fa rinomati come pittori di poa mane:mn, taWia di pregi, e i quadreng nel JIfpufezrate del pg e due o tre ye) secondo, mässime qagllo istitolato il prisio ¢i; agosto, dove trovapi uno stupendo studia d'alberi, enne opache oqorang assai i loro autori. Non abbiamq nomipato fra i paepisti due Valentt pinori che ingstrano Parte torinese, i signori mina e Pittata: a cin gerebb il signor Camino, tu toche facendo sempre mostra d'un vivispima e for racissimo inggno, 4'ungfantasia.ain.typppo spintas epattamente il tono della località , che chi ci Guarda gli para poco meno che d'esiiire in faccia qlla realth, un quadro questo in cui noo ç'6, si puð dire, aallag spa in cui pur tuttavia l'autore ha fatto della cong posizione, della pittura, e il quale, nog soloajl'y chio, ma all'animo del riguardante digo qualcg CO6a, e ispira quella quieta mestizia., cui desta 'ja natura nelle suo isoponenti solitudini : mestizia chg; 6 fonte e compagna alla meditazione. 4 11 signor Corsi, benchè sempre elegante, ci. 6 parao questa volta alquanto irascuratello nel og forse lo distoly e,d'qua fac¢itå straordinaria, angi sovershia, corr dipinto. Le suo nuove SP¤¤ 41 treppe dall'arte sua, e, badi, l' egregia pity tuni i pg e gli citetti che gli: danno quege quaam.n lità, si ostina, pur sempre a voler Jare una natura tore che.farle 6 gelosa ed esclusivg tro ed abbandona senza una pietà chi non, la corteg ceny•ntinnsin, che non esiste fuorché Del suo e pon.l'aloa 80premalpenteesensa,preoccupasjoni.e stqdio, sul sup cayalletta Del resto, ha, come'ai senza ipfedeltà. GIL ninci assunti,dal Corsi possono; sqol dire, una tayolgua moka gicca e fornitas e, da molii e molti altri in luoga suo compiersigli se..non se, abusasse pietrovare degli effetti-di coposto eleyato ch'egli si å gik acquistato, quello ag-. loge.e di disegno pbq peup Proprii d'mtgrandearcora superiore che vale a procacciarsi nell'arte altri tigtp. Il signor Pittarg poi, begeh4 dipinga pure, deve og e quande Tuple -pielte, bene il pacae, l'abbiamo. non può cost agevolmente ocqupare, a volere che altri lo occupi in sua vece. I quadri dá tenuto in disparte, perch& la sop,specialità aquella di digipgere gli animali eŒ in questa specialich è signot Carignani possono accusarsir d'una capra, d'un certe ananiesismo, ma soon pur tak cog gccellente eba.oratnai tema pochi o messun ritavia cari,e_ siinpatici. Ilappo una þrillantezza, 4 vale,, En dal-sue esordire questo giovane pittom superiorità di buoq gusto, un'arp, come si snel agtr6 grandisnimo il: talecto e gleriin gli 62 predire, e si potrebba quasi soggigggere noa vita, unig dicçose iq qµeyto genete la piit s¡ilelldida carriera; animazione, quantunque non si tratti clie di paese, e nei primi anni furono rapidissimi e notevoli i pequpzIoá il unp at , g verda:¡tro, forse vero,maineno pÏacevole,alleaguargo, e ci pare°che qualche lijveappuntosipptrobinfag sul contorno di certi alberi, che direste quasi rita- g di prgÑva il mqvimento terrenoljevementeaecidentatob.tapio disegnato, c'è talmente l';ria, il colorg peesqlg cg suo , suol dire, del l'efpcasia¢uaÑlicissiino nii·olo a Noli rwaern gi ponente, disegrio, e vi 44 qq cos) sta distribur.ioge, di hict che ci pare . . - artiglicamente ralligurala ýparipce un . . ==:== guell altio . . - errat Árdcol(9co, Ordiniamocheigregatebeereto,reunitodel . . PARTE NON UFFICIAEE . del at . valore di L , VITTORIO EltANUELE Il ro . nel , li N.IJCXXXIII della yrrte supplementare della Itascolta ugeiste delle Leggi e dei 14ereti del Jtegno d'Itaiis contiene il seuwente I)ectrto : Sulla di Tuttavia, per rendergli glastisla, 110overno itallspo l'importanza anche prima che i pressi tossero saliti ad an punto si aÍto. Alentrétioli 81 atÑfrita i g Torin alo 1868. ancor per la crise del cotone e non era questa preredata esso certo di rinnovare nelle Prortneto Napolitanet ed altrove fangles coltlyazione di una materia era si prestosa e protetta. jl signot Wagklyn fu maravigliato di trovare che esso preparava già con solleciti e gittN alan disloei provvedimenti la nuova coltivazione det entone aopra larga scala in quellp.parti d'Italia ov'esas puòl attegehire. yo poi pardcolarmente colpito dal pratico rimente rivocata la conceESIODO d'ailminin modo cpa ehe-era stata esamlasta tutta la Penisoli; in territorlo già di ÝIllamassargia Õfa5 cirtittt; la terra adatta alla coltura del potene era statW condario d'rgtesias, accordata alla làR'Unione notata a misuratat la popolazione propria per ena nuCOLTIVAZIOÑE DEL CO1 Ilt it per la coltivazione delle miniere del suicis e as merata; la terrette a strade necessarie pel,trasporto in Sarilegna tön becátó it. 11 lugità 1851. segnath; esaminait gli ostacoli allacoltivazione e I meest Molto al é parlato glellas qatstione italiana, ma ben di vincerli; nominati connaisagi per,tar investigazioat wagesu ofesi stattt dd Ba VitMrlo por inunnppare aggte 4171 rao e ayyeram lagamaganle risorse del territorio di recente acquistato. Le cose titânecessarja in Inghilterra.nitsignor Ivapklya,non e Punità aasioilale poth conteneral dall'osservare che agilGureraalpglese politichtm: di alta la 'A'ALIA ingtepensabilead progream inorale e ma- avesso adoperato.ia tai moda per proangrete lascolt1¢ pçà Ixrgano 'romo, 19 Gemaak 1863 tenpla €ltalisipla una spirita prating den' Inghilterra vazione del potona ne11'Indta, le due contrada correb. brama che i monarchi affdi disloria e 11 popolo si mo- bero py4 11 benetsia di talo satlasprevisionen strino-degnL di pik alti destial inípfegando sovr*ógni La relastone del commendatore Devincenst 6:plena mrisrsno n'acalcor.Tras ritavarai& E, COMMERCl altra cosa ad usp proitterole i ment Intellettuall di di Interessagti raggnagli. Egli para phe la coltifastop6; a rende noto agt! Industilall italiani che role eni sono ibraiti, ci'gode l'animo riconosoere che 11 del cotone pla anolto antica in Italia, poichbysacho inviatel loro píodotti an'Esilosinfoile,df poM Governo italiano non dimenticð codesto dovere: e glova prima dq¾%ang 1904 essa formars, tanto la Sic111a che essi devono prfina del due del cerrante mese dl $3651 CA Ê AD6L amialin quel pasie conoseano ch'esso quanto nell.a Provincie meridionali della Egnisola, uno gennato algniacare alla legazione t;nperiale di Tiirchia pone la opera quanto à in lui per Mantmare il com- dei prodotti principali del puolo, Prlmachk at recessa in Torino 11 numero e la quantità degli ciggetti che igmercio e Pagricoltdra:nelfftalia ineridionale cluflan- la Europa IJ cotene deUs Indle•orientali e desU Stati tendono esporre non the lo spazto di car avranno (guirono durante gli anni scorsi €apatta e di mal go- Unith I cotong dell'Italla e di. poche altre contrade sia loro d'uopo, onde questo verso. Una prova di questa politica realmente paterna littorane del Meditertanen apppetitano a tuttt i bisogni; conserrag &idlatertest spectate igPIngleak AIPaprirsi dell'Espo- d'Europa. Nel inedio ero I fustagni e cotordne 40 Mimm sisione Internazionale11Governoitalianospedialandra lanoe di Venegapassarono get Paest Baad a qtindi umsrsno ext.u orsnu una comtnieslone, il cui compito era quello di far co· la laghilterra WeMa grande guerra continentalelseol< noscers la þroduzioni e le matillattore don'Italla e di tigaziope del cotene probbe assat nelle Provincie.1ne. Tutti eploro non per anno Iseritti helPelenco det studiaroquatunquenuovainansioneoþerfezionamento rlgionall della Penisolae la ibra prodottadrLincerruine sbarcati a marsala rit maggio isso, e ehe inche: potem con vantaggio essere traplantata nel cata sollecitamente au tutti i mercati .guroppi. Na tendono aver diritto all'inerizione per aver real proprlö lord suolo. colla restitualong della pace la prodosiegg in Itallai fŒ fatto parte della prima spedtsfone, sono invitati a preUna variata e copiosa esposlatona di prodotti comridoga assal, ansi, geme esser a 11 commendatore,Daderre aUs commissione appositamente instituità e red ptoto quanta genernia fosse la mano della Provvidenza vincenz). plA per traseuragginee mal governo obe.per dente presso questo 311aistero lo loro domande o renello spargere isuoledont sulladeliziosa terrad'Italia. la gara delPAmerles. elami, corredandoll della fede di naseita,d! quella dÎ Ma l'attensioneapeciale Milsså prinófpalmente sad Nei digüetal adatti al colone para che debbe pro·1 Tita, e di tutti quegli altri documenti atti a compro¿ campioni dL cotone cresciato sul suolo itáliano. Che vare apsal la colttyazione dU esso. ATyl ana natoerosa vare it loro asserto, avvertendo che ognuno del me-, l'Italia fossa na paese produttivo di cotone destð per pppolarjo:p che chiede solo bassi salari:: naa:cono• desiini dovrà essero in originale, oppure debitamente scenza generale dei metodt buoni di coltivazione: dow g certo gran sorpresa in non poche persone, e dapprima logaUzzatO 80 in POpla conforme.la generale libpressione si no che quelli fossero camcellenti qualità di cotone acolinpatato. ncL paese da Il tempo utile e perentorio a presentare le domande pioni di mostra, curiosi per so stessi, ma non comtempo immemorabile. E tanta , Pabbondanza della terra e documenti surriteritisi o a tetto11 $8 febbraio gi. y provassero che il cotaño poo tar buona prova in qualpropria a quella coltivasione che so so!«;paa decimal spirato tal termine ogni domanda o reclamo sarà con Al p Penisola. Il loro valore commerdlafe parto di essa fosse impiegata fitalia.produrrebbaquasi siderato como non at:renato. fu per altro boa presto veriâcata il alg. \V. Wanklyn, tantospotone quante na Igandava VAmerica in' laghliTe tari dne direzioni del levnali in a " okt I membro deLÇomitato della cottom Supply Assocation, terra prima deltagnerra glyile. F49endo inoltra inentbro nre impre.enre chestate, fu incaricato di esaminare e riferire sat campionidi hs;agoperato come: del Parlamente Italiano IL ça cotone che erano esposti nel varl diparumenti dell'Esministro provyIsorio di agricoltura e commerclo per e S.t-31arcel, circondarlo d'Aosta, adcordata seyssel dWx e Bertrand g I.mn con Decreto Reale 16 maggio 183:; Irána mintera di lignite nel territorlo i Í.asso circondario di Torino, accordata alla societ Laffon e comp. con Decreto R. 17 aprile 1851; Ituna miniera di Ugnite nel territo;Iq 410ffdenga, circondarlo di VerceHi, accordata at tratell Êthesi Lamba Ðoria con Daaretg R. 6 febbrelo 1855. E con Decrete ministeriale del 3 atesso pa· Brissogne per colonfå della . . . 31ma. e . . . gennaio 1863. VITIORIO EMMÚELE. as . e , esservage' Dato a Torino, addi 11 grazia di Dio n'acalcokTusA xxpestata sc iinzac ministerlali del t.o gennaio coâonte, a termini delfart, 112 della legge sulle mgcareed ,0Mugagma,¾ anmero & äsin Etð növembri1859, furoli revocate per a che verranno estratte nell'ordine baadono del lavori le concessioni: me llegue : D'upt miniera aurifera nel territorio di Ceres, cir Il primo estratto vlucerà condarlo di Torino, accordats altary. Lgià! Paroletti 11 secondo it. 23 con Biglietto giugno 1819; 11 terzo D'wä miniera di ferro nel territor(o d'Ala, cirII uarto condario di Torino, accordata al sig. Francesco Elinistein Il dirito 19 n. ists con siglietto gennato mustano se non in quanto saranno ry tinatu dall'amemblein generale degli apionisti. Art. G. La yresente autorizzazione potrg venire rivo. cata, senza pregiudizio del teraf, in caso dl vio. latione degli Statuti sociali o d'inosservanza delle leggi dello Stato o delle disposizioni del presente Decrea Ordiniimo che il presente Decreto, manito del momer costi Áciotis suÌ totÀŽe delle 15,835 ylgentL Qñolle da premiesi coUa vincita del promil stabtHtf oltre il rimborso al lire mine importaie di closenia con Decreti costrualone della ferrovia Per 1880 noi esportammo manifattare di cotone pql $4000,000, mentre ilconsmuo della nostra popolaslene, da quanto ne consta, là chts gl%nde altrattanto. La Gran Bretagna nello-steBEO 8880 imp07va 2,00,000 balle, la Francia 630,000, ed altrl Stati cloë¾¾ europel 1,t30;OOO, útui 4trahtiti tötale di I,23f,00ð nelle somme coballe di (0# lib _clapcenà, répprmentante By Tal0re, ai premit ordinari, di più cho.k fi04000.000 di mate. L. 36,865 riale grezzo, convertibile ad9:n valore di L.15ð,000,000 a 11,08 di merc1 mantiatturate. Una parte nelle forniture al» 7, a ' l'Inghilterra e all'Europa di cotone gresso à perclð an 3,900 che Vale la pena di disputarlo, e ne11ar mba 160 premio stone non ha'guari prosentata al Ministro d'Agricolo a croid Art. g , qualË irtistaa Il geor Piacenza ha eggqsto tra quadri, trei si irànitraixo i solití yregí ai quel disiinto, la acconcia 4 one, le masse. (egli þene agi non diretup difetti, ma sua tagi pure pella cbg deboltzza, yogianjo cettA mançapza di vi. sul suoi pinti come una gore, chg & st4ndag velatura, un leggiego agnebþingle ip che nuoep 41 loro effetto Inappuptib e ipvece ne sembra il tgzo de'suoi quadri, che raggregata la Va¥da di San Maurizio. L'aspetto di quella landa è cos) Les riprodott•, la sterile nudità di quena pianura é cost , - certalgcá rato di osera arrestarsi, anzi peggio che una sosta, se non un indietrare, un traviaro. I suoi dl• pinti ci parevado"\rî:incar di forza il di verità nel disegno; credevamo scorgerwebe, soaapr.un di dei toni, a qualche eŒetto di colore, suoi progressi; servare in lui un della,51, trascarissa la parte fondanitalbÀen'irÑ e'quindi alle opere sue ne venisse, unas corta mollezza, se così si può dire, un'incertegaa 3ma sprezzatura. Ma oggidt, in presenza di suoi quadri, massimo di uno di essi, la Vanda; noi gli rendiamo tnLto e douza restrizioni'il nostro encomio; e caldamente los invitiamo a perseverare in quella stínda che gik percorre. con tanto successo e a capO alla * quale troverk ana vera e dotatura fauxi. Fra i paeststi meritano un ricordo 11 sig. Pia' Sassi ed il sig. (iiuseppa Ilaimann. A questo þentO dattebbt anche synte il suo posto il sig. Casialik Teja, aisil sua fosse ina quadro; mad¡nel farbäy sempra:A$$Eint0TO IDgegnOSO CO:n'è, ha tolata ¿nede HarG shawarannteuil' pubblico ,-ed avenda de'subi' cartaniano'stodiodi tronchi d'alberi, copidts' a, quello litograño che la Francia manda per tuttar'ils mondo ad ammaestrare neitprincipii del dNeipilvi giotani di buona voloath e 16 ragazzeiddlie famij;lief agiate ci aggiunse dinanzi due ngata prese' nella u innmuora raccolta de'suoi sebizzlida giottiale illaa diede aL strato, ei pose intorno una bella corolce ebe colpisse il glistino tutto un nome specioso come dicono assi nel loro linguaggio artistido,'e1 mandò a cercarsi fortuna. Glie l'auguriamo di tutto , , , suotaapporttcoß' pot fiúscirespirandere l'Italia australò nuovamente irrigazione e altra bontacazioni del suolo' QuestLaooo pradci suggerhoend a cui per bene delTItalla e delringhilterra at ha a dar ascolto. Nello staio TORINO, 20 n o gramn bene6Ei cha na atterrebbe-P italla , come PJoghMterra, il command. Deyincenzi; çon questa opportunit relazione, läabbastansa ragguagliato i suol Concittagini, (Dal ¶ssiern Voraing News)• - CAMERA DEI la acque sono in decrescenza e non presenalcuno.. Avendo la piena don'Arno guastato la via (prrata l' o fra Hvornese, se ne dovem y Atontelupo e Pisa, el passeggierÛ¢a Livorno e Pisa Firenze e viceversa vengono trasportati per la inea di Pistoia e taleca nistri deÌ , Ï)EPIffA¶. þubbl . plenigtenziario sa.tavaru.ostana.uiaa asu.sey. eiajeciunpato llorfregátig on 11 Prinolpe di savola carignano L 1000, 10,000, Lucerna di nora marchese Emannela pindacoi250, Fireito di Vinea conte Carlo amensore municipale L. 10, Umeio dell'Economato generaledi Torino L. 150, Impfegati degli ums! interni del Manletpto di Torino L. 163 20, atosa di 1.Isto conte L. 600, Chfavanna conte Askedeo L. 50. oblazioni raccolto dal giornale la Stampa L 569, Re' bato.DI Traves conte L 20, Famiglia Giulio L 20, Imon nasio di Torino (.. 126, ordine ti " A. R. $1anicipio di Torino L , LarŠro. Impegau deirprdâe dei ss. Mauruio e Clbrario conte Luigi L 20, Gualta commèndator Carlo L 10. BItetra car. Luigi L. 3, autazio car. oin. seppe L 5. Joanntni conte Alberto I 5, 0. O Atonale L. I, zerboglio car: Giuseppe L. I, Blanchetti car. carto L. 5, C. I. Rainer! L 5, F. Meleblon! 4 5, Ar. G. IL ghinent! Glomani L 2, Bacagni Lst. Crema L 'La ipazine , · , · og -L"".. g haan 1, Vallanri dottore Luigi C 3, araece etano1., 1, Strada cav. Luigi L 5,7,trada An o I.. 2' IILgnsiglio i 0 ptringerebbe o eu reruri di 00. Vanino Paolo L a scritto 2004 e la 3iunta 00. , . a epco qqalg ,çoncorry -- chlore, ma , a giudicarlo come artista , aspettiaœa dal signor Teja un vero lavoro artistico. Tieno qui il mezzo fra i paesisti ed i pittori di pro. artista distinto ed spottiva 11 signor Emilio Praga egregio poeta, il quale ha esposto quattro quadrdui di molto buon colorito, d'una bella maniera, perfettamente.disegnati ed eseguiti. Fra i pittori di prospettiva i si8nori Enrico Gamba occupano incontrastabilmente il primo posto. Il sig. Glimba ci ha dato una sala feudale,, 11 sotto-portico della guerra in Venezia e lá casa dl messer Bembo. In tutti e tre questi dipinti egli si appalesa quel grande artista ch' esso à on meglio chi negli altri nelf ultimo che abbiamo nomi. , nato. C'è uno scalone disegnato con,tanta verith o dipinto con tanta fare diretno cosh tanto sicuro e perfetto che nulla più. Non parliamo deita lace, delle proporzioni del colore cha tutto, & alla medesirpa altezza ma non vogliamostacere d' un uomo in toga rossa (forse II Benibo medesimo ) che sale la scala appoggiandosi disegnato e diana inlanura colla mano sinistra pinto di guisa che vi par vivo o faccia il passo, la fatica del salire per gli anni, che dallo e senta atteggio e dalla mossa voi capite che gli gravano manstria , , con un , , , , , sulle spalle. Bellissimo pure è il quadro del sig. Giuliano che egli intitola la Meditazione e che rappresenta, ci pare, ils refettorio d' un convento di monache. La giustezza del disegno vi è perfotta l'uguale ha da dirsi del colorito, Oaella sala va in là. quella vò!ta , e s'idèrca m' pása quoi raggio di sole ohe Mistra è un vero raggio ai sol paro asil occid per isolare , Giuliano verità dr atapire una finestra a'aiSi iÇfalii rig ! la tela dàBN c stanti, vÌ pam senza esageraiione di yeder una e agt cosa reale. E il signor Giuliand WafR atit perata una diGicolta che fotee non tiltti et & la mo inerito ma che gli f¡a un Guente. Dalla sinistra, come alÃdatio detto penetra di sole, quindi loca calda «brillante un raggio ma in faccia'precisamento irl ha una nuestra aperta la quale deve di necessÍth guardate al luce fredda, difilcilissima da aBbirärsi giusti a da intonarsi con quelf altra chg pi vo dalla parte op. posta. E il Giuliano ci à riuscito comi non si si stende . a . , noril;1¡idadÍ meglio , con una valo to Con Da Comot Venne'nomiotta fleis I citt erale missione por Cerrati commendatoro Prancesco inagster la Camera Air ca aperto la lépettose generile L 20, griinatt grie Giuseppe maga ,Como: La sottoscrizionefitaccolta banimimn, glor generale ispettore L. 15, Alanacorda àsv. Ginitä sottoscrizione 3i colonnello Ispettore L 10, hiatthey Agostinasegretario la somma già ptibblicata ascende 1000. L 5,Farinassicar.Filippo appHeataL. A. Sperta Felice mune di lacco'ha:data L.: 59&cÄbiita 14. L 3. Bagniscar..Ameden kL L 2, Bucon Laist idBellaggio L 200. Canta L 800 o co n tail Da ltondoth eggeraia 4 de concorrere alla sottoscrizione nazionale per L 30 e M Enrico enerale d' Nûrono Bocca coate sÏ aprirà inoltre speciale ilettoscrizione fra i soci. comandante 11 1 o diparttmento mimre I. 100, Nico Da Novara i La Deputazione.provinciale 1014 lire di DJ Robilant conte Carlo colonnello state.maggiore 1000. Fra alctini Colomiired Opere pgsi by giala caþG dÍ Stato-magglore, L. 50, De Saußet car. Lodo. vico teneáie colonneiro di stato-maggiore L20, I.obbia komma di circa lire N)00. A Fireng 14 Socipg del Cifsino ha stanziato 000 cristino maggioredi stato maggiore sottocupo di Stato. maggiorea 10, corretto car. Giovannicapitanodistate- lire. Il Municipio di Grosseto s¾ lira100 e.in accoÍticon faintta la Provincia la so maggtore y 5, AvogadrobicolobianoconteForclinatido I Id. L 5,qossaniplA clorgio car. carlo id. L. 5, otvore grandissimo. Il Censiglio comunal i IÄdi ha votato L 1900 e la Società del Casino della auh stessa 800. la net i.o reggimento Granatieri aiutanto di e hiignoty Camera clÌ cotomercio di ymo ap 8. E 11 generale della hoeca L. 20, Bixio 011 uotoscrizione che Ïn fruttato gia somma di lire 2200.La id, nel L battaglione ßersaglierl 5, goteneata Le liste della Valtellina ammoni Ñ a liÑ ÀiB0, Dallacast Emanuele capitano nel 4.0 reggimento ig. Municipio Sondrioper300; Ia llste comandato L Basai car. 3, Gitiseppe capitana ,tra le teria, del gabinetto rdÏ fetW'd BrescÌa gik 3001ire, nell'il reggiminto fanteria a;>plicato L. 5, Basteri )ire.iCOO Angelo luogotenento nel 4.o aquiento cranatieri Il Municipio di .Créélena nriatalir applicato L;3, Bosellt Antonio luogotenente nel 17 H Consiglio comunale.digo fa2terla 14. L. 8, capriolo Lutzt sottotenente nel 3.o É000 e quello di Sa 400 battagliona Dersaglieri comandato L 5, castagneri -11 Magistrato di unseradËñiia di ora, prede terinario capo L5, scrivani L. 6 50, osv. duLo damnons. Charvar e rappresentato dal rior dûi de Cataldi, mrchese Ricci Vincenzo Totale dalla I.a lista L 13,787 80 Pallavicino e biolfino,Tha delib¢raio an'un.namha di Tor.no IL 17 goonato 1863. oée nele. BCA' resoriste, per 3000 lirfalla e e ora Gortschásia anagola al a delir kow <be consigliava al governo danese l' accetlazio delfproposté del conte Russen. Il Diario di Barcellone aveva pubblicato un dispaccio telegranco,seconde il t¡uale alcuni vescovi del liessico.avevano per lettera oferto al generale Fótey l'aiuto tútto il dier messicano. contro 2 goverso di Joares. Il vescoio diSan Luis de Potosi, dimoranti da qualche télnpo in, Europiig in una lettera t!Ie pti blica lo stesso (;iernale spagnúoÌo stnentisce per parte sua quella nog, che dice-falsa e tiÃp I hiritto d' oggeba un articolo Íntorno a cam calumniosa. L.) Una grande bättagna fu cornbatt Itp nel lynnemen biall tratte dat Tesato Italiano a accettato dal no i a Parigi It'fatto na il 31 dicembre ( Ïl i.ö deÌl'anno Ave.ndo i Ministro ...» ,..,,as no,,... v.,.. ..u....x,....s aton ..no i. serassie mòdo la combinaziotie a cui si allude Al stabilita tagliar leico cagioni deÍ genein16 federile 2 Discussionedei BilancíÀs11e s e i1863, Ukero. Mtro preënte delle Fi- agnorana coi Kentucky , egli , in luogoál piegare dei dicasteri di Agricolturaf lodustr e Commercio, sul Nordéparn di Nashville il 27 dicembre e inarti6 thanze hon gi ha avuto altra parte se non quella di e dál Lavori Pubblici. to re dote conosciuto il fatto, che fosse io su onŠliare, appena I. Discussione del Ililanciogene deRe girate del död entn=Ñ•*n dal generale JosephsJohnston.s mtÌdiatarnente abbandonato.tple sisterna, il 1863. per Il mattino del Si si vinne ille matii e il coidbaiti à!¢to d!úò taÑ'il giorno. Sospeso ii fuocg per ELEllONI POIJTICHE. la notte, ja dinunn si ricomincig Gravi perdite in Esito dei ¾llottag queste giornate sabimno nuovamente e federali'e Collegio di Tarani Congnend. Pisanelli proclamato Continua per cattivo tempo sul Noncenisia a mano Confederati, rua gli eretti sembrano anche tiuqsta deputato. di ieri volta di ben poão a'GIk 86 care il corriere ordinario di oltralpi. Quello Couegig di Badrio. Pato De giunto in ritardo di 15 oro non reca notizio di Qa duì Camero dellal legislatura del Missouri p> voti t:ontro Berti che ne obbe 65. Voi dispersÏi cedettaro íl $i dicembre allé composizione tIei loro momento. Collegio di Montecchio. -Proçlarnato Passaglia con graff ambasciatore del re Ga allicL Tutti i membrieleni appartengono al partito Il di conte nuovo Golu, Ñ 11 Taddei 7 e un ebbe voti 1434 colbanello Slielmo presso l'imperagr(11agoleone, presentando deD'expanciptSÎODÒ. A MOSlaggiO 8888ò del g0Ver• Voto fu dichiaratp n ilo. le sée credenziali 11 17 corrente disse.che l'innal- nalore si dichiàÊfgancinánte pei Í' t Sg (Myto Meni zAmento delle legažioni di Berlino e Parigi al Brad9 e il signor Gamble aterma di essere d:t longo 422 controß00ÙtGa Ee È. Voinuln 5. tempo conviito che Brinteiessi miteriali del i di amliasciate era una prova di relazioni ognor pia aggiunse che il trattato souri dipendona N anskniinn fatime dei due governi lavogo lik Intorno alla sottoscrizion nazionale pel brigan. i dos paesi ;ne al lavoro servile. conchiuso testh fra di commercio om taggio abbiamo magioime ikii che frik if unicomunali di di sodoscrikion sta roqq30sto fatti i mauÑprovvedunentf per'al lontanare ogni pericolo. Le città prossime alla Sieve e alla Chiana erano più soinacciate ancora. La Gainera è contocata in Mta Colecli 28 CorrenÌe pl tocco gx¶cÌ80 Ordine delgiorno FATTI DIVERSI a'm rantse. > a truggealo disfatto'tatarttiisidma deUa poli a ind hr Caltanissetta private taño più pericolo . Dat ci Tgi prossimo vi sark balle S. Ecc. B presidente'del usiglio de terrà veglia lunedi 26 corènte all 8 nell Ilinistero degli affari esteri. e e, AIO 1863 GB La sera del 2 febbraio Corte. presente della soniministrazione,del nostra cotone, coBe potense prodattive degli Statl meridionalt soematsassal per molti anni avvenire e la prodostone delPlodia non ancora svolta egli 6 molto happrtante che se qualche parte del 80010 Italiano pa6 produne critico larofferte semplicità de non ߊk scorgets la diflicoltà vinta.' Chi ci guards now avverte forse tutto ció, ma si sente nel vero e pota un senso di soddisfazione a guardare. 11 sig. Giuliano si in to trávererno an re fra i pitto di Ogura tanto abbia sin irora i abstrl compliméon. Pregevole ò pure 11 quadro idet sig. 1Adovino Itaymondi: Gli aretti df3 afana koselle/meglio ancora quello del sig. ½ldnil Accory:di Monari, 11 s¡gnor Roscio no ha ttn6 altrestche rappreiginta Ventrata della Sacta di S. Alickele; ma ci pare avere in altre esposixioni veduti dei quadri di questo artista molto migliori. Resta ancora che parliamo dei ittori di figura e lo faremo in un altro articolo. VnTonio Brasezlo. meno ' ' sero dËGompi la visita che je DISPA00I e tra o ognor più cordiali, gne r I deiËderato a a tal fine essere prrerÁ ggeña io. Comitàto nuovo di amËë úl Romi non'ei nellä eungrpzione; illano Fu ñoneirão1ð ah-in.teduto inRomaalcomsoend delk Passe m pépöstia sono IL pomitato rossano da:molti anmíavanti.il 59 restato invariabild'neffe3persoëse ei principli derati. - il trattato di cousnercio. dû «s! un degreto Corpo le8islativo notincð alfAlmiemblea imperiale pel qualè il signoçParien;vice-presidente del Consiglio diptato, e i signori generale Allard te Og lla tornatÑdel IT en :s di cd it'auglio a E ET RICI PR jieëident Boudet; Vaillefrey, BoiriviÌIiets e Voitg. presicÏenti seziòne, ilono nominati, per prender parta alla discussono dell'indirizzo. 11 sabinetto O' ponnen-CoHantes'sambbay N tione, franco)þtrit; raduto Jion Jiotto la , ríÙ e-, ma sotto la. quistione interesès dolla Spagna, dice il citato giornale;imCollantes, pose le dimissioni del signof Calderaf .perch& il gabineno cessidi essere spagnuola il giorno . PÀ the, dopo-aver disapprovato ilgeneraleÈ devaa digíngerlo nelle Cortes lo,scorso aprile,,e che dopo aver compreto che l'onore deUa Spagna ieciparaagli e ilsua passato gli comangyanadi ablmniottava ogtn disegno sforzi dúlla a compier mune e lasciava resercito francese solo : Yopesa dellà rigenerazione del Messico. coll'=nkunvin della ricomposizione del Ministero contemporaneamente nõtitia ella ricostituiiõnö del gabinetto d'Assia Cassel I ministri , spgnuolo?giunge R o , imm•punif /manÌftpt 'uméisistèng. Nepeli, 19-geuleio.a scopriva Ieri la Questura un Comitato inuraldsta. Nytenente g vascello; Gennaro ¥entre, imple8ato dena Casa Iteale· Domenico Amato, medicot tirezio i'quali trovð 18 documenti importliati, fra chi ont letter:r tutti" Petquisira Ñoltre le case del duca og di d'Avalos,, Iaselli, Gioß, ma senza risultato. Í1 Giornale ai Arpoli,pähblica alcuni branitdei documenŠ séqúesirati. zallo di qixesta s&a accett6 finvito terno a cagione' det lístta arono ariçhe invitati IT otuciali dell'eqpipaggi del San Giorgio. 10 gennaio. No Saldanhá, ambasciatora del "Portogallo, ha pregotato stamane a mezz gió la le letterictedenziali a sua Santità in udienza sohinne l'udienza fu dell'U$iene Il Casino pridcape Alfrèdo. Il invità al principe non dimissioiŠr sirebbáro tutti, salvo il signor Deþn- protratta per 30 minuti. -L'ambasciatore visito poijl cardi I posto· la se toplafa della seconda Gamera della il cardinale decano, I venne consagata alla ynmina dels. Dieta pr i CMERA DI 0011)gug[2g esidenziale. 11 signor Grabow & l'uikio DUTOByp. presidente con 24T voti su 201, il signor Behrdade, Fondi pubblicI 20 gennaio 1863 primo Tite-presidente con .197 su 2il Voto e if còn 5 0¡O.34¡A p.p.In liq.701504 ConsoÛdato vicopiesidente secondo Borkmo-Deufs signor tornati al lo Rothfelse e - 206 su 9.32 Di qua uno quando qualche gi male di Vienna ja próssima la Statukr provinciale pet le provinniè fadorrer di che sia voce veneta , 31 FisidË pr¶iati, casa r mainolo ed Industria. c. d. matt. In Ifq. 550 š1sennsfo: gennalà. casm sconto. I 80 $27 80 ¢ d. m. In JIq. 231 30 227 pel 31gensato. loquio cql uiihistro ¢1 Stato car. di Schmerling. listent. a; à N.a e. 59:L ciastii 17urope di Mancolorta il governo danese, .canali cavour, Aslong¾ nella tispostilal secondo dispaccio di: lord Russell 1DatRodado ind aNa quistione dei tre da. det is novemb cati si dichiera fermamente deciso di niantenere inIFcostituzionali che dal 2 dicembre 1855 tatti i fra lo Siegyig o la Danimarëa, vale a gussistono dire che il Consiglio legisia to supremos saradrrekombilãñte'conservato, e siederà ¡ier trattare à faccendi comuni del Regna m sessone ordinaria e nei temp& che la stessa costituzione generale e màse del 1855 prescrive. Dice espressamente il dispaccio partito per Londra clm il goyerno, arTenga chejdðo per quante dißlcoltà na possano sors mr igere cofcerte potense straniere, non consentira cu- to concessióbl'che 11 tolnistrodegliafikritqteridella Regina Vittoria citieso Àte vótte con tanta vivaci per fare lor Russell per: far accettare o mettere in pratica i quattro ptmti cardinali consegnati néf priinD 5 0 dispaccio del 2 segembre e sui quali persistette dopo la risposta danese del 15 ottobre con tanto calore nel secondo suo dispiccio tiet 15 novembre• che per far piacere ad altrui il goQuesto à Resta a jóilera gerto che cosa sia ora 0 20 to gennata asce , p. 31 legale '10 40--Inlig.70 as 'Jo 33 sorse - e la Ge::etta df Venezia a dopo qualille smentire homi811ante notizia. Ora tormi in campo quellayocé:pereb6 il generale Benedek, trerandosi di questEgiorni a Vienna ha avuto un lun8o ¿oltempo 0 gennaio. '¡O 15 p. 28 febbrafo. a dellamaatt.gn o 16 80,50 50 40 Ÿod, Linea . atsompione. d'Ita11a detta V della 233. calabro Stenle 8 0 Cd af. to c.50150, to 119. 505 0. i a ‡ O . , per e e, aperta a il 50, chiusa a 14 50. Prestito municipale, aperto L'IS30, chiuso a 79 5L canto 14, a a. Favu,, rarentes * EmlO. SP ETT A CO LI D' O GIG I Marco (ore 7 1¡t).Opera I Mamaueri -ballo Tiscénit. i NazioxAli (orei112)Me ballo La rendenafa- more. VitTORIO NUELE. Riposo, diretta da cattiaaAgo, (ore 7 t¡t). La çomp. dra T, Salviatirecua:J.a spom .wswe. SCRIBE, La.Corp. dramm.nancese di recita: Nos intimes. L Meynad167 GAZZETTA l]FFl0411DEL REGNO (ITALIA ---3. U STRADE FERRATE ÛËËTRAIA-ÏÔ80All 8. PREFETTUSA A VV I SO Can atte deh'usclero Caletti Giuseppo adin data 17 detto a questa corte corrente gennaio, farono citati ad Instanza in Caresidente Saretto filippo, del signor Your, a senso dell'art. 61 del codice di proOrseBo per co• cedura cifile, 11 due tratell! gnome Angelo e la di loro sorella Biargherita, a comparire omnil codesta Corte d'appello in via ordinaria estro 11 termine di giorni 20 proselmi, par 171 tanto in loro dcHi 5 di irappello DELLE BELLE ARTI IN TORINO 51invitano I sont al pagamento del'e loro quoto per 11 1863, e si rammenta al sottos:rittori del prestito cho 6 scaduto 11 termineprescritto dal regolameato per lo sborso deh'altima rata di L quaranta per astone. Contlana frattanto la distribustone a do micillo al soul dimoranti in Torina, degH album e stampati relativi all'esercizio 1862, e già se ne 6 pure Intrapreso Pfarlo abile PROVINCIA DI MILANO avvsso »•asra - 11 Sagretarlo gerente della Società della strada ferrata Centrale-Toscana, incaricata deBa contraalone delia ferrovia Asciano Grossato, anche per le facobå arate con dellberasloso Consigilare del i logilo 1862, e con approvazioRa del Ministro delle FI nanze del Regno d'Italla, notlica quanto ap presso: • art 1. Nel di 16 del aëie di febbrato 1863, ta una delle sale del liinistero delle Finanze la Torino, alla presenza del II1alstro suddetto, del Segretario gerente della socleta deMa strada ferrata Chatral6•TOsca• rsone da lorodelegate, colrass!na, o di mensa abblico notaro, si procederà alla one sopra ORerte aggInd te, In ua solo lotto, di n. 64,832 Obbi font di lire italiane 500 elascuna, etob $ di serlo A, 38,000 di serie B. 28,480 di serie C, tutte frattifere alla ragione del 5 per cento all'anno, con premio del 10 per cento þagablie netPatto del rimhorso, da effettnarsi coal con L 700 per ognl Obbligazione, in annl70, mediante estraztoni annuali ed a norma delle relatlTe tavole già soprovate da stamparai a tergo deBe Obbligasloni rispet- Ilfe. Art. 2. Tatie le dette ObbUgaslent sono garantite dat R. Governo, a .forma della legge del !! luglio 1861, tanto per 11 pa¡;amento dagli interessi annui, quanto per it rheborso del capitale, ti per 11 premlo del 40 per cento da pagarsi a toisura della estrazione a sorta Oltre la garanzia del B. Governo le serie A eB sono garantite ed assicurate sopra 1 provenU, ed assegnamenti della linea ferrata on Empoli ad oltre 171 da di di cal chilometri 233, Orfe, Empoli a Fleulle, sono g!A In attirltà di servislo; la eerle O è garantita sopra i capitaU, assegassionil e rendita della ferrovla AsclanO<sroletto, appartemente al R. Governo. capitall Art 3. Gli lateressi saranno parabili seinestralmente il 1. gennaio ed 11 I foglio di clasenn anno, e saranno rappresentati da cedole di L. 12 50 wer elascheden setnestre: il primo semestre desti interessi incomincia a decenere dal 1 di gennato 1883. Tanto 11 pagamento degli Interessi semestrall, quanto 11 capitale e þremio, in caso di estrazione, saranno pagabill is Torlao, Genova, Milano, Livorno e firense gresso le Ca5EB 00Ternattre. In Slens presso la Cassa della società, ed a Parigl, Bruxelles, Inadra e Francoforte SIN la lire italiane effettive o ffanchi, presso quelle Caso Bancarle che Terranno a tale efetto incaricate. Art. 4. Le oferte segrete si riceveranno in Torino dal Direttore Generale del Tesoro o da un suo tacaricato, ¢alle ort NOTz erldlane el REzEOGIORNO neldl 13,1&, 15 e 16 del mese dl febbraio 1883. Al mezzogiorno del il 16 di febbraio sark di notaro, redatto procomo Terbale dell'atto di chtusura del ricatiment6 delle oferte. per mezzo Dal mezzogiorno alle dus 11 Ministro delle Pinanze ad in sua vece 11 Direttere Generale del Tesoro col Segretario gerente della Socleth o suo Incaricato, con inandato speclale, Asseranno In ischeda suggellata, il llalte minimo, al anale potrà farsi la liberazione delle Obbligazioni. Questa scheda sarà depositata sul banco del Ministro delle Flaanze. duspomerldlane, coll'assistensa di notaro, gå alla presensa del pubbuco, verranno sporte le schede delle omerte segrete che paranno state presentate, per fare il rilascio a quello che avrà presentato la mitr11ere oferta, purche non inferiore al minimo come sopra stabilita la caso di parità di oferte si fara, sedata stante, licitastone fra gli uguali miAlle ore un . anovo capriate ed abbassamento e costrazione di nuovo sof8tte, ner incarico del IIIutstero dell'interno, defes1procedere ad un secondo esperimento, nel quale si farâ qualunque sia 11 naInogo alla dellbera B. Contemporaneamente alla presentazionedelleachedecontenentileofferto, condistone al ricevimento dl esse, a e come garanzia della fedele esecuzione di ogni dovrà presentarsi fede di obbligo relativo, deposito eseguito in una delle pubbliche Ca•sa dello stato o nella Cassa della Societa di L 500,000 in contanti ed la Buoal del Tesoro, o di L 50,000 di rendlta di fondi pubblici dello Stato o di Obbligazioni gia della strada ferrata Centrale-Toemesse Art. AVVISO DI A SEGUITO DBilBERAMENTO deR'Incanto oggi tepatosi in quest'Umalo di Prefettura, conformemente altavviso d'asta del 23 dicembre nitimo scorse ; I.'Appalto delle opere pella costruzione $El quinto tronco di Strada Nastogale, tendente dal TH1agglo di Decimomanau, a Terralba, compreso tra le vigne di Terra Farcas e l' abitato d'Arcidano, Teane deliberato a L. 319,112, 91, dietro l'ottenuto ribasso d1 L 1 per cento sulla somma di I. 283,709, 17, soggetta al ribaiso n'asta. sagdto Il termine utile (fatalt) per rassegnare offerie in diminazione del presso di deliberamento, le quali non potraalho essere inferiori al ventesimo e dorranno essere accompagnate dal deposito e certinasto acado col prescritti col suddetto syylso mezzodi del 22 del corrente mese di gennaio, d po cui non sarà più accettata goalslasi o ria. Cagliari, 7 gennaid 1863, , l'er . detto Ujlicio di Prefettura Il Segretar¿o c«pe F. FRAE. GIO• DE PERREX e 0. ris Pronitenza, n. 1, Torino Vendono vaglia dello Obbligazioni dello Stato, eressione 1869, per l'estrazione del ûn corrento mese, a 118E QUINDICI. GIORNALI DA RIMETTERE Journal des D6bats, il sliele, Gazzetia Ufficlale, La Perseveranza. Recapito al Caf6 Barone. promotorL BICERCA DI GUARDIA C&MPESTRE corrispettfro è fissato in L SSS. oltre l'alloggio; Fetà del postulante non sarà minore degli anni 25, né maggiore del 15. conIn dhnande corredate dat documenti statanti la capaolla e la•moralità saranno , L'annuo del concorrenti e delle cierte. Onesta nuova asta seguirà 11 giorno dI glowed, 29 corr. geansio, a messogiorno, mella consueta sala d' afic o di questa Prefettura col sistema delle schede segrete. le quali verranno aperte ad un'ora ponerld, Il valorg peritaladeÍle opere da appaltard è di L 21,100, e le oferte di ribasso di un della Questa garansta cederà a ventaggio tanto per cento sui detto valore devranna stato e della Souletà, ripartitamente, ed in essere fatta con piihede suggellate, sottoproporsione delle categorie disopra nomi- acritte dall'ororente e stese sa carta bollata. a del alore mero e delle Obbligazioni 6a deB'asta, scadente così al messogiorno di Art. 6. I versamenti si faranno mensualmente per decimi del valore reslo di aggledlCSElone delle Obbligazioni, la Torino, MI' lano, Genova, Firenze e Livorno nelle came dello Stato, od in Siena nella casa della socletà, nel modo seguente il decimo, I giorni dopo quello del mercoled), Art. 7. I?aggiudicatario ed di ciascun . i WI<iBIEEEIII portatori debe Obbligazioni potranno sempre antici. pare i Tersamenti di tatti o di parte deide• elmi soccouivi al prlœo con abbaono deno sconto a15 per 100 all'anno• Art. 8. A misura che saranno esegulu Obbligazioni corrispondenti al. l'importo dal primodecimo saranno ritenute dalla Socleta la garanzia del versamantodel decimi successivi, e consegnato dopo compito il þagamento deBa totalità delle Obblladicate. gazioni Art 9. 4 frutti done obbugazioni, non stessi. Ma le sorregitanza delfUffleio tecnico sailodato. It pagamento verra fatto in segalin alPoltimazione del lavori, previa una pre8m!coUaudazione dell'emcio del Geolo rare Civile. Per essero ammesso all'asta Pasoirante dovrà presentare na certideato d'idonettA r11asolatogli dall'uficio del Genio Civlie di data non anteriore & Sol mesi, e un depo- DELLA deus meng , deliberatario dovrà Progetti - DEGL' INFEBRI emissione presentemente Indicats approssimadvamente a tutti gorgo il tuolo di S. Andtra gennaio corrente, Torino, addi l2 gennato 1863. Jg Segretario Gerente della Società C. B&NDINI. V. Si approva il afinistro M. MINGHETTI. ASSEMBLEA GENERALE deUa Società Anonima della Ferrovia Cavagtermaggiore ad Alessandria , a a a li!! 's! 22., ilkt3 8 1982 i 80360 Totalegenerale1. 6360 gine sotto P di p.Edi sul prerzo di liresesmata- È convocata PAssemblea Generale degli Azionisti deR'ansidetta Sac10th pel giorno 3( corrente, ad un'ora pomerid., BeBa sala al piano terreno della Borsa di Commerclo, 'tcata in via Aliori, num. 0, all'oggetto 1. Di procedere alla nomlaa dol Consiglio d'Amministrastone composto di 9 membri; 2. DI riconfermare l'atto costitativo della Sooleth in ciò checoncerne le coaVeazioni seguite col Concessionarif. Gli a ationisti che quest'Assemblea desiderano intervenire Genetale devono esser muniti del b'glietto d'ammissione, e questo Terra loro rilasciato ino alle ore & pomeridiane del giorno precedente alla convocastone dell'Assemblea dall'Utlicio della 5> cletà Atuatoin casa IncIss, corso Principe Umberto, a 11, plano terreno. IZAstoutsta' può farsi rappresentare, ed a tale elretto sarå valido li mandato espresso nel biglietto d'ammlastone, purchë il mandato sia conferito ad na az'ontsta che abbia diritto dintervenire all'Assemblea Generale. È fatta però riserva ai comuni e corpt morali dt farsi rappresentare da un loro mandatario anche non Azionista Venti Azioni danno dritto ad nu vote. avere più di 20 Toti, sia in Nessuno peó proprio,. che come mandatario , qualunque sia il numero delle Azioni che rapprtBSDiÎ. Tor!no, 20 gennaio 1863. nome 0. INCISA. Corrispond.to 1862 Medlagiora.ra1888 1862 Id. i presso la Segreteria del Pio Istituto. Vercelli, B 5 gennalo 1863. Per PAmministrazione delfOspedals 'Ayy. PAOLO ALDA .Segr. capo, AVVISO È stato smarrito 11 certificato n. 3357 di cinque asloni della compagnia Cenerale del tisraall d'Irrigazione italiani (Canale Cavour) intestato al sacerdote Carlo Casstaa. Si dillida chianque ne fåme detentore ad inslanare, entr da mese dalla pubblicaslone del presenté avviso, alla suddetta Com. rapagnis in Torino le eventuali proprie gloni ed il certinesto medesimo, con difida che in difetto, 11 certificatp stesso ai riterrà e . . naica rappresentante per tutta litalla, ditta L FERRELOe 001tP., proprietaria del magazzent di ferramenta e chineagtleria, via Oporto, n. i, e Otobertf, a. 2, la Torine. Li signori proprietari! di atde, lagegneri, imprenditori diopere pubbliche, ene., sono invitati di rivolgere alla stessa ditta L. Fero che rero e Compagnia le loro conimissioni colla mass!-8 tittlezza saranno esegelte Le sollecitudine. . . 00 91 pin in . . . . . . , . . . • . • . • L 5528 1 5528 13 Linea Wereelli-Walensa 391 50 L. Merel a , P. y. . . . , , . a , Nondovi, 132ennaio 1863. Martelli sost. Begr. AU1IENTO DI SESTO O 31EEEO SESTO. Nel giudicio di subasta messo da Giantnetti Sin. Battista contro Brignona Nichele e la ragion di negozio Donato LeTI e Egli, alvennero esposti in vendita per L. 8,600, teni, prati, campi, ripe, boschi e case, s!taati sul territori di Clavesana. Marsaglia e Morassano, già proprii del suddetto Brignene e dal meaesimo vendati alla suddetta ragion di nogetto con Istromento 9 marzo 1862, regato bolaro; tall boni furono con sentenza di questo tribonale del 12 eorr. deliberati a Gallo 01aseppe per L. 6,610. Il teradne per fare l'anmento di iesto a tale prerto, ovvero di mezzosesto oferenga autorissato, scado con tutto 11 27 corr. - . 3071 43 mese. Totale L Dal 1 genn, al 1 geno. 1865 Totale generale Mondoll, 15gennalo1863. 7619 • 7619 L. - i Linea Terine-susa 6G38 80 L. ¶laggiatori 212 35 » Bagagli 1290 60 s Merci a G. V.. . . Merci a . . P. V. Eventuall . . . . . . . . . . . , , . a . , 1720 80 . a , 11 38 totale L. nallgenn. all geno. 1862 12903 03 Totale generale L 18903 93 •! · . . . . . . . . . . . . . . . • • · . . . . .Totale L L sost. segr. DI mese. Salazzo, m . Ifartelli SESTO. Ad instanza del afgnor capitano Camillo Temitore, residente a garigliano, ed a pregladicio del causidico Gabriele Osella, sul-l'offeriadi L. 6800, previo incanto, con sea, tenza di questo tribunale del circondarlodi oggi venne deliberato a favore del causidico Alarco Racca per 11 prezzo di L. T'a00 ti corFo di casa dall'Osella possedutó in que• sta citt6, wie del Teatro e del Vacca, nam. di mappa SITS e 188 dello consegne. Il termine utilo per faryl l'aumenta del sesto, o del mezzo resto, se autorizzato dal tribonale, scado con tutto 11slorno 28 del AUAIENTO corrente Idaea Chivasse-Ivren 2770 L I Vlaggistori 84 =I Bagagli 192 . Morel a a. V. 901 • P. T. Merci a 26 a Eventuali Totale generale CotP. di la 8218 08 8217 17 Dal 1 5enn. al l genn. 1863 BICKFOBP, DLVEt, SOBEN, fabbricanti di Micale da mina ed a icoli relativi, premiata d'Europa, hanomiaak a tutto le esposizioni sua a . . flaggiatori, 13.gennato~1863. tri6nn. C. Calfrð. Ji segr. del 43 80 UN 50BASTAZIONE 29 3961 89 > • 3961 89 I\0TIFICAZIONE Larinomata cast e a Totale generale I., NOTIMECAZIONE HANU 35 Santbik-BieHa 41833 L. Vlaggiatori. W 3 . Bagagli 215 1 a G. V. 3terci a 1055 a Merci a P. V. m ETeatnall di nessan effetto. Torino, 11 11 gennato 1863. I 6 57520 25 ( in più a L.nem del capitolato di ta annullato 11 lotto primo 6 composto d'una pezza bosco già parte campo, sezione A, reglone Asorint, dl are 17, 10, na. di mappa ilS, fa0" ; di un prato g!A parte bosco, set. B. numeridt mappa TIS,719. TPsione Fittert 750, di are Si 10. Il lotto secondo 6 composto di campo, vigna e ripa, stessa regione, an. dI mappa 7"al, 752. Ta3, 731, di ett. 1, 98, 50; di bosco cedno, n. 691, di are 26, 50. PARALLELO Prodottoprep.1863L.57526541 e da Essendo stato emanato e pubbifcato il L Decreto che approva la costLtazione e della Fergli Statuti della Speleth AnonimaAlessandria. rovia da Cavallermaggiore ad c0EtitUltasi in Torl-0 li i SOTembre 1862, con atto regato Terrano : mese. » Dal l gean, al l genn 1863 Incanto della caseina Crosetta, composta fabbriento rurala con ettari 30, &0, 55, pari di terreno a varia a 51ornate 79, tav. 80, rritorio di stropplana, It µa ne 1 osservanza 5600 Totale L. Dal l gens, al l gens. 1861 Toisie as ta sihaprirk 8027 i , - en SESTO O REzz0 SESTO. Nel gind'clo di subasta gromosso dalla ragion di negozio Segre vedova Colotabo e Egli contrtrBiressi Gtoyenak vennero es• postfin tendita due lotti composti distabHL situati an1 territorio di Trinità, sul prezzo il rimo dl L 1,000. ed il secondo di lire 1, 0, e inrono dellberatl i Rosa' Claseppe e 2310 per L. 2710 quanto al primo lotto, quanto al secondo. 11 termino per fare Paumento di sesto a detti prezzi, ovvero di mezzo sesto se stra autorizzato, rende con tutto il 27 correnti AUMENTO DI L. 3TO61 05 . sieral a P. V. = 13119 80 ProdottidiTersia 1816 li Quota p.I'esero.dlBlellaL dicasale• alinimo id, Id. di sass a Quota Id. d'Irrea a Quota Nel giorno di Venerã\ 30 corrente gennaio, alle ore 10 antimeridiane, in VerceBi dell'Ammiale nella Sala delle Adananze 'derà Usanaio1863 Torine-Tieino i. : . proyredendosi I capitali occorrentiperBcompimentedelle TICINO fatto il i a e strattre e giudiziarie che alla pubblica ampagamento di decimi, ministrazione occorresse di indirizzargli. Verlicandosi mora o ritardo nel paga• Taste le spese contrattnali e d'asta sono mento del deciml, al accorderk an mese di a carico deu'assuntere. proroga, mediante abbuono alla Società del La pertzia e 11 capitolato sono da d'ora Tratto del sel per cente all'anno.) ostensibHI presso is segreteria di questa PrePassato questo mese di proroga si farh feitura, luogo alla peranzione ed alla perdita del Ellano, dalla R. Prefettura Provinciale, primo decimo lasciato14 deposito. 11 11 gennaio 1803. Art. 10. Gli offerenti avranno l'oþbligo Per it segretario capo di essere premnti in Torino in persona 11d1 BBCONATELLI, Segretario. 15 di febbrale o di avervi nominato un loro legitKmo rappresentante monito del poteri rrenti per soddisfare ogni loro incom° e OSPEDALE MAGGIORE sanominate Tle ferrate, non avTerrranno di Obbligazioni oltre il per esse emisdoni neale del i numero stabilito col Decreto dat 1.0 Linea sfonario in conto Colla FERROVIA SERIONE , ."Afi a: La canzione da prestarsl°ael g aucceksivo alla deubera 4einidra 6 al 1. 1290 in denaro, odin effetti come sopra, la qual somma resterk vincolata per na anno dopo coeguita 16 opere. Il CITATION 27 novembre 1862 préalable enregi strement, Perrier François ten Dominf4ee de Champorcher, arronossement d'Aostd, a 4 6 cité anr lastance de Daciair Antoing de vivant Nicolas da dit IIbir, à paraltre,deTant af. le juge da mandement de Donnas, arrondissement d'Aoste, & S heures du matia da A février 1863, sia d'y étro dödlar6 tena à•payer au requeraat ano somme inférieure à livres100, omtre les trais, en Wirta do billet da II decembre 183a. François G. Bizelhaisaler. Le VITTORIO' EMANUELE Viaggiatori di Glajme sost. Caelpa. A3IMINISTRAZIONE dietro Pordine ed immediata sempre primo gladicio. Torino, 17 gennato 1861 - , vera, Vilfaû•anos Piemonte; reaer rfparare la sentenza profferta dal tribonale del circondario di PInerolo addi 22 novembre ultimo, nella cattaa fylinstituita dalla Saratto Toresa mogile di Giovanni Battista Gerlero, contro saretto Filippo, col farsi luogo, pre·· yli quel i lacombenti che del caso, alle con• closioni prese dal detto Saretto Filippo la di feb- mese printa fai6rica italiana a vapore SOCIETA'ANONI31A in PORTO VALTRAVAGLIA (f.agonsyglore). I suoi prodotti vincono ogni concorrensa als para il buon mercato che per felq;anza, Per pressi correnti varieth e perfezione. alla Direzione. e campioni rivol8eral kanco Per le relative inacchine, come perquelle alDir. LSALYanosl. di stipetteria rivolgersi termini delPart. 6 del espitolato i lavori compresi in quest'appalto dovranno emere tosto che sara approvato R intraprest, •o semplice ordlaedelrURolo contratto, le, e parte dovranno essere del Cento intrapresi e terminati notrentrante prima primo prossimo della febbrala, v. tutto il a brato, in Brosnaco, al notalo Rigazzi, prê6EO 11 qual$ Eono flalbih le condistonL I pleght non affrancati sardhno rinatatL A rifaselo, cloë primadelle orododicideld120 del detto mesedi febbrate. Gli altrl 9 decimi il Blorno 20 del mest successivi, 4 p. presentate ora g in I?agta PROVINCIA DI CAGLIARI quello contraddittorio quanto retto Vittoria moglie di Giovanni Bildsta Ite, 11 marito per famistensa, Saretto Fe• licita moglie di Francesco Chisbrand, questi anche per Passistenza, tesidenti tuni sulle Enl di cayour, Rodeuo Antonig e Giovanni padio e iguo, il primo tanto ne[Pinteresse proprio che per Passistenza del di ini 11gilo, saretto Francesca vedova Garnerg, Saretto Alicþele e Glaarppe fratelU, realaant! tutti al Castellazzo Oni di Cavour. Baretto Barbara mogue di Cirallero Glowanni, questi per l'assistensa, residenta in Macello, Baretto Catterina vedora llorsino.residente in L ROCCA. Dirett. Segr. -. PREFETTURA soci provincie ore sono - 1803 CITAZIONE. SOCIETA' PROIOTRICE "'" ßÑ$Ù0 80MÔ ed Torino llariedi 10 Gennaio ----- useiero della giudicatara Po di questa capitale Taglione , con suo ano in data flona, d'oggi, salP instanza di Pietro Antonio domicitava 11 signor Giovanni Porrati, di a compadimora e Igcoti, residensa cMio, rire nauti 11 signor giudice della sezione Po di Torlho, all' udiossa det ti corrente, ore 9 mattatino, per Ivi Todersi provvedere à norma di legge, sulla domanas di L 717 1861. portste da pagher6 21 dicembre Onale citazione seguiva a norma dell'articolo 61 del codice da procedura civile. Torino, 14 gennaio 1863. I.' Fassini sost. 3tarinetti. Sollinatansa della algnora Giuseppa Bert moglie autorizzata di Alichele Vasario reridento a Torino, avrà incgo all'utienza del 10 pross'mo febbraio del tribunale deÏ ct> condsrfo di sainzzo, lyneanto del beni siti sul territorio di Lagnasco nelle regioni Viola o Castagna, la odte delli Rosa Porrati vedora B'engina debitrice e N0Tarese Eraslo terzo possessoro, ambi res!denti a Igrino, conprato della supernsistenti la on campo are 62, cent. 96 cte in totale di ett, La Térdits arrA inosoin due distintilotti l'incanto sará aperto sol prezzo di lire e di liro IIGa quanto al 2, offerto dalla instante e sotto l'osservatsa delle condizioni apparenti dalrelativobando renale in data o corrente mese, TIsibile nell'ultleio del procarstore sottoscritto e nella segreteria det sullodato tribunale. e 733 quanto al 1 Salozzo, 10 gennaio 1863. Desbate sost. Isasta p. Torino, Tipografia G. Favale e c. Comp.
Documenti analoghi
G. U. del Regno d`Italia supplemento al n.154 1863 Idem per causa
gento del valore di L lias, opera di arteAce Italiano,
e da assegnarsi al ItersagIlo waterland ove tissaoß,Is-
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 019 del 22 Gennaio 1863
denom168tióné
di Fagnano Olon*, mentre quel Consiglio confuhále
aveva invece deliberato con verbale delli St
egesto