RASSEGNA STAMPA
Transcript
RASSEGNA STAMPA
RASSEGNA STAMPA Febbraio 2016 UFFICIO STAMPA Carmela Grasso [email protected] mobile 349.26.84.564 CARNEVALE AD ETNAPOLIS: FRA SUPEREROI E DINOSAURI Eroi galattici che approdano dagli spazi siderali, spade luminose per epiche battaglie tra le forze del Bene e del Male, i più celebri personaggi del cinema di fantascienza che diventano reali e si prestano a giocare con i piccoli. Ma anche i giganteschi dinosauri preistorici che popolano da sempre la fantasia dei bambini: tirannosauri con denti affilati e schiene irte di temibili squame appuntite, giardini giurassici con pterodattili e cuccioli di lucertoloni che emergono da uova appena schiuse, pronti a diventare i protagonisti di un nuovo racconto pieno di suspense e misteri da vivere insieme a mamma e papà per un giorno di gioia. Etnapolis si prepara per la festa più allegra e pazza dell’anno e moltiplica l’offerta di divertimento per le famiglie. Uno sguardo al futuro con i personaggi delle più celebri saghe di fantascienza; e uno al passato remoto del nostro pianeta Terra, con la mostra “The Days of Dinosaur”, prorogata fino al 28 febbraio con imperdibili attrazioni tutte da scoprire. Per tutti i piccoli visitatori ogni pomeriggio a Etnapolis foto ricordo con il proprio personaggio preferito: il furbo Aladin e le atmosfere orientali da Mille e una notte, le Principesse delle favole in attesa del Principe azzurro e, per i più grandicelli, il fascino sensuale e atletico di Lara Croft, l’eroina delle consolle dei videogiochi. Animatori in maschera tutti i pomeriggi del 4/5/8/9 dalle 16.00 alle 20.30; sabato 6 e domenica 7 anche al mattino dalle 10.30 alle 13.30. Giovedì grasso, 4 febbraio, degustazione del dolce tipico del Carnevale italiano, le chiacchiere (ore 18). Gran finale martedì grasso, 9 febbraio, con l’appuntamento gastronomico divenuto ormai un rito nel Carnevale di Etnapolis: la degustazione dei famosi maccheroni ai “5 puttusi” (con i cinque buchi), conditi con il saporito sugo di maiale, ricetta tradizionale e immancabile sulla tavola di Carnevale delle famiglie siciliane. ETNAPOLIS, CARNEVALE ‘STELLARE’ COSTUMI, SFILATE E DEGUSTAZIONI Ispirati alla più celebre saga di fantascienza, quella che quest’inverno ha riportato nelle sale cinematografiche due generazioni di appassionati della storica trilogia, da ieri sono atterrate al “Carnevale Stellare” di Etnapolis le straordinarie maschere ispirate ai quei leggendari protagonisti. Costumi di raffinatissima manifattura, testimoni dell’altissima abilità artigianale di costumisti, sarti e laboratori teatrali italiani che li hanno realizzati secondo una fedelissima ricostruzione di quelli originali. Di scena, dunque, fino a martedì prossimo, quando calerà il sipario sul Carnevale 2016, le maschere dell’oscuro Darth Vader, il grande e il piccolo guerriero degli Stormtrooper (in rappresentanza dell’impero galattico); e ancora soldati dell’esercito dei cloni e un ufficiale imperiale. Chi si è invece perdutamente innamorato alla consolle delle curve di Lara Croft, potrà posare in foto con una sua sosia in carne e ossa. Per le bambine romantiche uno sciame di sorridenti principesse delle favole e per i maschietti foto con l’avventuroso Aladin, di ritorno dalle meraviglie delle Mille e una notte. Continua poi a Etnapolis, fino al 28 febbraio, “The Days of Dinosaur”, la mostra dedicata ai dinosauri con imperdibili attrazioni tutte da scoprire. Tra coriandoli e stelle filanti l’allegria di grandi e bambini è assicurata da animatori in maschera tutti i pomeriggi (dalle 16.00 alle 20.30); domenica 7 anche al mattino dalle 10.30 alle 13.30. Gran finale martedì grasso con l’appuntamento gastronomico divenuto ormai un rito nel Carnevale di Etnapolis: la degustazione collettiva dei famosi maccheroni ai “5 puttusi”, ricetta immancabile nel menù delle famiglie siciliane legate ai cibi della tradizione. EROI GALATTICI E DINOSAURI GIURASSICI PER IL CARNEVALE DI ETNAPOLIS Eroi galattici che approdano dagli spazi siderali, spade luminose per epiche battaglie tra le forze del Bene e del Male, i più celebri personaggi del cinema di fantascienza che diventano reali e si prestano a giocare con i piccoli. Ma anche i giganteschi dinosauri preistorici che popolano da sempre la fantasia dei bambini: tirannosauri con denti affilati e schiene irte di temibili squame appuntite, giardini giurassici con pterodattili e cuccioli di lucertoloni che emergono da uova appena schiuse, pronti a diventare i protagonisti di un nuovo racconto pieno di suspense e misteri da vivere insieme a mamma e papà per un giorno di gioia. Etnapolis si prepara per la festa più allegra e pazza dell’anno e moltiplica l’offerta di divertimento per le famiglie. Uno sguardo al futuro con i personaggi delle più celebri saghe di fantascienza; e uno al passato remoto del nostro pianeta Terra, con la mostra “The Days of Dinosaur”, prorogata fino al 28 febbraio con imperdibili attrazioni tutte da scoprire. Per tutti i piccoli visitatori ogni pomeriggio a Etnapolis foto ricordo con il proprio personaggio preferito: il furbo Aladin e le atmosfere orientali da Mille e una notte, le Principesse delle favole in attesa del Principe azzurro e, per i più grandicelli, il fascino sensuale e atletico di Lara Croft, l’eroina delle consolle dei videogiochi. Animatori in maschera tutti i pomeriggi del 4/5/8/9 dalle 16.00 alle 20.30; sabato 6 e domenica 7 anche al mattino dalle 10.30 alle 13.30. Giovedì grasso, 4 febbraio, degustazione del dolce tipico del Carnevale italiano, le chiacchiere (ore 18). Gran finale martedì grasso, 9 febbraio, con l’appuntamento gastronomico divenuto ormai un rito nel Carnevale di Etnapolis: la degustazione dei famosi maccheroni ai “5 puttusi” (con i cinque buchi), conditi con il saporito sugo di maiale, ricetta tradizionale e immancabile sulla tavola di Carnevale delle famiglie siciliane. Le attività didattiche della mostra “Days of Dinosaur” Area Disegno: in cui dare libero sfogo alla fantasia attraverso stencil e colori; Dino Sand box: per “piccoli” aspiranti paleontologi alla ricerca di ossa di dinosauro nascoste sotto la sabbia; Dino Interattivi per dar vita a un dinosauro in miniatura e farlo muovere attraverso modellini in scala; Dino Cinema 3D in cui, indossati gli occhiali 3D, sarà possibile vedere “The Big Bang”, un affascinante film di animazione che, partendo dall’esplosione che diede origine all’universo 14 miliardi di anni, arriverà ai giorni nostri, con una lunga sosta nel Mesozoico. TEMPO LIBERO: GRAN FINALE PER IL "CARNEVALE STELLARE" DI ETNAPOLIS Con la tradizionale maccheronata del martedì grasso si è conclusa la settimana di festa in maschera a Etnapolis. Se Darth Fener tiene in mano un piatto di maccheroni ai cinque buchi col sugo è "atterrato" a Etnapolis di martedì grasso. Anche ieri, infatti, con l'ormai tradizionale maccheronata di Carnevale si è conclusa la settimana di feste organizzata da Etnapolis per condividere con grandi e piccoli visitatori in serenità i giorni più pazzi dell'anno. Alle 18, infatti, è cominciata la degustazione dei famosi maccheroni ai cinque puttusi (ai cinque buchi) conditi con il gustoso sugo di Carnevale della tradizione siciliana. Seimila i piatti distribuiti fra i visitatori. E fra i "degustatori" c'era pure Darth Fener, uno dei personaggi ispirati alla saga di Guerre Stellari. Anche ieri, martedì grasso, centinaia di famiglie in coda per la foto-ricordo con i supereroi in costume. Gettonatissimi i protagonisti della popolare saga di fantascienza, accompagnati da altri personaggi resi famosi dai fumetti, dai film, dai videogiochi e, primi di tutti, dai libri di fiabe. Insieme a Wonder Woman c'erano infatti Lara Croft, la principessa Aurora e il suo principe, Aladin e Jasmine, il pirata Jack Sparrow. Con loro le quattro figure principali della più popolare saga cinematografica di fantascienza. Prossimo appuntamento con gli eventi di Etnapolis domenica 14 febbraio, San Valentino, con un divertente gioco per le coppie fidanzati o coniugi - condotto da Salvo La Rosa. Per la serie di appuntamenti con la musica e i suoi protagonisti, due gli eventi in programma: sabato 20 febbraio il firmacopie dei Dear Jack, la band in gara in questi giorni a Sanremo; e mercoledì 24, con The Kolors, vincitori dell'edizione 2015 di Amici. Entrambi gli eventi saranno condotti da Salvo La Rosa. ETNAPOLIS, CARNEVALE ‘STELLARE’ COSTUMI, SFILATE E DEGUSTAZIONI E’ tempo di carnevale ad Etnapolis con i costumi di raffinatissima fattura artigianale ispirati alla più celebra saga cinematografica di fantascienza. Sfiltate, giochi e degustazioni. L'articolo Etnapolis, carnevale ‘stellare’ Costumi, sfilate e degustazioni sembra essere il primo su Blog Sicilia Quotidiano di cronaca, politica e turismo .. LA SICILIA DOMENIC A 7 FEBBRAIO 2016 12. Speciale Tra quelli più famosi in Europa c’è ad esempio quello di Nizza dove si svolgono le caratteristiche «battaglie di fiori» e il rogo di Re Carnevale CARNEVALE DI SICILIA A CURA DELLA PKSud A Londra, il Carnevale di Notting Hill è un evento globale, che si svolge ad agosto, con gruppi provenienti da tutto il mondo e dalla stessa Gran Bretagna Il più famoso del mondo è senza dubbio il Carnevale brasiliano di Rio de Janeiro. Migliaia di ore per confezionare vestiti per sfilare nello sfavillante sambodromo Tra maschere, carri e danze il mondo celebra il Carnevale I l carnevale è una tradizione diffusa davvero in tutto il mondo. Tra quelli più famosi in Europa c’è ad esempio quello di Nizza dove si svolgono le caratteristiche «battaglie di fiori». Il martedì grasso ha luogo l’imponente sfilata di maschere, carri e pubblico, che inizia nel primo pomeriggio e continua fino a tarda notte con il rogo di Re Carnevale e il grande spettacolo di fuochi d’artificio. Nella città più multietnica d’Europa, a Londra, il Carnevale di Notting Hill è un evento globale, con gruppi provenienti da Afghanistan, Khurdistan, Bangladesh, Filippine, Bulgaria, Russia, Brasile, Caraibi, Africa, centro e sud America e dalla stessa Gran Bretagna. In Germania il Carnavale più celebre è quello di Colonia che inizia alle 11 e 11 di ogni 11 novembre con la nomina del Principe, del Fante e della Vergine, i tre personaggi principali delle feste. Ma solo il giovedì grasso essi scendono tra il pubblico a dare il via alle celebrazioni. Una giornata peraltro interamente dedicata alle donne, che «dominano» nelle case, negli uffici e nei negozi. Prendono il comando della città e possono permettersi ogni libertà nei confronti dell’uomo. Mascherate, catturano i loro compagni, considerati per l’occasione veri e propri nemici e, come svolgessero una specie di rito, tagliano loro la cravatta. In Grecia il Carnevale più prestigioso è quello di Pratasso: dura tre settimane con sfilate floreali e balli in maschera. Caratteristiche sono le battaglie della cioccolata con alcune ragazze in costume, sopra cocchi decorati con fiori, che gettano sul pubblico petali e dolci. La maschera principale a Patrasso è il «domino nero», derivato dal Carnevale di Venezia, da dove venivano importate le sete nere da indossare in questa occasione. Il più famoso del mondo è senza dubbio io carnevale brasiliano con Bahia e Rio de Janeiro che si contendono il primato. Il Carnevale brasiliano è comunque basato sulla musica e sulla danza, eseguita da gruppi di maschere. A Salvador de Bahia le manifestazioni iniziano con una musica che risuona per le strade, amplificata da altoparlanti montati su camion. È il segnale atteso da tutti: una massa di persone si riversa nelle vie e balla dalle nove di mattina alle nove di sera al ritmo di samba, la danza regina del carnevale brasiliano. Il più famoso è comunque il Carnevale di Rio de Janeiro. Migliaia di ore per confezionare vestiti e denaro a gogò speso anche per sfilare solo un’ora, «sambando» infaticabilmente anche sotto la pioggia scrosciante, sempre allo stesso ritmo. Il Carnevale qui nasce come festa popolare e affonda le proprie radici nelle tradizioni che i neri dell’Africa e i portoghesi delle Azzorre portarono con sé. A partire dal 1870 i neri seguiti poi dai bianchi avevano preso l’abitudine di sfilare, come in occasione delle processioni religiose, al ritmo del proprio folclore. A partire dagli anni Trenta nacquero le prime scuole di samba e poco dopo si organizzarono concorsi per decretare quale fosse la migliore. Tali concorsi costituiscono oggi il “sale” del Carnevale. IL CARNEVALE DI RIO È IL PIÙ FAMOSO DEL MONDO O IL PROGRAMMA DI ETNAPOLIS Quando gli eroi di «Star Wars» sono vicini a noi in carne e ossa D I personaggi della saga di Guerre Stellari si possono ammirare a Etnapolis alle più lontane galassie dell’universo, così vicini da poterli toccare, sono approdati al «Carnevale Stellare» di Etnapolis le maschere ispirate alla più celebra saga cinematografica di fantascienza. Non più attori sul grande schermo, non più personaggi da immaginare leggendo i libri o sfogliando avidamente i fumetti. Ma maschere in carne e ossa, con costumi straordinari realizzati da abili mani di artigiani italiani secondo una fedelissima ricostruzione di quelli visti al cinema. Da giovedì e fino a martedì 9 febbraio due generazioni di visitatori, padri e figli, proveranno a Etnapolis l’emozione di avvicinarsi a Darth Vader, ai due Stormtrooper, la fanteria dell’impero galattico. Con loro anche un soldato dell’esercito dei cloni e un ufficiale imperiale. Per gli appassionati di videogiochi una bellissima Lara Croft pronta a posare per una foto ricordo con i suoi fans insieme alle eroine delle fiabe, le eterne e fascinose principesse, e un Aladin dai tratti somatici orientali, incredibilmente simile all’avventuroso protagonista delle Mille e una notte. Per i più piccoli, continua «The Days of Dinosaur», la mostra dedicata ai dinosauri - ani- mali che da sempre popolano la fantasia dei bambini - è stata infatti prorogata fino al 28 febbraio con imperdibili attrazioni tutte da scoprire. Tra coriandoli e stelle filanti, a Etnapolis animatori in maschera tutti i pomeriggi (dalle 16.00 alle 20.30); oggi anche al mattino dalle 10.30 alle 13.30. Gran finale martedì grasso con l’appuntamento gastronomico principe del Carnevale di Etnapolis: la degustazione collettiva dei famosi maccheroni ai «5 puttusi» (con i cinque buchi), conditi con il saporito sugo di maiale, ricetta tradizionale sulla tavola carnascialesca delle famiglie siciliane. GIOCHI A QUIZ PER LE COPPIE SAN VALENTINO CON SALVO LA ROSA Quanto conosciamo davvero il nostro compagno o la nostra compagna? Ci viviamo accanto da anni, fidanzati, sposati o conviventi, ma a volte non ricordiamo le più semplici abitudini dei nostri compagni di viaggio nella vita. Parte da questo spunto il divertente gioco a quiz condotto da Salvo La Rosa che domenica pomeriggio 14 febbraio, a Etnapolis, in occasione di San Valentino, renderà più “scoppiettante” il giorno della festa degli innamorati. L’appuntamento è in galleria, dove dalle 17 alle 20, le coppie in visita a Etnapolis potranno partecipare a questo simpatico momento di intrattenimento rispondendo alle esilaranti domande preparate da Salvo La Rosa, il popolare giornalista e conduttore che, come in uno show televisivo, indagherà sulle affinità di coppia. Per tutto il giorno, poi, a partire dalle 10 e fino alle 18, i visitatori potranno conoscere le tecniche di relax dello shiatsu grazie a un’iniziativa realizzata a Etnapolis in collaborazione con il Comitato provinciale dell’Asi, che riunisce associazioni e società sportive. In galleria, infatti, in un’apposita area-relax, esperti della tecnica orientale saranno a disposizione per provare il massaggio shiatsu e i suoi indiscutibili benefici per il corpo e la mente. PER SAN VALENTINO GIOCO A QUIZ PER LE COPPIE CON SALVO LA ROSA Quanto conosciamo davvero il nostro compagno o la nostra compagna? Ci viviamo accanto da anni, fidanzati, sposati o conviventi, ma a volte non ricordiamo le più semplici abitudini dei nostri compagni di viaggio nella vita. Parte da questo spunto il divertente gioco a quiz condotto da Salvo La Rosa che domenica pomeriggio 14 febbraio, a Etnapolis, in occasione di San Valentino, renderà più “scoppiettante” il giorno della festa degli innamorati. L’appuntamento è in galleria, dove dalle 17 alle 20, le coppie in visita a Etnapolis potranno partecipare a questo simpatico momento di intrattenimento rispondendo alle esilaranti domande preparate da Salvo La Rosa, il popolare giornalista e conduttore che, come in uno show televisivo, indagherà sulle affinità di coppia. Per tutto il giorno, poi, a partire dalle 10 e fino alle 18, i visitatori potranno conoscere le tecniche di relax dello shiatsu grazie a un’iniziativa realizzata a Etnapolis in collaborazione con il Comitato provinciale dell’Asi, che riunisce associazioni e società sportive. In galleria, infatti, in un’apposita area-relax, esperti della tecnica orientale saranno a disposizione per provare il massaggio shiatsu e i suoi indiscutibili benefici per il corpo e la mente. DA SANREMO A ETNAPOLIS I ‘DEAR JACK’ INCONTRANO I FAN E’ in uscita “Mezzo respiro” il nuovo album dei Dear Jack una delle band giovanili più interessanti nel panorama della musica italiana contemporanea che sabato 20 febbraio saranno a Etnapolis per incontrare i fan e firmare le copie di questa recente fatica discografica. Si comincia alle ore 17. In gara al Festival di Sanremo, sono stati protagonisti ieri, giovedì sera – nella puntata dedicata alle cover d’autore – di un brillante e spigliato arrangiamento del celebre brano del Quartetto Cetra “Un bacio a mezzanotte”, composto nel 1953. I Dear Jack – prima band ammessa al talent “Amici” e vincitori, come gruppo emergente, del premio della critica giornalistica – sono tra i 20 artisti in gara nella categoria “Campioni” del Festival di Sanremo con il brano Mezzo Respiro (Roberto Balbo/Stefano Paviani/Leiner Riflessi/Claudio Corradini), tratto dall’album in uscita. “È una storia d’amore giunta al termine ma che allo stesso tempo sembra non voglia finire – dicono i Dear Jack sull’inedito in gara – vuole farci riflettere su comportamenti che sembrano semplici ma in realtà valgono più di mille parole, dallo stare in silenzio ad un “mezzo respiro”, per non ignorare una storia che lascia un segno nel cuore. Vuole far capire che l’amore, quello vero, resta, e nonostante tutto non si potrà mai ignorare ciò che è successo nel passato”. DA SANREMO A ETNAPOLIS I ‘DEAR JACK’ INCONTRANO I FAN E’ in uscita “Mezzo respiro” il nuovo album dei Dear Jack una delle band giovanili più interessanti nel panorama della musica italiana contemporanea che sabato 20 febbraio saranno a Etnapolis per incontrare i fan e firmare le copie di questa recente fatica discografica. Si comincia alle ore 17. In gara al Festival di Sanremo, sono stati protagonisti ieri, giovedì sera – nella puntata dedicata alle cover d’autore – di un brillante e spigliato arrangiamento del celebre brano del Quartetto Cetra “Un bacio a mezzanotte”, composto nel 1953. I Dear Jack – prima band ammessa al talent “Amici” e vincitori, come gruppo emergente, del premio della critica giornalistica – sono tra i 20 artisti in gara nella categoria “Campioni” del Festival di Sanremo con il brano Mezzo Respiro (Roberto Balbo/Stefano Paviani/Leiner Riflessi/Claudio Corradini), tratto dall’album in uscita. “È una storia d’amore giunta al termine ma che allo stesso tempo sembra non voglia finire – dicono i Dear Jack sull’inedito in gara – vuole farci riflettere su comportamenti che sembrano semplici ma in realtà valgono più di mille parole, dallo stare in silenzio ad un “mezzo respiro”, per non ignorare una storia che lascia un segno nel cuore. Vuole far capire che l’amore, quello vero, resta, e nonostante tutto non si potrà mai ignorare ciò che è successo nel passato”. TEMPO LIBERO: GRAN FINALE PER IL "CARNEVALE STELLARE" DI ETNAPOLIS Con la tradizionale maccheronata del martedì grasso si è conclusa la settimana di festa in maschera a Etnapolis. Se Darth Fener tiene in mano un piatto di maccheroni ai cinque buchi col sugo è "atterrato" a Etnapolis di martedì grasso. Anche ieri, infatti, con l'ormai tradizionale maccheronata di Carnevale si è conclusa la settimana di feste organizzata da Etnapolis per condividere con grandi e piccoli visitatori in serenità i giorni più pazzi dell'anno. Alle 18, infatti, è cominciata la degustazione dei famosi maccheroni ai cinque puttusi (ai cinque buchi) conditi con il gustoso sugo di Carnevale della tradizione siciliana. Seimila i piatti distribuiti fra i visitatori. E fra i "degustatori" c'era pure Darth Fener, uno dei personaggi ispirati alla saga di Guerre Stellari. Anche ieri, martedì grasso, centinaia di famiglie in coda per la foto-ricordo con i supereroi in costume. Gettonatissimi i protagonisti della popolare saga di fantascienza, accompagnati da altri personaggi resi famosi dai fumetti, dai film, dai videogiochi e, primi di tutti, dai libri di fiabe. Insieme a Wonder Woman c'erano infatti Lara Croft, la principessa Aurora e il suo principe, Aladin e Jasmine, il pirata Jack Sparrow. Con loro le quattro figure principali della più popolare saga cinematografica di fantascienza. Prossimo appuntamento con gli eventi di Etnapolis domenica 14 febbraio, San Valentino, con un divertente gioco per le coppie fidanzati o coniugi - condotto da Salvo La Rosa. Per la serie di appuntamenti con la musica e i suoi protagonisti, due gli eventi in programma: sabato 20 febbraio il firmacopie dei Dear Jack, la band in gara in questi giorni a Sanremo; e mercoledì 24, con The Kolors, vincitori dell'edizione 2015 di Amici. Entrambi gli eventi saranno condotti da Salvo La Rosa. "MEZZO RESPIRO": I DEAR JACK INCONTRANO I FANS ALL´ETNAPOLIS Direttamente dal palcoscenico del festival della canzone italiana, i Dear Jack, una delle band giovanili più interessanti nel panorama della musica italiana, volano a Catania: sabato 20 febbraio, a partire dalle 17.00, incontrano i fans per firmare le copie di "Mezzo respiro". I Dear Jack sono la prima band in assoluto ad essere ammessa al talent show “Amici” e vincitori - come gruppo emergente - del premio della critica giornalistica. I componenti della band sono Francesco Pierozzi (chitarra), Lorenzo Cantarini (chitarra), Leiner Riflessi (voce, pianoforte e tastiere), Alessandro Presti (basso) e Riccardo Ruiu (batteria). "Mezzo respiro" è anche il titolo del nuovo album dei Dear Jack che contiene otto brani inediti, le cover di "Oro" di Mango e "Un bacio a mezzanotte" del Quartetto Cetra, e tre brani estratti dal precedente album della band e reinterpretati dalla nuova formazione. I Dear Jack tornano a cavalcare i palcoscenici italiani, a partire da mercoledì 16 marzo, dove si esibiranno per il loro pubblico all'Alcatraz di Milano. I DEAR JACK INCONTRANO I FAN A ETNAPOLIS Da Sanremo direttamente all’Etnapolis per incontrare i fan. Stiamo parlando dei Dear Jack, che presenteranno il nuovo album “Mezzo respiro” nel noto centro commerciale. Sabato 20 febbraio a partire dalle 17.00, i Dear Jack incontreranno i fan e firmeranno gli album. “È una storia d’amore giunta al termine ma che allo stesso tempo sembra non voglia finire – rivelano i Dear Jack sul singolo – vuole farci riflettere su comportamenti che sembrano semplici ma in realtà valgono più di mille parole, dallo stare in silenzio ad un ‘mezzo respiro’, per non ignorare una storia che lascia un segno nel cuore. Vuole far capire che l’amore, quello vero, resta, e nonostante tutto non si potrà mai ignorare ciò che è successo nel passato”. I DEAR JACK IL 20 FEBBRAIO A ETNAPOLIS E' uscito il 12 febbraio “Mezzo respiro” il nuovo album dei Dear Jack una delle band giovanili più interessanti nel panorama della musica italiana contemporanea che sabato 20 febbraio saranno a Etnapolis per incontrare i fans e firmare le copie di questa recente fatica discografica. Si comincia alle ore 17. Attualmente in gara al Festival di Sanremo, sono stati protagonisti giovedì sera – nella puntata dedicata alle cover d’autore – di un brillante e spigliato arrangiamento del celebre brano del Quartetto Cetra “Un bacio a mezzanotte”, composto nel 1953. I Dear Jack – prima band ammessa al talent “Amici” e vincitori, come gruppo emergente, del premio della critica giornalistica - sono tra i 20 artisti in gara nella categoria “Campioni” del Festival di Sanremo con il brano Mezzo Respiro (Roberto Balbo/Stefano Paviani/Leiner Riflessi/Claudio Corradini), tratto dall’album in uscita. «È una storia d’amore giunta al termine ma che allo stesso tempo sembra non voglia finire – dicono i Dear Jack sull’inedito in gara – vuole farci riflettere su comportamenti che sembrano semplici ma in realtà valgono più di mille parole, dallo stare in silenzio ad un “mezzo respiro”, per non ignorare una storia che lascia un segno nel cuore. Vuole far capire che l’amore, quello vero, resta, e nonostante tutto non si potrà mai ignorare ciò che è successo nel passato». DEAR JACK SPOPOLANO A ETNAPOLIS Un coro da stadio per i Dear Jack che sabato pomeriggio a Etnapolis per il loro instore tour sono stati abbracciati da una folla di fan che sapevano già a memoria la canzone di Sanremo. Qualcuno, e i cantanti confermano essere prassi consolidata, si è presentato al firmacopie di Etnapolis con un vassoietto di arancini al ragù e cannoli di ricotta per i cinque musicisti, che hanno apprezzato il dono senza fare mistero di essere veri estimatori della cucina siciliana. Ad accoglierli, insieme al direttore di Etnapolis, Alfio Mosca, era il presentatore Salvo La Rosa con il quale i Dear Jack si sono fermati simpaticamente a chiacchierare prima e durante l’evento con il pubblico. Sollecitati dai giornalisti presenti all’appuntamento, i Dear Jack hanno intonato a cappella “Mezzo Respiro” il brano che hanno portato in gara a Sanremo e che in questi giorni è promosso dalle radio. Ma la vera ovazione è stata per “Un bacio a mezzanotte” del Quartetto Cetra che i cinque ragazzi, dopo la bella versione per Sanremo, hanno riproposto per la gioia dei fan più grandi ricordando quanto debbono, in termini di esperienza, alla generazione di cantanti del passato. A cominciare da Mango, omaggiato in album con il brano Ora. I Dear Jack – prima band ammessa al talent “Amici” e vincitori, come gruppo emergente, del premio della critica giornalistica – sono stati tra i 20 artisti in gara nella categoria “Campioni” del Festival di Sanremo con il brano Mezzo Respiro (Roberto Balbo/Stefano Paviani/Leiner Riflessi/Claudio Corradini), tratto dall’album in uscita. “È una storia d’amore giunta al termine ma che allo stesso tempo sembra non voglia finire – dicono i Dear Jack sull’inedito in gara – vuole farci riflettere su comportamenti che sembrano semplici ma in realtà valgono più di mille parole, dallo stare in silenzio ad un “mezzo respiro”, per non ignorare una storia che lascia un segno nel cuore. Vuole far capire che l’amore, quello vero, resta, e nonostante tutto non si potrà mai ignorare ciò che è successo nel passato”. A ETNAPOLIS TRA CANNOLI ARANCINI E DEAR JACK Cannoli alla ricotta, arancini al ragù e un coro degno da stadio che cantava il singolo «Mezzo Respiro»: così sono stati accolti i Dear Jack ad Etnapolis per il loro Instore Tour. A seguire i cinque componenti del gruppo, infatti, un pubblico che seppur adolescente è stato molto caloroso. «In ogni tappa arancini e cannoli non possono mancare mai», dicono le fan. Accolti dal direttore di Etnapolis, Alfio Mosca e condotti sul palco da Salvo La Rosa, i Dear Jack hanno ancora una volta ricordato il forte legame che hanno con la Sicilia. Ieri ad Etnapolis, i Dear Jack hanno dimostrato la potenza del ricambio generazionale. Nel loro nuovo album «Mezzo Respiro», infatti, cè anche un omaggio a Mango con la sua «Oro». ”. Ieri pomeriggio tutti i fan, poco più che adolescenti, sapevano a memoria la canzone, merito di questi cinque ragazzi anche loro poco più che adolescenti. «Questo nuovo lavoro discografico spiegano è un disco trasparente che mostra quello che siamo, senza filtri». Esattamente una settimana fa eravate sul palco del Festival di Sanremo. A mente serena, comè andata? «Ci siamo divertiti tantissimo. È stata una prova importantissima. Un nuovo inizio con una nuova voce. Un nuovo stato danimo. In realtà non credevamo di arrivare su quel palco con la tranquillità con cui ci siamo arrivati. Cè la siamo vissuta tranquillamente, con la voglia di divertirci. È stato stancante, però siamo andati via molto più arricchiti e molto più forti di prima». Leiner Riflessi, 19enne e nuova voce del gruppo, è stata la prima volta sul palco dell'Ariston. Che emozione hai provato? «L'ho vissuta benissimo, mi sono divertito tantissimo. Una settimana piena di lavoro. Grazie ai miei compagni lho vissuta nei migliori dei mondi, in serenità. Sul palco mi sono veramente divertito. Ho vissuto una grande gioia nel vivere questa avventura e nel calcare quel palco». Avete vissuto questo Festival in contro tendenza. Quasi tutti gli altri artisti in gara hanno manifestato con i nastri arcobaleni. Voi invece avete scelto di non farlo. Come mai? «Su questa questione ci siamo esposti più volte e labbiamo fatto tranquillamente sui nostri social. Non abbiamo sentito il bisogno di sbandierare sul palco questa cosa. Noi abbiamo le nostre idee e le manifestiamo costantemente. Non ci sentivamo di farlo sul palco perché era obbligatorio farlo. Ci sembrava di seguire una moda che in realtà in quel momento non serviva. Noi lo avevamo già fatto in precedenza. Comunque questi colori li trovate anche sulla copertina del nostro album e per tutto il periodo del Festival siamo andati in giro con le camicie di questi colori. Tra laltro se avessimo avuto la possibilità di esibirci lultima sera, lo avremmo fatto con delle camicie colorate». LA SICILIA 30. DOMENIC A 21 FEBBRAIO 2016 CATANIA GIORNO & NOTTE TEATRO MASSIMO BELLINI. Applaudito concerto della stagione sinfonica diretto dal maestro Xu Zhong: orchestra e coro grandi protagonisti Il Requiem di Brahms inno dell’umanità SERGIO SCIACCA XU ZHONG, I SOLISTI E L’ORCHESTRA DEL TEATRO MASSIMO BELLINI oggi dove Teatro Machiavelli. Alle 21, “Tempus in musica”, dirige Salvo Disca. Sala Harpago. Alle 21,15, Antonio D’Ausilio in “Fuori casa”. Teatro Abc. Alle 18, “Bisbetica La Bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova”. Con Nancy Brilli, regia di Cristina Pezzoli. Teatro Brancati. Alle 17,30, “Farfalla... farfalla”, regia di Romano Bernardi. Piccolo Teatro. Alle 17,30, “Family day - Puntata 1”, regia di Nicola Alberto Orofino. TeatroImpulso. Alle 19, “L’ospite inatteso” di Agatha Christie. Scenario Pubblico. Alle 20,45, “I am beautiful”. Teatro Piscator. Alle 18, “Die Hamletmaschine”, regia di Giuseppe Carbone. Teatro Don Bosco. Alle 18,15, “Colto in flagrante”, regia di Aldo Failla, Compagnia Liotru. Sala Magma. Alle 18,30, “Intervista” e “Processo a Mao Tse Tung”. Regia di Alfio Guzzetta. Teatro Fellini. Alle 18, “In tempo di crisi... bisogna arrangiarsi”, commedia in due atti per la regia di Matteo Favara. Aci S. Antonio. Alle 19,30, nell’oratorio Monsignor Pulvirenti in via Madonna delle Grazie, la compagnia “Le Tre Fontane” porterà in scena “L’avaro” di Moliére per la regia di Caterina Scuderi. Aci Bonaccorsi. Alle 18, a Palazzo Recupero Cutore, concerto del Duo Vieuxtemps (Cristina La Bruna all’arpa e Giuseppe Simone Barone al violino). Mascalucia. Alle 18, al Teatro San Gabriele, in scena la commedia “I Menecmi” di Plauto. Compagnia “I DistrAttori”. Mascalucia. Alle 18,30, alla Sala Randone, “Due come noi (a un giro di vite) ”, regia di Silvio Salinari. Gravina. Alle 19, al Teatro Musco, “da Beethoven a Busoni: viaggio nel Romanticismo”. Castello Ursino. Prorogata sino al 3 aprile la mostra “Chagall. Live and life”. Orari: da lunedì a venerdì h. 9-19, sabato h. 9-23, domenica h. 9-22. Per prenotazioni gruppi e visite guidate, tel. 095/345830. Palazzo della Cultura. Fino al 20 marzo “Fino all’Ultimo Respiro” - Una generazione stellare (ingresso a pagamento). Aperte dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 13. L’area permanente di libero scambio di libri per bambini e adulti è aperta da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e sabato dalle 9 alle 12. Ingresso libero. Museo Emilio Greco. L’Istituto Italiano dei Castelli sezione Sicilia - ha patrocinato la mostra di pittura del maestro Aurelio Caliri e della pittrice Maria Leone, aperta fino al 29 febbraio. Le opere in china del maestro Caliri raffigurano ben 120 castelli siciliani. Segnalazioni al fax 095253495 o cronaca@lasicilia. it. [FOTO GIACOMO ORLANDO] Il maestro Xu Zhong (attualmente direttore di rilevanti istituzioni musicali nel mondo) ritorna sempre con piacere a Catania, considerato che ha guidato per alcuni anni l’orchestra del Teatro Massimo Bellini, di cui è stato anche direttore artistico. Ha voluto sottolinearlo in un comunicato diffuso dai media nei giorni scorsi. Nel weekend ha diretto il concerto sinfonico-corale interamente dedicato al Requiem Tedesco di Brahms, assai opportunamente collocato nel cartellone firmato dall’attuale direttore artistico Francesco Nicolosi e il pubblico ha risposto con prolungati applausi, con entusiasmo e con la diffusa sensazione di partecipare a un evento della cultura internazionale. Il perché è presto detto: il requiem non ha tanto una caratterizzazione confessionale, quanto l’impeto spirituale umano di elevarsi oltre le angosce della vita, nello spazio sereno dell’arte. La nostra orchestra ha interpretato la complessa partitura con affabili pennellate degli archi e dei fiati, con la risonanza dei bassi, con la risposta festosa degli acuti. La sapiente direzione di Xu ha colto dalla tavolozza musicale una gamma di colori comparabile a quella del cielo pittoresco che domina la volta del Teatro. Non solo: l’interpretazione del coro (istruito da Ross Craigmile) è stata non solo perfetta sul piano tecnico, ma ispirata, incastonando le due voci soliste (del soprano Grazia Doronzio e del baritono Bruno Taddia), che hanno fatto risaltare i colori del sentimento elegiaco loro affidato. Il pubblico ha compreso che questo è l’inno dell’umanità che vuol sollevarsi dal grezzo materialismo e lo fa con l’arte delle note, con la poesia delle parole, con il palpitare dei sen- timenti. Il maestro Mimmo De Meo, autorevole e severo censore della benché minima imperfezione nelle interpretazioni musicali, addirittura ha ripetutamente esclamato “Bravo” a conclusione dell’interpretazione e molte altre voci analoghe si sono levate dalla platea. Non è cosa frequente. E’ chiaro che l’arte vera, che mira ai nobili sentimenti, nutrita di bellezza e armonia, prevale e trova rispondenza nel mondo. Ne abbiamo parlato con il maestro Zhong in una densa intervista di cui daremo specifico conto. Per intanto è certo che questa stagione musicale del Teatro Massimo Bellini, che tra poco annovera un “Trovatore” di grande impegno, come da poco ha ospitato una “Fedra” di storico rilievo, sta facendo vivere momenti significativi al suo pubblico che vi trova i nobili valori dell’arte indispensabili per superare le difficoltà di questi tempi difficili. BAGNO DI FOLLA. A Etnapolis la band reduce dal Festival di Sanremo conferma il legame con la Sicilia Cannoli alla ricotta, arancini al ragù e un coro degno da stadio che cantava il singolo «Mezzo Respiro»: così sono stati accolti i Dear Jack ad Etnapolis per il loro Instore Tour. A seguire i cinque componenti del gruppo, infatti, un pubblico che seppur adolescente è stato molto caloroso. «In ogni tappa arancini e cannoli non possono mancare mai», dicono le fan. Accolti dal direttore di Etnapolis, Alfio Mosca e condotti sul palco da Salvo La Rosa, i Dear Jack hanno ancora una volta ricordato il forte legame che hanno con la Sicilia. Ieri ad Etnapolis, i Dear Jack hanno dimostrato la potenza del ricambio generazionale. Nel loro nuovo album «Mezzo Respiro», infatti, c’è anche un omaggio a Mango con la sua «Oro». Ieri pomeriggio tutti i fan, poco più che adolescenti, sapevano a memoria la canzone, merito di questi cinque ragazzi anche loro poco più che adolescenti. «Questo nuovo lavoro discografico – spiegano – è un disco trasparente che mostra quello che siamo, senza filtri». – Esattamente una settimana fa eravate sul palco del Festival di Sanremo. A mente serena, com’è andata? «Ci siamo divertiti tantissimo. È stata una prova importantissima. Un nuovo inizio con una nuova voce. Un nuovo stato d’animo. In realtà non credevamo di arrivare su quel palco con la tranquillità con cui ci siamo arrivati. C’è la siamo vissuta tran- Cannoli, arancini e Dear Jack Tifo da stadio per «Mezzo Respiro» quillamente, con la voglia di divertirci. È stato stancante, però siamo andati via molto più arricchiti e molto più forti di prima». – Leiner Riflessi, 19enne e nuova voce del gruppo, è stata la prima volta sul palco dell’Ariston. Che emozione hai provato? «L’ho vissuta benissimo, mi sono divertito tantissimo. Una settimana piena di lavoro. Grazie ai miei compagni l’ho vissuta nei migliori dei mondi, in serenità. Sul palco mi sono veramente divertito. Ho vissuto una grande gioia nel vivere questa avventura e nel calcare quel palco». – Avete vissuto questo Festival in contro tendenza. Quasi tutti gli altri artisti in gara hanno manifestato con i nastri arcobaleni. Voi invece avete scelto di non farlo. Come mai? «Su questa questione ci siamo esposti più volte e l’abbiamo fatto tranquillamente sui nostri social. Non abbiamo sentito il bisogno di sbandierare sul palco questa cosa. Noi abbiamo le nostre idee e le manifestiamo costantemente. Non ci sentivamo di farlo sul palco perché era obbligatorio farlo. Ci sembrava di seguire una moda che in realtà in quel momento non serviva. Noi lo avevamo già fatto in precedenza. Comunque questi colori li trovate anche sulla copertina del nostro album e per tutto il periodo del Festival siamo andati in giro con le camicie di questi colori. Tra l’altro se avessimo avuto la possibilità di esibirci l’ultima sera, lo avremmo fatto con delle camicie colorate». SIMONE RUSSO ALL’AUDITORIUM DEL PARCO DELLA MUSICA DI ROMA Sold out per la Compagnia Zappalà Danza Sold out e ovazioni per la Compagnia Zappalà Danza all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Dopo dieci anni di assenza dalla scena romana la Compagnia è tornata nella capitale con Instrument 1 «scoprire l’invisibile», proposto lo scorso 17 febbraio nell’ambito di Equilibrio Festival della Nuova Danza, prestigioso festival internazionale sostenuto dalla Fondazione Musica per Roma alla sua dodicesima edizione. Lo spettacolo ha registrato tutto esaurito e il pubblico alla fine è esploso in ovazioni. Sette uomini in scena - Adriano Coletta, Alain El Sakhawi, Gaetano Montecasino, Adriano Popolo Rubbio, Roberto Provenzano, Fernando Roldan Ferrer e Antoine Roux-Briffaud – che danzano con vigore sulle note del marranzano suonato dal vivo dal virtuoso Puccio Castrogiovanni. E proprio al marranzano è dedicato lo spettacolo che ha maggiormente rappresentato la Compagnia Zappalà Danza in giro per il mondo. Instrument 1 «scoprire l’invisibile» è la prima tappa dal progetto Instruments con cui il coreografo Roberto Zappalà ha voluto scoprire l’uso di alcuni strumenti musicali inusuali e in genere difficilmente utilizzati in forma solistica, al fine di renderli protagonisti in scena. LE CICLISTE DI ‘WHY BE NORMAL?’ FANNO TAPPA AD ETNAPOLIS Sono in Sicilia da qualche giorno e si stanno allenando sul circuito dell’Etna e poi a Taormina le sette cicliste del team Why Be Normal? (WBN) giunte a Catania da Inghilterra, Australia, Germania e Italia. Con loro sono i due manager italiani, fra cui il catanese Marcello Marina, che ne coordineranno la partecipazione alla Red Hook Criterium, la corsa ciclistica più importante d’America che prenderà il via a fine aprile nel quartiere di Brooklyn, a New York, e nei mesi seguenti farà altre tappe a Londra, Barcellona e Milano, dove si concluderà il circuito in ottobre. Fra i sostenitori del team WBN, anche Etnapolis che lunedì 22 febbraio, alle ore 10, ospiterà in conferenza stampa il gruppo di atlete internazionali per un incontro con i giornalisti. Con loro saranno i due manager, l’avvocato Marcello Marina e l’ex atleta pugliese Roberto Ribaud, olimpionico e campione nazionale di corsa (400 metri piani). Le cicliste del team WBN sono le inglesi Keira McVitty (20 anni); Jo Smith (26); Haley Edwards e Corinne Price (33); l’australiana Leeana Kate James (33 anni), la tedesca Johanna Jahnne (33) e l’italiana Corinne Casati (18 anni). La Red Hook Criterium è stata definita da ESPN (network sportivo americano) la “corsa ciclistica più importante d’America”. L’edizione del 2016 prenderà il via il 30 aprile dal quartiere di Brooklyn, a New York. A seguire il campionato, diviso in quattro parti, passerà a Londra, poi allo spettacolare circuito davanti al mare di Barcellona, per poi chiudere in bellezza con la finale per le strade di Milano – Bovisa Politecnico. Nel 2014 le donne hanno cominciato a disputare una serie di gare a parte dando vita a un campionato separato diretto da Kacey Manderfield Lloyd, vincitrice della Red Hook Crit inaugurale nel 2008 e prima arrivata fra le donne in ogni singola gara successiva. LE CICLISTE DI 'WHY BE NORMAL?'|FANNO TAPPA AD ETNAPOLIS Sono in Sicilia da qualche giorno e si stanno allenando sul circuito dell’Etna e poi a Taormina le sette cicliste del team Why Be Normal? (WBN) giunte a Catania da Inghilterra, Australia, Germania e Italia. Con loro sono i due manager italiani, fra cui il catanese Marcello Marina, che ne coordineranno la partecipazione alla Red Hook Criterium, la corsa ciclistica più importante d’America che prenderà il via a fine aprile nel quartiere di Brooklyn, a New York, e nei mesi seguenti farà altre tappe a Londra, Barcellona e Milano, dove si concluderà il circuito in ottobre. Fra i sostenitori del team WBN, anche Etnapolis che lunedì 22 febbraio, alle ore 10, ospiterà in conferenza stampa il gruppo di atlete internazionali per un incontro con i giornalisti. Con loro saranno i due manager, l’avvocato Marcello Marina e l’ex atleta pugliese Roberto Ribaud, olimpionico e campione nazionale di corsa (400 metri piani). Le cicliste del team WBN sono le inglesi Keira McVitty (20 anni); Jo Smith (26); Haley Edwards e Corinne Price (33); l’australiana Leeana Kate James (33 anni), la tedesca Johanna Jahnne (33) e l’italiana Corinne Casati (18 anni). La Red Hook Criterium è stata definita da ESPN (network sportivo americano) la “corsa ciclistica più importante d’America”. L’edizione del 2016 prenderà il via il 30 aprile dal quartiere di Brooklyn, a New York. A seguire il campionato, diviso in quattro parti, passerà a Londra, poi allo spettacolare circuito davanti al mare di Barcellona, per poi chiudere in bellezza con la finale per le strade di Milano – Bovisa Politecnico. Nel 2014 le donne hanno cominciato a disputare una serie di gare a parte dando vita a un campionato separato diretto da Kacey Manderfield Lloyd, vincitrice della Red Hook Crit inaugurale nel 2008 e prima arrivata fra le donne in ogni singola gara successiva. UN CUORE SICILIANO PER IL TEAM WBN. LE CICLISTE SFILANO AD ETNAPOLIS Ha un’anima catanese il team femminile di ciclismo Why Be Normal? che a fine aprile a New York parteciperà alla prima tappa della Red Hook Criterium, la competizione ciclistica più importante d’America che proseguirà a Londra e Barcellona per poi concludersi a Milano in ottobre. L’anima “catanese” è quella di Marcello Marina, uno dei due manager che coordinano il team di cicliste, e di Etnapolis. Il polo commerciale di Belpasso, infatti, da sempre vicino alle discipline sportive meno popolari, sostiene l’avventura fra i due continenti, America ed Europa, della squadra femminile. Oggi la presentazione alla stampa siciliana del team internazionale che in questi giorni si è allenato sull’Etna e a Taormina. Con il direttore di Etnapolis,Alfio Mosca, erano presenti Marcello Marina – avvocato catanese con la passione del ciclismo – e l’ex atleta pugliese Roberto Ribaud, olimpionico e campione nazionale di corsa (400 metri piani). Loro, le atlete, sono Keira McVitty (20 anni); Jo Smith (26); Hayley Edward e Corinne Price(33); l’australiana Leeana Kate James (33 anni), la tedesca Johanna Jahnne (33) e l’italiana Corinne Casati (18 anni). La Red Hook Criterium è stata definita da ESPN (network sportivo americano) la “corsa ciclistica più importante d’America”. Nel 2015 ha attirato più di 30.000 persone tra partecipanti e spettatori: un numero record che l’ha affermata nel suo ruolo di competizione più coinvolgente, tecnica e dinamica del calendario internazionale; l’edizione del 2016 promette di superare la precedente. L’edizione del 2016 prenderà il via il 30 aprile dal quartiere di Brooklyn, a New York. A seguire il campionato, diviso in quattro parti, passerà a Londra, poi allo spettacolare circuito davanti al mare di Barcellona, per poi chiudere in bellezza con la finale per le strade di Milano – Bovisa Politecnico. “Il team femminile WBN – spiega Marcello Marina – nascelo scorso anno grazie all’entusiasmo di Roberto Ribaud, noto imprenditore nel settore tessile e conosciuto ai media pere essere stato olimpionico a Los Angeles, con il grande Pietro Mennea, nella staffetta italiana di velocità. E’ stato lui a coinvolgermi nella competizione, come co-manager della squadra, durante l’ultimo stage di Milano della RHC. Abbiamo selezionato le atlete più promettenti in campo internazionali: il team 2016 è composto dalle migliori pistards inglesi, tedesche, australiane e italiane. Correranno su Bici CINELLI , il top nel settore nonché azienda il cui prestigio nel mondo è da paragonare a quello della Ferrari”. THE KOLORS INCONTRANO I FAN A ETNAPOLIS La band capitanata da Stash, e vincitrice dell’ultima edizione di Amici di Maria De Filippi, incontra i fan e firma le copie del nuovo album “The Kolors Out Special Edition”. Buone nuove per tutti i fan dei The Kolors: mercoledì 24 febbraio 2016 alle ore 16:00 Etnapolis presenta il firma copie del trio napoletano che ha stravinto la quattordicesima edizione del talent di Maria De Filippi. L’evento si terrà al secondo piano del centro commerciale Etnapolis all’ingresso della zona Loisir ed è totalmente gratuito. Chi vorrà, potrà farsi autografare la propria copia del CD ed avere in ricordo una foto scattata gratuitamente dal fotografo dello staff di Etnapolis. Dato che l’incontro si terrà al secondo piano all’ingresso della zona Loisir, si potrà attendere nella zona adiacente all’ingresso incolonnandosi nell’unica fila che verrà creata. Essendo all’esterno è consigliabile procurarsi sciarpa e cappello dato l’abbassamento della temperatura all’imbrunire. I fan saranno chiamati in ordine di arrivo ed al palco si accederà massimo in due per volta, presentando un CD acquistato in un qualsiasi store (1 CD = Max 2 persone). Il fotografo dello staff di Etnapolis effettuerà gli scatti a singoli fan o a gruppi di fan e non sarà possibile effettuare autoscatti sopra il palco. Le foto saranno pubblicate entro e non oltre la serata di Venerdì 26 febbraio 2016: esse saranno pubblicate ad alta risoluzione e potranno essere scaricate dalla Fan Page di Etnapolis (Facebook). MUSICA, DA ‘AMICI’ A ETNAPOLIS Mercoledì 24 febbraio arrivano a Etnapolis, The Kolors, vincitori nel giugno 2015 dell’ultima edizione di “Amici”, il popolare talent di Maria De Filippi e destinatari del Premio della Critica assegnato dai giornalisti musicali della stessa trasmissione. L’appuntamento con i fan comincia dalle ore 16. The Kolors è una della band giovanili più acclamate del momento in Italia e da settimane migliaia di giovanissimi, fantasticano sui social all’idea di poterli incontrare da vicino a Etnapolis per una foto ricordo e l’autografo del loro nuovo cd “The Kolors Out Special Edition”. Formatosi a Napoli nel 2010, The Kolors è un gruppo formato da tre giovani musicisti: Antonio “Stash” Fiordispino (voce e chitarra), Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e Daniele Mona (sintetizzatore e percussioni). Da venerdì 19 gennaio The Kolors sono tornati in radio con Me Minus You, il nuovo singolo estratto da “Out”, album tre volte platino con circa 200.000 copie vendute e terzo album più venduto in Italia nel 2015. Sempre il 19 gennaio è stata pubblicata una “Special Edition” del cd, che include anche il brano OK e una versione acustica di Everytime, il pezzo dance che li ha portati al successo. Dal prossimo mese di maggio Stash e la sua band torneranno ad esibirsi dal vivo dopo il fantastico tour tutto esaurito della scorsa estate: saranno lunedì 16 maggio all’Alcatraz di Milano e lunedì 23 maggio all’Atlantico di Roma. "OUT SPECIAL EDITION": STASH E I THE KOLORS APPRODANO A ETNAPOLIS I The Kolors, una delle band giovanili più interessanti del panorama musicale, approdano all'Etnapolis di Catania: mercoledì 24 febbraio, a partire dalle 16.00, incontreranno i loro fans e firmeranno "The Kolors Out Special Edition". Vincitori dell’ultima edizione di “Amici”, il popolare talent di Maria De Filippi, i The Kolors hanno riscosso moltissimi successi in tutta Italia e il 19 gennaio sono tornati in radio con "Me Minus You", il nuovo singolo estratto da “Out”, album tre volte di platino con circa 200.000 copie vendute. Formatosi a Napoli nel 2010, i The Kolors è un gruppo formato da tre giovani musicisti: "Stash" Antonio Fiordispino (voce e chitarra), Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e Daniele Mona (sintetizzatore e percussioni). "The Kolors Out Special Edition" è l'edizione speciale del Cd che include anche il brano "OK" e una versione acustica di "Everytime", il pezzo dance che li ha portati al successo. Stash e la sua band torneranno da quest'anno a cavalcare i palcoscenici italiani e ad esibirsi dal vivo dopo lo scorso tour estivo tutto esaurito: lunedì 16 marzo saranno all’Alcatraz di Milano e lunedì 23 maggio all’Atlantico di Roma. THE KOLORS MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO A ETNAPOLIS CATANIA - Approdano a Etnapolis The Kolors, una delle band giovanili più interessanti del panorama musicale contemporaneo. Migliaia gli adolescenti in fibrillazione. Mercoledì 24 febbraio arrivano a Etnapolis, The Kolors, vincitori nel giugno 2015 dell’ultima edizione di “Amici”, il popolare talent di Maria De Filippi e destinatari del Premio della Critica assegnato dai giornalisti musicali della stessa trasmissione. L’appuntamento con i fans comincia dalle ore 16. The Kolors è una della band giovanili più acclamate del momento in Italia e da settimane migliaia di giovanissimi, fantasticano sui social all’idea di poterli incontrare da vicino a Etnapolis per una foto ricordo e l’autografo del loro nuovo cd “The Kolors Out Special Edition”. Formatosi a Napoli nel 2010, The Kolors è un gruppo formato da tre giovani musicisti: Antonio “Stash” Fiordispino (voce e chitarra), Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e Daniele Mona (sintetizzatore e percussioni). Da venerdì 19 gennaio The Kolors sono tornati in radio con Me Minus You, il nuovo singolo estratto da “Out”, album tre volte platino con circa 200.000 copie vendute e terzo album più venduto in Italia nel 2015. Sempre il 19 gennaio è stata pubblicata una “Special Edition” del cd, che include anche il brano OK e una versione acustica di Everytime, il pezzo dance che li ha portati al successo. Dal prossimo mese di maggio Stash e la sua band torneranno ad esibirsi dal vivo dopo il fantastico tour tutto esaurito della scorsa estate: saranno lunedì 16 maggio all’Alcatraz di Milano e lunedì 23 maggio all’Atlantico di Roma. CATANIA Da vedere Continua a Etnapolis, fino al 28 febbraio, “The Days of Dinosaur”, la mostra dedicata ai dinosauri con imperdibili attrazioni tutte da scoprire. Intanto oggi arrivano i The Kolors, vincitori nel giugno 2015 dell’ultima edizione di “Amici”, il popolare talent di Maria De Filippi e destinatari del Premio della Critica assegnato dai giornalisti musicali della stessa trasmissione. L’appuntamento con i fans comincia dalle ore 16. THE KOLORS AL CENTRO COMMERCIALE ETNAPOLIS (CT) orario: dalle 16:00 dove: Centro Commerciale Etnapolis - Piano Tavola (CT) Mercoledì 24 Febbraio dalle ore 16:00, i The Kolors incontrano i fan per autografare le copie originali del loro nuovo album "Out Special Edition" e scattare foto con loro al Centro Commerciale Etnapolis (CT) OGGI MERCOLEDI 24 FEB CATANIA ETNA - BELPASSO ETNAPOLIS H 16-18 FIRMA COPIE DEI THE KOLORS NEW ALBUM: OUT C. Italian Kolors band record time rock The Kolors Tour2015 - 2016 Milano - Roma - Bari . . . - Kolors vincono il Talent di Maria De Filippi con il 61% dei voti - ricevono - anche il Premio della Critica (valore 50 mila €), festeggiano 1° posto in classifica con - Out - (Baraonda-Artist First). - Talent show AMICI 2015 - VINCITORE: - i Kolors ossia • 2 cugini casertani Alex e Antonio Stash Fiordispino col milanese Daniele Mona, tutti residenti a CArdito (Milano). ME MINUS YOU - The Kolors www.facebook.com/amici.di.maria.de.filippi/videos/443693029117375 • Stash stantman voce - chitarra - basso - synth, • 33 things to do in Sicily this week Art - comedy - clubbing - fair - Fest Food - music - movies and much - much more Weekender Sicily EVENTS GUIDE • Travel for Music ///// Stash (nome artistico preso da una canzone dei Pink Floyd - vero nome Antonio Fiordispino). • Daniele Mona ai synth e alle percussioni e Alex Fiordispino alla batteria e percussioni. Antonio Stash Fiordispino - 26 anni di Caserta: con i The Kolors ha vinto il Talent show AMICI 2015 and ADESSO TOUR /// CONCERTS /// DATE /// CITY /// LOCATION /// • Mercoledi 24 Feb 2016 • The Kolors • CATANIA Catania Etna - Belpasso Etnapolis h 16-18 firma copie dei The Kolors per il loro ultimo album: OUT MUSICA, DA ‘AMICI’ A ETNAPOLIS THE KOLORS INCONTRANO I FAN Mercoledì 24 febbraio arrivano a Etnapolis, The Kolors, vincitori nel giugno 2015 dell’ultima edizione di “Amici”, il popolare talent di Maria De Filippi e destinatari del Premio della Critica assegnato dai giornalisti musicali della stessa trasmissione. L’appuntamento con i fan comincia dalle ore 16. The Kolors è una della band giovanili più acclamate del momento in Italia e da settimane migliaia di giovanissimi, fantasticano sui social all’idea di poterli incontrare da vicino a Etnapolis per una foto ricordo e l’autografo del loro nuovo cd “The Kolors Out Special Edition”. Formatosi a Napoli nel 2010, The Kolors è un gruppo formato da tre giovani musicisti: Antonio “Stash” Fiordispino (voce e chitarra), Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e Daniele Mona (sintetizzatore e percussioni). Da venerdì 19 gennaio The Kolors sono tornati in radio con Me Minus You, il nuovo singolo estratto da “Out”, album tre volte platino con circa 200.000 copie vendute e terzo album più venduto in Italia nel 2015. Sempre il 19 gennaio è stata pubblicata una “Special Edition” del cd, che include anche il brano OK e una versione acustica di Everytime, il pezzo dance che li ha portati al successo. Dal prossimo mese di maggio Stash e la sua band torneranno ad esibirsi dal vivo dopo il fantastico tour tutto esaurito della scorsa estate: saranno lunedì 16 maggio all’Alcatraz di Milano e lunedì 23 maggio all’Atlantico di Roma. THE KOLORS: "ME MINUS YOU", INSTORE TOUR E DUE LIVE A MILANO E ROMA Nuovi progetti per la band che ha vinto "Amici" Da venerdì 19 febbraio i The Kolors tornano in radio con "Me Minus You", nuovo singolo estratto da "OUT - Special Edition" (contenente anche il brano "OK" e una versione acustica di "Everytime"). Il 2015 è stato ricco di successi con la vittoria ad "Amici" e "Out", album tre volte platino con circa 200.000 copie vendute e terzo album più venduto in Italia nel 2015. .Da sabato 20 febbraio, invece, partirà da Busnago (MI) il tour di instore per autografare le copie del disco e incontrare i fan. A maggio, poi, Stash e la sua band tornano ad esibirsi dal vivo dopo il fantastico tour tutto esaurito della scorsa estate: saranno lunedì 16 maggio all'Alcatraz di Milano e lunedì 23 maggio all'Atlantico di Roma. RTL 102.5 (prima radio in Italia) è media partner degli eventi. I The Kolors sono nominati ai Kid's Choice Awards 2016 di Nickelodeon nella categoria "Cantante italiano preferito", e ancora nomination per i TIM Music On Stage Awards "Migliore Fan Base", "Talento Italiano del Futuro" e "Miglior Look". INSTORE TOUR 20/2 CC IL GLOBO - BUSNAGO (MI) 21/2 ROMAGNA SHOPPING VALLEY - SAVIGNANO (FC) 22/2 CC ROMA EST - ROMA (RM) 23/2 CC CAMPANIA - MARCIANISE (CE) 24/2 CC ETNAPOLIS - BELPASSO (CT) THE KOLORS: DA OGGI IN RADIO ME MINUS YOU, IL NUOVO SINGOLO Oggi, venerdì 19 febbraio, i The Kolors tornano in radio con il brano “Me Minus You”, nuovo singolo estratto da “Out”, già tre volte platino (con circa 200.000 copie vendute), nonché terzo album più venduto in Italia nel 2015. Sempre da oggi sarà inoltre in vendita “Out Special Edition” che include la versione acustica di “Everytime” e l’inedito “OK”, che da il titolo al nuovo tour della band. Da maggio, Stash e compagni torneranno infatti ad esibirsi dal vivo, dopo il fantastico tour tutto esaurito della scorsa estate: lunedì 16 maggio, i The Kolors saranno all’ Alcatraz di Milano, mentre il lunedì seguente, il 23 maggio si esibiranno all’ Atlantico di Roma. I biglietti per i concerti della band sono già disponibili attraverso il circuito TicketOne, online, via call center e nei punti vendita autorizzati di tutta Italia.). Da domani, sabato 20 febbraio, partirà invece l’ instore tour durante il quale la band capitanata dal 26enne Antonio “Stash” Fiordispino incontrerà i fan e firmerà le copie del disco. Questi i 5 appuntamenti annunciati: 20 febbraio: BUSNAGO (MI) – Centro commerciale Il Globo 21 febbraio: SAVIGNANO (FC) – Romagna Shopping Valley 22 febbraio: ROMA – Centro commerciale RO MAEST 23 febbraio: MARCIANISE (CE) – Centro commerciale Campania 24 febbraio: BELPASSO (CT) – Centro commerciale Etnapolis Per i The Kolors le novità non finiscono tuttavia qui: entro l’ anno potrebbe infatti uscire il secondo album in studio del gruppo. “Quando si sono accorti di noi in America, con una radio che ha trasmesso Everytime, ci è sembrato incredibile” ha spiegato Stash. “Quando mi hanno chiesto se volevo andare, sono partito subito: il nostro nuovo disco lo registreremo lì”. In attesa del nuovo album, attualmente in lavorazione, i The Kolors hanno quindi deciso di ringraziare i fan con la special edition di Out: “Volevamo fare un regalo ai fan che ci hanno supportato in questi mesi”. THE KOLORS: DOMANI IN RADIO IL NUOVO SINGOLO ME MINUS YOU E NEI NEGOZI ‘OUT (SPECIAL EDITION)’ Domani, venerdì 19 febbraio, i The Kolors tornano in radio con Me Minus You, nuovo singolo estratto da ‘Out’, album tre volte platino con circa 200.000 copie vendute e terzo album più venduto in Italia nel 2015. Lo stesso giorno 'Out' verrà pubblicato in una “Special Edition” contenente anche il brano OK e una versione acustica di Everytime. Da sabato 20 febbraio, invece, partirà da Busnago (MI) il tour di instore per autografare le copie del disco e incontrare i fan. A maggio, poi, Stash e la sua band tornano ad esibirsi dal vivo dopo il fantastico tour tutto esaurito della scorsa estate: saranno lunedì 16 maggio all’Alcatraz di Milano e lunedì 23 maggio all’Atlantico di Roma. I The Kolors sono nominati ai Kid’s Choice Awards 2016 di Nickelodeon nella categoria “Cantante italiano preferito”, TIM Music On Stage Awards “Migliore Fan Base”, “Talento Italiano del Futuro” e “Miglior Look”. 20/2 Cc Il Globo - Busnago (Mi) 21/2 Romagna Shopping Valley - Savignano (Fc) 22/2 Cc Roma Est - Roma (Rm) 23/2 Cc Campania - Marcianise (Ce) 24/2 Cc Etnapolis - Belpasso (Ct) THE KOLORS, FAN IN DELIRIO LA MUSICA DI STASH, ALEX E DANIELE Un inatteso pomeriggio di sole ha accompagnato a Etnapolis la presenza dei The Kolors, vincitori nel giugno 2015 dell’ultima edizione di “Amici”, accolti da centinaia di fans esaltati dalla loro presenza. Tra il pubblico tanti giovanissimi, con i genitori, che hanno atteso a Etnapolis di poter incontrare Stash, Alex e Daniele, il formidabile trio che ha conquistato il successo con la partecipazione al popolare talent di Maria De Filippi, dove ha anche ricevuto il Premio della Critica assegnato dai giornalisti musicali della stessa trasmissione. Con striscioni, pelouche, palloncini a forma di cuore e persino un ukulele da far autografare, i ragazzini hanno atteso il proprio turno per una foto ricordo con i The Kolors, mentre nel piazzale di Etnapolis risuonavano le loro hit, canticchiate anche dai genitori. The Kolors è una della band giovanili più acclamate del momento in Italia e da settimane migliaia di giovanissimi, fantasticano sui social all’idea di poterli incontrare da vicino a Etnapolis per una foto ricordo e l’autografo del loro nuovo cd “The Kolors Out Special Edition”. Formatosi a Napoli nel 2010, The Kolors è un gruppo formato da tre giovani musicisti: Antonio “Stash” Fiordispino (voce e chitarra), Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e Daniele Mona (sintetizzatore e percussioni). Da venerdì 19 gennaio The Kolors sono tornati in radio con Me Minus You, il nuovo singolo estratto da “Out”, album tre volte platino con circa 200.000 copie vendute e terzo album più venduto in Italia nel 2015. Sempre il 19 gennaio è stata pubblicata una “Special Edition” del cd, che include anche il brano OK e una versione acustica di Everytime, il pezzo dance che li ha portati al successo. Dal prossimo mese di maggio Stash e la sua band torneranno ad esibirsi dal vivo dopo il fantastico tour tutto esaurito della scorsa estate: saranno lunedì 16 maggio all’Alcatraz di Milano e lunedì 23 maggio all’Atlantico di Roma. DOMENIC A 21 FEBBRAIO 2016 LA SICILIA i FATTI .9 Giallo nel Leccese Rubate e bruciate centinaia di cartelle di malati oncologici PAOLA LAFORGIA Fondi disoccupazione scovati 1.079 “furbetti” Percepiti illecitamente 39,5 mln. Sicilia terza in irregolarità MASSIMO NESTICÒ I NUMERI 1.079 FURBETTI 420 IN CAMPANIA 206 IN PUGLIA 163 IN SICILIA ROMA. Percepivano senza averne diritto fondi pubblici destinati a combattere la disoccupazione. Sono stati scoperti dal Nucleo speciale spesa pubblica e repressione frodi comunitarie della Guardia di finanza 1.079 “furbetti”. Dovranno ora restituire allo Stato 39,5 milioni di euro di risorse indebitamente acquisite. L’operazione è stata condotta in collaborazione con l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Invitalia Spa. Il maggior numero di posizioni irregolari è stato registrato in Campania (420); seguono Puglia (206) e Sicilia (163). Le irregolarità sono state rilevate a seguito di analisi e controlli, mediante l’incrocio di banche dati, sulla posizione di oltre 10mila imprese destinatarie di 411 milioni di euro erogati ai sensi del Decreto legislativo 185 del 21 aprile 2000. La disposizione è fina- lizzata a promuovere l’autoimpiego delle persone in cerca di lavoro tramite l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo. Per beneficiare dei contributi è necessario avere determinati requisiti e rispettare alcuni vincoli come essere non occupati alla data di presentazione della domanda del contributo; comunicare all’Ente erogatore l’avvenuta cessazione dell’attività economica destinataria del contributo pubblico, se questo avviene prima di un quinquennio; non essere titolari di quote o azioni di altre società ammesse a benefici; non richiedere altre agevolazioni, anche fiscali per 36 mesi dalla concessione dei benefici; non trasferire al di Controlli in 10mila imprese. Erogati in totale 411 milioni ma oltre 100 finora devono essere restituiti fuori dell’azienda i beni ed i diritti aziendali ammessi al contributo. I 1.079 soggetti individuati non hanno rispettato i vincoli previsti anche attraverso comportamenti fraudolenti come la redazione di atti falsi. L’esito delle analisi è attualmente al vaglio dei competenti comandi territoriali della Guardia di finanza che stanno provvedendo a concludere gli accertamenti necessari per l’avvio dei procedimenti penali davanti alle autorità giudiziarie ordinarie e di quelli per responsabilità erariale davanti a quelle contabili. Nel frattempo Invitalia ha già attivato le procedure di revoca dei benefici e le conseguenti iniziative legali per il recupero dei fondi. Nel complesso, l’attività di analisi dei fondi erogati ai sensi del Decreto legislativo 185/2000 ha sin qui consentito all’individuazione di 3.420 posizioni irregolari con un conseguente obbligo di restituzione di fondi per oltre 100 milioni di euro. 100 MILIONI Individuate 3.420 posizioni irregolari con un conseguent e obbligo di restituzione di fondi per oltre 100 milioni di euro. LECCE. È mistero sulle le centinaia, forse migliaia, di schede di prericovero di pazienti oncologici dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce che sono state scaricate in una stradina di campagna da qualcuno che ha poi tentato di distruggerle col fuoco e ci è anche in gran parte riuscito. La scoperta è stata fatta casualmente dal sindaco di San Donato di Lecce, Ezio Conte, un paese a pochi chilometri da Lecce. Conte stava facendo con un assessore uno dei suoi abituali giri nelle campagne del paese per verificare l’esistenza di eventuali discariche abusive, quando ha notato il fumo e ha scoperto la catasta di fascicoli parzialmente avvolti dalle fiamme a ridosso di un muretto a secco in una stradina di campagna senza uscita. Quando si è accorto che a bruciare erano documenti sanitari della Asl di Lecce contenti dati sensibili di pazienti, Conte ha chiamato i vigili urbani ed è riuscito anche a salvare dal fuoco 300-400 fascicoli. I fascicoli abbraccerebbero un periodo compreso tra il 1999 e il Il furto 2013 e riguarderebbero per lo più dopo uno pazienti affetti da patologie tumorali polmonari. «La ricognizio- studio che ne è ancora in corso - ha detto il denuncia direttore sanitario della Asl di Lecce, Antonio Sanguedolce - e se- l’aumento condo quanto verificato sinora, si di tumori tratta di schede di pre-ricovero di pazienti che sono stati sottoposti ad esami e ad una serie di accertamenti clinici prima del ricovero per un intervento chirurgico». «Una volta finita la ricognizione dei documenti - ha annunciato - sporgeremo denuncia perché bisogna capire chi e perché abbia tentato di distruggere documenti che contengono informazioni sensibili e che, per legge, devono essere custoditi per sempre». Contrariamente ad altri documenti sanitari che dopo alcuni anni possono essere distrutti, infatti, i fogli di prericovero, quando riguardano pazienti che poi vengono effettivamente sottoposti ad un intervento chirurgico, entrano a fare parte della cartella clinica del paziente che la Asl deve conservare per sempre. In ogni caso, tutte le procedure di smaltimento dei documenti destinati al macero sono stabilite per legge e vengono affidate a ditte specializzate. «C’è molto che non torna in questa storia», fa notare il sindaco di San Donato che rileva anche la coincidenza di questa storia con la discussione accesa che si è sviluppata negli ultimi giorni dopo la pubblicazione di uno studio secondo cui i casi di tumori nel Salento sarebbero in crescita.