Pieghevole, programma della manifestazione
Transcript
Pieghevole, programma della manifestazione
INAUGURAZIONE IL SIGILLO di INGMAR BERGMAN Rassegna cinematografica Con la partecipazione di Bibi Andersson Ingmar Bergman, nato nel 1918 a Uppsala e scomparso nell’isola di Fårö nell’estate 2007, è uno dei più eclettici, geniali e prolifici artisti del Novecento. La sua straordinaria produzione creativa ha conquistato il pubblico e la critica cinematografico-teatrale di tutto il mondo: 91 regie per il teatro, “primo amore” del maestro svedese, dai debutti giovanili negli anni Quaranta, con una serie di messe in scena influenzate dalla passione per Strindberg, sino a opere più recenti come Madame de Sade di Mishima o Il tempo e la stanza di Botho Strauss che hanno fatto scuola e lasciato le tracce inconfondibili di un grande maestro della scena; 49 regie cinematografiche, con prestigiosi premi e riconoscimenti nei maggiori Festival internazionali ai suoi film e ai suoi straordinari, fedeli interpreti: Max von Sydow, Bibi Andersson, Harriet Andersson, Liv Ullmann, Erland Josephson, solo per citare i più ricorrenti e conosciuti. Significativa anche la sua opera come regista di film per la televisione (16), di testi radiofonici (37), di opere liriche (12). Apprezzato autore di un considerevole repertorio di pièces teatrali, di opere narrative e autobiografiche, ha firmato anche 13 sceneggiature per il cinema (sotto la direzione di altri cineasti) e una miniserie di spot pubblicitari. Nel suo “mondo di marionette”, l’artista ritrova le emozioni dell’infanzia, quando tutto diventa possibile all’emergere di un sogno o di una suggestione: dolori, tristezza, tensione si sciolgono catarticamente nella rappresentazione teatrale o cinematografica. Le voci dell’interiorità si palesano nello sguardo e nel volto dell’attore, immortalato da primi piani che tradiscono tremori, ansie, desideri, filtrati da un attento gioco di luci e ombre. La cinepresa di Bergman mette implacabilmente a nudo un’intimità che sembra scaturire dai recessi meno esplorati dell’animo umano e giunge allo spettatore con un fremito d’emozione. In questa magia si svela un filo rosso che conduce per mano lo spettatore alla ricerca di una verità profonda, vulnerabile, capace di scuoterci e di interrogarci, attraverso un’illusione estremamente toccante, sui fondamenti della nostra esistenza: il rapporto di coppia, le relazioni familiari, la memoria del tempo perduto, sogno e realtà, il tema della vita e della morte. Ricorda l’attore-alter ego Erland Josephson nel suo Memorie di un attore: “Bergman aveva una stupefacente percezione per il movimento. Una stupefacente capacità di leggere nel copione. Una stupefacente conoscenza dell’essere umano”. L’omaggio FÅRÖ SU BERGMAN, esplicito e giocoso riferimento al nome della sua isola prediletta, paesaggio nordico e universale di luci, orizzonti, suoni, silenzi, illumina e sonda, con cura amorevole, la poliedricità della sua grande arte. Il mio Bergman Lunedì 31 marzo 2008, ore 21.00 -Teatro Strehler Largo Greppi – Milano [M2 Lanza] Tel. 02.723331 www.piccoloteatro.org Ingresso: euro 7,00 (ridotto euro 5,00) -- Programma Omaggio a Bibi sequenze tratte da alcuni film di Ingmar Bergman interpretati da Bibi Andersson Spot sapone Bris (Bris-reklamerna, 1951, 11’) di Ingmar Bergman, con Bibi Andersson versione originale Piccolo Teatro Strehler, Piccolo Teatro Studio, Cinema Gnomo Teatro Litta, Fondazione Catella, Terrazza Martini Persona (Persona, 1966, 79’) di Ingmar Bergman, con Bibi Andersson, Liv Ullmann, Gunnar Björnstrand versione originale/sottotitoli in italiano Pier Giorgio Carizzoni 1-13 aprile 2008 -Cinema Gnomo Via Lanzone, 30/A – Milano [M2 Sant’Ambrogio] Tel. 02.804125 www.comune.milano.it Ingresso: tessera annuale obbligatoria euro 2,60 Ingresso valido per tutte le proiezioni della giornata euro 4,10 (ridotto euro 2,60) PROGRAMMA Martedì 1 aprile 2008 -18.30 Alle soglie della vita (Nära livet, 1957, 84’) di Ingmar Bergman, con Max von Sydow, Bibi Andersson, Ingrid Thulin, Eva Dahlbeck – versione italiana 20.15 Presentazione della rassegna Pier Giorgio Carizzoni, Antonio Calbi 20.45 Il volto di Karin (Karins ansikte, 1986, 14’) di Ingmar Bergman 21.00 Prigione (Fängelse, 1949, 79’) di Ingmar Bergman, con Doris Svedlund, Birger Malmsten, Stig Olin versione originale/sottotitoli in italiano Mercoledì 2 aprile 2008 -18.30 Prigione (replica) versione originale/sottotitoli in italiano 20.15 Il mio Bergman, intervento di Romano Madera 21.00 Nave per l’India (Skepp till Indialand, 1947, 98’) di Ingmar Bergman, con Jan Molander, Hjördis Petterson, Torsten Bergström versione originale/sottotitoli in italiano Domenica 6 aprile 2008 -16.15 Il silenzio (Tystnaden, 1963, 95’) di Ingmar Bergman, con Ingrid Thulin, Gunnel Lindblom, Jörgen Lindström – versione italiana Giovedì 3 aprile 2008 -18.30 Il posto delle fragole (Smultronstället, 1957, 91’) di Ingmar Bergman, con Gunnar Björnstrand, Ingrid Thulin, Bibi Andersson – versione italiana 17.30 Fårödokument 1 (1969, 58’) di Ingmar Bergman, con Ingmar Bergman e gli abitanti dell’isola di Fårö versione originale/sottotitoli in italiano 20.15 Il mio Bergman, intervento di Paolo Mereghetti 18.45 Luci d’inverno (Nattvardsgästerna, 1962, 81’) di Ingmar Bergman, con Gunnar Björnstrand, Ingrid Thulin, Max von Sydow – versione italiana 21.00 Verso la gioia (Till glädje, 1949, 98’) di Ingmar Bergman, con Stig Olin, Maj-Britt Nilsson, Victor Sjöström – versione originale/sottotitoli in italiano Venerdì 4 aprile 2008 -18.30 Alle soglie della vita (replica) – versione italiana 20.15 Il mio Bergman, intervento di Roberto Nepoti 21.00 Un’estate d’amore (Sommarlek, 1951, 96’) di Ingmar Bergman, con Maj-Britt Nilsson, Birger Malmsten, Alf Kjellin – versione italiana 20.30 Il mio Bergman, intervento di Roberto Escobar 21.15 Il settimo sigillo (Det sjunde inseglet, 1956, 96’) di Ingmar Bergman, con Max von Sydow, Gunnar Björnstrand, Bibi Andersson – versione italiana Martedì 8 aprile 2008 -18.30 La fontana della vergine (Jungfrukällan, 1959, 89’) di Ingmar Bergman, con Max von Sydow, Birgitta Petterson, Birgitta Valverg – versione italiana 20.15 Il mio Bergman, intervento di Quirino Principe 22.40 Persona (Persona, 1966, 79’) di Ingmar Bergman, con Bibi Andersson, Liv Ullmann, Gunnar Björnstrand versione italiana Sabato 5 aprile 2008 MARATONA “FANNY E ALEXANDER” -12.30 Fanny e Alexander (Fanny och Alexander, 1982, 312’) di Ingmar Bergman, con Pernilla Allwin, Bertil Guve, Ewa Fröling – versione italiana 21.00 Il flauto magico (Trollflöjten, 1975, 135’) di Ingmar Bergman, con Ulrik Cold, Josef Köstlinger, Birgit Nordin – versione originale/sottotitoli in italiano Mercoledì 9 aprile 2008 -18.30 Il flauto magico (replica) versione originale/sottotitoli in italiano 20.45 Il mio Bergman, intervento di Salvatore Natoli 18.15 Il mio Bergman, intervento di Sergio Arecco 19.00 Fanny e Alexander (replica) – versione italiana 21.30 Il volto (Ansiktet, 1958, 100’) di Ingmar Bergman, con Ingrid Thulin, Max von Sydow, Gunnar Björnstrand, Bibi Andersson – versione italiana Giovedì 10 aprile 2008 Omaggio a Erland Josephson ingresso libero -18.30 brani da Are you playing tonight? / Spelar du ikväll?, 2006, di Torben Skjødt Jensen e Ulf Peter Hallberg, con Erland Josephson, Lena Endre versione originale/sottotitoli in italiano, ca. 15’ Dopo la prova (Efter repetitionen, 1984, 70’) di Ingmar Bergman, con Ingrid Thulin, Erland Josephson, Lena Olin versione originale/sottotitoli in italiano 20.15 Il mio Bergman, intervento di Goffredo Fofi 21.00 Collage video (ca. 130’) - Spot sapone Bris - Interviste a Ingmar Bergman - Interviste a Liv Ullmann, Max von Sydow, Gunnar Björnstrand - Backstage a teatro - Registi, scrittori, attrici parlano di Ingmar Bergman Venerdì 11 aprile 2008 -18.30 Un mondo di marionette (Aus dem Leben der Marionetten, 1980, 99’) di Ingmar Bergman, con Robert Atzorn, Christine Buchegger, Heinz Bennent versione originale/sottotitoli in italiano 20.15 Il mio Bergman, intervento di Roberto Speziale - Bagliacca 21.00 Donne in attesa (Kvinnors väntan, 1952, 107’) di Ingmar Bergman, con Gunnar Björnstrand, Eva Dahlbeck, Jarl Kulle – versione italiana con il patrocinio di Sabato 12 aprile 2008 -18.00 Fårödokument 1 (replica) versione originale/sottotitoli in italiano 19.15 Sorrisi di una notte d’estate (Sommarnattens leende, 1955, 108’) di Ingmar Bergman, con Gunnar Björnstrand, Eva Dahlbeck, Harriet Andersson versione italiana 21.30 Incontro con il regista Stig Björkman Al termine: Ingmar Bergman (1972, 55’) di Stig Björkman, con Ingmar Bergman versione originale/ sottotitoli in italiano Domenica 13 aprile 2008 -16.15 Come in uno specchio (Såsom i en spegel, 1960, 89’) di Ingmar Bergman, con Harriet Andersson, Gunnar Björnstrand, Max von Sydow – versione italiana in collaborazione con con il sostegno di 18.00 Sussurri e grida (Viskningar och rop, 1972, 90’) di Ingmar Bergman, con Harriet Andersson, Ingrid Thulin, Liv Ullmann – versione originale/sottotitoli in italiano 20.00 Incontro con l’attrice Harriet Andersson Al termine: Monica e il desiderio (Sommaren med Monika, 1952, 96’) di Ingmar Bergman, con Harriet Andersson, Lars Ekborg, John Harryson versione originale/sottotitoli in italiano 22.00 Come in uno specchio (replica) versione originale/sottotitoli in italiano con la partecipazione di MOSTRA FOTOGRAFICA PRESENTAZIONE LIBRI I volti di Bergman Mercoledì 9 aprile 2008, ore 18.30 -Terrazza Martini Piazza Diaz, 7 – Milano [M1 Duomo] Tel. 02.8690905 1-11 aprile 2008 -Fondazione Riccardo Catella Via De Castillia, 28 - Milano [M2 Gioia] Tel. 02.45475195/6 www.fondazionericcardocatella.org orari: lunedì-venerdì 9.30-18.30 / sabato 10.00-17.00 giorno di chiusura: domenica Prenotazione obbligatoria sino a esaurimento posti Goffredo Fofi e Luca Scarlini presentano i libri Iperborea Tre diari (ultima pubblicazione del regista) e Il giorno finisce presto -- ingresso libero A cura di Pier Giorgio Carizzoni e Alessandro Luigi Perna Tre diari, scritto da Ingmar Bergman, da sua moglie Ingrid e da sua figlia Maria von Rosen, è la cronaca degli ultimi mesi di vita di Ingrid, una dolente e toccante meditazione sul dolore, la morte e l’amore, che è nello stesso tempo un testamento umano e spirituale del regista. Il giorno finisce presto, per la prima volta tradotto in Italia, è un dramma giovanile di Bergman in tre atti, rappresentato a Göteborg nel 1948, dove si trovano già in nuce i grandi temi della maturità. Allestimento Paola Conzatti, E20 Archivi fotografici Grazia Neri, Contrasto, Bengt Wanselius, Archivio Pellizzari, Farabola, Olycom Si ringraziano Kalpesh Solanki, Fabiana Gatti, Maria Grazia Curletti CONVEGNO SERATA TEATRALE FÅRÖ SU BERGMAN Bergman: regista di cinema, regista di teatro Alle soglie della vita Promosso dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura Sabato 12 aprile 2008, ore 10.00-18.00 -Teatro Litta Corso Magenta, 24 - Milano [M1, M2 Cadorna] Tel. 02.86454545 Martedì 22 aprile 2008, ore 20.30 -Teatro Studio Via Rivoli, 6 20100 Milano Tel. 02.723331 www.piccoloteatro.org ingresso libero Ideazione e cura Pier Giorgio Carizzoni Organizzazione Associazione Culturale Dioniso -Con il patrocinio di Regione Lombardia – Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie ingresso libero Coordinamento Franco Quadri, Luigi Paini -- Con il sostegno dell’Ambasciata di Svezia a Roma Lettura scenica dell’opera Alle soglie della vita di Ingmar Bergman e Ulla Isaksson (traduzione di R. Zatti/ Iperborea) -- – Dalle ore 10.00: Lanterna magica: Bergman cineasta, con i contributi di Vittorio Giacci, Morando Morandini, Alberto Scandola, Emilio Cozzi, Aldo Garzia, Luigi Paini Compagnia Teatri Possibili Liguria – Dalle ore 14.00: Il teatro di Bergman, con gli interventi di Franco Quadri, Federico Olivetti, Sergio Maifredi, Gabriele Lavia, Leif Zern -Photo by STF/AFP/Grazia Neri Regia Sergio Maifredi Hjördis: Valentina Picello Cecilia: Lisa Galantini Stina: Mariella Speranza Infermiera Brita: Giovanna Rossi Ruoli maschili: Luca Catanzaro In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Iperborea Con la partecipazione di Assosvezia, Volvo Italia, Ikea, SAS, Visit Sweden, Hines, Sifte Berti -Consulenza per sezione teatrale Franco Quadri Ufficio stampa e comunicazione Alessandro Luigi Perna Sezione video áltera Sottotitoli elettronici Raggio Verde La mostra ripercorre la vasta produzione cinematografica del regista sottolineando, con immagini di scena o tratte dai fotogrammi dei suoi film, l’attenzione che Bergman poneva nella costruzione delle inquadrature e dei suoi indimenticabili primi piani. Tre box-lanterne magiche propongono i volti del maestro svedese e dei più celebri attori dei suoi film. Grafica Juanita Apráez Murillo Hanno collaborato Hans Lepp e Fredrik Gustafsson (Istituto Svedese, Stoccolma), Sofi Lerström (Dramaten, Stoccolma), Francesca Gerosa, Donatella Lupo, Arianna Ghilardotti, Paola Sioli, Renato Zatti, Milano DOC Festival, Final Cut Productions (Copenaghen) Photo by LENNART NILSSON/AFP/Grazia Neri
Documenti analoghi
scarica la locandina
(come lo definisce Fernaldo Di Giammatteo) che è Sussurri e grida (1973), il film che apre questa
terza parte della retrospettiva, dove il rosso è “il colore dell’anima”, alle prese con la malattia...