superbike
Transcript
N° e data : 30010 - 01/10/2013 Diffusione : 21735 Periodicità : Mensile SuperBikeITA_30010_80_19.pdf Pagina 80 : Dimens.100 : % 1742 cm2 Sito web: www.superbikeitalia.it Notare la tuta il casco e gli stivali perfettamente in , tinta con la moto Eh . sì il nostro Roland , non lasciava nulla al caso OTTOBRE 2013 WWVV.SUPEUIKEITALM.IT 1/3 Copyright (SuperBike) Riproduzione vietata Suzuki generico N° e data : 30010 - 01/10/2013 Diffusione : 21735 Periodicità : Mensile SuperBikeITA_30010_80_19.pdf Pagina 81 : Dimens.100 : % 1742 cm2 Sito web: www.superbikeitalia.it G9(R750 Sono quasi tre decenni che il nostro Roland Brown guida moto della famiglia GSX-R750 ancora oggi non sembra per nulla indeciso quando gli si chiede quale sia per lui la più e leggendaria... a GSX-R del 1985 quella originale ha dato il via ad una dinastia di moto incredibili Ma a distanza di tanti anni non ho alcun dubbio che la migliore di tutte sia ancora lei la prima vera unica GSX-R750 la diretta discendente delle Suzuki da endurance quelle che fecero conoscere al mondo la rivoluzione delle sportive con telaio a doppio trave in alluminio Forse solo la Honda CB750 Four arrivata 16 anni prima pu? dire di aver avuto un impatto altrettanto sconvolgente nella storia dell evoluzione delle moto sportive che oggi vediamo nelle vetrine dei concessionari Ma la Gixxer mi sconvolse l animo fin dalla prima volta che la guidai. , , . , , , , , , . L , , ' . ' Evoluzione GSX-R750 sprigionava la bellezza di 100cv ( un' enormità per l epoca ma impressionava soprattutto per la sua leggerezza. L ingegnere responsabile dello sviluppo Etsuo Yokouchi aveva obiettivo ambizioso di falciare almeno il 20%% del peso medio delle concorrenti il che voleva dire posizionarsi a quota 176 kg Naturalmente fece centro Così con il miglior rapporto peso / potenza del panorama motociclistico dell epoca unito a un' erogazione feroce come un pitbull incazzato la Suzuki era in grado di stracciare la concorrenza nei trofei nazionali così come usciva dalle concessionarie Nessuna meraviglia sul fatto che abbia dato i natali ad una stirpe di moto idolatrate ancor oggi. Il primo aggiornamento rilevante arriv? nel 1988 con la GSX-R 750J il cui soprannome Slingshot (fionda era tutto un programma Il suo motore ancora più quadro toccava i 112cv e veniva awolto da un telaio ancor più rigido con il plus delle ruote da 17 invece che da 18 La Slingshot molto aerodinamica era tanto bella da vedere quanto da guidare ma ahimè pesava ben 18kg di più della versione precedente da cui derivava e come non bastasse aveva pochissima luce a terra per una moto così sportiva Ricordo ancora la mia incredulità quando durante una sessione fotografica su strada mi trovai a strisciare così violentemente le pedane da far perdere contatto con l asfalto alla ruota posteriore in qualche maniera riuscii a rimanere in piedi ma quell episodio cominci? a farmi capire che Suzuki con la nuova GSX-R avevafatto un passo in avanti e due indietro A peggiorare le cose ci si mise l arrivo dell acclamata Honda RC30 per cui Suzuki si rimbocc? le maniche e due anni dopo la 750L si present? agli appassionati esibendo una pornografica forcella rovesciata gomme più larghe e 2cv in più Nel ' 92 fu la volta della GSX-R75OWN che ricevette in dotazione un motore raffreddato a liquido da ben 116cv più una nuova versione del telaio in alluminio a doppia culla Purtroppo era disastrosamente grassa ben 200kg alla bilancia e fu letteralmente schiaffeggiata da un' altra Honda , la Fireblade più potente e leggera. Suzuki trov? la sua vendetta nel 1996 con la GSX-R750T aveva un telaio a doppio trave perimetrale e un motore davvero brillante CI La prima ' ) ' , , ' l , . . , ' , , . " " , ) . , , , " . , , , , , , . , , ' : ' , , , . ' ' , , . , , . , , , : , . Oggi sembra un po' anni stagionata ma negli , ' 80 questa moto era la protagonista dei sogni bagnati di ogni motociclista WWW.SUPERBIKEITALIA.IT 2/3 Copyright (SuperBike) Riproduzione vietata OTTOBRE 2013 85 Suzuki generico N° e data : 30010 - 01/10/2013 Diffusione : 21735 Periodicità : Mensile SuperBikeITA_30010_80_19.pdf Pagina 82 : Dimens.100 : % 1742 cm2 Sito web: www.superbikeitalia.it moto del 1998 finalmente poteva giocarsela con la Honda CBR 900RR. Peccato che arriv? la Yamaha La a R1 . rompere le uova nel ad entrambe paniere " NONOSTANTE LA MANCANZA DELLE ULTIMISSIME DIAVOLERIE ELETTRONICHE LA GSX-R 750 RESTA COMUNQUE UNA MOTO ECCEZIONALE. Il sistema di ammissione forzata dell aria SRAD ( Suzuki Ram Air Direct? port? la potenza a 122cv e diede il suo nome alla moto mentre il peso fu ridotto a livelli simili a quelli dei bei tempi andati con 179kg e dimensioni ritagliate sulla sagoma della 500GP di Kevin Schwantz In pratica chiunque avesse la possibilità di dare un paio di sgasate su questa moto si sarebbe sentito inevitabilmente come Rewin' Kevin " il marketing sottolineava in continuazione questo concetto. Il 1998 vide un ulteriore passo in avanti con l adozione di un sistema di iniezione elettronica sulla GSX-R750Y" un modello già pronto per i fasti del nuovo millennio Con ben 125cv e soltanto 166kg di peso segnava una velocità massima di 280 orari abbinata ad un' incredibile agilità Molte le novità anche nel design con un nuovo telaio ancor più rigido e leggero ed un forcellone extra lungo Al contrario le grafiche rimasero sostanzialmente immutate per ben 4 anni nessuna rivale all orizzonte ormai quindi perché cambiare? In effetti col passaggio del mondiale SBK alle mille 4 cilindri il declino della classe 750 fu inevitabile tanto che Suzuki rimase da sola a spingere su questa cilindrata. Nonostante tutto a Hamamatsu non restarono con le mani in mano e per il 2004 presentarono la nuova K4 che condivideva con la 600 una ciclistica completamente nuova pinze radiali comprese Un nuovo motore da 130cv ed un peso di 163kg la resero la GSX-R 750 più veloce di sempre almeno finché due anni dopo non venne mostrata la nuova K6 che portava orgogliosa in dote un motore da addirittura 150cv owero il 50%% di potenza in più rispetto alla sua prima antenata di 21 anni più vecchia Alcune chicche la resero estremamente desiderabile un bellissimo (e rumorosissimo mini-scarico in stile MotoGP pedane regolabili e frizione antisaltellamento. Con l awicinarsi ai giorni nostri le novità cominciano a scarseggiare purtroppo Nel 2008 la K8 non ha altricavalli da servire sul piatto delle prestazioni in compenso vanta un tasto per gestire le mappe motore in caso di condizioni di aderenza difficile Con quel capolavoro di iniezione che si ritrovava per? l idea delle mappature apparve chiaramente solo una trovata di marketing Persino la L1 del 2010 ricevette solo qualche ottimizzazione di dettaglio sul motore a vantaggio dell erogazione senza toccare la potenza massima In compenso una grossa novità fu rappresentata dell uso della forcella Showa BPF delle pinze Brembo " ' , , . , ' . , . , . : ' , , , , , . , , , , , . : , ' . , , , . ' , , . ' . ' , 86 monoblocco e di un telaio più leggero Tutti questi ritocchi ridussero ancora un po' il peso a secco fino a circa 160kg alzando ancora di un pelo l asticella delle prestazioni della famiglia GSX-R 750. Sarebbe facile criticare Suzuki per aver ridotto un po' il suo entusiasmo nell ulteriore sviluppo dei nuovimodelli GSX-R750 tutto sommato negli ultimi 10 anni le novità non sono state clamorose e non c' è traccia di controllo di trazione ABS e mappe integrate in un' unica piattaforma come molte concorrenti vantano ormai da tempo Sembra quasi che la Gixxer sia stata abbandonata al suo destino ma è anche vero che in questo decennio abbiamo assistito ad un collasso del mercato moto a tagli nei budget e ad una recessione assassina Nonostante la mancanza delle ultimissime diavolerie elettroniche la GSX-R750 resta comunque una moto eccezionale Sarà ancora un po' indietro in alcuni aspetti ma ha quel magico bilanciamento tra potenza e leggerezza che manca siaalle 600 siaalle 1000. Ha un carattere ruspante e poche frivolezze è sportiva e soprattutto sempre coerente coi principi ispiratori che generarono la prima serie nel 1985 Nell universo senza compromessi delle GSX-R750 non penso si possa fare un complimento migliore 07 . , ' La GSX-R750 del 2000 Per tanti anni la moto preferita . da stuntman e impennatori incalliti. La GSX-R1000 K1 ' piene mani design attinse a dal suo , , . , , . , . , , , ' . . OTTOBRE 2013 WWW.SUPERBNEITALIA.IT 3/3 Copyright (SuperBike) Riproduzione vietata Suzuki generico
Documenti analoghi
burgman 650_dueruote_2013-04
tradizionale con doppia piastra di sterzo nessuna
Sospensione post / regolazioni forcellone in
alluminio con due ammortizzatori / precarico molla
Escursione ruota ant / post ( mm 110 / 100
Pneumati...
web - motorionline.com
13.200 giri/min e 86,3 Nm a 11.200 giri/min, imbrigliato nell’efficace telaio doppio trave d’alluminio. Sempre in
alluminio, e con capriata di rinforzo, il forcellone al quale è vincolato il mono (...
superbike
- Suzuki Ram Air Direct Non è neanche
inglese corretto ma divent? comunque la definizione
delle GSX-R anni ' 90 Chiedete a qualunque
appassionato dell epoca se si ricorda la SRAD e vi
regalerà stor...
rm-z250-450-450z_motocross - 2013-10
certo risparmio peso dato che c' è una molla sola
al posto di due.
setaccio