NEL NOME DEL BAROLO
Transcript
NEL NOME DEL BAROLO P A S S I O N E E T R A D I Z I O N E , V E R I A R T I G I A N I D E L B A R O L O LA STORIA A Z I E N D A N E L V I T I V I N I C O L A N O M E D E L P A O L O B A R O L O C O N T E R N O D A L 1 8 8 6 A CACCIA CON IL RE. P A O L O C O N T E R N O P R I M A G E N E R A Z I O N E : F O N D A Z I O N E Figlio di contadini, E uomo A V V I O . tenace e perseverante, grande lavoratore. Fondò la casa della Ginestra nel 1886. Si dedicò alla coltivazione dei vigneti con la moglie Martina. Privilegiò le parti della collina Ginestra più favorevoli per esposizione e terreno, nella coltivazione del Nebbiolo, della Barbera e del Dolcetto. Ebbe il grande merito di comprendere in tempi così precoci l’esistenza di un mercato di estimatori per le produzioni di qualità superiore. Ad esso si rivolse commercializzando il proprio vino in fusti di legno da lui vinificato nella propria cantina. Amante della caccia, assiduo frequentatore delle colline della Ginestra di Monforte e delle Langhe ricche di lepri e di fagiani, incontrò molte volte Vittorio Emanuele III Re d’Italia con il quale condivise in amicizia la comune passione venatoria. A FORZA DI BRACCIA. C A R L O E S E C O N D A N U O V E E G I U S E P P I N A C O N T E R N O G E N E R A Z I O N E : V I G N E P R O S E C U Z I O N E . Carlo Conterno, figlio di Paolo, si unì in matrimonio con Giuseppina Moscone originaria della collina di Mosconi, quella posta di fronte alla Ginestra. Persone semplici e di grande spirito di sacrificio affrontarono i duri anni della guerra, videro le loro vigne percorse dai soldati, dai partigiani e dagli sfollati in cerca di cibo per sopravvivere. A loro va il merito della scelta di imbottigliare piccole quantità, vendendo ad altri una parte delle proprie uve nelle annate di minore pregio, per vinificare solamente Barolo di eccellente qualità rivolgendosi ad un mercato di conoscitori. Alle loro braccia si deve il primo progressivo reimpianto dei vigneti e al loro amore per la casa della Ginestra gli affreschi nei soffitti e nelle volte della casa e i mobili in ciliegio e noce ancora presenti nel salotto della Ginestra. CAVALIERE E CONTADINO. P A O L O E T E R Z A G E N E R A Z I O N E : D E I C A T E R I N A C O N T E R N O S E L E Z I O N E V I T I G N I O . Uomo di poche parole ma di saldi principi, infaticabile lavoratore Paolo Conterno prende a carico la conduzione dell’azienda nel 1955. Sposa Caterina Ravinale nata in Roddi d’Alba, proveniente da una famiglia di viticoltori. Intraprendenti nel lavoro e nelle responsabilità, Paolo e Caterina proseguono il reimpianto graduale dei vigneti, avendo cura di selezionare i più validi cloni autoctoni di Nebbiolo tra le sottovarietà Lampia e Michet, le migliori, al fine di esprimere pienamente le straordinarie potenzialità del vitigno e del territorio. Come le generazioni precedenti succedutesi nella famiglia Conterno, Paolo e Caterina eseguono personalmente tutte le operazioni di vigna e di cantina con quotidiana meticolosità. Oscar Luigi Scalfaro presidente della repubblica italiana nel 1993 nomina Paolo Conterno cavaliere del lavoro. LA SFIDA DELLA TRADIZIONE D A L 1 8 8 6 , S E M P R E I N P R I M A P E R S O N A , A R T I G I A N A L M E N T E IN PRIMA PERSONA, DAL 1886. G I O R G I O Q U A R T A E M A R I S A C O N T E R N O G E N E R A Z I O N E : R I S P E T T A R N E L ’ E S S E N Z A . In vigneto e in cantina, Giorgio e Marisa, figli di Paolo e Caterina, fin da bambini seguono ovunque i genitori nel corso del loro lavoro. Imparano ad amare e a sentirsi partecipi di una grande tradizione. Decidono di proseguirla e farla crescere rispettandone con cura l’essenza. Installano un nuovo impianto di vinificazione, che riprende il metodo tradizionale dei serbatoi verticali con la bagnatura e la rottura del cappello di vinaccia per mezzo del sistema a cascata del mosto. Acquistano nuove botti in legno e ristrutturano la cantina della Ginestra, riportando a vista gli antichi mattoni fatti a mano, le pietre di langa e le ampie volte ad arco. Oggi a condurre l’azienda è Giorgio Conterno che, in un’epoca in cui sembra che tutto debba cambiare, accetta la sfida della tradizione. IL CONCETTO DI BAROLO L ’ A S P I R A Z I O N E È C I Ò C H E A L L A D O B B I A M O P E R F E Z I O N E R I S P E T T A R E OGGI COME ALLORA. I L C R U G I N E S T R A , L A C A S A D E I L A N O S T R A N O S T R I P A D R I : A Z I E N D A . Immersa nelle Langhe, situata nello storico Cru “Ginestra”, la nostra azienda è la casa dei nostri padri. Qui coltiviamo i nostri vigneti, suddivisi tra le varietà Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Il territorio, il microclima favorevole, la felice esposizione dei vigneti e una tradizione consolidata ci permettono di mantenere costante nel tempo una produzione di qualità assoluta. Il nostro più importante patrimonio non è la nostra terra, non sono le nostre vigne, non è la nostra cantina, ma è il concetto di Barolo perfetto che è nella nostra mente, tramandatoci da coloro che ci hanno preceduto. L’aspirazione alla perfezione e l’idea di realizzare le cose nella loro vera essenza, è ciò che la famiglia Conterno insegue da quattro generazioni sempre fedele alla tradizione. Accompagniamo il nostro vino nel mondo e continuiamo a curare in prima persona il lavoro di vigna e cantina. La produzione annua è di circa 80.000 bottiglie e l’affinamento avviene in botti rigorosamente in Rovere Francese della capacità di 35 ettolitri, come vuole la tradizione. CIÒ CHE ABBIAMO AVUTO IN DONO L A L A N O S T R A T E R R A T E R R A , D E I I L G R A N D I C R U G I N E S T R A , B A R O L I L O N G E V I ARTIGIANI DEL BAROLO. L A N O S T R A L A V A L L E E T E R R A : D E I B A R O L I S T R U T T U R A T I D A L L O N G E V I T E R R O I R I R R I P E T I B I L E . Una decina di ettari di marne calcareo-argillose. Una terra felicemente adagiata tra 300 e 350 metri di altezza, inclinata su pendenze fino al 38%, esposta prevalentemente a sud e in parte a sud-est. La famiglia Conterno non ha potuto fare altro che accontentare questa terra che reclamava di essere messa a Nebbiolo, producendo vini meravigliosi. Il Cru Ginestra è una tra le più importanti vigne del Barolo, la valle dei Baroli longevi e strutturati, un terroir irripetibile che nella parte sommitale, baciata da sommatorie termiche e luminosità sempre elevate, permette all’apparato fogliare di lavorare con grande precocità, riuscendo a raggiungere un ideale livello di maturazione fenolica. Non è facile coltivare vigne poste su pendenze fino al 38%. Ci vuole un’esperienza che solo chi fin da bambino conosce questi terreni metro per metro può avere. Non è facile neppure praticare i diradamenti se quelle piante non le hai viste crescere. Non è facile se non hai chiaro il senso di un lavoro iniziato secoli prima. Per questo curiamo tutto in prima persona. Per questo siamo artigiani del Barolo, che hanno imparato ad amare e a sentirsi partecipi di questa grande tradizione familiare, facendola crescere rispettandone l’essenza. BAROLO D.O.C.G. GINESTRA RISERVA Vitigni e impianti: Esclusivamente Nebbiolo, sottovarietà Lampia in prevalenza e Michet. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN). Nome del vigneto: Ginestra. Esposizione del vigneto: Sud. Tipologia del terreno: Terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica. Altimetria del vigneto: 300-350 metri s.l.m. Pendenza del terreno: variabile dal 30% al 35% Età delle viti: 35 anni circa. Densità di impianto: 4000 piante/ha. Produzione/ettaro: 60 quintali. Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre. R I C O N O S C I M E N T I E P U N T E G G I 2 0 0 5 GAMBERO ROSSO Vinificazione: Le uve vengono accuratamente selezionate per ottenere I VINI DI VERONELLI un prodotto di grande struttura e longevità. Il prodotto appena raccolto viene ROBERT PARKER sottoposto alla pigiadiraspatura cui segue una macerazione di 22-28 giorni BIBENDA in speciali vasche che permettono di liberare con continuità le componenti VINI BUONI D’ITALIA nobili della buccia. Quando si è raggiunto il rapporto ottimale tra colore e tannini STEPHEN TANZER’S estratti, si procede alla svinatura ed ai primi travasi. Affinamento: tradizionale, in botti di rovere francese da 35 hl per un periodo di 4 / 4,5 anni e 12 mesi in bottiglia, sino al raggiungimento del perfetto equilibrio tra le diverse componenti del vino. Parametri analitici medi: Alcool: 14 -14,5% Vol; Acidità totale: 5,3-5,8 g/l (come acido tartarico); Estratto secco netto: 30 g/l.- 32 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore granato scuro. Elegante e armonioso nei profumi con note fruttate persistenti, speziate, balsamiche e minerali. Corpo caldo e forte, equilibrato nei sapori e potente negli aromi. Finale lungo e intenso. Si presta ad un lungo invecchiamento anche per un periodo superiore ai quindici anni. 3 BICCHIERI SUPER 3 STELLE 92 POINTS 4 GRAPPOLI 3 STELLE INTERNATIONAL WINE CELLAR 93 POINTS 2 0 0 6 GAMBERO ROSSO I VINI DI VERONELLI 3 BICCHIERI SUPER 3 STELLE ROBERT PARKER 93+ POINTS BIBENDA 4 GRAPPOLI 2 0 0 7 GAMBERO ROSSO I VINI DI VERONELLI Abbinamenti: Arrosto di vitello, costata di manzo al Barolo, formaggi stagionati. ROBERT PARKER Temperatura di servizio: 18° C. VINI BUONI D’ITALIA 2 BICCHIERI NERI SUPER 3 STELLE 96 POINTS 3 STELLE BAROLO D.O.C.G. GINESTRA Vitigni e impianti: Esclusivamente Nebbiolo, sottovarietà Lampia in prevalenza e Michet. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN). Nome del vigneto: Ginestra. Esposizione del vigneto: Sud. Tipologia del terreno: Terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica. Altimetria del vigneto: 300-350 metri s.l.m. R I C O N O S C I M E N T I Pendenza del terreno: variabile dal 30% al 35% E P U N T E G G I Età delle viti: 30 anni circa. Densità di impianto: 4000 piante/ha. 2 0 0 8 Produzione/ettaro: 65 quintali. GAMBERO ROSSO Vendemmia: manuale - prima decade di Ottobre. I VINI DI VERONELLI Vinificazione: Le uve vengono accuratamente selezionate per ottenere ROBERT PARKER un prodotto di grande struttura e longevità. Il prodotto appena raccolto viene BIBENDA 2 BICCHIERI ROSSI 3 STELLE 93 POINTS 4 GRAPPOLI sottoposto alla pigiadiraspatura cui segue una macerazione di 18-25 giorni in speciali vasche che permettono di liberare con continuità le componenti 2 0 0 9 nobili della buccia. Quando si è raggiunto il rapporto ottimale tra colore e tannini GAMBERO ROSSO estratti, si procede alla svinatura ed ai primi travasi. I VINI DI VERONELLI Affinamento: tradizionale, in botti di rovere francese da 35 hl per un periodo di 3 - 3,5 anni e 6 - 12 mesi in bottiglia, sino al raggiungimento del perfetto equilibrio tra le diverse componenti del vino. ROBERT PARKER 2 BICCHIERI ROSSI SUPER 3 STELLE 94 POINTS BIBENDA 4 GRAPPOLI DECANTER 90+ POINTS Parametri analitici medi: Alcool: 14 -14,5% Vol; Acidità totale: 5,3-5,8 g/l (come acido tartarico); Estratto secco netto: 30 g/l.- 32 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore granato scuro. Elegante e armonioso nei profumi con note fruttate persistenti, speziate, balsamiche e minerali. Corpo caldo e forte, equilibrato nei sapori e potente negli aromi. Finale lungo e intenso. Si presta ad un lungo invecchiamento anche per un periodo superiore ai quindici anni. Abbinamenti: Arrosto di vitello, costata di manzo al Barolo, formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 18° C. 2 0 1 0 GAMBERO ROSSO I VINI DI VERONELLI ROBERT PARKER DECANTER JAMES SUCKLING VINI BUONI D’ITALIA 3 BICCHIERI SUPER 3 STELLE 94 POINTS 17.5 POINTS + HIG. REC. 94 POINTS 3 STELLE BAROLO D.O.C.G. RIVA DEL BRIC Vitigni e impianti: Esclusivamente Nebbiolo, sottovarietà Lampia e Michet. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN). Nome del vigneto: Ginestra. Esposizione del vigneto: Sud in prevalenza e Sud Est. Tipologia del terreno: Terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica. Altimetria del vigneto: 300-350 metri s.l.m. Pendenza del terreno: variabile dal 30% al 35%. Età delle viti: 22/25 anni circa. Densità di impianto: 4000 piante/ha. Produzione/ettaro: 60/65 quintali. Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre. Vinificazione: pigiadiraspatura dell’uva appena raccolta. Prosegue con una macerazione di circa 15-20 giorni in speciali vasche che permettono di liberare con continuità le componenti nobili della buccia. Quando si è raggiunto R I C O N O S C I M E N T I E P U N T E G G I il rapporto ottimale tra colore e tannini estratti, si procede alla svinatura ed ai primi travasi. Affinamento: tradizionale in botti di rovere francese da 35 hl per 30-36 mesi e 6 -12 mesi in bottiglia. Parametri analitici medi: Alcool: 13,5-14% Vol; Acidità totale: 5,3-5,8 g/l (come acido tartarico); Estratto secco netto: 27-30 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore granato tipico. Bouquet ricco di profumi floreali e fruttati. Il suo corpo è robusto ed elegante, di gradevole morbidezza nel finale; si avvertono aromi di ciliegia e frutti di bosco. Abbinamenti: Carni rosse e selvaggina. Controfiletto di manzo, capretto al forno, formaggi duri e stagionati. Temperatura di servizio: 18° C. 2 0 0 9 GAMBERO ROSSO 2 BICCHIERI ROSSI I VINI DI VERONELLI 3 STELLE ROBERT PARKER 93 POINTS BIBENDA 4 GRAPPOLI MERUM 2 CUORI 2 0 1 0 GAMBERO ROSSO 2 BICCHIERI ROSSI I VINI DI VERONELLI 3 STELLE ROBERT PARKER 93 POINTS JAMES SUCKLING 91 POINTS VINOUS – ANTONIO GALLONI 92 POINTS LANGHE NEBBIOLO D.O.C. BRIC GINESTRA Vitigni e impianti: Esclusivamente Nebbiolo. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN) Nome del vigneto: Ginestra. Esposizione del vigneto: Sud in prevalenza e Sud- Est. Tipologia del terreno: Terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica. Altimetria del vigneto: 300-350 metri s.l.m. Pendenza del terreno: variabile dal 30 al 35%. Età delle viti: 20/22 anni. Densità di impianto: 4000 piante/ha. Produzione/ettaro: 60-65 quintali. Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre. Vinificazione: pigiadiraspatura dell’uva appena raccolta e successiva macerazione in vasche che permettono una soffice e continua estrazione delle parti nobili della buccia. Dopo un periodo di 10 - 12 giorni si procede alla svinatura e la fermentazione viene completata senza ulteriore apporto di sostanze tanniche. Affinamento: in botti di rovere francese da 35 hl per un periodo medio da 12 a 18 mesi che esalta la pienezza del suo carattere, mantenendo intatte le sue caratteristiche di freschezza e gioventù. Parametri analitici medi: Alcool: 13-13,5% Vol.; Acidità totale: 5,40 - 5,80 g/L (come acido tartarico); Estratto secco netto: 27-30 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino brillante; profumi ampi e avvolgenti di violetta, ribes nero, amarena e menta. In bocca è fine ed asciutto con un corpo giovane ed elegante e con aromi di frutta matura, abbastanza morbido e ben bilanciato. Abbinamenti: Stracotto di manzo, arrosto di vitello, cacciagione, coniglio, formaggi a pasta dura mediamente stagionati. Temperatura di servizio: 18° C. R I C O N O S C I M E N T I E P U N T E G G I 2 0 1 0 GAMBERO ROSSO I VINI DI VERONELLI ROBERT PARKER BIBENDA 2 BICCHIERI NERI 3 STELLE 91 POINTS 4 GRAPPOLI LANGHE NEBBIOLO D.O.C. A MONT Vitigni e impianti: Esclusivamente Nebbiolo. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN) Nome del vigneto: Ginestra. Esposizione del vigneto: Sud Est. Tipologia del terreno: Terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica. Altimetria del vigneto: 300-350 metri s.l.m. Pendenza del terreno: variabile dal 30 al 35%. Età delle viti: 18/20 anni. Densità di impianto: 4000 piante/ha. Produzione/ettaro: 70 quintali. Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre. Vinificazione: pigiadiraspatura dell’uva appena raccolta e successiva macerazione in vasche che permettono una soffice e continua estrazione delle parti nobili della buccia. Dopo un periodo di 7-8 giorni si procede alla svinatura e la fermentazione viene completata senza ulteriore apporto di sostanze tanniche. Affinamento: in botti di rovere francese da 35 hl per un periodo medio di un anno che esalta la pienezza del suo carattere, mantenendo intatte le sue caratteristiche di freschezza e gioventù. Parametri analitici medi: Alcool: 12,5-13% Vol; Acidità totale: 5,40 - 5,80 g/L (come acido tartarico); Estratto secco netto: 25-28 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore granato vivo; profumi floreali con prevalenza della rosa e sensazioni fruttate. In bocca è voluminoso, di struttura elegante, rotondo con aromi complessi e lievementi speziati, gradevolmente R I C O N O S C I M E N T I E P U N T E G G I 2 0 1 2 persistenti. Abbinamenti: si abbina ai primi piatti come tagliolini al sugo, ai secondi di carni salsate, ai formaggi mediamente stagionati. Temperatura di servizio: 18° C. GAMBERO ROSSO 2 BICCHIERI NERI I VINI DI VERONELLI 2 STELLE VINI BUONI D’ITALIA 4 STELLE BARBERA D’ALBA D.O.C. LA GINESTRA Vitigni e impianti: Esclusivamente Barbera. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN). Esposizione del vigneto: Sud. Tipologia del terreno: Terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica. Altimetria del vigneto: 300 metri s.l.m. Pendenza del terreno: variabile dal 30% al 35%. Età delle viti: 30 anni circa. Densità di impianto: 4000 piante/ha. Produzione/ettaro: da 60 a 65 quintali. Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre. Vinificazione: pigiadiraspatura dell’uva appena raccolta, cui segue una macerazione in speciali vasche che consentono, in un periodo di 12-14 giorni, un’ottimale estrazione del colore. Si può così procedere alla svinatura e al completamento della fermentazione senza ulteriori apporti tannici. Affinamento: Dopo i primi travasi, il vino viene affinato per un periodo di 12- 16 mesi in botti di Rovere. L’imbottigliamento avviene generalmente nella tarda estate successiva alla vendemmia. Parametri analitici medi: Alcool: 12,5-13,5% Vol; Acidità totale 6-6,5 g/l (come acido tartarico); Estratto secco netto: 27-29 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino fitto con riflessi violetti; profumi di viola scura e di frutti a bacca rossa ammostati. In bocca è fresco ed equilibrato con aromi di ciliegia e lampone. Ingresso caldo, morbido e succoso, di ottima bevibilità con finale di buona lunghezza. Abbinamenti: Si abbina ad antipasti caldi, alle paste asciutte con sugo ricco, ai secondi di carni rosse in umido e bollite. Temperatura di servizio: 18° C. R I C O N O S C I M E N T I E P U N T E G G I 2 0 1 2 GAMBERO ROSSO I VINI DI VERONELLI BIBENDA 2 BICCHIERI NERI 3 STELLE 4 GRAPPOLI 2 0 1 3 GAMBERO ROSSO 1 BICCHIERE NERO BARBERA D’ALBA D.O.C. BRICCO Vitigni e impianti: Esclusivamente Barbera. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Roddi d’Alba (CN). Nome del vigneto: Bricco Sant’Ambrogio. Esposizione del vigneto: Sud Ovest. Tipologia del terreno: Terreno costituito da marne calcaree argillose e sabbiose. Altimetria del vigneto: 250-280 metri s.l.m. Pendenza del terreno: 20%-25% circa. Età delle viti: 25 anni circa. Densità di impianto: 4000 piante/ha. Produzione/ettaro: da 70 a 75 quintali. Vendemmia: manuale-prima decade di Ottobre. Vinificazione: pigiadiraspatura dell’uva appena raccolta, cui segue una macerazione in speciali vasche che consentono, in un periodo di 10-12 giorni, un’ottimale estrazione del colore. Si può così procedere alla svinatura e al completamento della fermentazione senza ulteriori apporti tannici. Affinamento: Dopo i primi travasi, il vino viene affinato per un periodo di 8-12 mesi in botti di Rovere. L’imbottigliamento avviene generalmente nella tarda estate successiva alla vendemmia. Parametri analitici medi: Alcool: 12,5-13% Vol; Acidità totale: 6-6,5 g/l (come acido tartarico); Estratto secco netto: 25-28 g/l. R I C O N O S C I M E N T I E P U N T E G G I Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino carico. Denota ottima finezza ed eleganza con piacevoli sentori di frutta rossa fresca come ciliegia, mirtillo e spezie. Il gusto è molto piacevole, morbido e strutturato con acidità rinfrescante e vibrante, tipica della varietà. Abbinamenti: Si abbina ai salumi in generale, ad antipasti caldi anche saporiti e lievemente speziati, alle carni bianche. Temperatura di servizio: 18° C. 2 0 1 2 GAMBERO ROSSO I VINI DI VERONELLI BIBENDA 1 BICCHIERE NERO 2 STELLE 3 GRAPPOLI 2 0 1 3 GAMBERO ROSSO VINI BUONI D’ITALIA 2 BICCHIERI NERI 4 STELLE DOLCETTO D’ALBA D.O.C. L’ALTO Vitigni e impianti: Esclusivamente Dolcetto. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN). Esposizione del vigneto: Sud. Tipologia del terreno: Terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica. Altimetria del vigneto: 300/350 metri s.l.m. Pendenza del terreno: 20-25% circa. Età delle viti: 30 / 32 anni. Densità di impianto: 4000 piante/ha. Produzione/ettaro: da 70 a 75 quintali. Vendemmia: manuale-metà/fine settembre. Vinificazione: pigiadiraspatura dell’uva appena raccolta e successiva macerazione per 7 - 8 giorni in speciali vasche che consentono di liberare con continuità e delicatezza le componenti nobili dell’uva. Dopo la svinatura, la fermentazione si completa in assenza di bucce, così da conferire a questo vino grazia ed eleganza. Affinamento: la completa armonia del prodotto si raggiunge con un breve periodo di affinamento di circa sei mesi in legno. Solo allora, generalmente nella tarda primavera successiva alla vendemmia, si procede all’imbottigliamento. Parametri analitici medi: Alcool: 12,5-13% Vol; Acidità totale: 5-5,50 g/l (come acido tartarico); Estratto secco netto: 25-28 g/l. Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino con sfumature violacee. Profumo vinoso, intenso, delicato. Sapore asciutto, morbido e vellutato, gradevolmente ammandorlato. Abbinamenti: Si abbina a primi piatti, piatti con salse saporite, ai formaggi freschi. Temperatura di servizio: 16°-18° C. R I C O N O S C I M E N T I E P U N T E G G I 2 0 1 2 GAMBERO ROSSO I VINI DI VERONELLI BIBENDA 2 BICCHIERI NERI 3 STELLE 4 GRAPPOLI 2 0 1 3 GAMBERO ROSSO 1 BICCHIERE NERO LANGHE BIANCO D.O.C. DIVERS Vitigni e impianti: Esclusivamente Chardonnay. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN). Esposizione del vigneto: da Sud/Est a Sud/Ovest. Tipologia del terreno: Terreno in prevalenza argilloso e calcareo caratterizzato da un’ideale ritenzione idrica. Altimetria del vigneto: 450 metri s.l.m. Pendenza del terreno: variabile dal 25 al 30%. Età delle viti: 20 anni. Densità di impianto: 4000 piante/ha. Produzione/ettaro: 65 quintali. Vendemmia: manuale-prima decade di Settembre. Vinificazione: pressatura soffice dell’uva intera appena raccolta. Decantazione naturale statica a freddo escludendo chiarificanti o enzimi per 24 ore. Travaso del mosto limpido in parte in fermentini di acciaio con T° controllata a 18°C, in parte (circa 30%) in barriques. La fermentazione può durare dai 10 ai 15 giorni. Affinamento: per 10-12 mesi in legno di rovere francese su fondi di fermentazione e sedimenti, gestito con batonnage. Parametri analitici medi: Alcool: 13% Vol; Acidità totale: 6 – 6,50 g/L (come acido tartarico). Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, offre intensi profumi di buccia di limone, ananas e mandorle tostate. Bocca importante bilanciata dall’acidità. Temperatura di servizio: 12°-14° C. LANGHE ARNEIS D.O.C. A VAL Vitigni e impianti: Esclusivamente Arneis. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera. Zona di produzione: Langhe e Roero. Esposizione del vigneto: da Sud/Est a Sud/Ovest. Tipologia del terreno: Terreno in prevalenza calcareo e in alcune zone composto da sabbie fini. Altimetria del vigneto: da 190 a 300 metri s.l.m. Pendenza del terreno: variabile dal 25 al 30%. Età delle viti: 30 anni. Densità di impianto: 4000 piante/ha. Produzione/ettaro: 65 quintali. Vendemmia: manuale-prima decade di Settembre. Vinificazione: pressatura soffice dell’uva intera appena raccolta. Decantazione naturale statica a freddo escludendo chiarificanti o enzimi per 24 ore. Travaso del mosto limpido in fermentini di acciaio con T° controllata a 18°C. La fermentazione può durare dai 10 ai 15 giorni. Affinamento: per 5-6 mesi in serbatoi di acciaio inox. Parametri analitici medi: Alcool: 12,5% Vol; Acidità totale: 6 – 6,50 g/L (come acido tartarico). Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Offre profumi tenui e delicati, con sentori di fiori e frutta fresca. Abbinamenti: accompagna perfettamente antipasti, primi piatti delicati, carni bianche e si esprime al meglio con crostacei e pesce. Temperatura di servizio: 10°-12° C. NEW! w w w . p a o l o c o n t e r n o . c o m Azienda Vitivinicola Paolo Conterno | Loc. Ginestra 34, 12065 Monforte d’Alba (CN) - Piemonte - Italia | p.iva 03543740041 Tel. + 39 0173 78415 - Fax +39 0173 789657 - e-mail: [email protected] facebook.com/cantinapaoloconterno instagram.com/paoloconterno tag and share us in your tasting moments #PAOLOCONTERNO
Documenti analoghi
barolo ginestra
BAROLO “GINESTRA”
Vitigni e impianti: Esclusivamente Nebbiolo, sottovarietà Lampia in prevalenza e
Michet. Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera.
Zona di produzione: Monforte...
langhe nebbiolo doc a mont
LANGHE NEBBIOLO D.O.C. A MONT
Vitigni e impianti: Esclusivamente Nebbiolo. Il sistema di allevamento adottato
è Guyot a controspalliera.
Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN)
Nome del vigneto: ...
barbera d`alba doc bricco
Zona di produzione: Roddi d’Alba (CN).
Nome del vigneto: Bricco Sant’Ambrogio.
Esposizione del vigneto: Sud Ovest.
Tipologia del terreno: Terreno costituito da marne calcaree argillose e sabbiose.
...
barolo docg riva del bric
BAROLO D.O.C.G. RIVA DEL BRIC
Vitigni e impianti: Esclusivamente Nebbiolo, sottovarietà Lampia e Michet.
Il sistema di allevamento adottato è Guyot a controspalliera.
Zona di produzione: Monforte ...
barolo docg ginestra
nobili della buccia. Quando si è raggiunto il rapporto ottimale tra colore e tannini
barbera d`alba doc la ginestra
e al completamento della fermentazione senza ulteriori apporti tannici.
Affinamento: Dopo i primi travasi, il vino viene affinato per un periodo di 12- 16
mesi in botti di Rovere. L’imbottigliament...
dolcetto d`alba doc l`alto
Vitigni e impianti: Esclusivamente Dolcetto. Il sistema di allevamento adottato
è Guyot a controspalliera.
Zona di produzione: Monforte d’Alba (CN).
Esposizione del vigneto: Sud.
Tipologia del terr...