Emilia Romagna Campania Vienna Treno+Hotel
Transcript
Emilia Romagna Campania Vienna Treno+Hotel
ANNO III NUMERO 01 PRIMAVERA MARZO 2015 www.fsitaliane.it Roma superstar WEEKEND SAPORI Campania Emilia Romagna POSTCARD AGENZIE FRECCIAVIAGGI Vienna Treno+Hotel IL TRIMESTRALE PER I VIAGGIATORI DI FERROVIE DELLO STATO ITALIANE it VOLO + HOTEL CORFÙ, Volo + 7 notti Yannis Hotel Ipsos Mezza Pensione da MALTA, Volo + 7 notti 165€ Canifor Mezza Pensione da 200€ CRETA, Volo + 7 notti Maritimo Beach Mezza Pensione da 318€ MAIORCA, Volo + 7 notti Seramar Luna-Luna Park MINORCA, Volo + 7 notti Arenal den Castell SHARM EL SHEIKH, Volo + 7 notti All Inclusive All Inclusive All Inclusive da 264€ da 461€ Domina Coral Bay Oasis da 424€ Prenota le tue vacanze al miglior prezzo su logitravel.it NESSUNA QUOTA D’ISCRIZIONE! Volo+Hotel: Prezzi a partire da, per persona in camera doppia. Includono voli a/r dai principali aeroporti italiani. Prenota ora la tua vacanza e potrai pagare in anticipo solo parte dell’importo, il saldo si dovrá effettuare 30 giorni prima della partenza. Consulta le condizioni complete della promozione UN MARE DI VACANZE te ta es a tu la er p te os p ro p ri o li ig Le m solo in Logitravel.it! HOTEL TOURS GIARDINI NAXOS Villa Mora Prima Colazione da RIMINI Niagara Prima Colazione da 29€ 11€ CROCIERE CUBA: AVANA E VARADERO AL COMPLETO A MODO TUO MEDITERRANEO OCCIDENTALE Tour di 10 giorni RAGAZZI GRATIS da 867€ 8 giorni, a bordo della Costa Fascinosa Partenza da Savona THAILANDIA: BANGKOK E PHUKET ESSENZIALE GRECIA E TURCHIA Tour di 9 giorni RAGAZZI GRATIS da 1.200€ 519 da € Tasse: +130€ 8 giorni, a bordo della MSC Poesia Partenza da Venezia o Bari 345 da € Tasse: +120€ it su www.logitravel.it. Hotel: Prezzi per persona e per notte nel trattamento indicato. Crociere: Prezzi per persona in cabina doppia per le notti indicate, con trattamento di pensione completa, non includono le quote d’iscrizione. Tutti i prezzi sono dinamici e sono soggetti a disponibilità all’atto della prenotazione. 6 RUBRICHE passepartout 11 taccuino 14 17 Per chi si muove da solo, in coppia, in famiglia o con gli amici Tappe di primavera. Mostre, spettacoli, concerti e appuntamenti da non perdere in valigia ANNO III NUMERO 01 PRIMAVERA MARZO 2015 EDIZIONI 22 ROMA E Una piramide Roma Hits & trendy. Libri, musica e consigli fashion diario di viaggio business travel Trenitalia per Expo: 236 corse al giorno e prezzi speciali a Cestia Pyramid, the bizarre monument located at the beginning of Via Ostiense in Rome renovated by Japanese magnate Yuzo Yagi, is opening its doors to the public in April. This Egyptianstyle tomb was built in just 330 days between 18 and 12 BC for a member of the College of Epulones. PRIMAVERA·MAR2015 22 22 reportage La Piramide Cestia di Roma dopo il restauro di Yuzo Yagi © Cinzia Franceschini - Officina B5, Scuola d’illustrazione [[email protected]] PRIMAVERA·MAR2015 IL BIZZARRO MONUMENTO ROMANO, RESTAURATO DAL MAGNATE GIAPPONESE YUZO YAGI, APRE LE SUE PORTE AD APRILE. UN SEPOLCRO IN STILE EGIZIO MESSO A NUOVO NELLA CAPITALE IMPERIALE di Francesca Ventre Dario Vergassola messaggero di #ioleggoperché 21 reportage 23 30 © Vincenzo Tafuri/La Freccia 9 12 La Piramide Cestia dopo il restauro di Yuzo Yagi 1 sterofilia, passione antica. Invaghito dell’Egitto appena conquistato da Augusto e prima ancora importato a Roma dall’affascinante storia d’amore e di potere tra Cleopatra e Cesare, Caio Cestio tra il 18 e il 12 a.C. si fece costruire come sepolcro una piramide ( 2). E, in tempi più recenti, nel XXI secolo, il giapponese Yuzo Yagi, imprenditore tessile titolare della Tsusho Ltd, ha deciso di adottare la grandiosa tomba, investendo due milioni di euro nel suo restauro. Il perché lo spiega lui stesso: «L’Italia è il Paese che ha contribuito maggiormente alla crescita della nostra azienda. Nel commemorare il suo 40esimo anniversario, volevamo dimostrare gratitudine restaurando un monumento antico». Appassionato della cultura nostrana, nota che «l’unica differenza tra le due metà del mondo è che in Occidente le opere d’arte sono di pietra, come il Duomo di Milano, mentre in Giappone si usa diffusamente il legno. La similitudine tra questi universi è invece data da un identico amore per la bellezza». Un elemento fondamentale per Yagi, che si occupa di produzione di stoffe. È innegabile, infatti, il legame tra la sua professionalità e il concetto di stile: «Ci occupiamo di articoli di moda, prodotti di eccellenza e di bellezza autentica, valori assoluti in qualsiasi tipo d’arte. Non seguiamo le tendenze del momento, ma apprezziamo l’originale creatività dei prodotti». Gusto ed eccentricità connotano quindi la chiara scelta di attenzione alla cultura, portata avanti con un impegno tipico del Sol Levante. Grazie anche all’interessamento della Fondazione Italia in Giappone e alla competenza della Soprintendenza Speciale Archeologica di Roma, i tempi dell’intervento non solo sono stati rispettati, ma anzi anticipati di tre mesi. Il restauro è finito e la grande festa di inaugurazione è fissata per il 20 aprile, nel periodo in PRIMAVERA·MAR2015 zoom Vetro a nuovo al Museo di Murano sommario 17 37 58 Sul prossimo numero Il mare protagonista dell’estate 2015. Mille idee soggiorno comodamente raggiungibili con le Frecce e tante offerte per creare, risparmiando, il proprio itinerario © Fotolia 37 44 métropole Dieci mosse di benessere su e giù per lo Stivale weekend Quarantotto ore da re a Portici, tra storia e natura 7 48 sapori 55 night&day 58 postcard 63 travel 2.0 Emilia Romagna food valley con gli chef ALMA Arte di giorno e musica di notte a Torino A Vienna per i 150 anni della Ringstraße La tecnologia a servizio del viaggio 64 AGENZIE Tanti viaggi, una sola agenzia La rete Frecciaviaggi è attiva nelle principali città italiane. Pensa solo a dove andare, al resto ci pensa Frecciaviaggi PRIMAVERA·MAR2015 passepartout 9 A cura di Luca Mattei Una idea, mille viaggi Treno+aereo Continua il successo di Frecciando per l’Italia, l’offerta Albatravel in collaborazione con Trenitalia per le combinazioni treno+hotel. Oltre tremila strutture disponibili nelle città servite dalle Frecce con classificazioni che vanno dai b&b agli alberghi a 5 stelle. Tra le possibilità quella di legare alla formula Frecciando altri servizi a prezzi speciali, come escursioni, ingressi a spettacoli, transfer dall’hotel alla stazione e viceversa o un pranzo gratuito in uno dei ristoranti convenzionati. Al momento della prenotazione, meno vincoli per la scelta di date, città di partenza e notti in hotel con soluzioni dedicate a chi viaggia per affari e ha bisogno di maggiore flessibilità. www.frecciando.com Cofanetto Una meta in tre giorni Smartbox Novità per i cofanetti della collezione 2015, utilizzabili senza limiti di tempo e sostituibili a costo zero. I possessori dei cofanetti Soggiorni possono acquistare, presso un’agenzia partner di Trenitalia, un pass del valore di ¤ 100 per un viaggio di andata e ritorno per due persone* in 2^ classe o livello Standard su Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e ICN. www.smartbox.com Cofanetto Meraviglie d’Italia EMOZIONE3 Grazie alla collaborazione fra Trenitalia ed Emozione3 è possibile vivere esperienze memorabili e viaggiare in treno a un prezzo speciale. I possessori dei cofanetti Soggiorni possono acquistare, presso un’agenzia partner di Trenitalia, un pass del valore di ¤ 100 per un viaggio di andata e ritorno per due persone* in 2^ classe/livello Standard su Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e ICN. www.emozione3.it *Al momento dell’acquisto del biglietto verrà applicato un supplemento di ¤ 10 a persona per le Frecce e di ¤ 3 per gli altri treni. Trenitalia stringe nuovi accordi e rinnova nel 2015 le partnership con numerose compagnie aeree: Air Canada, Egyptair, Qatar e Singapore Airlines riservano tariffe speciali ai soci CartaFRECCIA, con Air China, Air Transat ed Ethiopian Airlines agevolazioni per i clienti che acquistano biglietti treno+aereo presso le agenzie di viaggio convenzionate. Con Emirates, integrazioni dei sistemi di vendita, agevolazioni e promozioni ad hoc: sul sito della compagnia si può scegliere il treno per completare il viaggio e, grazie a Rail&Fly, chi acquista un ticket Trenitalia in combinazione con un volo Emirates Airlines può viaggiare con le Frecce da e per Roma, Milano o Venezia a prezzo ridotto in 1^ classe/livello Business e in 2^ classe/livello Standard. In più, sconto dal 5 al 7% sul biglietto aereo Economy nelle agenzie di viaggio convenzionate. La compagnia di Dubai riserva inoltre ai clienti First e Business ticket in regalo per le Frecce da e per Milano, Venezia e Roma. Dalle stazioni agli aeroporti e viceversa, i passeggeri Emirates possono infine usufruire del prestigioso servizio di chauffeur drive. www.trenitalia.com Flash Estate Trenitalia Con Trenitalia è sempre più facile programmare in anticipo viaggi di lavoro, vacanze nel Belpaese e visite a Expo Milano 2015. Sono già in vendita i biglietti per 240 treni dell’orario estivo, in vigore dal 14 giugno: 142 Frecce, 21 Intercity, 16 Intercity Notte e 61 collegamenti da e per Svizzera, Francia, Austria e Germania. I ticket possono essere acquistati online, nei punti vendita Trenitalia e nelle agenzie di viaggio convenzionate. www.trenitalia.com PRIMAVERA·MAR2015 AMSTERDAM LONDRA BRUXELLES FRANCOFORTE MONACO PARIGI PORTO MILANO ROMA MADRID LISBONA TEL AVIV OUARZAZATE HAVANA CANCUN SAN JUAN DE PUERTO RICO SANTO DOMINGO PUNTA CANA DAKAR LA CORUNA ASTURIAS SANTIAGO DE COMPOSTELA CARACAS BILBAO BARCELLONA VIGO SARAGOZZA PALMA DI MAIORCA MADRID VALENCIA IBIZA BADAJOZ GRANADA ALICANTE SIVIGLIA MALAGA LIMA SALVADOR DE BAHIA MELILLA SANTA CRUZ DE LA SIERRA LANZAROTE SAN PAOLO TENERIFE MONTEVIDEO FUERTEVENTURA GRAN CANARIA SANTIAGO DEL CILE BUENOS AIRES Non solo l’ immaginazione ti porterà ovunque tu voglia. Voli da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso la Spagna, Caraibi e America Latina www.aireuropa.com taccuino A cura di Serena Console 11 © Buffy1982/Fotolia.com Sella da parata, arte tedesca (XV secolo) Cuoio, legno e osso, Firenze Museo Nazionale del Bargello FIRENZE | da marzo a ottobre TORINO | dal 19 aprile al 24 giugno Santa Sindone Torino 2015 Dopo cinque anni dall’ultima Ostensione, la Sindone torna in esposizione al Duomo di Torino. Tanti appuntamenti e grandi incontri in programma per l’avvenimento il cui motto è L’amore più grande: autorevoli personalità ecclesiastiche saranno presenti per commemorare il bicentenario della nascita di don Bosco e partecipare alla visita di papa Francesco il 21 giugno. Con Speciale Sindone 2015 di Trenitalia è possibile raggiungere Torino con lo sconto del 20%. L’offerta è valida per viaggi di andata e ritorno su tutti i treni del servizio nazionale e in tutte le classi e livelli di servizio per partenze dal 17 aprile al 26 giugno. Info e dettagli su trenitalia.com. The Shroud exhibited again in Turin Duomo. Pope Francis will attend the 2015 Public Showing on 21 June. Passengers travelling to Turin with a Trenitalia Speciale Sindone 2015 offer will receive a discount of 20%. Info and details at trenitalia.com. www.sindone.org | www.trenitalia.com © Paolo Soriani/ECM Records EMILIA ROMAGNA fino al 1° giugno Crossroads Mark Turner Kermesse musicale itinerante nel cuore romagnolo con 500 big e nuove proposte per animare la 16esima edizione di Crossroads. Per più di tre mesi, i palchi di oltre 20 città ospitano orchestre e voci di stile classico ma anche molte contaminazioni contemporanee. Una buona occasione per presentare artisti del panorama italiano e internazionale di grande interesse, ma di raro ascolto. Jazz takes to the stage in more than 20 cities in the Emilia Romagna region with 500 stars and newcomers from the Italian and international music scene. www.crossroads-it.org L’arte medievale nella Città del Giglio In occasione del 150esimo anniversario di Firenze Capitale e del Museo Nazionale del Bargello, dal 20 marzo in mostra Il Medioevo in viaggio, parte del programma di esposizioni temporanee Un anno ad arte promosso dal Polo Fiorentino. La Fondazione del Museo sarà ricordata il 14 maggio con un concerto della Scuola di musica di Fiesole, fino al 20 giugno si svolgerà un ciclo di conferenze sull’importante ricorrenza e a fine ottobre un convegno sulla genesi delle gallerie nazionali in Europa. The Il Medioevo in viaggio exhibition included in the programme promoted by Polo Fiorentino opens on the occasion of the 150th Anniversary of Florence Capital and the Bargello National Museum. www.unannoadarte.it FLASH BOLOGNA | fino al 31 luglio I DISEGNI DI GUIDO FIORINI Disegni di merletti, testate di pagina e iniziali ornate di una figura chiave del Liberty bolognese. Guido Fiorini in mostra al Museo della Tappezzeria Vittorio Zironi di Villa Spada. www.museotappezzeria.it PRIMAVERA·MAR2015 12 taccuino © Oleg Zhukov/Fotolia.com FORTE MARGHERA (VE) dal 10 al 12 aprile Festival del mare La cultura della navigazione si propone a 360° nella laguna veneziana con un evento fieristico dedicato a sportivi, diportisti o semplici curiosi. Una vetrina commerciale che espone le ultime novità del mercato nautico con accessori e servizi per le piccole imbarcazioni. Ampio spazio è riservato al percorso della storia navale che ha reso grande l’antica Repubblica Marinara. The Festival del mare at Forte Marghera offers a fair dedicated to sports people, pleasure boat owners and those simply interested in the world of sailing. © Francesca Padovan TRENTO | fino al 2 giugno Oltre il limite L’universo scopre i suoi confini, superando le barriere di scienza, arte, filosofia e metafisica. È il limite il tema della mostra temporanea proposta dal MUSE, Museo delle Scienze di Trento: il visitatore può raggiungere ogni angolo del cosmo attraverso un viaggio multisensoriale ai margini dell’infinito, del noto e dell’ignoto. Laboratori interattivi e attività con spettacolari proiezioni per indagare sugli smisurati livelli dell’immaginazione umana. Trento Science Museum presents a temporary exhibition on the subject of “the limit”. Visitors can get to know every hidden corner of the universe. www.muse.it www.festivaldelmare.com MILANO | dal 20 aprile al 20 giugno e dal 15 settembre al 31 ottobre Photofestival © Dominique Laugé In occasione di Expo 2015, doppio appuntamento della grande manifestazione che consolida il capoluogo lombardo nel ruolo di capitale della fotografia. Una nona edizione che copre tutto l’arco temporale dell’evento milanese e si conclude il 23 ottobre con un eccezionale Photoshow dedicato al vasto mondo delle immagini. Dire, Fare, Mangiare è il tema portante per presentare grandi scatti d’autore a un pubblico internazionale. In contemporanea sedi istituzionali, edifici storici e gallerie d’arte ospitano alcune mostre personali. Two dates with Photofestival - the great event consolidating the role of Milan as the capital of photography - on the occasion of Expo 2015. www.photofestival.it PRIMAVERA·MAR2015 14 A cura di Gaspare Baglio Salone per signora Erica Barbiani | Elliot | pp. 240 | ¤ 16,50 Divertente commedia che vede protagonisti un parrucchiere, la moglie infermiera e un patchwork di spassosi personaggi. Fun-packed comedy set in the world of hairdressing. Il giro del mondo in 30 corse hits trendy Enrico Aiello | 24Ore Cultura | pp. 224 | ¤ 24,90 Interessante guida sulle città ideali per fare jogging. Alla scoperta di latitudini affascinanti con tanto di schede sulle caratteristiche dei percorsi. An interesting guide to the 30 most beautiful cities in which to go jogging. L’invenzione della madre Marco Peano | Minimum Fax | pp. 280 | ¤ 14 Opera prima struggente e coraggiosa su come l’essere umano impara a dire addio a ciò che ama di più. A heart-wrenching and courageous first work on the topic of goodbyes. Mariposa Lodovica Comello Secondo album per la teen star diventata famosa grazie a Violetta, la serie tv cult targata Disney. La hit di lancio è Todo el resto no cuenta. The second album from this artist from the TV series Violetta. Essential Lara Fabian Special collection dei grandi successi dell’artista belga, con il brano Voce e la cover Sto male di Ornella Vanoni, presentati quest’anno a Sanremo. A Special Collection of this Belgian artist’s greatest hits. PRIMAVERA·MAR2015 in valigia 15 Lui Lei Formale e disinvolto lo stile primaverile di Massimo Rebecchi. Un’eleganza rilassata in cui la giacca dalle finiture sartoriali diventa caposaldo di classe. Pezzi leggerissimi, ideali per entrare e uscire dalla valigia. Solare e femminile, la donna Altea attinge a piene mani dal mondo delle stampe, con abbinamenti e contrasti intimamente legati al colore. Outfit mai banali per pantaloni stretch e felpe in cotone. Solar and feminine, the Altea woman makes full use of prints. www.altea.com Formal and informal is the spring style by Massimo Rebecchi. Comfortable elegance. www.massimorebecchi.it Mix tra moda e design innovativo, gli occhiali da sole Maki hanno quel pizzico di sportività che li rende indossabili in ogni occasione. A combination of fashion and innovative design in sunglasses by Maki. www.makisunglasses.com Giacche tecniche waterproof in diversi materiali per MUSEUM. Capispalla raffinati, versatili e dal design sofisticato, studiati per la vita all’aria aperta. Protezione ermetica da pioggia e vento. Waterproof windbreakers from MUSEUM. Elegant but functional garments. www.museumtheoriginal.com Pappagallini in strass sulle maglie French Connection. Capi garbati e spiritosi abbinabili a pantaloni e gonne. Passepartout da mettere in borsa per i weekend fuori porta. Sequined bird sweaters from French Connection. Garments that are both elegant and fun. www.frenchconnection.com LIBRI, MUSICA E CONSIGLI DI STILE PER OGNI VIAGGIO La storica scarpa running anni ‘80 e ‘90 si rinnova. Lotto Leggenda Tokyo dal sapore nipponico, immancabile nel guardaroba di ogni fashionista. Lotto Leggenda Tokyo with a taste of Japan that no fashion lover can be without. www.lottoleggenda.it PRIMAVERA·MAR2015 diario di viaggio 17 Travel books O di Flavio Scheggi gni domenica pomeriggio su Rai3, Camila Raznovich e Dario Vergassola accompagnano gli spettatori in giro per il mondo con Alle falde del Kilimangiaro. Il comico spezzino, che molti ricordano ancora come ospite del Maurizio Costanzo Show, si definisce però un sedentario. Ma in compagnia di un buon libro è sempre pronto per nuove scoperte. Accanito lettore e fresco autore del suo primo romanzo, La ballata delle acciughe, è anche uno dei messaggeri dell’iniziativa #ioleggoperché. Un evento promosso dall’Associazione Italiana Editori per conquistare chi non ama perdersi tra le storie di carta. Il 23 aprile, Giornata mondiale del libro, 24 titoli in edizione speciale, per un totale di 240mila copie, saranno consegnati ai futuri lettori di tutta Italia, anche a bordo di alcune Frecce e treni regionali. Il tuo ultimo viaggio? In Cornovaglia, con mia moglie. Ho visto scogliere meravigliose. Il più bello? Tantissimi anni fa. A bordo di una due cavalli, da La Spezia a Dubrovnik, nell’allora Jugoslavia. Ero con una ragazza che avevo corteggiato per tanto tempo, diventata poi mia moglie. Sempre in valigia? Tonnellate di gocce per combattere l’ansia. Pastiglie per il bruciore di stomaco e il mal di testa. Sono ipocondriaco. La vacanza dei sogni? Sulla Transiberiana. Compagni d’avventura? Una decina di amici, ex compagni delle scuole elementari e medie. Con un gozzo circumnavighiamo l’isola Palmaria e arriviamo a Porto Venere passando per le Cinque Terre. Il viaggio della vita? Palestina e Israele. In particolare Gerusalemme, luogo molto affascinante. Con la Frecce a? Napoli. Ci vado in Frecciarossa una volta a settimana, proprio per condurre Alle falde del Kilimangiaro. PRIMAVERA·MAR2015 18 diario di viaggio Dario Vergassola legge perché? Da ansioso e ipocondriaco, allontano la morte con la lettura. La scomparsa si distanzia in vari modi: con gli innamoramenti oppure conducendo più vite in parallelo. Con i libri arricchisco la mia realtà, creandomi delle esistenze di fantasia. Meglio leggere un libro o guardare un film? Al cinema o davanti alla tv posso assistere a qualcosa che è già fatto. Un film può creare ricordi, suggestioni. Invece un libro diventa mio, ci metto dentro una colonna sonora e identifico i protagonisti con persone che conosco. Devo immaginarmi i luoghi. Insomma, ricostruisco un piccolo film. L’ultimo libro letto? Prima di domani, di Jørn Riel, ambientato nella Groenlandia dell’800. Leggero, ma molto bello. Genere preferito? Spazio molto. Ho avuto un periodo noir, poi sono passato alla fantascienza con la trilogia di Asimov. Torno spesso ai fumetti, Topolino e Corto Maltese. Un paio di anni fa mi sono innamorato dei lavori di John Fante. Hai scritto anche un romanzo. La ballata delle acciughe è un libro che gronda umanità, con personaggi solo in apparenza perdenti. È la storia di un bar di provincia frequentato da squinternati che, a parte le fobie personali, hanno un grande senso dell’amicizia. Poi un lutto: muore l’unico del gruppo che aveva studiato, un giornalista musicale. Nel suo testamento chiede al più sedentario di fare un pellegrinaggio a Woodstock, con tanto di telecamera. C’è un luogo dove ami divorare pagine? A casa, di notte. E poi in treno. Quest’anno, durante i miei spostamenti settimanali tra Firenze e Napoli, il libro è stato un fedele compagno di viaggio. PRIMAVERA·MAR2015 [Mondadori | pp. 129 | ¤ 16,90] Every Sunday afternoon on Rai3, he takes viewers on a trip around the world in Alle falde del Kilimangiaro. And as a reader and first-time author - La ballata delle acciughe is his first novel - Dario Vergassola is also one of the messengers at #ioleggoperché. The Associazione Italiana Editori has organised an event to encourage people to read: on 23 April - World Book Day - 24 books will be distributed on a number of Frecce and regional trains and in more important cities. Il 23 aprile, per #ioleggoperché, cosa inventerai per invogliare i non lettori? La persone desiderano leggere, ma sono assopite dalla pigrizia. Non serve ripetere «leggi, leggi, leggi», meglio piuttosto incuriosire, lanciare un’esca. Come quando si va in barca a pescare. Impegni futuri? Continuerò con Alle falde del Kilimangiaro. Il martedì, su Rai2, mi occuperò invece di economia, e poi ho alcuni progetti in radio. Ma la cosa a cui tengo di più è tornare in Puglia, a parlare del mio romanzo nelle scuole superiori. È bello avere un contatto diretto con i ragazzi. A cura di Luigi Cipriani business travel 21 Direzione © Creatività e Broadcasting - FS Italiane T renitalia, Official Global Rail Carrier di Expo Milano 2015, da maggio a ottobre porta i clienti direttamente nel cuore dell’evento. In tutto 130mila posti e 236 corse al giorno da e per la città meneghina, di cui 67 arrivano, dal 26 aprile al 31 ottobre, nella nuova stazione di Rho Fiera EXPO MILANO 2015, proprio all’ingresso dell’Esposizione Universale. E andare in treno conviene: con l’offerta A/R Speciale EXPO sconto del 30% su tutte le tratte nazionali per biglietti di andata e ritorno acquistati entro il 30 aprile e del 20% dal 1° maggio. Risparmio inoltre per i gruppi scolastici con School Group Italy: viaggi in Frecciarossa, Frecciabianca e InterCity a prezzi agevolati, a cui si può aggiungere la riduzione fino al 50% per i ragazzi sotto i 15 anni. Sul sito trenitalia.com acquistabili con carta di credito anche i biglietti d’ingresso per visitare l’Esposizione Universale, disponibili contemporaneamente in tutte le biglietterie, nelle settemila agenzie convenzionate, nei FRECCIAClub e presso gli Uffici Gruppi o chiamando il call center a pagamento 892021. CARNET BUSINESS Con il nuovo carnet UNA Hotels & Resorts soggiorni più convenienti per i viaggiatori business. Cinque pernottamenti a partire da ¤ 450 negli alberghi di Roma, Firenze, Milano, Napoli e Bologna oppure 15 notti a ¤ 1.350. Ulteriori upgrade disponibili in abbinamento al carnet 10 viaggi biz o al nuovo 30 viaggi biz Trenitalia. NUOVI BUS A FIRENZE Dodici nuovi autobus per il centro di Firenze, di cui quattro elettrici, silenziosi e a zero emissioni. Completata così la quarta tranche di consegne mezzi, in tutto 81, previste dal piano di rinnovo di ATAF Gestioni, società di trasporto locale controllata da Ferrovie dello Stato Italiane. www.trenitalia.com PRIMAVERA·MAR2015 22 ROMA Una piramide Cestia Pyramid, the bizarre monument located at the beginning of Via Ostiense in Rome renovated by Japanese magnate Yuzo Yagi, is opening its doors to the public in April. This Egyptianstyle tomb was built in just 330 days between 18 and 12 BC for a member of the College of Epulones. PRIMAVERA·MAR2015 reportage 23 E Roma a IL BIZZARRO MONUMENTO ROMANO, RESTAURATO DAL MAGNATE GIAPPONESE Yuzo YAGI, APRE LE SUE PORTE AD APRILE. UN SEPOLCRO IN STILE EGIZIO MESSO A NUOVO NELLA CAPITALE IMPERIALE © Vincenzo Tafuri/La Freccia di Francesca Ventre La Piramide Cestia dopo il restauro di Yuzo Yagi 1 sterofilia, passione antica. Invaghito dell’Egitto appena conquistato da Augusto e prima ancora importato a Roma dall’affascinante storia d’amore e di potere tra Cleopatra e Cesare, Caio Cestio tra il 18 e il 12 a.C. si fece costruire come sepolcro una piramide ( 2). E, in tempi più recenti, nel XXI secolo, il giapponese Yuzo Yagi, imprenditore tessile titolare della Tsusho Ltd, ha deciso di adottare la grandiosa tomba, investendo due milioni di euro nel suo restauro. Il perché lo spiega lui stesso: «L’Italia è il Paese che ha contribuito maggiormente alla crescita della nostra azienda. Nel commemorare il suo 40esimo anniversario, volevamo dimostrare gratitudine restaurando un monumento antico». Appassionato della cultura nostrana, nota che «l’unica differenza tra le due metà del mondo è che in Occidente le opere d’arte sono di pietra, come il Duomo di Milano, mentre in Giappone si usa diffusamente il legno. La similitudine tra questi universi è invece data da un identico amore per la bellezza». Un elemento fondamentale per Yagi, che si occupa di produzione di stoffe. È innegabile, infatti, il legame tra la sua professionalità e il concetto di stile: «Ci occupiamo di articoli di moda, prodotti di eccellenza e di bellezza autentica, valori assoluti in qualsiasi tipo d’arte. Non seguiamo le tendenze del momento, ma apprezziamo l’originale creatività dei prodotti». Gusto ed eccentricità connotano quindi la chiara scelta di attenzione alla cultura, portata avanti con un impegno tipico del Sol Levante. Grazie anche all’interessamento della Fondazione Italia in Giappone e alla competenza della Soprintendenza Speciale Archeologica di Roma, i tempi dell’intervento non solo sono stati rispettati, ma anzi anticipati di tre mesi. Il restauro è finito e la grande festa di inaugurazione è fissata per il 20 aprile, nel periodo in PRIMAVERA·MAR2015 cui Roma festeggia 2.700 anni e poco più dalla sua fondazione. E non farà brutta figura la Piramide con il marmo lunense ripulito dai segni del tempo ( 1), un monumento poco conosciuto che racconta comunque una sua piccola storia. Costruito lungo la via Ostiense in soli 330 giorni, come stabilì nel testamento lo stesso Caio Cestio, conosciuto nelle fonti antiche quale membro del collegio sacerdotale degli Epuloni. Il progetto iniziò nell’anno in cui fu promulgata una legge contro l’ostentazione del lusso, divieto che non permise di mettere arazzi pregiati all’interno del sepolcro. Nella camera di 23 m2 sono rimaste però delicate decorazioni pittoriche con figure di ninfe, vasi lustrali e vittorie alate ( 3). Quando l’imperatore Aureliano decise di dotare la Caput mundi di nuove mura, tra il 272 e il 279 d.C., anche questo edificio funebre alto oltre 36 metri fu inglobato nel perimetro urbano. Si crearono probabilmente così le premesse perché si conservasse nei secoli e fosse protetto da una distruzione quasi certa. Sorte toccata, per esempio, ad altri due sepolcri della stessa forma geometrica presenti nell’Urbe: una piramide funeraria al Vaticano e una lungo la via Flaminia. Ormai fantasmi di bizzarrie architettoniche, come quella del sepolcro di Marco Aurelio Eurisace, che però si può ancora ammirare a Porta Maggiore. Il proprietario, un panettiere, volle rappresentare sul monumento, anche questo attaccato alle mura, le fasi della panificazione e simulare con cavità circolari i contenitori usati per l’impastatura. Inoltre, per seppellire la moglie pensò a una grande cesta, esposta nel Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, di solito usata per riporre il pane. De gustibus non disputandum est. Info e visite www.beniculturali.it www.coopculture.it PRIMAVERA·MAR2015 © Denis Babenko/Fotolia.com 24 reportage 2 ROMA TRAVEL PLANNING RISPARMI CON 157 FRECCE GIORNALIERE 58 18 81 Durata minima del viaggio Roma T.ni-Milano C.le in 2h e 55 Firenze S.M.N.-Roma Tib. in 2h e 20 Roma T.ni-Verona P.N. in 2h e 50 Genova Br.-Roma T.ni in 3h e 39 www.trenitalia.com A/R in giornata A/R Weekend CartaFRECCIA Special CartaFRECCIA Young e Senior Speciale 2x1 Bimbi Gratis www.trenitalia.com All’interno della Piramide Yuzo Yagi e Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo TRENO+HOTEL EXCEL ROMA MONTEMARIO **** Via degli Scolopi, 31 treno+hotel a ¤ 101 da Napoli ¤ 167 da Milano ¤ 96 da Firenze www.frecciando.com 3 26 Le mura di Roma Imago Urbis Una straordinaria opera di ingegneria del passato, con 37 porte e 630 torri quadrangolari. Ancora TUTTA da scoprire © SIME di Angelo Amoroso 1 PRIMAVERA·MAR2015 27 © Angelo Amoroso reportage 2 T ra i simboli di Roma, città per eccellenza e Urbs per gli antichi, le sue mura ( 1): furono costruite, modificate e ampliate nel tempo, sino a proteggere una superficie che nel III secolo d.C. occupava quasi 13 km2. Il perimetro difensivo, di poco inferiore a 19 km, includeva i sette colli e parte di Trastevere. Infatti Roma, sebbene nel II secolo fosse divenuta una metropoli di oltre un milione di abitanti, mancava di una adeguata cinta difensiva, non più rinnovata rispetto alle ormai vetuste mura repubblicane. In meno di un decennio, gli imperatori Aureliano e Probo ne fecero erigere di nuove in mattoni. Edifici preesistenti, come il Castro Pretorio, l’Anfiteatro Castrense e la Piramide di Caio Cestio, furono inglobati nel circuito poiché, nel timore di attacchi dei barbari, era necessario ultimare quanto prima la cinta difensiva. Fu quindi realizzata una straordinaria opera di ingegneria, dotata di 37 porte e rafforzata con 630 torri quadrangolari poste ogni cento piedi (poco meno di 30 metri) e un complesso sistema di camminamento consentiva alle guarnigioni di percorrerle dall’interno. Tuttavia le mura, benché potenziate, non sottrassero la città al sacco dei Visigoti di Alarico nel 410. Oggi dobbiamo la loro straordinaria conservazione alla storia millenaria della Capitale, che da città dei Cesari divenne città dei Papi, i quali vi inglobarono anche il Vaticano e l’adiacente quartiere di Borgo. Ma le fortificazioni non protessero Roma nemmeno dai Lanzichenecchi, che nel 1527 devastarono la città. Tutt’oggi le mura e i monumenti ad esse adiacenti raccontano vicende straordinarie al viaggiatore. Che, appena uscito dalla stazione Termini, avrà modo di ammirare alla sua destra, in piazza dei Cinquecento, un ampio tratto delle mura repubblicane: si tratta di una possente struttura in blocchi squadrati di tufo locale, residuo del complesso sistema difensivo dotato in origine anche di un fossato con terrapieno, che proteggeva sin dal VI secolo a.C. il settore orientale, maggiormente esposto agli attacchi. Poco più a nord, nei pressi di piazza Fiume, sorge il monumento funerario di un bambino, Quinto Sulpicio Massimo, rinvenuto nel 1871 ( 2). Due iscrizioni, in latino e in greco, rivelano che nel 94 d.C. aveva preso parte a un celebre concorso di poesia, con tanto di stupore della giuria, declamando versi in greco antico. Ma l’eccessivo impegno nello studio debilitò il piccolo a tal punto che questi scomparve a soli 11 anni. E i genitori non poterono fare altro che tramandare ai posteri il ricordo del loro bambino prodigio attraverso la costruzione di questa opera architettonica. Il visitatore, proseguendo il suo giro da Porta Salaria sino a Porta S. Paolo, all’altezza di via Ostiense avrà modo di apprezzare tratti ben conservati dell’originario circuito difensivo. Giunto a Porta S. Sebastiano, sede del Museo delle mura, potrà ammirare le due imponenti torri erette a difesa dell’ingresso dell’Appia antica, la principale arteria stradale del mondo romano. PRIMAVERA·MAR2015 28 reportage CAPITALE SUPERSTAR Arte, musica e spettacolo nella Hollywood d’Italia di Serena Console I © Vincenzo Tafuri/La Freccia fasti del cinema italiano e internazionale protagonisti agli studios romani con la mostra permanente Girando a Cinecittà. La comicità, la riflessione, la cultura, i costumi e la tradizione sono gli elementi che hanno contraddistinto gli oltre 120 titoli di film prodotti dal 1937 fino agli anni ‘90, segnando la storia collettiva e personale di una intera nazione. Attraverso il percorso espositivo, gli spettatori saranno catapultati nella cultura filmica nostrana nota in tutto il mondo: la Roma devastata del dopoguerra, il Neorealismo, le influenze hollywoodiane e la commedia sexy, per giungere, poi, nella sala conclusiva che omaggia il filone spaghetti western di Sergio Leone. Otto ambienti per un viaggio memorabile e rievocativo con scatti, costumi, scenografie e nomi che hanno dato PRIMAVERA·MAR2015 voce e corpo a pietre miliari della settima arte come Cleopatra, Quo Vadis?, L’oro di Napoli e Per un pugno di dollari. Grazie al contributo dell’Istituto Luce Cinecittà, si amplia di anno in anno il complesso degli edifici che soddisfano la curiosità di cultori e appassionati del genere. Nella campagna isolata di via Tuscolana si costruirono gli studi cinematografici per volontà di Mussolini: in Perché Cinecittà 1935-1945 la dinamica della macchina propagandistica del periodo fascista viene illustrata attraverso la raccolta di produzioni del tempo. Infine, le riprese e i ciak dei colossal spiegano le tecniche di realizzazione nella sezione Backstage. Un percorso didattico per Cinecittà, che si traduce in un cammino digitale e interattivo: un ampliamento di 400mila m2 per raccontare la filmografia nazionale e per riconoscere i meriti della Capitale che, come sempre, resta il set preferito dai registi che vogliono fare cinema con la C maiuscola. www.cinecittasimostra.it 30 VENEZIA ® F o n d a zi o n e M u s e i Ci v i ci d iV en ez ia Vetro a nuovo Piastrina Millefiori Giovanni Battista Franchini (1846) Dopo l’ampliamento e il restyling completo, il Museo del Vetro di Murano ha riaperto i battenti. Tra maestria artigianale e sperimentazione di Serena Berardi PRIMAVERA·MAR2015 Further to extension and full restyling, the Museo del Vetro in Murano is again open so the public can enjoy the history, tradition and experiments of this museum of glass. © Guylain Doyle/Getty Images zoom 31 1 È una delle lavorazioni made in Italy più famose, accanto alla pelletteria di Firenze e alle porcellane di Capodimonte. Il vetro di Murano è conosciuto in tutto il mondo, vanta un marchio registrato e un’isola della laguna veneta a esso consacrata. Ha anche un museo tutto suo, riaperto al pubblico il 9 febbraio, ampliato e completamente rinnovato. Qui creatività e tecnica si sposano, maestria artigianale ed estro artistico s’incarnano in forme sinuose. A Palazzo Giustinian ( 1) - tra i dodici siti della Fondazione Musei Civici di Venezia - spazi espositivi quasi raddoppiati, allestimenti e percorsi ridisegnati per scoprire l’arte delle trasparenze fragili e delle smerigliature policrome. L’ampliamento si deve al recupero di una parte delle ex Conterie, antica fabbrica di perle vitree. Gli ambienti restaurati ( 2) sono diventati un white cube, che mantiene però negli archi e nelle trabeazioni le linee architettoniche del precedente edificio. Nel vecchio sta- bilimento ora scorre un’onda del tempo in cui confluiscono 50 opere che partono dall’età romana fino al ‘900, ripercorrendo le tappe salienti della storia produttiva di Murano e le evoluzioni tecnico-stilistiche. Con il suo open space e i sette metri d’altezza, la nuova area si presta anche a mostre ed eventi temporanei: fino al 30 maggio è occupata dal tributo allo scultore Luciano Vistosi, scomparso nel 2010 e famoso per le sue opere fortemente plastiche, dinamiche e capaci di catturare la luce. PRIMAVERA·MAR2015 ® Fondazione Musei Civici di Venezia © Marco Zanta 32 zoom 2 Al primo piano nobile il cuore del restyling, con il riallestimento e l’originale progetto illuminotecnico. Qui si trova la produzione dal ‘300 al ‘600, ovvero la golden age dell’attività muranese. In quei secoli le fornaci veneziane divennero celebri in tutta Europa grazie alla loro forza innovativa: proprio nella città lagunare Angelo Barovier ottenne una sostanza pura chiamata cristallo e vennero inventati il vetro ghiaccio, la lavorazione a filigrana e la tecnica a mezza stampatura. Nel salone centrale sono esposte opere di pregio, come i manufatti con stemmi doganali e papali, creazioni quali il cesendello decorato a embrici e oro, pezzi unici tra cui la celeberrima Coppa Barovier ( 3). Seguono le mode del ‘700, con il complesso Trionfo appartenuto alla famiglia Morosini, gli originalissimi fixés sous verre e alcuni specchi. Il soppalco è dedicato invece alle perle veneziane e alle murrine. Proseguendo si arriva all’800 e al XX secolo con le klimtiane lastrine in vetro mosaico di Vittorio Zecchin, le ciotole Art noveau di Vittorio Toso Borella e il vaso a filamenti PRIMAVERA·MAR2015 VENEZIA TRAVEL PLANNING 82 FRECCE GIORNALIERE 46 36 Durata minima del viaggio Venezia M.-Milano C.le in 2h e 10 Roma T.ni-Venezia S.L. in 3h e 19 Venezia S.L.-Firenze S.M.N. in 2h e 05 www.trenitalia.com policromi di Hans Stoltenberg Lerche. Al piano terra si apre una finestra sul design moderno e contemporaneo nella sala intitolata a Marie Angliviel de la Beaumelle, moglie del conte Brandolini d’Adda e creatrice dei goti, singolari bicchieri dai mille colori. Questo spazio, grazie all’allestimento volutamente flessibile, può ospitare opere conservate nei depositi, lavori di giovani artisti e selezioni delle più significative produzioni attuali dell’isola. Collaborazioni internazionali, grandi mostre temporanee, progetti e concorsi rendono il museo dalle nuove fattezze punto di riferimento per maestri artigiani e aziende, memoria storica e ambasciatore nel mondo di un’arte unica. RISPARMI CON A/R in giornata A/R Weekend CartaFRECCIA Special CartaFRECCIA Young e Senior Speciale 2x1 Bimbi Gratis www.trenitalia.com TRENO+HOTEL HOTEL DELFINO **** Corso del Popolo, 211 treno+hotel a ¤ 159 da Roma ¤ 99 da Firenze ¤ 84 da Milano www.frecciando.com 34 zoom Fuga daVenezia Le isole della laguna a due sbuffi di vaporetto C ome sfuggire alle orde di turisti che invadono Venezia? Le isole lagunari sono la meta prediletta dai locali e un’ottima alternativa per i visitatori, a due sbuffi di vaporetto. Una quarantina in tutto, alcune abitate altre no, ma ognuna conserva la propria personalità. Per il cibo si può fare tappa a Sant’Erasmo, limbo di terra coltivato che rifornisce di verdure stagionali il mercato cittadino di Rialto. L’isola è ricca di vigneti da cui proviene il bianco Orto, che si può degustare direttamente nelle aziende agricole accompagnato dai cicchetti, i tipici spuntini di pesce, carne o vegetariani. Altra destinazione gourmet è il ristorante Venissa di Mazzorbo, che offre una cucina con ingredienti del posto in una tenuta circondata da mura medievali e frutteti. Due passi su un ponte pedonale e si arriva a Burano, famosa per le sue case multicolori e i merletti realizzati secondo la tradizione. Per chi è alla ricerca di spiagge caratteristiche, oltre a quelle del Lido calcate dai vip di tutto il mondo, si può andare a Pellestrina, in cui risiede ancora una comunità di pescatori e si respira un’atmosfera conviviale. Mentre per i fanatici del riposo la destinazione perfetta è Torcello: con soli 17 residenti, può assicurare una giornata di quiete e una visita alla cattedrale di Santa Maria Assunta per ammirare il mosaico bizantino del Giudizio Universale. PRIMAVERA·MAR2015 How can you flee from the tourists invading Venice? The lagoon islands are the favourite destination of locals and an excellent alternative just a short ferry boat ride away for visitors. Good cuisine is available at Mazzorbo and Sant’Erasmo. Burano offers coloured houses and lace. Characteristic beaches can be found at Lido and Pellestrina. And Torcello is a must for a relaxing day. Come raggiungere le isole Sant’Erasmo Vaporetto 13 da Fondamente Nove (circa 30’) Mazzorbo Vaporetto LN (Laguna Nord) da Fondamente Nove (circa 30’) Lido/Pellestrina Vaporetto 1,2,52 o LN (Laguna Nord) da Piazza San Marco (circa 12’) Torcello Vaporetto LN (Laguna Nord) fino a Burano e poi vaporetto T (circa 45’) Burano Vaporetto LN (Laguna Nord) da Fondamente Nove (circa 45’) Murano Vaporetto LN (Laguna Nord) da Fondamente Nove (circa 15’) © Tran-Photography/Fotolia.com di Luigi Cipriani RACCONTA STORIE DI VITA CON LE SCHEDE DI MEMORIA Affida i tuoi ricordi a SanDisk™ © Marcel Lämmerhirt Scheda microSDXC™ UHS-I SanDisk Extreme PRO® Le schede di memoria SanDisk Extreme PRO® microSDHC™/microSDXC™ UHS-I sono ora disponibili con capacità di archiviazione fino a 64 GB** per prestazioni impeccabili di smartphone, tablet e fotocamere. • Le migliori velocità UHS-I del settore per eccellenti prestazioni di smartphone, tablet e fotocamere MIL di ultima generazione • Velocità di lettura fino a 95 MB/sec; di scrittura fino a 90 MB/sec* • Ideale per il vostro smartphone, tablet o fotocamera MIL abilitati alla ripresa di video in 4K Ultra HD1 • La capacità necessaria per riprendere e salvare foto e video ad alta risoluzione • Prestazioni video professionali con classe di velocità 10 e classe di velocità UHS 3 (U3) per la ripresa di video in Full HD e 4K Ultra HD1 • Adattatore incluso per la compatibilità con dispositivi SD™/SDHC™/SDXC™ Visita www.SanDisk.it o www.facebook.com/sandiskextremeteam * Velocità di lettura fino a 95 MB/s (633X). Velocità di scrittura fino a 90 MB/s (600X). Sulla base di test condotti internamente; la performance può variare a seconda del dispositivo host in uso. 1 MB = 1.000.000 byte. X = 150 KB/s. ** 1 GB = 1.000.000.000 byte. Capacità di archiviazione effettiva inferiore. 1 Il supporto di video full HD (1920 x 1080) e 4K (3840 x 2160) dipende dal dispositivo host, dalle dimensioni del file, dalla risoluzione, dalla compressione, dalla velocità di trasmissione, dal contenuto e da altri fattori. Consultare il sito www.sandisk.com/HD. SanDisk e SanDisk Extreme PRO sono marchi di SanDisk Corporation, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. I marchi e i loghi microSD, microSDHC, microSDXC, SD, SDHC e SDXC sono marchi di SD-3C, LLC. Tutti gli altri marchi qui menzionati sono marchi registrati dei rispettivi proprietari. ©2015 SanDisk Corporation. Tutti i diritti riservati. métropole 37 di 10 mosse benessere 1 © Adrian Houston Strutture pluripremiate, innovative formule medical e viste d’incanto. Su e giù per lo Stivale alla ricerca di pace e ristoro, con fuga all’estero tra le pagine di un libro di Cecilia Morrico Structures that have received numerous awards, innovative medical formulas and enchanting views. Up and down the “Boot” in search of peace and refreshment. 1. The best destination Tra le mille meraviglie del Belpaese non mancano di certo le eccellenze del benessere. Da cinque anni durante la Bit di Milano (l’ultima dal 12 al 14 febbraio) vengono premiate le strutture che hanno saputo accontentare al meglio i propri clienti. L’Italian Spa Awards 2015 della rivista Area Wellness consacra al top della categoria Destination il Verdura Resort ( 1), nella bellissima Sciacca in provincia di Agrigento. Con una superficie di 230 ettari e due chilometri di costa mediterranea privata, è un paradiso per ogni vacanza. Fiore all’occhiello l’aromaterapia siciliana: balsami curativi e tradizionale olio d’oliva sono miscelati in modo esperto per creare una profonda sensazione di relax e ringiovanire la pelle. www.roccofortehotels.com/it/hotels-and-resorts/verdura-resort PRIMAVERA·MAR2015 38 métropole 2. Medical top Medical Spa numero uno alla Bit di quest’anno Villa Eden Leading Health ( 2). Fondata a Merano (BZ) nel 1982 dalla famiglia Schmid, cerca di insegnare sane abitudini di vita e di farle proseguire una volta tornati a casa. La beauty farm vanta un vero e proprio comitato scientifico che ha fondato il metodo VECS (Villa Eden Comitato Scientifico), un insieme di cure per il ripristino e il mantenimento dell’equilibrio energetico individuale. Gli elementi ci sono tutti: alta tecnologia, campi elettromagnetici e visione olistica all’insegna della non invasività. www.villa-eden.com © Atelier Wolkersdorfer 2 3. Urban terme Il QC Terme Torino ( 3) vince nella categoria Urban degli Italian Spa Awards 2015. Nel cuore della città, è all’interno di Palazzo Abegg, dove la scelta di finiture, arredi e luci concorre a creare un’atmosfera rasserenante e raffinata. La filosofia è quella tradizionale della Roma imperiale: l’acqua viene infatti portata a una temperatura di 36°C per renderla più gradevole. Ampia anche la scelta delle vasche, da quelle sensoriali all’idromassaggio, dalle esterne alle cascate cervicali. www.qctermetorino.it 3 4. Pasqua in riva al lago Al Casta Diva Resort ( 4) le festività sono prese sul serio. L’affascinante hotel sul ramo orientale del Lago di Como ha in serbo un’offerta extra lusso per la Pasqua 2015. Dal 3 al 6 aprile prezzi a partire da ¤ 470 includono due notti, ingresso alle aree wellness e fitness, gift voucher del valore di ¤ 40 per la spa e pranzo domenicale preparato dallo chef Alessio Mecozzi. Il centro si estende per 300 m2 in un ambiente che ricorda un vecchio battello a vapore, mentre i percorsi guidati si basano sull’innovativo utilizzo di cellule staminali vegetali. www.castadivaresort.com PRIMAVERA·MAR2015 4 métropole 41 5. Clinica del benessere Nuova formula per le Terme di Castrocaro (FC) ( 5). Interamente dedicate alla salute, vantano una serie di servizi terapeutici e preventivi esclusivi. In un parco secolare dell’Emilia Romagna, già da anni meta ideale per chi sente l’esigenza di disintossicarsi dai ritmi frenetici della città. L’ultima frontiera è la Long Life Formula, ideata dalla dott.sa Lucia Magnani: sette differenti percorsi caratterizzati da un diverso obiettivo finale. Si parte con un check-up approfondito per determinare i trattamenti medico estetici e riabilitativi che, insieme all’ospitalità alberghiera, concorrono al raggiungimento del risultato desiderato, come la perdita di peso o l’effetto detox. www.termedicastrocaro.it 5 6 6. Relax con vista Daily spa, il Pausilya Therme ( 6) di Donn’Anna si trova nell’incantevole collina di Posillipo a Napoli. Alle preziose proprietà delle acque il centro unisce le grandi filosofie del benessere, occidentale e orientale, e i rituali della cultura mediterranea. Suggestivo l’affaccio sul Golfo, che regala un panorama mozzafiato durante il percorso delle vasche idromassaggio. www.pausilya.it PRIMAVERA·MAR2015 42 métropole 7. Luxury Spas Fresca di stampa l’edizione 2015 della guida Luxury Spas ( 7) di Condé Nast Johansens. Un ventaglio di destinazioni che spaziano dall’Italia all’Indonesia, dal Brasile alla Giordania, dalla Malesia alle Isole Vergini. In tutto 71 hotel distinti per pacchetti, tipologia di sistemazione alberghiera, stile e atmosfera. Il volume è diviso in quattro sezioni: Africa, Oceano Indiano & Medio Oriente, America & Caraibi, Asia & Australasia, Europa & Mediterraneo. 8. Pausa wellness 7 [AA.VV. | pp. 88 | ¤ 14]. A due passi dal centro di Milano ( 8) il Grand Visconti Palace interpreta al meglio il senso meneghino di ospitalità. Per chi desidera momenti di pace e serenità, la wellness spa offre l’imbarazzo della scelta: piscina coperta di 120 m2 con vetrata sul parco, sauna, bagno turco, idromassaggio e quattro cabine per i trattamenti. Un’oasi per rigenerare anima e corpo in qualunque momento della giornata. www.grandviscontipalace.com 9. Milano © Andrey Bandurenko/Fotolia.com 148 FRECCE GIORNALIERE 84 64 Durata minima del viaggio Milano C.le-Roma T.ni in 2h e 55 Milano C.le-Firenze S.M.N. in 1h e 40 Milano C.le-Ancona in 3h e 06 Milano C.le-Trieste C.le in 3h e 44 RISPARMI CON A/R in giornata A/R Weekend A/R Speciale EXPO CartaFRECCIA Special CartaFRECCIA Young e Senior Speciale 2x1 Bimbi Gratis www.trenitalia.com 10. Idee soggiorno 8 PRIMAVERA·MAR2015 G.H. VISCONTI PALACE **** Viale Isonzo, 14 treno+hotel a ¤ 187 da Roma ¤ 116 da Bologna ¤ 82 da Verona www.frecciando.com COMUNE DI MONTEPULCIANO MONTEPULCIANO Museo Civico Pinacoteca Crociani Fortezza TICKET ON LINE fondazione MUSEI SENESI Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano ROTARY CLUB Chianciano Chiusi Montepulciano 4 APRILE 1 NOVEMBRE 2015 www.macchiaioli-montepulciano.it 44 PORTICI Quarantotto ore a pochi passi da Napoli, nel cuore turistico dell’area vesuviana. Tra capolavori storici e opere della natura A cura di Luca Mattei Forty-eight hours just outside Naples, in the heart of the Vesuvius tourist circuit. Portici offers a weekend worthy of Kings between historical masterpieces and nature’s works of art. PRIMAVERA·MAR2015 C atapultati nella storia a bordo del primo treno che unì un pezzo d’Italia. È questa la sensazione che il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa regala ai visitatori. Era il 1839 quando due convogli trainati dalle locomotive Bayard e Vesuvio inaugurarono la più antica linea della Penisola, la Napoli-Portici. Parte proprio da lì il viaggio che rende chiara l’evoluzione dei mezzi su rotaia: dal vapore saturo a quello surriscaldato, passando per weekend 45 Portici da Re Palazzo Reale - parco interno della Reggia di Portici carrozze reali poi presidenziali, littorine fasciste e motori diesel, fino all’Alta Velocità. Oggi la sede espositiva, adagiata tra il mare e il vulcano, con una spettacolare vista sul Golfo partenopeo, è tra le più importanti in Europa per ricchezza di materiali e suggestione degli ambienti. È anche location ideale per convegni e mostre, come l’attuale Leonardo da Vinci, il genio del bene, aperta fino al 31 maggio. Arrivare al museo sarà presto anche più piacevole grazie al nuovo progetto del Comune di Portici per la riqualifica del waterfront, quasi due chilometri di costa che lo congiungono al porto del Granatello. Un’opera strategica per un tratto del Miglio d’oro, la strada che collega Ercolano e Torre del Greco, definito aureo per le splendide ville del ‘700 che s’incontrano percorrendolo. Nel territorio porticese imperdibili quelle d’Elboeuf, la più antica, e Zelo, che fu abitata dal patriota Antonio Ranieri e dal © Grimaldi suo ospite Giacomo Leopardi. Impossibile non soffermarsi nella Cappella reale, dove è ancora funzionante l’organo con cui Mozart dilettò i cortigiani che lo accolsero la prima volta in Italia. Poco distante la vera chicca della città: la Reggia. Carlo III di Spagna, rimasto affascinato dall’amenità del luogo, la fece costruire prima di quella più imponente di Caserta. Oggi è sede di una delle migliori facoltà di Agraria in Italia, distaccamento dell’Università Federico II. PRIMAVERA·MAR2015 46weekend Orto botanico - Reggia di Portici © Diva Service © Giuseppe Senese - FS Italiane I suoi studenti organizzano ogni seconda domenica del mese, da maggio a dicembre, lezioni di entomologia, degustazioni di vini ed esperimenti di genetica. All’interno del palazzo reale anche l’orto botanico, spazio di 7.400 m2 che dal 29 al 31 maggio farà da cornice alla mostra mercato di piante insolite Mediterraneo e dintorni - Attrazione naturale. L’edizione 2015 è incentrata sulla dieta del Mare Nostrum e sul ruolo della pizza napoletana, preparata con materie prime di qualità. Portici regala un weekend da re, anche se vien voglia di trascorrere più tempo alla sua corte. A PIETRARSA DA TERRA E DA MARE Le opere per agevolare l’accesso al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa evidenziano l’impegno di FS a sostegno della cultura. Gli accordi presi insieme ai Comuni di Portici e Pozzuoli per la riqualificazione del territorio prevedono il miglioramento della linea ferroviaria regionale e dei trasporti ferro/gomma che collegano i siti architettonici dell’area. NAPOLI TRAVEL PLANNING 60 FRECCE GIORNALIERE 6 4 50 Durata minima del viaggio Napoli C.le-Roma T.ni in 1h e 10 Napoli C.le-Milano C.le in 4h e 15 Napoli C.le-Bologna C.le in 3h e 15 Napoli C.le-Reggio C. in 3h e 47 www.trenitalia.com RISPARMI CON A/R in giornata A/R Weekend CartaFRECCIA Special CartaFRECCIA Young e Senior Speciale 2x1 Bimbi Gratis www.trenitalia.com TRENO+HOTEL BEST WESTERN PARADISO **** Via Catullo, 11 treno+hotel 2 notti a ¤ 127 da Roma ¤ 176 da Firenze ¤ 133 da Lamezia Terme www.frecciando.com TRENO+HOTEL Con i pacchetti Imperatore Travel grande convenienza per raggiungere Napoli a bordo delle Frecce Trenitalia. NAPOLI HOTEL NAPLES ****/ NH AMBASSADOR ****/ ROYAL CONTINENTAL **** Dal 23 marzo al 30 giugno | Treno AV da Roma + transfer + 2 notti formula roulette bed&breakfast in camera doppia, ¤ 190 a persona. Supplementi partenza da: Firenze ¤ 35, Bologna ¤ 46, Reggio Emilia ¤ 51, Milano ¤ 73, Torino ¤ 87, Venezia ¤ 81, Rovereto ¤ 107, Brescia ¤ 110, Trento ¤ 112, Udine ¤ 118, Bolzano ¤ 119, Verona ¤ 106, Genova ¤ 82. PRIMAVERA·MAR2015 48 EMILIA ROMAGNA © Luca Foscili/Fotolia.com EMILIA ROMAGNA FOOD VALLEY Da Piacenza a Bologna, un viaggio di sapori nel gusto italiano di Andrea Sinigaglia E [General Manager e professore di Storia della cucina presso ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana] ssere bravi cuochi in una terra di grandi prodotti tipici è molto più arduo di quanto possa sembrare. La dolce Emilia è una fucina di unicità gastronomiche da restare senza parole: si pensi al Culatello di Zibello, al Prosciutto di Parma, al Parmigiano Reggiano, all’Aceto Balsamico Tradizionale, alla Coppa Piacentina, per citare alcuni dei gioielli di questa terra. Solo qui è possibile stravolgere le regole del menu: per licenza poetica, il pasto tra Placentia e Bononia si apre all’insegna dei salumi che inebriano il commensale, costringendo i primi piatPRIMAVERA·MAR2015 ti a una vera e propria prova di forza. Forse è per questo che la tradizione ha elaborato primi assolutamente straordinari, molti confezionati usando la pasta fresca che, nell’immaginario di tutti, è l’icona della regione: torte, tortelli e tortellini sono il modo di rispondere all’importanza degli affettati e di segnare con variazione di nomi, dimensioni e ripieni il mosaico delle comunità gastronomiche lungo il corso del Po. Qui ogni cosa è avvolgente, minerale e appagante, e perciò familiare a tutti: la cucina emiliana sa di casa anche per chi viene da molto lontano. La Romagna è il mondo degli alberi da frutto, lo si capisce subito guardando il paesaggio cambiare dal finestrino del treno. Cambia il sapore, cambiano le persone. Andando verso il mare e verso il Centro Italia i gusti diventano più definiti, la sapidità è iodata. La terra di Romagna offre Trebbiano e Sangiovese e sembra guardare con autocompiacimento i vini frizzanti e giocosi dell’enologia emiliana. Terrae diversae l’Emilia e la Romagna eppure unite, tenute insieme dal continuo bisticcio come una vecchia coppia di coniugi che, in fondo, si amano veramente. sapori 49 ©A les s a n d ro C a r r a Il cuoco «Noi siamo quello che abbiamo visto e che abbiamo potuto fare» [Gulatiero Marchesi] CURIOSITà è LA PAROLA CHIAVE PER GUALTIERO MARCHESI, MAESTRO DI CUCINA ITALIANA NEL MONDO di Antonella Caporaso I curioso spirato dall’arte, dalla cultura e dalle tradizioni che il Belpaese può offrire, il maestro Gualtiero Marchesi di cose ne ha fatte e, soprattutto, inventate tante. È considerato il fondatore della cosiddetta Nuova Cucina Italiana, è stato il mentore di molti famosi chef che oggi popolano i palinsesti tv ed è fermamente convinto che il segreto della giovinezza consista nel continuo interesse per la conoscenza. Perché la curiosità è la chiave per aprire tutte le porte, specialmente tra i fornelli. ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di cui è Rettore, è stata inaugurata nel 2004 con l’obiettivo di formare i futuri professionisti della ristorazione. Come vive il doppio ruolo di maestro compositore, così la definiscono i suoi allievi, e insegnante? ALMA è un punto di partenza, lì si va per cominciare, non per finire. La strada è lunga e l’apprendimento delle tecniche di base è indispensabile per comprendere cosa sia veramente il mestiere di cuoco. Anche la successiva esperienza di stage in un ristorante è un inizio, poi la buona volontà e lo spirito d’iniziativa di ciascuno faranno il resto. Maestro e insegnante sono facce della stessa medaglia, a condizione di rimanere se stessi e, nel mio caso, curiosi. Otto neodiplomati su dieci trovano lavoro nel giro di pochi mesi. È merito della formazione di qualità, che alla fine premia, oppure questo settore, ad alti livelli, non conosce crisi? La buona cucina rischia di entrare in crisi quando prevalgono i voli pindarici, le messe in scena, i piatti concepiti e realizzati solo per l’effetto che fanno o per i commenti che suscitano. Bisogna ripristinare la semplicità, che presuppone la conoscenza della materia prima e che dovrebbe impedire al cuoco di strapazzarla. Il suo ristorante preferito, in Italia e all’estero? In Italia il mio, naturalmente! All’estero, in Francia, il ristorante dei Troisgros, a Roanne, una dinastia di professionisti che conosco bene. Le capita di guardare Masterchef, il talent culinario in onda su Sky? Cosa pensa dei format televisivi che cercano di avvicinare gli appassionati all’arte culinaria? Non condivido questo genere di sfide, le trovo inutilmente sadiche. Per cucinare tutti i giorni c’è bisogno di etica, timore e rispetto per il mestiere, e non di trasformare tutto in spettacolo da audience. www.marchesi.it PRIMAVERA·MAR2015 sapori 51 © Al es sa nd ro Car ra Tortello verde [Ricetta di Bruno Ruffini] Tappe gourmet Foto ricette tratte dal volume Gusto italiano © Arturo Delle Donne D [Plan | pp. 480 | ¤ 37] From Piacenza to Bologna, a journey into the taste of Italy. Gourmet food in Emilia Romagna with recipes from ALMA master chefs. a leccarsi i baffi le ricette illustrate di Gusto italiano, una collezione della miglior cucina contemporanea disponibile anche in lingua inglese su Apple Store. Dalla creatività dei maestri ALMA e di 78 tra i più importanti chef nazionali, 380 tappe gourmet attraverso il Belpaese. Dall’aperitivo al dolce, Frecciaviaggi si è fermata in Emilia Romagna, assaggiando il formaggio di fossa e fico al mosto cotto di Tiziano Rossetti, il tortello verde di Reggio Emilia firmato Bruno Ruffini, i cappelletti alla parmigiana di Cristian Broglia, il filetto di maialino di mora di Maurizio Serra e, dulcis in fundo, stop a Piacenza con lo yo-yo di zuppa inglese di Matteo Berti. Una piccola degustazione anche per i lettori, che potranno cimentarsi in due ricette d’autore ricordando che ogni portata ha il suo abbinamento perfetto. LISTA DELLA SPESA (PER 4 PERSONE) Per la pasta all’uovo: 340 g di farina 00 debole, 10 uova fresche Per il ripieno: 500 g di spinaci novelli, 200 g di ricotta di pecora, 200 ml di panna fresca, sale e pepe q.b. Per la finitura: 100 g di burro, 50 g di Parmigiano Reggiano, nepetella fresca, noce moscata PREPARAZIONE Pasta all’uovo Separare gli albumi dai tuorli e conservarli a temperatura ambiente. Disporre la farina sulla spianatoia, unire i tuorli e lavorare l’impasto. Tirare una sfoglia fina e ottenere dischi molto sottili di 10 cm di diametro. Far bollire l’acqua, lessare i dischi di pasta e scolarli. Fondere il burro in una piccola casseruola. Ripieno Ridurre la panna a metà, aggiungere sale e pepe, poi pulire gli spinaci, lavarli e mondarli. Setacciare la ricotta e aggiustare di sapidità. Inserire per pochi minuti in forno a 100°C i piatti piani, ungere la loro superficie con poco burro e spolverare con poco sale fino. Sbattere, senza incorporare aria, gli albumi conservati in precedenza, disporne 30 g sul piatto e far rapprendere. PRESENTAZIONE E FINITURA Guarnire ogni piatto con gli spinaci e la nepetella, disponendola sull’albume. Posizionare la ricotta in piccoli ciuffi, irrorare con la panna a filo, quindi profumare con la noce moscata. Coprire con i dischi di pasta, lucidarli col burro fuso e cospargerli con il Parmigiano Reggiano. VINO IN ABBINAMENTO ALMA Wine Academy consiglia Malvasia di Candia Aromatica. I suoi profumi si sposano con quelli delle erbe aromatiche e con la leggera nota di noce moscata, mentre l’acidità contrasta piacevolmente col burro usato come condimento. PRIMAVERA·MAR2015 © Ales s a n d ro Ca r ra 52 sapori Formaggio di fossa e fico al mosto cotto [Ricetta di Tiziano Rossetti] LISTA DELLA SPESA (PER 4 PERSONE) 2 kg di fichi, 300 g di pecorino di fossa, 200 g di zucchero di canna, 1,5 dl di saba (mosto cotto), 1,5 dl d’acqua, 2 stelle di anice stellato, scorza di 1 limone, pane alle noci PREPARAZIONE Lavare i fichi e pareggiarne i piccioli. Sistemarli quindi in una pentola con fondo pesante, unire lo zucchero, l’anice, la scorza di limone, la saba e l’acqua. Coprire la casseruola con pellicola e lasciarli marinare per 12 ore in frigorifero, dopodiché cuocerli direttamente nella casseruola della marinata, a fuoco basso per quattro ore, scuotendo di tanto in tanto per evitare che si formino depositi sul fondo. Infine, raffreddare direttamente i fichi nel contenitore di cottura, affettare il pane e tostarlo. PRIMAVERA·MAR2015 PRESENTAZIONE E FINITURA Servire il pecorino a scaglie in piatti individuali, posizionando i fichi a lato del formaggio e il pane in un piatto a parte. I fichi possono essere conservati dopo la cottura in contenitori ermetici già sterilizzati in forno a vapore. VINO IN ABBINAMENTO ALMA Wine Academy consiglia il bianco Albana di Romagna. Grazie agli aromi intensi e dolci e alla struttura importante può tenere testa a preparazioni complesse, nei profumi e nei sapori, come questa. night&day 55 A cura di Silvia Del Vecchio MusicArt circa 200 esibizioni, dj set, workshop per i più piccoli, lezioni di strumento a 1 euro e performance delle scuole musicali torinesi. www.torinojazzfestival.it www.festadellamusicatorino.it Musical nights at the Turin Jazz Festival from 28 May to 2 June and Festa della Musica from 12 to 14 June. Turin is great by day, offering great spring exhibitions such as Tamara de Lempicka at Palazzo Chiablese and the new set-up at the Egyptian Museum. Fabrizio Bosso © Andrea Boccalini PRIMAVERA·MAR2015 byNight M usicale è la notte nella Città della Mole. Epicentro in piazza San Carlo, dal 28 maggio al 2 giugno, per il Torino Jazz Festival che, come sempre, propone concerti, quasi tutti gratuiti, da metà mattina fino a tarda sera in strada, nei teatri, nei locali e lungo il Po. Artisti internazionali, nuovi talenti e produzioni originali sono la formula vincente della kermesse, arricchita con eventi dedicati all’Expo di Milano. Due gli appuntamenti speciali nel cartellone stilato dal direttore Stefano Zenni: l’happening del Sonic Genome di Anthony Braxton, un folto gruppo di 60 musicisti americani, europei e italiani che per otto ore suoneranno tra le sale del rinnovato Museo Egizio, e la prima assoluta della Passione secondo Matteo di James Newton, una fusione tra jazz e musica classica con solisti, orchestra e coro del Teatro Regio. Tra gli altri protagonisti l’Original Blues Brothers Band, Ron Carter, David Murray, Danilo Rea e Fabrizio Bosso. Previste incursioni di circo, danza, cinema e libri, oltre alle sperimentazioni di Fringe, la sezione off curata da Furio Di Castri, verso l’elettronica berlinese. Il sound primaverile continua poi dal 12 al 14 giugno con la Festa della Musica, eccezionalmente anticipata rispetto alle altre città europee per la visita del Papa il 21. Nel Quadrilatero Romano 25 palchi e 56 night&day byDay T Tamara de Lempicka Jeune fille en vert (Jeune fille aux gants) (1927-1930) Olio su compensato 61,50x45,50 cm Paris, Centre Pompidou - Musée national d’art moderne/Centre de création industrielle © Centre Pompidou MNAM-CCI, Dist. RMN-Grand Palais/Droits réservés © Tamara Art Heritage. Licensed by MMI NYC/ADAGP Paris/SIAE Roma 2015 MOSTRE IN TRENO TORINO TRAVEL PLANNING RISPARMI CON 52 FRECCE GIORNALIERE 22 30 Durata minima del viaggio Roma T.ni-Torino P.S. in 3h e 52 Bologna C.le-Torino P.S. in 2h e 01 Firenze S.M.N.-Torino P.S. in 2h e 39 Venezia M.-Torino P.S. in 4h e 08 www.trenitalia.com A/R in giornata A/R Weekend CartaFRECCIA Special CartaFRECCIA Young e Senior Speciale 2x1 Speciale Sindone Bimbi Gratis www.trenitalia.com PRIMAVERA·MAR2015 orino bella di giorno con le grandi mostre di primavera. Palazzo Chiablese dà il benvenuto a Tamara de Lempicka, ospite fino al 30 agosto e poi diretta a Budapest. Un centinaio di opere rappresentative della vita e del lavoro della celebre artista vissuta tra due mondi, l’Europa e l’America, portano su tela gli interni delle sue case, la natura morta, l’ispirazione devozionale, la ritrattistica, il nudo e la moda. Illustrazioni, dipinti, fotografie datate 1930-50 e due rari filmati degli anni ’30 per rivivere lo stile inconfondibile della pittrice polacca. Ci si sposta poi alla GAM di via Magenta per ammirare un altro straordinario protagonista del ’900, Amedeo Modigliani. Fino al 12 luglio un percorso alla scoperta di colui che forse più di tutti incarna la figura dell’artista maledetto, testimone della Bohème parigina, attraverso 90 quadri, tra cui 60 capolavori provenienti dal Centre Pompidou di Parigi e da importanti collezioni pubbliche e private. Da non perdere, infine, la prima volta a Torino della Madonna del Divino Amore di Raffaello, alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli fino al 28 giugno, e il Museo Egizio rinnovato, dal 1° aprile. Un allestimento di 10mila m2 per la prima collezione al mondo dedicata alla civiltà del Nilo. www.mostratamara.it www.gamtorino.it www.pinacoteca-agnelli.it www.museoegizio.it TRENO+HOTEL DIPLOMATIC **** Via Cernaia, 42 treno+hotel a ¤ 183 da Roma ¤ 127 da Bologna ¤ 148 da Firenze www.frecciando.com Tamara de Lempicka a Palazzo Chiablese e Museo Egizio: ingresso 2x1 per i soci CartaFRECCIA e i clienti delle Frecce con biglietto per Torino antecedente di massimo cinque giorni alla visita, più fast lane a Palazzo Chiablese. Per tutti i viaggiatori, direttamente dal Museo Egizio, riproduzioni della statua della dea Sekhmet nella stazione di Porta Susa. 58 VIENNA 150 Il 1° maggio 1865 l’imperatore Francesco Giuseppe inaugurava ufficialmente il più bel viale del mondo. Oggi continua a esserlo tra architetture straordinarie, grandi parchi e mostre celebrative di Gaspare Baglio PRIMAVERA·MAR2015 postcard 59 © JR Photography/Fotolia.com anni sulRing I viali del Ring, definiti i più prestigiosi del Pianeta, raggiungono le 150 primavere. La costruzione dell’omonima avenue di Vienna è un capolavoro urbanistico voluto dall’imperatore Francesco Giuseppe per collegare i sobborghi con il centro del potere. Il 1° maggio 1865 l’inaugurazione nel cuore cittadino che, da quel momento, avrebbe offerto un prestigioso palcoscenico alla società aristocratica e alla grande borghesia. A sua volta la classe media ebraica, che gradualmente reclamava pieni diritti, vi costruiva fastose ed esclusive residenze, come i palazzi Epstein, Todesco ed Ephrussi. Intervallati dagli edifici di rappresentanza imperiali e, parallelamente, da altre architetture rispondenti al nascente spirito democratico del popolo: il Parlamento, il Municipio e l’Università. Nel suo periodo più fulgido il Ring ospitava 27 caffè e magnifici parchi al fianco dei viali, ancora oggi utilizzati come luogo di svago. Anche la musica ha conosciuto anni di grande fortuna: dai valzer e le operette della dinastia Strauss e di Franz Léhar a Gustav Mahler e alla modernità di Arnold Schönberg. Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo la città andava infatti manifestando una clamorosa metamorfosi sonora, per trasformarsi subito dopo in capitale della musica. L’aspetto attuale del Ring si deve all’opera dei migliori architetti dell’epoca: Theophil von Hansen, Heinrich von Ferstel, Gottfried Semper e Karl von Hasenauer costruirono nel segno dell’eclettismo storicista, riprendendo espressioni rinascimentali, barocche e gotiche. Lo splendido viale, adesso come allora, è una delle arterie nevralgiche di Vienna, area di passeggio, luogo d’incontro ma anche strada commerciale e location per avvenimenti istituzionali e manifestazioni. Le celebrazioni per il secolo e mezzo dalla nascita della celeberrima passeggiata viennese PRIMAVERA·MAR2015 60 postcard © Creativemarc/Fotolia.com EUROVISION SONG CONTEST On 1 May 1865, Emperor Francesco Giuseppe officially inaugurated the most stunning avenue in the world. Extraordinary architecture, grand parks and important exhibitions. Conchita Wurst © Julian Laidig Conchita Wurst ha rappresentato l’Austria vincendo l’edizione 2014 della gara musicale più seguita d’Europa. Per questo, dal 18 al 23 maggio, la 60esima edizione del concorso canoro si svolge nel capoluogo austrico con lo slogan Building Bridges. Nove spettacoli nella Wiener Stadthalle, il village sulla piazza del Municipio, e tanti eventi terranno Vienna col fiato sospeso offrendo live show, proiezioni su maxischermo, serate a tema, programmi per famiglie e molto altro ancora. Momenti culminanti saranno le semifinali e la finalissima, trasmessi in diretta tv, e la sfilata di moda Fashion for Europe, con le creazioni degli stilisti provenienti dai Paesi di origine dei partecipanti alla manifestazione canora. Anche l’Italia è in gara per aggiudicarsi la vittoria. A rappresentare il Belpaese, direttamente dal podio di Sanremo 2015, il trio di tenori Il Volo. includono con una serie di importanti esposizioni. Il Belvedere Inferiore, con la mostra Klimt e la Ringstraße, dal 3 luglio all’11 ottobre accende i riflettori sui carismatici pittori che hanno lasciato un’impronta indelebile nel loro tempo: dall’opera del principe degli artisti, Hans Makart, fino ai trionfi del collettivo di giovani formatosi attorno a Gustav Klimt. Il Wien Museum ripercorre la fase di progettazione del boulevard fino al debutto, mentre il grande contributo della comunità ebraica alla realizzazione della strada è al centro dell’esposizione del Museo Ebraico. La Biblioteca Nazionale, invece, ha messo in piedi una rassegna sulla trasformazione di Vienna in metropoli di rilevanza internazionale. L’Architekturzentrum illustra i progetti megalomani di Adolf Hitler tesi a ridisegnare completamente la capitale austriaca. E dedica una retrospettiva a Max Fabiani, autore dell’osservatorio astronomico Urania. L’edificio liberty della Secessione, oggi all’inizio del mercato Naschmarkt, ripercorre le vicende della sua costruzione che sarebbe invece dovuta avvenire proprio sui viali del Ring. Al Waschsalon n. 2 del palazzo municipale Karl Marx-Hof viene narrata la storia del proletariato viennese attraverso la vita degli operai boemi e moravi a cui si devono le eleganti costruzioni che costeggiano la via. Last but not least il Municipo apre le porte a due mostre: nella Biblioteca di Vienna focus sul frastuono mediatico intorno alla Ringstraße, mentre nelle sale Adolf Loos della Collezione di Musica si può conoscere meglio Karl Goldmark, compositore ungherese tra i più suonati a cavallo tra ‘800 e ‘900. VIENNA BY TRAIN Il Volo © Daniele Barraco PRIMAVERA·MAR2015 Ogni sera si può partire per Vienna da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Verona e Venezia a bordo dei treni Euronight. Disponibili posti a sedere di 2^ classe, cuccette per 4 e 6 persone, comode cabine letto con lavabo da 1 a 3 passeggeri o sistemazione deluxe con lavabo e doccia privati. La colazione è inclusa nel biglietto per chi viaggia in cuccette o wl. Offerte SMART a partire da ¤ 39 per la 2^ classe (soggette a restrizioni). Per viaggiare in famiglia all’insegna della convenienza c’è invece Family Child, per i ragazzi fino a 14 anni accompagnati da un adulto: ticket a partire da ¤ 9 per i posti a sedere ed ¤ 29 in cuccetta da 6. www.trenitalia.com travel 2.0 63 A cura di Vincenzo Tafuri La tecnologia al servizio del viaggio Real Hövding Si presenta come un collare, ma in caso di necessità entra in azione proteggendo lo sventurato ciclista. In pratica un airbag che, grazie ai sensori, all’accelerometro e al giroscopio, intuisce il pericolo e in una frazione di secondo si gonfia come un casco e salva la vita. It looks like a collar, however it moves into action when needed to protect unlucky riders. It is basically an airbag that senses danger through sensors, an accelerometer and a gyroscope and expands in a fraction of a second to save your life. www.hovding.com NUOVO LOOK PER TRENITALIA.COM X-9 Nighthawk Una bicicletta dalle caratteristiche top secret. Telaio in fibra di carbonio e aramide dal peso complessivo di 1,3 kg. Resistente alle vibrazioni, è invisibile ai radar e a prova di proiettile. Mission possible. A bicycle with top-secret features: a carbon and aramid frame weighing just 1.3 kg, shock-proof, invisible to radars and bullet-proof. Mission possible. www.bmedesign.eu L’acquisto dei biglietti ferroviari dal sito web di Trenitalia è ora molto più semplice e intuitivo grazie alla nuova interfaccia grafica, accattivante e funzionale. Aggiunti tanti servizi utili, come il carrello e la condivisione sui social network. Già disponibile in italiano, inglese e cinese, a breve anche in francese e tedesco. Buying railway tickets online from Trenitalia is now much easier and intuitive thanks to a new, appealing and functional graphic interface. A number of useful services have been added, such as a cart and sharing on social networks. Already available in Italian, English and Chinese, shortly also in French and German. www.trenitalia.com Virtual RunKeeper GolfShot Bike Repair The App most-downloaded by runners allows you to run in time to music and share photos on your social networks. How not to get lost on huge golf courses and to know how far away the green is so that you can choose the best iron. Use the guides and tutorials of this App to repair your bicycle chain in the blink of an eye and get back to riding [iOS e Android] [iOS e Android] [iOS e Android] L’app più scaricata dai runner. Permette di correre a tempo di musica e di condividere foto sui social. Seguendo guide e tutorial di questa app è Per non perdersi in smisurati campi da golf e sapere a quale distanza è il green, possibile riparare in un batter d’occhio la catena della bicicletta e tornare a correre. così da scegliere il ferro migliore. PRIMAVERA·MAR2015 64 colophon TANTI VIAGGI, UNA SOLA AGENZIA Per prenotazioni alberghiere, biglietteria terrestre, marittima e aerea, escursioni e visite guidate, pacchetti di viaggio, tariffe speciali per stranieri. Scopri l’agenzia più vicina su trenitalia.com PIEMONTE EDENTOURS Torino Tel. 011 817 4746 PENTALFA VIAGGI Roma Tel. 06 8177482 FALCINI VIAGGI Torino Tel. 011 437 3544 SAM&SAB Roma Tel. 06 66032129 FOLTOUR Alba (CN) Tel. 0173 293 252 SELF RELATION Roma Tel. 06 30603063 INTERNATIONAL SISLEY TOUR Collegno (TO) Tel. 011 411 1763 TIUK Roma Tel. 06 4815464 MONDO TONDO Alessandria Tel. 0131 443 031 ULTRAVIAGGI Roma Tel. 06 6797386 PROMOTUR Torino Tel. 011 301 8888 CAMPANIA AGENZIE 365 Stazione Napoli Centrale Tel. 081 267125 SCOT VIAGGI Verbania (VCO) Tel. 0323 401 257 CHIESA VIAGGI Savigliano (CN) Tel. 0172 713 901 LOMBARDIA AGENZIE 365 Stazione Milano Centrale Tel. 02 6690351 D’AMBROSIO VIAGGI Eboli (SA) Tel. 082 8363850 DUSILA Napoli Tel. 081 2311281 AGENZIE 365 Stazione Milano Centrale Tel. 02 6695106 IL GLOBO CELESTE Salerno Tel. 089 2580840 FRANCO ROSSO Milano Tel. 02 29404533 PARTENOTOUR Napoli Tel. 081 7646565 META VIAGGI Milano Tel. 02 809956 SAVIA VIAGGI Benevento Tel. 082 421300 TRANS GLOBAL TOURS Milano Tel 02 33101821 TOP FLOP Nocera Inferiore (SA) Tel. 081 9211577 BOARDING PASS Milano Tel. 02 4987861 CALABRIA CONSIGLI DI VIAGGI Catanzaro Tel. 0961 774155 DE NICOLA Palmi (RC) Tel. 0966 22507 AGENZIE 365 Venezia Mestre Tel. 041 938151 SAGIO TRAVEL Lamezia Terme (CZ) Tel. 0968 448997 A.V.I.T. Vicenza Tel. 0444 699189 SCALIA Scalea (CS) Tel. 0985 271366 CHALLENGER VIAGGI Padova Tel. 049 8764122 PUGLIA AGINTOUR Monopoli (BA) Tel. 080 9303100 DIREZIONE MONDO Venezia Mestre Tel. 041 986388 LEONARDI Padova Tel. 049 654316 V.V.S. Padova Tel. 049 650455 TRENTINO ALTO ADIGE VIAGGI BOLGIA Trento Tel. 0461 238333 LIGURIA LUGARES VIAGGI Savona Tel. 019 856 536 LAZIO AGENZIE 365 Stazione Roma Termini Tel. 06 47825179 AGENZIE 365 Stazione Roma Termini Tel. 06 4881678 AGENZIE 365 Stazione FS-Fiumicino APT Tel. 06 65011989 Tel. 0766 220231 ALMA TRAVEL Roma Tel. 06 8546843 BIRD TRAVEL AGENCY 8 Roma 06 5921541 CHANCE VIAGGI Roma Tel. 06 20368309 HELLO TRAVEL Roma Tel. 06 44251322 MEDIORAGGIO Roma Tel. 06 787131 PRIMAVERA·MAR2015 La foto di copertina è di Vincenzo Tafuri/La Freccia © Ferrovie dello Stato Italiane SpA Tutti i diritti riservati. Se non diversamente indicato, nessuna parte della rivista può essere riprodotta, rielaborata o diffusa senza il consenso espresso dell’editore. Alcuni contenuti della rivista sono resi disponibili mediante licenza Creative Commons c BY-NC-ND 3.0 IT Info su creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it EDITORE COCORITOUR Napoli Tel. 081 6134440 AGENZIE 365 Stazione Milano Centrale Tel. 02 67382603 VENETO AGENZIE 365 Stazione Venezia S.L. Tel. 041 2759412 NEI PROSSIMI MESI NUOVE APERTURE IN TUTTA ITALIA ANBI TRAVEL Agropoli (SA) Tel. 097 4828244 ANNO III - NUMERO 01 - PRIMAVERA - MARZO 2015 IL TRIMESTRALE DI VIAGGIO DI FERROVIE DELLO STATO ITALIANE REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N°110/2013 DEL 13/05/2013 APPIA VIAGGI Taranto Tel. 099 4792490 GUGLIELMI Foggia Tel. 0881 776673 Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media Piazza della Croce Rossa, 1 | 00161 Roma www.fsitaliane.it Contatti di Redazione tel. 06 44105298 [email protected] Direttore Responsabile Orazio Carabini Progetto Editoriale Claudia Frattini Capo Redattore Claudia Frattini Caposervizio Silvia Del Vecchio In Redazione Gaspare Baglio, Serena Berardi, Luigi Cipriani, Cecilia Morrico Segreteria di Redazione Francesca Ventre Photo Editor Giovanna Di Napoli, Vincenzo Tafuri Coordinamento Creativo Giulio Lippi Grafico Manuela Nobile Traduzioni MMW Traduzioni Hanno collaborato a questo numero ALMA, Angelo Amoroso, Antonella Caporaso, Serena Console, Luca Mattei, Officina B5, Flavio Scheggi, Andrea Sinigaglia REALIZZAZIONE E PROGETTO GRAFICO KALINTOUR Tricase (LE) Tel. 0833 542555 MORFINI Bari Tel. 080 5244443 SIM TOUR Andria (BAT) Tel. 0883 552510 VIAGGI MAZZINI Lecce Tel. 0832 301926 Via A. Gramsci, 19 | 81031 Aversa (CE) Tel. 081 8906734 | [email protected] Coordinamento Tecnico Antonio Nappa Coordinamento Organizzativo Massimiliano Santoli SICILIA ASTOLFO VIAGGI Messina Tel. 090 712035 BISAZZA GANGI Messina Tel. 090 675351 DANIRO Cefalù (PA) Tel. 0921 923107 CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ GMD TRAVEL Messina Tel. 090 6409417 LISCIOTTO VIAGGI Messina Tel. 090 719001 Via Melzi d’Eril, 29 | 20154 Milano Tel. 02 76318838 | Fax 02 33601695 [email protected] Responsabile di Testata Raffaella Romanenghi Gestione Materiali Selene Merati [email protected] Vacanze Romane? Io Noleggio Facile. Il modo più comodo di viaggiare, al miglior prezzo. Raggiungi comodamente Roma a bordo delle Frecce Trenitalia e, arrivato in stazione, nell’agenzia Maggiore, troverai la tua auto pronta a partire con te per le vie della città eterna oppure alla scoperta dei suoi dintorni: dai Castelli Romani alle città antiche del Lazio, per trascorrere momenti di puro relax tra suggestivi borghi medievali e incantevoli percorsi naturalistici. Qualunque destinazione tu scelga, potrai goderti solo il meglio del viaggio con Noleggio Facile di Trenitalia e Maggiore. Visit Rome in comfort on board a Trenitalia Freccia train. When you get to the station, you’ll find your car at the Maggiore agency, ready to drive you along the streets of the eternal city or to explore its surrounding areas: from the Roman Castles to the ancient cities of Lazio, to spend some truly relaxing moments enjoying charming medieval towns and beautiful nature trails.Wherever you’re going, get the very best out of your trip with Easy Rent from Trenitalia and Maggiore. Ser vizio soggetto a restrizioni. Infor mazioni e prenotazioni: trenitalia.com (Of fer te e Ser vizi) - maggiore.it (Par tner) - Call Center Maggiore 800 867 196. The service is subject to limitations. For information and bookings, trenitalia.com (Offers and Services section) - maggiore.com (Partners section) - Call Center Maggiore 800 867 196.
Documenti analoghi
Inverno 2014 - Ferrovie dello Stato Italiane
Venezia a prezzo ridotto in 1^ classe/livello
Business e in 2^ classe/livello Standard.
In più sconto dal 5% al 7% sul biglietto
aereo in Economy class nelle agenzie di
viaggio convenzionate. La co...
Giugno 2014 - Ferrovie dello Stato Italiane
in collaborazione
con Trenitalia per
le combinazioni
treno+hotel.
Oltre 3mila strutture
disponibili nelle città
servite dalle Frecce con
classificazioni che vanno
dai b&b agli alberghi a 5
stelle. ...