Coordiner Catania, colpo d`autore Il Papiro s`arrende
Transcript
Coordiner Catania, colpo d`autore Il Papiro s`arrende
LA SICILIA LUNEDÌ 7 DICEMBRE 2015 lo SPORT .51 Volley SERIE B1 MASCHILE Universal incerottata, passa il Gioia del Colle Un’ora di gioco. Arezzo e Torre fermati dal muro pugliese. Nota positiva il tifo di 200 tifosi al PalaSpedini UNIVERSAL CATANIA GIOIA DEL COLLE ra di gioco dalla corazzata Gioia del Colle: 0 per i ragazzi di Bonaccorso si tratta della 3 seconda disfatta consecutiva, dopo il 3-0 subìto a Cinquefrondi. Neanche il caloroso tifo delle oltre 200 persone accorse al PalaSpedini è infatti riuscito a porre ostacoli ad una formazione di livello come quella pugliese, nella quale militano tra gli altri molti ex giocatori di serie A come l’allenatore giocatore, nonché capitano, Maurizio Castellano. Continua inoltre la serie di sventure in casa Universal: dopo gli stop di Sanfilippo e Saraceno, i quali tempi di recupero semCATANIA. Nulla di fatto per l’Universal Ca- brano essere molto lunghi, in settimana tania, sconfitta per 3-0 in poco più di un’o- fermo per influenza anche Nicolosi. Parti- UNIVERSAL : Isidoro 5, Nicolosi 9, Gavazzi 1, Arezzo 9, Torre 6, Tomasello 0, Sciuto 2, Zannini 0, Lombardo (Lib.), Marchese ne, Parco ne. All. Bonaccorso. GIOIA DEL COLLE: Castellano 15, Galdi 6, Kousnetsov 11, Muscarà 2, Sette 4, De Rosas 5, Braico 3, Monteleone 0, Casulli (Lib), D’Alba ne, Incampo ne, Illuzi ne, Trasversa ne, Matehus ne. All. Castellano. ARBITRI: Pampalone e Tanania. SET: 15-25, 17-25, 20-25. UNA FASE DI GIOCO DELLA PARTITA to dalla panchina in favore del giovane Gavazzi, l’opposto ha comunque stretto i denti disputando secondo e terzo set. Da sottolineare inoltre l’assenza del secondo palleggiatore etneo, Di Stefano, che ha deciso per divergenze con la dirigenza di abbandonare il gruppo. Tra le fila ospiti invece, da evidenziare la perdurante assenza dell’opposto ex Pallavolo Catania Josè Matheus, sostituito degnamente da Sette. Avvio di gara lento per i locali, costretti ad inseguire sin dal primo time out tecnico (4-8). Arezzo e Torre provano a trovare varchi, ma il muro degli avversari si rivela insormontabile, mentre dalla parte dei pugliesi tutto gira per il verso giusto, con De Rosas - ex Gela - perfetto direttore di un’orchestra che non sbaglia un tempo. Sembra partire meglio per l’Universal il secondo set, iniziato con un vantaggio di 3-0: l’illusione però dura soltanto alcuni secondi, poi Castellano e soci cominciano a suonare la carica, sfruttando esperienza e altezza e chiudendo il gioco sul 25-17. È l’ultimo dei parziali tuttavia ed essere il più equilibrato: si lotta punto a punto fino al 10 pari, poi gli ospiti provano l’allungo ma Torre e compagni riescono a mantenere la scia, salvo poi arrendersi sul finale 25-20. FEDERICA SUSINI SERIE B2 DONNE Coordiner Catania, colpo d’autore Il Papiro s’arrende ancora in tre set Il sestetto di Lopis incassa l’intera posta. I locali lottano ma non basta BRUNO EURONICS COORDINER CATANIA 0 3 PAPIRO FIUMEFREDDO: Scuderi 2, Sabella 1, Fichera 7, Nicolosi, ne, Berretta 1, Vitale 1, Consoli 4, Caracci 6, Nucifora, Patti 9, Bellitto (L1), Tracinà, Nicolosi, F. Andronico (L2), G. Andronico 1. All. Pistorio. COORDINER: Battiato 14, Bonaccorsi 11, Gulisano (libero), Verona, Aiello ne, Sudano 15, Perrotta ne, Bandieramonte 10, Scarantino ne, Alibrandi, Arpaia 7, Rubino. All. Lopis ARBITRI: Bentivegna e Leopardi di Catania SET: 21-25; 22-25; 22-25 FIUMEFREDDO. Festeggia la Coordiner Catania, delude la Bruno Euronics Fiumefreddo. Il contrasto a livello emozionale - al termine della partita conclusa 3-0 per gli ospiti - è evidente e si tocca con mano. La formazione di Maurizio Lopis agguanta l’intera posta in palio e sale in classifica nel campionato di B2 maschile al termine di tre set ben gio- cati, dove la tensione non è mai calata, in particolare nei momenti decisivi di ogni parziale. Fiumefreddo perde la terza partita di fila per 3-0, la seconda interna consecutiva e precipita nella zona rossa che decreta la retrocessione. La Coordiner scende in campo con il positivo Gabriele Verona in cabina di regia; Sudano opposto; Carlo Arpaia (classe 1996, ex New Image Giarre) e Bonaccorsi schiacciatori; Battiato e Bandieramonte (inarrestabili) al centro; Gulisano libero. La Bruno Euronics si schiera con Alessio Fichera (buona prova) per far fronte all’indisponibilità di Federico Andronico, torna nel ruolo di libero Bellitto. In extremis, va in panchina, anche Ciccio Vitale, diventato padre di Salvatore proprio sabato. L’approccio alla partita della Coordiner è impeccabile. Il sestetto di Lopis parte subito a mille e conserva quattro punti di vantaggio sino alla fine. Bonac- corsi, prima, e Battiato, poi, risolvono il parziale con la squadra di casa che non rimonta. Il Papiro conduce al primo time out del secondo set: 8-7. Caracci e Consoli annullano il break firmato da Bandieramonte e Bonaccorsi. Il set è emozionante, si gioca punto a punto. Battiato ha una marcia in più, Sudano mette a terra palloni importanti. Dal 19 pari la Coordiner non si fa sfuggire l’occasione con Bonaccorsi, Arpaia e Bandieramonte di portarsi sul 2-0. Nel terzo set Pistorio inserisce Sabella in regia, Patti in diagonale su Consoli. Fichera apre il parziale, Bandieramonte firma il 6-5. Sudano firma il 109. Si scatena Patti che piazza 4 punti di fila, ultimo dei quali con il servizio vincente del 15 pari. La Coordiner risponde colpo su colpo e nel momento decisivo approfitta degli errori in attacco dei locali per vincere la partita. FABIO DI GIACINTO La Pallavolo Augusta torna alla vittoria Una boccata d’ossigeno col Terrasini PALLAVOLO AUGUSTA TERRASINI 3 0 PALLAVOLO AUGUSTA: Maccarone 19, Bottino 17, Scala 3, Trigilio 9, Peluso 3, Solano 7, Giardina 5, Caramagno (L). Ne: Buremi. All. Caramagno. TERRASINI: Giannusa 11, Pipitone 9, Lumia 7, Russo 3, Palazzolo S. 1, Palazzolo F. 0, Cammilleri 0, Argento 0, Palazzolo G. (L). All: D’Accardi. ARBITRI: Notari e Viterbo. SET: 25-23, 25-20, 25-10. AUGUSTA. L’Augusta da tempo inseguiva i tre punti che sono arrivati. Regolato il forte Terrasini in tre set intensi e gradevoli. La squadra megarese si è compattata e caricata di orgoglio senza rinunciare al divertimento. L’Augusta soffre solo in partenza le assenze del libero De Luca (degnamente sostituito da Caramagno) e di Buremi acciaccato, ma ottimamente rimpiazzato dal giovanissimo Solano. Tutti contribuiscono alla vittoria finale, buona la prestazione in difesa, quasi perfetta la squadra in attacco dove finalmente si è visto un Maccarrone volitivo e determinante con i suoi 19 punti. Ottima performance di Bottino il che corona la sua prestazione con un “bottino” di 17 punti. Sempre presenti Trigilio e Scala che nei momenti giusti alzano le barricate e murano l’impossibile. Ci sono anche Peluso e Giardina, che insieme mettono a segno 8 punti. MODICANI INSIDIOSI Il Letojanni vince al 5º set e resta in testa LETOJANNI MODICA 3 2 LETOJANNI: D’Andrea 9, Laganà 20, Schifilliti 5, Salomone (lib.), Princiotta 19, Pugliatti 11, Schipilliti 12, La Malfa, Alaimo. Ne. Intilisano, Pelleriti, Rigano, Venosa. All. Centonze US VOLLEY MODICA: Cavallo 2, Pappalardo 10, Salerno 22, Chillemi G. 8, Assenza 10, Modica 8, Sortino (lib.). Ne. Beninato, Valenti, Chillemi S. All. Scavino ARBITRI: Barbato e Virga di Palermo SET: 23-25, 25-18, 23-25, 25-16, 16-14 LETOJANNI. Si sapeva l’Us Volley Modica essere una squadra ostica e tale, in pratica, è risultata. Ha dato, infatti, il sestetto ibleo filo da torcere al Letojanni. Aggiudicatisi di misura (23-25) il primo set, gli ospiti venivano, subito, raggiunti dai padroni di casa con un perentorio 25-18, per ripassare in vantaggio nel terzo parziale, conquistato con lo stesso punteggio del primo. Non demordevano, però, i ragazzi di Centonze, che nel quarto set, serrate le fila, mettevano alle corde gli avversari con un convincente 25-16. Si combatteva punto a punta nella bella, ma a svettare, alla fine, erano i letojannesi, rimasti, con questa vittoria, in testa alla classifica. ANTONIO LO TURCO SEBASTIANO SALEMI LA COORDINER CLUB CATANIA VITTORIOSA A FIUMEFREDDO La Gupe a testa alta ma cede al Palermo CICALA PALERMO GUPE CATANIA 3 1 CICALA PALERMO: Ferro ne, Bellone 4, Tusa 0, Cuti 11, Marino 25, Corso 0, Teresi 6, Giorlando 7, Cunsolo ne, Rizzi 7, Lombardo 0, Utro libero. All. Ferro-Troiano. GUPE BATTIATI: Fichera ne, Petrone S. 1, Coppola ne, Martinengo 21, Mungiello 22, La Rosa 3, Bertone 4, Mollica 2, Testa 0, Petrone D. 4, De Costa 0, Trombetta libero. All. Petrone. ARBITRI: Alessandra Scinelli e Luca Cardaci. SET: 13-25, 25-20, 28-26, 25-10. PALERMO. A grandi passi verso il primo posto. Ma quanta paura. Il Cicala Palermo vince il big match contro la Gupe Catania di Fabrizio Petrone per 3-1 e guadagna un punto sul Letojanni, vittorioso per 3-2 sull’Us Volley Modica. La Gupe si conferma squadra di assoluto spessore con Martinengo e Mungiello che concludono la partita siglando da soli quasi due set (43 punti). L’approccio degli etnei in quel di Palermo è impeccabile. I ragazzi di Petrone non sbagliano un colpo, vincendo il primo set a 13. «Nel primo set - spiega il tecnico Troiano - non siamo riusciti a esprimerci in alcun fondamentale. La squadra ha poi reagito dopo il pessimo avvio, disputando una buona prova» Nel secondo parziale la riscossa dei palermitani è servita. Pietro Marino sale in cattedra, lo spettacolo è servito per i giocatori in campo da una e dall’altra parte della rete. L’equilibrio regna sovrano. Il Cicala Palermo pareggia i conti con il 25-20 e riesce sul filo di lana a chiudere i conti 28-26. «Basta un episodio - riferisce il tecnico etneo Petrone in questi casi per decidere la partita e cambiare il risultato. E’ andata bene a loro, meritavamo almeno il quinto set». Perso il terzo set di misura, nel quarto, gioco forza, la Gupe scende in campo con Martinengo di banda e Mollica opposto per l’infortunio occorso a Dario Petrone sul finire del set. Non arriva la scossa e complice anche un calo psicofisico la squadra di casa incassa i tre punti. «Ora torniamo in palestra - conclude Petrone - per preparare la sfida più difficile contro la capolista Letojanni in programma sabato prossimo allo Sporting Center». SERIE D. Continua a destare grande interesse il primo campionato regionale dove emergono piazze importanti siciliane Aurora Siracusa in testa, Giarratana che tris Scontri al vertice. La Pallavolo Sicilia s’aggiudica lo scontro diretto con il San Giuseppe. Nike San Cataldo da urlo Nel girone B maschile del campionato di Serie D non cambia la corsa al vertice nella giornata in cui è rispettato il fattore campo. L’Us Volley Modica di Donato Borgese s’impone tra le mura amiche anche sulla Zanclon Messina, agguantando la quarta vittoria su altrettante partite. Grande prova all’esordio in casa del Giarratana che, dopo due successi esterni, festeggia davanti al pubblico amico, vincendo la sfida contro la Peloro Volley al termine di tre set combattuti (25-23, 19-25, 25-20, 25-19). I ragazzi di Ansaldi esultano per la terza vittoria piena ma, soprattutto, per essere riusciti a riempire il palasport come non si vedeva da tempo. Seconda vittoria in campionato per la Roga che batte la Pallavolo Viagrande per 3-0 (ultimo set vinto ai vantaggi 28-26). Il Volley Misterbianco non entra in partita sul campo del Pgs Don Bosco. Nel girone A, il Volley Raffadali perde la prima partita della stagione, battuta per 3-1 dallo Sportisola (16-25, 25-20, 29-27 set che di fatto decide la partita per i locali, 25-10). Due le vittorie esterne: quelle dell’Athlon Pace del Mela sulla Frecce Azzurre (3-1) e del Don Orione sull’Actor Polis Alcamo (3-2). Nel girone B donne, la Nike San Cataldo è l’unica formazione a rimanere a punteggio pieno. Il sestetto nisseno centra la quarta affermazione di fila, battendo a domicilio l’Open Club. La Pallavolo Sicilia vince il big match contro la San Giuseppe Adrano al termine di una sfida maratona. Da segnalare nella squadra catanese - vivaio della formazione che milita in B2 femminile - i 26 punti di Luzi e la prova della giovane, classe 2002, Gaia Gulino (tredicenne, ma con una buona esperienza maturata nella società di famiglia, il Volley Team Bronte). Prima affermazione stagionale per la Giavì Pedara di Piero Maccarone: il gruppo, composto da giovanissime, supera a domicilio l’Agira, balzando a quota 4 in classifica. Vince in rimonta la Kentron Enna di Tino Pregadio sul Papiro Fiumefreddo. Un plauso all’avvio di stagione del Misterbianco che batte in trasferta anche il Lavina. La Jobbing Centre di Santa Croce cede nello scontro diretto del girone C all’Aurora Siracusa di Maurizio Garozzo che opera il sorpas- so e balza in testa. Al sestetto ibleo non sono bastati i 18 punti di Simona Gulino. L’Aurora brilla ancora una volta, mostrando nella sfida più importante di questa prima fase, grande lucidità, rimontando lo svantaggio iniziale. Colpi esterni per l’Eurialo Siracusa sul Volley Club Avola e dell’Antares Ragusa sull’Oradonbosco. Comiso ha la meglio sull’Angelo Custode. Nel girone D, Sport Free Time resta da sola al comando con il quarto successo pieno conquistato contro l’Arci Randazzo. La Giavì Clan vince, ma al quinto, contro il Mondo Giovane, dopo aver guidato nei primi due parziali. La Liberamente Acicatena torna a mani vuote dalla trasferta con i Nebrodi, perdendo in campo per 3-1. MIUCCIO (PALL. SICILIA) DIPASQUALE (GIARRATANA) PREGADIO (KENTRON) GAROZZO (AURORA)
Documenti analoghi
La Bruno Euronics viola il campo del Brolo e ipoteca la salvezza
Nel secondo set, il brolesi, supportati dal
pubblico, girano 8-3 al primo tempo tecnico,
vanno anche avanti 16-13 con i fratelli Ricciardello mattatori e il giovane Beano in regia. La
Bruno Euronic...
Bruno Euronics, è qui la festa vittoria e approdo in B Unica Modica
ombra) e compagni partono male e sembrano in balia dei calabresi. Poi, la reazione e la
volontà di fare valere il proprio valore fanno
rientrare in partita il sestetto di mister Scavino. Questi fa ...